Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni"

Transcript

1 Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni

2 Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la raieoria del corpo in moimeno si solge in un piano, la posizione del puno P e definia, in funzione del empo, da due funzioni e : coordinae del puno. In un modo più conciso si può dire che. la posizione del puno P e e in ogni isane indiiduaa dal eore r, che unisce l origine del sisema di coordinae al puno P. Un eore e una quanià definia da Modulo : definisce il alore numerico del eore disanza dall origine Direzione che definisce geomericamene la direzione del eore Verso sabilisce la in quale erso quesa direzione e orienaa Uilizzando la rigonomeria si può scriere : r OP u u u e u sono eori di modulo uniario che definiscono la direzione degli assi di riferimeno e sono le componeni del eore spazio lungo l asse e e sono legae a r da: r cosθ r sinθ r anθ

3 Moo in due dimensioni Se la posizione del puno in moo e indiiduaa al empo dal eore r ed al empo dal eore r, lo sposameno del puno sarà dao dal eore: Analogamene al caso in una sola dimensione, si definisce la elocià media come : E la elocià isananea come: r r r dr m dr r lim s Il eore elocià e in ogni isane angene alla raieoria e può essere scrio come ds Doe ds e l elemeno di arco di raieoria percorso bel empo.: u T

4 In un sisema di coordinae caresiane: Perano: Componeni del eore elocià r u u dr d d u u E più significaio esprimere le componeni della elocià in un sisema di coordinae polari r,θ con origine nel puno P dr d ru dr u du r ossia il eore elocià che e angene alla raieoria può essere scomposo in due componeni: du r d r θ r r dr/ u r, direa nella direzione del raggio r dr u r r r r d r θ uθ rdθ / u θ θ direa nella direzione perpendicolare al raggio r Deriaa di un eore θ uθ u r d u r u r u r Deriaa di un prodoo

5 Accelerazione e sue componeni Si definisce accelerazione il eore: d d r a lim Le componeni in coordinae polari dell accelerazione sono: d d ut d dut d dφ a ut ut u N Dao che: dut ut ut dφ lim u N e un eore normale alla raieoria e inolre: ds d φ dφ ds dφ ds 1 ds ds R dao che l elemeno d arco e ds R dφ. Perano il eore accelerazione può sempre essere scomposo in due componeni R d d a ut u R a T d/ u T, direa nella direzione angene alla raieoria a Ν /R u Ν direa nella direzione perpendicolare accelerazione cenripea N

6 Equazioni del moo piano Equazioni del moo piano Se l accelerazione e cosane in enrambe le direzioni a a a a le equazioni del moo sono: r r a che corrispondono a due coppie di equazioni scalari per le componeni: Il moo del puno nel piano può perano essere scomposo in due moi scalari lungo gli assi di riferimeno a a a a 1 a 1 a

7 Moo di un corpo nel campo graiazionale erresre I corpi sulla erra sono soggei a forze che producono una accelerazione dea di graià di 9.8 m/s Se si assume un sisema di riferimeno caresiano con l asse direo l alo a -g Cadua ericale di un corpo Per un corpo che cade ericalmene a parire da una posizione di riposo: a 1 raieoria ericale a g g Cadua di un corpo con una elocia orizzonale iniziale a > a g raieoria 1 g 1 g

8 Moi balisici Calcolo della giaa I moi balisici descriono moi di proieili o di oggei lanciai condizioni iniziali di accelerazione o elocià diersi da zero a a g g 1 g equazione oraria empo necessario per raggiungere il bersaglio nel empo il cammino percorso in direzione orizzonale e' g R Usando le relazioni cos θ sin θ R g sin θ cos θ g sin θ θ R

9 Esempio M R sin θ g M sin θ g R

10 Moo circolare Si dice circolare un moo piano la cui raieoria e rappresenaa da un cerchio. Nel moo circolare il eore elocià cambia coninuamene di direzione e perano ci si dee aspeare che l accelerazione cenripea, direa erso il cenro della circonferenza sia sempre diersa da zero. Nel moo circolare uniforme la elocià è cosane in modulo e l'accelerazione angene è nulla per cui a a N ; se inece il modulo della elocià cambia nel empo il moo circolare non è uniforme e a T è diersa da zero. in queso caso, la direzione dell'accelerazione non passa per il cenro della circonferenza olre alla forza cenripea agisce anche una forza angenziale. Il moo circolare può essere descrio facendo riferimeno allo spazio percorso sulla circonferenza s oppure uilizzando l'angolo θ soeso dall'arco s, con θ s/r figura.8. L'assumere come ariabile l'angolo θ significa porsi in un sisema di coordinae polari di cenro in in cui il moo aiene con r R cosane e θ ariabile. La rappresenazione in coordinae caresiane è θ : R cos θ, R sin θ d a ur u R a N N

11 Moo circolare Se il puno all'insane occupa la posizione angolare θ 1 e all'isane la posizione angolare θ nell'inerallo ha subio lo sposameno angolare, figura.9, definio dalla: Si definisce elocià angolare media il rapporo ra θ e : La elocià angolare isananea è definia come limie per di ω m :.9 la elocià angolare isananea è la deriaa rispeo al empo dell'angolo θ che descrie la posizione angolare del puno. Se si iene cono della relazione s Rθ dalla.9 oeniamo: s.1 la elocià angolare è proporzionale alla elocià con cui è descria la circonferenza; se è ariabile lo è anche ω.

12 Moo circolare Nel caso generale del moo circolare olre all'accelerazione cenripea, che è ariabile perché la elocià aria anche in modulo, ariano col empo sia l'accelerazione angenziale a T d/ sia la elocià angolare ω. L'accelerazione angolare media e definia come rapporo ra la ariazione di ω e la corrispondene ariazione di empo. L'accelerazione angolare isananea è il limie per di a M :..13 Se è noa la legge oraria angolare θ con le due deriazioni successie.1 e.13 deerminiamo le ariazioni dell'angolo e della elocià angolare. Viceersa, noa la funzione a, possiamo inegrare oenendo: Moo circolare uniformemene accelerao a T cosane. Dalle.14 e.15 con si oiene. L'accelerazione cenripea e anch essa cosane e ale

13 Moo circolare uniforme Nel moo circolare la elocià radiale è idenicamene nulla perché il raggio eore è cosane in modulo e la elocià rasersale coincide con la elocià: da θ R dθ / Rω Il moo circolare più semplice è quello uniforme: e ω sono cosani e le leggi orarie, con riferimeno alle due ariabili uilizzae, si scriono N Noa Il ermine uniforme significa esclusiamene cosanza del modulo della elocià; a N il moo circolare uniforme è un moo accelerao con accelerazione cosane, orogonale alla raieoria, M E un moo periodico perché ad ogni inerallo TπR/ π/ω riprende la posizione e elocià iniziale Le proiezioni del puno P sull asse delle e delle in moo circolare uniforme si muoono di moo armonico:

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del puno 5 a d accelerazione angenziale a dφ u + u N a N a + a N accelerazione normale (cenripea) Cenro e raggio di curaura La raieoria localmene può essere approssimaa da una circonferenza

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 3-4 Cinemaica del puno maeriale 5 Coordinae polari (r, θ): Angolo θ() aggio r ( ) cos. Cinemaica del puno maeriale Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano Traieoria: circonferenza

Dettagli

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t MOTO RETTILINEO: formalismo eoriale Il puno maeriale si muoe lungo una rea O O origine x () P asse X P posizione i occupaa dal puno maeriale all isane di empo : x ( ) coordinaa del puno P x ( ) x ( ) i

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 5 Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano raieoria: circonferenza Modulo della elocià (in enerale) non uniforme Coordinae polari: Anolo aio r( ) Coordinaa curilinea Posizione

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 09-00 5 O O r r x r x Moo nel piano: elocià dr Componeni caresiane r x + dx d x + xx + Modlo della elocià: + x x Componeni polari dr r, r r r d dr d dr r ( r ) r + r r + r r Deriaa di n ersore

Dettagli

Mo# con accelerazione costante

Mo# con accelerazione costante Mo# con accelerazione cosane Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uuali si hanno incremeni di elocià euali. In un piano - quesa equazione

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative Meccanica Meccanica sudia il moo dei corpi spiegandone relazioni ra le cause che lo generano e le sue caraerisiche leggi quaniaie Se il corpo è eseso la descrizione è complessa. Iniziamo sudiando il caso

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno. x Z z k i r j P (x,y,z) y Y i, j, k eore unià

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 1 MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 2 MOTO RETTILINEO UNIFORME a = 0 = cos = cosane ( x-x

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione Cosa fa rabbriidire il piloa olre al frasuono? Moo in una dimensione La meccanica, la più anica delle scienze fisiche, ha come scopo lo sudio del moo degli oggei correlao con le sue cause, le forze La

Dettagli

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1 Meccanica classica Ø La Meccanica classica descrie in modo sosanzialmene accurao gran pare dei fenomeni meccanici osserabili direamene nella nosra ia quoidiana ed è applicabile ai corpi coninui, a elocià

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 Moo reilineo O ( ) ( ) Dalla posizione alla elocià d ) ( ) d d d Dalla elocià alla posizione d ) d d ) d ( ) + ) d α d α d α + Inerali α + α + α + + C ( α ) ( ) α + α + α + α d α + C d +

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 17/18, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 7-8 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Capitolo 3 : Esercizio 42 lancio di una goccia di inchiostro in una printer inkjet

Capitolo 3 : Esercizio 42 lancio di una goccia di inchiostro in una printer inkjet Capiolo 3 : Esercizio 4 lancio di una goccia di inchiosro in una priner inkje Una singola goccia di inchiosro( 1 pl ) è circa un milionesimo di una goccia d'acqua che esce da un conagocce. Un caraere medio

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at Equazioni orarie Riassumendo s s 1 a a as Moo ericale dei grai o Tui i corpi cadono nel uoo con accelerazione cosane (esperienza di Galileo). g = 9.8 m/s h P s s suolo g gs 1 g Da una orre ala 8m cade

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 In un sisema di riferimeno inerziale: A se la somma delle forze che agiscono su un puno maeriale è nulla, la sua velocià non è cosane e, se

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare MOTI Meccanica: branca della fisica che sudia il moo dei corpi e le forze che lo fanno ariare Cinemaica: Dinamica: descrie il moo dei corpi senza fare riferimeno esplicio alle forze che agiscono su di

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono Serie 8: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio Moo accelerao. Usando le definizioni oeniamo v = d d e a = dv d = d d v() = v( 0 )+a 0 ( 0 ) e a() = a 0.. Abbiamo v() = m/s+9,8m/s e a() = 9,8m/s. È un MRUA.

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare

MOTI. branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare MOTI Meccanica: branca della fisica che sudia il moo dei corpi e le forze che lo fanno ariare Cinemaica: Dinamica: descrie il moo dei corpi senza fare riferimeno esplicio alle forze che agiscono su di

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino 6 Meccanica cinemaica : moi reilinei Appuni di fisica Prof. Caloero Conrino cadua libera in prossimià della erra È noo a ui che in prossimià della erra un corpo lasciao libero di cadere o lanciao luno

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 Cinemaica del pno maeriale 6 Cinemaica del pno maeriale Moo nei pressi della sperficie erresre O θ a G Eqazione del moo: ( ) ( cos θ) ( ) ( sin θ) Giaa: Traieoria: ( ) anθ cos θ G sin( θ

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 11/1, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 7-8 6 Moo nei pressi della sperficie erresre Consideriamo il moo di n pno maeriale lanciao da erra con na cera elocià iniiale Eqaione del moo? Traieoria? a Alea massima? iaa? Velocià finale?

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica Lo scopo della dinamica La dinamica si occupa di sudiare perché e come si muovono i corpi. Parlare di movimeno di un corpo significa che il corpo sesso cambia la sua

Dettagli

Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause. Spostamento, Velocità, Accelerazione à vettori

Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause. Spostamento, Velocità, Accelerazione à vettori Riassuno Cinemaica: sudio del moo indipendenemene dalle cause Sposameno, Velocià, Accelerazione à eori Moo reilineo Uniforme Cosane Moo reilineo Uniformemene accelerao a Cosane Moo in due dimensioni à

Dettagli

Il moto a due dimensioni

Il moto a due dimensioni CAPITOLO 3 Il moo a due dimensioni SOMMARIO: 3. MOTO PARABOLICO... 3.. LA CINEMATICA DEL MOTO PARABOLICO... 3.. LA PARABOLA... 5 3..3 LA LEGGE ORARIA CON LA TRIGONOMETRIA... 6 3..4 LA GITTATA... 7 3.

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I.. 0-0 9 Seembre 0 Voo: 9 credii 0 credii credii Esercizio n. Un auomobile di massa M frena, a parire dalla velocià iniziale v 0, fino ad arresarsi. Sapendo che, a causa del riscaldameno

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del uno 3 Moo ericale h O Velocià finale Velocià finale emo cadua Velocià iniziale c Verifichiamo: emo cadua ' c h c c Ci aseiamo: < h h c > c ' + + ' ' a er c Velocià iniziale - c '

Dettagli

i R R dt R dt R dt R B L F i L B F i L B v R dv B L F ma m v dt R B B L x t Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019 Matematica e Fisica

i R R dt R dt R dt R B L F i L B F i L B v R dv B L F ma m v dt R B B L x t Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 9 Maemaica e Fisica Problema n. Passando sopra il magnee, la spira è sooposa ad una ariazione di flusso che genera in essa una forza eleromorice e, conseguenemene,

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m] Cineaica Il ondo, con uo quello che coniene, si uoe rispeo al reso dell Unierso. Anche ciò che in apparenza è iobile, coe una srada, in realà si uoe con la roazione della Terra, con l orbia della Terra

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

4. Cinematica. Moti particolari. 1. Moto rettilineo

4. Cinematica. Moti particolari. 1. Moto rettilineo 4. Cinemaica Moi paricolari 1. Moo reilineo Nel moo reilineo la raieoria è una rea. Fissando su quesa un origine, l orienazione e l ascissa, ue le grandezze veoriali che caraerizzano il moo, (sposameno,

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli