Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017"

Transcript

1 Financial RepTrak Webinar la Reputazione delle aziende del settore finanziario in Italia nel 2017 Fabio Ventoruzzo Director Reputation Institute Milano, 26 Settembre

2 Reputation Institute rappresenta il Gold Standard nella Misurazione e Gestione della Reputazione «We own the science of reputation» Reputation Institute è la società leader mondiale nella ricerca e consulenza specializzata in corporate reputation management, fondata dal Dott. Charles Fombrun e dal Dott. Cees Van Riel nel Supportiamo le aziende a costruire/proteggere valore attraverso la gestione della loro reputazione Reputation Institute è l ideatore della metodologia RepTrak per la misurazione della reputazione e realizza ogni anno il Global RepTrak il più importante studio annuale sulla reputazione delle top 100 aziende nel mondo Canada United States Norw ay Finland Russia Sw eden Denmark Ireland United Netherlands Kingdom Germany Belgium Poland Ukraine France Sw itzerland Portugal Spain Italy Greece China Japan 7 dimensioni di reputazione 10 anni di storico dati 40 Paesi misurati 15 Gruppi di stakeholder aziende misurate/anno 8+M valutazioni/anno Mexico Panama Colombia Ecuador Peru Puerto Rico Brazil United Arab Emirates India Chile Argentina South Africa Australia Il nostro strumento di management principale è il modello RepTrak che analizza la reputazione delle aziende e delle istituzioni meglio conosciuto come il Global RepTrak 100 pubblicato da Forbes, il più grande studio di corporate reputation esistente sul mercato Membership Best practice workshop Executive Education Expert Advice Misurazione Informazioni Insight Linee guida strategiche Consulenza Reputation building Reputation protection Allineamento comunicazione 2

3 ,1 55,8 51,8 47,2 La reputazione è industry specific 52,1 55,8 51,8 47,2 Q Q Q Q Q Q Q Q Q Pulse 24,4 52,1 55,8 51,8 47,2,3 55,5 51,5 50,9 Consumer,7 54,3 57,6 55,5 55,051,5 50,6 50,9,0 55,7 59,8 57,6 56,0 55,0 54,8 50,6 56,0 59,8 56,0 54,8,9 59,8 57,6 53,3 56,9 59,8 57,6 53,3,0 51,9 49,5 49,1 53,0 51,9 49,5 49,1,7 51,0 52,0 45,9 Financial 50,7 51,0 52,0 45,9,7 54,7 59,8 59,8 55,7 55,7 49,2 49,2,4 58,4 68,1 68,1 62,0 62,0 52,1 52,1 Q Q Q Q Q Pulse 24,4 52,1 55,8 51,8 47,2 Energy & Industrial Producto 28,6 54,3 55,5 51,5 50,9 Servicios 34,4 55,7 57,6 55,0 50,6 Innovación 31,1 56,0 59,8 56,0 54,8 Trabajo 36,4 56,9 59,8 57,6 53,3 Gobierno 24,5 53,0 51,9 49,5 49,1 Healthcare Ciudadanía 28,3 50,7 51,0 52,0 45,9 Liderazgo 27,4 54,7 59,8 55,7 49,2 Finanzas 30,9 58,4 68,1 62,0 52,1 Q Q Q Q Q se Producto 24,4 52,128,6 55,8 Q2 54, ,8 55,5 Q2 47, ,5 Q ,9 Q Q Servicios 34,4 55,7 57,6 55,0 50,6 Pulse 46,3 66,7 48,4 56,2 55,1 015Q Q Q Q Q Q2 Q Hospitality & Transport ducto Innovación 28,6 54,331,1 55,5 56,0 51,5 59,8 50,9 56,0 54,8 vicios Trabajo 34,4 55,736,4 57,6 56,9 55,0 59,8 50,6 57,6 53,3 ovación,7 66,7 31,1 Gobierno 48,4 56,0 48,459,8 24,5 53,0 56,2 56,0 56,2 54,8 55,1 51,9 49,5 55,1 49,1 bajo 36,4 56,9 59,8 57,6 53,3 bierno Ciudadanía 24,5 53,0 28,3 51,9 50,7 49,5 51,0 49,1 52,0 45,9 dadanía Liderazgo 28,3 50,727,4 51,0 54,7 52,0 59,8 45,9 55,7 49,2 68,6 50,2 56,7 55,6 erazgo,6 Finanzas 27,4 50,2 54,730,9 59,8 58,4 56,7 55,7 68,1 49,2 62,0 55,6 52,1 anzas 30,9 58,4 68,1 62,0 52,1 66,8 51,0 58,5 56,8,8 Professional 51,0Services and 58,5Other 56,8 69,5 49,9 58,2 61,1,5 49,9 58,2 61,1 Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q se 65,1 Pulse 46,3 66,746,3 53,248,4 66,7 56,2 60,0 48,4 55,1 56,2 58,4 55,1,1 66,1 53,2 49,0 60,054,7 58,4 50,8 ducto Producto 48,8 68,648,8 50,2 68,6 56,7 50,2 55,6 56,7 55,6 vicios 50,1 66,8 51,0 58,5 56,8 Retail Producto 48,8 68,6 50,2 56,7 55,6 Servicios 50,1 66,8 51,0 58,5 56,8 Innovación 48,2 69,5 49,9 58,2 61,1 Trabajo 51,6 65,1 53,2 60,0 58,4 Technology - Telco Gobierno 47,1 66,1 49,0 54,7 50,8 Ciudadanía 47,5 60,8 47,8 53,5 51,1 Liderazgo 48,9 65,7 51,6 58,2 59,6 Finanzas 50,7 69,5 52,8 61,8 68,1 3

4 Agenda Perché misurare e gestire la Reputazione La reputazione del settore Finanziario in Italia Key Learnings La Reputazione del settore e delle sue aziende Il business case Lavorare sulla familiarità per costruire equity reputazionale Come far leva sui contenuti Come usare i canali 4

5 Come si forma la reputazione: la nostra "Reputation Value Equation Media Percepito Comportamenti Performance Consumer experience Paid media Owned media Earned media 5

6 Perché misurare la Reputazione? Why measure reputation? Il successo dell azienda dipende dalla convinzione della gente a sostenerla La Reputazione è un legame emotivo che garantisce che I consumatori acquistino i prodotti Le autorità politiche e di regolamentazione diano il permesso di operare La comunità finanziaria investa I media siano favorevoli Le risorse umane siano allineate alla strategia aziendale RepTrak is a registered trademark of Reputation Institute. Copyright 2017 Reputation Institute. All rights reserved. 6

7 La Reputazione impatta la scelta degli Italiani... Punteggio Reputazionale Scarsa 0-39 Debole Moderata Forte Eccellente 80 + Comprare 14% 27% 39% 52% 69% Raccomandare 11% 27% 38% 50% 67% Dare il beneficio del dubbio 13% 24% 33% 41% 53% Lavorare per 20% 35% 43% 53% 68% Investire 12% 25% 32% 40% 55% Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

8 I risultati di una reputazione forte sono evidenti Relazione tra Biz KPIs e Reputation Recupero più rapido dalle crisi Relazione tra Share Price e Reputation Fonte: Reputation Institute Datase Banca con reputazione media >65 Banca con reputazione media >60 Media banche italiane

9 Le dimensioni razionali spiegano come si forma la reputazione Product/Services: prodotti e servizi di alta qualità offre prodotti eccellenti e servizi affidabili Innovation: azienda innovativa produce o vende prodotti o servizi innovativi o è innovativa nel modo di operare Workplace: posto di lavoro attraente tratta bene i suoi dipendenti Governance: azienda seria e onesta si comporta correttamente ed è aperta e trasparente nelle sue attività Citizenship: azienda che si comporta in modo socialmente responsabile, sostiene le giuste cause e protegge l'ambiente Leadership: azienda con una leadership forte ha un top management rispettato ed è gestita in modo efficace Performance: azienda che mantiene le promesse offre un rendimento finanziario in linea con le aspettative dei suoi investitori 9

10 Agenda Perché misurare e gestire la Reputazione La reputazione del settore Finanziario in Italia Key Learnings La Reputazione del settore e delle sue aziende Il business case Lavorare sulla familiarità per costruire equity reputazionale Come far leva sui contenuti Come usare i canali 10

11 Learning #1 Non c è correlazione tra Awareness e Reputazione. Oggi questo KPI non è più sufficiente per comprendere il legame con lo stakeholder % Notorietà 24% 69,5 74% 69,0 73% 28,8 70% 61,9 87% 48,7 87% 58,7 85% 64,5 25% 66,1 90% 71,2 50% 76,6 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017 Reputazione (RepTrak Pulse) 11

12 Learning #2: Per aumentare la capacità di attrarre e trattenere i clienti è essenziale raccontare "chi sei" e non solo "cosa vendi"! Product Enterprise 43% BUY 57% Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

13 Reputazione (RepTrak Pulse) Lo stato di salute della reputazione delle aziende in Italia: gli italiani sono prevalentemente esterofili. Rank Settore RepTrak Pulse 1 Retail - Online 80.9 RepTrend aziende Italiane vs Straniere ,1 65,2 70,2 67,0 70,4 66, Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2013, 2014, 2015, 2016, ,8 68,7 72,2 68,1 2 Luxury Products FMCG - Beverage FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics Automotive Financial Payment Circuit FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical Entertainment - Media Logistic Industrial Turism Retail - Brick&Mortar Financial - Insurance Telco Energy & Utilities Financial - Consumer Credit Football Financial - Bank Entertainment - Gaming

14 La Reputazione del settore finanziario nel mondo: anche negli altri Paesi il settore registra una reputazione moderata Financial Sector 2017 Reputation 66, Top 3 Countries US 69,9 UK 68,7 China 68,0 Worst 3 Countries 65,2 Mexico Canada 68,7 65,6 69,9 UK Germany France Italy US 63,6 Spain 62,4 65,7 59,1 Russia China 68,0 13 France 63, Italy Spain 62,4 59,1 Brazil 66,0 Source: Reputation Institute Global RepTrak Pulse

15 Reputazione SCARSA DEBOLE MODERATA FORTE Negli anni il settore ha saputo mantenere una reputazione moderata. Tuttavia Financial Sector YoY Trend ,7 61,1 62,3 60,2 61,8 62, Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017, 2016, 2015, 2014, 2013,

16 Reputazione SCARSA DEBOLE MODERATA FORTE il gap tra best & worst performer è in aumento c è margine di differenziazione. Financial Sector YoY Trend ,3 77, ,0 69,3 69,5 69, ,7 61,1 62,3 60,2 61,8 62, ,4 50, ,2 41,2 37, , Δ Best & Worst Performer 13,6 18,7 28,3 28,1 37,2 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, ,2 16

17 tendenza che si conferma nella classifica delle aziende più reputate del settore Finanziario Rank Company RepTrak Pulse Rank Company RepTrak Pulse Rank Company RepTrak Pulse Rank Company RepTrak Pulse 1 77, , , ,7 2 75, , , ,9 3 70, , , ,5 4 69, , , ,5 5 69, , , ,8 6 69, , , ,1 7 69, , , ,8 8 68, , ,9 9 68, , , , , ,8 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

18 Classifica delle aziende più reputate del settore dei Circuti di Pagamento in Italia EXCELLENT STRONG AVERAGE WEAK Rank Settore RepTrak Pulse 1 Retail - Online Luxury Products FMCG - Beverage FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics Automotive Financial - Payment Circuit FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical Entertainment - Media Logistic Industrial Turism Retail - Brick&Mortar Financial - Insurance Telco Energy & Utilities Financial - Consumer Credit Football Financial - Bank Entertainment - Gaming 57.3 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017 Rank Company RepTrak Pulse 1 77,0 2 3 Financial Payment Circuit Top3 75,4 69,3 18

19 Classifica delle aziende più reputate del settore Assicurativo in Italia EXCELLENT STRONG AVERAGE WEAK Rank Settore RepTrak Pulse 1 Retail - Online Luxury Products FMCG - Beverage FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics Automotive Financial - Payment Circuit FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical Entertainment - Media Logistic Industrial Turism Retail - Brick&Mortar Financial - Insurance Telco Energy & Utilities Financial - Consumer Credit Football Financial - Bank Entertainment - Gaming 57.3 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017 Rank Company RepTrak Pulse 1 69, Financial Insurance Top5 69,0 68,7 68,3 66,8 19

20 Classifica delle aziende più reputate del settore del Credito al Consumo in Italia EXCELLENT Rank Settore RepTrak Pulse 1 Retail - Online 80.9 Financial Consumer Credit Top3 2 Luxury Products FMCG - Beverage FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics 74.4 Rank Company RepTrak Pulse 1 62,1 6 Automotive Financial - Payment Circuit ,9 STRONG 8 FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical ,6 11 Entertainment - Media Logistic Industrial Turism Retail - Brick&Mortar Financial - Insurance Telco 64.8 AVERAGE 18 Energy & Utilities Financial - Consumer Credit Football Financial - Bank 59.5 WEAK 22 Entertainment - Gaming

21 Classifica delle aziende più reputate del settore Bancario in Italia EXCELLENT STRONG AVERAGE WEAK Rank Settore RepTrak Pulse 1 Retail - Online Luxury Products FMCG - Beverage FMCG - Home & Personal Care Electrical & Electronics Automotive Financial - Payment Circuit FMCG - Food Streetwear Pharmaceutical Entertainment - Media Logistic Industrial Turism Retail - Brick&Mortar Financial - Insurance Telco Energy & Utilities Financial - Consumer Credit Football 60.5 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse Financial - Bank Entertainment - Gaming 57.3 Rank Company RepTrak Pulse 1 70, Financial Bank Top5 69,5 68,9 66,6 64,5 21

22 Agenda Perché misurare e gestire la Reputazione La reputazione del settore Finanziario in Italia Key Learnings La Reputazione del settore e delle sue aziende Il business case Lavorare sulla familiarità per costruire equity reputazionale Come far leva sui contenuti Come usare i canali 22

23 Raccomandazione 2. occorre migliorare la propria familiarità presso gli italiani poiché maggiore sarà qualità dell ingaggio migliore sarà il comportamento del consumatore vi attribuirà Reputation Familiarità Reputazione/Familiarità Reputazione Business impact Coloro che affermano di conoscere il settore possono essere suddivisi per livello di familiarità chi conosce meglio il settore attribuisce una Reputazione più alta (+22,3pt)......migliorare il livello di familiarità porta ad un aumento di 6,0pt di Reputazione......che genera migliori business performance +22,3pt Buy +5,9% 80,0 76,3 60,0% 50,0% Aware 56,2% Excellent Good Sufficient Poor 20,0% 14,6% 34,2% 31,2% 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 54,0 60,2 67,8 62,4 +6,0pt 68,4 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 60,0% 50,0% 40,0% Raccomandare l azienda Corr.ne: 0,74 +5,9% Not Aware 43,8% Awareness Not Aware Familiarity Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017 Touchpoint Direct experience Owned Media Paid Media Earned Media 50,0 Poor Sufficient Good Excellent LOW familiarity HIGH familiarity Reach% Increment Reach% 14,3% 19,2% 29,6% 44,1% x2,7 + x1,7 x1,2 x1,2 38,6% 33,2% 36,0% 52,1% Today +1pt familiarity Reputation 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% Parlare positivamente Corr.ne: 0,81 +5,8% Corr.ne: 0,82 0,0% 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 23

24 Reputazione Content Performance Sono 2 le opzioni strategiche su cui basarsi per migliorare la propria Reputazione affinché lo stakeholder possa scegliere voi La base per creare Equity Reputazionale oggi Le 2 opzioni strategiche 80,0 +22,3pt 76,3 + Strategia di canale Situazione ideale 75,0 70,0 67,8 65,0 60,0 60,2 55,0 54,0 50,0 Poor Sufficient Good Familiarità Excellent - Fai leva su entrambi Strategia di contenuto - Touchpoint Performance + Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

25 1. STRATEGIA DI CONTENUTO per migliorare le vostre performance occorre comunicare nelle aree chiave del vostro settore, coinvolgendo gli indecisi Le performance delle dimensioni del settore I Driver della Reputazione nel settore % di persone incerte nel valutare il settore Financial Sector Italy RepTrak Pulse 2017 Financial Sector Italy RepTrak Pulse 2017 Financial Sector Italy RepTrak Pulse ,8 66,0 13,5% 17,5% 58,0% 59,6% 67,8 65,2 13,2% 12,6% 58,6% 61,6% 61,3 64,3 15,4% 12,6% 69,8% 75,3% 61,1 15,2% 68,2% Financial Sector Italy RepTrak Pulse ,7 62,4 Financial Sector Italy RepTrak Pulse ,7% 16,4% Financial Sector Italy RepTrak Pulse ,4% 59,9% 63,4 61,1 12,7% 13,3% 61,6% 62,1% 61,7 Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2012, ,8 14,2% 13,9% 65,3% 62,2% 60,2 15,8% 61,3% Variazione YoY

26 Attenzione! La reputazione è «industry-specific»: diversi settori devono lavorare su diverse aree per soddisfare diverse aspettative I Driver della Reputazione nei settori finanziari Banking Consumer Credit Financial Sector Italy RepTrak Pulse ,2% 17,4% 12,8% 19,7% 13,2% 12,0% 11,5% 13,2% 13,5% 17,5% 15,5% 12,9% 15,0% 11,8% 15,8% 16,0% 13,2% 12,6% 15,4% 12,6% Insurance Payment Circuit 15,2% 14,6% 18,3% 11,3% 19,7% 12,2% 12,3% 16,2% 12,9% 16,1% 12,0% 16,3% 11,1% 14,5% 12,5% Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

27 2. STRATEGIA DI CANALE L esperienza diretta genera un elevato impatto sulla reputazione, ma la vera opportunità è rappresentata dagli owned media Incremental Pulse 16,0 pt Direct Experience 14,9 pt Paid Media Owned Owned Media 10,7 pt Earned Media Paid Earned Direct Experience 7,0 pt 6,5 pt 4,0 pt Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse ,0% 23,2% 25,6% 31,2% 47,4% 50,0% Reach % 27

28 leggendo i canali di comunicazione nel dettaglio, il reach medio è del 11% (allineato alla media nazionale del 13%) e il valore reputazionale generato è di 9,5 punti reputazionali Average of Reputation Impact 9,5* ADV on Traditional Media ADV on Digital/Social Media Sponsorship 16,0 pt Annual Report Customer Support Buying Experience Company s Website Sponsorship Newsletter Website Company s Newsletter Company s SM posting Event sponsored Social Media Posting Company s Press Release Company s Annual Report Press Release Experts & KOL ADV on Digital/Social Media Family & Peers News on Traditional Media Buzz on Social Media WOM by Family and Peers Buzz on Social Media ADV on Traditional Media News on Traditional Media WOM by Experts and KOL Buying Experience Costumer Support Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse ,0 pt 0,0% 11,1% % of Reach 35,0% *Media dell impatto reputazionale si riferisce al Delta pulse tra esposti e non esposti 28

29 REINTERMEDIARE LA REPUTAZIONE: Per lavorare sulla reputazione si devono usare i canali ad alto reach per generare conversion verso media a più alto impatto reputazionale. Average of Reputation Impact 9,5* ADV on Traditional Media ADV on Digital/Social Media Sponsorship 16,0 pt Annual Report Customer Support Buying Experience Company s Website Sponsorship Newsletter Website Company s Newsletter Company s SM posting Event sponsored Social Media Posting Company s Press Release Company s Annual Report Press Release Experts & KOL ADV on Digital/Social Media Family & Peers News on Traditional Media Buzz on Social Media WOM by Family and Peers Buzz on Social Media ADV on Traditional Media News on Traditional Media WOM by Experts and KOL Buying Experience Costumer Support Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse ,0 pt 0,0% 11,1% % of Reach 35,0% *Media dell impatto reputazionale si riferisce al Delta pulse tra esposti e non esposti 29

30 REINTERMEDIARE LA REPUTAZIONE: Per lavorare sulla reputazione si devono usare i canali ad alto reach per generare conversion verso media a più alto impatto reputazionale. Average of Reputation Impact 9,5* ADV on Traditional Media ADV on Digital/Social Media Sponsorship 16,0 pt Annual Report Customer Support Buying Experience Company s Website Sponsorship Newsletter Website Company s Newsletter Company s SM posting Event sponsored Social Media Posting Company s Press Release Company s Annual Report Press Release Experts & KOL ADV on Digital/Social Media Family & Peers News on Traditional Media Buzz on Social Media WOM by Family and Peers Buzz on Social Media ADV on Traditional Media News on Traditional Media WOM by Experts and KOL Buying Experience Costumer Support Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse ,0 pt 0,0% 11,1% % of Reach 35,0% *Media dell impatto reputazionale si riferisce al Delta pulse tra esposti e non esposti 30

31 La multi-canalità deve essere potenziata: il rafforzamento della reputazione passa da una «full consumer experience» Penetration by touchpoint category Multi-channel strategy impact At least 1 Touchpoint 73,6% 65,7 At least 2 Touchpoint 36,1% 70,9 At least 3 Touchpoint 14,2% 75,6 At least 4 Touchpoint 4,0 % 78,5 +12,8pt Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse 2017 Numero di touchpoints fruiti dal General Public: Direct experience, Paid Media, Owned Media, Earned Media 31

32 Una strategia Multi-channel porta benefici nelle aree chiave per il vostro settore. In particolare, comunicare attraverso i vostri Owned Media e la Direct Experience vi permette di migliorare il giudizio razionale degli italiani. Earned Media Touchpoint Impact on Reputation Dimensions Paid Media Touchpoint Impact on Reputation Dimensions +3,5 +4,8 +7,1 +7,0 47% +3,1 +3,9 31% +7,0 +6,5 Reach% +3,5 +3,9 +2,5 Reach% +5,7 +6,1 +5,3 Owned Media Touchpoint Impact on Reputation Dimensions Reputation Direct Experience Touchpoint Impact on Reputation Dimensions +6,3 +8,2 +9,3 +11,7 25% +6,0 +8,1 + 10,0 7,0 9,9 0,0-6,9 Reach% High impact Average impact Low impact Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse % +8,9 +10,6 +7,3 +8,1 +5,4 Reach% +10,4 +10,8 +7,0 Financial sector s Reputation Drivers 32

33 Utilizzate i canali in modo integrato per migliorare il vostro percepito e guidare le scelte dei consumatori Touchpoint journey Come la strategia multi-canale impatta la reputazione +5,0 pt. Pubblicità su media Digitali e Tradizionali +6,5 pt. Pubblicità su media Digitali e Tradizionali Canali Digitali dell azienda +5,0 pt. Pubblicità su media Digitali e Tradizionali Canali Digitali dell azienda Esperienza d acquisto Complessivamente una corretta Touchpoint Journey genera +16,5 pt di Reputazione e impatta il business 37% Actual 35% Buy% +16,3% 53% + 16,5pts Recommend company % +16,2% 51% Actual + 16,5pts Say Positive % Paid Media +15,8% Paid Media Paid Media Owned Media Owned Media Consumer Experience 37% Actual 53% + 16,5pts Fonte: Reputation Institute Italy RepTrak Pulse

34 Gestire la reputazione è un percorso e non una «one-off action»... L 85% delle aziende sono nelle Fasi 1-3 but today it s extremely different, impacts are immediate and global 3 Management Model Reputation as part of 3 year strategy plan Aligned internal culture 3% Governance structure Management tools 36% 1 Reputation Profile What is the business case What key stakeholders What is current situation 17% Deployment of process across the organization Internal/external activation 12% KPI building and targets Action planning process 32% 2 Countinuos Measurement 34

35 Grazie Reputation Institute è il punto di riferimento a livello mondiale per la misurazione e gestione della reputazione delle aziende e dei suoi brand. Grazie all analisi di numerosi fattori di rischio e opportunità di crescita, interpellando i diversi stakeholder dell azienda e del settore in cui opera, fornisce ai vertici aziendali valutazioni e raccomandazioni strategiche volte allo sviluppo della reputazione come leva per la crescita del proprio business. Per maggiori informazioni: Reputation Institute Italy fferrucci@reputationinstitute.com

Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia

Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia Pharma Webinar La reputazione del settore farmaceutico in Italia Sara Fargion Manager Reputation Institute 18 Settembre 2017 1 Reputation Institute rappresenta il Gold Standard nella Misurazione e Gestione

Dettagli

Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani

Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani Cogliere le aspettative dei giovani di oggi per creare le opportunità di domani Michele Tesoro-Tess Managing Director Reputation Institute Milano, 20 aprile 2016 1 Studiamo la reputazione delle aziende

Dettagli

Equity Reputazionale e Multicanalità

Equity Reputazionale e Multicanalità Equity Reputazionale e Multicanalità 2017 Italy RepTrak : usare i dati per migliorare il ROI della comunicazione Stefano Cini Managing Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 La Reputazione

Dettagli

Fabio Ventoruzzo 1 Giugno

Fabio Ventoruzzo 1 Giugno 2017 Italy Automotive RepTrak Come gestire la Reputazione nel settore Automotive in Italia e quali aziende hanno saputo distinguersi e conquistare la fiducia degli italiani Fabio Ventoruzzo 1 Giugno 2017

Dettagli

2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business

2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business 2017 CSR RepTrak Webinar How to use data to connect CSR and Reputation and be relevant for the business Fabio Ventoruzzo Director Reputation Institute 23 Novembre 2017 1 Reputation Institute da +20 anni

Dettagli

2017 Country RepTrak I Paesi più reputati

2017 Country RepTrak I Paesi più reputati 2017 Country RepTrak I Paesi più reputati Reputation Institute Giugno 2017 1 Reputation Institute è leader nella misurazione e gestione della reputazione Reputation Institute è la società leader mondiale

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

"2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male

2016 Winners & Losers nella Reputation Economy chi si distingue nel nel bene e nel male "2016 Winners & Losers" nella Reputation Economy chi si distingue nel 2016... nel bene e nel male Michele Tesoro-Tess Managing Director Reputation Institute Milano, 20 aprile 2016 1 La reputazione è un

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi e servizi IT TÜV SÜD Competenza tecnica e conoscenza degli ambiti merceologici Testing & certificazione di prodotto In ambito chimico, fisico, meccanico,

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 L ADVISOR : CHI E? UN CONSULENTE? UN CONSIGLIERE? UN MEDIATORE? UN INTERMEDIARIO? UNO SPECIALISTA? UN «COSTO»? 2

Dettagli

Social media management

Social media management Social media management Teorie e Tecniche della Comunicazione e dei Nuovi media Sapienza Università di Roma, 11 Maggio 2018 2 players, 2 sides. One is light. One is dark. FMCG Retail Finance Fashion Food

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 50/40/10 nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 MIDA è una società di consulenza indipendente costituita da 9 partner e 30 consulenti. Dal

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

L analisi del Rischio Paese Coface

L analisi del Rischio Paese Coface L analisi del Rischio Paese Coface Antonella VONA, Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface in Italia Verona, 27 maggio 2009 Rating Paese e Settoriale La valutazione@rating Paese Indica il livello

Dettagli

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018

FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 FOCUS SU BANKING E TELCO (PRODUTTORI E PROVIDER) APRILE 2018 La ricerca misura la leadership digitale dei brand appartenenti ai settori Banking e Telecomunicazioni (provider e produttori) al fine di determinarne

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

BNP Paribas, il vostro partner in Francia BNL Gruppo BNP Paribas Divisione Corporate Banking BNP Paribas, il vostro partner in Francia MONIKA BANCZYK Udine, 26/10/2018 Responsabile Business Internazionale BNL BNP Paribas: un gruppo bancario solido,

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

Wavemaker. Media. Content. Technology. Milano, 18 Aprile 2018

Wavemaker. Media. Content. Technology. Milano, 18 Aprile 2018 Wavemaker Media. Content. Technology. Milano, 18 Aprile 2018 A FAST MOVING REALITY Il più grande servizio finanziario SENZA ALCUN SPORTELLO BANCOMAT La più vasta compagnia di taxi SENZA ALCUN VEICOLO Il

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook... Introduzione...xi Il marketing su Facebook, tra organic e paid... xi Owned, paid, earned: tre media in uno... xii In questo libro... xiii Riferimenti utili...xvi Nota metodologica...xvi Dove trovarmi...xvi

Dettagli

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform EU MERCI EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry Fostering the growth of energy

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Diventare globali con l e-commerce

Diventare globali con l e-commerce Diventare globali con l e-commerce Quali sono i fattori da considerare nella definizione delle nuove strategie di go-to-e-market? Netcomm e-commerce Forum, Milano 20 Maggio 2014 Federico Gasparotto L E-Commerce

Dettagli

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm MILANO, 25 ottobre 2016 Cross-Border Boot Camp Gli e-shopper nel mondo 5.563 M people are over

Dettagli

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe 20 Settembre 2018, Milano AGENDA 01 MANOMANO Chi siamo 02 CONVERSION RATE Agenda Termometro di un ecommerce in forma 03 CONCLUSIONI Il Conversion

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

Mindshare Credenziali. Assago 2016

Mindshare Credenziali. Assago 2016 Mindshare Credenziali Assago 2016 1 2 3 CHI SIAMO APPROCCIO ESCLUSIVO IL NOSTRO SUPPORTO 1 CHI SIAMO 2 3 APPROCCIO ESCLUSIVO IL NOSTRO SUPPORTO 4 Chi siamo - La nostra organizzazione Parte del gruppo WPP

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Lowendalmasaï Enterprise Cost Management

Lowendalmasaï Enterprise Cost Management Lowendalmasaï Enterprise Cost Management Workshop LA RIFORMA DEL LAVORO VISTA DA VICINO Milano, 28 Settembre 2012 Corporate profile Punto di riferimento sul mercato.ottimizzazione del Cash Flow, dei Costi

Dettagli

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Alessandro Detto Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 Reputation Institute 2017 RepTrak nel

Dettagli

Per ulteriori informazioni contattare:

Per ulteriori informazioni contattare: Ancora un anno record per l immobiliare globale, Italia rallenta ma l interesse rimane forte e crescono le opportunità legate ai cambiamenti strutturali della domanda Investimenti immobiliari globali a

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6 Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia Le nuove sfide dell internazionalizzazione: tecnologia Antonio Majocchi Università di Pavia Urbino, 11

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

2 HSE24 3 HSE24. Agenda 1.1. HOMESHOPPING IN ITALIA Il mercato. Un esperienza di eccellenza. HOMESHOPPING IN ITALIA I key factor del mercato

2 HSE24 3 HSE24. Agenda 1.1. HOMESHOPPING IN ITALIA Il mercato. Un esperienza di eccellenza. HOMESHOPPING IN ITALIA I key factor del mercato 1 Agenda 1 HOMESHOPPING IN ITALIA Il mercato 2 HSE24 Un esperienza di eccellenza 1.1 HOMESHOPPING IN ITALIA I key factor del mercato 3 HSE24 Creare un piano di comunicazione integrato Briefing 2 2 1 HOMESHOPPING

Dettagli

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm TORINO, 9 settembre 2016 Convegno annuale GIFCO Agenda Lo scenario e-commerce BtoC Dimensioni, trend e caratteristiche

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Digital Marketing Plus

Digital Marketing Plus Venerdì 16 Giugno 2017 1 Modulo - Digital Marketing Strategy 16-17 giugno 2017 Digital Strategy: come ideare e implementare una strategia di marketing digitale New Digital Media Strumenti per ascoltare,

Dettagli

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano L'integrazione dei criteri ESG nell'investimento sul Debito Sovrano Investire in strumenti obbligazionari comporta principalmente nell analisi di 3 fattori: RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI TASSO RISCHIO

Dettagli

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale Gorizia, 23 aprile 2013 Davide L. Petraz dpetraz@glp.it Mezzi di protezione del vantaggio tecnologico: importanza relativa

Dettagli

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018 Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey Ottobre 2018 1 Gli obiettivi La domanda potenziale da soddisfare Perché un focus sulle competenze legate alla trasformazione

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures B2B Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione BUYER MEETS CELLAR IN ITALY BUYER MEETS CELLAR IN SPAIN 24-26 ottobre

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea*

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* *Le opinioni espresse dall autore non impegnano la responsabilita dell Istituto. 19/06/2003 1 Report on Financial

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

L e-commerce come volano per l export italiano

L e-commerce come volano per l export italiano 9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale «Le imprese americane in Italia» Survey 2013 Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale Milano, 20 Maggio 2013 Tendenze nella composizione settoriale e geografica degli investimenti

Dettagli

FINTECH & INCUMBENT: COOPERATION OR COMPETITION? ALBERTO ANTONIETTI 15 giugno 2018

FINTECH & INCUMBENT: COOPERATION OR COMPETITION? ALBERTO ANTONIETTI 15 giugno 2018 FINTECH & INCUMBENT: COOPERATION OR COMPETITION? ALBERTO ANTONIETTI 15 giugno 2018 I CONSUMATORI STANNO ENTRANDO NELL'ERA DELL' HYPER RELEVANCE Digital Intensity Profiles ¹ EXPERIENCE LOYALTY RETAIN CHANNEL

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

Il valore della Rete e la forza della comunicazione interattiva

Il valore della Rete e la forza della comunicazione interattiva Il valore della Rete e la forza della comunicazione interattiva Layla Pavone Presidente IAB Italia e Europa Managing Director Isobar Italia Milano, 8 Novembre 2006 Agenda Convegno La popolazione

Dettagli

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al L internazionalizzazione rappresenta una strategica chiave di crescita e di sviluppo della performance per le PMI italiane capaci di guardare oltre confine per ottimizzare opportunita di mercato e potenziale

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

COVER 50 S.p.A. Company Presentation. Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016

COVER 50 S.p.A. Company Presentation. Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016 COVER 50 S.p.A. Company Presentation Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016 Disclaimer Il presente documento (il "Documento") è stato redatto da COVER 50 S.p.A. (la "Società") al solo

Dettagli

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015 Cosmofarma Scenario del mercato in Farmacia ed evoluzione del modello commerciale Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy 16/17 Aprile 2015 IMS Health si qualificacomeleadermondialenelsettoredelle

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi

Dettagli

Marketing Automation e Valore del Team Mariangela Ziller Venezia, 30 marzo

Marketing Automation e Valore del Team Mariangela Ziller Venezia, 30 marzo Marketing Automation e Valore del Team Mariangela Ziller Venezia, 30 marzo 2017 www.dedagroup.it 1 Dedagroup 2 One Group 3 One Brand 4 5 Inside Crescita ininterrotta, acquisizioni, dinamismo Mix di culture

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Mariagiulia Matteucci e Stefania Mignani Dipartimento di Scienze Statistiche Università

Dettagli

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis è il portale di flash sales ideale per lo shopping

Dettagli

Nexus Advanced Technologies

Nexus Advanced Technologies Company Profile The Company Nexus Advanced Technologies Is an independent company operating in the IT industry Is providing high level consulting services for IT software infrastructures and developing

Dettagli

EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio Business Development Team IT - CH

EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio Business Development Team IT - CH EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio 2016 SOMMARIO 1. Perché)andare)all estero 2. Scelta)del)mercato 3. Come)andare)all estero 4. Processi)interni 5. Costo)e)finanziamento

Dettagli

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente Chi siamo Unica società di consulenza europea specializzata

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

3 Da dove conviene cominciare?

3 Da dove conviene cominciare? 23 Novembre 2012 1 2 Qual è la situazione della leadership femminile e quali sono le cause? Che ruolo hanno le aziende e perché dovrebbero darsi da fare? 3 Da dove conviene cominciare? Tasso di occupazione

Dettagli

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo Una politica industriale per le filiere Intervento di Marco Fortis

Dettagli

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia Milano, 23 maggio 2006 La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia Raimondo di Carpegna Varini Techint Impianti Indice 1. Il Gruppo TECHINT 2. La Business Unit Acciaierie

Dettagli

Perche gli Italiani non investono in azioni?

Perche gli Italiani non investono in azioni? Perche gli Italiani non investono in Luigi Guiso Luigi Zingales 1 3 Puzzles 1. Il livello medio della partecipazione degli italiani alla Borsa e estremamente basso (sia in livelli assoluti che relativi).

Dettagli

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory 1 Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory Strategy to execution Il sistema di gestione con ARIS per allineare

Dettagli

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend Estratto del documento Bologna, 11 Giugno 2018 Key takeaways (1/2) Il mercato della ristorazione mondiale ha raggiunto

Dettagli

Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services?

Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services? Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services? Key facts for a good IoT Design Pier Paolo Bardoni Milan, May 31st 2016 things.is a physical/digital design agency STRATEGY/

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Roboadvisor: l intelligenza artificiale rivoluzionerà l asset management?

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Roboadvisor: l intelligenza artificiale rivoluzionerà l asset management? Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Numero Speciale Fintech Roboadvisor: l intelligenza artificiale rivoluzionerà l asset management? 05 Raffaele Zenti, AdviseOnly La forza

Dettagli

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015 PE E BORSA Nel Fashion and Luxury 13 November 2015 Page 1 GPM Med FSO October 2015 SOCIETÀ ITALIANE DI FASHION & LUXURY QUOTATE 1999-2003 2004-2007 2008-2010 2011-2014 2015 Absolute luxury Affordable luxury

Dettagli

Il Pensiero Responsabile Per Nestlè Waters. Roberto Canevari Global Supply Chain and Procurement

Il Pensiero Responsabile Per Nestlè Waters. Roberto Canevari Global Supply Chain and Procurement Carlo DONATI Il Pensiero Responsabile Per Nestlè Waters Roberto Canevari Global Supply Chain and Procurement SOS Logistic 30 novembre 2007 A global player Nestelé Waters: la divisione che gestisce il business

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli