Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Teso valevole anche per le corrispondeni sperimenazioni inernazionali e quadriennali) Tema di: MATEMATICA e FISICA Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesii. PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi da correni cosani di pari inensià ma verso opposo; si indichi con i l inensià di correne, espressa in ampere (A). Si consideri un piano perpendicolare ai due fili sul quale è fissao un sisema di riferimeno orogonale Oxy, dove le lunghezze sono espresse in meri (m), in modo che i due fili passino uno per l origine O e l alro per il puno, D ; 0, come mosrao in figura. Verso della correne uscene dalla pagina Verso della correne enrane nella pagina i. Verificare che l inensià del campo magneico B, espresso in esla (T), in un puno, con 0 < x <, è daa dalla funzione P x; 0 B( x)= k x + x, dove k è una cosane posiiva della quale si richiede l unià di misura. Sabilire quali sono la direzione e il verso del veore B al variare di x nell inervallo 0;. Per quale valore di x l inensià di B è minima? ii. Nella zona di spazio sede del campo B, una carica puniforme q ransia, ad un cero isane, per il puno C ; 0, con velocià di modulo v 0 nella direzione della rea di equazione x =. Descriverne il moo in presenza del solo campo magneico generao dalle due correni, giusificando le conclusioni. Sabilire inensià, direzione e verso del campo magneico B nei puni dell asse x eserni al segmeno OD. Esisono puni sull asse x dove il campo magneico B è nullo? di 7

2 iii. Indipendenemene da ogni riferimeno alla fisica, sudiare la funzione f ( x)= k x + x dimosrando, in paricolare, che il grafico di ale funzione non possiede puni di flesso. Scrivere l equazione della rea r angene al grafico di f nel suo puno di ascissa 3 e deerminare le coordinae dell uleriore puno d inersezione ra r e il grafico di f. iv. Calcolare il valore dell inegrale Risoluzione f ( x)dx ed inerpreare geomericamene il risulao oenuo. Esprimere, per, l inegrale e calcolare lim g + g= f x dx. Qual è il significao di ale limie? i. Verificare che l inensià del campo magneico B, espresso in esla (T), in un puno, con 0 < x <, è daa dalla funzione P x; 0 B( x)= k x + x, dove k è una cosane posiiva della quale si richiede l unià di misura. Sabilire quali sono la direzione e il verso del veore B al variare di x nell inervallo 0;. Per quale valore di x l inensià di B è minima? Per la legge di Bio-Savar il filo passane per l origine genera un campo magneico, in un puno P( x; 0) con 0 < x <, pari a B = µ i ŷ, dove µ rappresena la permeabilià magneica π x del mezzo. Per la sessa legge, il filo passane per D genera in P un campo magneico pari a B = µ i π x ŷ. Applicando il Principio di sovrapposizione degli effei rovo che B = µi π x +, da cui xŷ B( x)= k x + µi N, dove k = x π A A = N A = kg m s A. Il campo magneico sarà minimo nel puno più lonano da enrambi i fili, ovvero per x =. Verifico analiicamene: di 7

3 Poiché B ( x)= k x x ( x) 0 x, B ammee un minimo (assoluo) ; 4k. ii. Nella zona di spazio sede del campo B, una carica puniforme q ransia, ad un cero isane, per il puno C( ; 0), con velocià di modulo v 0 nella direzione della rea di equazione x =. Descriverne il moo in presenza del solo campo magneico generao dalle due correni, giusificando le conclusioni. Sabilire inensià, direzione e verso del campo magneico B nei puni dell asse x eserni al segmeno OD. Esisono puni sull asse x dove il campo magneico B è nullo? Sia 0 = 0 l isane in cui q passa per C. I veori B e v 0 hanno la sessa direzione, menre il verso può essere lo sesso oppure uno opposo all alro. In ogni caso B" v 0, quindi la carica compie un moo reilineo uniforme (MRU) poiché ivi la forza di Lorenz è nulla: F = q v 0 B F = qv 0 Bsin ϑ = 0 ( ϑ = 0 se i veori sono equiversi, ϑ = π se i veori sono opposi). In un isane > 0, ipoizzando il verso della velocià uguale a quello dell asse y, la carica q si può rovare in un puno della rea x = come in figura. Campo magneico in un puno P( ; y) con y 0 : poiché B x = B x + B x = 0, il campo magneico risulane sarà parallelo all asse y e quindi la carica non subirà alcuna forza. Ne segue che persevererà nel suo MRU. Campo magneico in un puno P( x; 0) con x < 0 : B = µ π = µ π i + x ŷ. i x ŷ = µ π i x ŷ e B = µ π i x ŷ = 3 di 7

4 In definiiva la relazione risula essere la sessa: B = µi π x + xŷ = µi π x( x) ŷ = = µi, ovvero direzione vericale, verso opposo a quello dell asse y. π x ( + x ) ŷ Campo magneico in un puno P( x; 0) con x >: B = µ π i x ŷ e B = µ i π x ŷ = µ π B = µi π x + xŷ = µi π x x i x ŷ. In definiiva la relazione risula essere la sessa: ŷ = = µi, ovvero direzione vericale, verso opposo a quello dell asse y. π x( x ) ŷ Il campo magneico non si annulla in nessun puno dell asse x: per x < 0 risula B > B viso che i due campi magneici sono direamene proporzionali a i e inversamene proporzionali alla disanza ( x <+ x ); per 0 < x < ho provao nel puno precedene che il campo magneico ha sessa direzione e verso dell asse y e inensià minima non nulla. per x > risula B < B ( x > x ). iii. Indipendenemene da ogni riferimeno alla fisica, sudiare la funzione f ( x)= k x + x dimosrando, in paricolare, che il grafico di ale funzione non possiede puni di flesso. Scrivere l equazione della rea r angene al grafico di f nel suo puno di ascissa 3 e deerminare le coordinae dell uleriore puno d inersezione ra r e il grafico di f. dominio: D f = \{ 0; }. parià: essendo il dominio non simmerico rispeo a x = 0, la funzione risula essere né pari né dispari. Di fao 5 k = f ( ) ± f = ± 3 k. k segno di f: f ( x)= 0 0 < x <. La funzione non ammee zeri. x( x) limii significaivi ed asinoi: f ( x)= 0 il grafico di f ammee un asinoo orizzonale a O : y = 0. lim x ± lim x 0 ± lim x ± f ( x)= ± il grafico di f ammee un asinoo vericale a : x = 0. V f ( x)= il grafico di f ammee un asinoo vericale a : x =. V 4 di 7

5 crescenza di f: x f ( x)= k x x relaivo m( ; 4k). convessià di f: f ( x)= k 3x3 3x + x 3 x puni di flesso. grafico di f: 0 x. La funzione è crescene per x > e ammee un minimo < x <. La funzione è convessa per 0 < x < e non ammee Deermino l equazione della rea r angene al grafico di f nel suo puno di ascissa 3 : poiché f ( 3)= 9 k = 4,5k e f ( 3 )= 7 4k =,75k, r : y 9 k = 7 4 k x 3 r : y = 7 4 k x. 5 di 7

6 Deermino le coordinae dell uleriore puno Q d inersezione ra r e il grafico di f: k y = 7x x( x) 3 54x + 7x 4 = 0 y = 7 4 k( x) y = 7 4 k( x) * ( 3x) ( 3x 4)= 0 y = 7 4 k( x) x = 3 x = 4 3, y = 9 k y = 9 4k dove in * ho uilizzao il Teorema del reso (deo P( x)= 7x 3 54x + 7x 4, osservo che P( 3)= 0 (i possibili valori ra i quali scegliere sono ±; ± ; ± 4; ± 3 ; ± 9 ; ± 7 ; è divisibile ± 3 ; ± 9 ; ± 7 ; ± 4 3 ; ± 4 9 ; ± 4 7 ) e, per il Teorema di Ruffini, P x per x 3. Uilizzo l algorimo della divisione o la regola di Ruffini per faorizzare P( x)). Quindi Q( 4 3 ; 9 4k). iv. Calcolare il valore dell inegrale f ( x)dx ed inerpreare geomericamene il risulao oenuo. Esprimere, per, l inegrale e calcolare lim g + g= f x dx. Qual è il significao di ale limie? f ( x)dx = k 4 x dx = k ln x ln x x 3 4 = k ln x = k ln x 4 Geomericamene queso numero rappresena l area del rapezoide individuao dal grafico di f e le ree x = 4, x = 3 4, evidenziao nella figura che segue. 3 4 di 7

7 Poiché f ( x)< 0 per x, f ( x) = f ( x) per ali x. Quindi: g= f x = k ln x dx = k = k ln x + x dx. Il lim g + = lim k ln + = k ln x ln x = k ln x + ln x = k ln x x = k ln rappresena anch esso un area, quella della superficie infinia compresa ra il grafico di f ( x), la rea x = e l asse x. = 7 di 7

8 PROBLEMA Assegnao un numero reale posiivo k, considerare le funzioni f e g così definie: f ( x)= x( k x); g( x)= x ( x k). i. Provare che, qualunque sia k > 0, nell inervallo 0; k puno di massimo F x F ; y F il grafico di f ha un unico ed il grafico di g ha un unico puno di minimo G( x G ; y G ). Verificare che si ha x G = x F e y G = y F. ii. Verificare che, qualunque sia k > 0, i grafici delle due funzioni sono orogonali nell origine, vale a dire che le rispeive ree angeni in ale puno sono ra loro orogonali. Deerminare per quale valore posiivo di k i due grafici si inersecano orogonalmene anche nel loro uleriore puno comune. D ora in avani, assumere k =. In un riferimeno caresiano, dove le lunghezze sono espresse in meri (m), l unione degli archi di curva di equazioni y = f ( x) e y = g( x), per x 0;, rappresena il profilo di una spira meallica. Sia S la regione piana delimiaa da ale spira. iii. Supponendo che nella regione S sia presene un campo magneico uniforme, perpendicolare al piano di S, avene inensià B 0 =,0 0 T, verificare che il valore assoluo del flusso di ale campo araverso S è pari a 7,0 0 3 Wb. iv. Supporre che la spira abbia resisenza elerica R pari a 70 Ω e che il campo magneico, rimanendo perpendicolare al piano di S, a parire dall isane 0 = 0, inizi a variare secondo la legge: B= B 0 e ω cos( ω), con ω = π rad s e 0 espresso in secondi (s). Esprimere l inensià della correne indoa nella spira in funzione di, specificando in quale isane per la prima vola la correne cambia verso. Qual è il valore massimo di ale correne per 0? Spiegare quale relazione esise ra la variazione del campo che induce la correne e il verso della correne indoa. Risoluzione. i. Provare che, qualunque sia k > 0, nell inervallo 0; k puno di massimo F x F ; y F il grafico di f ha un unico ed il grafico di g ha un unico puno di minimo G( x G ; y G ). Verificare che si ha x G = x F e y G = y F. 8 di 7

9 = kx 3 x = k f ( x)= kx x 3 crescene in 0; k 3 limiaamene a 0; k x 3 x = k 3x 0 0 < x k 3. La funzione è x e ammee un massimo relaivo F k 3 ; 9 k 3k. Tale massimo è assoluo. Non si possono essere alri massimi perché agli esremi dell inervallo la funzione si annulla (e quindi assume valori minori di k 3k ). 9 g ( x)= ( x 3 kx ) = x( 3x k) 0 x 0 x 3 k. La funzione è crescene in 3 k; k e ammee un minimo relaivo G 3 k; 4 7 k3 0; k. Non si possono essere alri minimi perché agli esremi dell inervallo la funzione si annulla (e quindi assume valori maggiori di 4 7 k3 ). x G =? x F 3 k=? k 3 SÌ y G =? y F 4 7 k3 =? 9 k 3k 4 7 k3 =? k 3 k SÌ ii. Verificare che, qualunque sia k > 0, i grafici delle due funzioni sono orogonali nell origine, vale a dire che le rispeive ree angeni in ale puno sono ra loro orogonali. Deerminare per quale valore posiivo di k i due grafici si inersecano orogonalmene anche nel loro uleriore puno comune. k 3x Poiché lim f ( x)= lim = +, la rea angene al grafico di f in O ( 0; 0 ) x 0 + x 0 + x è x = 0 (l asse y). Noo che la funzione non è derivabile in x = 0 ma è ivi definia. Viso il risulao del limie, concludo che la rea angene dev essere vericale (non è però un puno di flesso; ecnicamene si chiama aacco). Poiché lim g ( x)= lim x ( 3x k ) x 0 + x 0 + x). Essendo i due assi caresiani orogonali ra loro, si ha l assero. = 0, la rea angene al grafico di g in O ( 0; 0 ) è y = 0 (l asse Deermino l alro puno in comune ra i grafici delle funzioni: y = x( k x) ( x x k)= x k x ( x + x) ( x k)= 0 x = 0 x = k. y = x ( x k) y = x ( x k) y = x ( x k) y = 0 y = 0 Affinché i due grafici si inersecano orogonalmene anche in ( k; 0) ed essendo le funzioni ivi derivabili, è necessario che f ( k) g ( k)= k k = k 5 = k =. 9 di 7

10 iii. Supponendo che nella regione S sia presene un campo magneico uniforme, perpendicolare al piano di S, avene inensià B 0 =,0 0 T, verificare che il valore assoluo del flusso di ale campo araverso S è pari a 7,0 0 3 Wb. La regione S è quella racchiusa dai grafici di f ( x)= x( x) e di g( x)= x ( x ), che si inersecano solo in 0 e in m, come viso nel puno precedene. Vedo se per x 0; si ha f ( x ) g ( x ): per quano deo prima, basa provare in un puno: poiché 4 = f ( ) g( )= 8, l area di S è ( x( x) x ( x ) )dx = 0 = ( x x 3 x 3 + x )dx = 0 3 x x 5 x x 4 x4 + 3 x3 = = = φ B ( 0) = SB 0 = 7 0,0 0 = 7,0 0 3 Wb. iv. Supporre che la spira abbia resisenza elerica R pari a 70 Ω e che il campo magneico, rimanendo perpendicolare al piano di S, a parire dall isane 0 = 0, inizi a variare secondo la legge: i= R B= B 0 e ω cos( ω), con ω = π rad s e 0 espresso in secondi (s). Esprimere l inensià della correne indoa nella spira in funzione di, specificando in quale isane per la prima vola la correne cambia verso. Qual è il valore massimo di ale correne per 0? Spiegare quale relazione esise ra la variazione del campo che induce la correne e il verso della correne indoa. dφ B d = R ωsb 0 e ω cos ω = R SB 0 e ω cos( ω) ( + sin( ω) )= R ωsb 0 e ω sin( ω + π 4). Sosiuendo rovo i= π 0 4 e π sin( π + π 4). Poiché l unica quanià che al variare di varia in segno è il seno, affinché il seno cambi di segno è necessario che il suo argomeno diveni π : π + π 4 = π = 0,75 s. Essendo un oscillazione smorzaa, il valore massimo si ha per = 0 e vale i( 0)= 3, 0 4 A. Per l ulima quesione, a caraere argomenaivo, riguarda la spiegazione della Legge di Lenz; si rimanda al libro di eso e/o agli appuni. 0 di 7

11 QUESITI. Assegnao k, si consideri la funzione così definia: g( x)= ( k )x3 + kx 3. x Come va scelo il valore di k affinché il grafico di g non abbia asinoi? Come va scelo il valore di k affinché il grafico di g abbia un asinoo obliquo? Giusificare le rispose e rappresenare, nei due casi, i grafici delle funzioni oenue. Risposa. Essendo una polinomiale fraa, affinché non ammea asinoi vericali, per x dovrà essere g x l ". Queso si verifica quando sono in presenza di una forma indeerminaa del ipo 0 0, ovvero il numeraore N x è ale che N = 0 ( k ) 3 + k 3 = 0 k =. orizzonali, per x ± dovrà essere g( x) ± e queso avviene quando il grado del numeraore è maggiore del grado del denominaore, cosa che avviene per ogni k. obliqui, per quano deo prima basa che per x ± si abbia g x oppure, se non si verifica nessuna delle due condizioni, g x x 0 g( x) x ± x m ( g( x) mx) ±. Per k si ha che per x ±, g( x) x ± ; menre per k = si ha che per x ±, g( x) x g( x) x. In sinesi: Affinché il grafico di g non abbia nessun asinoo basa porre k =. Oengo così la funzione g( x)= x3 + x 3 x g( x)= x3 x + 3x 3 x g( x)= x x x + 3x + 3 ovvero la funzione g( x)= x + 3x + 3 x, il cui grafico è una parabola non definia in x = :, di 7

12 Affinché il grafico di g abbia un asinoo obliquo basa porre k =. Oengo così la funzione g( x)= x 3 x, che è definia in \{ }, che ammee un asinoo vericale a V : x = e un asinoo obliquo a obl : y = x +, che risula essere crescene e convessa in ; e crescene e concava in ; +, il cui grafico è il seguene:. Sia f una funzione pari e derivabile in, sia g una funzione dispari e derivabile in. Dimosrare che la funzione f è dispari e che la funzione g è pari. Fornire un esempio per la funzione f e un esempio per la funzione g, verificando quano sopra. Risposa. Poiché f è derivabile in per ipoesi, f sarà ivi definia. Per la parià di f si ha che f ( x)= f ( x), x. Ora, f ( x)= lim = lim h 0 = lim k 0 dispari. f ( x h) f x h f ( x + k) f x k h 0 f ( x + h) f x h = lim h 0 ; ponendo h = k ale limie divena lim k 0 = f x, ovvero f f ( x) = h f ( x + k) f ( x) = k f ( x h) ( x)= f ( x), x che significa che f è Esempio: f ( x)= x è pari in quano, x, f ( x)= ( x) = x = f ( x) menre f dispari in quano, x, f ( x)= ( x)= x = f ( x). ( x)= x è Poiché g è derivabile in per ipoesi, g sarà ivi definia. Per la disparià di g si ha che g( x + h) g( x) g( ( x h) ) g( x) g( x)= g( x), x. Ora, g ( x)= lim = lim = h 0 h h 0 h di 7

13 g( x h)+ g( x) g( x h) g x h= k g( x + k) g x = lim = lim = lim h 0 h h 0 h k 0 k ovvero g ( x)= g ( x), x che significa che g è pari. g( x + k) g x = lim k 0 k = g ( x), Esempio: g( x)= x 3 è dispari in quano, x, g( x)= ( x) 3 = x 3 = g( x) menre g ( x)= 3x è pari in quano, x, g ( x)= 3 x = 3x = g ( x). 3. Si consideri la funzione f : 0; + così definia: x cos π 3 f ( x)= d. Deerminare l equazione della rea angene al grafico di f nel suo puno di ascissa. Risposa. Il puno di angenza è ( ; 0) in quano f = cos π 3 sarà f che, per il Teorema di Torricelli-Barrow, risula essere uguale a d = 0. Il coefficiene angolare cos π 3 Quindi la rea angene al grafico di f nel suo puno di ascissa ha equazione y = ( x ). =. 4. Nello spazio ridimensionale, sia r la rea passane per i puni A ; 0; e B( 0; ; ). Deerminare le coordinae di un puno apparenene alla rea r che sia equidisane rispeo ai puni C( 5; ; ) e D( ; 3; 4). Risposa. Il luogo dei puni dello spazio equidisani da C e da D è il piano π perpendicolare alla rea r passane per C e D, passane per il puno medio M del segmeno CD. Il puno P cercao è il puno di inersezione ra la rea r e il piano π. Trovo l equazione di π : s = CD """ = 4; ; ed essendo π s, π = 4; ; da cui π : 4x + y + z + d = 0, d. Il puno medio M ha coordinae ( 3; ; ), quindi, poiché M π, d = 0 d = da cui π : x y 3z = 0. Trovo l equazione di r: r "" = AB = ; ; 0 da cui x = r : y = +,. z = Inerseco r con π : ( + ) 3 = 0 = 3 P( ; 8; ). 3 di 7

14 4 di 7 5. Emma fa queso gioco: lancia un dado con facce numerae da a ; se esce il numero 3 guadagna 3 puni, alrimeni perde puno. Il puneggio iniziale è 0. Qual è la probabilià che, dopo 4 lanci, il suo puneggio sia ancora 0? Qual è la probabilià che, in una sequenza di lanci, il puneggio non scenda mai soo lo 0? Risposa. Si raa di quaro prove ripeue dello sesso eveno nelle quali si verifica una sola vola. Applicando il Teorema di Bernoulli rovo che p 4, = = ,58%. Affinché il puneggio non scenda mai soo lo zero, si deve verificare uno dei segueni eveni: a. esce sempre il 3 (zero non 3); p a = p, = 5 0 = 4 5. b. esce al primo lancio 3 e in un solo lancio successivo non esce 3 (un non 3); p b = p 5,4 = = c. esce al primo lancio 3 e in due soli lanci successivi non esce 3 (due non 3); p c = p 5,3 = =

15 d. esce al primo lancio 3 e in re soli lanci successivi non esce 3 (re non 3); p d = p = 5, = e. esce al primo lancio 3, all ulimo lancio non esce 3 e dal secondo al quino non esce il 3 in re lanci vola (quaro non 3); p e = p 4, 5 = = 5 4. Poiché gli eveni sono incompaibili, la probabilià richiesa sarà la somma delle probabilià degli eveni su elencai: p = p a + p b + p c + p d + p e = ,3%.. Ai verici di un quadrao ABCD, di lao m, sono fissae quaro cariche eleriche. La carica in A è pari a 9 nc, la carica in B è pari a nc, la carica in C è pari a 4 nc, la carica in D è pari a 3 nc. Supponendo che le cariche si rovino nel vuoo, deerminare inensià, direzione e verso del campo elerosaico generao dalle quaro cariche nel cenro del quadrao. Risposa. In riferimeno alla figura soosane, applicando il principio di sovrapposizione degli effei, rovo che il campo elerico nel cenro del quadrao è E = E A + E B + E C + E D. E A = q A l ˆx = 9q l ˆx ; E B = q B l ŷ = q l ŷ ; E C = q C l ˆx = 4q l ˆx ; E D = q D l ŷ = 3q l ŷ ; 5 di 7

16 dove q = nc ed l = m. Perciò E = 5q ( ˆx + ŷ), ovvero il campo elerico ha inensià E = 5 q l l " 3,78 V m ( = 3 0 V m enendo cono delle cifre significaive) e direzione ϕ = arcan= π 4 rispeo al sisema di riferimeno in figura. 7. Un proone, inizialmene in quiee, viene accelerao da una ddp di 400 V ed enra, successivamene, in una regione che è sede di un campo magneico uniforme e perpendicolare alla sua velocià. La figura illusra un rao semicircolare della raieoria descria dal proone (i quadrei hanno lao,00 m). Deerminare l inensià di B. Risposa. Il proone, sooposo a una ddp ΔV = 400 V, acquisisce una velocià esprimibile grazie al principio di conservazione dell energia: E i = E f U i = K f eδv = m v p f v f = eδv, (*) m p dove e indica la carica del proone ed m p la sua massa. Quando il proone enra nella zona del campo magneico, subisce un accelerazione cenripea dovua alla forza di Lorenz: v f ev f B = m p r B = m v p f er, (**) dove r è il raggio della raieoria circolare che il proone compie, pari a m. Unendo le relazioni (*) e (**), rovo che: B = m ΔV p =, er,0 0 9 =, T = 0,4 G. di 7

17 8. Si vuole oenere l'emissione di eleroni da lasre mealliche di maeriali diversi su cui incide una radiazione di frequenza Hz. Deerminare, moivando la risposa, quale ra i maeriali in elenco è l unico adao allo scopo. Maeriale Argeno Cesio Plaino Lavoro di esrazione 4,8 ev,8 ev 5,3 ev Individuao il maeriale da uilizzare, deerminare la velocià massima che può avere un elerone al momeno dell emissione. Risposa. Il lavoro di esrazione è W 0 = hf 0, dove f 0 indica la frequenza di soglia dalla quale si ha l effeo fooelerico: E = K MAX + W 0, dove E = hf è l energia irradiaa da un singolo foone. Poiché la radiazione ha una frequenza di Hz, l energia a disposizione è E =, , = 5,7 0 9 J = 3,3 ev. Affinché avvenga l effeo fooelerico, devo disporre di un energia maggiore del lavoro di esrazione e queso avviene solo nel caso del Cesio. Ho che K MAX = E W 0 =,4 ev v MAX = K MAX m e = 9 (,4,0 0 ) = 7, 0 5 m s. 9, COSTANTI FISICHE carica elemenare e,0 0 9 C cosane di Planck h, 0 34 J s cosane dielerica nel vuoo ε 0 8,854 0 F m massa dell elerone m e 9, kg massa del proone m p, kg Duraa massima della prova: ore. È consenio l uso di calcolarici scienifiche e/o grafiche purché non siano doae di capacià di calcolo simbolico (O.M. n. 350 Ar. 8 comma 8). È consenio l uso del dizionario bilingue (ialiano-lingua del paese di provenienza) per i candidai di madrelingua non ialiana. 7 di 7

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011 Poliecnico di Milano Ingegneria Indusriale Analisi e Geomeria Primo appello 4 Febbraio 0 Cognome: Nome: Maricola: Compio A Es. : 7 puni Es. : 0 puni Es. 3: 7 puni Es. 4: 6 puni Es. 5: 3 puni Toale. a Scrivere

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

ha il seguente grafico:

ha il seguente grafico: P.1 Un filo reilineo, di lunghezza eoricamene infinia, percorso da correne crea un campo magneico, le cui linee di forza sono circonferenze, pose su piani perpendicolari al filo e con cenro sul filo. Applicando

Dettagli

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 In un sisema di riferimeno inerziale: A se la somma delle forze che agiscono su un puno maeriale è nulla, la sua velocià non è cosane e, se

Dettagli

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 09_ Maemaica e Fisica Problema n. q a e segue Daa la funzione b b q ' ae b Il cui segno è dao da se b 0 b b q ' ae b 0 b 0 se b 0 se b 0 b a Perano il puno di

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Assegnato k R, si consideri la funzione così definita: g(x) = (k 1)x3 +kx 2 3 Q 1 Come va scelto il valore di

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011 GEOMETRIA svolgimeno di uno scrio del Gennaio ) Trovare una base per lo spaio delle soluioni del seguene sisema omogeneo: + + 9 + 6. Il sisema può essere scrio in forma mariciale nel modo seguene : 9 6

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012 Fisica 2 per bioecnologie: Prova Scria 3 Febbraio 202 Scrivere immediaamene, ED IN EVIDENZA, sui due fogli proocollo consegnai (ed evenuali alri fogli richiesi) la seguene abella: NOME :... Numero leere

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica Lo scopo della dinamica La dinamica si occupa di sudiare perché e come si muovono i corpi. Parlare di movimeno di un corpo significa che il corpo sesso cambia la sua

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME 9 APRILE Liceo scienifico e opzione scienze applicae Lo sudene deve svolgere uno dei due problemi e rispondere a 5 quesii del quesionario. Duraa massima della prova: ore.

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

1) Data la funzione f(x) =

1) Data la funzione f(x) = Analisi I per Ingegneria Online Prova scria del 0 0 06 A.A. 05/06 Si possono consulare libri, appuni, noe ec. Nome(Sampaello) Cognome(Sampaello) Maricola ) Daa la funzione f(x) = segueni domande (le dimosrazioni

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Scuole italiane all'estero Europa

Scuole italiane all'estero Europa PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Scuole ialiane all'esero Europa Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a quesii del quesionario Duraa massima della prova: ore È consenio l uso della calcolarice

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

23-Biliardo tridimensionale. Saccardi Elena Risposta: Una delle traiettorie richieste è composta dai seguenti segmenti: 8 x.

23-Biliardo tridimensionale. Saccardi Elena Risposta: Una delle traiettorie richieste è composta dai seguenti segmenti: 8 x. -iliardo ridimensionale Saccardi lena Risposa: Una delle raieorie richiese è composa dai segueni segmeni: 8 8. Ma si può dire di più: Parendo da un qualsiasi puno inerno ad una faccia, escluso il suo cenro,

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino 6 Meccanica cinemaica : moi reilinei Appuni di fisica Prof. Caloero Conrino cadua libera in prossimià della erra È noo a ui che in prossimià della erra un corpo lasciao libero di cadere o lanciao luno

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I.. 0-0 9 Seembre 0 Voo: 9 credii 0 credii credii Esercizio n. Un auomobile di massa M frena, a parire dalla velocià iniziale v 0, fino ad arresarsi. Sapendo che, a causa del riscaldameno

Dettagli

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica Anno Scolasico 15-16 5 maggio 16 - Eserciazione Prova Scria di Maemaica Il candidao svolga, a sua scela, uno dei problemi e quaro dei quesii proposi. ➊ L inflazione, cioè l aumeno generalizzao e prolungao

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

(b) Determinare l equazione parametrica della retta r passante per O e ortogonale

(b) Determinare l equazione parametrica della retta r passante per O e ortogonale SCRIVERE IN MODO LEGGIBILE NOME E COGNOME! CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome: Nome: 6 febbraio 8 Maricola: Corso di Laurea: (8 p) Si fissi un riferimeno caresiano R(O î ĵ ˆk) nello spaio euclideo Si

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli