CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI"

Transcript

1

2

3 CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

4

5

6

7

8

9 PIANTE il sito di sintesi non è chiaramente localizzato (ex. auxina) non sempre agiscono in maniera conc. dep. (ex. auxina/ehlene; variazioni sensibilità target) ogni ormone regola numerosi processi (pleiotropia) numerosi processi fisiologici sono regolah da diversi ormoni

10

11 CLASSI PRINCIPALI AUXINE GIBBERELLINE CITOCHININE ETILENE ACIDO ABSCISSICO ALTRE SOSTANZE SEGNALE BRASSINOSTEROIDI ACIDO JASMONICO ACIDO SALICILICO SISTEMINA POLIAMMINE

12 AUXINA

13 la zona di accrescimento è lontana dall apice segnale?

14

15 nell apice del coleowle è presente una sostanza in grado di promuovere la crescita

16 anni 30 (USA, Olanda): scoperta natura chimica auxina auxine naturali

17 auxine sintehche uhlizzate come erbicidi

18 BIOSINTESI IAA avviene nei tessuh in rapida divisione cellulare meristemi apicali germoglio e della radice foglie giovani fruw in via di sviluppo

19 La più comune tra le vie sono vie alternahve (comuni solo nel pomodoro)

20 ba_eri patogeni (Pseudomonas, Agrobacterium) 3 famiglie su 21 analizzate

21 via triptofano- indipendente mutanh di mais orp (orange pericarp) gene triptofano sintasi mutato alh livelli IAA Catalizza il passaggio finale nella biosintesi del triptofano Alle piante orp venne dato No Triptofano [ 15 N]antranilato [ 15 N]IAA

22

23 Degradazione (ossidazione) IAA perossidasi: degradano IAA in vitro piante transgeniche con livelli alterah perossidasi: normali livelli IAA Ossidazione senza decarbossilazione ossidazione

24 le auxine possono essere coniugate a vari composh IAA- glucani (50-70 unità glucosio) IAA- glicoproteine (nei semi di cereali)

25

26 TRASPORTO IAA trasporto polare unidirezionale l auxina si muove dall apice alla base Trasporto floemahco La polarità del trasporto è indipendente dall orientamento rispe_o alla gravità

27

28 Modello chemiosmo1co per il trasporto polare dell auxina

29 Le proteine PIN dirigono il flusso di IAA nella pianta

30 inibitori trasporto auxina debole awvità auxinica compete con l auxina sul sito di legame del trasportatore inibitori PIN

31

32 effew fisiologici auxina

33 regolazione crescita per distensione C IAA

34 come si estendono le cellule vegetali? assorbimento osmohco H 2 O estensione parete in risposta alla pressione di turgore velocità di crescita = m(p- Y) m = estensibilità parete P = pressione di turgore Y = soglia di cedevolezza l auxina aumenta l estensibiltà della parete

35 ipotesi della crescita acida l acidificazione dell apoplasto aumenta l estensibilità della parete condizioni aumento velocità estrusione protonica indo_o da auxina cinehca estrusione = cinehca crescita tamponi neutri = no crescita indo_a da auxina composh che promuovono l estrusione shmolano la crescita

36 L AUXINA REGOLA I TROPISMI fototropismo risposte di crescita alla luce direzionale fototropismo posihvo ripiegamento verso la luce coleowli piccioli foglie fototropismo negahvo ripiegamento verso la parte opposta radici

37 fototropismo nei coleowli il fototropismo è mediato dalla re- distribuzione laterale dell auxina anni 20 Cholodny- Went la [IAA] è maggiore nella parte dell apice non illuminata

38

39

40 gravitropismo risposte di crescita alla gravità gravitropismo negahvo gravitropismo posihvo

41

42 la cuffia produce IAA e ABA l inibitore è l IAA

43 nella radice la gravità viene percepita dalla cuffia la curvatura gravitropica avviene in posizione distale rispe_o all apice la cuffia produce un segnale

44 amiloplash o statolih sono gli unici organuli che sedimentano negli statocih (a livello della cuffia) come viene percepita la gravità?

45

46

47

48 Nella maggior parte delle piante superiori la gemma apicale inibisce la crescita delle gemme laterali (o ascellari) un fenomeno noto come DOMINANZA APICALE

49

50 FORMAZIONE DI RADICI AVVENTIZIE IAA C

51 alf4 privo di radici laterali assenza di primordi alf3 primordi radicali non sviluppah (1) IAA trasportato acropetamente nella stele è necessario per dare inizio alla divisione cellulare nel periciclo (2) l IAA è necessaria per promuovere la divisione cellulare e mantenere la vitalità delle cellule nelle radici laterali in via di sviluppo

52

53 DIFFERENZIAMENTO VASCOLARE (rigenerazione in seguito a ferita)

54 SVILUPPO DEI FRUTTI IAA sinte1zzato nel polline nell embrione e nell endosperma dei semi in via di sviluppo l accrescimento dell ovulo fecondato (frulficazione)dipende dall auxina prodona nei semi

55 in alcune specie possono essere prodow fruw senza semi (PARTENOCARPIA) naturalmente tra_ando con IAA IaaM C

56

57

58

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli

regolazione segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici GLI ORMONI VEGETALI ANIMALI Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono

Dettagli

ORGANISMI MULTICELLULARI

ORGANISMI MULTICELLULARI GLI ORMONI VEGETALI ORGANISMI MULTICELLULARI Le diverse funzioni fisiologiche (processi metabolici accrescimento etc) necessitano della regolazione e della integrazione delle funzioni dei diversi organi

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Che cos è un ormone vegetale Sostanza organica sintetizzata in una parte della pianta e traslocata ad un altra parte dove

Dettagli

ORGANISMI MULTICELLULARI

ORGANISMI MULTICELLULARI GLI ORMONI VEGETALI ORGANISMI MULTICELLULARI Le diverse funzioni fisiologiche (processi metabolici accrescimento etc) necessitano della regolazione e della integrazione delle funzioni dei diversi organi

Dettagli

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante Sviluppo e morfogenesi gli ormoni delle piante SVILUPPO sequenza di eventi che porta progressivamente alla formazione del corpo della pianta Crescita (divisione, distensione) Differenziamento SVILUPPO

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Gli ormoni permettono alle piante di: Regolare i processi di sviluppo Regolare e coordinare le diverse funzioni metaboliche: nutrizioneriproduzione-crescitadifferenziamento

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Stomi costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Due tipi principali di cellule di guardia: A) Reniformi nelle dicotiledoni

Dettagli

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR. TERRENI DI COLTURA Sono dei substrati contenenti diverse sostanze nutritive (o in alcuni casi TOSSICHE) che vengono utilizzati per la crescita di organismi di diversa tipologia (batteri, funghi, vegetali

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

in vitro dei vegetali

in vitro dei vegetali 1! Introduzione alle colture in vitro dei vegetali Principali tappe nello sviluppo delle colture in vitro di vegetali Il laboratorio per le colture in vitro di vegetali: specificità ed attrezzature 2!

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi Gibberelline Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi La scoperta delle Gibberellina Caratteristiche piante di riso allungate (piantina sciocca o malattia bakanae) causata dalla

Dettagli

Embriogenesi delle angiosperme

Embriogenesi delle angiosperme Embriogenesi delle angiosperme EMBRIOGENESI NELLE PIANTE SUPERIORI VIENE SUDDIVISA: * 1 FASE - MORFOGENESI (viene definito l asse polare del corpo della pianta con la specificazione degli apici meristematici

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni?

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni? Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni? Gli ormoni consentono alle piante di Rispondere ai fattori ambientali Guidare i processi di sviluppo Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni? Luce

Dettagli

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Totipotenza: capacità propria di cellule differenziate di mantenere la piena potenzialità genetica e di esprimerla in determinate

Dettagli

BAKANAE (piantina sciocca)

BAKANAE (piantina sciocca) GIBBERELLINE BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura

Dettagli

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi Gibberelline Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi La scoperta delle Gibberellina Caratteristiche piante di riso allungate (piantina sciocca o malattia bakanae) causata dalla

Dettagli

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi

Gibberelline. Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi Gibberelline Regolatori dell altezza delle piante e della germinazione dei semi La scoperta delle Gibberellina Caratteristiche piante di riso allungate (piantina sciocca o malattia bakanae) causata dalla

Dettagli

ETILENE ORMONI. Questo è il mutante etr1 di Arabidopsis insensibile all etilene

ETILENE ORMONI. Questo è il mutante etr1 di Arabidopsis insensibile all etilene ETILENE ORMONI Questo è il mutante etr1 di Arabidopsis insensibile all etilene ETILENE ORMONI la tripla risposta all etilene: - accrescimento diageotropico -inibizione dell allungamento dell epicotile

Dettagli

Auxina e sensitività delle piante alla luce, ruolo nella dominanza apicale e proliferazione di Colt

Auxina e sensitività delle piante alla luce, ruolo nella dominanza apicale e proliferazione di Colt Maggio 217 III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE Auxina e sensitività delle piante alla luce, ruolo nella dominanza apicale e proliferazione di Colt Calogero IACONA 1, Marco Cirilli 2, Romano

Dettagli

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Gli ormoni permettono alle piante di: Regolare i processi di sviluppo Regolare e coordinare le diverse funzioni metaboliche Rispondere a fattori ambientali

Dettagli

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) GIBBERELLINE BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura

Dettagli

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Gli ormoni permettono alle piante di: Regolare i processi di sviluppo Regolare e coordinare le diverse funzioni metaboliche: nutrizioneriproduzione-crescitadifferenziamento

Dettagli

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA ACIDO ABSCISSICO purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA purificato un composto in grado di promuovere l abscissione del frutto del cotone ABSCISSINA

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

La Dormienza della vite

La Dormienza della vite La Dormienza della vite Giancarlo Scalabrelli * Fasi cicliche Definizione del tipo di inattività Superamento La vite nei climi senza inverno * Dormienza Stato di inattivitàdei tessuti meristematici della

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

LA RADICAZIONE AVVENTIZIA

LA RADICAZIONE AVVENTIZIA LA RADICAZIONE AVVENTIZIA Dal punto di vista ontogenico si distinguono tre tipi di radici Radici primarie e secondarie * Radici primarie: si sviluppano dall apice radicale embrionale * Radici secondarie:

Dettagli

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Gli ormoni permettono alle piante di: Regolare i processi di sviluppo Regolare e coordinare le diverse funzioni metaboliche: nutrizioneriproduzione-crescitadifferenziamento

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) ABa si trova in natura nella forma cis L enantiomero S è la forma naturale (forma

Dettagli

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1 Autorizzato in Agricoltura Biologica DL 75-2010 - Regolamento (CE) n. 889/2008 Regola lo sviluppo vegetativo 1 www.sfera.bio Note Funzionamento Obiettivi Materie prime Processo - Estratti Vegetali Speciali

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

Perché tutte le piante necessitano di ormoni?

Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Perché tutte le piante necessitano di ormoni? Gli ormoni permettono alle piante di: Regolare i processi di sviluppo Regolare e coordinare le diverse funzioni metaboliche: nutrizione- riproduzione-crescita-

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici ACIDO ABSCISSICO Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici purificata una sostanza (foglie di sicomoro)

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

Colture in vitro di cellule e tessuti

Colture in vitro di cellule e tessuti Colture in vitro di cellule e tessuti Le conoscenze sugli ormoni vegetali, che nella metà del 900 aumentarono notevolmente aprì nuove strade alla tecnologia delle colture in vitro. Ci si rese conto che

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici ACIDO ABSCISSICO Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici purificata una sostanza (foglie di sicomoro)

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Modello di diffusione chemiosmotica-polare di IAA

Modello di diffusione chemiosmotica-polare di IAA Modello di diffusione chemiosmotica-polare di IAA L ambiente della parete cellulare è mantenuto acido (ph 5) per attività della pompa protonica. A questo valore di ph circa il 25% dell auxina (pka = 4,75)

Dettagli

Lato al buio. del germoglio. Luce. Lato illuminato

Lato al buio. del germoglio. Luce. Lato illuminato I sistemi di controllo ormonale Alcuni storici esperimenti sui movimenti delle piante verso la luce hanno portato alla scoperta del primo ormone vegetale Il fototropismo è una risposta adattativa grazie

Dettagli

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata Gibberelline Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo Malattia Bakanae (Gibberella fujikuroi) Bakanae significa plantula pazza, perchè le

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.3 ARGOMENTO: IL

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico Resistenza ad un erbicida gene (prodotto) sorgente fenotipo nptii (neomicina

Dettagli

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole Riminifiera, 10 maggio 2018 Tiziano Celli Dottore Agronomo tiziano.celli@gmail.com Sommario Prospettiva di crescita Normativa e definizione Nazionale

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Organogenesi fogliare

Organogenesi fogliare Organogenesi fogliare La comparsa delle foglie rappresenta un enorme traguardo per l evoluzione delle piante terrestri. La forma appiattita ed espansa permette di catturare la luce in modo ottimale quindi

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern. Apparato radicale 1 Da Stern. 2 1 CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva

Dettagli

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Radice Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Gimnosperme, Magnolidi ed Eudicotiledoni: apparato radicale a fittone Radice primaria

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA GEMMA LA GEMMA

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico In generale, la direzione di movimento dell acqua è determinato dal gradiente di energia libera dell acqua Energia libera: energia

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari. Skoog 1950

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari. Skoog 1950 LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Skoog 1950 Cellule vegetali formate dalle divisioni cellulari nei meristemi primari o secondari

Dettagli

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura acido gibberellico

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Meristemi e differenziamento

Meristemi e differenziamento Meristemi e differenziamento Diversamente dagli animali, le piante hanno regioni di crescita continua, con cellule in continua divisione cellulare: MERISTEMI. Le nuove cellule prodotte dalle cellule meristematiche

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

Trasporto dei fotosintati ai tessuti di crescita e di riserva

Trasporto dei fotosintati ai tessuti di crescita e di riserva Trasporto dei fotosintati ai tessuti di crescita e di riserva I fotosintati sono trasportati attraverso il floema Elementi del floema: tubi cribrosi cellule compagne cellule parenchimatiche Il trasporto

Dettagli