Un PGT a consumo di territorio tendente a zero e non solo!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un PGT a consumo di territorio tendente a zero e non solo!"

Transcript

1 Hanno contribuito: Sindaco: Ermanno Bonazzi Ass Urbanistica: Arch Manuele Perotti Progettista PGT: Arch Gianluca Perinotto Responsabile VAS: Dott Luca Bisogni Studio Geologico: Dott Adriano Zorzoli Comune di Travacò Siccomario Un PGT a consumo di territorio tendente a zero e non solo! Ufficio Tecnico: Arch Italo Maroni Geom Davide Callegari Gruppo di supporto: Arch Marco Chiolini Arch Luca Micotti Arch Domenico Micucci Sandro Boiocchi Ermanno Bonazzi - Pavia sabato 14 Febbraio 2015

2 Alcune delle «linee guida» per il nuovo PGT: 1) Le frazioni di Travacò sono da considerarsi nuclei edilizi morfologicamente indipendenti, in nessun modo quindi saranno concesse edificazioni suscettibili di alterare questa caratteristica 2) Le nuove edificazioni saranno consentite solo in aree intercluse o adiacenti ad altri edifici, in modo da preservare o, in alcuni casi completare, una morfologia compatta dei nuclei insediativi esistenti 3) Non saranno concessi nuovi piani di lottizzazione e nemmeno edificazioni in zone di aperta campagna; 4) L'edificazione ex-novo sarà interessata da un drastico abbassamento degli indici di edificabilità rispetto al PRG vigente, in modo di disincentivare l'accorpamento di grossi volumi insediativi 9) Non saranno concesse edificazioni a ridosso di strade o luoghi in cui vengano compromessi punti di vista panoramici su Pavia o sul paesaggio circostante

3 Alcune «linee guida» per il nuovo PGT: 12) La tutela dell'edilizia rurale storica parte anche dal mantenimento e dalla cura del paesaggio che l'ha generata, pertanto non sarà possibile edificare a ridosso di edifici con riconosciute caratteristiche di edilizia rurale storica, definite a livello di PGT, in modo di non comprometterne la visibilità ed il contesto ideale 13) Il riutilizzo di edifici rurali storici dovrà avvenire attraverso un recupero conservativo, in modo che le nuove attività non distruggano la testimonianza della memoria da trasmettere alle future generazioni, in particolare il piano dovrà dotarsi di specifiche categorie di intervento e piani per il riuso di tali edifici, studiati in osservanza delle normative nel campo del restauro 14) Verranno riconfermati ai residenti (a quanti non li avessero ancora applicati) piccoli interventi di ampliamento una tantum per consentire l'adeguamento della propria abitazione alle esigenze familiari

4 Istanze di Edificabilità presentate Consumo di Suolo Richiesto = Circa 60 Ettari Potenziale abitativo = Circa 3600 abitanti Abitanti attuali 4400

5 Istanze di Edificabilità presentate Zona Travacò Centro Mezzano - Valbona Dettaglio

6 Istanze di Edificabilità Presentate: Dettagli Colonne Chiavica - Frua - Battella Rotta Boschi

7 Sintesi del processo di Piano Istanze di Edificabilità presentate Consumo di Suolo Richiesto = Circa 60 Ettari Istanze accolte Consumo di Suolo Autorizzato = Circa 1 Ettaro Potenziale abitativo < di 60 persone

8 5 Aree di Trasformazione AT1 Casc Bologna AT2 Casc Grigia AT3 Casc Zambianchi AT4 Area Sarani AT5 Area Artigianale (schede con criteri e vincoli) Consumo di Suolo = Zero

9 Perimetrazioni Zone IC Possibilità di aumentare aree IC + 5 % Operata diminuzione di aree IC - 8 % Oggi 190 ettari IC Da Domani 175 ettari IC = Restituzione di 15 ettari di Suolo Al Parco del Ticino

10 Piano dei Servizi Viabilità Balena-SMartino Viabilità Rotta-Pavia Ampliamento Rete ciclabile: ü Balena-Travacò ü Travacò-Boschi ü Balena-Colonne ü Crocione-Mezzano Housing sociale anziani Orti sociali / Coop Agricola Sociale Valorizz Lanca Battella Ampliamento Novello Ampliamento Canile Area Zona Don Morone Nuovi Servizi Area Sarani Valorizzazione Area Foresta

11 Piano dei Servizi dettagli Nuova Viabilità Balena- SMartino e Rotta-Pavia

12 Piano dei Servizi dettaglio Lascito BRUNI REMO Immobili mq di terreno Destinazione = housing sociale per anziani (pubblico-privato) + attività agricola sociale

13 Altri elementi rilevanti: Riduzione indici per aree edificabili residuali del vecchio PRG (BOU esistenti) da max 1,2 mc/mq a max 1,0 mc/mq Indici per nuova edificabilità (nuovi BOU e zone di completamento) max 0,7 mc/mq Premialità per entrambi (BOU esistenti + nuovi): ü Maggiorazione di 0,15 mc/mq per edilizia bioclimatica ü Maggiorazione di 0,05 mc/mq se l indice di permeabilità è > del 40% o se è raddoppiata l area verde prevista Per le Cascine dismesse esterne all area IC: ü Vengono identificate puntualmente parti e tipologie meritevoli di particolare tutela ü Viene superata la possibilità di recupero unicamente in chiave residenziale ü Per le cascine di notevole dimensione viene limitata la quantità massima recuperabile ad uso abitativo, al fine di evitare la creazione di grossi condomini che ne snaturano l essenza

14 Qualche considerazione: q Alcuni potenti stimoli al consumo di suolo: Abbandono dell agricoltura e conseguente spinta speculativa con richieste continue di nuova edificabilità Scarsa lungimiranza di molti Amministratori Locali caduti nella spirale: + oneri per quadrare il Bilancio = più abitanti con aumento della spesa corrente per servizi = necessità di oneri sempre maggiori Invecchiamento crescente e sempre minore densità dei nuclei familiari (oggi a Travacò circa 2000 famiglie con mediamente 2,1 abitanti per nucleo di cui 500 con 1 sola persona) Modello socio-economico di sviluppo continuo non sostenibile

15 Qualche considerazione: q Tra gli amici che aiutano a tutelare il suolo vi sono: Politiche di valorizzazione dell agricoltura di qualità Azioni energiche in atto di riduzione e razionalizzazione della spesa corrente degli Enti locali Recupero e riqualificazione dell esistente Crescente consapevolezza dei limiti dell attuale modello socio-economico Crescente crisi economica ed aumento sempre più insostenibile dei balzelli sulla casa

16 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

17 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

18 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

19 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

20 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

21 Il PGT di Travacò Siccomario: alcune suggestioni Cosa vogliamo tutelare:

22 Il PGT di Travacò Siccomario Le immagini che avete visto sono di Travacò Siccomario, da oltre 40 anni Comune attento alla conservazione del proprio territorio, che ha cercato ancora una volta di dare un contributo concreto dimostrando la praticabilità di modelli di sviluppo più sostenibili, consapevole che La Nazione che distrugge il suo suolo distrugge sé stessa (FDRoosvelt)

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO / VARIANTE PGT DP08R RELAZIONE / GRUPPOARGO

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO / VARIANTE PGT DP08R RELAZIONE / GRUPPOARGO LA VARIANTE DI PGT La presente Variante del Piano di Governo del Territorio di Travacò Siccomario non contiene variazione sostanziali agli obiettivi e agli indirizzi già previsti dal PGT vigente. Si mantengono

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE COMUNE DI ZINASCO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 PGT VARIANTE n. 01/2014 Fascicolo VARIANTE AL PGT N. 01/2014 Adottata con Deliberazione

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI allegato alla deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382/482230/ Fax 0382/ C.F. e P.IVA

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382/482230/ Fax 0382/ C.F. e P.IVA COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382/482230/482003 Fax 0382/482303 C.F. e P.IVA 00468090188 A V V I S O D I R E T T I F I C A Il sottoscritto Nigro Dott.ssa Fausta Segretario Generale

Dettagli

SEZIONE I Allegato 1 alla Scheda C Capacità insediativa residenziale teorica 1. STATO DI FATTO 1.1 abitanti stabili attuali n abitanti salt

SEZIONE I Allegato 1 alla Scheda C Capacità insediativa residenziale teorica 1. STATO DI FATTO 1.1 abitanti stabili attuali n abitanti salt SEZIONE I Allegato 1 alla Scheda C Capacità insediativa residenziale teorica 1. STATO DI FATTO 1.1 abitanti stabili attuali n. 3.834 1.2 abitanti saltuari attuali ( media annua) n. 52 1.3 vani residenziali

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 3, 4,5, 6,7 E 8 DELL ART. 28 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SOPRALINEATE 1. Il tessuto urbano consolidato residenziale

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 VAS Valutazione Ambientale Strategica del DdP Fascicolo ELENCO ELABORATI

Dettagli

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SETTORE SVILUPPO E GESTIONE DEL TERRITORIO SUB SETTORE PIANIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino) Stralcio

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI SIZIANO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 PGT Variante n. 02/2018 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI Variante al PGT n. 02/2018

Dettagli

Valori di riferimento aree edificabili ai fini dell I.M.U. Allegato 1 Centri Storici

Valori di riferimento aree edificabili ai fini dell I.M.U. Allegato 1 Centri Storici COMUNE DI BREGANZE Piazza Mazzini, 49 36042 BREGANZE (Vi) Tel. 0445/869364 Fax 0445/869361 AREA N. 3 - URBANISTICA EDILIZIA Valori di riferimento aree edificabili ai fini dell I.M.U. Allegato 1 Centri

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

1.7 PIANO DELLE REGOLE COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA COMUNE DI ARCONATE. Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del

1.7 PIANO DELLE REGOLE COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA COMUNE DI ARCONATE. Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del PIANO DELLE REGOLE COMUNE DI ARCONATE 1.7 COMPUTO CAPACITA' INSEDIATIVA Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del 01.09.2013

Dettagli

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

«NORME PER LA RIGENERAZIONE «NORME PER LA RIGENERAZIONE URBANA E PER IL RECUPERO EDILIZIO» Legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 Arch. Manuela Manetti Direttore Regionale Territorio Urbanistica e Mobilità 1 1 Incentivare La Rigenerazione

Dettagli

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILIAI AI FINI DEL CALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. PERIZIA DI

Dettagli

Comune di Paderno Franciacorta PROVINCIA DI BRESCIA - REGIONE LOMBARDIA. Ufficio Lavori Pubblici, Edilizia ed Urbanistica P G T

Comune di Paderno Franciacorta PROVINCIA DI BRESCIA - REGIONE LOMBARDIA. Ufficio Lavori Pubblici, Edilizia ed Urbanistica P G T PROVINCIA DI BRESCIA - REGIONE LOMBARDIA Ufficio Lavori Pubblici, Edilizia ed Urbanistica P G T Piano di Governo del Territorio Variante generale agli atti costituenti il P.G.T. Ai sensi dell art. 13,

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

Si riportano, in forma schematica, le informazioni relative alle istanze pervenute all Amministrazione comunale di Sannazzaro de Burgondi.

Si riportano, in forma schematica, le informazioni relative alle istanze pervenute all Amministrazione comunale di Sannazzaro de Burgondi. Si riportano, in forma schematica, le informazioni relative alle istanze pervenute all Amministrazione comunale di Sannazzaro de Burgondi. N PROT. DATA 1 8841 07/07/06 28 617-618 POSIZIONE CATASTALE FG

Dettagli

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo Comune di Arcole Sindaco On. Giovanna Negro Analisi agronomiche Dott. Agr. Bruna Basso Progettista incaricato Arch. Emanuela Volta Scheda

Dettagli

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara. Piano Regolatore Generale Comunale VARIANTE GENERALE RIELABORAZIONE PARZIALE. Scheda quantitativa e allegati

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara. Piano Regolatore Generale Comunale VARIANTE GENERALE RIELABORAZIONE PARZIALE. Scheda quantitativa e allegati REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CAVALLIRIO Piano Regolatore Generale Comunale (Approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 21-5785 in data 05.02.1996) VARIANTE GENERALE ( Adottata con D.C.C. n. 6 del 03.04.2014

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO COMUNE DI SIZIANO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI - allegato alla

Dettagli

Registro Fondiario SAU

Registro Fondiario SAU - Variante n. 3 Registro Fondiario SAU Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 4 REGISTRO FONDIARIO SAU - 1 - Elaborato 13 Piano degli Interventi (PI) di Silea. Variante n. 3 Legge Regionale

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail : 0 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.13 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36 PIANO DELLE REGOLE RP04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE Art. 14 Zona B1: residenziale ad alta densità pag. 21 Art. 15 Zona B2: residenziale a media densità pag. 22 Art. 16 Zona B3: residenziale a bassa

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) - RETTIFICA ATTI DI PGT NON COSTITUENTI VARIANTE DI PIANO

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA VILLAFRANCA DI VERONA - CAPOLUOGO

COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA VILLAFRANCA DI VERONA - CAPOLUOGO VALORI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI 2015 VILLAFRANCA DI VERONA - CAPOLUOGO (euro a metro quadro di superficie lorda) determinata dalla volumetria del fabbricato diviso tre Z.T.O. "A" Centro Storico fabbricati

Dettagli

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante Comune di Ghemme Piano Regolatore Generale Variante 1997-1998 Gregotti Associati Studio Augusto Cagnardi Pierluigi Cerri Vittorio Gregotti Architetti Progetto Preliminare adottato con delibera n.52 del

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

n. foglio n. part.lla catastale catastale

n. foglio n. part.lla catastale catastale ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE NON STRUMENTALI ALL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI, SUSCETTIBILI DI VALORIZZAZIONE OVVERRO DI DISMISSIONE DA INSERIRE NEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Dettagli

Comune di Lacchiarella

Comune di Lacchiarella Comune di Lacchiarella Città Metropolitana di Milano Piano di Governo del Territorio 2012 Piano delle Regole Variante delle NTA 24 giugno 2016 Arch. Marco Engel con arch. Franco Aprà 1. Premessa Nella

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle aree di trasformazione A13 Schede delle Aree di Trasformazione 1 marzo 2013 Indice Aree di trasformazione di iniziativa pubblica...3 TRP 1...4 Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...5

Dettagli

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO Pag. 1 di 13 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA VARIANTE P.R.G. MARZO 2014 Pag. 2 di 13 Premessa La variante al vigente Piano regolatore generale del Comune di Mombaroccio, nasce dalla necessità di rispondere

Dettagli

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi Regione Lombardia P G T2011 Comune di Cevo Provincia di Brescia Comune di CEVO Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione: Delibera

Dettagli

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo Comune di Arcole Sindaco On. Giovanna Negro Analisi agronomiche Dott. Agr. Bruna Basso Progettista incaricato Arch. Emanuela Volta Scheda

Dettagli

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE AR-01: via della Vittoria via Montello AR-02: via Cà Secca via Matteotti AR-03: via Italia via Manin AR-04: via Cazzaniga via Santa Clotilde AR-05:

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 2018 PROGETTO PRELIMINARE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2018 STUDIO ARCHITETTI

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3 Comune di Taino PROVINCIA DI VARESE PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO Professionista

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di Strambino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 ai sensi del Comma 4 dell Art. 17 della L.R. N.56/77 PROGETTO DEFINITIVO PRG vigente approvato

Dettagli

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT QUINTA VARIANTE - PARZIALE RELATIVA AL SOLO TERRITORIO DEL COMUNE DI BALOCCO FASE PROCEDURALE:

Dettagli

Variante Urbanistica n 57

Variante Urbanistica n 57 La variante del PRGC è una variante sostanziale, di reiterazione dei vincoli e riguarda maggiormente il territorio fuori le mura. Essa prende a riferimento l omonima variante che era stata presentata dalla

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA REVISIONE (ART. 17 1 e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.) PROGETTO PRELIMINARE (ART. 15 della L.R.

Dettagli

All.1 RELAZIONE DI VARIANTE. architetto MARIA LORETTA GHERARDI. Coordinamento e Progetto: Collaboratori geom. Manuel Nicoli

All.1 RELAZIONE DI VARIANTE. architetto MARIA LORETTA GHERARDI. Coordinamento e Progetto: Collaboratori geom. Manuel Nicoli Coordinamento e Progetto: architetto MARIA LORETTA GHERARDI Collaboratori geom. Manuel Nicoli Valutazione Ambientale Strategica Percorsi Sostenibili Dott.sse Stefania Anghinelli Sara Lodrini Adottato con

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE 10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE - INDICE DEL : 1. PREMESSA...5 2. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...7 2.1 Elementi salienti dalla Valutazione Ambientale

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

COMUNE DI CAPACI Città Metropolitana di Palermo Area IV URBANISTICA AA.PP. -

COMUNE DI CAPACI Città Metropolitana di Palermo Area IV URBANISTICA AA.PP. - COMUNE DI CAPACI Città Metropolitana di Palermo Area IV URBANISTICA AA.PP. - ALLEGATO B AGGIORNAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ANNO 2017 Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione (Artt. 7, 8

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE ai sensi del comma 4, art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.i.) PROGETTO PRELIMINARE Allegato alla delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ... . MONTOPOLI IN VAL D ARNO Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI Approvata con determina dirigenziale n. 118 del 29.03.2011 in vigore dal 01.04.2011......... ONERI DI

Dettagli

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ... . MONTOPOLI IN VAL D ARNO Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI Approvata con determina dirigenziale n. 63 del 8.02.2012 in vigore dal 13.02.2012......... ONERI DI URBANIZZAZIONE

Dettagli

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013. COMUNE DI CORANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ... . MONTOPOLI IN VAL D ARNO Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI Approvata con determina dirigenziale n. 101 del 16.03.2010 in vigore dal 01.04.2010......... ONERI DI

Dettagli

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ...

Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 ... . MONTOPOLI IN VAL D ARNO Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONCESSORI Approvata con determina dirigenziale n. 564 del 22/12/2008 in vigore dal 01.01.2009......... Interventi

Dettagli

P. di R. -Treponti centro

P. di R. -Treponti centro P. di R. -Treponti centro Unità minima di intervento: da definire dal C.C. Obiettivi del progetto: riqualificazione di un area centrale con l eliminazione delle attività incompatibili con il carattere

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA DEL VERDE

SERVIZIO DI RACCOLTA DEL VERDE COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO SERVIZIO DI RACCOLTA DEL VERDE Gentile Cittadino, Il Comune di Travacò Siccomario ha intrapreso da tempo la strada della Raccolta Differenziata porta a porta dei rifiuti, con

Dettagli

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI CITTÀ DI CORBETTA Provincia di Milano VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI LIMITATAMENTE AGLI ASPETTI IGIENICO SANITARI PER LA REALIZZAZIONE DELLA R.S.A. DEL P.G.T. VIGENTE APPROVATO CON

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

Disegno di legge. Art. 1 Finalità

Disegno di legge. Art. 1 Finalità Disegno di legge concernente Disposizioni urgenti per il contrasto al disagio sociale e alla tensione abitativa presente nei territori caratterizzati da diffusione insediativa discontinua ed altri usi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

TAV 4.5 DOCUMENTO DI PIANO VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO COMUNE DI ARCONATE

TAV 4.5 DOCUMENTO DI PIANO VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO COMUNE DI ARCONATE DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI ARCONATE TAV 4.5 VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019

Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 Tabella A - Oneri di urbanizzazione residenziali - Anno 2019 1^ e 2^ anno 2018 1^ 13,80 Costo a parametro 1 aggiornato Indice Istat 0,941% 13,67 20,52 2^ 20,71 Costo a parametro 1 aggiornato Classi d intervento

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Nuovo Documento di Piano

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Nuovo Documento di Piano Comune di Trezzo sull Adda Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Nuovo Documento di Piano ISTANZE Gruppo di progettazione Arch. Sergio Dinale Arch. Paola Rigonat Hugues Arch. Enrico Robazza

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CONFERMA PER L ANNO

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA DOCUMENTO DI PIANO Struttura del piano 1. QUADRO CONOSCITIVO Relazione del Quadro Conoscitivo [Quadro programmatico e conoscitivo] DP 0.1 Base AFG DBT10 DP

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C) COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C) CONFERMA PERIZIA ING. FLAVIA LUPATINI ANNO 2018 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia

Dettagli

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

2 PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala 2 PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Cristiano Montagner IL SEGRETARIO

Dettagli

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio 1 Comune RIVALTA DI TORINO 2 Provincia TORINO 3 Regione PIEMONTE 4 Abitanti residenti: al 8.10.2011 19.496 Anagrafe _ Istat al 31.12.2011 19.570 Anagrafe _ al 31.12.2001 17.621 Istat _ Anagrafe Indicare

Dettagli