II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica"

Transcript

1 Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh vuole produrre un nuovo ipo di candela coloraa che abbia una pare inferiore di forma cilindrica ed una pare superiore avene la forma riporaa in Figura, che si connea perfeamene a quella inferiore, come mosrao in Figura : Figura. Figura. i. Sabilisci, moivando adeguaamene la risposa, quale delle segueni funzioni può rappresenare adeguaamene il profilo della pare superiore della candela: a x se x a. y = con a! > ; a + x se a x <. y = a x in a ; a con a! ; > 3. y = a x in a ; a con a!. > di

2 Uilizzando l espressione analiica rovaa, sudia evenuali puni di singolarià del profilo della pare superiore della candela. ii. Per consenire l inserimeno dello soppino al verice della candela, è necessario che l angolo ϑ in Figura non sia maggiore di 3. Deermina di conseguenza i possibili valori del paramero a.! iii. Aribuendo all alezza e al raggio della pare cilindrica i valori rispeivamene di 8 e, in un opporuna unià di misura, deermina il volume oale della candela. Da queso dao dipenderanno il peso e il coso di produzione della candela sessa.! Il produore deve inscaolare le candele in confezioni da 3 e da 4 candele, posizionando le candele in vericale, con le basi circolari dispose in modo da occupare il minor spazio possibile. Si prevedono due possibili configurazioni per posizionare le basi circolari delle candele all inerno delle scaole, rappresenae in Figura 3: Figura 3. iv. Fornisci una valuazione numerica dell efficienza dei due confezionameni, calcolando il rapporo ra area occupaa dalle basi circolari delle candele inserie nella scaola e area disponibile in ciascuna delle due configurazioni. Tale rapporo deve essere espresso in percenuale. Ai fini del calcolo, considera che le celle poligonali evidenziae in grigio sono rispeivamene un riangolo equilaero e un quadrao. Risoluzione. i. Sabilisci, moivando adeguaamene la risposa, quale delle segueni funzioni può rappresenare adeguaamene il profilo della pare superiore della candela: a x se x a. y = con a! > ; a + x se a x <. y = a x in a ; a con a! ; > 3. y = a x in a ; a con a!. > Uilizzando l espressione analiica rovaa, sudia evenuali puni di singolarià del profilo della pare superiore della candela. Poiché la funzione ammee un puno angoloso per x =, scaro l ipoesi. (funzione ovunque derivabile). di

3 L ipoesi 3. dà y = x ( x) se x < x x = ( x) se x y ( a )= ( a), conro l ipoesi del raccordo con il corpo della candela. ma y ( a )= ( a) e Il profilo quindi è ben rappresenao dall ipoesi. viso che ammee un puno angoloso in x = e lim y =. L espressione analiica della sua derivaa prima è x ±a se < x < a a x y =. se a < x < a + x ii. Per consenire l inserimeno dello soppino al verice della candela, è necessario che l angolo ϑ in Figura non sia maggiore di 3. Deermina di conseguenza i possibili valori del paramero a. Chiamo f la funzione dell ipoesi. di i.. Noo che f è pari e quindi basa imporre che lim f x + ( x) an( 3 ) lim x + a x 3 a 3 a 3 a 3 4. iii. Aribuendo all alezza e al raggio della pare cilindrica i valori rispeivamene di 8 e, in un opporuna unià di misura, deermina il volume oale della candela. Da queso dao dipenderanno il peso e il coso di produzione della candela sessa. Il volume della pare cilindrica della candela è V c = π 8 = 3π. Poiché la candela deve avere raggio, a =. Il volume della puna della candela è il volume del solido di roazione generao da una roazione complea della funzione f ( x) in ; aorno all asse y: ( ) dy poiché y = f ( x)= x f ( y)= y in ;, ovvero V = π p y = = π ( 4 4y + y 4 )dy = π 4y 4 3 y3 + 5 y5 candela è V = V c +V p = 3 ( 5 5+ )π!. = 3 π. Quindi il volume oale della 5 iv. Fornisci una valuazione numerica dell efficienza dei due confezionameni, calcolando il rapporo ra area occupaa dalle basi circolari delle candele inserie nella scaola e area disponibile in ciascuna delle due configurazioni. Tale rapporo deve essere espresso in percenuale. Ai fini del calcolo, considera che le celle poligonali evidenziae in grigio sono rispeivamene un riangolo equilaero e un quadrao. Confezione. È un parallelepipedo a base reangolare con un spigolo di base pari a quaro vole il raggio di una candela, 4a, e l alro (vedi figura alla pagina seguene) pari a un 3 di

4 raggio più l alezza del riangolo equilaero di lao due raggi più un alro raggio: a + a 3 + a = ( + 3)a. a a a 3 a a a L area di base del parallelepipedo è 4( + 3)a menre l area di base delle re candele vale 3πa. L area occupaa dalle candele, in percenuale, è 3πa ( 4( + 3)a ) = 75( 3)π!! 63,3%. Confezione. È un parallelepipedo a base quadraa di spigolo di base pari a 4a. L area di base del parallelepipedo è 6a menre l area di base delle quaro candele vale 4πa. L area occupaa dalle candele, in percenuale, è 4πa ( 6a ) = 5π! 78,54%. Come si poeva inuire, è più efficiene il secondo ipo di confezionameno. 4 di

5 Problema. Consideriamo la funzione f :!!, così definia: f ( x)= ln a e bx + c al variare di a, b, c parameri reali posiivi. ( ) i. Verifica che, comunque si scelgano i parameri, si ha:! f ( x)> x!, f ( x)> x!. ii. iii. iv.!verifica inolre che, comunque si scelgano i parameri, la funzione f ha un asinoo orizzonale, per x, e un asinoo obliquo, per x + ; deermina a, b, c in modo che l asinoo orizzonale, per x, sia la rea di equazione y = e l asinoo obliquo, per x +, sia la rea di equazione y = x. Dimosra che ponendo a = b = c = si ha x < f ( x)< e x, x!. Verifica inolre che ponendo a = b = c = e dea A l area della pare di piano compresa ra il grafico della funzione h( x)= f ( x ) e l asse x del riferimeno caresiano, si ha!che A <.!Inolre, a parire dalle caraerisiche del grafico della funzione h( x), deermina un numero reale S, quano più grande possibile, ale che A >S.! Risoluzione. i. Verifica che, comunque si scelgano i parameri, si ha:! f ( x)> x!, f ( x)> x!. Daa f ( x)= ln a e bx + c b( a e bx + c)e bx abe bx = ab a e bx + c ( ) con a, b, c ; + = ab c e bx ( ) ( a e bx + c) >, x!., risula che f ( x)= ab ebx a e bx + c > e f ( x)= ii. Verifica inolre che, comunque si scelgano i parameri, la funzione f ha un asinoo orizzonale, per x, e un asinoo obliquo, per x + ; deermina a, b, c in modo che l asinoo orizzonale, per x, sia la rea di equazione y = e l asinoo obliquo, per x +, sia la rea di equazione y = x. Poiché lim f x x ( )= ln c, la funzione f ha un asinoo orizzonale di equazione y = ln c. f ( x) Poiché lim f ( x )= +, lim x + x + x = + ab e bx + :=H lim x + a e bx + c = b e lim ( f ( x) bx)= x + = + = lim ln ebx a + c x + e bx bx = lim ( ln( aebx) bx)= lim ln a + ln e bx bx x + x + ( )= ln a, la funzione f ha un asinoo obliquo di equazione y = bx + ln a. 5 di

6 È richieso che ln c = c = b = b =. ln a = a = iii. Dimosra che ponendo a = b = c = si ha x < f ( x)< e x, x!. Ho che ln( e x +)> x ln( e x ( + e x ))> x ln e x + ln( + e x )> x ln( + e x )> e x > x! ; ho che ln( e x +)< e x e x = ln( +)< ; considerando la funzione g( )= ln( +) per ; + : poiché lim g( )= e g ( )= + + < ; +, risulerà g( )< ; + (g pare da zero e poi decresce), ovvero ln( +)< ; +. iv. Verifica inolre che ponendo a = b = c = e dea A l area della pare di piano compresa ra il grafico della funzione h( x)= f ( x ) e l asse x del riferimeno caresiano, si ha!che A <. Inolre, a parire dalle caraerisiche del grafico della funzione h( x), deermina un numero reale S, quano più grande possibile, ale che A >S. Dao h( x)= ln( e x +), basa verificare che: + h è pari + h( x)dx < h( x)dx < lim ln e x + + ( )dx <. Ma, viso il puno precedene, ln( e x +)dx < e x dx = e x + c (monoonia dell inegrale), per cui: lim + lim ( + e )+ lim ln( e x +)dx + <. Sudio la funzione h( x)= ln( e x +). ln( e x +)dx < lim + e x lim ln( e x +)dx < + ha dominio D h =!, è pari, sempre posiiva; poiché lim h x x ± ( )=, h ammee un asinoo orizzonale di equazione y = ; poiché, per x >, h ( x)= e x e x + puno di massimo (assoluo) M( ; ln ); <, h risula essere crescene in ; poiché, per x >, h ( x)= e x >, h risula essere convessa in!\ { }. e x + grafico qualiaivo di h: ( ) e ammee un 6 di

7 Osservo che il grafico di ale funzione è simile a H( x)= ln e α x con α ; +. ( ) Vedo se esise α ale che H( x)< h( x) ln e α x < ln e x + α < log ( +). Considero la funzione G( )= α log + G ( )= α α ( +)ln = αα ln + α α ln ( +)ln ( ) per ;. e x = ln α < ln( +) : ho che lim G( )=, G( )= e + Osservo che per α = ho che G ( )= log e < ; +, quindi G ( )< ;. Dunque la disequazione iniziale è vera per α =. Osservo inolre che: per α > ho che H( x)< ln e x, quindi oerrei un approssimazione più grezza; per < α < i grafici di h e H o hanno un puno di inersezione in comune per x > (posso provarne l esisenza applicando il Teorema di esisenza degli zeri alla funzione coninua G( )) oppure H( x)> h( x) (basa applicare il ragionameno fao per il caso α = ). + H è pari + Ora, H( x)dx = H( x)dx = ln( ) lim e αx dx + = ln α lim ln α lim ( + e α )= ln, per cui A > ln. α In definiiva,39! ln < A <. + e αx = 7 di

8 Quesionario. Risolvi cinque dei dieci quesii:. Si dispone di due dadi uguali non bilanciai. Lanciando ciascuno dei due dadi, le probabilià di uscia dei numeri,, 3 e 4 sono pari a k, menre le probabilià di uscia dei numeri 5 e 6 sono!pari a k. Deerminare il valore di k e sabilire qual è la probabilià che, lanciando i due dadi conemporaneamene, escano due numeri uguali ra loro.! Risposa. P( X =,,3,4,5,6)= k + k + k + k + k + k = k = 5. Considero le VA discree X: lanciando il primo dado esce x e Y: lanciando il secondo dado esce y, con x,y =,,3,4,5,6. È richiesa la probabilià: P 6 i= 6 ( X = i Y = i) = P( X = i Y = i) 6 = P( X = i) P( Y = i) = = 9 5. i= i=. Deerminare il raggio della sfera di cenro C( ; ; ) angene al piano di equazione x + y + z =. Risposa. Indicai con π il piano e con r il raggio della sfera daa, ho che + + r = dis( π; C)= = = Considerando la funzione f :!! definia come: f ( x)= x 4 + x se x < 4 e 4 x + 3 se x 4, deerminare l angolo formao dalle angeni nel puno angoloso del grafico della funzione.! Risposa. f è coninua in! e derivabile in!\{ 4}. Poiché f ( 4)= 4 e lim f x 4 ( x)= e lim f x 4 + x + se x < 4 f ( x)= e 4 x se x > 4 ( x)=. Quindi i coefficieni angolari delle ree angeni al grafico di f nel puno angoloso sono e, corrispondeni a un angolo rispeo al semiasse posiivo delle ascisse pari a π e π 4 rispeivamene. Quindi l angolo richieso ha ampiezza 3π 4., 4. Calcolare la derivaa della funzione f x ( )= x sin x, adoperando la definizione di derivaa.! 8 di

9 Risposa. ( x + h)sin( x + h) xsin x ( x + h) ( sin xcosh+ cos xsin h) xsin x lim = lim = h h h h = lim sin xcosh cosh h h xsin x + ( x + h) sin h h cos x = sin x + xcos x, dove si sono usai i cosh sin h limii noevoli lim = e lim h h h h =. 5. Deerminare l area della superficie compresa ra il grafico della funzione: le ree y =, x = 5 e l asse y.! x + f ( x)= x + x +,! Risposa. Osservo che f è decrescene in ; 5, infai f ( x)= ( x + x +) x + x + x + ( ) e f ( ) = x + x x + x + ( x) per,37! 3 x + 3!,37. Poiché f ( )=, f ( x)< x ; 5. Quindi l area richiesa è 5 5 x + ( f ( x) )dx = x + x + dx = x ln x 5 ( + x +) = ln 3! 6,57. ( ) ( ) = 6. Deerminare l equazione della rea angene al grafico della funzione f x ( )= x e x!nel suo puno di flesso.! ( ) e Risposa. f ( x)= ( x)e x e f ( x)= ( x )e x. f ammee un puno di flesso F ; e ivi la rea angene al suo grafico ha equazione : y e = f ( ) ( x ) : y = ( 4 x)e. 7. La variabile casuale x ha densià di probabilià daa dalla funzione: f ( x )= 3 se x < 7 se < x 3 se 3 x ; deerminare la media e la mediana della variabile casuale x. Risposa. La media vale µ = xf ( x)dx = x 3dx + 7x dx + x dx = x di

10 + 7x x 4 3 = = 8. Per deerminare la mediana q rovo la funzione di riparizione: se x < x 3 se x < F( x)= 7x + x + 3 se x > Ho che F( q )= 7q + = q = 4 7. ( ) se < x 3 ( ) 4 se 3 x. 8. Deerminare le coordinae dei puni nello spazio che giacciono sulla rea perpendicolare nel puno ( ; ; ) al piano di equazione x y z =, a disanza 6 da ale piano.! Risposa. Chiamo π il piano dao; allora π! ( ; ; ). La rea r perpendicolare a π nel puno dao ha equazione paramerica x = + r : y = con!. z = È richieso di rovare le coordinae dei (due) puni su r, della forma P ( + ; ; ), ( + ) ( ) ali che dis( ( ) P ; π)= 6 : = ( ) + ( ) 6 = 6 = 6 = ± 6. Dunque i puni sono P 6 ( 6; + 6; + 6) e P 6 ( + 6; 6; 6). 9. Considerando la funzione f ( x)= ( ax +) x!definia in! e a valori in!, mosrare che le angeni al suo grafico nei puni di ascissa e sono parallele alla biserice del secondo e del quaro quadrane, indipendenemene dal valore del paramero a. Individuare inolre il valore minimo del paramero a per cui la angene al grafico nel puno di ascissa forma con gli assi caresiani un riangolo di area maggiore di 3.! Risposa. Poiché f ( x)= a + x, f ( x)= x non dipende dal valore di a. La biserice del secondo e quaro quadrane ha coefficiene angolare e f ( )= = f ( ). Poiché f ( )= a + e f ( )=, : y ( a +)= ( x ) : y = x + a +. Tale rea inerseca gli assi in A( ; a + ) e B( a + ; ). di

11 L area del riangolo AOB, dove O( ; ), è A( a)= ( a + ). Si chiede il valore minimo di a per cui A( a)> 3 : ( a + ) > 3 a + Tale minimo non esise. ( ) > 6 6 < a + < 6 6 < a < 6.. Dimosrare che la derivaa della funzione! f ( x)= e ax è la funzione f ( x)= a e ax. ( ) = ax Risposa. Considero a un paramero reale. Se con dimosrare si inende a parire da quano acquisio durane le lezioni, allora il quesio è banale: f ( x)= e ax ( ) e ax = a e ax (basa conoscere la derivaa della funzione esponenziale e la regola di derivazione delle funzioni compose). Alreano banale è osservare che f x ( ) è una funzione. Alrimeni è possibile dimosrarlo a parire dalla definizione di derivaa: e a ( x+h ) e ax e ah lim = lim e ax a e ah = a lim ah= e h h h h h ah eax = a lim e ax = a e ax, dove nell ulimo e x passaggio si è fao uso del limie noevole lim =. Quindi f x ( x)= a e ax con x a!\{ }. Se a = allora f ( x)= e f ( x)= lim h h =, dunque f ( x)= a e ax con a!. Per compleare la dimosrazione rimane da provare il limie noevole: e x lim = e x = = lim x x ln( +) = = ln( +) lim lim ln ( +) = ln lim + = ln( lim + z z ± ( ) z ) := ln e =. ( ( ) ) = z = di

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011 Poliecnico di Milano Ingegneria Indusriale Analisi e Geomeria Primo appello 4 Febbraio 0 Cognome: Nome: Maricola: Compio A Es. : 7 puni Es. : 0 puni Es. 3: 7 puni Es. 4: 6 puni Es. 5: 3 puni Toale. a Scrivere

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME 9 APRILE Liceo scienifico e opzione scienze applicae Lo sudene deve svolgere uno dei due problemi e rispondere a 5 quesii del quesionario. Duraa massima della prova: ore.

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Teso valevole anche per

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Scuole italiane all'estero Europa

Scuole italiane all'estero Europa PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Scuole ialiane all'esero Europa Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a quesii del quesionario Duraa massima della prova: ore È consenio l uso della calcolarice

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica Anno Scolasico 15-16 5 maggio 16 - Eserciazione Prova Scria di Maemaica Il candidao svolga, a sua scela, uno dei problemi e quaro dei quesii proposi. ➊ L inflazione, cioè l aumeno generalizzao e prolungao

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx. Universià di Triese Facolà d Ingegneria. Eserciazioni per la preparazione della prova scria di Maemaica 3 Do. Franco Obersnel Lezione 7: inegrali generalizzai; funzioni definie da inegrali. Esercizio.

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) = Analisi II per Ingegneria Eleronica e Telecomunicazioni A.A. /, Terzo scrio, compio A Allegare ui i coni rienui necessari. Risulai senza giusificazione non verranno presi in considerazione Nome(Sampaello)

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/1/018 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 5 p.ti. 1. Determina

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica su equazioni differenziali - teoria generale

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica su equazioni differenziali - teoria generale Analisi Maemaica 3 (Fisica e Asronomia) Esercizi di auoverifica su equazioni differenziali - eoria generale Universià di Padova - Lauree in Fisica ed Asronomia - A.A. 018/19 maredì 7 novembre 018 Isruzioni

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO LA EORIA IN SINESI LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE NELLO SPAIO La disana fra due puni A e B è: AB = ( - + ( - + ( -. Le coordinae

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s.

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tea di: MATEMATICA a. s. 7-8 PROBLEMA Nel piano riferio a coordinae caresiane, orogonali e onoerice, si considerino i riangoli A ;, B ;, e C variabile

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Isometrie nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano Le isomerie nel piano sono rasformazioni che associano ad ogni puno del piano uno ed un solo puno del piano in modo ale che, se A e B sono una qualsiasi coppia di puni del piano e A e B sono i loro puni

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli