DIRITTO DI PROPRIETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO DI PROPRIETA"

Transcript

1 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri DIRITTO DI PROPRIETA diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento giuridico Diritto di godere= diritto di decidere se e quando utilizzare la propria cosa Diritto di disporre: diritto di porre in essere atti traslativi

2 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri CARATTERISTICHE DELLA PROPRIETA ELASTICITA IMPRESCRITTIBILITA PIENEZZA

3 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri ESTENSIONE DEL DIRITTO IN SENSO VERTICALE IN SENSO ORIZZONTALE LA PROPRIETA SI ESTENDE AL SUOLO E AL SOTTOSUOLO FINO ALL INFINITO LA PROPRIETA SI ESTENDE NELL AMBITO DEI PROPRI CONFINI

4 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri LIMITI AL DIRITTO DI PROPRIETA NELL INTERESSE PUBBLICO NELL INTERESSE PRIVATO ESPROPRIAZIONE PER P.U. OCCUPAZIONE D URGENZA REQUISIZIONE RIGUARDANO LA PROPRIETA NEI RAPPORTI CON I PROPRIETARI CONFINANTI

5 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri ATTI D EMULAZIONE ART.833 IL PROPRIETARIO NON PUO COMPIERE ATTI CHE NON ABBIANO ALTRO SCOPO CHE NUOCERE O RECARE MOLESTIA AD ALTRI MANCANZA DI UTILITA INTENZIONE DI NUOCERE

6 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri DISCIPLINA DELLE IMMISSIONI 844 C.C. SONO AMMESSE IMMISSIONI DI FUMO, CALORE, RUMORE, ESALAZIONI SE NON SUPERANO LA NORMALE TOLLERABILITA AVUTO ANCHE RIGUARDO ALLA CONDIZIONE DEI LUOGHI

7 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO A TITOLO DERIVATIVO 1. USUCAPIONE; 2. ACCESSIONE; 3. OCCUPAZIONE; 4. INVENZIONE 1. COMPRAVENDITA; 2. DONAZIONE; 3. SUCCESSIONI MORTIS CAUSA

8 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO USUCAPIONE BENI IMMOBILI E DIRITTI REALI IMMOBILIARI POSSESSO CONTINUATO PER VENTI ANNI UNIVERSALITA DI MOBILI

9 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO USUCAPIONE DECENNALE BENI IMMOBILI ACQUISTO IN BUONA FEDE DA NON PROPRIETARIO IN FORZA DI UN TITOLO IDONEO A TRASFERIRE LA PROPRIETA DIECI ANNI DALLA TRASCRIZIONE

10 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO USUCAPIONE TRIENNALE BENI MOBILI REGISTRATI ACQUISTO IN BUONA FEDE DA NON PROPRIETARIO IN FORZA DI UN TITOLO IDONEO A TRASFERIRE LA PROPRIETA TRE ANNI DALLA TRASCRIZIONE

11 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO USUCAPIONE DI BENI MOBILI IN MANCANZA DI TITOLO IDONEO BUONA FEDE MALA FEDE POSSESSO CONTINUATO DIECI ANNI POSSESSO CONTINUATO PER VENTI ANNI

12 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO USUCAPIONE SPECIALE PER LA PICCOLA PROPRIETA RURALE FONDI RUSTICI CON ANNESSI FABBRICATI SITUATI IN COMUNI CLASSIFICATI MONTANI POSSESSO CONTINUATO PER QUINDICI ANNI

13 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO OCCUPAZIONE ART 923 C.C. PRESA DI POSSESSO DELLE COSE ABBANDONATE O DI NESSUNO ELEMENTO SOGGETTIVO = INTENZIONE DI FARE PROPRIA LA COSA ELEMENTO OGGETTIVO= IMPOSSESSAMENTO

14 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO INVENZIONE ART 927 C.C. CONSEGNA AL SINDACO DEL COMUNE DEL RITROVAMENTO ACQUISTO DELLE COSE RITROVATE ( SMARRITE DA QUALCUNO) PUBBLICITA MANCATO RECLAMO DA PARTE DEL PRPRIETARIO ENTRO L ANNO

15 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO ACCESSIONE ART 934 C.C. ACQUISTO DELLA PROPRIETA DI UNA COSA ACCESSORIA DA PARTE DEL PROPRIETARIO DELLA COSA PRINCIPALE DA MOBILE AD IMMOBILE LE COSTRUZIONI, PIANTAGION I, OPERE ESISTENTI SOPRA O SOTTO IL SUOLO APPARTENGONO AL PROPRIETARIO DI QUESTO

16 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO ACCESSIONE ART 934 C.C. DA IMMOBILE AD IMMOBILE ALLUVIONE: INCREMENTI IMPERCETTIBILI DEL FONDO AD OPERA DELLE ACQUE AVULSIONE:DISTACCO DI PARTE DI UN FONDO CHE VA AD INCREMENTARE UN ALTRO FONDO

17 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA A TITOLO ORIGINARIO ACCESSIONE ART 939 C.C. DA MOBILE A MOBILE PIU COSE APPARTENENTI A PROPRIETARI DIVERSI SONO UNITE O MESCOLATE IN MODO DA FORMARE UN TUTT UNO UNIONE: LE COSE SONO DISTINGUIBILI MA NON SEPARABILI COMMISTIONE: LE COSE NON SONO PIU DISTINGUIBILI LA PROPRIETA DIVENTA COMUNE IN PROPORZIONE AL VALORE, SALVO CHE UNA COSA NON VALGA MOLTO DI PIU, NEL QUAL CASO IL PROPRIETARIOD ELLA COSA PRINCIPALE ACQUISTA LA PROPRIETA DEL TUTTO ( SALVO INDEN NIZZO)

18 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA AZIONI PETITORIE AZIONE DI RIVENDICAZIONE AZIONE NEGATORIA AZIONE DI REGOLAMENTO DEI CONFINI AZIONE DI APPOSIZIONE DEI TERMINI

19 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA AZIONE DI REGOLAMENTO DEI CONFINI RICHIESTA AL GIUDICE DI STABILIRE IL CONFINE TRA DUE FONDI QUANDO QUESTO E INCERTO AZIONE DI APPOSIZIONE DEI TERMINI RICHIESTA AL GIUDICE DI APPORRE O RIPRISTINARE A SPESE COMUNI, I CONFINI TRA FONDI CONTIGUI QUANDO NON SONO INCERTI

20 Studio Legale Ruggeri Avvocato Carmela Ruggeri AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA AZIONE DI RIVENDICAZIONE ESPERITA DAL PROPRIETARIO PER RIVENDICARE LA PROPRIETA DI UN BENE DA CHI LO POSSIEDE O DETIENE AZIONE NEGATORIA ESPERITA DAL PROPRIETARIO PER FAR DICHIARARE L INESISTENZA DI DIRITTI AFFERMATI DA ALTRI SUL BENE

21 Mediazione Mediatore - Art 1754 c.c. E mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Obbligo di imparzialità Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 21

22 Mediazione Provvigione - Art 1755 c.c. Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 22

23 Mediazione Nozione di affare -Art 1755 c.c. Affare è qualsiasi operazione qualificata da un contenuto economico di natura patrimoniale (Cass. Civ. sent. n. 330/77). Secondo l'opinione prevalente deve essere qualificato da un contenuto di carattere patrimoniale. Ordinariamente l'affare consiste in un contratto. Ciò che conta, tuttavia, a prescindere dalla forma negoziale, è che si risolva in un'utilità patrimonialmente stimabile in riferimento al risultato avuto di mira dalla parti(cass. Civ. Sez. III, 11521/08). Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 23

24 Mediazione Rimborso delle spese -Art 1756 c.c. Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l incarico non è stato concluso La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 24

25 Mediazione Provvigione nei contratti condizionali o invalidi - Art 1757 Se il contratto è sottoposto a condizione sospensiva, il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui si verifica la condizione. Se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva, il diritto alla provvigione non vien e meno col verificarsi della condizione. La disposizione del comma precedente si applica anche quando il contratto è annullabile o rescindibile, se il mediatore non conosceva la causa di invalidità. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 25

26 Mediazione Pluralità di mediatori - Art 1758 c.c. Se l affare è concluso per l intervento di più mediatori, ciascuno di essi ha diritto a una quota della provvigione. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 26

27 Mediazione Responsabilità del mediatore - Art 1759 c.c. Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell affare, che possono influire sulla conclusione di esso. Il mediatore risponde dell autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 27

28 Mediazione Responsabilità del mediatore - Art 1759 c.c. primo comma Le circostanze da comunicare alle parti devono: essere note al mediatore; riguardare la valutazione e la sicurezza dell'affare; essere idonee ad influire sulla conclusione del contratto (circostanze cioè in base alle quali le parti decidono di concludere il contratto o di concluderlo a determinate condizioni ovvero di non concluderlo). Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 28

29 Mediazione Responsabilità del mediatore - Art 1759 c.c. primo comma Il mediatore non deve fornire: informazioni non veritiere; informazioni che non abbia controllato Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 29

30 Mediazione Responsabilità del mediatore - Art 1759 c.c. primo comma Il Tribunale di Vicenza con sentenza n. 462/2013 ha affermato che l art c.c. pone a carico del mediatore un obbligo di agire con lealtà e diligenza ed è fonte di responsabilità allorché il contratto non sarebbe stato concluso se il mediatore avesse agito con correttezza e lealtà. Il mediatore è gravato dall'obbligo di adeguata e corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 30

31 Mediazione Rappresentanza del mediatore Art 1761 c.c. Il mediatore può essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all esecuzione del contratto concluso con il suo intervento. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 31

32 Mediazione Contraente non nominato - Art 1762 c.c. Il mediatore che non manifesta a un contraente il nome dell altro risponde dell esecuzione del contratto e, quando lo ha eseguito, subentra nei diritti verso il contraente non nominato. Se dopo la conclusione del contratto il contraente non nominato si manifesta all altra parte o è nominato dal mediatore, ciascuno dei contraenti può agire direttamente contro l altro, ferma restando la responsabilità del mediatore Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 32

33 Mediazione Fideiussione del mediatore - Art 1763 c.c. Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti. Studio legale Ruggeri -Avvocato Carmela Ruggeri 33

34 FALLIMENTO Presupposti ed effetti Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

35 FALLIMENTO PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

36 FALLIMENTO LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO DI INSOLVENZA DELL IMPRENDITORE ALL ACCERTAMENTO DEI CREDITI VANTATI NEI SUOI CONFRONTI E ALLA LORO SUCCESSIVA LIQUIDAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELLA PAR CONDICIO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

37 FALLIMENTO PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ( ART 1 L.F.) SONO SOGGETTI ALLE DISPOSIZIONI SUL FALLIMENTO E SUL CONCORDATO PREVENTIVO: GLI IMPRENDITORI CHE ESERCITANO UN ATTIVITA COMMERCIALE, ESCLUSI GLI ENTI PUBBLICI ED I PICCOLI IMPRENDITORI Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

38 FALLIMENTO PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ( ART 1 L.F.) NON SONO SOGGETTI ALLE DISPOSIZIONI SUL FALLIMENTO GLI IMPRENDITORI CHE HANNO AVUTO, NEI 3 ESERCIZI PRECEDENTI LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO, UN ATTIVO PATRIMONIALE ANNUO NON SUPERIORE AD ,00; HANNO REALIZZATO NEGLI ULTIMI 3 ESERCIZI RICAVI LORDI PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO ANNUO NON SUPERIORE A ,00; HANNO UN AMMONTARE DI DEBITI ANCHE NON SCADUTI, NON SUPERIORE A ,00 Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

39 FALLIMENTO L IMPRENDITORE NON PUO ESSERE DICHIARATO FALLITO SE NON CI SONO DEBITI SCADUTI E NON PAGATI DI IMPORTO SUPERIORE A ,00 Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

40 FALLIMENTO PRESUPPOSTO OGGETTIVO ( ART 5 L.F.) E DICHIARATO FALLITO L IMPRENDITORE CHE SI TROVA IN STATO DI INSOLVENZA Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

41 FALLIMENTO PRESUPPOSTO OGGETTIVO (ART 5 L.F.) STATO DI INSOLVENZA STATO DI INCAPACITA PATRIMONIALE IRREVERSIBILE DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE CHE NON RIESCE A FAR FRONTE REGOLARMENTE ALLE PROPRIE OBBLIGAZIONI, CON MEZZI ORDINARI E ALLE SCADENZE DOVUTE, NEI CONFRONTI DEI CREDITORI O DI TERZI Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

42 FALLIMENTO RICHIESTA ( ISTANZA) DI FALLIMENTO PUO PROVENIRE DA: DEBITORE; DAL CREDITORE/I DAL PUBBLICO MINISTERO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

43 FALLIMENTO SE I PRESUPPOSTI SOGGETTIVI E OGGETTIVI SONO STATI PROVATI IL TRIBUNALE DICHIARA IL FALLIMENTO CON SENTENZA Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

44 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEL FALLITO: PERSONALI PATRIMONIALI PENALI (EVENTUALI) Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

45 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEL FALLITO DI NATURA PERSONALE CORRISPONDENZA: IL FALLITO (PERSONA FISICA) DEVE CONSEGNARE AL CURATORE FALLIMENTARE TUTTO IL MATERIALE CONCERNENTE IL FALLIMENTO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

46 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEL FALLITO DI NATURA PERSONALE IL FALLITO DEVE COMUNICARE AL CURATORE OGNI CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA RESIDENZA O DEL PROPRIO DOMICILIO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

47 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEL FALLITO DI NATURA PATRIMONIALE IL FALLITO PERDE LA DISPONIBILITA DEI PROPRI DIRITTI PATRIMONIALI (anche di quelli che pervengono al fallito durante il fallimento) Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

48 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEL FALLITO DI NATURA PENALE ( EVENTUALI) REATO DI BANCAROTTA SEMPLICE FRAUDOLENTA Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

49 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEI CREDITORI DAL GIORNO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO NESSUNA AZIONE INDIVIDUALE ESECUTIVA O CAUTELARE, ANCHE PER CREDITI MATURATI DURANTE IL FALLIMENTO, PUO ESSERE INIZIATA O PROSEGUITA SUI BENI COMPRESI NEL FALLIMENTO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

50 FALLIMENTO EFFETTI NEI CONFRONTI DEI CREDITORI TUTTI I CREDITI SONO ESIGIBILI, IN QUANTO SI CONSIDERANO SCADUTI DALLA DATA DI DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

51 FALLIMENTO EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE IL CURATORE PUO DOMANDARE CHE SIANO DICHIARATI INEFFICACI GLI ATTI COMPIUTI DAL DEBITORE IN PREGIUDIZIO DEI CREDITORI, SECONDO LE NORME DEL CODICE CIVILE. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

52 FALLIMENTO AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE (ART. 67L.F.) ATTI SOGGETTI Atti estintivi di debiti pecuniari scaduti ed esigibili non effettuati con denaro o con altri mezzi normali di pagamento, se compiuti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento; pegni, anticresi e le ipoteche volontarie costituiti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per debiti preesistenti non scaduti; pegni, anticresi e le ipoteche giudiziali o volontarie costituiti nei sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

53 FALLIMENTO AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE (ART. 67L.F.) ATTI ESCLUSI Pagamenti di beni e servizi effettuati nell esercizio dell attività d impresa nei termini d uso; rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca; vendite e preliminari di vendita trascritti ai sensi dell art 2645bis del c.c., i cui effetti non siano cessati ai sensi del comma terzo della suddetta disposizione, conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l abitazione principale dell acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado; Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

54 FALLIMENTO AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE (ART. 67L.F.) ATTI ESCLUSI (segue) Atti, pagamenti, garanzie concesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell impresa e da assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria, la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dalla legge; Atti pagamenti e garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo, dell amministrazione controllata, nonché dell accordo omologato ai sensi dell art 182-bis; Pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro effettuate da dipendenti ed latri collaboratori anche non subordinati del fallito; Pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali all accesso alle procedure concorsuali di amministrazione controllata e di concordato preventivo. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1).

Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). Art. 67 L.F. Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie (1). 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni

Dettagli

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO A cura Federico Gavioli E stato pubblicato sulla G.U. del 16.10.2007, n.241, il decreto legislativo 12 settembre 2007, n.169, che apporta importanti modifiche

Dettagli

Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione

Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione Parere n. 8 Mediatore e diritto alla provvigione di Anna Liconti Traccia Tizio, titolare dell agenzia immobiliare Alfa, stipulava un contratto di mediazione con Caio e Mevio, pattuendo un importo di 2.700,00

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Art. 2082 C.C. Economicità

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA 7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA MODI DI ACQUISTO DELLA SONO I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI SORGE IL DIRITTO DI DI UN SOGGETTO. 1 I MODI DI ACQUISTO DELLA (ART. 922 C.C.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. PROF. ALBERTO TRON INCARICATO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE - PUBBLICISTA CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ROMA IL PIANO

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

La bancarotta fraudolenta. dott. Tonino Di Bona

La bancarotta fraudolenta. dott. Tonino Di Bona I reati di bancarotta La bancarotta fraudolenta Ambito della legge art. 1, comma 1, R. D. 16.3.1942, n. 267 Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento gli imprenditori che esercitano una attività commerciale,

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF.

ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF. ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF. SAURO MODANESI DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO Il diritto come insieme

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Il diritto di proprietà

Il diritto di proprietà Istituzioni di diritto privato Il diritto di proprietà (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Proprietà Contenuto del diritto di proprietà : poteri sulla cosa (832

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Chiara Gennaro 27 marzo 2018 Scopo Presupposti/condizioni

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato La proprietà E riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto e di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Puo essere

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento

La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento SDA Bocconi EMCFB 2013 La legge fallimentare e il ruolo delle procedure nei piani di risanamento Avv. Gianmarco Di Stasio gianmarco.distasio@rdra.it Avv. Lodovico Artoni lodovico.artoni@rdra.it Milano,

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ. Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta

I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ. Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta Generalità Art. 922 c.c. à la proprietà si acquista per: occupazione (artt. 923 ss.)

Dettagli

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione.

Corso di tecnica professionale a.a / 2017 AZIONE REVOCATORIA. Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione. Corso di tecnica professionale a.a. 2016 / 2017 AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE ED ESENZIONE Aspetti generali: riflessi sulle procedure di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi (art. 67 L.F.)

Dettagli

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile CONVEGNO TELEMATICO Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile Roma, 30 novembre 2017 Il ruolo della pubblicità immobiliare nel trasferimento sospensivamente condizionato all inadempimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

AVV. CLAUDIA BELLANI -

AVV. CLAUDIA BELLANI - Al momento del matrimonio i coniugi scelgono quale regime adottare: comunione o separazione dei beni. Il regime legale, che si applica in mancanza di diversa scelta, è la comunione dei beni. La scelta

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria

Azione revocatoria ordinaria INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto fallimentare. Le carenze della legge del 42 ele esigenze della riforma... Pag. 1 2. I principi informatori della riforma. Le parti più innovative.......»

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 23 novembre 2016 Sede ODCEC Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità, il D.M. 202/2014. Il ruolo dell OCC creato in OCF. Qual è il

Dettagli

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Gli intermediari di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Il mediatore 1/2 «Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato

Dettagli

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO: LA REVOCATORIA FALLIMENTARE PROF. GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 NOZIONE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE strumenti per superare la crisi e approccio operativo -1- CRISI D IMPRESA CONCETTO LIQUIDO (ART. 160 III l. fall.) INDICI: sofferenza finanziaria; past due; decanalizzazione

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE.

LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE. UFFICIO DEL PROCESSO E RIFORMA DELLA GIURISDIZIONE TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE E PROFILI DI INCOSTITUZIONALITA LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE. DECRETO LEGISLATIVO 13

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COMMISSIONE GESTIONE CRISI D IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) CARLO BIANCO 9 Ottobre 2012 - Sala

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni di riviste e enciclopedie p. XVII CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. I requisiti soggettivi (art. 1) CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA

Dettagli

Il piano attestato ex art. 67, 3 co. Lett. d) LF

Il piano attestato ex art. 67, 3 co. Lett. d) LF 1 Il piano attestato ex art. 67, 3 co. Lett. d) LF Relatore: Dott. Stefano Sasso 2 Introduzione Tra i vari rimedi previsti dal legislatore per regolare la crisi di impresa, oltre al concordato preventivo

Dettagli

Atti a titolo gratuito

Atti a titolo gratuito Articolo 64 Atti a titolo gratuito I. Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i

Dettagli

ULTIME NORMATIVE SULLA CASA

ULTIME NORMATIVE SULLA CASA ULTIME NORMATIVE SULLA CASA L acquisto di una casa è un operazione molto importante, con questa piccola guida, Casa RE Agency desidera informare i clienti relativamente alle ultime Normative sulla Casa

Dettagli

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato Articolo 161 Domanda di concordato La domanda per l ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l impresa ha la propria

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

Acquisto e tutela della proprietà

Acquisto e tutela della proprietà Acquisto e tutela della proprietà Modi di acquisto (art. 922 c.c.): - A -tolo originario: l acquisto in capo al sogge:o non dipende dalla precedente ;tolarità del diri:o in capo ad un altro sogge:o - A

Dettagli

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni) INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XVII Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. I caratteri del fallimento: l officiosità...»

Dettagli