Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo scientifico e opzione scienze applicate"

Transcript

1 SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME 9 APRILE Liceo scienifico e opzione scienze applicae Lo sudene deve svolgere uno dei due problemi e rispondere a 5 quesii del quesionario. Duraa massima della prova: ore. PROBLEMA Le cenraline di conrollo del Po a Ponelagoscuro (FE) regisrano il valore della poraa dell acqua, ovvero il volume d acqua che araversa una sezione rasversale del fiume nell unià di empo. Come responsabile della sicurezza della navigazione fluviale in quel rao del Po, devi valuare quando consenire la navigazione sessa, in considerazione delle condizioni amosferiche e del livello dell acqua. Nel corso dell anno le porae medie del Po (a Ponelagoscuro) sono di circa milioni di m al giorno in regime di magra, milioni di m al giorno in regime normale con un oscillazione del % e 8 milioni di m al giorno in regime di piena (fone deladelpo.ne). Durane un periodo di alcuni giorni di piogge inense, dalle rilevazioni regisrae risula che: nei primi due giorni dall inizio delle misurazioni il valore della poraa dell acqua si è alzao dal valore di regime normale di milioni di m al giorno fino al valore massimo di 95 milioni di m al giorno; nei giorni successivi la poraa si è ridoa, ornando verso il valore di regime normale, inizialmene più velocemene e poi più lenamene.. Indicando con il empo, misurao in giorni, fissa un adeguao sisema di riferimeno caresiano in cui rappresenare il grafico dell andameno della poraa. Verifica se una delle segueni funzioni può essere usaa come modello per descrivere ale andameno, enendo cono dei valori rilevai e del puno di massimo, giusificando con opporune argomenazioni sia la scela che l esclusione. f^h a$ cos^b$ h + c, g^h a$ e b + c, b h^h a$ $ e $ + c, abc,,! R.. Individuaa la funzione, deermina i parameri in modo che siano verificae le condizioni sopra descrie per la poraa e racciane il grafico.. Sudia la variazione della poraa nel empo e valua dopo quani giorni ale variazione raggiunge il suo minimo. Inolre, dovendo prevedere quando auorizzare la ripresa della navigazione in condizioni di sicurezza, valua, analiicamene o per via grafica, dopo quani giorni la poraa rienra nel limie di oscillazione del valore di regime normale.. Nel empo rascorso ra l inizio del fenomeno e il rienro nei limii normali, qual è il volume di acqua che ha superao il valore di regime normale? Zanichelli Ediore, 8

2 PROBLEMA O 5 Figura Il grafico G in figura rappresena una funzione del ipo: f ^ $ e ^ h h,! R,! N,.. deermina il valore del paramero affinché la f^h sia rappresenaa dal grafico, moivando la ua risposa. Calcola inolre le coordinae dei puni di flesso, le equazioni degli evenuali asinoi e le equazioni delle ree angeni a G nei puni di flesso;. considera un riangolo avene i verici, rispeivamene, nell origine, nel puno della funzione f^h di ascissa a, e nel puno P sua proiezione sull asse. Deermina il valore a $ per cui la sua area sia massima;. calcola l area della regione piana delimiaa da G e dall asse nell inervallo [; e deermina il valore dell errore percenuale che si verifica nel calcolo di ale area se nell inervallo [; si adoa, per approssimare f^h, una funzione razionale di grado della forma r^h a + b + c + d,! R, abcd,,,! R con r^h f ^h, r^h f ^h, rl^h, rl^h ;. dimosra che, dee A e B le inersezioni ra le angeni a G nei puni di flesso e l asse, C e D le proiezioni dei puni di flesso sull asse, si ha: AB CD, per qualsiasi QUESTIONARIO! N,. Deerminare il volume del solido generao dalla roazione aorno alla rea di equazione della regione di piano delimiaa dalla curva di equazione + e dalla rea sessa. Verificare che la funzione: f^h + ha una disconinuià di prima specie ( a salo ), menre la funzione: f^h + ha una disconinuià di erza specie ( eliminabile ). Zanichelli Ediore, 8

3 Durane il picco massimo di un epidemia di influenza il 5% della popolazione è a casa ammalao: a. qual è la probabilià che in una classe di alunni ce ne siano più di due asseni per l influenza? b. descrivere le operazioni da compiere per verificare che, se l inera scuola ha 5 alunni, la probabilià che ce ne siano più di 5 influenzai è maggiore del 99%. Uilizzando il differenziale calcola di quano aumena il volume di un cono reo avene raggio di base m e alezza m quando il raggio di base aumena di cm. Consideraa la parabola di equazione, nel primo quadrane ciascuna angene alla parabola delimia con gli assi coordinai un riangolo. Deerminare il puno di angenza in modo che l area di ale riangolo sia minima. Deerminare la soluzione paricolare della equazione differenziale l, verificane la condizione iniziale ^h. Calcolare il valor medio della funzione # # f ( ) ( e + # nell inervallo [; e deerminare il valore della in cui la funzione assume il valore medio. Una sfera ha il raggio che aumena al passare del empo secondo una daa funzione r(). Calcolare il raggio della sfera nell isane in cui la velocià di crescia della superficie sferica e la velocià di crescia del raggio sono numericamene uguali. In un riferimeno caresiano nello spazio Oz, daa la rea r di equazioni: + * + z e il piano b di equazione: + z +, deerminare per quale valore di la rea r e il piano b sono paralleli, e la disanza ra di essi. Scrivere l equazione della circonferenza C che ha il cenro sull asse ed è angene al grafico G f di f^h nel suo puno di flesso. Zanichelli Ediore, 8

4 SOLUZIONE SIMULAZIONE 9 APRILE Liceo scienifico e opzione scienze applicae PROBLEMA. La funzione che descrive la poraa del Po: deve essere crescene in [;, perché nei primi due giorni la poraa aumena da milioni di meri cubi al giorno ( Mm /giorno) a 95 Mm /giorno, quindi la derivaa prima deve essere posiiva in [; ; poi deve decrescere, prima più velocemene e dopo più lenamene, riporandosi al valore normale di Mm /giorno, quindi la derivaa prima dopo il giorno deve essere negaiva assumendo inizialmene valori minori e poi valori maggiori (ma sempre negaivi). Esaminiamo quale delle funzioni dae può soddisfare quese condizioni. Caso f^h acos^bh + c. La funzione è periodica, quindi non può descrivere il fenomeno considerao. Infai, se i parameri sono ali per cui la funzione passa dal valore iniziale al valore massimo 95 in giorni, allora al quaro giorno (cioè dopo alri giorni) il valore ridiscende a per poi ornare a salire subio dopo, menre la poraa del fiume si deve sabilizzare a circa. Caso g a e ^ h $ b + c. Fissai i parameri, l esponene sempre crescene o sempre decrescene. Anche quesa funzione non può rappresenare il fenomeno. Caso h a e b ^ h $ $ + c. ha segno cosane e quindi la funzione g^h sarebbe o b Per esclusione, quesa è la funzione che descrive il fenomeno. Per sicurezza, esaminiamo comunque il suo comporameno. All isane iniziale la funzione assume valore h^ h c. Se b è posiivo, l esponene ^ bh ende a al crescere di e queso compora che al rascorrere dei giorni il valore della funzione si ripora al valore iniziale; infai: b lim h^h lim ^a$ $ e + ch c, " + " + b in quano nella forma indeerminaa $ e prevale l infiniesimo dao dall esponenziale. La derivaa prima b b b hl^h a$ e + a$ $ e $ ^ bh a$ e ^ bh si annulla in, e assume segni opposi in ; b : b : e D ; + b :. Se scegliamo allora anche a posiivo, il segno di a^ bh è posiivo prima di dopo; si realizza così la condizione di crescenza e decrescenza della funzione poraa. e negaivo b. Deerminiamo numericamene i parameri a, b, c della funzione h^h. Il paramero c è la poraa iniziale, poiché h^ h c, quindi c. c è anche il valore di regime per ", quindi h^h è asinoo orizzonale. Il valore massimo si regisra al secondo giorno; poiché avevamo dedoo nel puno precedene che il massimo di h^h si ha per, oeniamo: b " b b. Zanichelli Ediore, 8

5 Imponiamo infine che il massimo valore assuno dalla funzione sia 95: h^h 95 " a$ $ e + 95 " a 95 " a. La funzione che descrive la poraa dell acqua del Po a Ponelagoscuro è dunque: h^h $ $ e + con $ in giorni e h^h in Mm. La derivaa prima è: hl^ h $ e ` j; hl^h si annulla in, è posiiva per # ed è negaiva per. Quindi la funzione h^h è crescene per #, decrescene per e è puno di massimo relaivo e assoluo. Per disegnare il grafico di h^h, non rimane che calcolare il puno di flesso. h e e ll^ h $ ` j ` j+ $ ` j5$ e ` + j 5$ e ` j. La derivaa seconda è negaiva, e la funzione h^h volge la concavià verso il basso, per: " ; menre per la concavià è rivola verso l alo. Il puno di flesso di ascissa ha ordinaa: h^h $ $ e + 7. Possiamo disegnare il grafico di h^h h() Figura O La «variazione della poraa nel empo» è rappresenaa dalla derivaa prima di h^h. hl^ h $ e ` j. Sulla base di quano deo nei puni precedeni, possiamo compilare il seguene schema. Dunque la funzione hl^h: h() h'() + è posiiva e decrescene in [; [; si annulla in è negaiva e decrescene in ; [; h''() + è negaiva e crescene in ;, lim hl^ h lim : $ e ` jd, " + " + l asinoo orizzonale è l asse ; quindi deve ammeere asinoo orizzonale; infai: 5 Zanichelli Ediore, 8

6 ha un minimo relaivo e assoluo in la variazione della poraa raggiunge quindi il suo minimo al quaro giorno di osservazione; inerseca l asse alla quoa h l^ h $ e 5., con h l^ h $ e ` $ j $ e 5; Per sabilire il puno di flesso di hl^h, calcoliamo la sua derivaa seconda, ovvero hlll^ h: h D 5 e 5 e lll^ h : $ ` jd $ ` j ` j5 $ e $ ` j 5 e 5 ` + j e ` j. hlll^h si annulla e cambia di segno in corrispondenza di. La funzione hl^h ha un puno di flesso in, volge la concavià verso l alo in ; e verso il basso ; +. Tracciamo il grafico di hl^h h() O h'() Figura La poraa dell acqua in regime normale oscilla fra 7 e Mm /giorno (!% dalla media normale di Mm /giorno). Perché sia auorizzaa la ripresa della navigazione, deve essere: h^h. Dal grafico di h^h deduciamo che i valori della funzione si abbassano soo la soglia verosimilmene dopo il decimo giorno. Calcoliamo: h^h $ $ e + 8; h^h $ $ e + ; h^h $ $ e + 5; h^h $ $ e + ; 5 h^5h $ 5 $ e + 9. Quindi il fiume può essere riapero alla navigazione dal 5 giorno. Zanichelli Ediore, 8

7 . Il volume d acqua che ha superao nei primi 5 giorni il valore di regime normale ( milioni di meri cubi al giorno), senza enere cono dei limii di oscillazione, è dao dall inegrale: 5 5 V d $ $ e d. Risolviamo per pari l inegrale indefinio: e d e d e e d e $ $ ` j : D : + ` je dd e e _ + i e ^ + h. Proseguiamo con il calcolo del volume: 5 5 V e $ d 8 e 8 e ^ + hb $ 8 ^5 + hb 8e ^+ hb. 5, 8^7e eh 7 Mm. 5 Quindi, nei 5 giorni considerai, araverso le cenraline di conrollo sono passai circa 7 milioni di meri cubi d acqua in più rispeo al volume d acqua che si avrebbe avuo in regime normale. Se consideriamo anche le oscillazioni del % del regime normale, e quindi consideriamo come valore di regime normale, dobbiamo sorarre $ 5 a 7. In al caso, nei 5 giorni considerai, sono passai milioni di meri cubi d acqua in più rispeo al regime normale. PROBLEMA. La funzione f^h e, con! N e, ha un puno di minimo relaivo in e un puno di massimo relaivo in, come si deduce dal grafico del problema. Poiché la funzione è derivabile su R, la derivaa prima si deve annullare in e. La derivaa prima: f e e e e l^ h ^ h si annulla in e, quindi deve essere e la funzione da considerare è: f^h e. Assicuriamoci che quesa funzione corrisponda con il grafico dao. lim f lim e ^ h +, in accordo al grafico. " " La funzione non ammee asinoo obliquo sinisro, in quano: f^h lim lim e non è finio. " " lim f lim e ^ h, in accordo con il grafico. " + " + Nel limie compare la forma indeerminaa $, ma l infiniesimo dell esponenziale e prevale sull infinio, quindi il risulao del limie è. La funzione ammee dunque l asse come asinoo orizzonale desro. La derivaa prima: fl^h e ^ h è negaiva per, posiiva per, quindi la funzione f^h è decrescene per e crescene per, ammee minimo relaivo in con f^h e massimo relaivo in con f^h e, in accordo con il grafico. 7 Zanichelli Ediore, 8

8 Deerminiamo i puni di flesso e le equazioni delle ree angeni al grafico G nei puni flesso. Eseguiamo i calcoli sulla generica funzione f^h e, dove è ancora presene il paramero, perché al puno. del problema vanno considerae le ree angeni al variare di. La derivaa prima, già calcolaa, è: f e l^ h ^h. Calcoliamo la derivaa seconda: f e e e ll^ h ^ h ^ h ^ h e e ^ h^ h ^ ^ + + h e ^ + h. Osserviamo che se $ e è dispari, è un puno di flesso per la funzione perché annulla la derivaa seconda e fll^ h cambia di segno prima e dopo lo. Poiché f l^h, ale flesso è a angene orizzonale. Se invece $ e è pari, la derivaa seconda non cambia di segno prima e dopo, quindi non è puno di flesso. Per rovare gli alri puni di flesso, calcoliamo gli zeri (diversi da ) della derivaa seconda: fll^h " + "! +!. Compiliamo lo schema dei segni della derivaa seconda e della concavià della funzione (limiando l esame a ) ricordando che per si ha. + f''() + + f() flesso flesso Figura 5 La funzione f^h presena dunque due flessi di ascissa e +. Calcoliamo le equazioni delle ree angeni nei puni di flesso. Il primo flesso F, di ascissa, ha ordinaa: ^ h f^ h ^ h e ^ h e. La rea angene al grafico in F ha coefficiene angolare: h ^ m fl^ h ^ h e ^ h@ ^ h e ed equazione: m ^ h " ^ h e ^ h e ^ + h. Il secondo flesso F, di ascissa +, ha ordinaa: ^ + h f^+ h ^+ h e ^+ h e La rea angene al grafico in F ha coefficiene angolare: + h m f l^ + ^ ^ h + h e ^ + h@ ^ + h e ed equazione: m ^ h " ^+ h e ^+ h e ^ h. In paricolare, le coordinae dei puni di flesso e le equazioni delle ree angeni al grafico nei suoi puni di flesso nel caso sono:. 8 Zanichelli Ediore, 8

9 F ^ ; ^ he h ^, 59;, h; ^ m fl^ h ^ h e ^ h@ ^ he, ; m ^ h " ^ he ^ he ^ + h; F ^ + ; ^+ h e h ^, ; 8, h; h ^ m fl^+ h ^+ h + e ^+ h@ ^ he 7, ; h m ^ h " ^+ he ^ he ^ h.. Fissao a $, consideriamo il riangolo reangolo OPQ di verici: O^ ; h, P^a; h, Q^a; f^ahh, la cui area, dipendene da a, è: a h^ah OP $ PQ a$ f ^ah a$ ae ae a. Q O P a Figura Deerminiamo a in modo che l area sia massima. Sicuramene è a, perché per a il riangolo degenera nell origine e ha area nulla. Per a, cerchiamo il massimo relaivo di h^ah. La derivaa prima: a h a ae a D ae a ae a l^ h 8 B ae ^ ah si annulla per a, è posiiva per a e negaiva per a. La funzione h^ah ha quindi massimo per a : l area del riangolo OPQ è massima quando a e vale 7 e.. L area della regione di piano delimiaa da f^h e dall asse in [; è daa da: A f^hd e d. Deriviamo per pari l inegrale indefinio (rascuriamo la cosane addiiva finale perché non servirà nel calcolo dell inegrale definio): e d e d e ^ h : e dd e e d e e ^ h : e dd 9 Zanichelli Ediore, 8

10 e e e d e e ^ h e e ^ + + h. Proseguiamo con il calcolo dell area: A e d e ^ + + h@ e ^ + $ + h@ e ^ + $ + h@ + e, 778. Deerminiamo il valore dei coefficieni del polinomio di erzo grado: r^h a + b + c + d che approssima la funzione f^h in [;. Imponiamo le condizioni indicae dal eso del problema, osservando che la derivaa prima è rl^h a + b + c: Z r ^h Zd Zd Zd Z d r ^h 8a+ b+ c+ d a+ b b a b [ " [ " [ " [ " [ rl^h c c c c rl ^h a+ b+ c a+ b a+ a a \ \ \ \ \ Il polinomio che approssima f^h è: r^h +. L area soesa al grafico di r^h nell inervallo [; è: Al r d d ^ h ^ + h : + D $ +. L errore percenuale commesso nel considerare l area approssimaa Al anziché l area A è dao da: Al A 778,, 778 f A $ 778, $, 778 $, %.. Al puno. avevamo deerminao le equazioni delle ree angeni al grafico di f^h nei puni di flesso al variare di. F F O A C D 5 B 7 Figura 7 Deerminiamo le coordinae dei puni A, B, C, D. Zanichelli Ediore, 8

11 Dalla prima rea angene m ^ h, ponendo, roviamo l ascissa di A: ^ h e ^ h e ^ + h " + ^ h e " + + " A^+ ; h. ^ h e Dalla seconda rea angene m ^ h, ponendo, roviamo l ascissa di B: ^ + h e ^ + h e ^ h " ^+ h e " " B^+ + ; h. ^ + h e Le proiezioni C e D hanno coordinae: C^ ; h ^ ; h, D^ ; h ^+ ; h. Il segmeno AB è lungo: AB + +. B Il segmeno CD è lungo: A CD ^+ h^ h. D C I segmeni AB e CD sono quindi legai dalla relazione: AB QUESTIONARIO CD, per ogni! N,. Vedi lo svolgimeno del quesio della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Vedi lo svolgimeno del quesio della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Vedi lo svolgimeno del quesio della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Il volume di un cono reo con raggio di base r e alezza h è: V $ Abase $ alezza $ rr $ h. Inerpreiamo quesa formula come una funzione con variabile indipendene r: V^rh rh$ r. Il volume del cono di alezza h mè allora espresso da: V^rh r $ r. L aumeno di volume del cono, quando il raggio di base passa da r a r + Dr, è dao dalla differenza DV V^r+ Drh Vr ^ h. Quando D r è piccolo, possiamo approssimare ale differenza di volume con il meodo del differenziale: dv Vl^r h$ dr. Zanichelli Ediore, 8

12 8 Nel nosro caso è r m, dr cm, m e Vl^rh r$ r r$ r, quindi: 8 dv r $ $,, 5 m. 5 Vedi lo svolgimeno del quesio 5 della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. L equazione differenziale daa l è un equazione differenziale a variabili separabili, perché può essere scria nella forma: l + " l ^ + h. Calcoliamo una soluzione generale dell equazione: d ^+ d h " + d d con!. Inegriamo enrambi i membri: c c d d " ln c " e " e ! + " c! e $ e " e, dove abbiamo poso! e c, quindi! perché e c. Se, l equazione differenziale divena, quindi è soluzione. La soluzione generale è allora e, con posiivo, negaivo o nullo. Cerchiamo la soluzione paricolare, imponendo la condizione ^h : e " ". La soluzione cercaa ha espressione analiica: e Vedi lo svolgimeno del quesio 7 della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Vedi lo svolgimeno del quesio 8 della prova per il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Vedi lo svolgimeno del quesio 9 della prova per il liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Vedi lo svolgimeno del quesio della prova il Liceo Scienifico e per il Liceo Scienifico Opzione Scienze Applicae, sessione sraordinaria 5. Zanichelli Ediore, 8

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Scuole italiane all'estero Europa

Scuole italiane all'estero Europa PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA Scuole ialiane all'esero Europa Il candidao risolva uno dei due problemi e risponda a quesii del quesionario Duraa massima della prova: ore È consenio l uso della calcolarice

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica Anno Scolasico 15-16 5 maggio 16 - Eserciazione Prova Scria di Maemaica Il candidao svolga, a sua scela, uno dei problemi e quaro dei quesii proposi. ➊ L inflazione, cioè l aumeno generalizzao e prolungao

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011 GEOMETRIA svolgimeno di uno scrio del Gennaio ) Trovare una base per lo spaio delle soluioni del seguene sisema omogeneo: + + 9 + 6. Il sisema può essere scrio in forma mariciale nel modo seguene : 9 6

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del..9 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = e x 6 x+, x D =], [. i) deerminare i ii di f agli esremi di D e gli evenuali asinoi;

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 }

Esercizi. 1, v 2 = 1. , v 3 = si determini un vettore non nullo appartenente a span{v 1, v 2 } span{v 3, v 4 } Esercizi Spazi veoriali. Nello spazio veoriale R 3 si considerino i veori v, v, v 3 si deermini un veore non nullo apparenene a span{v, v } span{v 3, v 4 }, v 4. Si deermini per quali valori del paramero

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. Capiolo 3 Equazioni differenziali Esercizi ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= y() 4 3 y()= ) Deerminare la soluzione massimale del problema di Cauchy y ()= 4 + 6 y()+ 8 (

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 09_ Maemaica e Fisica Problema n. q a e segue Daa la funzione b b q ' ae b Il cui segno è dao da se b 0 b b q ' ae b 0 b 0 se b 0 se b 0 b a Perano il puno di

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011 Poliecnico di Milano Ingegneria Indusriale Analisi e Geomeria Primo appello 4 Febbraio 0 Cognome: Nome: Maricola: Compio A Es. : 7 puni Es. : 0 puni Es. 3: 7 puni Es. 4: 6 puni Es. 5: 3 puni Toale. a Scrivere

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI5 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Teso valevole anche per

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Isometrie nel piano cartesiano

Isometrie nel piano cartesiano Le isomerie nel piano sono rasformazioni che associano ad ogni puno del piano uno ed un solo puno del piano in modo ale che, se A e B sono una qualsiasi coppia di puni del piano e A e B sono i loro puni

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

1) Data la funzione f(x) =

1) Data la funzione f(x) = Analisi I per Ingegneria Online Prova scria del 0 0 06 A.A. 05/06 Si possono consulare libri, appuni, noe ec. Nome(Sampaello) Cognome(Sampaello) Maricola ) Daa la funzione f(x) = segueni domande (le dimosrazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli