Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 3 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. Aggiornato al 16 marzo 2015 In questo numero Intenzioni di semina dei coltivatori italiani Pag. 2 Greenshields Agri verso la quotazione all AIM di Londra Pag. 2 Continua il calo dei prezzi dei prodotti agricoli Pag. 3 Europa: le vocazioni agricole dei paesi europei Pag. 3 Osservatorio El Nino Pag. 5 Mais: analisi di dettaglio Pag. 6 Grano: analisi di dettaglio Pag. 9 Spread grano e mais di Chicago Pag. 12 Soia: analisi di dettaglio Pag. 13 Finestra sull Ucraina: situazione economica, produzione e prezzi Pag. 16 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 17 Conclusioni e strategie di copertura Pag. 17 Appendice Pag. 18 1

2 Intenzioni di semina dei coltivatori italiani L Istat ha pubblicato lo scorso 23 febbraio le intenzioni di semina dei coltivatori italiani per l'annata agraria ; spicca una contenuta diminuzione della superficie a seminativi (-1,3%). Si registrano decrementi delle superfici destinate a frumento tenero (-7,6%), mais da granella (-8%) e sorgo (-8,5%), mentre risultano in aumento le superfici a frumento duro (+2,9%), riso (+0,7%) e cereali minori, quali orzo (+3,6%), avena (+0,3%) e altri cereali (+10,5%), in diminuzione il girasole (-0,7%) forte aumento per la soia (+13,5%). Contrazione generalizzata per le ortive fra cui il pomodoro (-1,9%) e i legumi freschi (-0,3%) e "altre ortive" (-9,9%). Per le leguminose da granella, si prevede un aumento delle superfici investite a fagioli e fave (+12,7%), a piselli (+5,3%) e ad "altri legumi secchi" (+4,4%). A fronte di una riduzione delle superfici investite per il mais da foraggio (-20,1%), le intenzioni dichiarate indicano un aumento di quelle destinate alle "altre foraggere temporanee" (+3,6%). Risultano in calo anche le superfici investite nella coltivazione della patata (-3,6%) e della barbabietola da zucchero (-3,9%). Contenuto l'aumento delle superfici dichiarate a riposo (+0,2%), legato principalmente alla rotazione agronomica pluriennale (61,9% delle aziende agricole) e, in misura minore, all'incertezza sull'andamento del mercato e/o alla scarsa remunerazione dell'attività (19,2% delle aziende agricole). Greenshields Agri verso la quotazione all AIM di Londra Capitali freschi dalla City da destinare all acquisto di altri terreni agricoli; questa la scommessa di Greenshields Agri, il produttore di grano scozzese fondato nel Greenshields Agri infatti si avvierebbe alla quotazione sull AIM di Londra per raccogliere 3 milioni di sterline (4,2 milioni di euro) da destinare all acquisto di nuovi terreni da aggiungere ai acri (1.400 ettari) in Northumberland e Berwickshire e East Lothian. È probabile al tempo stesso che Greenshields Agri intenda cavalcare il periodo favorevole dell investimento in terreni agricoli, che negli ultimi 10 anni sono aumentati del 277% arrivando a costare anche sterline per acro ( euro per ettaro; un valore ancora contenuto rispetto alle quotazioni italiane, ma superiore alla media nazionale di euro per ettaro). L investimento in terreni agricoli inoltre potrebbe essere favorito dal fatto che l acquisto e la detenzione per almeno due anni lo rende esente dalle tasse di successione. Tuttavia non bisogna dimenticare che il rendimento atteso da un terreno coltivato è inferiore all 1%.. 2

3 Continua il calo dei prezzi dei prodotti agricoli L Istat ha pubblicato il 6 marzo scorso le statistiche dei prezzi dei prodotti agricoli acquistati e venduti dagli agricoltori. I prodotti acquistati registrano un calo dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 3,0% rispetto allo stesso periodo del 2013; quelli venduti invece aumentano del 3,6% sul trimestre precedente, ma diminuiscono del 2,7% rispetto allo stesso trimestre del L interpretazione corretta dei dati è spesso poco agevole, in quanto ci si trova di fronte a valori contraddittori; a cosa si deve prestare attenzione: ai dati mensili, a quelli trimestrali o piuttosto a quelli annuali? Purtroppo non vi sono risposte univoche in quanto dipende dall utilizzo dei dati che si desidera effettuare. Possiamo dire però che il 2014 è stato un anno in cui: I prezzi dei prodotti acquistati sono diminuiti dell 1,7% I prezzi dei prodotti venduti sono diminuiti del 4,2% Essendo diminuiti maggiormente i prezzi dei prodotti venduti rispetto a quelli acquistati (la differenza è del 2,5%), gli agricoltori hanno subito mediamente una diminuzione degli introiti. Occorre specificare, a tal riguardo, che si tratta di valori riferiti a un paniere individuato dall Istat che non ricalca gli effettivi prodotti e quantitativi acquistati o venduti dai singoli agricoltori. Europa: le vocazioni agricole dei paesi europei Come è possibile osservare nella cartina riportata nella pagina successiva, la zona del Mediterraneo e alcuni paesi del centro-est europeo sono maggiormente dediti all agricoltura (in azzurro); la zootecnia invece è a maggiore panaggio dei paesi nordici (in blu). I paesi centrali, compresa la Germania, invece hanno una vocazione mista. Nel suo complesso in Europa prevale la coltivazione (52% del prodotto agricolo) rispetto all allevamento (il restante 43% del prodotto agricolo, al netto di un 5% di altri ricavi da servizi). Andando in maggior dettaglio i cereali rappresentano il 13% del prodotto, mentre un 21% è rappresentato da frutta e verdura; la carne rappresenta il 25% del prodotto, mentre il latte riguarda il 16%. 3

4 Vocazione agricola in Europa La produzione agricola italiana nel 2014 è stata di 48,35 miliardi, pari al 12,3% dell intera produzione dell Unione Europea (392,28 miliardi); al terzo posto dopo Francia (70,58 miliardi) e Germania (51,03 miliardi). Francia e Germania inoltre producono quasi il 40% dei cereali dell Unione Europea, mentre l Italia da sola produce il 35% dei pomodori dell Unione. La Germania nel 2013 è stato il maggior produttore di carne suina (5,5 milioni di tonnellate) e di latte (31,3 milioni di tonnellate), mentre la Francia è stato il maggior produttore di carne bovina (1,4 milioni di tonnellate) e di pollame (1,7 milioni di tonnellate). I numeri dell Italia sono molto più contenuti: 1,6 milioni di tonnellate di carne bovina, 1,6 milioni di tonnellate di pollame, 0,9 milioni di tonnellate di carne bovina e 11,3 milioni di tonnellate di latte bovino. 4

5 Osservatorio El Nino Rischio Neutrale Si alza leggermente la misurazione del nostro cruscotto del rischio El Nino; si tratta di una misurazione sintetica da parte dell Australian Bureau of Meteorology, che tiene conto di una serie di fattori critici sullo sviluppo del fenomeno meteorologico. Tuttavia chi segue il nostro report è anche abituato ad osservare il grafico del Southern Oscillation Index (SOI) che presenta la caratteristica di indicare con valori superiori a +8 un rischio La Nina, con valori compresi tra -8 e +8 una condizione neutrale e un rischio El Nino con valori inferiori a 8. L attuale valore di -0,5, si veda il grafico seguente, è da considerarsi neutrale. Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology 5

6 Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali (mil. Tonn.) 2011/ / / /15 (Feb) 2014/15 (Mar) Incr.% Mar-Feb Incr.% Produzione 885,90 863,42 973,90 991,29 989,66-0,2% 1,6% Consumo 882,53 861,50 950,30 975,45 976,52 0,1% 2,8% Scorte finali 132,75 134,67 158,00 189,64 185,28-2,3% 17,3% Scorte/consumo 15,0% 15,6% 16,6% 19,4% 19,0% -2,4% 14,1% Mesi scorte 1,8 1,9 2,0 2,3 2,3-2,4% 14,1% Prima iniziale inversione di tendenza nelle stime di produzione mondiale, che passano dai 991 milioni di tonnellate a 989,7, incremento invece delle stime di consumo che crescono di 1 milione di tonnellate; ne consegue che il rapporto fra scorte e consumo diminuisce del 2,4%. Nell ultima colonna della Tabella è possibile osservare un confronto tra la produzione e il consumo della scorsa stagione e le stime di quella in corso; l incremento del consumo è maggiore di quello della produzione, tuttavia resta una condizione di surplus che determina un forte aumento delle scorte. Il grafico mostra in modo evidente l evoluzione di produzione, consumo e scorte finali nel corso delle ultime 4 stagioni, ma mostra anche in modo evidente il calo delle scorte tra marzo e febbraio. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 3,40 e 3,90 dollari per bushel Forchetta tra 3,50 e 3,90 dollari per bushel 6

7 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Al momento le maggiori probabilità propendono per un permanere delle quotazioni fra 4,1 e 3,7 dollari; eventuali ribassi sotto 3,6 dollari potrebbero spingere le quotazioni in zona 3,2-3,3. Le quotazioni hanno oscillato tra 4 e 3,8 dollari. Le quotazioni potrebbero abbandonare la zona di oscillazione, portandosi al ribasso sino a 3,6-3,5 dollari (probabilità 65%) o tentare un allungo sino a 4,2 dollari (probabilità 35%). Curva forward del mais quotato a Chicago Si accentua l inclinazione del contango; la linea azzurra, più recente, si trova al di sotto delle precedenti e più inclinata di quella di dicembre, linea grigia. Questa condizione fa propendere per uno scenario ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 7

8 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Cosa è successo Diventa quindi cruciale la tenuta del livello di 150, al di sotto del quale si potrebbero avere spinte sino a 140; possibile al momento un oscillazione tra 150 e 160 euro per tonnellata. Dopo un appoggio a 155 euro, le quotazioni hanno trovato la forza per portarsi oltre i 160 euro. Cosa prevediamo Breve pausa in zona 165 e possibile oscillazione tra 165 e 155 euro, prima di tentare un attacco dei euro. Curva forward del mais quotato a Parigi La linea azzurra, più recente, inizia a presentare un andamento controverso che potrebbe anche portare allo sviluppo della backwardation; gli estremi a sinistra e destra del grafico, infatti, si presentano ai medesimi livelli, determinando quasi un appiattimento orizzontale. Lo scenario resta interlocutorio e necessita ulteriori conferme. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 8

9 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali Stime di produzione e di consumo mondiale pressoché invariate, calano solo leggermente (-0,1%) le scorte. Evidente invece nell ultima colonna della Tabella la variazione tra la scorsa stagione e le stime di quella in corso: aumento di produzione e consumo della medesima entità (+1,7%) e forte aumento delle scorte (+5,9%) a fronte del permanere di una condizione di surplus. Il grafico evidenzia la sostanziale stabilità delle rilevazioni di marzo e febbraio, ma presenta nel contempo l evoluzione di produzione, consumo e scorte finali nel corso delle ultime 4 stagioni. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 5,85 e 6,15 dollari per bushel Forchetta tra 5,90 e 6,10 dollari per bushel 9

10 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto Dopo il fallimento della spinta rialzista nella seduta del 22 gennaio, quello che è avvenuto è proprio l allungo al ribasso verso i 5 dollari, con un conseguente rimbalzo; attualmente ci sembra che si stia costruendo quel tentativo di stabilizzazione nella zona 5,3-5,7 dollari, che potrebbe poi sfociare in un movimento verso i 6 dollari. Cosa è successo La spinta al ribasso ha portato le quotazioni verso i minimi di 4,8; il rimbalzo successivo ha guidato i prezzi poco sopra i 5 dollari. Cosa prevediamo L andamento dell ultimo mese ha compromesso il tono di fondo, che però sembrerebbe aver trovato un livello di sostegno per i prezzi. Possibile un oscillazione tra 5,2 e 4,8 (probabilità 60%); il superamento di 5,4 (probabilità 40%); aprirebbe la strada verso i 5,8 dollari. Curva forward del grano quotato a Chicago Troppo presto per dipingere scenari rialzisti; tuttavia l inclinazione in backwardation delle prime scadenze della curva (estremo sinistro della linea blu) portano a ipotizzare il termine della caduta dei prezzi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

11 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo In effetti nelle sedute del gennaio la quota dei 200 euro ha presentato un muro invalicabile, riportando i prezzi in una stretta zona tra 185 e 190 euro; la sensazione è che il grano stia caricando la molla per affrontare nuovamente i 200 euro, con probabilità di superarli che però sono ancora contenute. Da monitorare attentamente la tenuta di 180, la cui violazione aprirebbe la strada verso euro per tonnellata. Le quotazioni si sono mantenute tra 185 e 190 euro. Ci troviamo di fronte al superamento di quota 190; la molla ora è sufficientemente carica per portare le quotazioni verso 195 prima e 200 poi. Curva forward del grano quotato a Parigi La curva più recente, linea azzurra, è quasi completamente orizzontale; l estremo di sinistra è leggermente in backwardation. La condizione di insieme sembra prospettare un evoluzione di backwardation più marcata, indicando un possibile scenario rialzista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 11

12 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Nel corso degli ultimi 30 giorni, lo spread fra grano e mais è sceso ben al di sotto della zona neutrale di 150, riflettendo lo scenario estremamente ribassista del grano. La sua graduale risalita attualmente a 134 evidenzia che forse il periodo negativo potrebbe essere alle spalle, aprendo a un maggiore equilibrio delle quotazioni. Troppo presto, secondo questo metodo di analisi, ipotizzare un ritorno di forza per i prezzi del grano. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 12

13 Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali La variazione delle stime di produzione e consumo mondiale è pressoché inesistente questo mese; solo le scorte finali aumentano leggermente (+0,3%) stante la condizione di surplus. L ultima colonna della Tabella invece riporta il confronto fra la stagione passata e quella in corso; evidente il forte rialzo della produzione, solo parzialmente assorbito dall incremento dei consumi. Le scorte subiscono un balzo di quasi il 30%. Il grafico riporta, oltre alla stabilità delle rilevazioni dei mesi di marzo e febbraio, la continua ascesa nel corso delle ultime 4 stagioni. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 9,45 e 10,95 dollari per bushel Farina: forchetta tra 350 e 390 dollari per short tonnellata Soia: forchetta tra 9,45 e 10,95 dollari per bushel Farina: forchetta tra 350 e 390 dollari per short tonnellata 13

14 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Effettivamente il ribasso è proseguito sino a fine gennaio in zona 9,6 dollari per poi recuperare nuovamente sino a 9,9. In buona sostanza le spinte ribassiste sembrano arginabili dalla zona di 9,5-9,6 dollari e quindi si aprono spazi per un recupero sino a 10,6 dollari; i due estremi potrebbero rappresentare un canale di oscillazione di media durata (due-tre mesi). Le quotazioni hanno oscillato tra 9,7 e 10,4 dollari. Anche nel caso di fuoriuscita dal canale di precedente oscillazione (9,7-10,4 dollari) i prezzi dovrebbero mantenersi nell intervallo compreso tra 9,3 e 10,8 dollari. Curva forward della soia quotata a Chicago La curva forward si mantiene pressoché orizzontale, escludendo almeno per il momento scenari eccessivamente negativi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 14

15 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Il ribasso è effettivamente continuato, ma è stato arginato dalla zona di 320 dollari, da dove i prezzi stanno cercando di trovare una base prima di innescare un nuovo movimento rialzista. Spinte verso l alto potrebbero comunque essere respinte dai 350 dollari, ma il suo superamento aprirebbe la strada verso dollari. Cosa è successo Il movimento al rialzo è stato respinto dal livello di 350 e ha ricondotto i prezzi a 325. Cosa prevediamo Si ripropone il medesimo scenario del mese scorso; leggermente incrementate le possibilità di un allungo ribassista verso 315 prima e 300 poi; ostacoli al rialzo oltre 350, difficile il superamento di 365. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago La curva più recente, linea azzurra, è quasi sovrapposta a quella del mese scorso, in arancio. Leggero aumento della backwardation che lascerebbe trasparire una maggiore propensione per uno scenario rialzista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 15

16 Finestra sull Ucraina: situazione economica, produzione e prezzi Russia e Ucraina, antagonisti fra loro per il controllo del territorio affrontano le medesime problematiche nella coltivazione dei campi; la sfida principale deriva dal fabbisogno di fonti di finanziamento e soprattutto dal loro costo. Secondo fonti locali se l anno scorso poteva dirsi soddisfacente un finanziamento al 12-15%, ora difficilmente si riescono ad ottenere prestiti con tassi inferiori al 25-30%. Così rispondono le banche alla forte volatilità che ha interessato il cambio e che solo ora sta gradualmente rientrando. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 21,326 UAH 1 EUR = 22,662 UAH Quindi se da un lato la svalutazione ha reso più competitive le merci per le esportazioni, ai costi di produzione si sommano ora costi di finanziamento onerosi che peggiorano il prezzo finale. Ulteriore voce di costo in aumento è quella dei fertilizzanti, generalmente importati, che pone i coltivatori di fronte ad un ulteriore dilemma: diminuire i trattamenti chimici, con una diminuzione del volume del raccolto e della qualità, o mantenere un adeguato volume di trattamenti con pesanti investimenti, nella speranza che le condizioni meteorologiche si mantengano decenti. A fronte di tali rischi, potrebbe risultare forte la tentazione di non seminare nulla, ma qui si inserisce il fattore culturale ucraino ben rappresentato dall espressione: i contadini muoiono, ma seminano, adducendo alla preferenza di coltivare comunque qualcosa piuttosto che lasciare incolto il terreno. Materia Prima Prezzo ($/ton.) Prezzo ( /ton.) Franco Mais 168,00 160,43 FOB Ucraina Grano 223,00 212,95 FOB Ucraina Soia 390,00 372,42 FOB Ucraina Prezzi degli agricoli di provenienza Ucraina Nota 1: trattandosi di fonte non ufficiale, la Mazziero Research non può assumersi alcuna responsabilità sulla veridicità dei prezzi e sulla qualità della merce. Nota 2: per il significato delle sigle FOB o DAF si veda il Glossario in ultima pagina. Nota 3: Il cambio /$ applicato è il medesimo della tabella alla pagina successiva. 16

17 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano La Tabella riporta i prezzi di mais, grano, soia e farina di soia rilevate a Chicago, Parigi, Rouen e Milano (Parigi non è presente per la soia e la farina in quanto non vengono contrattate al Matif). I prezzi di Parigi e Chicago si riferiscono al future con consegna più vicina, mentre quelli di Rouen e Milano si riferiscono ai prezzi per pronta consegna. Le rilevazioni sono state fatte sui prezzi di chiusura di venerdì 13 marzo, e di martedì 10 marzo per Milano, con un cambio /$ pari a 1,047. ( /Tonn.) Chicago Parigi Rouen Milano Mais 143,04 164,00 168,00 165,00 Grano 176,14 190,00 196,00 194,00 Soia 341,75 393,00 Farina di Soia 344,21 422,00 Confronto prezzi con cambio /$ a 1,047 Conclusioni e strategie di copertura Di seguito si riporta una Tabella con le percentuali di copertura indicative; si potrà notare che è suddivisa per due tipologie: Per chi acquista: allevatori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. Per chi vende: agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. Per quanti si trovino nella condizione sia di acquirenti che venditori, è consigliabile calcolare l esposizione netta e verificare se ci si trova più nella condizione di acquirenti o di venditori. Percentuali di copertura Mais Grano Soia Per chi acquista (utilizzatori) 75% 85% 80% Per chi vende (produttori) 5% 5% 5% Tabella 6 Percentuali di copertura Le percentuali della Tabella rispetto al Report del mese precedente sono: Per chi acquista: invariate Per chi vende: invariate 17

18 Si ricorda che la costruzione di posizioni va fatta nel momento di quotazioni favorevoli alla propria attività, impostando così una strategia che tenga conto dello sviluppo a medio lungo termine dei prezzi. La strategia inoltre andrà attuata tenendo conto delle varie possibilità offerte dal mercato: Definizione di contratti fisici con consegna a termine. Apertura di contratti future sui mercati di Chicago e/o Parigi. Apertura di contratti di opzioni, con preferenza per le strutture collar a costo zero. Le ultime due strategie hanno il vantaggio di lasciar decidere sino all ultimo momento la controparte della transazione della merce fisica, aspetto che costituisce invece un legame nella prima strategia; per contro la prima strategia consente di programmare i contratti a termine su scadenze più ampie di quelle realisticamente attuabili nei mercati finanziari (si veda a tal proposito la successiva Tabella). Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi nov-15 nov-15 Mais Chicago dic-16 mar-16 Grano Parigi dic-16 dic-16 Grano Chicago mar-16 mar-16 Soia Chicago nov-16 gen-16 Farina di soia Chicago mar-16 mar-16 Scadenze idonee a copertura Rispetto al precedente report sono state allungate le scadenze: Grano Parigi: future e opzioni Grano Chicago: opzioni Farina di soia Chicago: opzioni Conversione unità di misura: Appendice Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 18

19 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea azzurra mostra i prezzi del grano di Chicago degli ultimi anni. La linea arancione mostra i prezzi del mais di Chicago degli ultimi anni. La linea grigia mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago negli ultimi 10 anni. La linea gialla è un riferimento posizionato a 150. Osservando il grafico possiamo notare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea grigia) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea grigia sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 19

20 Mazziero Research Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. 20

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 2 Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008 Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

N 348 del 7 febbraio 2015

N 348 del 7 febbraio 2015 N 348 del 7 febbraio 2015 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 2 feb. sett. 1 anno 2015 precedente prima sett. Parmigiano

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Canale ribassista EUR/USD resta all'interno del canale ribassista, ed il trend

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industrialii Appro ofondimento Il mercato del cacao a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Giugno 2012 Nel mese di marzo, l

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI &CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Prossima resistenza in area 1.1387 EUR/USD mantiene un'impostazione rialzista

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli