Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 4 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. In questo numero Aggiornato al 17 ottobre 2016 Come analizzare il terreno prima di seminare il mais Pag. 2 Francia: le cattive notizie non vengono mai da sole Pag. 2 Italia: non ci possiamo lamentare Pag. 3 Australia: raccolto record di grano Pag. 4 Cresce ancora l agriturismo in Italia Pag. 4 Italia è boom di nuovi vigneti Pag. 5 Soia: un Europa insaziabile Pag. 5 Osservatorio La Nina Pag. 6 Mais: analisi di dettaglio Pag. 7 Grano: analisi di dettaglio Pag. 11 Spread grano e mais di Chicago Pag. 14 Soia: analisi di dettaglio Pag. 15 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 19 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 20 Strategie di copertura Pag. 20 Appendice Pag. 21

2 Come analizzare il terreno prima di seminare il mais Il concetto è tanto banale quanto potente e tecnologico è l apparato che lo attua: si tratta di una slitta che viene agevolmente trainata da un quad (moto a 4 ruote). Il cuore del sistema è proprio la slitta che attraverso la misura della resistività del terreno è in grado di tracciare una mappa stratigrafica della composizione del suolo sino a 2 metri di profondità; ne da notizia la rivista Il nuovo agricoltore citando la Sipcam Italia che ha presentato il macchinario a marzo in un incontro a Castiglione delle Stiviere (Mantova). L analisi del terreno permette di dividerlo in macroaree con diversi gradi di fertilità e, con l impiego di seminatrici innovative dotate di sistema satellitare, seminare a dosi variabili sfruttando a pieno la potenzialità produttiva. Al tempo stesso è possibile migliorare ulteriormente la conoscenza del terreno se, nel momento della raccolta, la mappa viene arricchita dal dato della produzione di granella punto per punto. Si consiglia di vedere il video dell operazione di mappatura, da cui ci si può rendere conto della velocità con cui viene svolta l analisi del terreno. YouTube al link: Francia: le cattive notizie non vengono mai da sole Dopo il danneggiamento della produzione di grano in Francia, dovuto alle forti piogge primaverili (si veda il Report agricoltura di agosto e settembre), è il momento dei bilanci per il mais e le cattive notizie non sembrano terminate. L Usda stima una produzione di mais nella stagione 2016/17 a 12,5 milioni di tonnellate, in calo di 1,2 milioni rispetto al 2015/16 e del 20% inferiore alla media degli ultimi 5 anni. Il grafico dell Usda mostra l andamento delle stime di produzione nel corso dei vari mesi; in colorazione blu la produzione record del 2014, in giallo l andamento declinante del 2015, in rosso il raccolto del 2016 nella parte inferiore della fascia grigia che rappresenta la media degli ultimi 5 anni. 2

3 Come si può osservare dalla linea rossa del grafico, mese dopo mese nel corso degli ultimi quattro mesi, l Usda ha provveduto ad adeguare al ribasso le previsioni; il problema è derivante dalla forte siccità e dalle alte temperature che hanno influito sulle piante proprio durante la fase di crescita. Complice anche l umidità del terreno abbassatasi a causa di precipitazioni dimezzate rispetto alla norma nel corso dei mesi di luglio e agosto. La carenza idrica ha inoltre imposto l adozione di restrizioni all uso irriguo in alcune zone della Francia, limitando ulteriormente la resa del raccolto. È una stagione che certamente gli agricoltori ricorderanno per anni: dopo una primavera piovosa e fredda che ha danneggiato il grano e ritardato la semina del mais, la calura estiva ha dato il colpo di grazia anche a questa coltivazione. Italia: non ci possiamo lamentare A fronte dei problemi dei nostri cugini d oltralpe, da noi la stagione sembrerebbe non essere andata particolarmente male: le rese del grano, duro e tenero, sono intorno alla media degli ultimi 5 anni, mentre la resa del mais è superiore. È quanto risulta dal Bollettino JRC Mars della Commissione Europea che comunque precisa un deficit di precipitazioni nell Italia nord-occidentale e in Sicilia aggiungendo che il clima caldo nel mese di settembre ha accelerato lo sviluppo del raccolto, in particolare il mais; il caldo avrebbe aumentato la velocità di maturazione, specialmente in Lombardia ed Emilia Romagna, diminuendo la capacità della pianta di produrre un mais di massima qualità. 3

4 Australia: raccolto record di grano Sempreché non giungano fenomeni meteorologici estremi a guastare la festa (ci riferiamo a El Nino e La Nina), l Usda prevede una stagione record per il grano in Australia, le stime di produzione per la campagna 2016/17 sarebbero di 28,3 milioni di tonnellate, in lieve aumento rispetto al mese scorso e in crescita del 16% dal 2015/16. Non varia di molto l area destinata al raccolto stimata in 12,9 milioni di ettari, ma è la resa che potrebbe raggiungere le 2,19 tonnellate per ettaro, in crescita del 2% rispetto al mese scorso e del 15 per cento rispetto al 2015/16. Forte aumento anche per la produzione di colza stimata in 3,7 milioni di tonnellate, in crescita del 24% rispetto allo scorso anno. Cresce ancora l agriturismo in Italia Aumentano anche nel 2015 le aziende agrituristiche del nostro Paese: 494 unità in più a fronte di nuove attività e cessazioni; questa la fotografia scattata dall Istat nell annuale censimento degli agriturismi in Italia. Oltre otto aziende agrituristiche su dieci (83,9%) sono attive in aree collinari e montane, mentre solo il 16,1% si trova in aree pianeggianti; tra gli agriturismi italiani localizzati in montagna, circa la metà è concentrata in Trentino-Alto Adige (49,9%), si veda la cartina a fianco. Il numero totale degli agriturismi è di unità, più di 8 mila sono condotti da donne; una notizia positiva vista la presenza cospicua di imprenditorialità femminile, ma che forse evidenza una condizione che talvolta potrebbe essere dettata dalla necessità di creare un azienda in rosa dal fatto che l uomo di famiglia svolge altri impieghi mentre le donne hanno maggiori difficoltà nelle zone rurali a trovare impieghi che ben si concilino con l attività di madre. Oltre 18 mila agriturismi forniscono l alloggio, servizio che si presenta come un pilastro quasi indispensabile all attività; in questo ambito troviamo servizi di solo pernottamento, pernottamento e prima colazione, mezza pensione e pensione completa. 4

5 Oltre la metà degli agriturismi propone la ristorazione, che però si ritrova maggiormente nelle regioni centro-meridionali, dove è localizzato il 54,5% delle aziende ristoratrici. Spesso all alloggio e alla ristorazione si accompagna la degustazione con assaggi di prodotti alimentari senza che questa assuma le caratteristiche proprie di un pasto. Si tratta generalmente di un arricchimento dell offerta aziendale, che si inserisce nel circuito di ristorazione-alloggio mediante il consumo in loco di prodotti alimentari di origine aziendale. Ulteriore complemento dell offerta agrituristica è l attività di fattoria didattica, svolta da agriturismi. Le fattorie didattiche, oltre a essere un utile ausilio di copertura dei costi, sono espressione della multifunzionalità delle aziende agricole e rientrano a pieno titolo tra le attività ricreative e culturali proprie degli agriturismi. Italia è boom di nuovi vigneti Dall inizio di quest anno è entrato in vigore un regime autorizzativo per la realizzazione di nuovi vigneti, che sono soggetti ad approvazione del Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta di una misura di contingentamento (una sorta di pianificazione economica che poco sembra avere a che fare con il libero mercato) introdotta dagli Stati dell Unione Europea per evitare di avere un eccesso di produzione vinicola. Secondo la rivista online Il nuovo agricoltore le richieste avanzate per il 2016 sono pari a una superficie di vigneti di ettari a fronte di una superficie impiantabile di ettari, un centesimo di quanto richiesto. Secondo la normativa, quando le richieste superano i ettari l assegnazione è concessa in proporzione in base ad alcuni criteri di priorità; una sfida non facile, che lascerà qualche agricoltore a bocca asciutta (nel vero senso della parola ) visto che la dimensione media delle richieste è di 5 ettari e certo non si potrà autorizzare ciascuno ad impiantare solo 500 metri quadri di nuovi vitigni Soia: un Europa insaziabile Sebbene l importazione di soia in Europa sia prevista in diminuzione, questa verrebbe più che compensata dall importazione di farina di soia; è sufficiente guardare il grafico di sinistra (Fonte Usda) per osservare come stagione dopo stagione l appetito europeo di questi due proteici sia sempre stato in aumento. Chi si avvantaggerebbe di questa situazione sono principalmente gli Stati Uniti che nel corso degli ultimi tre anni hanno guadagnato consistentemente quote di mercato a scapito del Brasile raggiungendo il 40% della soia importata in Europa (si veda il grafico di destra). 5

6 Osservatorio La Nina Ipotesi La Nina Rientra verso valori vicini alla neutralità (+7,3) il Southern Oscillation Index (SOI) dopo aver indicato negli ultimi 30 giorni una chiara condizione de La Nina. Secondo l Australian Bureau of Meteorology la maggior parte dei modelli climatici si mantiene ancora in una zona di neutralità; le acque in superficie del Pacifico centro tropicale restano leggermente più fredde del normale, mentre un riscaldamento anomalo si riscontra nella zona orientale dell Oceano Indiano tra Indonesia e Australia nordoccidentale. Due modelli continuano a prevedere la possibilità di uno sviluppo de La Nina nei prossimi mesi, tuttavia le probabilità che questo fenomeno si verifichi si vanno via via affievolendo. Conseguenze de La Nina: Piovosità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; siccità in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, mais, cacao (diminuzione prezzo), caffè, cacao, zucchero e cotone (aumento prezzo). Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +7 rischio La Nina, valori compresi tra -7 e +7 condizione neutrale, valori inferiori a 7 rischio El Nino. 6

7 Mais: analisi di dettaglio Mais Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Negli Stati Uniti, il raccolto procede senza particolari intoppi e risulta solo leggermente arretrato rispetto all anno scorso e alla media degli ultimi cinque anni. Anche le condizioni risultano più che soddisfacenti, con qualità tra buone ed eccellenti nel 73% per cento del raccolto, l anno scorso in questa data solo il 68% era tra buono ed eccellente. Mais Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 7

8 Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2013/ / / /17(Set) 2016/17(Ott) % Ott-Set % Produzione 973,90 991,92 972, , ,69-0,1% 5,5% Consumo 950,30 974,31 970, , ,93 0,2% 5,0% Scorte finali 158,00 188,46 208,91 219,46 216,81-1,2% 3,8% Scorte/consumo 16,6% 19,3% 21,5% 21,6% 21,3% -1,5% -1,1% Mesi scorte 2,0 2,3 2,6 2,6 2,6-1,5% -1,1% Torna un maggior riallineamento tra produzione e consumo mondiale; scendono anche le scorte che rispetto al consumo si portano al 21,3% con 2,6 mesi di autonomia. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 2,90 e 3,50 dollari per bushel (aumento) Forchetta tra 2,95 e 3,55 dollari per bushel (aumento) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Aumento di produzione di Brasile e Canada che viene più che compensato dalla riduzione in Unione Europea; il risultato è una minore produzione per 0,62 milioni di tonnellate. 8

9 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Come avevamo previsto il mese precedente il livello di 3,40-3,45 costituisce un argine, mentre 3,10 agisce da basamento; l oscillazione potrebbe continuare su questi livelli. Cosa è successo Discesa sino a 3,30 e recupero fino a 3,55. Cosa prevediamo I nuovi segni di vivacità potrebbero costituire prove di rialzo o esclusivamente dei rimbalzi di natura tecnica. Solo il superamento di 3,80 potrà ipotizzare ulteriori rialzi; debolezza sotto 3,30. Curva forward del mais quotato a Chicago Poche differenze nella curva forward rispetto al mese scorso, che si è solo spostata verso l alto mantenendo la sua inclinazione. Lo scenario resta ribassista secondo questo metodo di analisi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 9

10 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Probabile continuazione del recupero sino a 164, a quel punto si apriranno due strade: 1) ritorno nella zona con punte verso 170; 2) ritorno verso 160. Cosa è successo Oscillazione a 160, discesa a 157 e rimbalzo a 160. Cosa prevediamo Le quotazioni dopo aver perso il contatto con 160 hanno cercato di riagguantarlo. Lo scenario, tuttavia, resta ancora debole e solo il superamento di 164 potrà ipotizzare ulteriori rialzi Curva forward del mais quotato a Parigi La curva resta in forte contango ne consegue che è ancora prematuro pensare a un rialzo. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

11 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2013/ / / /17(Set) 2016/17(Ott) % Ott-Set % Produzione 712,52 726,45 733,14 744,85 744,44-0,1% 1,5% Consumo 702,44 715,82 708,69 736,68 735,73-0,1% 3,8% Scorte finali 186,68 197,21 239,26 249,07 248,37-0,3% 3,8% Scorte/consumo 26,6% 27,6% 33,8% 33,8% 33,8% -0,2% 0,0% Mesi scorte 3,2 3,3 4,1 4,1 4,1-0,2% 0,0% Pur con una riduzione del consumo mondiale, il bilancio con la produzione non varia granché: le scorte sono sempre al 33,8% rispetto al consumo, con un autonomia di 4,1 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 3,30 e 3,90 dollari per bushel (diminuzione) Mese corrente Forchetta tra 3,50 e 3,90 dollari per bushel (ristretta forchetta) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Aumento di produzione da parte di quasi tutti i principali paesi produttori, ma la forte riduzione di produzione europea (-2 milioni di tonnellate) rimette il conteggio in pari; il risultato finale è una contrazione di 0,21 milioni di tonnellate. 11

12 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto Probabile un veloce ritorno verso 3,90, per poi oscillare tra 3,90 e 4,10; il superamento di 4,10 porterebbe le quotazioni ad oscillare tra 4,10 e 4,30 prima e tra 4,30 e 4,50 poi. Cosa è successo Oscillazione tra 3,90 e 4,10 e spinta verso 4,25. Cosa prevediamo Le quotazioni sembrano dirette in una nuova zona d oscillazione tra 4,30 e 4,50, ma potrebbero spingersi anche oltre. In caso contrario è possibile un rientro nella zona tra 3,90 e 4,10. Curva forward del grano quotato a Chicago La curva forward resta pressoché sovrapposta a quella del mese scorso evidenziando uno scenario fortemente ribassista. Nessun cambiamento sotto questo tipo di analisi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 12

13 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Le quotazioni restano deboli, possibile un ritorno verso 158, con eventuali estensioni verso 156. Meno probabile un ritorno di vivacità, ma il superamento di 164 potrebbe spingere velocemente i prezzi verso 170. Cosa è successo Oscillazione tra 157 e 162, balzo a 164. Cosa prevediamo Forse in simpatia con Chicago, il balzo a 164 sembra aver aperto le danze per un recupero delle quotazioni. Probabile ora un allungo verso 168 per poi ripiegare verso prima di tentare nuovamente la forzatura di quel livello. Cautela. Curva forward del grano quotato a Parigi La curva forward non presenta novità, ma lo spunto della seduta di venerdì potrebbe presto modificare l inclinazione. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 13

14 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Mese precedente Non c è molto da aggiungere alle considerazioni fatte un mese fa: la situazione è ancora lontana dal normalizzarsi. Al tempo stesso è apparsa nuova debolezza che ha respinto lo spread grano-mais dalla zona di 100 riportandolo tra 60 e 70. In questo contesto appare ancora prematuro un rafforzamento del frumento rispetto alle quotazioni del mais. Analisi Mese corrente Apparentemente non è cambiato nulla, lo spread fra grano e mais rimane ancora al di sotto di 70, tuttavia se osserviamo l ultima parte del grafico vediamo un lieve recupero. Il mondo dei cereali, dopo mesi di inedia, sta tornando in fermento e le sorprese potrebbero essere dietro l angolo meglio non farsi cogliere impreparati. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 14

15 Soia: analisi di dettaglio Soia Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) La fase di raccolta della soia negli Stati Uniti è ormai entrata nel vivo, pur presentando un lieve ritardo rispetto alla media degli ultimi cinque anni e piuttosto attardata rispetto allo scorso anno. Le condizioni sono al 74% tra buone ed eccellenti ben il 10% in più delle condizioni in cui si presentava il raccolto nello scorso anno. Soia Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 15

16 Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2013/ / / /17(Set) 2016/17(Ott) % Ott-Set % Produzione 284,05 315,46 320,15 330,43 333,22 0,8% 4,1% Consumo 269,00 288,92 316,35 328,67 328,75 0,0% 3,9% Scorte finali 69,42 89,55 79,02 72,17 77,36 7,2% -2,1% Scorte/consumo 25,8% 31,0% 25,0% 22,0% 23,5% 7,2% -5,8% Mesi scorte 3,1 3,7 3,0 2,6 2,8 7,2% -5,8% Possiamo ancora considerarla una produzione in equilibrio, tuttavia le scorte hanno subito un balzo del 7,2% e rapportate al consumo passano dal 22% al 23,5% con 2,8 mesi di autonomia. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 8,30 e 9,80 dollari per bushel (diminuzione) Farina: forchetta tra 300 e 340 dollari per short tonnellata (diminuz.) Soia: forchetta tra 8,30 e 9,80 dollari per bushel (invariata) Farina: forchetta tra 300 e 340 dollari per short tonnellata (invar.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Aumenta la produzione degli Stati Uniti e del Brasile, pur con un arretramento dell Unione Europea; il risultato fra i maggiori produttori si traduce in un incremento di 2,8 milioni di tonnellate. 16

17 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Possibile ritorno verso 9,40, dove i prezzi potrebbero proseguire verso 9,20 o addirittura verso i prezzi di inizio anno a 8,70-8,80. Prestare cautela per la forte variabilità delle quotazioni tra una seduta e l altra. Non si possono escludere brevi sortite verso 10,20. Cosa è successo Oscillazione tra 9,40 e 9,80. Cosa prevediamo La zona tra 9,40 e 9,80 potrebbe contenere le quotazioni per un po di tempo, sebbene lo scenario si sia ulteriormente deteriorato. La simpatia con grano e mais potrebbe spingere i prezzi verso 10,20, oppure un ulteriore accumulo di scorte potrebbe farli scivolare verso 9,20 o 8,80. Curva forward della soia quotata a Chicago La curva forward si presenta ulteriormente deteriorata, lasciando trasparire uno scenario ribassista o stabile, piuttosto che rialzista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 17

18 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Il quadro d insieme è ribassista; possibili ulteriori discese sino a I rimbalzi possono essere solo di natura tecnica per scaricare l ipervenduto. Non si può escludere un inizio di oscillazione tra 290 e 320. Cosa è successo Oscillazione tra 295 e 310. Cosa prevediamo Avevamo ipotizzato un inizio di oscillazione tra 290 e 310; al momento non vi sono elementi che indichino una variazione, tuttavia in questo mese matureranno le condizioni per quello che sarà il dopo e l esito ce lo darà l andamento delle quotazioni della soia. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago La curva forward non è molto diversa da quella del mese scorso; il quadro di insieme comunque non può definirsi ribassista, dato che la curva mantiene una conformazione neutrale. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 18

19 Finestra sull Ucraina Notizie La Brexit potrebbe favorire l Ucraina È quanto ipotizza la testata Agrimoney, dato che il ruolo del Regno Unito come esportatore agricolo nell Unione Europea potrebbe essere assunto dall Ucraina e probabilmente i partner europei ne avrebbero tutta la convenienza dato che produrre in Ucraina, includendo gli oneri del terreno, costa tra i 100 e i 160 dollari a tonnellata, mentre nel Regno Unito siamo tra i 220 e i 250 dollari. Già oggi l Unione Europea è il maggior partner commerciale dell Ucraina, oltre il 40% delle esportazioni nel 2015 sono andate verso i membri comunitari. Ma ancor di più l Unione Europea conta di aumentare le sue importazioni di prodotti agricoli, come risulta dal progetto del Commissario al Commercio Cecilia Malmström che se approvato dal Parlamento Europeo avrebbe un efficacia triennale. La proposta comprenderebbe un accordo per quote annuali di tonnellate di grano, tonnellate di mais e tonnellate di orzo e fa seguito all accordo quadro di scambi commerciali operativo già dall 1 gennaio di quest anno, secondo cui l Unione Europea esporterebbe verso l Ucraina beni di consumo, macchinari, prodotti chimici e sistemi di trasporto. Dal canto suo, l Ucraina secondo le dichiarazioni del ministro dell agricoltura Alexei Pavlenko si aspetta di aumentare la produzione di cereali a 100 milioni di tonnellate entro il 2020, rispetto ai 60,2 milioni di tonnellate nel 2015, con le esportazioni in aumento di 70 milioni di tonnellate dai 31,6 milioni di tonnellate del medesimo periodo. Per contro, World Grain citando un report dell Ukraine Club of Agricultural Business (UCAB), il raccolto di cereali quest anno sarebbe di 59,8 milioni di tonnellate, 300 mila meno del Ciò significherebbe che nella stagione le esportazioni potrebbero scendere a 34 milioni di tonnellate, circa 2,5 in meno rispetto all anno scorso. Il calo di produzione sarebbe parzialmente associato a cambiamenti delle preferenze di semina, con una riduzione del 6% dell area destinata a grano e un incremento del 9% della superficie seminata a mais; l area dedicata alla soia sarebbe rimasta pressoché la stessa. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 25,45 UAH 1 EUR = 28,12 UAH 19

20 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 14 ottobre. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 11 ottobre. Tasso di conversione /$: 1,1010 fine contrattazioni di venerdì 14 ottobre. Note eventuali I prezzi segnati alla granaria di Milano mostrano per il mais significativi scostamenti rispetto a Parigi. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Commento: la recente vivacità che ha contraddistinto i cereali nelle ultime sedute di settimana scorsa potrebbe essere il preludio di un nuovo ciclo di rialzi per grano e mais, la soia sembra aver trovato un fondo e potrebbe muoversi in simpatia; è consigliabile quindi aumentare moderatamente la percentuale di copertura per chi acquista. Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: dal 75 al 80% Mais: invariato Grano: dal 70 al 75% Grano: invariato Soia: dal 75 al 80% Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 20

21 Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente Report vengono allungate le scadenze idonee a copertura per: Mais Parigi: future e opzioni. Mais Chicago: future e opzioni. Farina di soia Chicago: opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 21

22 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea verde mostra i prezzi del grano di Chicago (scala di sinistra). La linea gialla mostra i prezzi del mais di Chicago (scala di sinistra). La linea rossa mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago (scala di destra). La linea grigia è un riferimento posizionato a 150 (scala di destra). L osservazione di lungo termine dello spread fra grano e mais ci permette di constatare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea rossa) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea rossa sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 22

23 Mazziero Research Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 23

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 2 Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di

Dettagli

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Esportatori e Importatori Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Newsletter n. 58 Dicembre 2015

Newsletter n. 58 Dicembre 2015 Newsletter n. 58 Dicembre 2015 In evidenza Non sempre il detto poche nuove, buone nuove si dimostra corretto! Questo almeno sembra essere smentito per quanto riguarda il trend di fondo dei mercati futures

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

N 309 del 18 gennaio 2014

N 309 del 18 gennaio 2014 N 309 del 18 gennaio 2014 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 13 dic. sett. precedente 4 sett. prima 1 anno prima

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

N 348 del 7 febbraio 2015

N 348 del 7 febbraio 2015 N 348 del 7 febbraio 2015 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 2 feb. sett. 1 anno 2015 precedente prima sett. Parmigiano

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti Gennaio 2014 Osservatorio Fertilizzanti Frisio D. G., Casati D., Ferrazzi G. Osservatorio Economico Colture Vegetali - Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

- rilevazione al 1 luglio 2012 -

- rilevazione al 1 luglio 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 luglio 2012 - In sintesi Si allentano le tensioni sui prezzi fissi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura DATI GENERALI SUI PREZZI Giugno 1.. STATISTICA DATI DEI FONDAMENTALI INTERNAZIONALI Indicatori fondamentali internazionali Unità di misura 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Greggio Brent spot

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 IF COMMODITY è un mensile informativo appositamente studiato per consulenti e promotori finanziari. IF COMMODITY fornisce

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi - Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi Dipartimento del Tesoro - Ministero dell'economia e delle Finanze Direzione V Prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per fini illegali Ufficio

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Struttura, sfide e opportunità Marzo 2009 IDEAS & SOLUTIONS IN MARKETING Dott. Paolo Agnelli Kallmünzgasse 1 I-39012 Meran Handy + 39 338 591 51 77 Tel. Büro/Fax:

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industrialii Appro ofondimento Il mercato del cacao a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Giugno 2012 Nel mese di marzo, l

Dettagli

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in Franchising: nuove opportunità di business per l'editoria To Be Plus ha creato uno specifico ramo aziendale dedicato allo sviluppo di progetti

Dettagli