Equazioni differenziali lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali lineari"

Transcript

1 Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y d +...+a d m x 0y = b n m d +b m m o con noazione più compaa: n d i y() a i = d i m b i d i x() d i dove y() è la funzione uscia ed x() è la funzione ingresso. Condizione di fisica realizzabilià: n m. se n > m il sisema è sreamene proprio se n = m il sisema è proprio se n < m il sisema è improprio Per risolvere l equazione differenziale occorre conoscere d m x d m +...+b 0x i) le condizioni iniziali: y(0 ), dy d =0,..., d n y d n =0 ii) il segnale di ingresso: x(), 0 T Si suppone che la funzione x() sia coninua a rai, limiaa per ogni finio e che le condizioni iniziali della funzione x() all isane = 0 sono ue nulle: x(0 ) = 0, dx d =0 = 0,..., d n x d n =0 = 0 R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

2 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 2 La soluzione dell equazione differenziale è la somma di due funzioni: y() = y 0 ()+y (). l evoluzione libera y 0 (), cioè la soluzione dell equazione differenziale omogenea associaa che si oiene ponendo uguale a zero il segnale di ingresso: x() 0, 0 T. 2. l evoluzione forzaa y (), cioè la soluzione paricolare che si oiene ponendo a zero ue le condizioni iniziali. Per la soluzione delle equazioni differenziali sono di noevole uilià le rasformazioni funzionali, in paricolare la rasformazione di Laplace. Le rasformazioni funzionali sabiliscono una corrispondenza biunivoca fra funzioni oggeo, normalmene funzioni del empo, e funzioni immagine. Tipicamene il problema immagine è di più facile soluzione. Esempio: a b = e ln(a b) = e (lna+lnb) Le equazioni differenziali si rasformano in equazioni algebriche, per cui la loro soluzione è immediaa. Dalla soluzione immagine si passa poi alla soluzione oggeo eseguendo sulle funzioni immagine l operazione di anirasformazione. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

3 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 3 Orienameno di un sisema dinamico Un equazione differenziale è correamene orienaa (con una causalià di ipo inegrale) se la variabile di uscia del sisema è quella a cui è associao il massimo grado di derivazione all inerno dell equazione differenziale. Quesa regola è equivalene alla condizione di fisica realizzabilià: n m. Per meglio comprendere quesa condizione si consideri il seguene sisema lineare: I(s) C V() = I() CsV(s) = I(s) V(s) C L energia accumulaa nel sisema è: E() = 2 CV2 (). Tale energia varia nel empo solo se è presene un flusso di poenza p() = Ė() = V()I() in ingresso al sisema. Da un puno di visa maemaico il sisema può essere orienao in due modi diversi: a) V(s) I(s) b) I(s) V(s) Cs Cs Da un puno di visa energeico solo l orienameno b), cioè I(s) in ingresso e V(s) in uscia, è fisicamene realizzabile perchè è l unico compaibile con una scela arbiraria del segnale I(s) in ingresso. L orienameno a) non è compaibile con un gradino di ensione V() in ingresso perchè quesa condizione implicherebbe, per = 0, una variazione isananea dell energia E() accumulaa nel sisema e quindi un flusso di poenza p() infinio per = 0. a) b) V() V 0 E() 2 CV 0 2 p() 2 CV 2 0 δ() p() =0 =. L orienameno b) è invece compaibile con un gradino di correne I(): I() I 0 E() p() V 0 I 0 p() =0 = V 0 I 0. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

4 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 4 Trasformae di Laplace La rasformaa di Laplace associa in modo biunivoco a una generica funzione reale del empo f() una funzione complessa F(s) della variabile complessa s: F(s) = L [ f() ] È definia nel modo seguene: F(s) := 0 f()e s d La rasformazione inversa viene dea anirasformaa di Laplace: f() = L [ F(s) ] È definia nel modo seguene: f() = 2πj σ0 +j σ 0 j F(s)e s ds La funzione F(s) è definia in un dominio di convergenza che consise in un semipiano del piano s poso a desra di una rea parallela all asse immaginario La funzione f() è rasformabile secondo Laplace se: f() = 0 per < 0; f() è coninua a rai e limiaa al finio per 0; l inegrale 0 f() e σ d esise per f() un qualche valore reale di σ. Si iene cono della soria passaa della variabile f() per < 0 considerando opporune condizioni iniziali all isane = 0. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

5 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 5 Trasformae di Laplace dei segnali di uso più comune L [ n e a] = n! (s a) n+ Come casi paricolari di quesa relazione si oengono le rasformae di Laplace dei segueni segnali: a) Gradino uniario (n = 0, a = 0): x() = u() X(s) = s x() b) Rampa uniaria (n =, a = 0): x() x() = X(s) = s 2 c) Parabola uniaria (n = 2, a = 0): x() x() = 2 2 X(s) = s 3 d) Esponenziale (n = 0, a < 0): x() = e a X(s) = s a x() R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

6 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 6 e) Sinusoide: x() = sin ω. Tale segnale si ricava dalla composizione di due esponenziali: x() = sinω = ejω e jω 2j Per la linearià della rasformaa di Laplace si ha infai che: L[x()] = L[sinω] = 2j da cui si ricava: [ s jω s+jω x() ] = 2j [ 2ωj s 2 +ω 2 ] x() = sinω X(s) = ω s 2 +ω 2 f) Cosinusoide: x() = cos ω. Per ale funzione valgono le relazioni: L[cosω] = L[ ejω +e jω ] = [ 2 2 s jω + ] = [ ] 2s s+jω 2 s 2 +ω 2 da cui si oiene: x() x() = cosω X(s) = s s 2 +ω 2 R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

7 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 7 Proprieà della rasformaa di Laplace Linearià. Dee c e c 2 due cosani complesse arbirarie, f () ed f 2 () due funzioni del empo le cui rasformae siano rispeivamene F (s) e F 2 (s), vale la relazione L [ c f ()+c 2 f 2 () ] = c F (s)+c 2 F 2 (s) Traslazione nel empo. Sia F(s) la rasformaa di Laplace della funzione f(), nulla per <0. Vale la relazione L [ f( 0 ) ] = e 0s F(s) cioè moliplicare per la funzione e 0s nello spazio rasformao vuol dire, nel empo, raslare in riardo la funzione f() della quanià 0. f() f( 0 ) 0 Esempio: Il segnale f() è scomponibile nella somma di re rampe, di pendenze K/τ, 2K/τ e K/τ, applicae rispeivamene agli isani =0, =τ e =2τ uilizzando il eorema della raslazione nel empo, si deduce f() K F(s) = K τ s 2 ( 2e τs +e 2τs ) = K τ s 2 ( e τs ) 2 0 τ 2τ R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

8 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 8 Trasformaa dell inegrale. Sia F(s) la rasformaa di Laplace della funzione f(). Vale la relazione [ ] L f(τ)dτ = s F(s) 0 Moliplicare per s segnale f(). una funzione F(s) vuol dire calcolare l inegrale del Trasformaa della derivaa generalizzaa. Sia F(s) la rasformaa di Laplace della funzione f(). Vale la relazione [ ] df L = sf(s) f(0 ) d dove f(0 ) è il valore che la funzione f() assume all isane = 0. Nel caso di condizioni iniziali nulle, moliplicare per s una funzione F(s) vuol dire calcolare la derivaa del segnale f(). Teorema del valore iniziale. Sia X(s) = L[x()]. Vale la relazione: lim = lim 0 +x() sx(s) s Queso eorema è valido per qualsiasi funzione X(s). Teorema del valore finale. Sia X(s) = L[x()]. Vale la relazione: lim x() = lim sx(s) s 0 Queso eorema è valido solamene per funzioni X(s) che abbiamo ui i poli a pare reale negaiva, eccezion faa per un polo nell origine. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

9 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 9 Impulso di Dirac: δ(). Èunsegnaleidealecheapprossimaunimpulso di area uniaria. F(,τ) δ() = lim τ 0 F(,τ) τ τ L impulso di Dirac viene rappresenao nel modo seguene: δ() Funzione δ() La rasformaa di Laplace dell impulso di Dirac è: Valgono infai le segueni relazioni: Essendo si ha che F(s) = L[δ()] = F(s) = L[lim τ 0 F(,τ)] = lim τ 0 L[F(,τ)] = lim τ 0 F(s,τ) F(s,τ) = τs τs e τs = ( ) e τs τs F(s) = lim τ 0 F(s,τ) = lim τ 0 d dτ ( e τs ) d dτ (τs) se τs = lim τ 0 s La risposa di un sisema all impulso di Dirac coincide con l anirasformaa della funzione di rasferimeno: = Y(s) = G(s)X(s) = G(s) }{{} y() = L - [G(s)] = g() R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

10 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 0 Teorema della raslazione in s. Sia F(s) la rasformaa di Laplace della funzione f(). Vale la relazione: L [ e a f() ] = F(s+a) Derivae di ordine superiore al primo. Sia F(s) la rasformaa di Laplace della funzione f() e siano f(0 ), df() d, d2 f() =0 d 2... =0, le condizioni iniziali della funzione f() e delle sue derivae all isane 0. Valgono le relazioni: [ ] df L = sf(s) f(0 ) d [ d 2 ] f L = s 2 F(s) sf(0 ) df() d 2 d = [ d i ] i f L = s i F(s) s j di j f() d i d i j j=0 =0 Teorema della rasformaa del prodoo inegrale.sianof (s) e F 2 (s) le rasformae di Laplace delle funzioni f () e f 2 (). Vale la relazione [ ] L f (τ)f 2 ( τ)dτ = F (s)f 2 (s) 0 L inegrale di convoluzione delle funzioni f () e f 2 () gode della proprieà commuaiva: f (τ)f 2 ( τ)dτ = 0 0 f 2 (τ)f ( τ)dτ R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

11 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. Funzione di rasferimeno Si consideri l equazione differenziale: n d i y() a i = d i m b i d i x() d i Sosiuendo alle funzioni e alle loro derivae le rispeive rasformae, si oiene la relazione n m n i a i s i Y(s) = b i s i X(s)+ a i s j di j y() d i j i= j=0 =0 in cui con X(s) e Y(s) si indicano le rasformae di Laplace dei segnali di ingresso e uscia x() e y(). La rasformaa di Laplace Y(s) è daa quindi dalla somma di due funzioni: n i / Y 0 (s) = a i s j di j y() n a d i j i s i i= j=0 =0 Y (s) = ( m b is i / n a is i ) X(s) che sono, rispeivamene, le rasformae dell evoluzione libera y 0 () e dell evoluzione forzaa y (). La seguene funzione di rasferimeno del sisema G(s) = Y (s) X(s) = m b i s i n a i s i X(s) G(s) Y (s) è definia a parire da condizioni iniziali idenicamene nulle. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

12 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 2 Esempio. Si consideri un elemeno meccanico con inerzia J, coefficiene di ario lineare b che ruoa alla velocià angolare ω al quale venga applicaa una coppia eserna c(). c() 0 c() ω() J b ω() 0? Si richiede di deerminare la risposa del sisema al gradino uniario. Per rispondere esaamene a quesa domanda occorre deerminare il modello dinamico del sisema. L equazione differenziale che caraerizza il sisema è la seguene: d[jω()] = c() bω() J ω()+bω() = c() d Parendo da condizioni iniziali nulle e rasformando secondo Laplace si oiene: J sω(s)+bω(s) = C(s) ω(s) = b+j s C(s) La funzione di rasferimeno G(s) che caraerizza il sisema è quindi la seguene: G(s) = b+j s C(s) c() G(s) b+j s ω(s) ω() I coefficieni di quesa funzione sono in corrispondenza biunivoca con i coefficieni dell equazione differenziale. Poso C(s) =, la risposa al gradino del sisema in ambio s rasformao è la seguene: ω(s) = G(s)C(s) ω(s) = (b+j s)s Alcune informazioni sull andameno di ω() si possono ricavare direamene da ω(s) anche senza anirasformare. Applicando il eorema del valore iniziale, per esempio, si ricava il valore di ω() per = 0 + : ω(0 + ) = ω() 0 = lim s sω(s) = lim s s (b+j s)s = 0 Applicando invece il eorema del valore finale si ricava il valore di ω() per : s ω( ) = ω() = limsω(s) = lim s 0 s 0 (b+j s)s = b Applicando il eorema del valore iniziale è anche possibile calcolare il valore dell accelerazione ω() per = 0 + : ω(0 + ) = ω() 0 = lim s[sω(s) ] = lim s }{{} (b+j s)s = J ω(s) s s 2 R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

13 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 3 Infai, in ambio rasformao, l accelerazione ω(s) si oiene semplicemene moliplicando la velocià ω(s) per la variabile s (che rappresena l operaore derivaa di Laplace). Per oenere esaamene l andameno emporale ω() occorre anirasformare la funzione ω(s). Il modo più semplice per farlo è uilizzare la scomposizione in frai semplici. Nel caso in esame, esisono sempre due coefficieni α e β che permeono di scomporre la funzione ω(s) nel modo seguene: ω(s) = (b+j s)s ω(s) = α b+j s + β s I coefficieni α e β si deerminano (per esempio) imponendo l uguaglianza fra le due espressioni: ω(s) = α b+j s + β s Risolvendo si ricava: = αs+β(b+j s) (b+j s)s { α+βj = 0 βb = = (α+βj)s+βb (b+j s)s { α = J b β = b = (b+j s)s per cui si ha ω(s) = (b+j s)s = [ b s J ] [ ] = b+j s b s s+ b J Anirasformando i singoli elemeni si ricava la funzione ω(): ω() = b ( e b J ) L andameno emporale è di ipo esponenziale: ω() b J 0 R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

14 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 4 Il guadagno saico K 0 di un sisema G(s) è definio come il rapporo Y 0 /X 0 ra l ampiezza Y 0 del segnale in uscia y() che si oiene a regime quano il sisema G(s) è solleciao in ingresso con un gradino cosane di ampiezza X 0. X 0 x() y() G(s) X(s) Y(s) Y 0 K 0 = Y 0 X 0 = G(0). Uilizzando il crierio del valore finale è facile dimosrare che il guadagno saico K 0 di un sisema G(s) coincide con G(0) = G(s) s=0, cioè con il valore della funzione G(s) per s = 0: Y 0 = lim s 0 sy(s) = lim s 0 sg(s) X 0 s = G(0)X 0 K 0 = Y 0 X 0 = G(0). Da un puno di visa praico il guadagno saico è definibile solo per sisemi G(s) asinoicamene sabili (gli unici per i quali l uscia a regime ende ad un valore cosane), ma per esensione è prassi parlare di guadagno saico G(0) anche per i sisemi G(s) insabili o semplicemene sabili. La risposa y() al gradino uniario x() = X 0 = di un sisema dinamico G(s) gode delle segueni proprieà: ) y( ) = lim y() = lim s 0 sy(s) = lim s 0 G(s) = G(0) 2) y(0 + ) = lim = lim sy(s) = lim G(s) = G( ) 0 +y() s s 3) ẏ(0 + ) = lim = lim 0 +ẏ() s s2 Y(s) = lim sg(s) s 4) ÿ(0 + ) = lim = lim 0 +ÿ() s s3 Y(s) = lim s 2 G(s) s. =. Quese proprieà si oengono direamene applicando il eorema del valore finale e il eorema del valore iniziale. La proprieà ) vale solo per sisemi G(s) asinoicamene sabili, menre ue le alre proprieà valgono per un qualunque sisema G(s). R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

15 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 5 Si consideri un sisema dinamico caraerizzao dalle seguene funzione G(s): G(s) = b ms m +b m s m +...+b s+b 0 a n s n +a n s n +...+a s+a 0 Se il sisema è fisicamene realizzabile(n m) e asinoicamene sabile(ui i poli della G(s) sono a pare reale negaiva), l andameno qualiaivo della risposa y() del sisema G(s) ad un gradino uniario x() = è il seguene: ) Per n = m: y() b 0 a 0 a n b n b n a n a 2 n b n a n 2) Per n = m+: y() 0 b m an b 0 a 0 3) Per n m+2: y() 0 b 0 a 0 0 Infainelcaso),quandoilgradorelaivoènullo,lafunzioneG(s)puòsempre essere riscria nel seguene modo: G(s) = b n + (b n bn an a n )s n +(b n 2 b n an a n 2 )s n a n a n s n +a n s n +...+a s+a 0 dove b n an è un guadagno che moliplica il gradino uniario in ingresso. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

16 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 6 Esempio. Calcolare l andameno qualiaivo della risposa y() al gradino uniario della seguene equazione differenziale:... y()+4ÿ()+3ẏ()+y() = 3ẍ()+5ẋ()+2x() Uilizzando la rasformaa di Laplace si ricava immediaamene la funzione G(s): G(s) = 3s2 +5s+2 s 3 +4s 2 +3s+ In queso caso il grado relaivo della funzione G(s) è r = n m = per cui l andameno qualiaivo della risposa y() al gradino uniario è il seguene: y() b m an = Risposa al gradino b 0 a 0 =2 2 y y() Time [s] Esempio. Calcolare l andameno qualiaivo della risposa y() al gradino uniario della seguene funzione di rasferimeno G(s): G(s) = 6s+8 2s+ In queso caso il grado relaivo della funzione G(s) è nullo per cui l andameno qualiaivo della risposa y() al gradino uniario è il seguene: y() a n b n b n a n a 2 =2.5 n 2 0 Risposa al gradino b 0 a 0 =8 8 y y() 6 b n a n = La funzione G(s) può infai essere riscria nel seguene modo: G(s) = s Time [s] Il primo ermine corrisponde al gradino di ampiezza 3, menre il secondo ermine rappresena un segnale di ampiezza 5 la cui pendenza iniziale è 5 2 = 2.5. R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

17 2.. TRASFORMATE DI LAPLACE 2. 7 Esercizi sull uilizzo delle Trasformae di Laplace. Calcolare la rasformaa di Laplace X(s) dei segueni segnali x(): Soluzione: X (s) = x () = 2(+ 2 )e 5, x 2 () = 4+3e 3 sin(7) 2 (s 5) + 4 (s 5) 3, X (s) = 4 s + 2 (s+3) Calcolare la rasformaa di Laplace X(s) dei segueni segnali x(): Soluzione: x () = 2e 5 sin(8), X (s) = x 2 () = 2 2 e 4 6 (s 5) 2 +64, X 2(s) = 4 (s+4) 3 3. Scrivere, in funzione dei segnali x() e y(), l equazione differenziale corrispondene alla seguene funzione di rasferimeno: Soluzione: G(s) = Y(s) X(s) = 3s 2 +b s(s 2 +2s+a)... y()+2ÿ()+aẏ() = 3ẍ()+bx() 4. Calcolare la rasformaa Y(s) del segnale di uscia corrispondene all equazione differenziale 3ẏ() + 4y() = 0 con condizione iniziale y(0). Soluzione. Si rasforma secondo Laplace l equazione differenziale: da cui si ricava: L[3ẏ()+4y() = 0] 3 [sy(s) y(0)]+4y(s) = 0 Y(s) = 3y(0) 3s+4 = y(0) s+ 4 3 y() = y(0)e Calcolare il valore iniziale y 0 = lim 0 + del segnale y() corrispondene alla seguene rasformaa di Laplace Y(s): bs+3 Y(s) = y 0 = b (s+b)(s a)+2 6. Calcolare il valore il valore finale y = lim del segnale y() corrispondene alla seguene rasformaa di Laplace Y(s): Y(s) = s a y = a (bs+3)s 3 R. Zanasi - Conrolli Auomaici - 20/2 2. SISTEMI DINAMICI LINEARI

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 27/28 (aggiornaa al 8//27) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010 1 Fondameni dei segnali analogici R. Cusani, F. Cuomo: elecomunicazioni - Fondameni sui segnali analogici, Marzo 010 Segnali analogici (1/ Collegameni analogici puno-puno unidirezionali (es. radiodiusione

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

Capitolo 4 - Parte II Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-invarianti e tempo-continui

Capitolo 4 - Parte II Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-invarianti e tempo-continui Appuni di Teoria dei sisemi Capiolo 4 - Pare II Sisemi regolari a dimensioni finie lineari empo-invariani e empo-coninui Definizione... Meodi di calcolo della marice di ransizione di sao ϕ(,τ... meodo:

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III Meodi di Calcolo per la Chimica A.A. 6-7 Marco Ruzzi a rasformaa di Fourier: basi maemaiche ed applicazioni Pare Showing a Fourier ransform o a physics suden generally produces he same reacion as showing

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Trasformata di Laplace e Trasformata Z

Trasformata di Laplace e Trasformata Z Teoria dei sisemi - Appendice Trasformaa di Laplace e Trasformaa Z Trasformaa di Laplace... Inroduione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponeniale)... Il segnale di Heavyside...3 Definiione di

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio; 1 Esercizio Un uomo lancia in alo, vericalmene luno l asse z, un sasso da un alezza h 0 = m dal suolo, con una velocià di 10 m/s. Il sasso si muove di moo uniformemene accelerao, con un accelerazione di

Dettagli

Risposta all impulso

Risposta all impulso ...3 Risposta all impulso Sistemi lineari tempo invarianti: x(t) Sistema y(t) n a lineare i D i y(t) = i= m b i D i x(t) i= La funzione di trasferimento G(s) è definita a condizioni iniziali nulle: X(s)

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Cap. 7. Elementi di teoria della stabilità

Cap. 7. Elementi di teoria della stabilità Cap. 7 Elemeni di eoria della sabilià 7. Inroduzione La eoria della sabilià sudia l aiudine di un sisema (asrao) che si rova in una cera siuazione dinamica, a reagire alle perurbazioni che possono inervenire

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale 1.. 1. 1 Conrollo oimo LQ.i. con azione inegrale Si è viso, nel caso empo-coninuo, che lo schema di conrollo soosane in cui K ff = [C(A BK 1 B 1, garanisce (nel caso il sisema reroazionao risuli sabile

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Capitolo 5 - I sistemi lineari

Capitolo 5 - I sistemi lineari Appuni di Teoria dei segnali Capiolo 5 - I sisemi lineari Definizioni principali... Esempio: moliplicaore...3 Esempio: sommaore...3 Esempio: derivaore...4 Esempio: inegraore...5 Esempio: sommaoria discrea...6

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli