LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BALENA SOFFIANTE. Svolgimento della lezione. Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione."

Transcript

1 LA BALENA SOFFIANTE Obiettivi della lezione. Dimostrare che l aria esercita una pressione anche quando si muove. Che l aria si muova è un dato di fatto, o, per lo meno, se non si muove lei (vento, ventilatori), ci muoviamo noi dentro di lei (più velocemente quando corriamo,o quando siamo su di un mezzo: in bici, moto, auto, treno...aereo). La pressione, come definizione generale, è la forza esercitata su una superficie, con una direzione perpendicolare a quest'ultima. Una particolare pressione che riveste notevole importanza in aerodinamica è quella esercitata su tutti i corpi dall'aria che circonda la superficie terrestre, cioè la pressione atmosferica. La pressione atmosferica è più o meno costante e noi non ci accorgiamo neppure che esista; la pressione che l'aria esercita sulle pareti di un oggetto, un corpo, una cosa che sia ferma è detta pressione statica (statico = che non si muove, stà fermo), è la pressione che l'aria esercita senza muoversi. Ma,in questo caso, ci interessa la pressione che esercita l aria quando si muove, ovvero la pressione dinamica, che aumenta a spese di quella statica, che, invece, diminuisce. Tutto ciò vale sia che un corpo si muova nell aria, sia che l aria investa il corpo (principio di reciprocità). Il legame che esiste tra pressione statica e pressione dinamica è stato dimostrato da Daniele Bernoulli, un fisico del '700, che giunse alla conclusione che la somma tra la pressione statica e quella dinamica è costante. Quando l'aria è ferma la pressione dinamica è zero: tutta la pressione disponibile è in forma statica. Man mano che l'aria viene messa in movimento appare la pressione dinamica. Visto che la somma di questa nuova pressione con quella statica non varia, significa che la pressione statica è diminuita, tanto quanto è aumentata quella dinamica. Materiale occorrente: una cannuccia da bibita (possibilmente blu o azzurra) un piccolo pezzo di foglio d alluminio da cucina un tappo di plastica (blu o azzurro) un pezzetto di asta da palloncino in cui entri la cannuccia (lungo circa 0,5 mm) la forma della balena stampata su di un foglio di carta (vedi allegato) cucitrice, scotch, fustellatore, colla UHU, forbici trapano per fare un buco nel tappo (fig. 1) Svolgimento della lezione Prendete due fogli di carta uguali e lasciateli penzolare davanti a voi come da illustrazione.

2 I due fogli delimitano tre zone: la zona compresa tra i due fogli medesimi, la zona esterna al foglio destro e la zona esterna al foglio sinistro : in tutte tre le zone esiste una identica pressione atmosferica (pressione statica) e quindi i fogli sono fermi. Soffiate tra questi ultimi e noterete che i fogli, piuttosto che allontanarsi si avvicinano. Cos'è successo? È accaduto che, mentre sulle superfici esterne dei due fogli, la pressione dell'atmosfera non è cambiata, all'interno l'aria, muovendosi, ha ridotto la sua pressione statica sulle superfici interne. Detto in parole povere, anzi poverissime, in una zona dove l aria scorre veloce c è meno pressione rispetto a una zona in cui l aria scorre meno veloce. Vista questa parte teorica ora passiamo a quella pratica, ed è qui che entrano in gioco le balene!!! Per prima cosa, la più difficile, dobbiamo fare un buco dell esatto diametro del pezzetto di asta porta palloncini all interno del tappo. Fatto il buco incollatevi dentro il pezzetto di asta porta palloncino, avendo l accortezza di non superare lo spessore del tappo stesso: il bordo dell asta deve rimanere a livello della superficie interna del tappo (fig. 2-5). Una volta asciutto inserite la cannuccia nella parte inferiore del tappo e incollatela: occhio, anche in questo caso, a non superare la superficie interna del tappo e al fatto che il gomito della cannuccia si trovi da questa estremità della cannuccia (fig. 6) Poi, mentre tutto asciuga, ritagliate la vostra balena e fustellate i due buchi indicati sul disegno (fig. 7 e 8). Già che ci siete prendete un pezzetto di carta d alluminio e lavoratelo con le dita sino ad ottenere una pallina, della forma più regolare possibile. Ora si tratta di montare il tutto: inserite l estremità libera della cannuccia nello sfiato della balena e poi nel buco sulla coda, (fig. 9 e 10) fissate la cannuccia con lo scotch e poi ripiegate la testa della balena sulla coda fissandola con la puntatrice (fig )

3

4

5 Infine prendete un pezzetto di carta d alluminio e lavoratelo con le dita sino ad ottenere una pallina, della forma più regolare possibile (fig. 19 e 20) E ora il via all esperimento-gioco. Mettete la pallina di alluminio dentro al tappo e soffiate all altra estremità della cannuccia facendola sollevare e cercando di mantenerla in volo per più tempo possibile: i primi tentativi saranno difficili, ma, dopo pochi momenti, troverete il modo di controllare il flusso d aria e di far rimanere (anche per parecchi secondi) la pallina sollevata (fig ). Vediamo cosa accade: la pallina di alluminio rimane all'interno della colonna d'aria proveniente dalla cannuccia (e quindi dai vostri polmoni) a causa della pressione dell'aria. L'aria proveniente dalla cannuccia si muove più velocemente rispetto all'aria circostante, e questo significa che ha anche una pressione inferiore a quella dell'aria circostante, così la palla è mantenuta all'interno della colonna di bassa pressione a causa dell'aria a pressione più elevata che lo circonda. La spinta dell aria sostiene il peso della pallina. L aria crea una specie di tubo nel quale la pallina si solleva. Rimane nel tubo perché l aria soffiata, che scorre sopra superficie curva della pallina, è più veloce dell aria che passa al di sotto. La pallina perciò riceve una pressione maggiore dal di sotto che la sostiene. L uso di una pallina irregolare (fatta con un foglio di alluminio) rende più difficile il controllo, ma fa salire più in alto la pallina. Se la pallina invece fosse liscia, l aria scorrerebbe in maniera più regolare, ma l alzerebbe di meno. La pallina di alluminio, infatti, è più irregolare e piena di piccole tasche sulla superficie, ci sono quindi dei punti in cui l aria spinge di più e altri di meno, questo la rende più difficile da controllare, ma le dà la possibilità di salire più in alto nella colonna d aria.

6

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in una base di polistirolo o di legno, due pezzetti di cannuccia

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli La forza della natura La forza di gravità La forza è ciò che deforma un oggetto La forza è la potenza con cui si spostano gli oggetti La forza peso L unione fa la

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

LA FORZA DI CORI OLIS

LA FORZA DI CORI OLIS LA FORZA DI CORIOLIS La forza di Coriolis, dal nome del fisico francese Gaspard Coriolis (1792-1843), è una forza fittizia alla quale è soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. Questa

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

LA PRESSIONE DEI GAS E LA LEGGE DI BOYLE 1

LA PRESSIONE DEI GAS E LA LEGGE DI BOYLE 1 asdf LA PRESSIONE DEI GAS E LA LEGGE DI BOYLE 28 November 2011 E' detta pressione di un gas la forza da esso esercitata su un'area unitaria delle pareti del recipiente che lo contiene. Già lo scienziato

Dettagli

Perché un aereo vola?

Perché un aereo vola? Leonardo da Vinci lo disse già: Tanta forza si fa colla cosa in contro l aria, quanto l aria contro la cosa. Vedi l alie percosse contro all aria far sostenere la pesante aquila nella suprema sottile aria.

Dettagli

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4. COSTRUZIONE SNORKEL (Contributo di Gianluca "Corrasi")

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4. COSTRUZIONE SNORKEL (Contributo di Gianluca Corrasi) Pagina 1 di 8 AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 COSTRUZIONE SNORKEL (Contributo di Gianluca "Corrasi") Per la costruzione dello snorkel ho utilizzato i seguenti materiali: Tubo per scarico bagno da diametro

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie FGE aa.2015-16 Goals Analogo meccanico dell apparato respiratorio, approccio grafico Statica: studio relazione P/V

Dettagli

BOX DI ESPERIMENTI 1.0

BOX DI ESPERIMENTI 1.0 BOX DI ESPERIMENTI 1.0 Materiali, istruzioni, e spiegazioni per la realizzazione di 20 esperimenti scientifici Italiano Gratuito per scopi educativi Richiedi la licenza >> Autore: Saso Zigon Consulente:

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1 Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Analogo meccanico dell apparato

Dettagli

CONCETTI DI FISICA UTILIZZATI NEL CAPITOLO

CONCETTI DI FISICA UTILIZZATI NEL CAPITOLO L'aerodinamica, come suggerisce il suo nome, studia e descrive il moto dell'aria e le forze che questa esercita sui corpi che ne sono investiti: è dunque la disciplina che spiega il comportamento di un'ala

Dettagli

Esperimenti con i fluidi

Esperimenti con i fluidi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scuola Media Antonio Vivaldi Anno Scolastico 2015-16 Scopo di questa lezione particolare Oggi abbiamo cercato/cercheremo di imparare, attraverso

Dettagli

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti Laria occupa spazio Prendi una bottiglia di plastica trasparente, un imbuto, creta, un ago da maglia o una matita. Lo spazio che

Dettagli

MANUALE D USO. ST110 Assestimetro magnetico

MANUALE D USO. ST110 Assestimetro magnetico MANUALE D USO ST110 Assestimetro magnetico Indice 1 Descrizione generale 2 2 Materiale e attrezzature 2 Tubo corrugato HDPE 3 Tubo di ispezione 3 Anelli magnetici 4 Ancoraggio telescopico 5 Testa di sospensione

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non interviene a modificarlo. II principio (Legge di Newton): esprime

Dettagli

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione. Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione. Osservatore sulla piattaforma L osservatore che si trova sulla piattaforma ( sistema di riferimento

Dettagli

Come funziona un turboreattore?

Come funziona un turboreattore? Si richiama il 3 principio della dinamica rincipio di azione e reazione: un corpo (il motore) che esercita una forza su un secondo corpo (l aria che passa all interno del motore) riceve da quest ultimo

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 10 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 10 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda - La pila e la corrente elettrica: la teoria di Volta Nonostante questa teoria fosse incompleta, con essa Volta poteva spiegare qual era il polo

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La bottiglia di Leida prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin. Caratteristiche comuni a liquidi e gas Un fluido è genericamente un liquido o un gas. Caratteristiche

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I fluidi Uniersita' di Udine Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg (

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Lezione 10: Le forze vengono a coppie Lezione 10 - pag.1 Lezione 10: Le forze vengono a coppie 10.1. Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica Abbiamo visto come, per prevedere il moto di un corpo, sia necessario conoscere le forze

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA SCOPO calcolare la velocità di un carrello o slitta, in moto lungo una guida rettilinea a cuscino d aria disposta orizzontalmente, per verificare se

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO CAMBIO CORDA DEL MANICO OCCORRENTE: Martello di gomma Pinza a punta Filo di ferro Metro 2 morse da banco 2 Aprire il nodo della corda, togliere l impugnatura a pallina e tirare la corda per toglierla completamente

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA DIREZIONE DIDATTICA DI MANERBA D/G COOP. TEATRO LABORATORIO PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA A.S.1998/1999 Prof. Giuseppe Gambardella Materiali di lavoro - anno 1 - n 4 Sintesi dei contenuti del "Viaggio

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - I fluidi Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Esercizio n Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE:

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse. Mezzi aerei Tipologie di volo Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse. Volo spaziale, in assenza di aria; viene compiuto dai razzi e dalle navi spaziali. Volo in atmosfera

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi STATICA DEI FLUIDI Pressione, Stevino, Pascal 1 La pressione Unità D-Lez.1 Par 1 pag 102 Esperimento: stare in piedi su due e un piede Camminare sulla neve: si affonda di più con le racchette o con un

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi Lezione 9 - pag.1 Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi 9.1. Il moto di caduta libera Nella lezione 8 abbiamo visto che in un moto con accelerazione costante c è una relazione di proporzionalità

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

Olimpiadi svizzere di fisica Aarau, 25/26 marzo Esperimento Attrito e corde. Durata: 150 minuti 48 punti totali. Nome Punteggio totale..

Olimpiadi svizzere di fisica Aarau, 25/26 marzo Esperimento Attrito e corde. Durata: 150 minuti 48 punti totali. Nome Punteggio totale.. Olimpiadi svizzere di fisica 2017 Aarau, 25/26 marzo 2017 Esperimento Attrito e corde Durata: 150 minuti 48 punti totali Nome Punteggio totale.. Supporti concessi: Calcolatrice senza formule Materiale

Dettagli

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso ELIA TESTI 4 C IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso che ha un corpo fuori e dentro l acqua risulta essere pari al peso dell

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli