REACH. (a cura di Sergio Benedetti) CONTENUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REACH. (a cura di Sergio Benedetti) CONTENUTI"

Transcript

1 REACH (a cura di Sergio Benedetti) CONTENUTI Scadenziario pag. 26 Il Progetto Sherper pag. 26 Commission Working Group on Reach pag. 27 Attività AssICC pag. 28 Azelis Reach seminar di Shangai pag giugno 2007: Assemblea AssICC & Progetto Reach pag. 29 Seminario Il Regolamento Reach: due giornate per prepararsi operativamente pag. 30 Le Circolari n. 3/2007 Pag. 25

2 SCADENZIARIO REACH 18 dicembre 2006 Regolamento 1907/2006 approvato dal Consiglio 30 dicembre 2006 pubblicato su GUE L 396/2006 termine obbligazione art 1 giugno 2007 entrata in vigore 141 da 1 giugno 2008 registrazione nuove sostanze 141 entro 1 giugno 2008 revisione delle esenzioni (all. I/ IV/V) 138 entro 1 giugno 2008 pubblicazione delle tariffe per la registrazione, 74 aggiornamento della registrazione, autorizzazione e ricorso contro le decisioni dell Agenzia centrale inizio 1 giugno 2008 pre-registrazione sostanze phase-in 28 termine 1 dicembre 2008 entro 1 gennaio 2009 disponibilità della lista SIEF 28 entro 1 dicembre 2008 revisione criteri PBT e vpvb (all. XIII) 138 entro 1 dicembre 2010 registrazione CMR 1, 2 [1] ( 1 t/a) 23 N, R50-53 [2] ( 100 t/a) t/a entro 1 giugno 2012 revisione ECHA e scopi del REACH 138 entro 1 giugno 2013 registrazione 100 t/a 23 entro 1 giugno 2013 revisione criteri CMR 138 entro 1 giugno 2014 revisione obbligo CSR per CMR < 10 t. 138 entro 1 giugno 2018 registrazione 1 t/a 23 entro 1 giugno 2019 revisione requisiti CSR < 10 t. e requisiti di test 138 [1] Sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per il sistema riproduttivo, Categorie 1 e 2 in accordo alla Dir.67/548/CEE [2] Classificato quale altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico (frase R50-53) in accordo alla direttiva 67/548/CEE il PROGETTO SHERPER (SME Helpdesk Expert Roundtable Planning their Establishment for REACH) Le PMI hanno limitate risorse da dedicare all implementazione della nuova legislazione e pertanto i Technical Guidance Documents (TGD) preparati per l industria (progetto RIP 3) devono tener conto specialmente di questa necessità. Inoltre alcuni Stati Membri (SM) e parlamentari europei hanno chiesto che fossero disponibili Help Desk (HD) che possano dare aiuto specifico ed individuale a complemento dei TGD. Il progetto Sherper è stato creato con il proposito di elaborare suggerimenti sul modo di impostare gli HD in modo che siano in grado di soddisfare l obiettivo di aiutare le PMI ad osservare gli obblighi derivanti dal REACH Gli obiettivi specifici del progetto sono: identificare i migliori criteri per creare ed implementare gli HD basandosi sulle necessità delle PMI a complemento dei TGD identificare la più adatta rete di supporto necessaria per le PMI e spingere gli esistenti supporti facilitare le decisioni sui modi migliori per aiutare le PMI Le Circolari n. 3/2007 Pag. 26

3 Perciò il progetto è stato promosso per favorire un approfondito scambio di pareri degli esperti, per una loro analisi e per la preparazione di un documento di raccomandazione. Al progetto partecipa un gruppo di più di trenta esperti, nominati dalla Commissione con il coordinamento di un contrattista (Management Partners Europe sprl.). Il gruppo degli esperti è composto da: SM: esperti governativi già coinvolti nella creazione di HD nazionali rappresentanti degli Euro Info Centres delle regioni con una forte presenza chimica organizzazioni settoriali e rappresentanti delle PMI Commission Working Group on REACH - riunione del Marzo 2007 Il CWG si è riunito per aggiornarsi sullo stato della preparazione al REACH; a questa riunione ha partecipato la FECC che ci ha relazionato sui principali argomenti trattati: RIP Registrazione e guida in generale o le Linee Guida per la Registrazione sono state preparate in bozza dalla Commissione: l'industria considera tali LG di primaria importanza o la Commissione sta anche provvedendo alla preparazione di un sito web dove verranno poste tutte le Linee Guida; la navigazione sul sito sarà facilitata in modo da semplificare l'accesso alle informazioni più importanti o un prototipo in via di completamento è accessibile all'indirizzo: RIP Chemical Safety Assessment and Report: o si prevede di sviluppare uno strumento IT per il CSR o il progetto è attualmente in via di discussione sulle modalità di realizzazione o il rapporto finale sarà presentato al CWG in novembre RIP Obblighi degli utilizzatori finali o questo progetto prevede un capitolo specifico per i distributori o i consulenti lavoro in stretto contatto con l'associazione danese e con la FECC o un documento aggiornato sarà fatto circolare a metà aprile RIP Identificazione delle sostanze o sembra che ci sia un accordo tra la Commissione e gli Stati Membri per un "approccio flessibile" per la registrazione dei composti La definizione delle tariffe da applicare per la registrazione è prevista per marzo Si prevede che verrà presa nei prossimi mesi una serie di iniziative informative per la sensibilizzazione al REACH con particolare riguardo per le PMI; vi terremo informati di queste iniziative La messa a disposizione di IUCLID 5 (European Chemical Information Database) è stata spostata ma si prevede che il sistema sarà operativo prima dell EIF (Entry Into Force); verrà istituito un help-desk per risolvere i problemi relativi al suo download ed alla sua installazione. E stato presentato il programma relativo all Agenzia: il primo nucleo partirà per Helsinki nei prossimi mesi e sarà formato da personale incaricato di installare il Sistema Informativo; nell attesa di nominare il responsabile dell Agenzia, è stato incaricato quale direttore operativo ad interim l attuale capo della REACH Unit della Commissione (Geert Dancet). Si prevede che l Help Desk dell Agenzia sia operativo all EIF, come pure anche quelli degli Stati Membri. Le Circolari n. 3/2007 Pag. 27

4 L attuale Working Group della Commissione sarà sostituito dalle riunioni delle Autorità Competenti degli Stati Membri (MSCA) alle quali potrà far parte un limitato numero di rappresentanti dell industria ATTIVITA AssICC riunione del Comitato REACH AssICC - durante la riunione sono stati esaminati I seguenti punti e prese le seguenti decisioni: in apertura viene presentata dal dr.r.canofari la nuova stagista (dr.ssa Nicoletta De Luca) che collaborerà con AssICC, particolarmente per il REACH. confronto programma/realizzazione: viene evidenziato che la gran parte del programma di lavoro approvato alla costituzione del Comitato, è già stata concretizzata o è in corso di attuazione; non è stato ancora possibile realizzare una Task Force di esperti (2/3 persone) che sia sempre disponibile per interventi urgenti per rispondere a quesiti posti da FECC o per presentare agli Enti competenti i quesiti posti dai soci. documento di pre-registrazione: è stato inviato a tutti i soci il documento di informazione ed ausilio al lavoro di preparazione alla pre-registrazione, predisposto a cura del GdL Tecnico. presentazione REACH ad uso aziendale: sono stati illustrati i criteri con i quali si sta realizzando una presentazione REACH utilizzabile come strumento di formazione all interno delle aziende; si prevede una presentazione modulare in modo da soddisfare le diverse esigenze dei soci. al fine di poter predisporre un progetto di formazione specifico viene chiesta collaborazione ai soci per fornire informazioni riguardanti i prevedibili cambiamenti operativi a seguito dell implementazione del REACH lettera a potenziali soci: è stata preparata una lettera indicante le implicazioni del REACH a potenziali soci con allegata la Nota Informativa (già inviata) web AssICC: si sta provvedendo, all interno della revisione generale del sito AssICC, alla creazione di una sezione dedicata al REACH, che dovrà rappresentare il veicolo prioritario di informazione per gli associati. aggiornamento RIP 3.4: è stata inviata da FECC una nota relativamente ai criteri di suddivisione delle quote di registrazione in ambito Consorzi; S.Benedetti e R.Canofari hanno analizzato il documento e inoltrato a FECC le proprie considerazioni. programma di azioni future organizzazione di Seminari/ Convegni.è stata presentata la bozza del programma del convegno del 3-4 aprile ; per questa occasione è stato predisposto un pieghevole al fine di acquisire nuovi soci; inoltre si è preparato anche un questionario per individuare più dettagliatamente le necessità dei nostri associati workshop: si propone di svolgere a metà Maggio un incontro, della durata da definire, dedicato all aggiornamento della situazione, alla descrizione delle attività AssICC attuate ed in progetto e, soprattutto, dedicato in larga parte a rispondere a domande, chiarimenti, dubbi.(organizzato per il 19 giugno) iniziative CampoVerde: F.Gianni, in supporto alle conoscenze e agli strumenti già realizzati dall associazione, illustra la possibilità di fornire servizi di consulenza, volti a facilitare le aziende soprattutto nella fase di pre-registrazione. Tra questi si sottolinea la possibilità di fornire un servizio di audit, di creare una banca dati prodotti, etc.; S.Romani propone la creazione di un blog dove le aziende si possano incontrare per scambiarsi le informazioni. Le Circolari n. 3/2007 Pag. 28

5 AZELIS - REACH SEMINAR di SHANGHAI Azelis ha organizzato a Shanghai un Seminario sul REACH per informare e formare i loro fornitori cinesi. L'evento, che ha riscosso un notevole interesse, ha avuto luogo lo scorso 23 marzo presso lo Shanghai International Convention Center. Si è avuta la partecipazione di oltre 70 persone da più di 50 società e, nonostante la sua complessità, la tematica REACH ha suscitato l'interesse del pubblico. Il Chief Operating Officer (COO) di Azelis, Dr. Peter Fields ha aperto la giornata presentando Azelis e il suo interesse per la Cina come pure il suo impegno nella gestione della Product Stewardship. Il workshop è stato seguito da una sessione di Question & Answer di oltre 90 minuti! Partecipanti al seminario Azelis sul Reach Azelis ha in previsione di tenere un evento simile in India a Mumbai nella prima settimana di Maggio e sta valutando anche la possibilità di organizzarne più avanti uno in Korea 19 giugno ASSEMBLEA AssICC & Progetto REACH L Assemblea annuale AssICC avrà luogo presso la nostra sede martedì 19 giugno 2007 e si è pensato di approfittare di questa occasione per approfondire la tematica del Regolamento REACH, le problematiche ad esso correlate e per fare il punto della situazione sul progresso dei lavori in corso (RIP) per l implementazione del Regolamento. Desideriamo sottolineare che tale incontro privilegerà il dibattito A DOMANDA AssICC RISPONDE, dedicando così la gran parte del tempo a rispondere alle domande ed a chiarire i dubbi dei soci. La vostra partecipazione sarà molto importante non solo per una vostra miglior conoscenza del Regolamento ma anche e specialmente per definire ed impostare le azioni che AssICC potrebbe attuare per aiutare concretamente i propri associati. Questo spazio è aperto a tutti i soci AssICC per comunicare le loro iniziative, necessità, problemi, e sono invitati a collaborare con informazioni, segnalazioni, richieste che possono eventualmente essere utili anche agli altri soci. Si invitano le aziende a distribuire questo foglio alle persone direttamente interessate e coinvolte con il Regolamento. Le Circolari n. 3/2007 Pag. 29

6 Seminario Il Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente - 3 e 4 Aprile 2007 Organizzato da FederChimica, AssoLombarda, CentroReach ed AssICC, si è tenuto nella sede dell Unione di Milano con la presenza di quasi 800 partecipanti e numerosi relatori italiani ed esteri. Apre il convegno, Giorgio Bonetti: (Presidente dell AssICC), associazione ospitante che rappresenta le aziende italiane della distribuzione chimica. Data proprio l importanza del ruolo dei distributori all interno del REACH, la sede dell AssICC a Milano non poteva che essere il luogo ideale per lo svolgimento di questo convegno che, a detta del relatore CEFIC, è risultato il più intenso di partecipazioni e di scambio di conoscenze che si sia svolto fino ad ora in Europa. Durante il suo intervento il presidente Bonetti annuncia che l AssICC aderirà presto al Centro REACH e sottolinea come la distribuzione, data la grande quantità e numero di prodotti trattati, sia pesantemente coinvolta nel Regolamento. Per questo AssICC, grazie alla sue numerose iniziative già realizzate (aggiornamento e distribuzione tempestiva e costante di informazioni, realizzazione di documenti e strumenti operativi, assistenza telefonica, ecc ) e che effettuerà in futuro (workshop, aggiornamento materiale, creazione di una rete di consulenza esterna formata da esperti, ecc ), aiuta i suoi soci a garantire la continuità delle forniture ai settori produttivi a valle, a ottemperare con regolarità, nei tempi previsti e a costi sostenibili, agli obblighi del Reach. Ad avvalorare l importanza del lavoro svolto da AssICC, è stato proprio il ripetuto riconoscimento, durante il corso del seminario, del ruolo ricoperto dalle associazioni che sono state dichiarate essenziali per la corretta partecipazione al Regolamento da parte delle aziende coinvolte. Diana Bracco, (presidente di Assolombarda e vice presidente del Centro REACH), illustra il Centro e le sue finalità ( Il Centro si porrà come interlocutore delle aziende italiane, informandole, assistendole e affiancandole lungo l'intero processo ) e la logica che ha reso possibile la sua nascita : fare squadra tra i diversi attori coinvolti e valorizzare le opportunità che il Regolamento europeo farà emergere. Ha inoltre espresso il suo convincimento che anche AssICC debba partecipare all iniziativa. Gian Paolo Patta, (sottosegretario di Stato del Ministero della Salute), ha annunciato durante il suo intervento che l autorità nazionale di gestione del regolamento REACH sarà il suo ministero ed ha promesso il massimo aiuto da parte della Pubblica Amministrazione. Adriano De Maio, (delegato del Presidente della Regione Lombardia per l Alta Formazione, Ricerca e Innovazione), sottolineando la necessità, data l importanza dell impatto del REACH anche sulla competitività delle industrie, ha annunciato che la Regione Lombardia interverrà con un consistente aiuto economico al progetto del Centro REACH al fine di creare un sistema di aiuto efficace per l applicazione del Regolamento. Sono state presentate 23 relazioni di cui vi diamo breve, sintetico riassunto; maggiori dettagli si possono avere dalle relazioni stesse che sono scaricabili dal sito AssICC ( Ilaria Malerba (Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale, FEDERCHIMICA) I punti ancora da chiarire nel Regolamento REACH ricorda gli elementi essenziali del Regolamento: campo di applicazione e tempistica; Le Circolari n. 3/2007 Pag. 30

7 sottolinea le principali aree di criticità (RIP:non ancora completati; AGENZIA: ancora ad uno stato latente; CAMPO di APPLICAZIONE: delimitazione non del tutto chiara; CONTROLLI: non è precisato da chi saranno fatti; SOSTANZE negli ARTICOLI: indeterminazione sull efficienza dei controlli; OSOR: condivisione dei dati; SIEF: modalità di partecipazione; CONSORZI: non chiare le modalità di partecipazione ) Graziella Chiodini (Regulatory Affairs, SOLVAY SOLEXIS SPA) Alcuni casi da approfondire: intermedi, polimeri e altre sostanze esentate dalla Registrazione gli intermedi sono considerati come sostanze phase-in, possono perciò essere pre-registrati e godere del periodo di transizione; la valutazione dell uso di una sostanza come intermedio deve essere documentata e il documento reso disponibile; gli intermedi isolati e quelli isolati e trasportati, se vengono utilizzati in condizioni rigorosamente controllate, possono godere di una procedura di registrazione semplificata. i polimeri sono esentati da Registrazione e Valutazione ma sono soggetti ad Autorizzazione se rispondono ai criteri riportati in art. 57 e all Inventario della classificazione e della etichettatura polimeri non devono essere registrati ma i monomeri e le altre sostanze devono essere registrate. Casi particolari: -No Longer Polymers (NLP); granulati plastici, masterbatches e polimeri formulati sono considerati un preparato contenente un polimero miscelato con additivi; questi ultimi, se presenti, devono essere registrati. le sostanze prodotte o importate a fini di attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD), sono esentate da Valutazione, da Autorizzazione e da restrizione ma sono soggette a Classificazione ed Etichettatura. Antonella Bernardi (Sicurezza Prodotti, POLIMERI EUROPA SPA) L identificazione delle sostanze e le fasi di Pre-registrazione e Registrazione approfondimento di alcuni aspetti della Pre-Registrazione e Registrazione: la raccolta dei dati, la tempistica, le modalità e la formazione di gruppi di lavoro con livelli di competenze diversificate (tecniche, legali, commerciali, informatiche e di ricerca); sottolineata la necessità di IDENTIFICARE correttamente le sostanze durante la fase di Pre-Registrazione; tra le modalità di identificazione segnala l approccio READ ACROSS (le informazioni sulle proprietà intrinseche delle sostanze possono essere derivate, per similitudine, dai test di altre sostanze strutturalmente affini) e (Q)SAR. Maurizio Colombo (Health & Product Safety, LAMBERTI SPA) Come elaborare la Relazione sulla Sicurezza Chimica secondo il REACH per la valutazione della sicurezza chimica della sostanza nella registrazione sono previste: -un analisi dei dati che hanno costituito il dossier della sostanze; -questa analisi determina una valutazione della pericolosità (hazard); -segue la valutazione dei dati di esposizione della sostanza negli scenari di uso e di emissione; -in base alla pericolosità ed esposizione si definisce il RISCHIO relativo all impiego della sostanza. nel REACH questo processo determina due momenti formali: -CHEMICAL SAFETY ASSESSMENT -CHEMICAL SAFETY REPORT Le Circolari n. 3/2007 Pag. 31

8 i produttori devono effettuare un CSA per ogni sostanza, in quanto tale o componente di un preparato e dovranno presentare un CSR per sostanze e preparati prodotti/importati > 10 t/a. le imprese utilizzatrici dovranno fornire ai produttori/importatori, gli elementi per definire gli scenari espositivi e quindi fare un proprio downstream user chemical safety assessment. Nel caso gli usi non siano compresi tra quelli forniti dal produttore/importatore, gli utilizzatori dovranno preparare un CSR. i punti critici: -scenari espositivi: mancano le linee guida attuative; -scambio informativo; -competenze: la valutazione di rischio e l insieme delle attività REACH richiede una serie di competenze diverse, perciò è opportuno prevedere un pool di esperti con competenze diverse. Sonia Khandjian (Product Integrity Manager, ROHM and HAAS ITALIA SRL) Gli aspetti critici per le sostanze soggette ad Autorizzazione e Restrizione l autorizzazione si applica per le sostanze elencate in Allegato XIV, in particolare CMR cat.1&2, PBT, vpvb e distruttori endocrini. l autorizzazione viene rilasciata per un uso specifico di una sostanza e per un periodo di tempo limitato. Una volta pubblicata l autorizzazione ogni altro uso della sostanza è da considerare vietato. aspetti critici: -non sono ancora disponibili i criteri per definire le sostanze di preoccupazione equivalente; -il concetto di adeguatamente controllato -anche le sostanze a basso volume (<1 t/a) dovranno essere autorizzate; -revisione dell autorizzazione -piano di sostituzione: Stefano Colicchia (Head of Safety, Health, Environment and Quality, AZELIS SPA) I compiti operativi del Distributore e Importatore e le sue responsabilità sottolinea che la Pre-Registrazione è vitale e suggerisce come prepararsi soprattutto dando indicazioni ai distributori: -comunicazione: è necessario uno scambio di informazioni - senza precedenti - con tutti gli attori della supply chain; -dialogo: la complessità della legislazione non rende facile la comprensione immediata di tutti i dettagli. I problemi di linguaggio e i diversi punti di vista possono portare a fraintendimenti. È quindi necessaria una maggiore cooperazione tra tutti i soggetti; -fiducia: i distributori riceveranno informazioni sensibili sia dai Produttori che dai Downstream Users; -informare i fornitori: spiegare loro se necessario i punti chiave della nuova legislazione, concordando una strategia ed essendo proattivi; -dialogare con i clienti: preparare una risposta realistica, positiva e chiara alle loro domande, confrontarsi con gli strumenti messi a disposizione dalle autorità/associazioni di categoria e fare in modo che le persone del vostro front office siano a conoscenza di quanto state facendo; -raccogliere i dati necessari alla pre-registrazione: nome sostanza, CAS/EINECS, persona da contattare, soglia tonnellaggio, scadenza prevista per la registrazione; -pensare anche ai prodotti di origine europea: indagare se saranno supportati dal produttore o se esiste una eventuale alternativa a quel prodotto; Le Circolari n. 3/2007 Pag. 32

9 -SIEF (Substance Information Exchange Forum): iniziare una prima verifica dei dati disponibili (gap analysis); -laboratori & test: verificare se sono attrezzati per le analisi necessarie e informarsi sui costi; -consorzi: prepararsi a sedersi ad un tavolo di negoziazione; -appoggiarsi alle associazioni di categoria. Giorgio Chierico (Responsabile Sicurezza Prodotti, BASF ITALIA SPA) Come cambiano con il REACH le Schede Dati di Sicurezza l impatto del REACH sulle SDS sarà immediato in quanto entrerà in vigore dal 1 giugno le prime modifiche da fare sono: -inversione dela sezione 2 con la 3; -PBT e vpvb e sostanze contenute nella Condidate list for Authorisation: non ancora applicabile; -inserimento dell indirizzo e dell del tecnico competente. l adozione di queste modifiche è subordinata al momento in cui debbano essere effettuate delle modifiche rilevanti comunque prima della 1 scadenza per la Registrazione (1 Dicembre 2010) la SDS va aggiornata tempestivamente nelle situazioni previste. nelle nuove SDS vanno indicati: -il numero di registrazione; -gli scenari espositivi; -il nome e i dati della persona competente responsabile della SDS; -le nuove classificazioni, etichettature e pericoli aggiuntivi della sostanza; -l eventuale presenza della Valutazione sulla Sicurezza Chimica (CSA) per la sostanza (o per una sostanza in quanto componente di un preparato), se esiste; -l eventuale presenza di autorizzazione o restrizioni. quando è richiesto un CSR allora le informazioni delle sezioni 8, 11 e12, devono essere in linea con le informazioni per gli usi identificati e per gli scenari di esposizione considerati e analizzati nel CSR, che poi confluiscono nell allegato alla SDS. Daniela Tolentino (Sicurezza Prodotti, POLIMERI EUROPA SPA) Le connessioni tra il Regolamento REACH e il futuro Regolamento GHS UE vuole adottare il Regolamento GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals) in contemporanea all implementazione del REACH. il REACH non include i criteri di classificazione ed etichettatura ma fa riferimento alla Direttiva 67/548/CEE per le sostanze e alla Direttiva 1999/45/CE per i preparati. Queste quando entrerà in vigore il GHS (presumibilmente allo scadere dei tempi di transizione) verranno abrogate modifiche sostanziali: (solo in alcuni casi) -determinazione di una diversa C&L in fase di Registrazione REACH; -approccio di determinazione del pericolo più modifiche documentali: su tutti i prodotti -allineamento di tutto il sistema di comunicazione del rischio Le Circolari n. 3/2007 Pag. 33

10 Roberto Binetti (Direttore Reparto Sostanze Chimiche e Preparati Pericolosi, ISS) I ruoli dell Autorità nazionale nell operatività del REACH L Autorità nazionale dovrà riorganizzare le strutture operative e rifocalizzare l attività in corso in funzione delle date di entrata in vigore dei vari Titoli del REACH, inoltre dovrà dare il suo contributo alla gestione della fase di transizione graduale dal vecchio al nuovo sistema. Compiti dell Autorità nazionale: -istituisce un sistema di ispezioni e controlli; -stabilisce sanzioni in caso di infrazione al regolamento; -presenta all Agenzia relazioni sui risultati dei controlli; -assume iniziative per informare il pubblico sui rischi legati all uso di sostanze chimiche; -istituisce un servizio nazionale di Help Desk per le imprese; -esprime parere sulle richieste di R&D; -riceve informazioni dall Agenzia sulle sostanze prodotte o importate nel proprio territorio; -partecipa alla definizione del Rolling Plan, effettua la valutazione delle sostanze assegnate e richiede informazioni supplementari per completare la valutazione; -predispone, se del caso, un fascicolo secondo l Allegato XV per le sostanze da candidare alla procedura di autorizzazione o alla procedura di restrizione o per una proposta armonizzata di classificazione; -partecipa con propri rappresentanti ed esperti ai Comitati dell Agenzia; -presenta ogni 5 anni una relazione sullo stato di applicazione del regolamento; -partecipazione attiva alle fasi di revisione previste per alcuni Titoli e Allegati. Lena Perenius (directoo REACH/ Chemical Policy, CEFIC) The REACH Expert Network la Commissione organizza una Help-NET per coordinare le attività degli Helpdesks nazionali. La rete è costituita dagli esperti dalle associazioni nazionali e da CEFIC e avrà il compito di raccogliere un database delle risposte alle domande frequentemente fatte (FAQ) dalle industrie. gli scopi della rete sono quelli di: -fornire risposte armonizzate alle FAQ in un modo coordinato fra le associazioni nazionali ed evitare la duplicazione delle risposte; -fornire il supporto alle associazioni nazionali che non hanno sufficienti esperienze e capacità per adempiere alla propria funzione di sostegno; -avere un interpretazione comune del testo legale; nel caso ci siano differenze devono essere discusse con l'agenzia centrale o la Commissione; -coordinare le diverse azioni che deve compiere l industria nelle molte sfaccettature dell'implementazione del REACH. verranno fornite risposte solo relativamente all interpretazione legale del testo, delle linee guida fornite dai RIP e della applicazione di queste ultime. Christel Musset (Action Leader, EUROPEAN CHEMICALS BUREAU-JRC) Information Systems: IUCLID5 e REACH-IT attualmente sono in corso di sviluppo 2 sistemi IT principali: -REACH-IT: sistema IT centrale dell'agenzia accessibile agli Stati membri UE. -IUCLID 5: strumento chiave per l industria Le Circolari n. 3/2007 Pag. 34

11 IUCLID V è un software progettato per preparare i dossier di registrazione da sottoporre all Agenzia e sarà disponibile in forma gratuita Sarà fornito un servizio di Helpdesk che avrà il compito di rispondere (via mail) alle domande degli utenti riguardanti solo l installazione e il funzionamento del software. IUCLID V non sarà attivo per la procedura di pre-registrazione che potrà però essere fatta attraverso il sistema REACH-IT. REACH-IT: è lo strumento studiato per la raccolta e la gestione dei dati da parte dell Agenzia e degli Stati membri, anche se sarà comunque consentito l accesso e la consultazione dei dati all industria e ai downstream users. REACH-IT servirà in prima istanza alla pre-registrazione. Ogni azienda potrà avere più accessi per più persone diverse. Un primo vantaggio del sistema sarà quello di facilitare la nascita dei SIEF e dei Consorzi: si prevede infatti che, se nello stesso giorno in cui si effettua la pre-registrazione di una sostanza un altra azienda pre-registra la stessa sostanza, il sistema lo segnala e si viene messi in contatto. Bruno Brianzoli (CENTRO REACH SRL) I servizi offerti dal Centro Reach e la collaborazione con il ReachCentrum del CEFIC le attività di supporto previste del Centro Reach sono: -realizzazione dei Dossier di Registrazione; -partecipazione alla formazione dei Consorzi Europei; -negoziazione con l Agenzia Chimica Europea e con le Autorità Nazionali; -gestione ed archiviazione dei Dati e dei Dossier; -selezione dei Laboratori censiti in Italia; -attività di R&S per la messa a punto di metodi alternativi. Jean-Claude Lahaut (Executive Director - Legal Affairs, CEFIC) First recommendations for Consortia management descrive alcune regole per la raccolta dati delle sostanze phase-in e le modalità di presentazione di questi dati per la partecipazione ai SIEF. I consorzi non sono descritti nel REACH; sono governati da leggi proprie e lasciate all iniziativa privata dell'industria. In molti casi, però, sono la risposta più adatta alle richieste del REACH. Attualmente non sono ancora disponibili informazioni sulle modalità di partecipazione e di gestione dei Consorzi, sull effettiva tutela delle informazioni confidenziali e sui criteri di ripartizione dei costi vantaggi: -costi di registrazione ridotti: risparmio di sforzi ripartendo le mansioni, le spese amministrative e beneficiando di tasse di registrazione ridotte; -vantaggi tecnici e scientifici: ottimizzazione della qualità del dossier di registrazione, evitando anche le contraddizioni e ripetizioni nei dati presentati all'agenzia, cooperazione tra le aziende e migliore valutazione di rischio, copertura degli aspetti legali e scambio protetto delle informazioni confidenziali; -posizione più forte di fronte all'agenzia. svantaggi: -maggiore investimento di tempo; -minor controllo sulla condotta degli studi; -spese amministrative. Le Circolari n. 3/2007 Pag. 35

12 si ribadisce il ruolo chiave che rivestono le Associazioni di categoria nazionali. Esse devono fungere da interfaccia tra normative nazionali ed europea e tra associati e normative. Stefano Arpisella (Ufficio Sicurezza Prodotti - Progetti Chimici, FEDERCHIMICA) Gli strumenti per l implementazione del REACH predisposti da Federchimica descrive gli strumenti a supporto delle aziende sviluppati dal Gruppo di Lavoro creato da FEDERCHIMICA tra cui spicca QUICK-REACH 3.0. (Un Applicazione informatica che consente all Impresa di: -identificare le disposizioni di legge che la riguardano; -posizionare il proprio Portafoglio Prodotti, rispetto al REACH; -stimare orientativamente i costi di gestione del Regolamento. Maurizio Colombo (Health & Product Safety, LAMBERTI SPA) Scenari di esposizione: due modelli operativi per la Valutazione del Rischio predisposti da Federchimica e Aispec Esempio pratico all interno dell azienda utilizzando il modello di notifica EUSES, che è basato sui dati conservativi che simulano la situazione peggiore. EUSES per valutare la stima dei DU utilizza i modelli EASE, CONSEXPO, Mackay e metodi QSAR. Giuseppe Malinverno - Public and Regulatory Affairs Manager, SOLVAY SPA Il work-flow operativo: dalla Pre-registrazione alla Registrazione i SIEF partiranno da dopo il 1 Gennaio 2009, quando l Agenzia pubblicherà sul suo sito web la lista delle sostanze pre-registrate e rimarranno operativi fino al 1 giugno 2018; al SIEF possono partecipare tutti i dichiaranti potenziali, gli utilizzatori a valle e i terzi che hanno volontariamente trasmesso all'agenzia informazioni relative a una stessa sostanza soggetta a un regime transitorio; la formazione di un SIEF viene discussa e concordata tra i possibili partecipanti per quanto riguarda modalità di data sharing, accordi su classificazione ed etichettatura nonché la possibilità di estendere la collaborazione anche per la presentazione congiunta dei dossier di registrazione oppure per altri obiettivi previsti dal REACH; quanto sopra può essere realizzato con la formazione di consorzi o altre forme di cooperazione, oppure nominando quale trustee un esperto in materia; per quanto riguarda la trasmissione congiunta di dati è difficile pensare che possa essere fatta al di fuori di un consorzio, mentre si rinnova ancora l importanza del ruolo che può essere svolto anche in questo caso delle associazioni. Alessandro Fantoni (Product Safety Manager, CLARIANT MASTERBATCHES (ITALIA) SPA) Come il Gruppo si sta preparando al REACH: una simulazione pratica Pier Giorgio Dalzero (Presidente Gruppo Manutenzione e Biocidi, ASSOCASA) Il ciclo sostanza formulato prodotto chimico nell Industria della Detergenza vengono presentati esempi pratici di preparazione al REACH Alla tavola rotonda finale hanno preso parte: G. Fabi -Vice Direttore Vicario IL SOLE 24 ORE-, R. Binetti -Istituto Superiore di Sanità-, B. Brianzoli -Centro REACH Srl-, Di Masi -Ministero dello Sviluppo Economico-, P. Pistolese -Ministero della Salute- e C. Zaghi -Ministero dell Ambiente-, Le Circolari n. 3/2007 Pag. 36

13 che hanno ribadito all unanimità l importanza dell entrata in vigore del Regolamento REACH e hanno assicurato che si impegneranno affinché la normativa non si trasformi per le imprese solo in burocrazia. Giorgio Squinzi, (presidente di Federchimica e del Centro), in chiusura di lavori, ha dichiarato che il Reach è una nuova sfida per le imprese italiane (oltre 100mila ne saranno coinvolte) e per l'intero Sistema Paese, che tocca direttamente il cuore delle PMI e che la competitività di queste potrà essere messa a rischio. Il presidente di Federchimica ha poi ribadito che il Centro Reach rappresenta una risposta concreta del Sistema di Impresa all'impegno che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi e che la normativa deve essere un opportunità non un ostacolo. Le Circolari n. 3/2007 Pag. 37

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di

Dettagli

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Ilaria Malerba Cagliari, 14 maggio 2007 Direttiva 67/548. Sostanze Pericolose + Adeguamenti Obiettivo del nuovo

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli

Dettagli

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Ilaria Malerba LOGO SETTIMA... 4 ottobre 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA Comitato Sicurezza Prodotti GdL REACH e CLP TF CLP,

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 Le criticità per le imprese della distribuzione chimica e le attività AssICC 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC l unica associazione

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni Camera di Commercio di Milano, 16 ottobre 2013 Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico 1 Parleremo di... Compiti del MiSE in

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Pietro Pistolese Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Milano, 19 novembre 2008 1 VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMA OPERATIVO Tavolo di lavoro

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Ruolo della Commissione Europea, degli Stati membri e delle Regioni Dott. Carlo Zaghi Dirigente Divisione VII

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach Come è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli S. Arpisella - Centro Reach Bologna - 30 novembre 2011 I Soci del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Il REACH in 16 punti. federchimica.it Il REACH in 16 punti federchimica.it Il REACH in 16 punti Cos è il REACH? 1. Il REACH - Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals - è l acronimo con cui si indica il nuovo Regolamento europeo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Il ruolo e gli obiettivi dell'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)

Il ruolo e gli obiettivi dell'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) Il ruolo e gli obiettivi dell'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) Rossella Demi Unit A3 European Chemicals Agency Convegno ANFIA e Commissione Europea Rappresentanza di Milano 27 Novembre 2008

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Direzione Centrale Tecnico Scientifica Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Stefano Arpisella Cagliari, 14 maggio 2007 Vernice V1 Attività Preliminari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi GHS Cosa significa A causa dei possibili effetti negativi che i prodotti chimici possono avere sull uomo e sull ambiente, nel mondo alcuni stati e regioni hanno regolamentato la loro classificazione (identificazione

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Regolamento REACH (CE 1907/2006) Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier II CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH 11 Dicembre 2009 Claudio Carlon ECHA Evaluation http://echa.europa.eu 1 Comitati dell ECHA Attivitá

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra l Istituto Superiore di

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E ANALOGHE AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEL SETTORE

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli