PROGRAMMI I ANNO 9 corso - Anno 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI I ANNO 9 corso - Anno 2014/2015"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell Adolescente e del Giovane Adulto PROGRAMMI I ANNO 9 corso - Anno 2014/2015 PREADOLESCENZA: CONSULTAZIONE E PSICOTERAPIA Dott.ssa Cristina Colli, dott.ssa Sofia Bignamini Il corso si articola in due parti: 1. SPECIFICITA' DI FUNZIONAMENTO E DI SETTING - Sofia Bignamini 16 ore Si intende affrontare il tema della specificità del funzionamento psichico in preadolescenza, in un'ottica evolutiva e psicodinamica, che pone l'attenzione sui compiti di crescita propri di questo momento di passaggio tra infanzia e adolescenza e sui vissuti e le rappresentazioni affettive intorno ad essi. Al centro dello scenario psichico preadolescenziale vi è la necessità di impattare con le trasformazioni corporee della pubertà e con i conseguenti riaggiustamenti dell'immagine di sé e delle relazioni. Viene dato spazio alla descrizione, anche attraverso ampie esemplificazioni cliniche, della fisiologica condizione di disorientamento e di scissione tra mente e corpo che caratterizza il preadolescente e alla peculiare qualità che il dolore psichico assume a questa età. Anche dal punto di vista del funzionamento del pensiero, il preadolescente si pone in una specifica condizione intermedia, poiché non ha ancora avuto accesso ad una dimensione pienamente astratta e si trova, per questa ragione, poco in grado di decodificare e rappresentare simbolicamente quanto vissuto sul piano affettivo e corporeo. Ciò rende il preadolescente un soggetto particolarmente difficile da incontrare in un setting psicologico: scarsamente consapevole delle proprie difficoltà o sofferenze, restio ad utilizzare in modo autentico la parola e il pensiero ma anche contrario all'accostarsi regressivo a linguaggi infantili come il gioco o il disegno libero. Vengono portate considerazioni introduttive, anche attraverso esemplificazioni cliniche, in merito alla necessità di strutturare setting e strumenti specifici per questa fase di età. Infine, vengono illustrate, anche attraverso vignette cliniche, alcune problematiche tipiche della preadolescenza di oggi, sulla quale la precocità dei processi pubertari, fisici e psichici, e la diffusa sensibilità narcisistica, generano effetti complessi e di difficile gestione da parte degli adulti. Bignamini S. (2010) Incontrare i preadolescenti. Specificità di setting e linguaggi in Pietropolli Charmet, G., Bignamini, S, Comazzi D. (2010) Psicoterapia evolutiva dell adolescente. Franco Angeli. Milano Crocetti G, Agosta R. (2007) Preadolescenza. Il bambino caduto dalle fiabe. Pendragon. Bologna Marocco Muttini, C. (2007) Preadolescenza. La vera crisi. Centro Scientifico Via Omboni, Milano tel./ fax: scuola@minotauro.it C.F./P. IVA REA MI

2 2. LA CLINICA: STRUMENTI E METODOLOGIA - Cristina Colli 20 ore Nella seconda parte del corso intende focalizzare l attenzione soprattutto sull intervento clinico in preadolescenza, individuando le specificità del setting in questa fascia di età, in ciò che lo distingue da un lato nei confronti dell'infanzia, dall altro nei confronti dell adolescenza. Si affronterà in particolare il tema dell intervento di consultazione e psicoterapia con il preadolescente ed il suo contesto, familiare e sociale, a partire da situazioni cliniche. 1. La valutazione diagnostica: si esamineranno alcuni degli strumenti diagnostici specifici di riferimento per questa fase di età: disegni tematici, Wisc, Blacky Test, Patte Noire, TEMAS. 2. La valutazione familiare: il lavoro con i genitori del preadolescente, con riferimento alla letteratura clinica in ambito psicoanalitico sull'argomento. A partire dalla qualità specifica della relazione del preadolescente con le figure di riferimento affettivo, si esamineranno le modalità di intervento con i genitori sia in fase di consultazione che di psicoterapia. 3. La psicoterapia in preadolescenza: a partire da esperienze cliniche fornite dal docente o reperibili in letteratura e, ove possibile, dagli allievi, si affronterà la discussione di casi esemplificativi, e di protocolli di sedute. Bleiberg E. (2004) Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti, Giovanni Fioriti Editore, Roma. Knauer D., Palacio Espasa F. (2012) Difficoltà evolutive e crescita psicologica, Raffaello Cortina, Milano. Kernberg P. et al. (2001) I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti, Giovanni Fioriti Editore, Roma. Ulteriori indicazioni bibliografiche e di materiale verranno fornite durante il corso PSICOTERAPIA DELL ADOLESCENZA Prof. Gustavo Pietropolli Charmet 8 ore Il breve corso introduttivo ha come obiettivo presentare i fondamenti di un modello di presa in carico psicoterapeutica dell adolescente attento alle problematiche evolutive fasespecifiche dell adolescenza. Vengono pertanto presentati i principali compiti evolutivi, i motivi per i quali la loro realizzazione può essere interferita da diversi ostacoli, le reazioni dell adolescente alla percezione del proprio scacco evolutivo e le modalità con le quali cerca di risolvere la perdita del contatto con il percorso di crescita utilizzando comportamenti che generalmente assumono le sembianze di attività patogene. Pietropolli Charmet G. (1999) Adolescente e Psicologo. La consultazione durante la crisi. Franco Angeli, Milano. Montinari G., Pelanda E. (2012) La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche. Il Pensiero Scientifico Editore 2

3 ELEMENTI DI TECNICA PSICOANALITICA Dott.ssa Paola Catarci 16 ore Il sicuro convincimento dell esistenza dell inconscio. Al di là dell evocazione della frase freudiana, è davvero questo l obiettivo che ricerco nel corso dei seminari; avvicinare gli allievi alla consapevolezza dell esistenza di una dimensione inconscia che ci determina e ci connota. Considero questa posizione necessaria per poter successivamente avvicinare gli aspetti del metodo psicoanalitico. Contenuti Una breve introduzione storica al periodo delle prime scoperte freudiane; la questione del metodo psicoanalitico e lo statuto epistemologico dei fenomeni inconsci; le caratteristiche tecniche che connotano e differenziano la psicoanalisi da altri approcci psicoterapeutici. Metodo Introduco i temi, cerco i suscitare domande e interventi. Ricorro ad esperienze cliniche mie proprie. Freud S. ( ).Tecnica della psicoanalisi. In Opere, vol 6, Boringhieri, Torino, pp Freud S. ( ) Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi. In Opere, vol.7 Boringhieri, Torino, pp Traversa C. (1986) Circa un metodo per apprendere un metodo. Rivista di Psicoanalisi, 3, pp PSICOPATOLOGIA GENERALE Dr. Secondo Giacobbi 24 ore L obiettivo primario è trasmettere agli allievi una forte sensibilità clinica, che permetta loro di entrare in contatto con il mondo interno del paziente, con il suo vissuto esperienziale e il suo problema. Tale sensibilità non potrà affidarsi solo a criteri di osservazione e di contatto empatico, ma dovrà essere sostenuta e nutrita da nozioni di nosografia e psicopatologia, nelle quali l approccio psicodinamico sarà centrale e decisivo. L obiettivo non sarà tanto la capacità di inquadrare il caso clinico in caselle nosografiche ed in contenitori psicopatologici, ma ancor di più la capacità di riconoscere nel singolo caso clinico la presenza di una pluralità, non necessariamente strutturata, di aspetti psicopatologici e psicodinamici, e di riconoscere modalità di funzionamento e potenzialità della persona anche al di là del discorso psicopatologico. Un obiettivo importante del corso sarà altresì creare una connessione organica tra psicopatologia e psicodiagnostica. A questo riguardo sarà riservata particolare attenzione al manuale PDM. Il programma si propone di porre le basi della formazione degli allievi del primo anno alla psicopatologia. Prima di arrivare a descrivere, e interpretare anche in termini eziologici, le varie configurazioni nosografiche, gli allievi saranno familiarizzati con concetti teorici ed approcci metodologici, che consentano loro un apprendimento e poi un uso della psicopatologia orientata in senso psicoanalitico e con una forte e dominante 3

4 caratterizzazione clinica ed empirica. Di qui l'integrazione dell'aspetto descrittivo e fenomenologico con gli aspetti dimensionale e psicodinamico; quest'ultimo, a sua volta, sarà proposto in termini antideterministici (complessità, circolarità, sovradeterminazione, nachtraglichkeit) e nello sforzo dialettico di integrare vertici abitualmente polarizzati (intra vs inter, conflitto vs deficit, fantasia vs realtà, socio-evolutivo vs psico-evolutivo ecc). Saranno ripresi e chiariti alcuni concetti-base della clinica psicoanalitica con qualche riferimento alla storia della psicoanalisi, principalmente diretto ad esemplificare e sottolineare la pluralità delle teorie e dei modelli nella psicoanalisi. Quanto al discorso nosografico, esso sarà inteso non in termini categoriali, ma dimensionali, e proporrà inquadramenti psicodiagnostici sia di livello (Mc Williams) sia di tipologia psicopatologica (isteria piuttosto che nevrosi ossessiva ad esempio ecc). Tale tipologia sarà individuata, in riferimento alle concrete situazioni cliniche, in termini sindromici e di costellazione, nonché di doppia diagnosi. Molto utile l'esercizio della diagnosi differenziale. Dopo le lezioni iniziali, di carattere teorico e metodologico generale, singole lezioni saranno riservate alle grandi aree psicopatologiche e precisamente: le nevrosi, l'area borderline, le patologie narcisistiche, la depressione (due lezioni), i disturbi di personalità (due lezioni). Le varie principali strutture psicopatologiche saranno esposte nella loro fenomenologia sintomatica, nella loro configurazione psicodinamica e nella loro eziologia (variabile nelle varie scuole clinico-teoriche). Le lezioni teoriche saranno esemplificate con situazioni e casi clinici della pratica professionale del docente, anche con un raffronto tra DSM e PDM. Mc Williams N. (1999) La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio, Roma. Gabbard G. (2001 e seguenti) Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina, Milano. Albasi C. (2009) Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina, Milano. Amadei G. (2002) Come si ammala la mente. Il Mulino, Bologna. Le letture via via consigliate dovranno essere fatte da tutti gli allievi, anche se, di volta in volta solo uno di loro dovrà a turno brevemente relazionare su una di esse. La lezione coniugherà aspetti di frontalità tradizionale e aspetti di interattività dialogica. MODELLI EVOLUTIVI IN PSICOANALISI: LO SVILUPPO DELL ADOLESCENTE Dott. Matteo Lancini - 16 ore Presentare il contributo teorico e clinico di alcuni dei più importanti psicoanalisti dell adolescenza e i concetti chiave della psicodinamica dello sviluppo adolescenziale dalla nascita della disciplina ai giorni nostri. Inquadrare le origini e l evolversi degli studi psicoanalitici sull adolescenza che hanno condotto ai più recenti orientamenti teorici e clinici, attraverso l analisi delle differenze nel modo di accogliere e trattare l adolescente. Contenuti L adolescenza alle origini della psicoanalisi: il contributo di S. Freud. Il contributo di A. Freud, D.W. Winnicott, P. Blos, E. Erikson, D. Meltzer, M. M.E. Laufer, F. Ladame, X. Pommereau, P. Jeammet, R. Cahn, A. Novelletto, T. Senise. La relazione psicoterapeutica con l adolescente nell epoca della virtualità. 4

5 Modalità didattiche Presentazione dei concetti teorici, interpretativi e di teoria della tecnica elaborati dai diversi autori, attraverso la lettura e discussione dei casi clinici trattati dagli autori stessi e presenti in vari libri e articoli della letteratura psicoanalitica. Lancini M. (2010) Cent anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici. Franco Angeli, Milano. Altri riferimenti bibliografici Articoli e brani degli autori sopra citati, tratti, ad esempio, dai seguenti testi: Aliprandi M. T., Pelanda E., Senise T. (1990) Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l adolescente, Feltrinelli, Milano (terza edizione riveduta, 1994). Blos P. (1962) L adolescenza: un interpretazione psicoanalitica, Angeli, Milano,1971. Blos P. (1979) L adolescenza come fase di transizione, Armando, Roma,1988. Cahn R. (1998) L adolescenza nella psicoanalisi. L avventura della soggettivazione, Borla, Roma, Erikson E. (1968) Gioventù e crisi d identità, Armando, Roma,1974. Jeammet P. (1992) Psicopatologia dell adolescenza, Borla, Roma, Laufer M., Laufer M. E. (1984) Adolescenza e breakdown evolutivo, Bollati Boringhieri, Torino, Meltzer D, Harris M. (1979) Quaderni di psicoterapia infantile. Psicopatologia dell adolescenza, vol. 1, Borla, Roma. Novelletto A. (1986) Psichiatria psicoanalitica dell adolescenza, Borla, Roma. (seconda edizione riveduta e ampliata, 1991). Pietropolli Charmet G. (1999) Adolescente e psicologo. La consultazione durante la crisi, Franco Angeli, Milano. Pietropolli Charmet G. (2000) I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida, Raffaello Cortina, Milano. Senise T. (1989) (a cura di) L adolescente come paziente. Intervento medico e psicologico, Angeli, Milano (seconda edizione, 1991). Winnicott D. W. (1968) La famiglia e lo sviluppo dell individuo, Armando, Roma. Winnicott D. W. (1984) Il bambino deprivato, Cortina, Milano, TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOTERAPIA Dr. Alfio Maggiolini 28 ore Il corso nella parte teorica si propone di fornire una definizione di psicoterapia psicoanalitica, confrontando un paradigma evolutivo con quello medico e relazionale, indicandone i principali fattori terapeutici. Da un punto di vista tecnico saranno presentati i criteri per l impostazione del setting (contesto, frequenza delle sedute, durata, pagamenti), per favorire l alleanza terapeutica, illustrando i concetti di transfert e di interpretazione. Gli studenti al termine del corso dovrebbero essere in grado di: - riconoscere le dimensioni diagnostica, relazionale e evolutiva nel trattamento. - riconoscere i fattori terapeutici - definire gli obiettivi di una psicoterapia psicoanalitica breve - distinguere interpretazione descrittiva e mutativa o risimbolizzazione. - individuare un circolo vizioso disfunzionale. 5

6 Argomenti Che cos è la psicoterapia. Breve inquadramento storico della nascita e sviluppo della psicoterapia. Paradigmi della psicoterapia (medico, relazionale, evolutivo). Questioni sull efficacia della psicoterapia. I fattori terapeutici Principi di psicoterapia psicoanalitica Interpretazione e relazione Interpretazione descrittiva e mutativa Esperienza emozionale correttiva Setting nella psicoterapia psicoanalitica Transfert Neutralità e astinenza Alleanza terapeutica Psicoterapia supportiva e espressiva Psicoterapia focale, sintomo e struttura Psicoterapia cognitivo-comportamentale Consultazione e psicoterapia Psicoterapia sistemica Metodo Il corso prevede lezioni teoriche, presentazione di casi da parte del docente e dei partecipanti, analisi di sedute attraverso materiale video o trascrizioni. Gabbard G. (2010) Le psicoterapie. Teorie e modelli di intervento. Raffaello Cortina Editore Altri testi consigliati Maggiolini A. (2010) Ruoli affettivi e psicoterapia dell adolescente. Alexander F. (1946) La esperienza emozionale correttiva, capitoli di Franz Alexander, Thomas M. French et al., Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. New York: Ronald Press, 1946, Psicoterapia e scienze umane, 1993, XXVII, 2: Strachey J. (1934) The Nature of the Therapeutic Action of Psycho-Analysis. International Journal of Psycho-Analysis, vol. 15, ELEMENTI DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO Cristina Saottini 8 ore Il corso intende fornire gli elementi di base per conoscere le principali correnti in psicoterapia di gruppo. Saranno inoltre affrontati i fattori terapeutici della terapia di gruppo e analizzate le strutture e le funzione dei gruppi nei diversi contesti di utilizzo, con particolare attenzione ai gruppi omogenei nei contesti istituzionali. Saottini C. (2004) I gruppi a conduzione psicoanalitica. In Lang M., del Corno F. (a cura di) Trattamenti nei setting di gruppo. Franco Angeli, Milano Corbella S. Girelli R. Marinelli S. (a cura di) (2004) Gruppi Omogenei. Borla, Roma. 6

7 PSICODIAGNOSTICA. L UTILIZZO CLINICO DEI TEST PROIETTIVI NELLA CLINICA DELL ADOLESCENZA Dott.ssa Elena Riva 28 ore (di cui 20 svolte dalle Dott.ssa Bignamini e Dott.ssa Marcazzan) Il corso sull utilizzo clinico dei test proiettivi nella consultazione con l adolescente è articolato su base biennale (I e II anno). L obiettivo del primo anno del corso è di fornire elementi utili alla valutazione diagnostica in età evolutiva attraverso l utilizzo di tecniche proiettive, integrando diagnosi psicodinamica e bilancio evolutivo. Programma Le lezioni introduttive del corso verteranno sui seguenti argomenti: - la valutazione diagnostica nella clinica dell adolescenza: organizzazioni di personalità e bilancio evolutivo; - la funzione della restituzione al servizio dello sviluppo di competenze riflessive e del processo di soggettivazione; - le tecniche proiettive: presentazione del test di Rorschach e del TAT. Il corso sarà completato dalle lezioni condotte dalla dott.ssa Sofia Bignamini e della dott.ssa Alessandra Marcazzan sulla somministrazione e codifica dei test di Rorschach e TAT, che integreranno aspetti di presentazione teorica e laboratori. Il metodo di codifica e interpretazione che viene utilizzato è quello della Scuola di Psicologia Proiettiva di Parigi, orientato a un interpretazione psicodinamica e psicoanalitica dei test proiettivi. Le letture consigliate nell ambito del corso sono tratte dal seguente elenco: Sulla valutazione psicodinamica: Chabert C. (2006) Psicoanalisi e metodi proiettivi, Borla, Roma. Dazzi, Lingiardi, Gazzillo (2009) La diagnosi in psicologia clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano. Finn S. (2009) Nei panni dei nostri clienti, Giunti OS, Firenze. Riva E.,Trionfi C. (2004) La valutazione. in Maggiolini A., Pietropolli Charmet G. (a cura di) Manuale di psicologia dell adolescenza, Franco Angeli, Milano. Testi base sul Rorschach: Klopfer La tecnica Rorschach Manuale introduttivo, OS, Firenze. Chabert C. (I988) Il Rorschach in clinica adulta, un interpretazione psicoanalitica. Hoepli, Firenze. Chabert C. et al. (1994) I test proiettivi in adolescenza: Rorschach e TAT. Raffaello Cortina Editore, Milano. Testi base sul TAT: Aliprandi M.T., Bassetti A., Riva E. (1994) L adolescente fra realtà e fantasma. Franco Angeli, Milano. Brelet F. (1994) TAT Fantasma e situazione proiettiva. Raffaello Cortina Editore, Milano. 7

8 PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE AFFETTIVA E SOGGETTIVAZIONE Dr. Diego Miscioscia 16 ore Far acquisire agli allievi le nozioni psicologiche più importanti relative alla conoscenza dei processi di simbolizzazione cognitiva e affettiva, con particolare riferimento alla teoria dei codici affettivi di Franco Fornari. Argomenti - Il contributo di Fornari - Storia delle origini del Minotauro - Il concetto di coinema - Il concetto di codice affettivo - Il concetto di cultura affettiva - Il metodo di analisi della cultura affettiva - La costruzione di una griglia per interviste - La concezione della normalità e della patologia in Fornari. Modalità didattiche Lezione frontale, analisi e discussione di esempi clinici e di analisi istituzionale, analisi dei processi di simbolizzazione degli allievi attraverso l uso d interviste e di tecniche creative. Nel corso degli incontri saranno forniti esempi di analisi del testo e di analisi della cultura affettiva istituzionale. Autori Vari (2005), Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé, Raffaello Cortina Editore, Milano. Fornari F. (2011), Scritti Scelti, Raffaello Cortina Editore, Milano. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Dott.ssa Savina Cordiale 16 ore Il ciclo di lezioni si propone di fornire agli allievi la conoscenza e gli strumenti teoricoclinici-metodologici della tecnica dell'osservazione psicodinamica partecipe del soggetto in età evolutiva, all'interno del suo contesto naturale (es. famiglia, scuola) e/o nell'ambito degli ambienti di aiuto. Contenuti 1. Teorie del processo di sviluppo con particolare riferimento al pensiero di Sigmund Freud, Anna Freud, Margaret Mahler, René Spitz, Daniel Stern. 2. Il funzionamento mentale nel pensiero di Winnicott, con particolare riferimento alle teorie sullo sviluppo emozionale primario, la preoccupazione materna primaria, fenomeni ed oggetti transizionali, evoluzione della teoria del gioco. 3. Lo sviluppo psichico in adolescenza nel pensiero di Arnaldo Novelletto, con particolare riferimento ai concetti di segretezza, esperienze transizionali e transfert nella prima adolescenza, crisi adolescenziale e funzione dell'adulto di riferimento. 8

9 Modalità didattiche Le lezioni si svolgeranno secondo il modello del seminario teorico-clinico. Per facilitare la comprensione e la partecipazione attiva degli studenti, a momenti di didattica frontale si alterneranno la presentazione di esemplificazioni cliniche e discussioni di gruppo secondo i principi del circle time. consigliata Novelletto A. (1991). Psichiatria psicoanalitica dell'adolescenza. Borla, Roma. Tyson Ph., Tyson R. (1990). Teorie psicoanalitiche dello sviluppo: una visione integrata. Borla, Roma, Winnicott D. (1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Armando, Roma, ADOLESCENZA E PREVENZIONE Dott.ssa Katia Provantini, Dott. Franco Giori 16 ore Il corso ha come obiettivo di presentare alcune riflessioni in tema di prevenzione in adolescenza. In particolare si vogliono approfondire le questioni connesse alla possibilità di realizzare un'azione clinica, promuovere un cambiamento o ridurre una sofferenza, anche in contesti non clinici. Verranno presentate alcune riflessioni circa gli obiettivi ragionevolmente perseguibili nelle campagne di prevenzione, alcune delle modalità di intervento preventivo sperimentate in questi anni al Minotauro, l'esperienza della progettazione integrata tra Istituzioni e Servizi del territorio che hanno, tra i loro fini, la prevenzione del disagio in età evolutiva. Verranno presentate in grande sintesi le linee guida di un modello di prevenzione a orientamento psicoanalitico supportato dalla teoria dei codici affettivi, con una carrellata che comprenda il senso e i risultati delle passate esperienze Minotauro in ambito scolastico, mostrando le differenze rispetto ad altri modelli. Un breve cenno anche al concetto di prevenzione nel lavoro clinico limitatamente all analisi delle condizioni che facilitano l alleanza nel primo approccio con genitori e ragazzi e i fattori di rischio di un precoce abbandono della consultazione. Contenuti Di seguito, in estrema sintesi i contenuti delle lezioni/esercitazioni con una orientativa suddivisione dell area trattata dai due docenti: 1. Modelli di prevenzione; prevenzione a orientamento psicoanalitico ispirato dalla teoria dei codici affettivi; il concetto di rischio e di prevenzione in adolescenza; rischi evolutivi e rischi antievolutivi; gruppo classe e culture affettive. Fondamenti teorici di tali interventi. Esperienze di laboratorio attivo in cui riflettere sulla sintonia del modello evolutivo con i principi dell analisi del sé (nel nostro caso del sé gruppale e cioè delle culture affettive dei gruppi) (cura di Franco Giori). 2. Le politiche di prevenzione negli ultimi 30 anni in Italia: potenzialità e limiti; principali disagi verso cui sono state progettate campagne di prevenzione; prevenzione primaria e secondaria; obiettivi raggiungibili con attività sul contesto; metodologia ricerche qualiquantitative su cui si organizzano gli interventi di prevenzione (a cura di Katia Provantini). Modalità Lezioni frontali ed esercitazioni; in particolare qualche ora verrà dedicata ad una esperienza di laboratorio che riguarda un aspetto più specialistico del tema in questione e cioè l uso del testo nella formazione: il gruppo potrà avere l occasione di vivere una 9

10 esperienza in diretta di questo strumento formativo (lavorando su un racconto, spezzone di film etc.); attraverso questo momento personalmente ed emotivamente vissuto gli allievi potranno immaginare e discutere l applicabilità dello stesso strumento diretto a gruppi di formazione per ragazzi o adulti. : Giori F. (1998) Adolescenza e rischio. Franco Angeli, Milano. Le Breton D. (1995) Passione del Rischio. Edizioni Gruppo Abele, Torino. Lancini M. (2007) Genitori e psicologo: madri e padri di adolescenti in consultazione, Franco Angeli, Milano. Maggiolini A., (2003) Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola, Franco Angeli. Melazzini C., (2011), Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio, Palermo. Pontecorvo C., Ajello A.M., Zucchermaglio C. (a cura di), (2000) I contesti sociali dell'apprendimento, Casa Editrice Ambrosiana. Buccoliero E., Soio C., Tinarelli A.,(1999), Modelli di valutazione della prevenzione primaria in Europa, Franco Angeli. 10

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia seconda parte Il setting del modello psicodinamico multiplo con il gruppo negli ambienti educativi DANIELE BIONDO Il setting del modello

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROGRAMMI I ANNO 7 corso - Anno 2012/2013

PROGRAMMI I ANNO 7 corso - Anno 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell Adolescente e del Giovane Adulto PROGRAMMI I ANNO 7 corso - Anno 2012/2013 PSICOTERAPIA DELL ADOLESCENZA Prof. Gustavo Pietropolli Charmet

Dettagli

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso. S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)* PROGETTO FORMATIVO IL FARO NELLA SCUOLA (terza edizione)* Il Centro Specialistico Provinciale contro i Maltrattamenti all Infanzia e Adolescenza ha avviato, negli anni scorsi, due edizioni de Il Faro nella

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA) SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ALL'AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITA' SESSUALITÀ Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04) Docente: Prof. Ilaria Grazzani (ilaria.grazzani@unimib.it) Docenti Tutor di percorso: Dott.ssa Alessia Agliati

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio Curriculum Crediti formativi Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese (Modulo A) Denominazione generale insegnamento (modulo A+B)

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PER ADOLESCENTI I Cristalli Direttore del corso Sede : BADIA CALAVENA IL CORSO DI FORMAZIONE Il Progetto di Formazione si rivolge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 PRESENTAZIONE DEL CORSO La valutazione psicologica ha il fine di "comprendere" la persona: ciascun contesto

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione Chi siamo La SIIPaC (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive) è la prima struttura in Italia ad essersi specializzata nel campo delle nuove dipendenze da comportamento. Fondata e diretta

Dettagli

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma L incontro di oggi Descrizione del Progetto Maestramica di Roma nei presupposti

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Training in Terapia di coppia ad orientamento gestaltico

Training in Terapia di coppia ad orientamento gestaltico FIRENZE Via Matteotti, 86 50019 Sesto Fiorentino ROMA Via Romanello da Forlì, 28 00176 Roma www.cipog.com - info@cipog.com Training in Terapia di coppia ad orientamento gestaltico Corso di formazione avanzata

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli