Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]"

Transcript

1 Cineaica Il ondo, con uo quello che coniene, si uoe rispeo al reso dell Unierso. Anche ciò che in apparenza è iobile, coe una srada, in realà si uoe con la roazione della Terra, con l orbia della Terra inorno al Sole, con l orbia del Sole inorno al cenro della Via Laea, e con la igrazione della nosra galassia rispeo alle alre galassie. La classificazione dei oi è chiaaa cineaica. Ed è una pare della Dinaica La cineaica sudia il oo dei corpi senza occuparsi delle cause che lo hanno generao. Per la raazione del oo, coinciao col considerare un oggeo le cui diensioni possano essere rascurae e la cui posizione possa essere descria localizzando un puno: parlereo di puno aeriale. Le re grandezze fisiche fondaenali in cineaica sono: Spazio [ ] Velocià s Accelerazione s A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 1

2 Moo di un puno aeriale Per la raazione del oo, coinciao col considerare un oggeo le cui diensioni possano essere rascurae e la cui posizione possa essere descria localizzando un puno: parlereo di puno aeriale o paricella Per descriere il oo di una paricella è necessario conoscerne, in funzione del epo e in un opporuno sisea di riferieno (iso il problea si decide per pria cosa il igliore sisea di riferieno): sposaeno elocià accelerazione O z r P y Moo unidiensionale Moo nello spazio ridiensionale A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica

3 Posizione e sposaeno Moo unidiensionale: supponiao che la nosra paricella (in queso caso un auoobile) sia nella posizione 1 in un cero isane 1 e nella posizione in un cero isane successio. La ariazione di posizione della paricella, - 1, è chiaaa sposaeno della paricella Nel caso di un oo in due o re diensioni, non è deo che lo sposaeno coincida con la raieoria, definia coe l insiee dei puni successiaene occupai dalla paricella. r r( 1 ) O z P r( ) y A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 3

4 Velocià edia Definiao elocià (scalare) edia del puno aeriale P il rapporo fra lo sposaeno copiuo in un inerallo di epo - 1 e l inerallo di epo sesso. edia L unià di isura SI è il /s. 1 K/ora 1/36 /s 1/3,6 /s.78 /s Si noi che lo sposaeno e la elocià edia possono essere posiii o negaii, a seconda che sia aggiore o inore di 1 : un alore posiio indica un oo erso desra e un alore negaio un oo erso sinisra. e hanno lo sesso segno ( > sepre ) A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 4 1 1

5 Grafici di in funzione di per una paricella che si uoe in una diensione. Il puno iniziale P 1 e quello finale P sono congiuni da un segeno reilineo; la elocià edia è la pendenza / di queso segeno e dipende dall inerallo di epo considerao. A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 5

6 Velocià isananea Velocià edia ha poco ineresse. V ra casa-scuola-casa è nulla anche se c è oieno. Definiao elocià (scalare) isananea del puno aeriale P il rapporo fra lo sposaeno copiuo in un inerallo di epo - 1 e l inerallo di epo sesso quando l inerallo di epo (deriaa di rispeo a ) () li pendenza della angene al grafico di in funzione di angene alla cura nel puno P 1 P 1 P Grafico di in funzione di. Al diinuire dell inerallo di epo aene coe isane iniziale 1, la elocià edia relaia all inerallo ende alla pendenza della rea angene alla cura nell isane 1. La elocià isananea è, per definizione, la pendenza di quesa rea. Dal grafico si capisce iediaaene il segno di A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 6

7 Cineaica: posizione e sposaeno Esepi: Velocià edia di un cenoerisa: 1 1 s 1 s Velocià di fuga dalla erra: 43 k h 1 k 43 1 h s 11 s 1,1 1 4 s Velocià della luce nel uoo: 3 k s 3 s s Generalizzazione: si sudieranno fenoeni in cui si prenderanno in considerazione alre grandezze fisiche che ariano nel epo con una cera elocià; anche in queso caso si inenderà la rapidià con cui cabia una grandezza fisica nel epo. Esepi: Velocià di forazione di una paina su una superficie Velocià di riscaldaeno di una soluzione chiica A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 7 paina riscaldaeno spessore Teperaura

8 Accelerazione edia Quando la elocià isananea di una paricella aria nel epo si dice che la paricella accelera. L accelerazione è la rapidià di ariazione della elocià. Può essere posiia o negaia (decelerazione) L accelerazione edia per un paricolare inerallo di epo è definia coe il rapporo / : ( ) ( ) L unià di isura SI per l accelerazione è il /s. 1 a edia A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 8

9 Accelerazione isananea L accelerazione isananea è il liie a cui ende l accelerazione edia quando ende a zero: a() li pendenza della angene al grafico di () Grafico di in funzione di ; è saa racciaa una rea angene alla cura all isane 1. L accelerazione isananea ad un cero isane è la pendenza della rea angene alla cura in quell isane. cioè la deriaa di rispeo a oero la deriaa seconda di rispeo a d a() li d d d A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 9

10 Moo reilineo unifore Un caso paricolare si ha quando il oo aiene lungo una rea. In queso caso possiao sepre scegliere un sisea di riferieno con un asse coincidene con la direzione del oo (i pallini indicano la posizione a ineralli di epo uguali). P P P P P P P P P Il caso più seplice di oo unidiensionale è il oo reilineo unifore, in cui il puno aeriale ha elocià cosane. elocià isananea e elocià edia coincidono e l accelerazione è nulla: cosane accelerazione A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 1

11 Moo reilineo unifore Diao un inerpreazione grafica dell espressione per lo spazio percorso in funzione di : Lo spazio percorso è pari all area soesa dalla cura che esprie la elocià in funzione del epo (in queso caso una rea parallela all asse ). A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 11

12 Cineaica: oo reilineo unifore Il caso più seplice di oo è quello reilineo unifore. In queso caso il oo aiene lungo una rea con elocià cosane. Esepio: cosane Supponendo in pria approssiazione che l auosrada Torino-Piacenza sia reilinea e iaggiando di oo reilineo unifore con elocià di 1 k/h, quano epo ci orrà per copiere il ragio che è di circa 16 k? 16 1 k k h 1,6 h 1,6 6 in 96 in A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 1

13 P P Moo uniforeene accelerao P P P P P Un alro caso noeole di oo unidiensionale è il oo uniforeene accelerao, in cui l accelerazione è cosane. accelerazione isananea e accelerazione edia coincidono la elocià aria linearene con il epo. a(/s ) d() a() a d d a ( )d cosane () a()d a a () a ( ) (s) A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 13

14 Moo con accelerazione cosane elocià edia spazio () Ricaiao la legge oraria del oo uniforeene accelerao (s) a()a () a ( ) d () ()d ( ) a ( ) 1 () [ a ( )] d d Se : ( A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 14 a )d 1 a ()

15 Riassuendo:VELOCITÀ e SPAZIO con a cosane () a()d () a( ) Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione spazio: Ogni ola che inegro deo dare conoscere il alore di una ariabile ad un dao isane (condizione iniziale) () ()d () ( a)d () 1 ( ) a( ) A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 15

16 A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 16 Velocià e spazio nel oo ad accelerazione cosane a () a () a 1 () (assuendo che l isane iniziale sia, ricao il epo dalla ) a ) ( a 1 a () ) ( 1 ) a( ) a( ) a( ) a( ) a( ) a( Sosiuendo il epo Sosiuendo il epo

17 Grafici di Spazio, Velocià e Accelerazione a-1 /s /s, Moo uniforeene accelerao a1 /s - /s, Accelerazione cosane negaia Accelerazione cosane posiia Velocià lineare (coeff. ang. negaio) Velocià lineare (coeff. ang. posiio) Equazione oraria parabolica discendene Equazione oraria parabolica acendene A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 17

18 Cineaica: oo uniforeene accelerao Esepio: Un auo si pora da a 1 k/h in 1,5 secondi (dragser). Qual è l accelerazione iparia al eicolo supponendo un accelerazione cosane (oo uniforeene accelerao)? In queso caso areo: elocià iniziale dell oggeo L auo pare da fera, cioè con elocià nulla Per cui l equazione del oo si riduce a: a a k h 36 s 1 1 a 18,7 1,5 s 1,5 s 36 1,5 s s A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 18

19 Esepio di diagraa orario E il grafico della posizione in funzione del epo. In figura ne è riporao un esepio, oenuo dall equazione oraria ( in eri, in secondi): () Aribuendo dei alori arbirari al epo, sono sai calcolai i corrispondeni alori di, oenendo così una abella oraria. Riporando in grafico i alori della abella, abbiao oenuo il diagraa orario del oo in quesione. (s) () () a s a s.7.1 A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 19 Per confrono con l equazione: noiao che in queso caso:

20 Moo in cadua libera Un caso paricolare di oo uniforeene accelerao è quello di un oggeo che cade in prossiià della superficie erresre (rascuriao la resisenza dell aria). In queso caso sappiao dagli esperieni che l accelerazione (dea g) è sepre riola erso la superficie erresre (direzione e erso cosani) e il suo odulo è pure con buona approssiazione cosane. g non dipende dalla naura dei corpi (ferro, alluinio, legno, ecc.) e dalla loro fora ; all inerno di un olue liiao (il laboraorio), g non dipende dalla posizione del corpo; g è anche indipendene dal epo (cosane); se il olue non è liiao: g dipende dalla quoa g dipende dalla laiudine: è più grande ai poli, ed è più piccola all equaore alle nosre laiudini g ale circa g 9.81 /s. A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica

21 Moo in cadua libera Un oggeo cade liberaene parendo da fero. Deerinare la posizione e la elocià del corpo dopo 1s, s, 3s. Scegliao il puno di parenza del corpo coe origine (, y ); la elocià iniziale è nulla e e l accelerazione è quella di graià (riola nella direzione y). Per roare la posizione in funzione del epo usiao: y y 1 1,y g g Per roare la elocià ad un cero isane usiao e eniao cono che y y, y a g A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 1

22 Moo in due e in re diensioni Nel caso più generale di oo in due o re diensioni, lo sposaeno, la elocià e l accelerazione sono grandezze eoriali. Consideriao una paricella che si uoe percorrendo una cera cura nello spazio. Ad un cero isane 1 essa si roa nel puno P 1 : quesa siuazione è rappresenaa dal eore posizione r 1, racciao dall origine a P 1. Ad un cero isane successio la paricella si roa nel puno P ; il eore r rappresena quesa posizione Il eore sposaeno è la ariazione z r P del eore posizione: r r r 1 Il eore elocià edia è dao da: O r 1 P 1 r y r Non è deo che il odulo del eore sposaeno sia uguale al rao percorso. A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica edia

23 Moo in due e in re diensioni 1 Il eore accelerazione edia è dao da: a edia 1 L accelerazione può essere doua sia ad una ariazione del odulo della elocià che della sua direzione orienaa (o di enrabe le cose). r () î y()ĵ z()kˆ z() z r r() y z () y() z() P() r() y() y Equazioni paraeriche della raieoria () A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 3

24 Moo circolare Il puno P percorre una raieoria circolare. Il odulo di r è cosane. r cosane y r cosθ y r sinθ A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 4

25 Moo circolare unifore La raieoria è una circonferenza ed il odulo della elocià è cosane. Coe appare dal disegno, nonosane il odulo di sia cosane, la elocià (coe eore) non è cosane, in quano la sua direzione cabia l accelerazione non è nulla. r a edia eore che ha la direzione ed il erso di (per >) A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 5

26 Accelerazione cenripea Si parla di accelerazione eoriale isananea quando l inerallo di epo considerao ende a zero. Quando ende a zero anche Θ ende a zero. Poiché la soa degli angoli inerni in un riangolo è sepre 18, se Θ ende a zero, gli angoli alla base endono a 9 (il riangolo è isoscele). L accelerazione (che ha la sessa direzione e lo sesso erso di ) è quindi perpendicolare a (). Poiché () è angene alla circonferenza, l accelerazione è radiale e direa erso il cenro; essa iene chiaaa accelerazione cenripea. Si può diosrare che: a cenripea La paricella in oo circolare unifore percorre una circonferenza di lunghezza πr nel epo T (chiaao periodo di rioluzione o sepliceene periodo): A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 6 r r T π

27 Esercizio Il signor Rossi gea dal balcone del prio piano, poso ad un alezza di 4, con elocià iniziale nulla, i segueni oggei: Isane (s) Oggeo Pipa Telecoando Orologio Cellulare Valigea Peso (g) Trascurando la resisenza dell aria, deerinare l ordine di arrio a erra dei ari oggei.( fare esercizio alla laagna con ue le equazioni) A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 7

28 Gli oggei cadono secondo un oo uniforeene accelerao con accelerazione g. Se consideriao le equazioni: y y 1 1 g h g g g ci accorgiao subio che in esse non copare la assa dell oggeo in cadua libera. Quindi, se rascuriao la resisenza che l aria offre alla cadua, poiché l accelerazione g è la sessa per ui i corpi, i ari oggei ipiegheranno lo sesso epo per arriare a erra; quindi l ordine di aerraggio coincide con quello di lancio. A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 8

29 Cineaica: oo uniforeene accelerao Cenoerisa (accelerazione edia): a s a 9,8 s L accelerazione di graià (corpo in cadua libera): a 18,7 s Dragser in accelerazione: Sulle onagne russe si può arriare per brei isani a: a 3 s Liie dello senieno senza ua ani-g (aerei da caccia): a 55 s A. Roero Fisica dei Beni Culurali-Cineaica 9

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative Meccanica Meccanica sudia il moo dei corpi spiegandone relazioni ra le cause che lo generano e le sue caraerisiche leggi quaniaie Se il corpo è eseso la descrizione è complessa. Iniziamo sudiando il caso

Dettagli

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1 Meccanica classica Ø La Meccanica classica descrie in modo sosanzialmene accurao gran pare dei fenomeni meccanici osserabili direamene nella nosra ia quoidiana ed è applicabile ai corpi coninui, a elocià

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Corso di Fisica I 3: lezione del 3 5 3 Elia Baiselli E Le lancee di un orologio indicano le ore re. Dopo quano epo le lancee si riroano per la pria ola ad un angolo reo? Soluzione Si raa di due oi circolari

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

A quale ambito della fisica ci si riferisce con le parole cinematica scalare?

A quale ambito della fisica ci si riferisce con le parole cinematica scalare? Capiolo Cineaica scalare 1. Posizione e leura di orologio A quale abio della fisica ci si riferisce con le parole cineaica scalare? Meccanica è il noe generico della disciplina che sudia l equilibrio ed

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V Esercizio La iura osra le diensioni di una lasra coposa, per ea` di alluinio (assa oluerica.7 /c ) e per ea` di ero (assa oluerica 7.85 /c ). Doe si roa il cenro di assa della lasra? Esercizio L. c l.

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Esercizi di Fisica 1. Per il biennio degli Istituti tecnici e professionali. Alessandro Ciucci

Esercizi di Fisica 1. Per il biennio degli Istituti tecnici e professionali. Alessandro Ciucci sercizi di isica Per il biennio degli Isiui ecnici e proessionali lessandro Ciucci ITIS Galilei iennio SIRIO sercizi di isica Pro. lessandro Ciucci Unià di Misura ed rrori - quialenze 44 n =.44 k =,, c

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale; AVVISO La seguene pare, relaiva alla odellizzazione dei carichi eccanici, è saa redaa da due lodevoli sudeni. Non ho ancora pouo copleare la revisione e il copleaeno con alcuni uleriori deagli. Nonosane

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula)

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula) CINEMATICA DEL PUNTO (Diillazione ericale) OBIETTIVI: Saper riolere problei di cineaica. Sapere calcolare laoro e poenza nelle più couni applicazioni eccaniche. Puno aeriale (de.) Traieoria (de.) Velocià:

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

7. Descrizione molecolare della diffusione

7. Descrizione molecolare della diffusione 7. Descrizione olecolare della diffusione Sisea odello: diffusione di soluo in una soluzione diluia conenua in un ubicino di sezione φ e lunghezza L ( L), descria dall equazione di diffusione per la concenrazione

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Il lavoro è una grandezza scalare data dal prodotto scalare tra i vettori forza e spostamento. r r

Il lavoro è una grandezza scalare data dal prodotto scalare tra i vettori forza e spostamento. r r LORO Il laoro è una grandezza salare daa dal prodoo salare ra i eori forza e sposaeno. L F s si isura in Joule, doe J. Si dedue dalle proprieà del prodoo salare he: L 0 se F s ; L > 0 se l angolo ra F

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore

Esercitazione 4 Dimensionamento di un generatore di vapore Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Eserciazione Diensionaeno di un generaore di apore 65 Eserciazioni di Cenrali Teroeleriche Le principali caraerisiche dei generaori di apore sono: produzione noinale

Dettagli

Il moto a due dimensioni

Il moto a due dimensioni CAPITOLO 3 Il moo a due dimensioni SOMMARIO: 3. MOTO PARABOLICO... 3.. LA CINEMATICA DEL MOTO PARABOLICO... 3.. LA PARABOLA... 5 3..3 LA LEGGE ORARIA CON LA TRIGONOMETRIA... 6 3..4 LA GITTATA... 7 3.

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

Fisica (Corso di Recupero)

Fisica (Corso di Recupero) Uniersià degli Sudi di Perugia Facolà di Medicina e Chirurgia Fisica (Corso di Recupero) Do. ndrea Calandra lcune illusrazioni in quesa presenazione sono rae dal libro di eso adoao nel corso: D. Scannicchio,

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facolà di Ingegneria Prova cria di Fiica ognoe: Daa: Noe: dl/maricola: / ula: opio: Per annullare la propria preenza a quea prova crivere RITIRTO al rigo eguene:.. Modalià di volgieno:. riolvere i problei,

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Sommario.

Sommario. Soario Principio di funzionaeno...2 Coparaore di fase con pora EXO...2 Coparaore di fase di ipo Edge riggered...3 Coparaore di fase analogico: Modulaore a Prodoo...3 PLL PHASE LOCK LOOP (Maglia ad aggancio

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Uniersità degli Studi di Milano Corso di aurea in Inforatica Anno accadeico 3/4, aurea Triennale FISICA ezione n. 6 (4 ore) aoro ed energia (cinetica e potenziale) Flaia Maria Groppi (A-G) & Carlo Pagani

Dettagli

Dinamica I-Leggi di Newton 1

Dinamica I-Leggi di Newton 1 Attrito radente Se sul paiento è appoggiata una grande cassa e la si spinge con una forza orizzontale F, è possibile che la cassa non si uoa affatto. La ragione è che il paiento esercita una forza di attrito

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Scuole italiane all'estero Europa

Scuole italiane all'estero Europa PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Scuole ialiane all'esero Europa Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a quesii del quesionario Duraa massima della prova: ore È consenio l uso della calcolarice

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza uol dire far ariare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua arendo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esae di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale Seconda prova scria Un oore diesel a quaro epi, che eroga la poena di 40 kw alla velocià di roaione di 800 g/in., aiona una acchina operarice, ruoane a 0 g/in.,

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli