Fondamenti di Automatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Automatica"

Transcript

1 Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso

2 Sommario Spero di segnali Lo spero come rappresenazione alernaiva dei segnali Spero e caraerisiche dei segnali Caso paricolare: segnali periodici (spero discreo) Filraggio di segnali I sisemi lineari visi come filri Filri passa-basso / filri passa-alo Esempi di applicazioni ed alri filri

3 u() = sen() u() = sen() Premessa Terminologia : sen (ω) o cos (ω) si dicono armoniche a pulsazione ω. Oss: al crescere di ω diminuisce il periodo T dell armonica, ossia aumena la frequenza /T. Terminologia : Armoniche a pulsazione bassa sono dee armoniche (o componeni) in bassa frequenza. (Analoga definizione per le componeni in ala frequenza)

4 Spero di segnali: l idea 4 Un segnale u() può essere rappresenao: nel dominio del empo araverso la sua rasformaa di Laplace U(s). Lo spero è una erza rappresenazione di u(). Idea Scomporre un segnale u() nella somma di differeni armoniche e quanificare il peso di ogni armonica che compone il segnale u() U(s) σ u ω

5 Moivazioni 5 La srumeno eorico per l analisi sperale è la Trasformaa di Fourier: non raeremo queso argomeno (e.g., non impareremo a calcolare gli speri dei segnali), ci limieremo ad uno sudio qualiaivo volo a:. Comprendere la relazione ra le caraerisiche macroscopiche di un segnale e le caraerisiche del suo spero;. Comprendere come lo spero di un segnale si modifica passando araverso un sisema lineare as. sabile (AS): u() G(s) y F () Noo lo spero di u() e noa G(s), che caraerisiche ha lo spero del corrispondene segnale di uscia y F ()?

6 Moivazioni 6. Comprendere la relazione ra le caraerisiche macroscopiche di un segnale e le caraerisiche del suo spero;. Noo lo spero di u() e noa G(s), che caraerisiche ha lo spero del corrispondene segnale di uscia y F ()? u() G(s) y F () La risposa a quese due domande permee di sudiare il comporameno di regime per sisemi dinamici lineari AS in risposa a segnali d ingresso qualsiasi. La rappresenazione dei segnali in ermini del loro spero permee dunque di allargare le nosre prospeive nello sudio del comporameno dei sisemi dinamici.

7 Spero di ampiezza: esempio 7 5 Supponiamo che un dao segnale u() sia la somma di ermini sinusoidali/cosinusoidali Esempio : u() = sen() + 4 sen(3) +.5 sen() u()

8 Spero di ampiezza: esempio 8 u() = sen() + 4 sen(3) +.5 sen() Armonica a pulsazione con peso σ u = ω =

9 Spero di ampiezza: esempio 9 u() = sen() + 4 sen(3) +.5 sen() Armonica a pulsazione con peso σ u = ω = Armonica a pulsazione con peso σ u = 4 ω = 3 Armonica a pulsazione con peso σ u =.5 ω =

10 Spero di ampiezza: esempio u() = sen() + 4 sen(3) +.5 sen() La funzione Armonica a pulsazione con peso σ u = ω σ u (ω) è dea spero di ampiezza del segnale u() ω = Armonica a pulsazione con peso σ u = 4 ω = 3 Armonica a pulsazione con peso σ u σ u =.5 ω = ω

11 Spero di ampiezza: esempio 6 4 u() u() = 3 sen(.) + cos() +.5 sen(7) σ u ω

12 Spero di ampiezza: farsi l occhio 4 3 sen(.) - u() u() = 3 sen(.) + cos() +.5 sen(7) 4 3 sen(.) - cos() u() Sagionalià (o endenza) Coningenza

13 Spero e caraerisiche dei segnali u() u() u() = sen() + 4 sen(3) +.5 sen() VS u() = 3 sen(.) + cos() +.5 sen(7) σ u ω σ u ω Lo spero fornisce una rappresenazione alernaiva di un segnale in cui è evidenziao il conribuo delle differeni armoniche che lo cosiuiscono

14 Spero e caraerisiche dei segnali 4 5 u() u() = 8 sen() + sen() σ u 8 ω

15 Spero e caraerisiche dei segnali 5 5 u() u() = sen() + 8 sen() σ u 8 ω

16 Spero e caraerisiche dei segnali 6 5 u() u() = 5 sen() + 5 sen() σ u 5 ω

17 Spero e caraerisiche dei segnali 7 u() = sen() σ u VS σ u u() = sen() ω ω Da un puno di visa macroscopico, i segnali nel cui spero prevalgono le componeni armoniche in bassa frequenza sono caraerizzai da un andameno lenamene variabile. I segnali il cui spero è prevalenemene concenrao ad ala frequenza hanno invece un andameno più nervoso e caraerizzao da rapida variabilià. u() σ u 8 VS ω ω σ u 8 u() 5-5 -

18 Spero: definizione formale 8 Fino ad ora abbiamo considerao segnali scomponibili nella somma di un numero fino di armoniche: u() = i σ u(ω i ) cos ω i +ϕ u (ω i ). Più in generale, dao un segnale u : R + R u(), soo opporune e blande ipoesi, esisono due funzioni σ u : R + R + e ϕ u : R + R ω σ u (ω) ω ϕ u (ω) ali che è possibile scrivere il segnale nella seguene forma: u() = + σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) dω. Le funzioniσ u eϕ u sono dee, rispeivamene, sperodiampiezza esperodifase diu. Ci ineresseremo principalmene dello spero di ampiezza.

19 Spero discreo / spero coninuo 9 Analogia fisica fra speri discrei e speri coninui: u() = i σ u (ω i ) cos ω i +ϕ u (ω i ) u() u() = + σ u σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) dω Spero discreo: masse puniformi pose in corrispondenza di alcune pulsazioni ω..5 denza di alcune ω u() Modulo (spero di ampiezza).3.. Spero coninuo: densià di massa spalmaa su un inervallo di pulsazioni

20 Spero e caraerisiche dei segnali 4 u() u() - - Modulo (spero di ampiezza) VS (spero di ampiezza) Modulo ( L andameno più nervoso del segnale di desra rispeo a quello di sinisra si riflee a livello di spero, nella presenza di armoniche a più elevaa frequenza di quelle che compongono il segnale di sinisra.

21 Banda di un segnale Def. Un segnale è deo essere abandalimiaa se esise una pulsazione ω ale cheσ u (ω) = ω> ω (cioè, lo spero è definiivamene nullo). La banda del segnale è l inervallo di pulsazioni all inerno del quale lo spero non è nullo (in senso lao, la banda di un segnale è l inervallo di pulsazioni in cui è prevalenemene concenrao lo spero di ampiezza del segnale). 4 u() ) u() ) - - Modulo (spero di ampiezza) VS Banda [,3] rad/s VS Modulo (spero di ampiezza) Banda [, 4] rad/s

22 Banda e caraerisiche dei segnali 4 u() u() - - Modulo (spero di ampiezza) VS Banda [,3] rad/s VS (spero di ampiezza) Modulo ( Banda [, 4] rad/s In sinesi: La banda di un segnale individua la regione delle pulsazioni in cui si concenra il conenuo armonico di un segnale; L andameno di un segnale è ano più nervoso e rapidamene variabile quano più la sua banda si esende a frequenze elevae.

23 Complemeno: spero dei segnali periodici 3 Un caso speciale: i segnali periodici Siau() un segnale periodico di periodot e sia ω = π T. Allora lo spero diu() è discreo e diverso da solo per ω si dicearmonicafondamenale. ω =k ω, k N (k =,,,...); u() σ u T T ω ω 3ω 4ω ω

24 Sommario 4 Spero di segnali Lo spero come rappresenazione alernaiva dei segnali Spero e caraerisiche dei segnali Caso paricolare: segnali periodici (spero discreo) Filraggio di segnali I sisemi lineari visi come filri Filri passa-basso / filri passa-alo Esempi di applicazioni ed alri filri

25 Il Teorema della risposa armonica 5 u() G(s) y F () Teorema della risposa armonica: sia G(s) la funzione di rasferimeno di un sisema lineare AS, allora: u() =σ cos(ω +ϕ) = u() = n i= σ i cos(ω i +ϕ i ) = y R () = G(jω) σ cos ω +ϕ+ G(jω) ; y R () = n G(jω i ) σ i cos ω i +ϕ i + G(jω i ) ; i= u() = + σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) dω = y R () = + G(jω) σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) + G(jω) dω.

26 Il Teorema della risposa armonica 6 u() G(s) y F () Teorema della risposa armonica: sia G(s) la funzione di rasferimeno di un sisema lineare AS, allora: u() = + σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) dω = y R () = + G(jω) σ u (ω) cos ω +ϕ u (ω) + G(jω) dω. σ y (ω){ Quindi, lo spero di ampiezzaσ y dell uscia di regime è dao da σ y : R + R + ω G(jω) σ u (ω)

27 Il Teorema della risposa armonica: filraggio 7 u() G(s) y F () Spero di ampiezza dell uscia di regime: Conseguenze: σ y : R + R + ω G(jω) σ u (ω) Il peso delle varie armoniche che compongonoy F () è amplificao/aenuao a seconda che G(jω) ; Nel segnale di uscia non compaiono armoniche che erano asseni nel segnale d ingresso (non nascono nuove armoniche); Armoniche a pulsazioneω preseni nel segnale d ingresso possono apparire molo aenuae (quasi cancellae) nel segnale di uscia se G(jω) o addiriura cancellae se G(jω) = (proprieà bloccane degli zeri); La banda diy F () è più piccola o uguale a quella diu().

28 u() y() 4 - Esempio: filraggio G(s) u() y F () G(s) = + 3 s Modulo (spero di ampiezza) Modulo (spero di ampiezza) db Banda [, 4] rad/s G(jω) > amplificazione Diagramma di Bode - Modulo G(jω) < aenuazione -4 - Pulsazione [rad/s] Banda [,] rad/s

29 I sisemi lineari come filri 9 I sisemi lineari asinoicamene sabili possono essere classificai in base alle caraerisiche del loro diagramma di Bode del modulo, ossia in base alle loro proprieà filrani. Nel seguio ci soffermeremo su due caegorie fondamenali di sisemi lineari:. I filri passa-basso;. I filri passa-alo. Accenneremo poi ad alri ipi di filro (passa-banda, a spillo) e ai possibili impieghi dei filri nelle applicazioni e con riferimeno al problema di conrollo. Al riguardo, maggiori deagli seguiranno nelle prossime lezioni e nel prossimo laboraorio.

30 Filri passa-basso 3 Def. : Un filro passa basso è un sisema lineare AS con guadagno µ =G()> e diagramma di Bode del modulo dig(s) con le segueni caraerisiche: in bassa frequenza l andameno è circa cosane e pari ag() db ; alle alre frequenze il modulo ha valori inferiori e lim ω + G(jω) db = (cioè, lim ω + G(jω) = ). db Diagramma di Bode - Modulo Pulsazione [rad/s]

31 Filri passa-basso: banda passane 3 Def. : Per un filro passa basso, si definisce banda passane (BP) l inervallo di pulsazioni [, ω] rad/s, con ω ale che G() db G(jω) db 3 db ω ω G() db G(jω) db > 3 db Il valoreg() è deoguadagno del filro. ω> ω. Diagramma di Bode - Modulo db BP=[,] rad/s Pulsazione [rad/s]

32 Filri passa-basso: banda passane 3 Esempio: un esempio sandard di filro passa basso è dao da G(s) = µ, T >, µ>, +Ts che ha guadagno pari aµebanda passane pari a, T rad/s (vedi la Figura). Diagramma di Bode - Modulo µ db + 3 db µ db µ db 3 db /T db BP=[,/T] rad/s Pulsazione [rad/s]

33 Significao della banda passane 33 u() G(s) y F () SeG(s) è un filro passa basso a guadagno uniario G() = con BP=[, ω], dao un segnale d ingressou(), lo spero della corrispondene usciay F () ha le segueni caraerisiche: il peso delle armoniche a pulsazione ω < ω (cioè, all inerno della banda passane) è sosanzialmene uguale al peso che ali armoniche avevano nel segnale d ingresso G(jω) ; il peso delle armoniche a pulsazione ω > ω (cioè, fuori dalla banda passane) è minore del peso che ali armoniche avevano nel segnale d ingresso e, al crescere della pulsazione, ali armoniche endono ad essere cancellae limω + G(jω) =. L uscia replica le caraerisiche in bassa frequenza del segnale d ingresso e ne smorza il conenuo ad ala frequenza. Un filro passa basso lascia passare le basse frequenze e aglia quelle ale.

34 u() 4 - Esempio: filraggio passa-basso u() Modulo (spero di ampiezza) Diagramma di Bode - Modulo G(s) y F () G(s) = +s -3 BP = [, ] db BP Pulsazione [rad/s] y() Modulo (spero di ampiezza)

35 u() y() 4 - Esempio: filraggio passa-basso G(s) u() y F () G(s) = + BP = [, 4] 4 s Modulo (spero di ampiezza) db Diagramma di Bode - Modulo BP -3 - Pulsazione [rad/s] Modulo (spero di ampiezza)

36 u() y() 4 - Esempio: filraggio passa-basso G(s) u() y F () G(s) = + 5 s BP = [, 5] Modulo (spero di ampiezza) db Diagramma di Bode - Modulo BP - - Pulsazione [rad/s] Modulo (spero di ampiezza)

37 Riassumendo: filraggio passa-basso 37 4 u() - u() G(s) y F () Modulo (spero di ampiezza) Banda [, 4] rad/s All aumenare della banda passane del sisema, l uscia replica sempre più fedelmene l andameno del segnale d ingresso BP = [, ] y() BP = [, 4] y() BP = [, 5] y()

38 Un risulao fondamenale 38 4 u() - u() G(s) y F () Modulo (spero di ampiezza) Banda [, 4] rad/s Osservazione imporane: Se la banda del segnale u() è conenua nella bandapassane del sisema G(s), allora l uscia di regime y R () è sosanzialmene una replica del segnale d ingresso, cioè: y R () u() BP = [, ] y() BP = [, 4] y() y() BP = [, 5]

39 Filri passa-alo 39 Def. : Un filro passa alo è un sisema lineare AS con G( ) = lim ω + > e diagramma di Bode del modulo dig(s) con le segueni caraerisiche: ad ala frequenza l andameno è circa cosane e pari ag( ) db ; alle alre frequenze il modulo ha valori inferiori e lim ω + G(jω) db = (cioè,g() = ). db Diagramma di Bode - Modulo - - Pulsazione [rad/s]

40 Filri passa-alo: banda passane 4 Def. : Per un filro passa alo, si definisce banda passane (BP) l inervallo di pulsazioni [ ω, + ) rad/s, con ω ale che G( ) db G(jω) db 3 db ω ω G( ) db G(jω) db > 3 db ω< ω. Il valore G( ) è deo faore di amplificazione del filro. Diagramma di Bode - Modulo db BP=[,+ ) rad/s - - Pulsazione [rad/s]

41 Filri passa-alo: banda passane 4 Esempio: un esempio sandard di filro passa alo è dao da G(s) = µs, T >, µ>, +Ts che ha faore di amplificazione pari aµ/t e banda passane pari a T, + rad/s (vedi la Figura). Diagramma di Bode - Modulo G( ) db + 3 db G( ) db G( ) db 3 db /T db BP=[/T,+ ) rad/s Pulsazione [rad/s]

42 Significao della banda passane 4 u() G(s) y F () SeG(s) è un filro passa alo con faore di amplificazione uniario G( ) = e BP=[ ω, + ), dao un segnale d ingresso u(), lo spero della corrispondene usciay F () ha le segueni caraerisiche: il peso delle armoniche a pulsazione ω > ω (cioè, all inerno della banda passane) è sosanzialmene uguale al peso che ali armoniche avevano nel segnale d ingresso G(jω) ; il peso delle armoniche a pulsazione ω < ω (cioè, fuori dalla banda passane) è minore del peso che ali armoniche avevano nel segnale d ingresso e, al diminuire della pulsazione, ali armoniche endono ad essere cancellae lim ω + G(jω) =. L uscia replica le caraerisiche ad ala frequenza del segnale d ingresso e ne smorza il conenuo in bassa frequenza. Un filro passa alo lascia passare le ale frequenze e aglia quelle basse.

43 u() y() 4 - Esempio: filraggio passa-alo G(s) u() y F () Modulo (spero di ampiezza).3.. G(s) =.s +.s -3 BP = [, + ) db Diagramma di Bode - Modulo BP - Pulsazione [rad/s] Modulo (spero di ampiezza)

44 u() 4 - y() Esempio: filraggio passa-alo G(s) u() y F () G(s) = s +s BP = [, + ) Modulo (spero di ampiezza) db.3.. Modulo (spero di ampiezza) Diagramma di Bode - Modulo BP - - Pulsazione [rad/s]

45 Un risulao fondamenale 45 4 u() Modulo (spero di ampiezza) Banda [, 4] rad/s Osservazione imporane: Se la banda del segnale u() è conenua nella bandapassane del sisema G(s), allora l uscia di regime y R () è sosanzialmene una replica del segnale d ingresso, cioè: y R () u() u() BP = [, + ) G(s) y() BP = [, + ) y() y F ()

46 u() y() - Esempio: filraggio fuori banda G(s) u() y F () G(s) =.s + s BP = [, + ) Modulo (spero di ampiezza) db Diagramma di Bode - Modulo 46 Banda [, 3] rad/s BP - 3 Pulsazione [rad/s] Modulo (spero di ampiezza) ZOOM

47 Esempio: filraggio fuori banda 47.. u() y() - -. Modulo (spero di ampiezza) Banda [, 3] rad/s u() G(s) ampiezza).4 Modulo (spero di ampiezza).3.. y F () BP = [, + ) Osservazione (duale dell osservazione imporane ): ZOOM Se la banda del segnale u() è al di fuori della banda-passane del sisema G(s), allora le armoniche che compongono il segnale sono agliae e l uscia di regime y R () è un segnale di piccolo modulo.

48 Sommario 48 Spero di segnali Lo spero come rappresenazione alernaiva dei segnali Spero e caraerisiche dei segnali Caso paricolare: segnali periodici (spero discreo) Filraggio di segnali I sisemi lineari visi come filri Filri passa-basso / filri passa-alo Esempi di applicazioni ed alri filri

49 Filraggio passa-basso 49 Filraggio passa-basso: Se uno vuole esrarre da un segnale u() il conenuo sperale limiaamene alle pulsazioni in bassa frequenza [, ω max ], ad esempio perché gli ineressa solo il suo andameno sagionale e non le variazioni dovue a fai coningeni, basa porre ale segnale in ingresso ad un filro passa-basso avene BP [, ω max ] e considerare la corrispondene uscia y(). Ad esempio: Si voglia sudiare il rend della emperaura in una daa area Si voglia capire l andameno endenziale dell indice MIB (o dello spread)

50 Alri filri Filro passa-banda: db Diagramma di Bode - Modulo Ad esempio: G(s) = BP=[, ] rad/s. s (+s)(+.s) BP Pulsazione [rad/s] Se si vuole esrarre da un segnale u() il suo conenuo sperale limiaamene ad un inervallo di pulsazioni [ω min, ω max ], basa porre ale segnale in ingresso ad un filro passa-banda avene BP= [ω min, ω max ] e considerare la corrispondene uscia y().

51 Alri filri Filro noch (a spillo): db Diagramma di Bode - Modulo ω Ad esempio: s G(s) = s + (+s) ω = rad/s. Pulsazione [rad/s] Se si vuole cancellare da un segnale u() il suo conenuo sperale limiaamene ad una specifica armonica ω, basa porre ale segnale in ingresso ad un filro a spillo avene una coppia di zeri posi in jω e considerare la corrispondene uscia y().

52 Alre applicazioni: ingegneria del suono 5 Pulizia della regisrazione di un suono sporcaa da del rumore Ad esempio: di una vecchia regisrazione (un album dei Beales); oppure si raa di una regisrazione live (rumore di soofondo) Poiché, ipicamene, ali rumori sono caraerizzai da uno spero concenrao in ala frequenza, si porà procedere ad un filraggio passa-basso del segnale sonoro u(). Progeo di chiarre eleriche performani Progeazione dei componeni elerici e sruurali (forma, casse di risonanza ) in modo ale che la chiarra si compori come un filro che enfaizza deerminae armoniche e ne aenua alre. Progeo di disposiivi che isolano dal rumore (cuffie con conrollo aivo del rumore)

53 Conclusioni 53 In sinesi: I sisemi lineari si comporano come filri: essi realizzano il rapporo ingresso/uscia modulando lo spero del segnale d ingresso (Teorema della risposa armonica): σ y : R + R + ω G(jω) σ u (ω) I filri passa-basso esraggono dal segnale d ingresso il conenuo sperale in bassa frequenza Più in generale, i filri esraggono dal segnale d ingresso il conenuo sperale all inerno della banda passane del sisema Se la banda del segnale u() è conenua nella banda-passane del sisema G(s), allora l uscia di regime y R () è una replica del segnale d ingresso: y R () u()

54 Conclusioni 54 In sinesi: I sisemi lineari si comporano come filri: essi realizzano il rapporo ingresso/uscia modulando lo spero del segnale d ingresso (Teorema della risposa armonica): σ y : R + R + ω G(jω) σ u (ω) I filri passa-basso esraggono dal segnale d ingresso il conenuo sperale in bassa frequenza Più in generale, i filri esraggono dal segnale d ingresso il conenuo sperale all inerno della banda passane del sisema Se la banda del segnale u() è conenua nella banda-passane del sisema G(s), allora l uscia di regime y R () è una replica del segnale d ingresso:y R () u() Ques ulima osservazione sarà fondamenale per affronare il problema del conrollo, cioè il progeo di un disposiivo che garanisca che... y() y o ()

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Controllo di processo e automazione

Controllo di processo e automazione 6.5 Conrollo di processo e auomazione 6.5. Inroduzione L auomazione e il conrollo di processo sono essenziali per il funzionameno sicuro e reddiizio degli impiani perolchimici e di raffinazione. Di seguio

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72 INDICE MODULO 1 ELABORAZIONE DEI SEGNALI UNIÀ 1 Nozioni di base di eoria dei segnali... 1 Inroduzione... 3 Segnali deerminai nel dominio del empo... 3.1 Classificazione dei segnali deerminai... 3. Proprieà

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006 Eserciazione Scria di Conrolli Aomaici 8--6 Esercizio Si consideri la serie composa da n aaore ed n sisema meccanico (figra ). U A(s) F G(s) Y Figra : Connessione serie ra aaore e sisema meccanico. Enrambe

Dettagli

Controllori standard - PID

Controllori standard - PID Conrollori sandard - PID Cesare Fanuzzi Diparimeno di Scienze e Meodi per l Ingegneria Universià di Modena e Reggio Emilia Gennaio 2004 Capiolo Conrollori Sandard. Conrollore PID Il conrollore PID è un

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

l M DA 03/09/07 Termonovela in 17 puntate

l M DA 03/09/07 Termonovela in 17 puntate a e i a d l a c e n e l o i a z a M s n? e o d n n a o s c n e d n o c e s ì S 1 ermonovela in 17 puntate DAI ERMODINAMICI RELAIVI ALLA CONDENSAZIONE BRUCIANDO 1 m3 DI GAS SI OIENE: 8127 Kcal + 1,55 Kg

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Esercizi svolti di teoria dei segnali Esercizi svoli di eoria dei segnali Alessia De Rosa Mauro Barni Novembre Indice Inroduzione ii Caraerisiche dei segnali deerminai Sviluppo in Serie di Fourier di segnali periodici Trasformaa di Fourier

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e Finanza Tesi di Laurea Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Ialia Relaore Ch. Prof. Domenico Sarore Laureanda Francesca

Dettagli

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto Capiolo 3 Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreo Nei capioli precedeni sono sae inrodoe le nozioni basilari di segnali analogici e a empo discreo, le operazioni fondamenali ra segnali, e, infine,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Luiss Libera Universià Inernazionale degli Sudi Sociali Guido Carli CeMASM Cenro Mario Arcelli di Sudi Moneari Quaderno di Ricerca n. 1/2005 Iseresi, domanda aggregaa, rend socasici comuni in un modello

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a.

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE RELAZIONE FINALE Previsione della domanda e oimizzazione delle score di magazzino

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

OSCILLATORI ANARMONICI ACCOPPIATI

OSCILLATORI ANARMONICI ACCOPPIATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA IN FISICA TEORICA OSCILLATORI ANARMONICI ACCOPPIATI R e l a o r e : Chiar.mo Prof. Giuseppe NARDULLI

Dettagli