Dinamica del Punto Materiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica del Punto Materiale"

Transcript

1 Dinamica del Puno Maeriale La dinamica si occupa di descrivere e deerminare le cause del moo di un puno maeriale La cinemaica invece raa il movimeno dei corpi soo un aspeo puramene geomerico Massa: serve ad aribuire al corpo una proprieà dinamica Descrive l inerzia (massa inerziale), la sua ineiudine al moo Tui gli oggei hanno una massa La massa è una grandezza esensiva, vale cioè una proprieà addiiva: c 1 c anche inensive come la densià c 1 c { } m 1 + m Non ue le grandezze sono esensive, possono essere { } ρ 1 + ρ La massa è una grandezza fisica addiiva Massa inerziale di un corpo (puno maeriale): è la quanià c q1 grandezza scalare caraerisica del corpo q rispeo ad un corpo 1 scelo come campione di riferimeno Scrivo quindi che la massa a di q è m q = c q1 m 1, m 1 è l unià di misura della massa inerziale (SI m 1 = 1Kg ) 1() = m () a 1() m1 = a () m È la raduzione quaniaiva del conceo d inerzia, della sua riluanza al moo Non ha niene a che fare con la gravià, bensì con il moo Conceo di massa inerziale: esempio dei due corpi (puni maeriali) in muua ed esclusiva inerazione: due carrellini collegai da una molla Concei di quanià di moo e di forza: Quanià di moo: si definisce quanià di moo del puno maeriale di massa m che si muove con velocià isananea v, la grandezza veoriale isananea p = mv Il suo modulo si misura in [Kg m/s] Conservazione della quanià di moo: la quanià di moo si può conservare in ceri casi Nell esperimeno dei carrello abbiamo osservao che v 1 = m Più in paricolare vale la v m 1 relazione veoriale che m 1 v 1 = m v Se chiamiamo v1, = ' v1, v 1, m 1 v ' 1 m1 v 1 = m v ' + m v m 1 v ' 1 + m v ' = m1 v 1 + ' m v p 1 + p ' = p1 + p = po il sisema non è soggeo ad inerazioni con l eserno (due carrelli sono il p ' o sisema, e ineragiscono solo ed esclusivamene ra loro) Principio di conservazione della quanià di moo: in un sisema isolao di N puni maeriali (sisema di N puni maeriali in muua ed esclusiva inerazione, quindi non soggeo a inerazioni con l eserno) la quanià di moo oale si conserva (cosane nel empo): N N p = pi = mi v i = cosane Si dice forza agene sul puno maeriale avene quanià di moo p () la grandezza veoriale d p() F () = Come l accelerazione a, anche la forza F è sempre direa verso la concavià della raieoria a m 1 1

2 ( mv ()) = m dv () Ha la sessa direzione dell accelerazione: F () = d p () = d = ma () Risulane delle forze ageni su un puno maeriale: forza somma veoriale di ue e sole le forze N ageni sul puno maeriale in esame F 1 = F1,i : risulane delle forze ageni sul puno 1 Causa del moo: se c è una causa del moo esise una forza ed è un ene veoriale i= Sisema di riferimeno inerziale: lo possiamo immaginare come un puno maeriale (origine) sul quale non agisce nessuna causa di moo o come un puno maeriale non soggeo ad inerazioni Sperimenalmene si osserva che un puno maeriale non soggeo ad inerazioni permane nello sao di quiee oppure di moo reilineo uniforme Principio di relaivià galileiana: le leggi della dinamica assumono la sessa forma in ui i sisemi di riferimeno inerziali Principio di relaivià risrea (Einsein): le leggi della fisica (dinamica ed eleromagneismo) assumono la sessa forma in ui i sisemi di riferimeno inerziali Teoria della dinamica di Newon: 1 Principio della dinamica: in un sisema di riferimeno inerziale un corpo (puno maeriale) non soggeo ad inerazioni permane nello sao di quiee o di moo reilineo uniforme Queso non significa che non esisono forze che agiscono sul puno maeriale, ma che la risulane delle forze N ageni sul puno maeriale è 0, ossia F 1 = F1,i = 0 un corpo maeriale in cui la risulane della forza è nulla permane nello sao di quiee o di moo reilineo uniforme i= ( mv ()) = m dv () Principio della dinamica: F () = d p () = d = ma () F () = ma () Un corpo soggeo ad una forza subisce un accelerazione pari al rapporo ra la forza e la massa (Unià di misura): [F] = [M ][L][T ] 1Kg m s = 1N (Newon) 1 Newon è la forza da applicare alla massa di 1 Kg per imprimere una accelerazione di 1m s Misura dinamica della Forza: si desideri misurare la forza F () Se esise un puno maeriale di massa noa m soggeo esclusivamene alla forza incognia F, una misura della sua accelerazione isananea, insieme al secondo principio della dinamica di Newon, fornisce una misura dinamica di F F () = ma () 3 Principio della dinamica: nell inerazione ra due corpi la forza che il primo esercia sul secondo è uguale in modulo e direzione ed è conraria in verso alla forza che il secondo corpo esercia sul primo F,1 = F1, Viene anche chiamao principio di azione e reazione d(p Sisema di due corpi isolao: p 1 + p = cosane nel empo 1 + p ) = 0 d p 1 = d p, per il secondo principio della dinamica F 1, = F,1

3 Le quaro inerazioni fondamenali in naura: Inerazione Raggio di Azione Inensià Relaiva Graviazionale Eleromagneica 10 - Nucleare Debole << m (10-10 m = 1Å = 1 Armsrong) Nucleare Fore m 1 Principali ipi di forze: Forza di gravià: F = G m 1m r 1, u r, con G = 6, Nm /Kg cosane di graviazione universale Ha la direzione del veore che congiunge i puni 1 e Forza peso: ende a far cadere i corpi sulla Terra, è causaa dalla forza di gravià: W = G M T m u y con M T massa della Terra e m la massa del corpo su cui agisce il peso R T (forza peso) R T raggio erresre medio e u y ha direzione punaa verso il cielo W = g 0 M m con go = G T R T 10-5 u y accelerazione di gravià erresre g 0 9,81m / s La forza peso non è alro che la forza di gravià misuraa sulla superficie della erra F = mg0 La forza peso relaivo ad un kilogrammo è F p(1kg) = 1Kg g = 9,81N = 1Kg p La forza peso è misuraa in Newon o Kilogrammi Peso Un apparecchio capace di confronare i pesi confrona anche le masse e quindi può essere uilizzao per la misura direa delle masse grazie alla relazione m = P g 0 e il rapporo ra due pesi P 1 P = m 1 m Lo srumeno più uilizzao per la misurazione è la bilancia Si dimosra che per corpi sufficienemene grandi si ha che la forza di gravià è la sessa che si avrebbe con due puni maeriali di pari massa localizzai nei cenri dei due corpi (infai noi disegniamo un puno maeriale e non delle sfere, il risulao non cambia) Forza elerosaica o di Coulomb: F = 1 q 1 q : se q 4πε 0 r 1 e q hanno lo sesso segno quesa forza ende ad allonanare le cariche, 1, se hanno segno opposo si araggono 1 = K e, ε 0 = 8, C /(N m ) permiivià del vuoo 4πε 0 La carica si misura in Coulomb (C) La forza elerosaica può essere sia repulsiva che araiva a differenza della forza di gravià che è solamene araiva 3

4 Forza di Lorenz: forza esperia da una carica in moo con velocià isananea v in un campo magneico B F = qv B Forza elasica (di Hooke): F = Kxu x con x = l l 0 l 0 è la lunghezza della molla a riposo, l è la lunghezza della molla in ensione K è la cosane elasica e si misura in N/m Forza di ario: Ario radene: è l ario che si sviluppa ra superficie piane in conao fra di loro e srisciano l una conro l alra È un ario di srisciameno Ario volvene: è la forza che si sviluppa quando un corpo roola su di un alro Ario viscoso: è l ario che si inconra quando un corpo solido enra in conao con un fluido (esempio auo che inconra l ario dell aria) Quesa forza è direamene proporzionale alla velocià Ario inrinseco: riguarda i moi inerni di un fluido In queso caso c è solo il fluido Esempio la urbolenza amosferica o lo scorrere di un fiume Ario radene saico: Esise un valore massimo di F max ale che se F F max, se F > F max il corpo inizia a muoversi (srisciando sul piano) F max è indipendene da S (area della superficie di conao del corpo con il piano) F max è proporzionale alla forza peso W eserciaa dal corpo sul piano F max = µ s W µ s dipende dalla ipologia del maeriale di cui sono fai il corpo in esame e la superficie del piano µ s è deo coefficiene di ario saico T (s ) µ s N (µ s W ) viene chiamaa reazione angenziale Con N forza normale e W forza peso µ s N = T max Cono di ario saico: è una superficie conica che ha verice nel puno maeriale e ha una semiaperura α = arcan(µ s ) µ s N = T max µ s = T max N Sono in equilibrio saico (corpo non si muove) finano che la reazione vincolare oale del piano V = N + T giace all inerno del cono di ario ossia finano β α Se aumeno β fino ad un valore che posso misurare e ale per cui il corpo inizia a muoversi allora β = α = arcan(µ s ), deermino quindi µ s = an(β = α) Ario radene dinamico: T (din) = µ d N indipendenemene dalla velocià Con µ d coefficiene di ario dinamico µ d < µ s Maeriale µ s µ d Acciaio su Acciaio 0,78 0,4 Rame su Acciaio 0,53 0,36 Teflon su Teflon 0,04 0,04 Plaino su Plaino 1,? 4

5 Il problema generale della dinamica: Il problema fondamenale è deerminare la legge oraria di un puno maeriale noe le forze ageni (F i ) su di esso e le condizioni iniziali (r 0,v 0 ) F () = F i() dv F = m v = dr r N v dv = F () v 1 () = v 0 + m m I F (,) v 0 dr = v () r () + v ( ) + 1 m I F (, ') ' se è noa F () r0 [ 1, ] con [ 1, ] Purroppo F i() non è daa nella forma di una dipendenza esplicia dal empo Quello che si conosce soliamene è F i(r (),v (),) m d r Equazione differenziale veoriale = F r, dr, La relazione veoriale F = ma si r (0 ) = r 0 e v(0 ) = v 0 raduce nelle re equazioni: m d x = F x x, y,z, dx, dy, dz, m d y = F y x, y,z, dx, dy, dz x( ) = x 0 v x ( ) = v x0, con y( ) = y 0 e v y ( ) = v y0 m d z = F z x, y, z, dx, dy, dz z( ) = z 0 v z ( ) = v z0, NB: affinché il moo di un puno maeriale di massa m resi compleamene deerminao, olre la forza agene devono essere assegnae delle condizioni supplemenari, chiamae condizioni iniziali perché di solio si assegnano la velocià e la posizione all isane Moo soo l azione di una forza cosane: Moo di cadua libera di un grave y( ) = h Condizioni iniziali: v ( ) = v y0 u y = v0 u y (v x0 = 0,v z0 = 0) La forza risulane: F o = W = mgu y, insieme al principio della dinamica del puno maeriale ( F oale = ma )mi permee di risolvere il problema a () = F oale() cosane nel empo in modulo, direzione e verso a () = dv () v () = v ( ) + a ( ') ' v() = v 0 u y + guy ' m = gu y v() = v 0 u y g( 0 )u y = [ v0 g( )]u y Ricordiamo che v () è sempre angene alla 5

6 raieoria all isane del moo, quindi il fao che v () abbia direzione fissa implica che il moo in esame sia reilineo Deerminazione quoa massima v 0 > 0 Deermino per prima la legge oraria del moo: dr () ( ) : è la quoa alla quale ho il massimo di y() r () = huy + [ v0 g( ' )] 'u y = h + v0 ( ) 1 g( ) = v () r () = r ( ) + v ( ') ' u y, ossia scria in forma scalare y() = h + v 0 ( ) 1 g( ) Poniamo per semplicià = 0 dy() Il massimo di y() sarà all isane ' ale che = ' = 0 Ciò equivale ad avere v y ( ') = 0 siccome la velocià è la derivaa della legge oraria e se la v y ( ') = 0 significa che è arrivao alla massima alezza possibile v 0 g = 0 ' = v 0 g y v max = y( ') = h + v 0 0 g 1 g v 0 g = h + 1 v f = gh max è il caso generale Funziona per qualsiasi moo: moo di cadua libera e moi vincolai vari senza ario Moo di un proieile: v 0 g r ( ) = 0 Condizioni iniziali: v ( ) = v 0 cosϑu x + v0 sinϑu y La forza che agisce su di esso è ancora F o = W = mgu y La forza risulane: F o = W = mgu y, insieme al principio della dinamica del puno maeriale ( F oale = ma )mi permee di risolvere il problema a () = F oale() cosane nel empo in modulo, direzione e verso Non è più un moo reilineo perché sono cambiae le condizioni iniziali m = gu y 6

7 a () = dv () v () = v ( ) + a ( ') ' v() = v 0 cosϑu x + v0 sinϑu y + guy ' v () = v 0 cosϑu x + v0 sinϑu y g( 0 )u y = v0 cosϑu x + [ v0 sinϑ g( )]u y con v x () = v x0 menre v y () non è cosane nel empo La velocià quindi è v () = ( v 0 cosϑ )u x + [ v0 sinϑ g( )]u y ( ) : Deermino raieoria v 0 > 0 Ponendo = 0 sappiamo che v () = ( v 0 cosϑ )u x + ( v0 sinϑ g)u y, inegrando enrambi i ermini abbiamo r () = r (0) + oeniamo r () = [ v 0 cos(ϑ) ]u x + v0 sin(ϑ) 1 g 0 v ( ') ', ponendo r (0) = 0 e inegrando v () u y che è equivalene al seguene x() = v 0 cos(ϑ) sisema: y() = v 0 sin(ϑ) 1 g Ora deermino la raieoria espliciando dalla prima x equazione del sisema = e lo sosiuisco nella seconda equazione v 0 cosϑ y = v 0 sin(ϑ) x v 0 cosϑ 1 g x v 0 cos ϑ y = g v 0 cosϑ x + anϑx La formula della raieoria è y = Per deerminare la giaa del proieile: g v 0 cosϑ x + anϑx Inizialmene deermino il empo f ale che y( f ) = 0 : Ricordando che y() = v 0 sin(ϑ) 1 g poniamo y( f ) = v 0 sin(ϑ) 1 g = 0 I risulai sono 1 = 0 (ovviamene) e = f = v 0 sinϑ g Ora pongo il f appena rovao nella formula x( = f ) x( f ) = v 0 cos(ϑ) v 0 sinϑ g x( f ) = v 0 sin( ϑ ) g ( ) La formula della giaa è x( f ) = v 0 sin ϑ g massima si oiene con ϑ = π ϑ = π 4 45 e ci si convince facilmene che la giaa Moo di cadua vincolao: Processo risoluivo generale: Individuare i soggei del moo 7

8 Fissare un Sisema di Riferimeno opporuno Analisi delle forze (quali sono e su chi agiscono) Rimozione dei vincoli e diagramma del corpo libero delle singole pari del sisema (dei singoli soggei del moo) Applicazione dei vincoli cinemaici (per esempio in queso caso non c è moo lungo l asse y) Scrivere l equazione del moo: per ciascun oggeo scrivere la ^ legge del principio della dinamica x : F x,o = ma x y : F y,o = ma y mgsinα = ma x a x = gsinα N mgcosα = 0 N = mgcosα Il nosro puno maeriale inizia al puno x 0 = 0, che si rova alla sommià del piano inclinao, chiamiamo f l isane in cui il nosro puno maeriale giunge alla fine della discesa, quindi x( f ) = L con L la lunghezza della rampa Ma L la possiamo anche scrivere L = h sinα x( f ) = 1 a x f = h sinα, ricordando che a x = gsinα 1 gsin( α ) f = h sinα h deerminiamo f = gsin α Deerminiamo ora la velocià v f Sappiamo che v x () = a x = gsin( α ), poniamo = f che l abbiamo appena deerminao v f = v x ( = f ) = gsinα h gsinα v f = gh La velocià acquisaa da un corpo scendendo lungo un piano inclinao liscio è in modulo uguale a quella che il corpo acquisa cadendo lungo la vericale per un dislivello uguale all alezza del piano inclinao Moo soo l azione di forze non cosani (moo del pendolo semplice): Il puno maeriale è collegao ad una fune inesensibile di massa nulla e lunghezza l s() = lϑ() Vincolo cinemaico (moo su un rao di circonferenza) 8

9 u mgsinϑ = ml d ϑ T : mgsinϑ = ma T u N : T mg cosϑ = ma N dϑ T = mg cosϑ + ml ds ricorda che a N = v ρ = l l dϑ = l dϑ = l d ϑ + g l sinϑ = 0 dϑ T (ϑ) = mgcosϑ + ml T (ϑ) = mg cosϑ + m v siccome a N = v Quesa espressione permee di calcolare la l l ensione del filo per le diverse posizioni del puno maeriale Sia ϑ piccolo (ipoesi di piccole oscillazioni del pendolo, allora sinϑ ϑ u T : d ϑ + ω ϑ = 0 con ω = g l : equazione di un moo armonico di pulsazione ω Moo soo l azione di una forza elasica: F el = Kxux d x (legge di Hooke) F el = ma (^ legge della Dinamica) Fel = m u x Kx d x u x = m u d x x + K m x = 0, poniamo K m = ω d x + ω x = 0 x() = Asin( ω + ϑ 0 ) con ω = K m, A e ϑ 0 fissai dalla condizioni iniziali del moo x( = ) = x 0 v( = ) = v 0 = 0 Saica di un Puno Maeriale: Rimando al 1 Principio della dinamica: un corpo maeriale in cui la risulane della forza è nulla N permane nello sao di quiee o di moo reilineo uniforme, ossia F 1 = F1,i = 0 i= Abbiamo v = 0 oppure v = v' 0 a seconda della condizione iniziale v coinciderà con la v(0 ) iniziale poso che valga l ipoesi del 1 principio cioè R () = 0 (infai a () = R () m = 0 in base al principio della dinamica); R = risulane delle forze ageni sul puno maeriale Scelo il sisema di riferimeno, se ho che v ( ) = 0 e R () = 0 allora sudio la saica del puno maeriale Condizione necessaria e sufficiene affinché un puno maeriale resi in quiee in una cera posizione dello spazio è che a un qualche isane la velocià sia nulla e che la risulane delle forze ageni sia cosanemene nulla nel empo 9

10 N R = 0 F i = 0 N N N F ix = 0 F iy = 0 (Le forze sono veori applicai allo sesso puno F iz = 0 maeriale) R = 0 quando graficamene il poligono dei veori elemenari F i con i [1, N] si chiude Se la posizione P 0 è in equilibrio si possono disinguere le re siuazioni segueni: Sabile: se sposando di sufficienemene poco il puno maeriale dalla posizione di equilibrio, queso ende a ornarvi Insabile: se il puno maeriale, sposao di quano poco si voglia dalla posizione di equilibrio, si allonana da quesa Indifferene: se esise un inorno di P 0 di cui ciascun puno è posizione di equilibrio Misura saica della Forza: Possiamo ad esempio uilizzare un dinamomero: in condizioni saiche, cioè raggiuno l equilibrio saico F = F el = Kx ossia R = F + F el = 0 F Kxux = 0 (lea sulla scala del dinamomero) Il dinamomero non è alro che una molla araa in cui conosciamo la sua cosane elasica K Reazioni Vincolari: Sono forze che si manifesano in conseguenza dell azione di alre forze dee aive Sono l effeo dei vincoli che condizionano il moo del nosro puno maeriale d ineresse dovui alla presenza di corpi più o meno esesi nella regione di spazio enro il quale il mio puno maeriale si può muovere Sono delle forze e in quano ali hanno una direzione, inensià e verso L inensià (o modulo) di una reazione vincolare è in generale proporzionale alla inensià (o modulo) della forza aiva che ha indoo la reazione La direzione della reazione vincolare dipende dal vincolo, cioè dal corpo che in qualche modo limia il movimeno del nosro puno maeriale Il verso è in generale opposo a quello della forza aiva che l ha indoa Esempio: noi non cadiamo quando siamo sulla superficie erresre perché abbiamo una reazione vincolare che compensa la forza peso chiamaa forza normale N = W con N la forza normale e W = mgu y la forza peso Un alro ipo di vincolo può essere la fune (priva di massa e inesensibile) collegaa al soffio e ad un puno maeriale di massa m: essa pone una forza vincolare T : R = W + T = 0 T = W con T = mgu y Alro esempio simile a queso è l asa rigida Impulso di una forza: I F ( 1, ) = F (), in[n s] 1 10

11 Teorema dell impulso: p( 1, ) = p( ) p( 1 ) = I F ( 1, ) Dimosrazione: dalla definizione sessa di forza sappiamo che F = d p d p() = F () inegrando enrambi i membri d p() = F p( ) () d p = F () 1 1 p( 1 ) 1 p( ) p( 1 ) = I F ( 1, ) con p( ) p( 1 ) = p Esisono forze impulsive ali che I F (, + ) finio non nullo Le reazioni vincolari spesso sono impulsive (esempio buare la biro sul avolo, il cambio di direzione è dovua a una forza impulsiva) 11

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono

FAM. dt = d2 x. . Le equazioni del MUA sono Serie 8: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio Moo accelerao. Usando le definizioni oeniamo v = d d e a = dv d = d d v() = v( 0 )+a 0 ( 0 ) e a() = a 0.. Abbiamo v() = m/s+9,8m/s e a() = 9,8m/s. È un MRUA.

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 1 MOTO RETTILINEO UNIFORME = cosane a a = 0 = cos ( x-x o )/ = cos x = x o + 2 MOTO RETTILINEO UNIFORME a = 0 = cos = cosane ( x-x

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1

V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfetta 1 V. Augelli 27/2/2014 Liceo Tecnologico - Molfea 1 La fisica di Arisoele Arisoele 384-322 B.C. Per Arisoeleiconceidispazio, empo, moo, erano piuoso inuiivi. Lo spazioe ilempo sonodefiniiin relazioneal movimeno.solo

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica

Corso di Fisica. Lezione 4 La dinamica Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica Lo scopo della dinamica La dinamica si occupa di sudiare perché e come si muovono i corpi. Parlare di movimeno di un corpo significa che il corpo sesso cambia la sua

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

at v a t m s s t 1 s

at v a t m s s t 1 s Un reno pare dalla sazione con oo uniforeene accelerao, raggiungendo la elocià di 9k/h dopo 5s. Maniene ale elocià per 3 inui, poi raggiunge la sazione di arrio con oo uniforeene accelerao, di -,5/s. Calcola

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del puno 5 a d accelerazione angenziale a dφ u + u N a N a + a N accelerazione normale (cenripea) Cenro e raggio di curaura La raieoria localmene può essere approssimaa da una circonferenza

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 3-4 Cinemaica del puno maeriale 5 Coordinae polari (r, θ): Angolo θ() aggio r ( ) cos. Cinemaica del puno maeriale Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano Traieoria: circonferenza

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99 ompio 7//99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 7/ /99 A) hi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni e. B) hi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni, e 3. ) hi

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 5 Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano raieoria: circonferenza Modulo della elocià (in enerale) non uniforme Coordinae polari: Anolo aio r( ) Coordinaa curilinea Posizione

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t MOTO RETTILINEO: formalismo eoriale Il puno maeriale si muoe lungo una rea O O origine x () P asse X P posizione i occupaa dal puno maeriale all isane di empo : x ( ) coordinaa del puno P x ( ) x ( ) i

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali

Sistemi di riferimento inerziali Sistemi di riferimento inerziali La dinamica si occupa di descrivere e determinare le cause del moto di un punto materiale MASSA: serve ad attribuire al corpo una proprietà dinamica. Descrive l'inerzia

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 7-8 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 3 Moo reilineo osizione: ( ) d( ) ( ) Accelerazione: a( ) Velocià: d( ) Equazione del moo: d ( ) Equazione della elocià: ( ) + ( ) ( ) + a( ) Moo reilineo uniforme: a cosane ( ) + ( ) Moo

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno. x Z z k i r j P (x,y,z) y Y i, j, k eore unià

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli

FAM. 1. L EDO che si ottiene dalla seconda legge di Newton è. e x(t) = e ρ t.

FAM. 1. L EDO che si ottiene dalla seconda legge di Newton è. e x(t) = e ρ t. Serie 41: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Oscillaore armonico smorzao 1. L EDO che si oiene dalla seconda legge di Newon è mẍ = } kx λẋ {{} = mẍ+λẋ+kx = F x è una EDO lineare, omogenea di secondo

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

Fisica Dinamica del punto

Fisica Dinamica del punto isica - Dinamica del punto 7 VARIAZIONE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna

Dettagli

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante) LE ONDE DEFINIZIONE: un onda elasica rappresena la propagazione di una perurbazione che raspora energia ma non maeria. Si possono disinguere onde meccaniche o maeriali, per le quali la propagazione è possibile

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1 Leione. Sisemi dinamici a empo coninuo F. Previdi - Fondameni di Auomaica - Le. Schema della leione. Cos è un sisema dinamico?. Modelli di sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Variabili di sao 5.

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto

Dinamica: Forze e Moto Dinamica del punto Argomenti della lezione: 1 legge di Newton (principio di inerzia) 2 legge di Newton 3 legge di Newton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze / Equilibrio

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAPITOLO 38 L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA LA COENTE INDOTTA Sposare la spira, in modo da farla enrare e uscire dal campo magneico. uoare la spira all inerno del campo magneico. Variare l inensià del campo

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011 GEOMETRIA svolgimeno di uno scrio del Gennaio ) Trovare una base per lo spaio delle soluioni del seguene sisema omogeneo: + + 9 + 6. Il sisema può essere scrio in forma mariciale nel modo seguene : 9 6

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino

Meccanica cinematica : moti rettilinei. Appunti di fisica. Prof. Calogero Contrino 6 Meccanica cinemaica : moi reilinei Appuni di fisica Prof. Caloero Conrino cadua libera in prossimià della erra È noo a ui che in prossimià della erra un corpo lasciao libero di cadere o lanciao luno

Dettagli

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 09_ Maemaica e Fisica Problema n. q a e segue Daa la funzione b b q ' ae b Il cui segno è dao da se b 0 b b q ' ae b 0 b 0 se b 0 se b 0 b a Perano il puno di

Dettagli