INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)"

Transcript

1 INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il ). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con base 2 gennaio 96. Esso nacque come un pico indice dei prezzi; come ale fu imposao su una logica di campione chiuso. Tale logica non ha conseno di considerare i oli che hanno via via arricchio il lisno, alcuni dei quali hanno assuno un peso significavo in ermini sia di capializzazione sia di raao, ed ha porao a ralasciare le azioni di risparmio, quoae per la prima vola nel 976. Nel 997, nell ideare un nuovo indicaore, si è rienuo da un lao di avviare una rilevazione non più campionaria, ma esesa a u i oli quoa, dall alro di considerare che solo una pare (47% circa nella media del 996) dei oli emessi dalle socieà quoae è in realà disponibile (floane) per gli scambi nella Borsa. Si è inolre pensao che l evoluzione del mercao finanziario richieda in misura crescene la disponibilià di indicaori a conenuo informavo più ampio, non più limiao alla dinamica dei prezzi, ma comprendene la sinesi di alri fenomeni ugualmene imporan nelle decisioni d invesmeno, quali il rischio, la liquidià e la consisenza del mercao. In parcolare, il rischio a cui si fa riferimeno è dovuo all incerezza dei rendimen come conseguenza sia della dispersione delle dinamiche dei singoli oli rispeo alla media del mercao, sia della volalià dei corsi. 2. Il sisema di indicaori Le considerazioni appena espose hanno porao alla cosruzione di due insiemi di indicaori, l uno per i oli quoa nel Mercao Telemaco Azionario (MTA), l alro a parre dal 2000 e fino al 9 seembre 2005 () per i oli quoa nel Nuovo Mercao (NM). I valori dei singoli oli sono aggrega ulizzando coefficien di ponderazione deermina sulla base del solo capiale floane. Il sisema comprende: indici sineci di prezzo risulan dall aggregazione degli indici elemenari calcola per i singoli oli, con deaglio, limiaamene al comparo MTA, per caegoria e seore (azioni ordinarie: prime 30 socieà, 70 socieà a media capializzazione, socieà a bassa capializzazione, assicurave, bancarie, indusriali; azioni senza dirio di voo; segmeno STAR) (per i crieri usa nella classificazione per dimensione si veda l'allegao ); indicaori di mercao che consenano di valuare più compiuamene l informazione daa dagli indici di prezzo: indice di roazione, ovvero rapporo ra quanà raae e quanà floan, indice di divergenza, ovvero dispersione dei rendimen dei singoli oli inorno alla media del mercao, e indice di volalià, ovvero misura delle oscillazioni dei corsi dei singoli oli rispeo al loro rend. La formula di calcolo dell indice di prezzo è derivaa da quella di Paasche, reficaa per ener cono delle operazioni sul capiale inervenue successivamene alla daa di base. Giornalmene vengono comunica gli indici dei corsi. Mensilmene (o a richiesa) vengono resi disponibili i risula degli alri indicaori via Inerne e ramie la sampa specializzaa. Ogni semana viene fornio un riepilogo come segue: La prima quoazione al Nuovo Mercao risale al 7 giugno 999. Al giugno 2000 i oli quoa erano 2. In daa 9 seembre 2005 il Nuovo Mercao è confluio nel MTAX.

2 2 Comparo MTA indice generale dei corsi (Mediobanca MTA) indice dei corsi delle prime 30 azioni indice dei corsi delle 70 azioni a media capializzazione indice dei corsi delle azioni a bassa capializzazione indice dei corsi delle azioni assicurave indice dei corsi delle azioni bancarie indice dei corsi delle azioni indusriali indice dei corsi delle azioni senza dirio di voo indice del segmeno STAR Comparo NM (2) indice generale dei corsi (Mediobanca NM) A corredo di ognuno dei 0 indici di prezzo: indice di roazione indice di divergenza assolua indice di volalià Inolre, per enrambi i compar: Capializzazione delle azioni floan Quoa del capiale non floane 2 Cessao dal 9 seembre 2005.

3 3 3. Meodologia Gli indici sineci sono calcola come media ponderaa degli indici di prezzo dei singoli oli (indici elemenari) con base per il comparo MTA, ad eccezione del segmeno STAR(3), e per il Nuovo Mercao; essi sono riferi ai prezzi c.d. ufficiali. Tu gli indicaori sono sa ribasa al Gli indici elemenari (4) sono calcola in base al rapporo ra il corso correne dell azione e il corso alla daa di base. L omogeneià degli indici elemenari nel empo è assicuraa dall uso dei coefficien di refica di comune applicazione, segnala dalla Borsa Ialiana. Inizialmene è saa applicaa la formula di Paasche. Gli indici elemenari, come deo, sono elabora in serie omogenea ulizzando gli usuali coefficien di refica. Gli indici sineci sono anch essi aggiusa in caso di operazioni sul capiale, poiché quese producono una modifica della sruura ponderale. In definiva, la formula di calcolo a regime è quella riporaa nell Allegao 2. In caso di nuova iscrizione di un olo, lo sesso viene ignorao il primo giorno di quoazione; a parre dal giorno successivo, la base del olo di nuova iscrizione viene sabilia dal rapporo ra la prima quoazione e l indice generale del giorno precedene; quesa procedura fa sì che l indice generale non venga influenzao dall eveno (5). In caso di revoca dalla quoazione, il olo ineressao viene eliminao dalla daa della cancellazione. In caso di sospensione, si manene l ulmo prezzo prima della sessa; quando la sospensione si prorae olre i 20 giorni di Borsa il olo viene cancellao (alla sua riammissione si procede recuperando la base). I coefficien di ponderazione sono proporziona alla capializzazione delle sole azioni floan, nell ipoesi che i pacche di maggioranza e quelli rilevan non siano oggeo di scambio e quindi non influiscano sui prezzi di Borsa. La definizione di floane assuna (Allegao 3) è coerene con il Regolameno dei merca organizza e ges dalla Borsa Ialiana. I coefficien di ponderazione sono aggiorna quando viene resa pubblica - a sensi di legge - una comunicazione di cambiameno. Quesa meodologia garansce l assolua neuralià dell Ufficio Sudi di Mediobanca riguardo alla dinamica di ques coefficien. Le disomogeneià prodoe dalle variazioni nelle quanà floan sono corree mediane apposi aggiusamen applica ai coefficien di raccordo K (v. Allegao 2). Gli indici sineci di prezzo sono calcola anche nella versione cosiddea oal reurns nell ipoesi di reinvesmeno dei dividendi disribui. L indice di roazione misura il grado di liquidià dei oli; esso è calcolao come rapporo percenuale ra la somma delle quanà scambiae nei preceden 20 giorni di Borsa e le quanà floan medie nello sesso periodo. L indice di divergenza (Allegao 4) misura il rischio derivane dalla dispersione dei rendimen dei singoli oli rispeo alla media del mercao rilevaa dall indice sineco. Esso è calcolao a due livelli: divergenza assolua: deviazione sandard dei rendimen dei singoli oli rispeo a quelli misura dall indice sineco nell ulmo mese operavo (20 giorni di Borsa apera); divergenza relava: calcolaa come nel precedene caso, ma confronando i rendimen dei singoli oli con i rispevi rendimen aesi desumibili dalla relazione ra dinamica del olo e dinamica dell indice di mercao. 3 Operavo dal Per le azioni con godimeno differenziao non vengono calcola indici elemenari di prezzo; esse sono equiparae a quelle con godimeno regolare. 5 La base così calcolaa viene ulizzaa anche per l elaborazione degli alri indici sineci. Le disconnuià prodoe da ques even sono corree aggiusando opporunamene il coefficiene K di cui all Allegao 2.

4 4 Il valore minimo della divergenza assolua è zero e si verifica nel caso in cui u i oli abbiano lo sesso rendimeno. Il valore minimo della divergenza relava è zero e si verifica nel caso in cui la dinamica dei rendimen dei singoli oli risul esaamene legaa a quella del mercao; il valore di queso secondo indice ende ad allonanarsi da zero nella misura in cui i rendimen dei singoli oli siano non ano divergen dalla media del mercao, quano più debolmene lega alla sua dinamica. L indice di volalià (Allegao 5) misura il rischio derivane dalla variabilià dei corsi nell ulmo mese operavo (20 giorni di Borsa apera) e viene calcolao come media ponderaa dei coefficien di variazione (6) dei singoli indici elemenari; gli scar sono deermina per ciscun olo rispeo al relavo rend, calcolao mediane inerpolazione lineare. Il valore minimo dell indice è zero e si verifica nel caso in cui la dinamica dei prezzi dei singoli oli risul esaamene allineaa al rend. Gli indici di divergenza e di volalià sono calcola con riferimeno agli indici di prezzo nell ipoesi di non reinvesmeno dei dividendi disribui. 6 Il coefficiene di variazione è pari al rapporo ra lo scaro quadraco medio (deviazione sandard) e la media.

5 5 ALLEGATO CLASSIFICAZIONE DEI TITOLI IN BASE AL VALORE DELLA CAPITALIZZAZIONE DELLE AZIONI FLOTTANTI La classificazione delle socieà quoae in base alla capializzazione delle azioni ordinarie floan, compora l individuazione dei seguen re panieri (solo per il comparo MTA): le 30 socieà a maggiore capializzazione (o blue chip) le socieà a media capializzazione, ossia le 70 socieà successive nella graduaoria le socieà a bassa capializzazione, ossia ue le resan socieà (dalla 0-esima in avan). La revisione dei re panieri viene effeuaa: con frequenza semesrale, con una nuova graduaoria basaa sulla siuazione ad ogni fine giugno e fine dicembre; in via immediaa ogni vola che un olo viene iscrio o cancellao dal lisno oppure è oggeo di una offera pubblica di acquiso o di vendia. In enrambe le occasioni, i relavi indici vengono opporunamene raccorda per manenerne la connuià applicando il coefficiene K di cui all Allegao 2. Nel caso di nuova iscrizione si procede alla valuazione del nuovo olo per sabilire la sua collocazione in uno dei re panieri. A ale scopo, la prima quoazione viene riporaa all epoca dell ulma revisione semesrale - ulizzando la variazione inervenua nell indice del seore di apparenenza - per sabilire, ai prezzi di allora, dove si sarebbe collocao il olo in oggeo. Nel caso di scissioni che diano origine a socieà quoae, quese ulme vengono raae alla sregua di oli di nuova iscrizione; la socieà che ha operao la scissione viene anch essa riconsideraa alla luce della quoazione ex-scissione. Nel caso di fusioni si procede analogamene, elaborando una nuova valuazione, sempre riferendosi alla daa dell ulma revisione. Nel caso di cancellazioni si procede alla immediaa ricomposizione dei panieri. La modificazione nella composizione di un paniere compora la conesuale modificazione dei panieri conenen oli con capializzazione inferiore. A frone di ali modificazioni si produce sempre un opporuno faore di raccordo, agendo sul coefficiene K.

6 6 ALLEGATO 2 METODOLOGIA DI CALCOLO DELL INDICE DEI PREZZI DELLE AZIONI L indice sineco I viene calcolao aggregando gli indici elemenari secondo la seguene formula: I = n i= p p c 0i ji n p p i= c q 0i ji c q 0i ji K j dove: = empo (giorno del calcolo); n = numero delle azioni incluse nell indice; p = prezzo ufficiale del olo i al empo ; q = numero di azioni floan del olo i al empo ; c ji è il prodoo dei coefficien di refica c applica al prezzo base in occasione di sacchi (si considerano u gli sacchi che ineressano il olo, ad esclusione di quelli relavi ai dividendi); in assenza di sacchi, c ji =; K j è il prodoo dei coefficien di raccordo K applica in occasione di variazioni della sruura ponderale; in assenza di ali variazioni, K j =. Il coefficiene c viene applicao al prezzo base al verificarsi dello sacco di un dirio o di un dividendo sraordinario per manenere l indice elemenare omogeneo nel empo; vengono usa i coefficien comunica dalla Borsa Ialiana. Il coefficiene K viene applicao all indice sineco per annullare l effeo delle variazioni della sruura ponderale che ricorrono in occasione di: variazioni di capiale che comporano modificazioni nelle quanà di azioni in circolazione o nei prezzi per sacchi di diri; variazioni delle quoe floan; iscrizioni e cancellazioni di oli; revisioni dei panieri. Il coefficiene K è calcolao come rapporo ra l'indice del giorno precedene ed un indice fizio oenuo applicando la sruura ponderale correne ai prezzi del giorno precedene. Gli indici oal reurns sono oenu molplicando gli indici di prezzo calcola nel giorno dello sacco dei dividendi per un faore pari al rapporo ra la capializzazione del giorno precedene lo sacco e la

7 7 sessa decuraa del mone dividendi che saranno sacca il giorno successivo. I dividendi sono considera al lordo di imposa e sono riferi a quelli di compeenza delle azioni floan. La meodologia di calcolo presuppone l ipoesi che il mone dividendi disribuio venga reinveso non già nei singoli oli ineressa dagli sacchi ma nel paniere di oli che concorrono all indice il giorno dello sacco.

8 8 ALLEGATO 3 CALCOLO DEL FLOTTANTE La definizione di floane è coerene con quella sabilia per l ammissione dei oli alla quoazione ufficiale nel Regolameno dei merca organizza e ges dalla Borsa Ialiana S.p.A. (7) In ale ambio, il floane è pari alle azioni in circolazione escluse quelle: cosuen il paccheo di conrollo ex-ar CC; oggeo di pa di sindacao finalizza a limiare la rasferibilià delle azioni; rappresenan una quoa di parecipazione superiore al 2%. Ove non ricorrano le casische accennae, sono considerae floan le azioni deenue dagli organismi di invesmeno collevo in valori mobiliari (fondi comuni e SICAV), dai fondi pensione, dalle banche e da alri invesori (anche se iscrie in bilancio come porafoglio c.d. immobilizzao ). I possessi delle fiduciarie sono considera floane, salvo che non emergano faspecie ricomprese nella casisca di cui sopra. I possessi di maggioranza sono considera a livello di gruppo. Le azioni di risparmio converbili e le privilegiae sono considerae floane salvo differen informazioni desumibili dai bilanci, dalle relazioni semesrali e da alra informava resa al pubblico. Le azioni proprie sono considerae nella disponibilià del soggeo che conrolla la socieà e perano vengono escluse dal floane. Nel caso di discesa di un azionisa al di soo della soglia rilevane per la comunicazione (2%), la sua parecipazione enra nel floane. Nei casi in cui esisano più pa di sindacao per una sessa socieà, le parecipazioni vincolae vengono sommae eviando duplicazioni in caso di soci ineressa a più di un pao. Nei casi in cui un singolo azionisa vincoli ad un pao di sindacao un numero di azioni inferiore, si escludono dal floane solo le azioni vincolae al pao, sempre che le residue azioni non rappresenno una quoa superiore al 2%. L informazione necessaria per rilevare le parecipazioni da escludere dal floane (e le relave variazioni) è desuna dalle comunicazioni rese ai sensi degli ar. 20 (Obblighi di comunicazione delle parecipazioni rilevan) e 22 (Pa parasociali) del D. Lgs. 24 febbraio 998, n.58, così come inegra dal Regolameno Consob adoao con delibera n. 97 del 4 maggio 999. Le quanà floan vengono modificae nel momeno in cui diviene disponibile l informazione ufficiale relava alla loro variazione. 7 Fino all vigeva il regolameno approvao con deliberazione Consob n del 24 Maggio 989 e successive modificazioni.

9 9 ALLEGATO 4 CALCOLO DELL INDICE DI DIVERGENZA L indice di divergenza è calcolao a due livelli, a seconda che la dispersione dei rendimen dei singoli oli sia misuraa: rispeo al rendimeno espresso dalla variazione dell indice sineco (divergenza assolua); la formula è n DA = ( ) i= R R w m 2 dove: R = [ I / I (-9),i ] - R m = [ I / I (-9) ] - I = indice del prezzo del olo i al empo I = indice sineco dei prezzi al empo w = coefficien di ponderazione ulizza per il calcolo degli indici di prezzo rispeo al rendimeno eorico calcolabile applicando il coefficiene individuao nella relazione lineare ra dinamica del olo e dinamica del mercao (divergenza relava); la formula è n DR = ( β ( 9), i m ) i= R R w 2 dove: β (-9),i = coefficiene angolare della rea di regressione lineare ra R i e R m. Il coefficiene β viene calcolao con il meodo dei minimi quadra ordinari. Si precisa inolre: i rendimen sono calcola su un arco emporale di 20 giorni di Borsa; la frequenza del calcolo del coefficiene β è vigesimale (20 giorni di Borsa); per il calcolo del coefficiene β sono sono considera 24 inervalli aneceden il giorno -9. Allo scopo di consenre il calcolo di una prima serie di valori assun da queso indicaore, i calcoli sono sa avvia per il comparo MTA il con 2 osservazioni; il numero degli inervalli emporali considera è via via cresciuo fino a raggiungere i 24 il Gli indicaori per i oli di nuova iscrizione sono calcola non appena siano disponibili osservazioni relave ad almeno 2 inervalli di 20 giorni operavi. Sono esclusi i oli che nei ven giorni di osservazione risulno raa per meno di quindici sedue.

10 0 ALLEGATO 5 CALCOLO DELL INDICE DI VOLATILITA L'indice di volalià è calcolao come indicaore della variabilià di ogni indice elemenare rispeo ai pun della rea inerpolane definia come segue: _ I i = a i + b i dove: _ I i = valori dell indice elemenare del olo i dal giorno -9 al giorno, così come sma mediane rea inerpolane; a i, b i = inercea e coefficiene angolare della rea inerpolane I parameri a e b sono sma con il meodo dei minimi quadra ordinari su un periodo di 20 osservazioni aneceden il empo. Smaa la rea inerpolane, si calcolano le differenze ra i valori osserva dell'indice elemenare ed i valori sma, aggregandole secondo la formula dello scaro quadraco medio: dove: σ i = 20 I = 20 i _ 2 Ii I i valore dell indice elemenare dell'i-esimo olo osservao nel giorno. L'indicaore così oenuo (influenzao dalla scala di valore del fenomeno) viene normalizzao dividendolo per la media dell indice calcolao sullo sesso periodo per il quale è sao calcolao il rend: CV i = σ i MI MI = media arimeca degli ulmi 20 valori assun dall indice elemenare. I valori calcola per ciascun olo vengono infine aggrega in una media ponderaa ulizzando come pesi i valori medi dei floan nei ven giorni di osservazione. Come sabilio per gli indicaori di divergenza, sono esclusi i oli che nei ven giorni di osservazione risulno raa per meno di quindici sedue.

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

LA BORSA ITALIANA DAL 1928. Indice annuale dei corsi della Borsa italiana ***

LA BORSA ITALIANA DAL 1928. Indice annuale dei corsi della Borsa italiana *** LA BORSA ITALIANA DAL 1928 Indice annuale dei corsi della Borsa italiana La serie storica dell indice di borsa dal 2 gennaio 1928 al 3 giugno 213 è stata elaborata a puro titolo indicativo. Essa è stata

Dettagli

LA BORSA ITALIANA DAL 1928 AL SETTEMBRE 2002. Indice annuale dei corsi della Borsa Italiana

LA BORSA ITALIANA DAL 1928 AL SETTEMBRE 2002. Indice annuale dei corsi della Borsa Italiana LA BORSA ITALIANA DAL 1928 AL SETTEMBRE 22 Indice annuale dei corsi della Borsa Italiana La serie storica dell indice di borsa dal 1928 al settembre 22 è stata elaborata a puro titolo indicativo. Essa

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L. Domande e Risposte Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.166/2013) 1. Qual è il tetto massimo delle spese deducibili effettuate in territorio? Euro 9.000 2. Il tetto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Informazioni*chiave*per*gli*inves3tori# Obie@vi*e*poli3ca*d'inves3mento# Profilo*di*rischio*e*di*rendimento#

Informazioni*chiave*per*gli*inves3tori# Obie@vi*e*poli3ca*d'inves3mento# Profilo*di*rischio*e*di*rendimento# Informazioni*chiave*per*gli*inves3tori Il presente documento con/ene le informazioni chiave di cui tu6 gli inves/tori devono disporre in relazione a questofondo.nonsitra;adiundocumentopromozionale.leinformazionicontenutenelpresentedocumento,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Autorizzazione all acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime al servizio delle Politiche

Dettagli

Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Art. 1 Definizioni Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Assemblea di Emissione = L assemblea della Società

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED INFORMATIVA TITOLO Salvo diversa indicazione, ui i dai riporai sono aggiornai al 18.10.2010 OBBLIGAZIONE FUND LINKED DEXIA CREDIOP - DYNAMIC INDEX 30 CALLABLE 30.10.2011 EUR Caraerisiche principali dello

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 114-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008 BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008 alla proposta di acquisto di azioni proprie 1 Relazione illustrativa degli Amministratori relativa alla proposta di acquisto e di disposizione di azioni

Dettagli