CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici"

Transcript

1 CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico ) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10: Nel corso verranno affronai i segueni argomeni: Cinemaica del puno maeriale (moi reilinei, moo del proieile, moo circolare uniforme) Dinamica del puno maeriale (le forze e i principi della Dinamica) CINEMATICA: richiami eorici 0) Richiami di geomeria analiica Una relazione del ipo y=(polinomio di 1 grado), nel piano,y rappresena una rea (non vericale) che ha le segueni caraerisiche: ermine noo (b) Coefficiene del ermine di primo grado (a) y=a+b inercea Coefficiene angolare, cioè l inclinazione, cioè la angene goniomerica dell angolo che la rea forma con il semiasse posiivo delle ascisse y b 1 a Una relazione del ipo y=(polinomio di grado), nel piano,y rappresena una parabola con asse di simmeria vericale che ha le segueni caraerisiche: ermine noo (c) Coefficiene del ermine di primo grado (b) Coefficiene del ermine di grado (a) y=a +b+c inercea Coefficiene angolare della rea angene alla parabola nel puno di inersezione con l asse vericale Concavià della parabola ( se a>0, se a<0) e aperura, all aumenare del modulo di a diminuisce l aperura della parabola y V b L ascissa del verice è V =, a l ordinaa si rova sosiuendo nella funzione 1) Le definizioni minime Ricorda le principali definizioni in ambio cinemaico Posizione Sposameno r Spazio percorso s Legge oraria E il veore che va dal puno O occupao dall osservaore (origine del sisema di riferimeno) al puno P occupao dall oggeo che si vuole sudiare. In un riferimeno caresiano è dao per r componeni: = i + yj È il veore che unisce due puni P 1 e P occupai da un corpo in due isani successivi 1 e. E legao alla posizione dalla r relazione: = 1 E la lunghezza del rao percorso dall oggeo che si sa sudiando, in un deerminao inervallo di empo E la legge che indica la posizione in funzione del empo. In un moo reilineo, fissao un riferimeno è daa da una funzione del ipo = (), in un moo piano, fissao un riferimeno è daa da Grandezza veoriale Grandezza veoriale Grandezza scalare Funzione 1 Corso di recupero di Fisica classi seconde

2 r = f () oppure = () r = ( ) oppure = ( ) i + y( ) j oppure y = y( ) Traieoria E il luogo dei puni occupai dal corpo durane il suo movimeno Curva Velocià scalare s spazio percorso Grandezza scalare media v sm = = empoimpiegao r Velocià r sposameno Grandezza veoriale veoriale media v m = = empo Velocià scalare s Grandezza scalare isananea vs = lim 0 0 significa ano piccolo da poer considerare il moo uniforme Velocià veoriale isananea (o più semplicemene velocià) Accelerazione Dao il grafico della velocià scalare in funzione del empo, l area soo la curva rappresena lo spazio percorso r r v = lim 0 0 significa ano piccolo da poer considerare il moo reilineo e uniforme direzione Tangene in ogni puno alla raieoria modulo v s verso Del moo r r v a = lim = aan gene + anormale 0 a r an gene 0 a r normale 0 Se il modulo della velocià cambia, cioè se il moo non è uniforme Se la direzione della velocià cambia, cioè se il moo non è reilineo Grandezza veoriale Grandezza veoriale Moo uniforme Moo vario Moo in cui il modulo della velocià non varia nel empo, non si ha alcuna informazione sulla direzione Moo in cui il modulo della velocià varia nel empo, non si ha alcuna informazione sulla direzione ) I moi reilinei Nei moi reilinei è necessario fissare un asse di riferimeno con origine e verso. Fao queso, di ue le grandezze veoriali si considerano solo le componeni caresiane: componeni posiive rappresenano veori nel verso del riferimeno, componeni negaive veori nel verso opposo a quello del riferimeno. Dao il grafico della legge oraria la pendenza della curva in ogni puno rappresena la velocià nell isane corrispondene. Dao il grafico della componene della velocià, lo sposameno è la somma algebriche delle aree delle regioni di piano individuae dal grafico della velocià, dall asse orizzonale e dalle ree corrispondeni ai empi 1 e Reilineo uniforme Accelerazione velocià Legge oraria a = 0 v = cos an e + v = 0 Corso di recupero di Fisica classi seconde

3 a v Inercea= posizione iniziale Coefficiene angolare=velocià Reilineo uniformemene accelerao accelerazione velocià Legge oraria a = cos an e v v + a 1 = 0 + v 0 + a = 0 a v Inercea= velocià iniziale Coefficiene angolare=accelerazione Inercea= posizione iniziale Pendenza iniziale della parabola = velocià iniziale Concavià e aperura=accelerazione 3) I moi piani Moo del proieile È composizione di: un moo reilineo uniforme (orizzonale) un moo reilineo uniformemene accelerao (vericale). L accelerazione è l accelerazione di gravià g r, vericale, verso il basso, di modulo g 9,8 m / s y g r Rispeo ad un riferimeno caresiano come in figura si hanno le relazioni segueni Accelerazione velocià r a = 0 r v = v a : v : a y = g v y = v 0 0 y g v 0 e v 0 y sono le componeni caresiane della velocià iniziale Legge oraria = v0 + 0 r : 1 y = y0 + v0 y g 3 Corso di recupero di Fisica classi seconde

4 La raieoria che ne deriva è una parabola L accelerazione è cosane La componene orizzonale della velocià è cosane. La componene vericale della velocià cambia nel empo Nel puno di massima alezza è nulla la componene vericale della velocià. g r Moo circolare uniforme Traieoria: circonferenza di raggio R Moo periodico periodo: T (empo per compiere un giro compleo) frequenza 1 f = T (giri compiui nell unià di empo) velocià angolare ϑ π ω = = = πf T (radiani percorsi nell unià di empo) accelerazione velocià Legge oraria = R cos ω + ϑ Cenripea di modulo cosane Tangenziale, di modulo cosane r : r y = R sin ω + ϑ r r v v = ωr a = ω R oppure a = R ( 0 ) ( ) 0 θ CINEMATICA: esercizi 1) Dao il grafico v/ di un corpo che si muove di moo reilineo: a) deerminare lo spazio percorso dopo 10 s b) deerminare il suo sposameno rispeo all origine dopo 0 s c) deerminare la sua accelerazione ra 5 e 10 s d) ricavare il grafico s/ ) Dao il grafico della velocià in funzione del empo di un corpo che si muove di moo reilineo: a) Descrivi a parole il moo del corpo b) Deermina lo spazio percorso dopo 5 s c) Deermina il suo sposameno rispeo all origine dopo 13 s d) Deermina la sua accelerazione ra 5 e 11 s e) Ricava il grafico della legge oraria s = s() (ASA) 4 Corso di recupero di Fisica classi seconde

5 3) I grafici v/ segueni rappresenano i moi reilinei di due corpi A e B. Nell isane iniziale B vede passare accano a sé A. Analizzando il grafico ricavare il empo impiegao da B peaggiungere A e lo spazio percorso. Rappresenare i grafici s/ dei due moi sullo sesso piano caresiano. 4) Due ciclisi A e B percorrono una sessa srada reilinea, manenendo la velocià cosane. All inizio dell osservazione si rovano alla disanza di 30 km e si muovono uno verso l alro con velocià di moduli rispeivamene pari a13 km/h e 0 km/h. Rispeo ad un opporuno sisema di riferimeno scrivi le leggi orarie dei due ciclisi e rappresenale in un piano caresiano. Deermina: Quando e dove i ciclisi si inconreranno? Quando i ciclisi si rovano a 5 km di disanza l uno dall alro? Quando il ciclisa più veloce ha percorso 10 km, dove s rova l alro? 5) Un giocoliere lancia vericalmene una palla con una velocià iniziale di 6,60 m/s. Supponendo rascurabile la resisenza dell aria quale è l alezza massima che raggiunge la palla rispeo al puno di lancio? Quano empo rimane in volo prima di riornare nel puno di parenza? 6) Una ragazza gioca a pallavolo. Si rova in baua al limie del campo e colpisce la palla a,50 m da erra imprimendole una velocià inclinaa di 30 rispeo all orizzonale e di modulo pari a 50 km/h. Rispeo ad un opporuno sisema di riferimeno (che indicherai) scrivi l equazione caresiana della raieoria e rappresenala. Rispondi poi alle segueni domande (moivando): a) la baua supera la ree? b) la palla finisce nel campo avversario o è roppo lunga? c) Quano vale la velocià della palla nel puno più alo? d) Con che velocià la palla occa il suolo? Le dimensioni di un campo di pallavolo sono di 9m 9m (per ciascuna squadra) e la ree è ala,43 m. 7) Una ripresa elevisiva mosra un calcio di rinvio del poriere di una squadra di calcio. Esaminando la ripresa un uo amico ha misurao la giaa del iro, che risula 66 m, e la duraa del volo, che risula 3,3 s. Un uo amico i presena quesi dai e i chiede se da essi si può avere un idea della velocià e della direzione con cui è sao calciao il pallone. a) Come puoi modellizzare il moo del pallone? Quali ipoesi semplificaive devi inrodurre? b) All inerno di quese ipoesi calcola la velocià con cui il poriere ha calciao il pallone. c) Deermina quale quoa è saa raggiuna dal pallone nel puno di massima alezza della sua raieoria e qual era il valore della sua velocià in quell isane. (ASA) 8) Due proieili vengono sparai enrambi con velocià di modulo 98 m/s, ma con direzione uno a 35 e l alro a 55 rispeo all orizzonale. Calcola l alezza massima raggiuna e la giaa di enrambi i proieili. Da che cosa dipende l alezza massima raggiuna? Rappresena graficamene ale dipendenza? 9) Un proieile viene sparao dall alo di una orre di 30 meri con la velocià di 00 m/s in direzione parallela al suolo. Scrivi l equazione della raieoria rispeo ad un opporuno sisema di riferimeno da indicare nella figura. Calcola la giaa del proieile e la velocià con cui occa il suolo. 10) Durane la fase di cenrifuga, il cesello di una lavarice ruoa a 1000 giri al minuo. Il cesello ha un diamero di 56 cm. Calcola l accelerazione cenripea in unià g che agisce sulla pare più eserna del cesello. 11) Un auo riesce a percorrere una curva se la sua accelerazione cenripea non supera il valore di 9.5m/s. Deerminare il raggio della curva affinché la possa affronare alla velocià di 80km/h. 1) Un saellie ruoa aorno alla Terra su un orbia praicamene circolare, con un periodo di 1 ore. Il raggio dell orbia è km,66 *10 4. Calcola il modulo della velocià del saellie in km/h. 13) L'elica di un aereo, lunga l = 0.80 m, ruoa compiendo 0 giri al secondo; deerminare a) i moduli della velocià e dell'accelerazione della puna dell'elica; b) la frequenza di roazione necessaria perchè il modulo della velocià sia v = 800m/s; 5 Corso di recupero di Fisica classi seconde

6 c) come varia v se l'elica, manenendo la sessa frequenza di roazione, ha lunghezza doppia. (ASA) 14) Un ragazzino fa roeare un sasso legao a una corda lunga l = 0.8 m; sapendo che il modulo dell'accelerazione cenripea è ac = 1.4m/s, deerminare a) i moduli delle velocià angolare e lineare del sasso; b) come variano i moduli delle velocià angolare e lineare del sasso se la corda fosse più cora di 10 cm e l'accelerazione fosse la sessa. (ASA) DINAMICA: richiami eorici Suggerimeni per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresenare graficamene ue le forze ageni sul corpo o sui corpi considerai. Forza peso Forza elasica Reazione normale Tensione È la forza che la Terra (o qualunque alro pianea) esercia sui corpi in prossimià della sua superficie, è un caso paricolare di forza graviazionale. E sempre vericale verso il basso, è applicaa al baricenro del corpo E la forza che una molla o un elasico esercia su un corpo ad essa vincolao. Dipende dalle caraerisiche della molla (k) e dalla sua deformazione (), è applicaa al puno in cui il corpo è fissao alla molla. E l unica forza eserciaa da un piano liscio su un corpo poso su di esso. E perpendicolare al piano e uscene da esso, è applicaa al baricenro della superficie d appoggio. E la forza che una fune esa esercia su un corpo ad essa vincolao. E sempre direa lungo la fune nel verso opposo a quello del moo che la fune impedisce o osacola, è applicaa al puno in cui il corpo è vincolao alla fune P = mg 3) Scomporre l equazione veoriale scria lungo due assi sceli ra i re segueni: F el = k la relazione è veoriale, passando ai moduli non si mee il segno - Non esise una formula di validià generale, si deermina a parire dal secondo principio della dinamica. Esise un valore massimo olre il quale il vincolo si spezza. E la forza che un piano scabro esercia (olre alla reazione normale) su un corpo poso su di esso Forza di ario quando il corpo è in movimeno rispeo al piano. Fa din = kd N radene Ha sempre direzione del moo e verso opposo. La relazione è sui moduli; F r dinamico Dipende dalle caraerisiche delle superfici a a din e conao (k d ) e dalla reazione normale eserciaa dal N r hanno direzioni diverse piano. E applicaa al baricenro della superficie d appoggio. E la forza che un piano scabro esercia su un corpo poso su di esso quando il corpo è fermo rispeo al piano e una forza eserna cerca di farlo muovere. Ha Fa sa ks N Forza di ario sempre direzione del moo incipiene e verso radene saico La relazione è sui moduli; F r opposo. Dipende dalle caraerisiche delle a din e superfici a conao (k s ) e dalla reazione normale N r hanno direzioni diverse eserciaa dal piano (N). E applicaa al baricenro della superficie d appoggio. ) Scrivere il secondo principio della dinamica applicao al problema in quesione: R = ma Ricorda che il secondo principio è espresso da una relazione veoriale. Ricorda inolre che se il corpo è in quiee o si muove di moo reilineo uniforme a r = 0, menre in ui gli alri casi a r 0. 6 Corso di recupero di Fisica classi seconde

7 Asse angene Asse normale Asse binormale E nella direzione del moo, con verso arbirario. E da scegliere ceramene quando il corpo si muove di moo reilineo, nel caso di moi curvilinei dipende E l asse nel piano del moo, perpendicolare alla raieoria. E da scegliere ceramene nel caso di moi curvilinei, in quesi casi infai c è ceramene accelerazione normale V che ha modulo: a normale = R E l asse perpendicolare al piano del moo. Nei casi di moi piani (che sono gli unici che ci ineressano) lungo quesa direzione non c è accelerazione e dunque deve essere nulla la componene della risulane delle forze. 4) Conrolla il numero di equazioni e di incognie e risolvi il sisema. DINAMICA: esercizi 1) Si consideri un puno maeriale P avene massa m = 46 g appoggiao su un piano inclinao liscio di alezza h = 4 cm e lunghezza l = 64 cm; il puno maeriale è raenuo da un filo fissao alla pare superiore del piano inclinao, come in figura; deerminare la ensione del filo. (ASA) ) Si consideri una carrucola su cui può scorrere un filo a cui sono appesi due puni maeriali P1 e P di masse m1 = 3,4 kg, m = 5, kg; deerminare le accelerazioni con cui si muovono P1 e P e la ensione del filo. (ASA) 3) Un blocco di 800 kg è irao con fune di massa rascurabile con una forza di 1600 N. Si calcoli l'inensià dell'accelerazione del blocco se l'ario corrisponde a 800 N. Calcola il coefficiene di ario dinamico ra blocco e superficie. 4) Un corpo è lanciao su un piano scabro inclinao di un angolo di 41 gradi rispeo all orizzonale, con velocià iniziale 8 m/s, verso l alo. Il coefficiene di ario dinamico ra il piano e il corpo vale 0,3. Si calcoli l accelerazione del corpo, dopo quano empo il corpo si ferma e la quoa raggiuna. 5) Un piloa di bob di massa m1 = 70 kg spinge il suo bob che ha massa m = 1 kg su una superficie orizzonale che ha che ha con il bob un ario dinamico di coefficiene µd = 0.8 eserciando una forza di modulo F = 150 N; deerminare a) il modulo a1 dell'accelerazione del bob finchè il piloa lo spinge; b) il modulo a dell'accelerazione del bob quando il piloa ci sala sopra. (ASA) 6) Un corpo di massa m = 8.74 kg poggia su di un piano orizzonale scabro; su di esso viene applicaa una forza di razione T avene modulo T = 60.6 N e avene una direzione che forma un angolo α = 45 con l'orizzonale; sapendo che il coefficiene di ario dinamico fra le due superfici è µ = 0.6, deerminare l accelerazione del corpo e sabilire quale ipo di moo descriverà il corpo. (ASA) 7) Due casse sono pose a conao su di un piano orizzonale privo di ario; le loro masse sono m1 =.4 kg e m = 3.6 kg; le casse sono messe in movimeno da una forza di modulo F = 1N che agisce sulla prima cassa; deerminare l'inensià Fc della forza di conao agene fra le casse e la loro accelerazione. (ASA) 7 Corso di recupero di Fisica classi seconde

8 8) Un blocco di 8 kg è collegao a un secchio vuoo di massa 1,35 kg mediane una corda che scorre su una carrucola priva di ario. Il coefficiene di ario saico ra il avolo e il blocco è 0,45 e il coefficiene di ario dinamico ra il avolo e il blocco è uguale a 0,3. Il secchio viene gradualmene riempio di sabbia fino a che il sisema inizia a muoversi. a) Calcola la massa della sabbia versaa nel secchio. b) Calcola l accelerazione del sisema. (ASA) 9) Un corpo di peso 100N è premuo conro una paree da una forza F di 50N, perpendicolare alla paree sessa. Se il coefficiene di ario saico ra il corpo e la paree è di 0,4, il corpo scivola o rimane in equilibrio? 10) Un libro è in equilibrio su un piano inclinao. Aumenando progressivamene l inclinazione del piano il libro comincia a scivolare nell isane in cui l alezza del piano è uguale a meà della base. Deermina il valore del coefficiene di ario saico. 11) Un blocco di 8 kg e uno di 16 kg collegai da una fune scivolano lungo un piano inclinao di 30. Il coefficiene di ario ra il blocco di 8 kg e il piano è 0,1, menre quello ra il blocco di 16 kg e il piano è 0,. Deerminare l accelerazione dei blocchi e la ensione della fune supponendo che il blocco di 8 kg rascini l alro. Descrivere il moo se si cambiano di poso i due blocchi. 1) Un corpo di massa m=4 kg viene lanciao verso l alo lungo un piano inclinao (alezza m, angolo di inclinazione alla base 30 ) con una velocià iniziale pari a 15 m/s. Quano empo impiega a giungere in cima al piano inclinao? Cosa accade quando è in cima al piano? In che modo prosegue la sua corsa? 8 Corso di recupero di Fisica classi seconde

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 3-4 Cinemaica del puno maeriale 5 Coordinae polari (r, θ): Angolo θ() aggio r ( ) cos. Cinemaica del puno maeriale Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano Traieoria: circonferenza

Dettagli

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino 6 Meccanica cinemaica : moi reilinei Appuni di fisica Prof. Caloero Conrino cadua libera in prossimià della erra È noo a ui che in prossimià della erra un corpo lasciao libero di cadere o lanciao luno

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99 ompio 7//99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 7/ /99 A) hi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni e. B) hi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni, e 3. ) hi

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 5 Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano raieoria: circonferenza Modulo della elocià (in enerale) non uniforme Coordinae polari: Anolo aio r( ) Coordinaa curilinea Posizione

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica Lo scopo della dinamica La dinamica si occupa di sudiare perché e come si muovono i corpi. Parlare di movimeno di un corpo significa che il corpo sesso cambia la sua

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio; 1 Esercizio Un uomo lancia in alo, vericalmene luno l asse z, un sasso da un alezza h 0 = m dal suolo, con una velocià di 10 m/s. Il sasso si muove di moo uniformemene accelerao, con un accelerazione di

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli

at v a t m s s t 1 s

at v a t m s s t 1 s Un reno pare dalla sazione con oo uniforeene accelerao, raggiungendo la elocià di 9k/h dopo 5s. Maniene ale elocià per 3 inui, poi raggiunge la sazione di arrio con oo uniforeene accelerao, di -,5/s. Calcola

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione Cosa fa rabbriidire il piloa olre al frasuono? Moo in una dimensione La meccanica, la più anica delle scienze fisiche, ha come scopo lo sudio del moo degli oggei correlao con le sue cause, le forze La

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Dinamica del Punto Materiale

Dinamica del Punto Materiale Dinamica del Puno Maeriale La dinamica si occupa di descrivere e deerminare le cause del moo di un puno maeriale La cinemaica invece raa il movimeno dei corpi soo un aspeo puramene geomerico Massa: serve

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Mo# con accelerazione costante

Mo# con accelerazione costante Mo# con accelerazione cosane Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uuali si hanno incremeni di elocià euali. In un piano - quesa equazione

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono Serie 8: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio Moo accelerao. Usando le definizioni oeniamo v = d d e a = dv d = d d v() = v( 0 )+a 0 ( 0 ) e a() = a 0.. Abbiamo v() = m/s+9,8m/s e a() = 9,8m/s. È un MRUA.

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I A: preferibile per 6 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico p ps xs ys zs R cos s R sin s h s, s [, + dove R > e h >. Tale cammino è una spirale

Dettagli

Il moto a due dimensioni

Il moto a due dimensioni CAPITOLO 3 Il moo a due dimensioni SOMMARIO: 3. MOTO PARABOLICO... 3.. LA CINEMATICA DEL MOTO PARABOLICO... 3.. LA PARABOLA... 5 3..3 LA LEGGE ORARIA CON LA TRIGONOMETRIA... 6 3..4 LA GITTATA... 7 3.

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

4. Cinematica. Moti particolari. 1. Moto rettilineo

4. Cinematica. Moti particolari. 1. Moto rettilineo 4. Cinemaica Moi paricolari 1. Moo reilineo Nel moo reilineo la raieoria è una rea. Fissando su quesa un origine, l orienazione e l ascissa, ue le grandezze veoriali che caraerizzano il moo, (sposameno,

Dettagli