COMUNE DI CAMPONOGARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAMPONOGARA"

Transcript

1

2 REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPONOGARA PIANO DELLE ACQUE COMUNALE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 PREMESSE VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE GENERALITÀ IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE DI BONIFICA CONSORTILE DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DEFINIZIONE DELL EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO IL MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO GENERALITÀ DESCRIZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DI CALCOLO EQUAZIONI GENERALI SOLUZIONE GENERICA PER I TRATTI CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE MEDIE DEI TRATTI DESCRIZIONE DEL PROCESSO FISICO DI FORMAZIONE DEI DEFLUSSI MECCANISMO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI SUPERFICIALI FORMULAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO I PARAMETRI UTILIZZATI

3 4 SCHEMATIZZAZIONI IDRAULICHE BACINO VII PRESA SUPERIORE BACINO VI PRESA

4 1 PREMESSE I Comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore e Camponogara (Provincia di Venezia), inendono fornirsi come srumeno di programmazione, dei Piani delle Acque dei loro erriori e del relaivo Piano delle Acque Inercomunale. A al fine le Amminisrazioni hanno incaricao la scrivene Ingegneria 2P & associai per la redazione dei Piani. La redazione del Piano nasce dall analisi approfondia del erriorio indagao, sia da un puno di visa geomorfologico ed idrografico, che amminisraivo, normaivo e programmaico, condoo mediane la documenazione e la carografia esisene, i sopralluoghi, le indagini sul poso e le opporune verifiche idrauliche e l analisi delle conoscenze pregresse messe a disposizione dai Consorzi, dai Gesori e dagli Eni compeeni; in paricolare, i Consorzi di Bonifica Bacchiglione Brena e Sinisra Medio Brena, che gesiscono la ree idrica di bonifica, Verias S.p.a. che gesisce la ree di fognaura nera e misa ed i Comuni che pianificano l aivià urbanisica. Il Piano si aricola in quaro pari fondamenali: 1. Prima pare conosciiva: viene formulao il quadro di riferimeno conosciivo in ermini legislaivi e programmaici e si verificano le conoscenze disponibili quali il censimeno del parimonio delle acque superficiali a cielo apero e ubae, l indicazione delle compeenze amminisraive, ec. 2. Seconda pare di analisi dello sao di fao: vengono idenificae ue le criicià del sisema, idenificando mediane srumeni di modellazione maemaica le aree a rischio di allagameno e le cause che le generano; 3. Nella erza pare si analizzano i progei in fase di auazione o programmai per la soluzione delle criicià idrauliche, nonché le variani urbanisiche in ao e la loro influenza sul regime idraulico auale; 4. Nella quara pare del Piano, infine, si racciano le linee guida di inerveno per la risoluzione delle criicià idrauliche e le azioni di gesione per la correa manuenzione dei corsi d acqua. La presene Relazione idrologica e idraulica raa gli aspei ecnici riguardani principalmene le ipoesi assune, i parameri idrologici di riferimeno e la descrizione dei programmi di calcolo uilizzai per la modellazione. 3

5 2 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE 2.1 GENERALITÀ Parendo sulla base delle conoscenze acquisie mediane la analisi della documenazione esisene e con i rilievi in campo effeuai, è sao possibile simulare, a mezzo di opporuni srumeni maemaici, il funzionameno delle rei idriche a cielo apero e ubae. Tale analisi, confronae con le care degli allagameni, permeono di definire scienificamene il grado di rischio idraulico del erriorio, associando alle aree allagabili un empo di riorno saisico dell eveno. Inolre lo srumeno implemenao permeerà di simulare il comporameno della ree idrica negli scenari fuuri con la realizzazione di inerveni per la miigazione idraulica delle sofferenze. Per i deagli sugli srumeni uilizzai e per la compiua analisi idraulica si rimanda alla Relazione Idrologica e d Idraulica allegaa; nel presene capiolo si descriveranno sineicamene i risulai oenui. 2.2 IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE DI BONIFICA CONSORTILE DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA Per la simulazione idraulica delle rei si è uilizzao il modello EPA SWMM 5.14, che risolvendo le equazioni di De Sain Venan a moo vario, consene di verificare il comporameno dei canali e delle condoe a seguio di un eveno pluviomerico di progeo. A al scopo la ree è saa schemaizzaa come una sequenza di nodi e ronchi. Le caraerisiche geomeriche dei canali sono sae ricavae dai sopralluoghi compiui in campagna che hanno permesso di assegnare quoe e sezioni rasversali medie agli elemeni della schemaizzazione maemaica. I bacini imbriferi affereni ai diversi ronchi e nodi della ree sono sai anch essi schemaizzai, caraerizzandoli in base alla forma, alle dimensioni, alla percenuale di erriorio urbanizzao ed alla ipologia del suolo. L effeo della marea è sao simulao imponendo una variabilià dei livelli in Laguna ra 0,0 e +1,0 m s.m.m.; è sao inolre simulao l effeo indoo dalla realizzazione delle dighe mobili alle bocche lagunari (MOSE) con livello di marea cosane a +1,20 m s.m.m.. 4

6 2.2.2 DEFINIZIONE DELL EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO In corrispondenza al erriorio oggeo di indagine, poso a sud-oves di Venezia-Mesre, si regisra un precipiazione media annua pari a circa 700 mm, con il mese mediamene più piovoso Oobre con 100 mm, menre quello più secco Febbraio con 28 mm. Recenemene uavia, in daa Seembre 2006, Seembre 2007 e Maggio 2008, si sono verificai nell area del veneziano e paricolarmene nell inorno di Mesre, degli eveni climaici paricolarmene inensi. Tra ui, l eveno maggiormene criico che ha deerminao la messa in crisi di ui i sisemi di fognaura e di bonifica è quello di Seembre 2007, caraerizzao da un empo di riorno superiore a 200 anni. Per lo sudio del erriorio e la definizione degli inerveni, supporai dall uilizzo degli srumeni di simulazione maemaica, si sono uilizzai gli sudi predisposi dal Commissario Delegao per l Emergenza concernene gli eveni meeorologici che hanno colpio pare del erriorio della Regione Veneo nel Seembre 2007 (OPCM n del ). Facendo riferimeno ad esse ed assumendo per il dimensionameno delle opere di miigazione un empo di riorno di 50 anni, gli sudi propongono la seguene curva di possibilià pluviomerica: a h = c ( + b) (con in minui) Tale equazione fornisce l alezza di precipiazione che può essere uguagliaa o superaa per precipiazioni di duraa mediamene una vola ogni Tr (empo di riorno) anni. Si ripora nella abella seguene i parameri della curva segnalarice a re parameri: Tr a b c

7 Per la definizione del rischio idraulico del erriorio si sono indagai re eveni meeorologici correlai ai empi di riorno di 2, 20 e 50 anni. Uilizzando le curve di possibilià pluviomerica esrapolae dagli sudi saisici eseguii dal Commissario Delegao per l Emergenza concernene gli eveni meeorologici che hanno colpio pare del erriorio della Regione Veneo nel Seembre 2007, si oengono i segueni valori: Tempo di riorno dell eveno Alezza di pioggia (mm) con duraa 1 ora Alezza di pioggia (mm) con duraa 3 ore Inensià di pioggia (mm/h) con duraa 3 ore 2 anni 36,37 48,77 16,25 20 anni 64,03 88,84 29,61 50 anni 74,21 104,6 34,87 Per simulare un reale eveno pluviomerico con un picco inermedio di inensià, anziché supporre uno ieogramma cosane durane l eveno meeorico, si è cosruio uno ieogramma sineico di progeo. 6

8 E infai chiaro come, fermo resando un valore complessivo di mm di pioggia in un deerminao empo (ad esempio 88,84 mm in 3 ore con un empo di riorno di 20 anni), vi sono infinie combinazioni di variazioni dell inensià meeorica all inerno del empo di pioggia. Usualmene si uilizza uno ieogramma con inensià cosane (ad esempio 29,61 mm/h per 3 ore nel caso di eveni con Tr 20 anni). Ciò però ende a soosimare gli effei sulle rei idriche specialmene se compose da sisemi ubai e sisemi di bonifica, in quano i picchi di precipiazione possono risulare criici per alcune pari del sisema (soprauo quelle più disani dal recapio finale. Si è perano opao per la cosruzione degli isogrammi sineici, assegnando una precipiazione di inensià variabile nel empo di pioggia secondo la seguene formulazione: - Da inizio dell eveno fino a 1/3 della sua duraa: inensià = inensià media - Da 1/3 a 2/3 della duraa dell eveno: picco di inensià = inensià media * 1,5 - Da 2/3 della duraa fino all esaurimeno: coda di inensià = inensià media *0,5. La duraa della precipiazione è saa scela pari a 3 ore, ovvero al empo di corrivazione del sisema. Tale duraa risula la più criica per il sisema della ree idrografica. Per la verifica delle condoe fognarie si sono eseguie simulazioni anche con un empo di pioggia di 1 ora, con inensià cosane, maggiormene criico per i sisemi ubai. Infine per si è assegnaa una precipiazione di 5 mm/ora per le 6 ore precedeni l eveno in modo da simulare una condizione di saurazione del erreno prima del verificarsi della precipiazione criica. Numericamene gli ieogrammi di progeo con duraa 3 ore sono i segueni: Tempo j (mm/h) - Tr=2 anni j (mm/h) - Tr=20 anni j (mm/h) - Tr=50 anni ,25 29,61 34, ,375 44,415 52, , , ,1525 7

9 Eveni pluviomerici di progeo 60 Inensià di pioggia (mm/h) Tempo (ore) j (mm/h) - Tr=2 anni j (mm/h) - Tr=20 anni j (mm/h) - Tr=50 anni Per le verifiche sulle rei fognarie si sono uilizzai ieogrammi di duraa 1 ora ed inensià cosane. 8

10 3 IL MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO 3.1 GENERALITÀ L EPA Sorm Waer Managemen Model (SWMM) è un modello dinamico di simulazione idraulica di afflussi in deflussi usao per lo sudio di un singolo eveno o la simulazione (coninua) di lunga duraa della quanià e della qualià del deflusso. La componene di deflusso SWMM funziona sull idenificaivo di alcune zone denominae subcachmen (soobacini) che ricevono la precipiazione e generano i carichi della sosanza inquinane e di precipiazione. Il modello raspora i carichi araverso un sisema di condoe, canali, disposiivi di raameno e di invaso, impiani di sollevameno, luci di fondo e sramazzi. SWMM rinraccia la quanià e la qualià di deflusso generae all'inerno di ogni subcachmen, la poraa, la profondià di flusso e la qualià di acqua in ogni condoa e canale durane il periodo di simulazione formao da passi emporali definii. SWMM inizialmene è sao sviluppao nel 1971 e da allora ha subio parecchi aggiornameni imporani. Coninua ad essere ampiamene usao per la progeazione e analisi di eveni di precipiazione eccezionale, fognaure mise, fognaure saniarie ed alre rei di fognaura nelle aree urbane, con mole applicazioni nelle zone non-urbane per rei di canali. SWMM 5 fornisce un ambiene inegrao per la pubblicazione dei dai di inpu di zona di sudio, le simulazioni di qualià idrologica, idraulica e dell'acqua e dell'esame dei risulai in una varieà di disposizioni. Quesi includono i programmi color-coded del sisema di zona e del rasporo di drenaggio, grafici e abelle di serie cronologiche, diagrammi di profilo ed analisi di frequenza saisiche. SWMM rappresena i vari processi idrologici che producono il deflusso dalle aree urbane. Quesi includono: - precipiazioni; - evaporazione d acqua; - accumulo e scioglimeno della neve; - infilrazione di pioggia negli srai insauri del erreno; - percolazione di acqua infilraa negli srai dell'acqua freaica; - inerflow fra acqua freaica e la ree di fognaura; 9

11 La variabilià spaziale di quesi processi è realizzaa dividendo la zona di sudio in soobacini, subcachmen, ognuna delle quali sarà divisa sulla base dell area permeabile ed impermeabile. Il flusso erresre può essere direo fra i subcachmens, o nei puni di enraa di una ree di fognaura. SWMM inolre coniene un insieme flessibile di possibilià per la modellazione idraulica usae per dirigere le porae e le affluenze eserne araverso la ree di fognaura delle condoe, dei canali, delle unià di raameno e di invaso e delle sruure di diversione. Quesi includono: - ree di drenaggio con numero di maglie illimiao; - impiego di un'ampia varieà di figure chiuse sandard ed apere delle condoe come pure per canali naurali; - elemeni speciali di modello quali le unià raameno/di invaso, i divisori di flusso, le pompe, gli sramazzi e luci di fondo; - applicare i flussi e gli inpu eserni di qualià dell'acqua alle acque di superficie, dal inerflow dell'acqua freaica, dall'infilrazione pioggia-dipendene/dall'affluenza, dal flusso saniario del empo asciuo e dalle affluenze presabilie dall'uene; - uilizzare l'onda cinemaica o i meodi di percorso dinamici complei di flusso dell'onda; - modellare i vari regimi di flusso, come lo sagno, il sovraccarico, il flusso d'inversione ed accumulazione di superficie; - applicare le regole dinamiche presabilie dall'uene di conrollo per simulare il funzionameno delle pompe, delle aperure dell'orifizio e dei livelli della sommià degli sbarrameni; Olre che alla modellazione, generazione e rasporo dei flussi, SWMM può anche valuare la produzione dei carichi inquinani connessi al deflusso. SWMM è sao impiegao in numerosi sudi relaivi a precipiazioni inense. Le applicazioni ipiche includono: - disegno dei componeni della ree di fognaura e di canali per conrollo dell'inondazione; - racciao normale dell'inondazione dei sisemi naurali della scanalaura (SWMM 5 è un modello FEMA-approvao per gli sudi di NFPI); - progeazione delle sraegie di conrollo per la minimizzazione dei rabocchi della ree fognaria. 10

12 3.2 DESCRIZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DI CALCOLO EQUAZIONI GENERALI Il meodo dell onda dinamica risolve le equazioni monodimensionali di De Sain Venan. Quese equazioni consisono nell equazione di coninuià e dei momeni, espresse nel seguene modo: A Q + T x = 0; equazione di coninuià; (1) 2 Q ( Q / A) H + + ga x x + gas f + gah L = 0; equazione dei momeni; (2) dove, x è la disanza lungo la condoa, è la variabile emporale, A l area liquida rasversale nella condoa, Q la poraa defluia, H è il livello idraulico dell acqua nella condoa (ermine poenziale più evenuale ermine di pressione), Sf la pendenza d ario, hl è la locale perdia di energia per unià di lunghezza della condoa, e g l accelerazione di gravià. Daa la geomeria della condoa, l area A risula funzione del irane idrico y il quale può essere oenuo dall alezza H. Perano le variabili dipendeni in quese equazioni sono la poraa Q e l alezza H, a sua vola funzioni della disanza x e del empo. Il ermine Sf viene espresso in ermini delle equazione di Manning come: S f = n k 2 2 V V R 4 / 3 ; Dove n è il coefficiene di scabrezza secondo Manning, V la velocià di flusso (pari al rapporo ra la poraa Q e la sezione di area liquida rasversale A, R è il raggio idraulico della sezione di flusso, e k=1,49 nell unià US e 1,0 nel sisema merico. Il ermine che iene cono della normale perdia di energia hl può essere espresso come 2 K V 2 g L dove K è il coefficiene di perdia in corrispondenza della posizione x e L la lunghezza della condoa. Per risolvere le equazioni (1) e (2), su una singola condoa, sono richiese una serie di condizioni iniziali per H e Q al empo 0 come condizioni al conorno per x=0 e x=l per la duraa della simulazione. Quando si analizza una ree di condoe, è necessario inserire una relazione aggiuniva di coninuià per i nodi che conneono due o più condoe In SWMM la coninuià del pelo libero si presume che esisa ra il irane al nodo e quello corrispondee alla condoa in ingresso e uscia 11

13 (ad eccezione dei nodi a cadua libera). Il cambiameno nel pelo libero H al nodo al variare del empo può essere espresso come segue : H = Q + A sore A s ; (3) Dove A sore è l area liquida al nodo, As è la somma delle superficie liquide delle condoe connesse al nodo, e Q è la poraa nea all inerno del nodo (porae in arrivo porae rilasciae), conribuo di ue le condoe connesse al nodo ed evenuali conribui eserni imposi. Il irane idrico alla fine di una condoa connessa ad un nodo può essere compuao come differenza ra la grandezza H al nodo e la quoa della condoa SOLUZIONE GENERICA PER I TRATTI Le equazioni (1), (2) e (3) sono risole in SWMM converendole in una serie esplicia alle differenze finie che compuano il flusso in ogni condoa ed il livello al nodo al empo come funzioni del valore noo al empo. Le equazioni risole per il flusso in ogni rao (condoa) sono: Q + ΔQgraviy + ΔQin ernal Q + Δ = ; (4) 1+ ΔQ + ΔQ fricion losses I ermini individuali ΔQ sono sai così nominai per il ipo di forze che rappresenano e sono dai dalle segueni espressioni: dove: ΔQ ΔQ ΔQ ΔQ graviy inerial fricion losses = g A ( H = 2V ( A A ) + V 2 g n V Δ = ; 2 4 / 3 k R K i Vi Δ i = ; 2L 1 H 2 ) Δ / L; 2 ( A 2 A ) Δ / L; 1 A area liquida media nella condoa; R Raggio idraulico medio nella condoa; V Velocià di flusso medio all inerno della condoa; V i Velocià di flusso locale alla posizione i lungo la condoa; 12

14 K i coefficiene di perdia locale alla posizione i lungo la condoa; H 1 livello al nodo di mone della condoa; H 2 livello al nodo di valle nella condoa; A 1 area rasversale all esremià di mone della condoa; A 2 area rasversale all esremià di valle della condoa. L equazione risola per il livello in ogni nodo è la seguene: ΔVol H +Δ = H + ; (5) ( Asore + As ) + Δ Dove Δ Vol rappresena il volume neo defluio araverso il nodo erminao il passo emporale e dao dalla seguene relazione: ΔVol = 0,5[ ] Δ; ( Q) + ( Q) +Δ Il modello SWMM risolve l equazioni (4) e (5) usando un meodo di approssimazioni successive di seguio discusse. - Una prima sima del flusso in ogni condoa al empo + Δ è svola dalla soluzione dell equazione (4) usando i livelli, le aree e le velocià rovae al empo correne. Successivamene lo sesso viene fao per livelli mediane la valuazione dell espressione (5) usando le porae appena compuae. Quese soluzioni sono denominae come Q las e H las. - L espressione (4) viene risola nuovamene, inserendo livelli, aree e velocià che apparengono ai valori Q las e H las appena compuai. Un faore Ω è impiegao per combinare il nuovo flusso simao Q new, con la sima precedene Q las secondo l equazione Q new = Ω) Q + Ω Q las new ( 1 per la produzione del valore aggiornao di Q new ; - L espressione (5) è risola nuovamene per livelli impiegai per la sima di Q new. Come per le porae, quesa nuova soluzione per il livello, Hn ew è pesao con H las per produrre una sima aggiornaa per i livelli H new = Ω) H + Ω H las new ( 1 ; - Se H new è abbasanza vicino a H las il processo si arresa con Q new e H new come soluzioni al empo + Δ. Diversamene, H las e Q las sono sosiuii rispeivamene con Q new e H new, ed il procedimeno riorna al puno 2. Nell implemenare quesa procedura, il programma impiega un faore di relazione cosane Ω di 0,5, una olleranza di convergenza di 0,005 ai nodi, e limie il numero di ierazioni a quaro. 13

15 3.2.3 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE MEDIE DEI TRATTI La valuazione della poraa, aggiornaa mediane l eq. (4), richiede valori per l area media ( A ), raggio idraulico ( R ), e velocià ( V ) dall inizio alla fine di ogni rao (condoa) in quesione. Il programma calcola quesi valori usando i livelli H1 e H2, dai quali possono essere derivai i corrispondeni valori dei irani idrici y 1 e y 2. La profondià media y è dunque calcolaa sulla base di quesi valori ed è impiegao nella sezione rasversale della condoa per il calcolo del valore medio di ( A ) e raggio idraulico ( ) Il valore medio di velocià ( V ) è deerminao da rapporo ra il flusso correne e l area media. Il programma limia quesa velocià a valori non superiori a 50 f/sec in valore assoluo, ale da non permeere alla frazione di flusso conenua nell eq. (4) di divenare illimiaa. Quando la condoa è a cadua libera all inerno di uno dei nodi (significa che il livello dell acqua nel nodo è soo la quoa di fondo della condoa), la profondià alla fine della condoa è equivalene al più piccolo ra la profondià criica e la profondià in condizioni di moo uniforme per la correne araverso la condoa. R. 3.3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO FISICO DI FORMAZIONE DEI DEFLUSSI Per simare l idrogramma di piena, ovvero la successione cronologica dei valori di poraa che si verificano alla sezione di chiusura di un bacino con il relaivo valore di colmo a parire dalla conoscenza della precipiazione di progeo, è necessario uilizzare un modello di rasformazione afflussi-deflussi. La simulazione mediane modelli maemaici del processo di rasformazione delle precipiazioni in deflussi, che si verifica in un bacino idrografico, per la complessià dei fenomeni fisici coinvoli, rende necessaria l inroduzione di semplificazioni che riguardano sia le leggi che governano le varie fasi del processo che la rappresenazione geomorfologica ed idrografica del bacino sesso. Il modello, di ipo conceuale, uilizzao nel presene lavoro verrà descrio nei segueni paragrafi Per meglio comprendere il modello afflussi-deflussi, occorre descrivere sineicamene i processi che avvengono all inerno del bacino quando si verifica su di esso un eveno di precipiazione di una cera enià. 14

16 Quando l acqua meeorica raggiunge il erreno (dopo un evenuale processo di inerceazione da pare della vegeazione) pare di essa evapora e riorna nell amosfera; ale processo risula però rascurabile nel caso di precipiazioni inense di breve duraa. L acqua sul erreno in pare si infilra nel suolo, inizialmene in quanià elevaa e con velocià sempre più ridoa al procedere della precipiazione fino a quando l inensià della pioggia supera la capacià di infilrazione del erreno; a queso puno l acqua che cade non riesce più ua ad infilrarsi per cui il surplus rimane sulla superficie del erreno risagnando o dando luogo ad uno scorrimeno sui versani del bacino. Si formano quindi dei rigagnoli ad andameno irregolare che si raccolgono in una ree di rigagnoli di maggiori dimensioni al procedere dello scorrimeno fino ad immeersi nella ree drenane vera e propria, qui si forma un onda di piena che rasferisce la propria forma nella ree collerice con un processo di propagazione MECCANISMO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI SUPERFICIALI Nel modello uilizzao i meccanismi di generazione dei deflussi superficiali risulano diversi a seconda che il suolo su cui cade l acqua meeorica sia impermeabilizzao (nel caso cioè di zone urbanizzae) o meno. Qui di seguio vengono descrii i modelli di filrazione e deenzione superficiali assuni alla base delle simulazioni effeuae. Aree permeabili Per quano concerne le aree non impermeabilizzae dall inerveno anropico, si è uilizzao il modello horoniano di generazione dei deflussi superficiali. Si è quindi ipoizzao che l acqua di precipiazione in pare si accumuli nelle depressioni superficiali del erreno ed in pare si infilri nel erreno fino a saurarlo, a queso puno l acqua meeorica si infilra solamene in minima pare e praicamene ua scorre in superficie fino a raggiungere la ree drenane. La formulazione maemaica del processo di infilrazione sopra descrio è riassumibile nella curva di Horon: ( ) f()= f + f f e C 0 C k dove: f() è la capacià di infilrazione nel empo espressa in mm/h; fo è l infilrazione massima che si verifica al empo = 0; fc è il valore di infilrazione raggiuno asinoicamene ad un empo infinio; 15

17 k è una cosane che qualifica la velocià dell esaurimeno, cioè del passaggio dal valore fo al valore fc. Ogni suolo è quindi caraerizzao da quaro parameri fo, fc e k e la deenzione superficiale ds. Dai dai disponibili in leeraura e dai es di validià del modello effeuai con misure sperimenali e ramie confrono con alri modelli maemaici, si può rienere che il coefficiene k può assumersi pari 4.14 h -1. Aree impermeabili Per le aree impermeabilizzae dagli insediameni anropici, la pioggia nea efficace è saa oenua mediane la sola sorazione della deenzione superficiale simaa, secondo valori di leeraura, pari a 1.57 mm FORMULAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO Il modello uilizzao è un modello conceuale che si basa sulla schemaizzazione separaa delle aree permeabili e di quelle impermeabili come due serbaoi lineari in parallelo. Dao uno ieogramma efficace qualsiasi è possibile per ogni pare del bacino (permeabile ed impermeabile) deerminare per convoluzione l idrogramma dei deflussi superficiali corrispondeni per poi sommarli ed oenere quindi l idrogramma di piena della oalià del bacino. La precipiazione elemenare avene un volume: dv = I(τ) d genera un idrogramma che si oiene da quello dell idrogramma uniario (generao da una precipiazione nea di volume uniario) moliplicando le ordinae per dv. L ordinaa dell idrogramma al empo sarà daa dalla somma dei conribui delle precipiazioni elemenari di duraa dτ compresa ra 0 e, ovvero dal seguene inegrale denominao inegrale di convoluzione: Q () = u ( τ) I( τ) dτ. 0 Per la deerminazione dell idrogramma uniario, si ricorre alla schemaizzazione separaa degli appori provenieni dalle aree permeabili ed impermeabili del bacino che vengono schemaizzae mediane due serbaoi lineari aveni cioè la seguene relazione ra poraa uscene e volume invasao: V = K. Q. Si consideri l equazione di coninuià dei serbaoi: 16

18 dv I () Q () = = K dq, d d k moliplicando enrambi i membri per e si oiene: e I e Q e K dq d k k k k () = () + = e K Q() d d e quindi inegrando ra 0 e si oiene: d k k k e I ( τ ) dτ = e K Q d e K Q d () = (). 0 0 Si oiene perciò: τ k e Q () = K I ( τ) d τ 0 che confronaa con l inegrale di convoluzione fornisce: u ()= K e K. Il valore del coefficiene di invaso K per enrambi i serbaoi (che simulano l area impermeabile e quella permeabile rispeivamene) si oiene dalla seguene relazione basaa sulla eoria dell onda cinemaica: K = a L 06. n 06. dove: I S MAX K L Imax n S a è il coefficiene di invaso; è la lunghezza del bacino; è l inensià massima della pioggia nea; è il coefficiene di scabrezza superficiale di Manning assuno pari a 0.25 per le aree permeabili e pari a per quelle impermeabilizzae; è la pendenza del bacino; è un faore 17

19 3.4 I PARAMETRI UTILIZZATI I principali parameri di simulazione idraulica uilizzai sono i segueni: - Scabrezza canali: s/m^(1/3) - Scabrezza ubazioni: s/m^(1/3) - Coefficiene di perdia di carico imbocco ombinameni: Coefficiene di perdia di carico sbocco ombinameni: Massima infilrazione Horon: 100 mm/h - Minima infilrazione Horon: 15 mm/h - Cosane decadimeno Horon: 4 - Invasi superficiali aree pavimenae: 3 mm - Invasi superficiali aree permeabili: 15 mm 18

20 4 SCHEMATIZZAZIONI IDRAULICHE Nel presene capiolo si riporano le schemaizzazioni idrauliche uilizzae, rimandando alla relazione Tecnica per la sinesi dei risulai oenui. 4.1 BACINO VII PRESA SUPERIORE Figura 1: schemaizzazione ree 19

21 Figura 2: aribuzione dei bacini imbriferi ai nodi 20

22 4.2 BACINO VI PRESA Figura 3: schemaizzazione ree 21

23 Figura 4: aribuzione dei bacini imbriferi ai nodi 22

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi La necessità di uno Studio: Ø ul5mi studi idraulici realizza5 sul territorio comunale

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno VASCHE DI PRIMA PIOGGIA: ANALISI CRITICA DI POSSIBILI MODALITA DI SVUOTAMENTO Carlo CIAPONI, Sergio

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA "TOR VRGATA" FACOLTÀ DI INGGNRIA Corso di Tecnica delle Cosruzioni Meccaniche Richiami di Teoria dei Laminai Modelli di calcolo applicai allo sudio di Imballaggi in Carone

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli