GESTIONE RICHIESTE DI ASSISTENZA ESSE3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE RICHIESTE DI ASSISTENZA ESSE3"

Transcript

1 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 1 di 6 NDC 1. SCOPO DL PROCSSO NPUT OUTPUT UTNT FNAL NDCATOR D PRFORMANC ABBRVAZON WORK BRAKDOWN STRUCTUR DSCRZON DL PROCSSO MATRC D RSPONSABLTÀ DAGRAMMA D FLUSSO Rev Data Motivo Pagina 00 10/04/18 missione Tutte RDAZON VRFCA APPROVAZON Direttore CS Responsabile Sistema Qualità Direttore Generale F.to Dott. Lorenzo Maurizi F.to Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo F.to Dott.ssa Rosalba Valenti....

2 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 2 di 6 1. SCOPO DL PROCSSO - Gestire le richieste di assistenza in merito al software di gestione carriere studenti SS3 2. NPUT - Richiesta di assistenza pervenuta attraverso diversi punti di ingresso 3. OUTPUT - Ri del problema segnalato 4. UTNT FNAL - Divisione Didattica 5. NDCATOR D PRFORMANC - Tempo medio di gestione del problema - Numero di ticket bloccanti in un anno - Rapporto Numero di ticket risolti / Numero di ticket aperti 6. ABBRVAZON - CS = Centro Servi nformatici - SS3 = Servizi e Segreteria Studenti

3 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 3 di 6 7. WORK BRAKDOWN STRUCTUR GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 FAS 1: RCZON RCHSTA FAS 2: ANALS FAS 3: SOLUZON DRTTA FAS 4: APRTURA TCKT CNCA FAS 5: VRFCA SOLUZON CNCA controllo csi@univpm.it controllo riproducibilità test inserimento richiesta su portale CNCA controllo chiusura ticket CNCA controllo sistema Richieste CS analisi tecnica applicazione monitoraggio verifica ricezione telefonata diagnosi comunicazione comunicazione

4 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 4 di 6 8. DSCRZON DL PROCSSO La Divisione Didattica, nel caso incontri un problema tecnico non direttamente risolvibile, richiede al CS collaborazione per la di un problema in SS3, attraverso l applicazione web Gestione Richieste CS, oppure via , oppure via telefono. L incaricato del CS analizza la richiesta e verifica se è direttamente risolvibile dal CS stesso, oppure se è necessario aprire una segnalazione al CNCA tramite il sistema di gestione delle segnalazioni Customer portal di CNCA. Nel caso la richiesta sia direttamente risolvibile dal CS, viene analizzato il problema, viene ideata una, viene testata la e, in caso di risultato positivo, viene applicata definitivamente la, informando successivamente la Divisione Didattica. Nel caso la richiesta debba essere inoltrata a CNCA, viene aperta una segnalazione sul Customer Portal CNCA, viene tenuto sotto controllo l iter risolutivo, eventualmente sollecitando la, e alla segnalazione di ri del problema, viene effettuato un controllo sulla effettiva rispondenza della al problema segnalato. n caso positivo, viene informata la Divisione Didattica della del problema.

5 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 5 di 6 9. MATRC D RSPONSABLTÀ WBS ATTOR MTODOLOGA OPRATVA TMPSTCA FAS ATTVTA Divisione Didattica CS CNCA 1 Richiede assistenza 1 Analizza richiesta 2 Analizza problema 2 Testa 2 Applica 2 Apre segnalazione 2 Risolve problema 2 Verifica positiva 3 nforma sulla ri LGNDA: = esegue = viene informato CTRL = controlla COLL = collabora A = approva COO = coordina

6 GSTON RCHST D ASSSTNZA SS3 RV 00 del 10/04/2018 Pagina 6 di DAGRAMMA D FLUSSO Diagramma di flusso interfunzionale Divisione didattica CS CNCA nizio Richiede assistenza Analisi richiesta Fase 1 Risolvibile da CS? Sì No Analizza problema Apre segnalazione Risolve problema No Testa No Verifica Funziona? Risolve problema? Sì Applica Fase 2 Sì nforma sulla ri Fase 3 Fine

IMMATRICOLAZIONE 8. MATRICE DI RESPONSABILITÀ. 5. Rev Data Motivo Pagina /04/18 Emissione Tutte

IMMATRICOLAZIONE 8. MATRICE DI RESPONSABILITÀ. 5. Rev Data Motivo Pagina /04/18 Emissione Tutte Pagina 1 di 7 INDIC 1. SCOPO DL PROCSSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTNT FINAL... 2 5. INDICATORI DI PRFORMANC... 2 6. ABBRVIAZIONI... 2 7. WORK BRAKDOWN STRUCTUR......4 8. MATRIC DI RSPONSABILITÀ.

Dettagli

GESTIONE TIROCINI/STAGE CURRICULARI. Rev Data Motivo Pagina /04/18 Emissione Tutte

GESTIONE TIROCINI/STAGE CURRICULARI. Rev Data Motivo Pagina /04/18 Emissione Tutte GSTION TIROCINI/STAG CURRICULARI RV 00 del 10/04/2018 Pagina 1 di 7 INDIC 1. SCOPO DL PROCSSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT 2 4. UTNT FINAL... 2 5. INDITORI DI PRFORMANC... 2 6. ABBRVIAZIONI... 2 7. WORK

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE PROTOCOLLO INFORMATICO

SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE PROTOCOLLO INFORMATICO Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 Rev. Data Motivo Pagina 00 10/04/18 Emissione Tutte REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Responsabile Ufficio Responsabile

Dettagli

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) 1/14 SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ALLEGATO D: 1 2/14 1. PREMESSA... 3 2.

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 Aggiornamento UNI EN ISO

Dettagli

L APPROCCIO PER PROCESSI IN OTTICA VISION

L APPROCCIO PER PROCESSI IN OTTICA VISION NORMA SO 9001:2000 L APPROCCO PR PROCSS N OTTCA VSON 1 Qualità Lo Sviluppo dell Orientamento ai Processi verso un approccio strategico Controllo Qualità Assicurazione Qualità Quality Management Systems

Dettagli

Come utilizzare il sistema HelpDesk Maggioli Aziende

Come utilizzare il sistema HelpDesk Maggioli Aziende Guida alla registrazione Come utilizzare il sistema HelpDesk Maggioli Aziende Best practices Alcune buone pratiche di utilizzo del servizio di HelpDesk: - Si consiglia la registrazione nominativa dal momento

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) ORGANIZZAZIONE L Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni assicura lo sviluppo e la gestione di un sistema integrato di applicazioni

Dettagli

4.1 REQUISITI GENERALI (UNI EN ISO 9001: 2000-4.1) 2

4.1 REQUISITI GENERALI (UNI EN ISO 9001: 2000-4.1) 2 .R.S. l AURORA MANUAL DLLA QUALTA SSTMA D GSTON PR LA QUALTA Pag.: 1 di 9 NDC 4. SSTMA D GSTON PR LA QUALTA 4.1 RQUST GNRAL (UN N SO 9001: 2000-4.1) 2 4.2 RQUST RLATV ALLA DOCUMNTAZON (UN N SO 9001: 2000

Dettagli

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Buone pratiche... 1 Cosa fare su HelpDesk Maggioli Informatica. 1 1. Aprire ticket... 1 NB. Ticket già aperti... 2 2. Aggiungere comunicazioni

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

LA MAPPATURA DEI PROCESSI

LA MAPPATURA DEI PROCESSI LA MAPPATURA DEI PROCESSI Strumenti per la mappatura Prof. Domenico Falcone Cassino, 08 ottobre 2015 CHE COSA E LA MAPPATURA DI UN PROCESSO? La mappatura di un processo è uno strumento per la rilevazione

Dettagli

Gestione degli ordini e del magazzino

Gestione degli ordini e del magazzino Gestione degli ordini e del magazzino Caratteristiche magazzino informatico rispetti sia i canoni normali della gestione magazzino (anagrafica, carico, scarico, soglia di riordino) Esegua la gestione degli

Dettagli

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. N. MO5075 Monza, 22/01/14 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado OGGETTO: INDICAZIONI REGIONALI PER ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO SERVIZI ALLA DIDATTICA

SCHEDA DI PROCESSO SERVIZI ALLA DIDATTICA Pagina 1 di 8 0. INDICE 0. INDICE...1 1. SCOPO...2 2. IN...2 3. OUT...3 4. DESCRIZIONE...3 5. INDICATORI...6 Rev. Data Motivo Pagina 00 27/02/07 Emissione Tutte 01 21/02/08 Intestazione - Codifica Tutte

Dettagli

Carta dei servizi offerti

Carta dei servizi offerti Macro aree di attività Scouting finanziamenti Promozione Servizi offerti a docenti/ricercatori Monitoraggio delle fonti di finanziamento, a livello nazionale, europeo, internazionale: Commissione Europea,

Dettagli

SCHEDA PROCESSO GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

SCHEDA PROCESSO GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI Pagina 1 di 7 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 3 5. INDICATORI... 7 Rev Data Motivo Pagina 00 27/02/07 Emissione Tutte 01 21/02/08 Semplificazione codifica

Dettagli

ORGANIGRAMMA. MQ/All01 Rev. 01 del 15/01/2019 Pagina 1 di 5

ORGANIGRAMMA. MQ/All01 Rev. 01 del 15/01/2019 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Funzioni organizzative Rettore Direttore Generale Responsabile Presidio Qualità, RSQ Responsabile Qualità Amministrazione, RQA Presidente Nucleo di Valutazione Direttore Generale

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona INTERVENTI DI FORMAZIONE IN INGRESSO PER I NUOVI ASSUNTI I PRINCIPALI SERVIZI INFORMATICI INERENTI PROGRAMMAZIONE E AGGIORNAMENTI DEL WEB E LE PROBLEMATICHE HARDWARE E

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

D.Lgs. 231/2001. Relazione dell Organismo di Vigilanza 1 SEMESTRE 2016

D.Lgs. 231/2001. Relazione dell Organismo di Vigilanza 1 SEMESTRE 2016 D.Lgs. 231/2001 Relazione dell Organismo di Vigilanza 1 SEMESTRE 2016 Il sottoscritto Dott. Stefano Carloni in qualità di Organismo di Vigilanza di Umbria Salute Scarl, ex art. 6, 1 comma, lettera b) del

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI OSL HELPDESK

GUIDA ALL UTILIZZO DI OSL HELPDESK GUIDA ALL UTILIZZO DI OSL HELPDESK Alla ricezione della mail inviata da parte dello Staff di OSL HelpDesk, cliccare sul link Visita il portale per accedere alla registrazione delle credenziali di accesso.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Servizi agli Studenti GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO PER LO SVOLGIMENTO DI COLLABORAZIONI A TEMPO PARZIALE FINALIZZATE ALL'ACCOMPAGNAMENTO FISICO DI STUDENTI/ESSE CON DISABILITÀ MOTORIA E/O VISIVA A. A. 2018-2019 Per facilitare

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE. MANUTENZIONE HardWare e SoftWare

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE. MANUTENZIONE HardWare e SoftWare Pag.1 di 8 Rev.02 del 18-02-09 SOMMARIO 1. Scopo 2 2. Generalità 2 3. Applicabilità 2 4. Termini e Definizioni 2 5. Riferimenti 3 6. Responsabilità 3 7. Modalità operative 4 REVISIONI N REV. DATA APPROV.

Dettagli

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Funzioni organizzative Rettore Direttore Generale Responsabile Presidio Qualità, RSQ Responsabile Qualità Amministrazione, RQA Presidente Nucleo di Valutazione Delegato per

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA

CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA per l affidamento del servizio per la realizzazione, la conduzione tecnica e la manutenzione del sistema informativo integrato di. Cat.7 CPV 72262000-9 RIF.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 00 del 10/04/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 01 del 22/10/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO GESTIONE RISORSE MATERIALI 0. INDICE SCOPO IN OUT DESCRIZIONE INDICATORI...

SCHEDA DI PROCESSO GESTIONE RISORSE MATERIALI 0. INDICE SCOPO IN OUT DESCRIZIONE INDICATORI... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 2 5. INDICATORI... 5 Rev Data Motivo Pagina 00 27/02/2009 Emissione Tutte 01 05/05/2014 Diagramma di flusso

Dettagli

PS_03 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI E DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PS_03 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI E DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 5 PS_03 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI E DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 / / Emissione documento 28/10/2012

Dettagli

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE 1/02/2018 Indice 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2. IL SERVIZIO SIDI... 4 3.

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Ultimo aggiornamento: 19/09/2016 STAFF SINDACO UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO UFFICIO POLIFUNZIONALE PER IL CITTADINO

Ultimo aggiornamento: 19/09/2016 STAFF SINDACO UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO UFFICIO POLIFUNZIONALE PER IL CITTADINO STAFF SINDACO UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO UFFICIO POLIFUNZIONALE PER IL CITTADINO 1 STAFF SINDACO UFFICIO DI GABINETTO DEL SINDACO Lo Staff del Sindaco è composto dall ufficio di Gabinetto del Sindaco

Dettagli

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero Denominazione servizio Principali caratteristiche del servizio erogato Immatricolazione degli studenti stranieri U.E. o extra

Dettagli

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione;

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione; Decreto n. 180.14 Prot. 3889 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9 gennaio 2004 n. 4 Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici,

Dettagli

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni.

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni. SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni. In sintesi: promuovere una partecipazione attiva e consapevole

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015. Premessa CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Premessa Il Comitato di Valutazione dell Il ITEPS P. Dagomari intende applicare il

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016 Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico

Dettagli

Si comunica a tutto il personale che, con il cambio del gestore dei servizi di Segreteria, Software

Si comunica a tutto il personale che, con il cambio del gestore dei servizi di Segreteria, Software ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA 1 GRADO Giovan Battista MOSCATO 87038 SAN LUCIDO (CS) Strada I cod. mecc. CSIC84100C cod. fisc. 86001330785 Tel. e fax 0982/81056

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE Riunione del giorno 6 giugno 2017 Il giorno 6 giugno 2017, ore 14, previa convocazione

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE ED ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO On-line Responsabile del Progetto: Cons. Amb. Barbara Bregato Referenti

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

LA MAPPATURA DEI PROCESSI

LA MAPPATURA DEI PROCESSI LA MAPPATURA DEI PROCESSI ESEMPI ed APPLICAZIONI prof. ing. Domenico Falcone ing. Gianpaolo Di Bona COSA DOBBIAMO MAPPARE? Mappatura dei Progetti Risultato unico ed irripetibile Processi Istituzionale

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Progettare il tempo Il metodo, il processo e gli strumenti della progettazione in ottica temporale Costantina Regazzo, Antiforma srl - Milano Percorso formativo

Dettagli

Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI

Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI 31 Gennaio 2017 Supporto e progetti 2018 dell'area Amministrazione e Risorse BU Atenei - SERVIZI Claudia Battista Di cosa parleremo? Cenni attività funzione SERVIZI Focus area Amministrazione e Risorse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

FONDI IMMOBILIARI SGR SPA PALAZZO LIOCORNO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

FONDI IMMOBILIARI SGR SPA PALAZZO LIOCORNO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI ALLEGATO A.1 NOMINATIVI E NUMERI TELEFONICI IMMOBILE ED AZIENDE MANUTENTRICI ED APPALTATRICI I SERVIZI ALLEGATO A.2 NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA ALLEGATO A.3 ISTRUZIONI PER L ABBANDONO DELLO STABILE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 422 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2959 del 14.06.2012; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e, in particolare, gli artt. 6 e 10; la

Dettagli

Processi e interfacce

Processi e interfacce Percorso di formazione per SERT e strutture accreditate Processi e Maria Ravelli Bologna, 9 marzo 2009 Cosa sono le aziende Organizzazioni insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità ed

Dettagli

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del COMUNE DI MILANO Dichiarazione di conformità dei documenti informatici con gli originali cartacei. Ai sensi del DPR 445/2000 attesto che il documento che precede, composto di n. 62 fogli, è copia conforme

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI TITOLO Tipologia Documento Area di appartenenza Numero Codice Raccolta GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI Mappa processo aziendale Ufficio Relazioni con il Pubblico Ufficio Relazioni con il Pubblico Redatto da

Dettagli

Competenze professionali.

Competenze professionali. Pag. 1 di 6 Sezione VI Allegato 6.1 Competenze professionali. Compiti, requisiti e indicatori relativi ai ruoli e alle funzioni. Titolo Direzione: Direttore Amministrazione: Responsabile Amministrativo

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

SIMUCENTER Sardegna. Ruolo e Squadra. Prof. Alessandro Massidda

SIMUCENTER Sardegna. Ruolo e Squadra. Prof. Alessandro Massidda SIMUCENTER Sardegna c/o I.T.C. Da Vinci -Besta Cagliari Ruolo e Squadra Prof. Alessandro Massidda Perchéi SimucenterRegionali Maggiore operatività a livello locale Migliore conoscenza della realtà economica

Dettagli

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE Pag. di 9 INDICE SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 4 RESPONSABILITÀ... 3 5 MODALITÀ ESECUTIVE... 4 5. PROMOZIONE COMMERCIALE... 4 5.2 PREPARAZIONE DELL OFFERTA...

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2019 carta dei servizi 2019 Direzione Personale Direzione Personale Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l Università di Torino si impegna

Dettagli

GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE

GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE 04 13.06.2012 1 6 GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE INDICE 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 4.0 FLUSSO OPERATIVO E RESPONSABILITA 5.0 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del COMUNE DI MILANO Dichiarazione di conformità dei documenti informatici con gli originali cartacei. Ai sensi del DPR 445/2000 attesto che il documento che precede, composto di n. 20 fogli, è copia conforme

Dettagli

RIESAME 0. INDICE. PG02 Rev.07 del 11/07/17 Pagina 1 di 7 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA

RIESAME 0. INDICE. PG02 Rev.07 del 11/07/17 Pagina 1 di 7 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA Pagina 1 di 7 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE E RAPPORTO DI CICLICO CDS... 2 4.1 SCHEDA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti Denominazione servizio Principali caratteristiche del servizio erogato Gestione carriere studenti Le Segreterie Studenti sono le strutture

Dettagli

Manuale Utente di iweb. Utilizzo della piattaforma di inoltro ticket ad ESA per richieste di assistenza di tipo tecnica e commerciale

Manuale Utente di iweb. Utilizzo della piattaforma di inoltro ticket ad ESA per richieste di assistenza di tipo tecnica e commerciale Manuale Utente di iweb. Utilizzo della piattaforma di inoltro ticket ad ESA per richieste di assistenza di tipo tecnica e commerciale Nell area riservata del portale ESA, è presente la voce HELPDESK dalla

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica PA7.513/S423 DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Farmaceutica GESTIONE DELLA RICHIESTA RDAWEB DEI BENI PA7.513/S423 Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DEFINIZIONI E SIGLE...2 2.1 Definizioni...2

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Quinto anno dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione

Dettagli

IL CONSULENTE DI MANAGEMENT: RICERCA, VALUTAZIONE E SCELTA

IL CONSULENTE DI MANAGEMENT: RICERCA, VALUTAZIONE E SCELTA L CONSULNT D MANAGMNT: RCRCA, VALUTAZON SCLTA Luigi Guarise Consulente di management -APCO Bologna, 6 Settembre 2017 LA CONSULNZA D MANAGMNT CONSULNZA D MANAGMNT GLOBAL Bilanciamento APOLD DLLA PROFSSON

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 02/SGE/2019 IL SEGRETARIO GENERALE

DETERMINAZIONE N. 02/SGE/2019 IL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 02/SGE/2019 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ DELLA MICROSTRUTTURA DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE IL SEGRETARIO GENERALE Visti: la legge 14 novembre

Dettagli

Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche. Nota metodologica

Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche. Nota metodologica Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche Nota metodologica Agosto 2018 1 Sommario 1. Finalità del documento... 3 2. Metodologia utilizzata... 3

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLA REGIONE E PROVINCIA E DELLE COMUNICAZIONI INTERNE

PROCEDURA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLA REGIONE E PROVINCIA E DELLE COMUNICAZIONI INTERNE INDICE 1. FINALITA 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. MODALITA OPERATIVE 4.1 Comunicazioni con gli uffici regionali e provinciali 4.2 Comunicazioni interne all ateneo 4.3 Tempistica per ricevere

Dettagli

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANSIONARIO OPERATIVO PER REPERIBILI COMUNALI Il presente mansionario è uno strumento necessario a far conoscere

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Alessandro Masci Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Dott.ssa Alessandra Talmone De Cicco Lo scopo della giornata Sperimentare un cammino di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1

COMITATO ETICO DI ATENEO. Verbale n. 88 dell adunanza del 10 maggio pag. 1 pag. 1 Il giorno di giovedì 10 maggio 2018, alle ore 12.00, presso una sala delle adunanze dell Università degli Studi di Trieste si è riunito, regolarmente convocato, il Comitato Etico di Ateneo, nominato

Dettagli

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE Disposizioni generali Programma per la Trasparenza e l'integrità Atti generali (statuto e regolamenti) Atti amministrativi generali Codice disciplinare Regolamento per il

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... Pag. 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... Pag. 2 3. RESPONSABILITA... Pag. 2 4. GESTIONE DEL RECLAMO... Pag. 2 4.1. RICEZIONE DELLA SEGNALAZIONE... Pag. 3 4.2.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT)

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT) CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT) ORGANIZZAZIONE L European Centre for Living Technology (ECLT) è un centro di ricerca internazionale e interdisciplinare fondato nel 2004 che

Dettagli

Il cittadino reclama, il Comune risponde.. e migliora

Il cittadino reclama, il Comune risponde.. e migliora Il cittadino reclama, il Comune risponde.. e migliora Con il progetto Analisi dei reclami nel Comune di Pisa si è voluto monitorare e riorganizzare l attuale l processo di gestione dei reclami attraverso

Dettagli

Procedure di Assicurazione della qualità (AQ)

Procedure di Assicurazione della qualità (AQ) Procedure di Assicurazione della qualità (AQ) Verifica della domanda di formazione: Coerenza tra domanda di formazione e risultati di apprendimento attesi (interlocuzione con gli Stakeholder); Valutazione

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2018 Il giorno 10 aprile 2018, alle ore 14.30, si è riunito il Presidio Qualità di Ateneo, regolarmente convocato con la nota della Presidente del 27 marzo 2018, presso

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE MATEMATICO SCIENTIFICA

RELAZIONE COMMISSIONE MATEMATICO SCIENTIFICA Istituto Comprensivo Daniele Spada Sovere http://www.icsovere.it RELAZIONE COMMISSIONE MATEMATICO SCIENTIFICA A. s. 2016/17 Referente: Cristiana Guadagni 1 Cosa si è fatto Curricolo verticale matematico:

Dettagli

Esperto Controlli Non Distruttivi

Esperto Controlli Non Distruttivi Esperto Controlli Non Distruttivi Il profilo professionale individuato deve assicurare l esecuzione dei Controlli Non Distruttivi, deliberando le parti e documentandone i risultati e garantire il rispetto

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 FUNZIONI STRUMENTALI 2017/2018 N. AREA / F.S. Descrizione compiti e funzioni. Docente

Anno Scolastico 2017/2018 FUNZIONI STRUMENTALI 2017/2018 N. AREA / F.S. Descrizione compiti e funzioni. Docente Anno Scolastico 2017/2018 FUNZIONI STRUMENTALI 2017/2018 N. AREA / F.S. Descrizione compiti e funzioni Docente 1- Progettista ITI/ITTL. Coordin. e supporto ASL Cura la progettazione e la documentazione

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

Funzione direzionale di staff Gestione giuridica del personale. Il Responsabile del procedimento F.to dott. Finanzio Caschera

Funzione direzionale di staff Gestione giuridica del personale. Il Responsabile del procedimento F.to dott. Finanzio Caschera DETERMINAZIONE N. 774 DEL 29.10.2018 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione giuridica del personale OGGETTO: Aggiudicazione, ex art. 36, co. 2, lett. a) del d.lgs.

Dettagli

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA n. 15 Del 13.02.2015 oggetto : APPROVAZIONE PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

Dettagli

Test sulle competenze 2015 TECO

Test sulle competenze 2015 TECO Documento predisposto da: Fabio Monteduro Anna Marchetti Test sulle competenze 2015 TECO Attività svolte e risultati Fase 1 Roma, 1 Luglio 2015 Il test sulle competenze I test sulle competenze TECO è stato

Dettagli

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione Project Management per gli EELL Ornella Cauli 8 maggio 2013 Centro Servizi Losa La logica del Project

Dettagli

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 RAPPORTO DI ANNUALE... 2 6.2 RAPPORTO

Dettagli

Collegio dei Revisori dei Conti Seduta del 17 genn VERBALE N. 1 Il giorno 17 gennaio 2017, alle ore 16.00, presso la sede dell Università degli

Collegio dei Revisori dei Conti Seduta del 17 genn VERBALE N. 1 Il giorno 17 gennaio 2017, alle ore 16.00, presso la sede dell Università degli Collegio dei Revisori dei Conti Seduta del 17 genn. 2017 VERBALE N. 1 Il giorno 17 gennaio 2017, alle ore 16.00, presso la sede dell Università degli Studi di Roma La Sapienza si sono riuniti i sottoscritti

Dettagli

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane N E W S L E T T E R Area Risorse Umane SPECIALE DECRETI Numero 9 23 ottobre 2002 In questo numero: Decreto Dirigenziale n.317 del 7 ottobre 2002 Decreto Dirigenziale n. 318 del 7 ottobre2002 Questo numero

Dettagli