Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia"

Transcript

1 Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia Sara Fargion Manager Reputation Institute 18 Settembre

2 Reputation Institute rappresenta il Gold Standard nella Misurazione e Gestione della Reputazione Reputation Institute è la società leader mondiale nella ricerca e consulenza specializzata in corporate reputation management, fondata dal Dott. Charles Fombrun e dal Dott. Cees Van Riel nel Supportiamo le aziende a costruire/proteggere valore attraverso la loro reputazione Reputation Institute è l ideatore della metodologia RepTrak per la misurazione della reputazione e realizza ogni anno il Global RepTrak il più importante studio annuale sulla reputazione delle top 100 aziende nel mondo 7 dimensioni di reputazione 10 anni di storico dati 40 Paesi misurati 15 Gruppi di stakeholder aziende misurate/anno 8+M valutazioni/anno Canada United States Mexico Panama Colombia Ecuador Peru Norw ay Finland Russia Sw eden Denmark Ireland United Netherlands Kingdom Germany Belgium Poland Ukraine France Sw itzerland Portugal Puerto Rico Spain Brazil Italy Greece United Arab Emirates India China Japan Il nostro strumento di management principale è il modello RepTrak che analizza la reputazione delle aziende e delle istituzioni meglio conosciuto come il Global RepTrak 100 pubblicato da Forbes, il più grande studio di corporate reputation esistente sul mercato Chile Membership Best practice workshop Executive Education Expert Advice Argentina South Africa Misurazione Informazioni Insight Linee guida strategiche Australia Consulenza Reputation building Reputation protection Allineamento comunicazione 2

3 Alcuni nostri clienti Nel 2017 Global Pharma RepTrak ha compreso oltre 17 aziende in 8 paesi, raggiungendo 17,000 interviste raccolte tra il Q1 e il Q

4 La "Reputation Value Equation la reputazione si forma da sinistra a destra Media Percepito Comportamenti Performance Direct experience Paid media Owned media Earned media 4

5 Perché misurare la Reputazione? Why measure reputation? Il successo dell azienda dipende dalla convinzione della gente a sostenerla La Reputazione è un legame emotivo che garantisce che I pazienti raccomandino l azienda I medici prescrivano i farmaci Le autorità politiche e di regolamentazione diano il permesso di operare I media siano favorevoli Le risorse umane siano allineate alla strategia aziendale RepTrak is a registered trademark of Reputation Institute. Copyright 2017 Reputation Institute. All rights reserved. 5

6 La Reputazione impatta la scelta degli Italiani... Punteggio Reputazionale Scarsa 0-39 Debole Moderata Forte Eccellente 80 + Comprare 14% 27% 39% 52% 69% Raccomandare 11% 27% 38% 50% 67% Dare il beneficio del dubbio 13% 24% 33% 41% 53% Lavorare per 20% 35% 43% 53% 68% Investire 12% 25% 32% 40% 55% Normative Scale Excellent/ Top Tier 80+ Strong/ Robust Avg./ Moderate Weak/ Vulnerable Poor/ Lowest Tier <40 Source: Reputation Institute Italy RepTrak

7 Le dimensioni razionali dicono dove devi focalizzare le tue attività Product/Services: prodotti e servizi di alta qualità offre prodotti eccellenti e servizi affidabili Innovation: azienda innovativa -- produce o vende prodotti o servizi innovativi o è innovativa nel modo di operare Workplace: posto di lavoro attraente -- tratta bene i suoi dipendenti Governance: azienda seria e onesta -- si comporta correttamente ed è aperta e trasparente nelle sue attività Citizenship: azienda che si comporta in modo socialmente responsabile; sostiene le giuste cause e protegge l'ambiente Leadership: azienda con una leadership forte -- ha un top management rispettato ed è gestita in modo efficace Performance: azienda che mantiene le promesse -- offre un rendimento finanziario in linea con le aspettative dei suoi investitori 7

8 RepTrends nel settore Pharma 8

9 Learning #1 Non c è correlazione tra Awareness e Reputazione. Oggi questo KPI non è più sufficiente per comprendere il legame con lo stakeholder % Notorietà 83% 73,2 19% 72,7 87% 48,7 87% 58,7 87% 28,8 70% 61,9 85% 64,5 25% 66,1 90% 71,2 50% 76,6 Reputazione (RepTrak Pulse) 9

10 Learning #2 - Il Pharma è un settore tradizionalmente polarizzante lo si ama o lo si odia. Nel 2017 registriamo un aumento dei supporter Poor % 17% 21% 11% 45% 23% 56% % 24% 17% 10% 36% 37% 46% % 18% 24% 8% 36% 32% 44% Source: Italy Pharma RepTrak 2015, 2016,

11 Learning #3 La reputazione è una leva di business, specialmente nel Pharma. Godere di buona reputazione significa avere dei buoni anticorpi per fronteggiare eventuali crisi reputazionali % Italiani che sono disposti a dare il beneficio del dubbio Settore Pharma Average settori 100,0% 90,0% 80,0% 74,8% 70,0% 68,2% 60,0% 50,0% 43,7% 40,0% 38,4% 30,0% 23,6% 20,0% 10,0% 3,2% 5,5% 19,2% 0,0% RepTrak Pulse Score 2,6% 7,0% Source: 2017 Italy Pharma RepTrak 11

12 La Reputazione del settore Pharma in italia 12

13 Il Big Pharma è spesso titolato sui giornali scatenando dibattiti e forti prese di posizione La Repubblica - Aprile 2017 La Stampa - Settembre 2017 Il Corriere della sera Giugno

14 ma anche mettendo in luce i progressi di un settore che si dimostra in buona salute 1 L Italia è un HUB mondiale per i vaccini e circa il 70% degli italiani sono a favore dell obbligatorietà dei vaccini In Italia ai primi posti al Mondo per lunghezza della vita media e gli over 65 che si dichiarano in buona salute sono passati dal 18% al 29% del totale (1,8 milioni di persone in più) Oggi 2 persone su 3 alle quali viene diagnosticato un cancro sopravvivono dopo 5 anni l 83% di questo progresso si deve ai nuovi farmaci In Italia, il settore farmaceutico è primo per crescita anno su anno e contribuisce positivamente sul PIL nazionale ed è la prima in Europa per impatto della produzione farmaceutica sull indotto del territorio 14

15 Gli Italiani riconosco l impegno intrapreso dalle aziende del settore e per la prima volta dimostrano un legame emotivo forte superiore ai 70 punti 2017 Average: 70,8 Retail - Online 80,9 Pharma companies Reputation Trend Luxury Products 75,3 FMCG - Beverage 75,1 FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics 74,8 74, Automotive 73,9 Financial - Diversified FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical 73,9 73,8 72,8 72,4 66,4 64,7 64,8 Entertainment - Media 71,7 Logistic 70,9 Industrial 70,8 Turism 70,7 Retail - Brick&Mortar 68,9 Financial - Insurance 65,0 Telco Energy & Utilities 64,8 61, Football 60,5 Financial - Bank 59,5 Gaming 57,3 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017, 2016, 2015,

16 Classifica Italiana del settore farmaceutico ,5 84, , ,7 2 75, , ,7 3 74, , ,6 4 73, , ,2 5 73, , ,9 6 73, ,2 70,8 7 73, ,4 8 73,2 84, ,3 9 73,1 84, , , ,0 16

17 La crescita della reputazione del settore Pharma in Italia passa da un miglioramento della percezione con gli over 35 e Sud Italia Millennials Over 35 Basso reddito Alto reddito Età 73,8 74,1 2,9 pti 3,8 pti 71,2 70,0 Reddito 33% 67% 43% 57% Sud Nord 76,2 5,4 pti 70,8 Geografia 44% 56% 17

18 e da un miglioramento non solo della notorietà ma soprattutto del livello di conoscenza di CHI SONO le aziende farmaceutiche e non solo dei farmaci che producono Reputation Familiarità Familiarità/ Reputazione Reputazione Business impact Coloro che affermano di conoscere il settore Pharma possono essere suddivisi per livello di familiarità chi conosce meglio il settore attribuisce una Reputazione più alta alle aziende che ne fanno parte (+17,0pt)......migliorare il livello di familiarità nel settore porta ad un aumento di 4,7pt di Reputazione......che genera migliori business performance Notorietà 32% Non noto 68% Excellent Good Sufficient Poor Not Aware 18% 20% 32% 30% 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 65,4 +17,0pt 76,9 70,6 82,4 72,4 +4,7pt 77,1 Raccomandare l azienda Parlare positivamente +5,4% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% Corr.ne: 0,59 0,0% 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 +8,7% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% Corr.ne: 0,50 0,0% 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Notorietà Familiarità Poor Sufficient Good Familiarità Excellent Today +1pt familiarity Reputation 80,0% Beneficio del dubbio +7,9% 60,0% 40,0% Fonte: Reputation Institute Italy National Pulse ,0% Corr.ne: 0,62 0,0% 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 18

19 anche se le Pharma non possono "pubblicizzare i prodotti, è urgente che raccontino il loro impegno su temi di etica, trasparenza e responsabilità sociale per muovere gli indecisi (Fence Sitter) Le performance delle 7 dimensioni nel settore Pharma I Driver delle Reputazione nel settore Pharma % di persone incerte nel valutare il settore Pharma Sector Italy RepTrak Pulse 2017 Pharma Sector Italy RepTrak Pulse 2017 Pharma Sector Italy RepTrak Pulse ,9 73,0 10,7% 19,1% 48,9% 48,6% 73,5 73,0 72,4 10,8% 11,6% 49,0% 47,2% 69,2 71,3 17,6% 12,6% 56,6% 59,9% 69,1 17,7% 56,8% Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

20 Il vissuto delle persone e il sentito dire prevalgono ma l opportunità si nasconde dietro i canali proprietari e fare leva su quelli dove già è allocato un budget Paid Media Impatto sulla Reputazione 9,5 +9,1 9 +8,6 8,5 Owned media Direct Experience 8 Owned Media Earned Media 7,5 7 +6,9 +6,7 6,5 Paid Earned media 6 Direct Experience 5,5 5 24% 27% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00% 50,00% 40% 45% Reach% 20

21 e la multicanalità paga (ma è ancora poco sfruttata)! Coinvolgere gli italiani raccontandosi su tutti e 4 i touchpoints consente un uplift di 16 pti! Reach 100% 70,8 72,4 N canali utilizzati 1+ Canale 73,1% +2,7 pti Paid Media 2+ Canali 41,1% +3,6 pti +16,8 pti Owned Media 3+ Canali 16,1% +3,1 pti Earned Media 4 Canali 4,3% +7,4 pti 70,8 89,2 Direct Experience 21

22 SO WHAT Implicazioni per industria Pharma LEARNING #1 NON C È CORRELAZIONE TRA AWARENESS E REPUTAZIONE LEARNING #2 II PERCEPITO VERSO IL PHARMA SI è POLARIZZATO PRIMA C ERA CHI L AMAVA O LA ODIAVA LEARNING #3 NEL PHARMA (ANCOR Più CHE IN ALTRI SETTORI) MAGGIORE È LA REPUTAZIONE E MAGGIOR BENEFICIO DEL DUBBIO VIENE CONCESSO ALLE AZIENDE IN SITUAZIONE DI CRISI 22

23 La multicanalità rende il paziente finale il nuovo (e più importante) stakeholder per le aziende del pharma Paziente 86% dei pazienti si informano sulla propria diagnosi prima di andare dal medico e la metà di essi si avvalgono del «Dott. Google» Medico Aziende pharma Quali opportunità per le aziende: 1. Offrire i giusti strumenti tecnologici a supporto (sia lato paziente che lato medico) 2. Fruire della condivisione dei dati, arricchire i dati nella ricerca scientifica 3. Svolgere un ruolo attivo nel mondo digital contro la disinformazione 23

24 Corporate Reputation per questo è necessario misurare mensilmente il loro sentiment verso il comparto 85 Pharma Trend Excellent/Top Tier Strong/Robust Average/Moderate Weak/Vulnerable 0-39 Poor/Bottom Tier ,1 71,8 72,6 72,0 71, , Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Fonte: Reputation Institute National Tracking 2017 from March to August 24

25 Corporate Reputation e verso le singole aziende - per trovare l opportunità di differenziarsi e di conquistare loro fiducia 85 Pharma Trend Excellent/Top Tier Strong/Robust Average/Moderate Weak/Vulnerable 0-39 Poor/Bottom Tier Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Fonte: Reputation Institute National Tracking 2017 from March to August 25

26 Sum-up RECO #1 AUMENTARE LA REPUTAZIONE DELLE AZIENDE PHARMA NON PASSA (SOLO) DA UN AUMENTO DELLA LORO NOTORIETÀ MA SOPRATTUTTO DALLA LORO FAMILIARITÀ RECO #2 DIFFERENZIARSI PER CONVICERE GLI INDECISI E USCIRE DAL CORO CON CONTENUTI AD ALTA PRIORITà PARLANDO DI TRASPARENZA E DI IMPATTO SULLA SOCIETA RECO #3 LA MULTICANALITÀ RENDE IL PAZIENTE UN NUOVO STAKEHOLDER DI RIFERIMENTO DA COINVOLGERE E MONITORARE MENSILMENTE 26

Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani

Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani Michele Tesoro-Tess Managing Director Reputation Institute Milano, 20 aprile 2016 1 Studiamo la reputazione delle aziende

Dettagli

Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017

Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017 Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017 Fabio Ventoruzzo Director Reputation Institute Milano, 26 Settembre 2017 1 Reputation Institute rappresenta

Dettagli

Equity Reputazionale e Multicanalità

Equity Reputazionale e Multicanalità Equity Reputazionale e Multicanalità 2017 Italy RepTrak : usare i dati per migliorare il ROI della comunicazione Stefano Cini Managing Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 La Reputazione

Dettagli

2017 Country RepTrak I Paesi più reputati

2017 Country RepTrak I Paesi più reputati 2017 Country RepTrak I Paesi più reputati Reputation Institute Giugno 2017 1 Reputation Institute è leader nella misurazione e gestione della reputazione Reputation Institute è la società leader mondiale

Dettagli

Fabio Ventoruzzo 1 Giugno

Fabio Ventoruzzo 1 Giugno 2017 Italy Automotive RepTrak Come gestire la Reputazione nel settore Automotive in Italia e quali aziende hanno saputo distinguersi e conquistare la fiducia degli italiani Fabio Ventoruzzo 1 Giugno 2017

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

"2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male

2016 Winners & Losers nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male "2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel 2016... nel bene e nel male Michele Tesoro-Tess Managing Director Reputation Institute Milano, 20 aprile 2016 1 La reputazione è un

Dettagli

2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business

2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business 2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business Fabio Ventoruzzo Director Reputation Institute 23 Novembre 2017 1 Reputation Institute da +20 anni

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi e servizi IT TÜV SÜD Competenza tecnica e conoscenza degli ambiti merceologici Testing & certificazione di prodotto In ambito chimico, fisico, meccanico,

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Seminario. Quale bandiera per la Flotta Italiana? Seminario "Quale bandiera per la Flotta Italiana?" Genova, 22 aprile 2016 Stefano Messina, Presidente Commissione Relazioni Industriali CONFITARMA CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI Erede di una tradizione

Dettagli

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 L ADVISOR : CHI E? UN CONSULENTE? UN CONSIGLIERE? UN MEDIATORE? UN INTERMEDIARIO? UNO SPECIALISTA? UN «COSTO»? 2

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano L'integrazione dei criteri ESG nell'investimento sul Debito Sovrano Investire in strumenti obbligazionari comporta principalmente nell analisi di 3 fattori: RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI TASSO RISCHIO

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Alessandro Detto Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 Reputation Institute 2017 RepTrak nel

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

Per ulteriori informazioni contattare:

Per ulteriori informazioni contattare: Ancora un anno record per l immobiliare globale, Italia rallenta ma l interesse rimane forte e crescono le opportunità legate ai cambiamenti strutturali della domanda Investimenti immobiliari globali a

Dettagli

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi Il settore turistico nel periodo di Pasqua Marketing CartaSi 1 Pasqua in vacanza, ma solo all estero In un contesto dominato dalla volatilità di aspettative e consumi, nel mese di marzo il clima, nelle

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

BNP Paribas, il vostro partner in Francia BNL Gruppo BNP Paribas Divisione Corporate Banking BNP Paribas, il vostro partner in Francia MONIKA BANCZYK Udine, 26/10/2018 Responsabile Business Internazionale BNL BNP Paribas: un gruppo bancario solido,

Dettagli

I cambiamenti recenti nella filiera del sughero

I cambiamenti recenti nella filiera del sughero Giuseppe Pignatti Domenico Corradetti I cambiamenti recenti nella filiera del sughero Focus Group Rete Rurale Nazionale Calangianus, 13 marzo 2018 Argomenti Sughero grezzo: punto di forza o punto debole

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures B2B Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione BUYER MEETS CELLAR IN ITALY BUYER MEETS CELLAR IN SPAIN 24-26 ottobre

Dettagli

Il licenziamento per scarso rendimento

Il licenziamento per scarso rendimento Il licenziamento per scarso rendimento Relatore: 5 luglio 2018 - Via S. Barnaba, n. 29 IL LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO ESISTE E un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore

Dettagli

San Marino, 26 giugno 2013 Assemblea Generale Ordinaria

San Marino, 26 giugno 2013 Assemblea Generale Ordinaria San Marino, 26 giugno 2013 Assemblea Generale Ordinaria Andamento PIL 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-2,5% -3,5% -4,0% -5,1% PIL a prezzi CORRENTI (in milioni di euro) -8,0% -7,5%

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6 Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia Le nuove sfide dell internazionalizzazione: tecnologia Antonio Majocchi Università di Pavia Urbino, 11

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

L analisi del Rischio Paese Coface

L analisi del Rischio Paese Coface L analisi del Rischio Paese Coface Antonella VONA, Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface in Italia Verona, 27 maggio 2009 Rating Paese e Settoriale La valutazione@rating Paese Indica il livello

Dettagli

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale Gorizia, 23 aprile 2013 Davide L. Petraz dpetraz@glp.it Mezzi di protezione del vantaggio tecnologico: importanza relativa

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI DIAGNOSTICA DEI RESIDUI Per valutare la bontà dei residui in un modello di regressione lineare esistono diverse possibilità, alcune di tipo esplorativo basate sulla costruzione di opportuni grafici ed

Dettagli

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA RELAZIONI ECONOMICHE - COMMERCIALI ITALIA E CINA PRESENZA E ATTIVITA DELL ICE IN CINA INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA Maurizio Forte Direttore ICE Shanghai Shanghai, 21 marzo 2012 Una presentazione

Dettagli

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese PAOLO MONTESI Unioncamere Emilia-Romagna 1 Quadro internazionale Variazione PIL mondo

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions

Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions ADDITIVE: UNA TECNOLOGIA IMPORTANTE Tecnologia Automazione Sperimentazione Senza confini Materia

Dettagli

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia Milano, 23 maggio 2006 La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia Raimondo di Carpegna Varini Techint Impianti Indice 1. Il Gruppo TECHINT 2. La Business Unit Acciaierie

Dettagli

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO

UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO UNA RICERCA INTERNAZIONALE EVIDENZIA COME IL COTONE AMERICANO SIA IL PIÙ APPREZZATO RISULTATI SULLO STUDIO DI BENCHMARK SU COTONIFICI/PRODUTTORI PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL TUO RAPPRESENTANTE LOCALE

Dettagli

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018 Come fare per avere successo nei mercati internazionali 27 Giugno 2018 PARTIAMO DA QUALCHE DATO L Italia è un paese che esporta tanto e l export è in crescita, con un balzo nel 2017 del 7,4% rispetto all

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 50/40/10 nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 MIDA è una società di consulenza indipendente costituita da 9 partner e 30 consulenti. Dal

Dettagli

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? La Città della Salute e della Scienza e i suoi effetti economici e sociali È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? Giuseppe Russo russo@centroeinaudi.it Moncalieri, Collegio

Dettagli

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali CCIAA PESCARA GIORNATA DELL ECONOMIA 2013 Nicola Mattoscio Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali 1. Il quadro mondiale nell evoluzione e distribuzione del GDP 2. Lo spazio europeo e gli

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Mariagiulia Matteucci e Stefania Mignani Dipartimento di Scienze Statistiche Università

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent

Dettagli

Perche gli Italiani non investono in azioni?

Perche gli Italiani non investono in azioni? Perche gli Italiani non investono in Luigi Guiso Luigi Zingales 1 3 Puzzles 1. Il livello medio della partecipazione degli italiani alla Borsa e estremamente basso (sia in livelli assoluti che relativi).

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 La ricerca misura la leadership digitale dei brand appartenenti ai settori Banking e Telecomunicazioni (provider e produttori) al fine di determinarne

Dettagli

PREFAZIONE ALLO STATUTO

PREFAZIONE ALLO STATUTO Argentina Armenia Australia Austria Bangladesh Belarus Belgium Benin Bolivia Bosnia Herzegovina Botswana Brazil Bulgaria Burkina Faso Cameroon Canada Catalonia Chad Colombia Comoros Congo Cote d lvoire

Dettagli

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Prof. Valeria Termini Componente del Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas e di ACER Facoltà di Economica Università

Dettagli

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm TORINO, 9 settembre 2016 Convegno annuale GIFCO Agenda Lo scenario e-commerce BtoC Dimensioni, trend e caratteristiche

Dettagli

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue Paese Tipologia di sistema sanitario della spesa sanitaria del 2015 sul PIL del finanziamento pubblico del co-payment

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Milan0, 3 Maggio 2018

Milan0, 3 Maggio 2018 Milan0, 3 Maggio 2018 Uno sguardo al futuro mercato della cosmesi: nuovi mercati e trend emergenti 2 Beauty Summit Sistema Cosmetico Italiano Caratteristiche ed opportunità di Sviluppo Erika Andreetta,

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile

M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile Avvalor: rete locale ed internazionale Partner EquityMarketsdi Borsa Italiana Spa Programma«Elite Growth» Accesso per le medie aziende ad un «eco-sistema»

Dettagli

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli IMPRESE & SOCIAL MEDIA Metodologia RILEVAZIONE TARGET Survey

Dettagli