LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO"

Transcript

1

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO Dalla Siberia: l eclissi totale di Sole... pag. 2 Asteroidi Near Earth (NEA)... pag. 8 Attività dell Associazione... pag 11 Lo sapevi che?... pag. 13 Notiziario stampato in proprio e distribuito a soci e simpatizzanti Gli articoli e le relazioni sono ad uso interno e riservate ai soci Per questo numero hanno collaborato: Carrozzi Giampaolo Abate Dino Piermilo Vanzella - Luigi De Giusti Andrea Berzuini - Stampa curata da Luigi De Giusti IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Zanut Stefano 3. DIRETTORE OSSERVATORIO: Salamon Franco 4. SEGRETARIO: Abate Dino 5. MEMBRI: - Berzuini Andrea - Cauz Omar - De Giusti Luigi - Degli Innocenti Dante - Gasparotto Mauro - Vanzella Piermilo 2

3 AGOSTO L ECLISSI VISTA DALLA SIBERIA di Dino Abate 1 Alla trasferta siberiana degli astrofili organizzata per osservare il fenomeno dell eclissi totale, partecipiamo in due: il sottoscritto e Andrea Berzuini. Quando atterriamo all aeroporto di Barnaul, la mattina del 1 agosto, giorno dell eclissi, siamo un po preoccupati. Sarà la stanchezza per la notte quasi insonne passata in viaggio di trasferimento da Mosca alla Siberia Centrale, sarà il cielo molto nuvoloso con qualche goccia di pioggia, saranno le previsioni meteo deprimenti, fatto sta che la prospettiva di non vedere nulla, dopo un viaggio di migliaia di km, si fa davvero molto concreta. Un paio d ore di riposo in un albergo di Barnaul che, definire spartano, è un eufemismo, poi la proposta del nostro «referente scientifico» Alessandro Di Mai del Gruppo Astrofili Cortinesi di modificare il programma: lasciare Barnaul, e puntare a Nord, verso Novosibirsk, in cerca di condizioni meteo che, almeno in base alle previsioni, dovrebbero essere un po più favorevoli. Il gruppo, unanime, decide per il trasferimento in pullman. Nel frattempo il tempo è migliorato, grazie a un vento teso che pulisce il cielo dalle nubi. Noto la presenza di molti uccelli rapaci, che interpreto come di buono auspicio. Si sceglie un sito osservativo a breve distanza da un locale dove ci si è fermati per una breve sosta. In breve la strumentazione viene approntata per le osservazioni dell eclissi. 3 Un aquila di buon auspicio. Immagine ricavata da Google Earth della località in cui si siamo posizionati: la longitudine di corrisponde a quella del Golfo del Bengala. Tutto è pronto per seguire l evento, chi farà fotografie, chi preferirà osservare visualmente, per meglio imprimere nella propria memoria, immagini ed emozioni che l eclissi susciterà.

4 Finalmente, alle 16:35 lo spettacolo ha inizio! Ecco le sequenza del Sole progressivamente eclissato dalla Luna, fino ai quei fatidici e pochi minuti di totalità

5 Una nuvola dispettosa, arrivata proprio sul più bello, ci ha rubato circa 50 secondi di totalità, su un totale di 2 15 circa

6 ALCUNI INGRANDIMENTI DELL ECLISSI Conclusa la totalità, il fenomeno volge lentamente il termine, mentre man mano s affievolisce la nostra attenzione e il paesaggio riassume un volto normale. Nei giorni successivi Andrea ed io ci chiederemo il motivo dell attrazione che riesce sempre ad esercitare l eclissi di sole, un fenomeno tutto sommato noto e sempre uguale a se stesso. Credo che, da un punto di vista razionale, non esista una risposta. Sotto il profilo emotivo, invece, quei pochi minuti di totalità sono sempre in grado di regalare emozioni intense ed inedite 6

7 Dati tecnici di ripresa delle fotografie CAMERA: CANON EOS 300 D TELESCOPIO: SOGGETTO: ECLISSI TOTALE DI SOLE DEL 01/08/2008 LOCALITA': BARNAUL (SIBERIA CENTRALE - RUSSIA) # FILE JPG ORA T.U. POSA SENS. ISO FILTRO SOLARE Thousand Oaks / SI NOTE I contatto: inizio parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / NO parzialità / NO anello diamante ingresso / NO II contatto: inizio totalità / NO totalità: corona interna / NO totalità: corona interna / NO totalità: corona interna / NO totalità: corona interna / NO totalità: corona interna / NO anello diamante uscita / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità / SI parzialità 7

8 Osservatorio Osservatorio Osservatorio Osservatorio Asteroidi Near Earth (NEA) P. Vanzella I Near Earth sono asteroidi la cui orbita è radente a quella terrestre o la intersecano con conseguente pericolo di impatto per il nostro pianeta in seguito di passaggi ravvicinati. Sono noti circa mille asteroidi Near-Earth, con dimensioni fino a circa 32 km (1036 Ganymed). Il numero totale potrebbe essere molto superiore arrivando a qualche decina di migliaia, di cui molti con diametro superiore ad un chilometro. Esistono tre famiglie di NEA che prendono nome dai più rappresentativi ed individuati per primi: Gruppo Aten: semiasse maggiore, inferiore a 1,0 UA e distanze dell'afelio maggiori di 0,983 UA. Sostanzialmente incrociano l orbita terrestre senza allontanarsene troppo all afelio. Una sottoclasse è quella del gruppo di Apophis caratterizzati da un'orbita interamente compresa entro quella della Terra. Aten è il primo oggetto di questo tipo ad essere scoperto il 7 gennaio 1976 da Eleanor Helin. Gruppo Apollo: semiasse maggiore, superiore a 1,0 AU e distanze del perielio inferiori a 1,017 UA; in genere hanno orbite che incrociano quella terrestre, però si allontanano molto all afelio. Apollo, il primo oggetto di questo tipo ad essere scoperto, fu individuato il 24 aprile All afelio si trova a circa 2,3 U.A. ben oltre l orbita di Marte. In tabella alcuni asteroidi della classe Apollo. Nome Diametro medio 2062 Aten 6 km Apophis 0,35 km Nome Diametro medio 1862 Apollo 1,7 km 1866 Sisifo 8,5 km 4179 Toutatis 2,4 km Gruppo Amor: Presentano tutti orbite esterne a quella terrestre, che però arrivano a sfiorare al perielio. Il gruppo è diviso in quattro sottoclassi in base al semiasse maggiore dell orbita e che per semplicità possono essere così ripartiti: Il primo gruppo: distanza massima dal Sole minore di quella di Marte; Il secondo: afelio compreso tra Marte e gli asteroidi della fascia principale; Il terzo (la maggioranza): appartengono alla fascia asteroidale principale con orbite molto eccentriche che arrivano ad avvicinarsi molto alla terra. Il quarto: si allontanano fin oltre l orbita di Giove. Nome Molti di questi oggetti incrociano l'orbita di Marte, ma non quella della Terra e si ritiene che gli stessi Deimos e Fobos 1221 Amor ~1,5 km (lune di Marte) potrebbero essere due asteroidi Amor catturati dalla attrazione gravitazionale del pianeta rosso. L immagine successiva fornisce un idea più chiara delle orbite di questi oggetti. Diametro medio 433 Eros ~20 km 887 Alinda ~24 km 1036 Ganimede ~31,7 km 8

9 Le minacce potenziali per il nostro pianeta sono costituite dagli asteroidi delle famiglie Aten e Apollo, che incrociano l orbita terrestre mentre quelli della famiglia Amor non la intersecano ma alcuni possono avvicinarsi a noi pericolosamente. Le immagini seguenti riprese il 7/02/2008 dai soci Di Vora; Cremon e il sottoscritto, riprendono Ganymed del gruppo Amor il 7 Febbraio 2008 intervallate di circa un ora e Geographos del gruppo Apollo sempre della stessa data ed intervallate di mezz ora. I Near Earth quando sono vicini alla terra hanno notevoli moti propri, fino ad un grado al giorno e più come evidenziato nelle immagini. Ganymed ore Idem ore

10 Geographos ore e Idem ore La pericolosità di questi oggetti è evidente, e nel passato diversi sono stati i transiti vicino al nostro pianeta senza che si potessero cogliere, per la rapidità del loro moto e per la debole luminosità. Si stima che asteroidi con diametro di 1 km si scontrano con la Terra circa ogni milione di anni, mentre grandi collisioni con oggetti di 5 km accadono approssimativamente ogni dieci milioni di anni. Piccole collisioni, equivalenti a 1 chiloton, avvengono in media ogni mese. Nella tabella seguente sono riportati recenti avvicinamenti di questi oggetti alla Terra Distanza (AU) Distanza Dalla Terra (Km) Dimensioni (m) Data dell'avvicinamento Oggetto Raggio della Terra marzo FU marzo FH settembre SQ dicembre XM maggio KA gennaio BA Distanza media Terra-Luna marzo Asclepius ottobre Hermes Una menzione (per la risonanza mediatica) merita l asteroide Nea, tipo Aten, Apophis di 350 m. di diametro. Esso ruota attorno il sole in 323,587 gg. e le osservazioni nel dicembre 2004, indicavano una probabilità alta di collisione con la Terra nel Osservazioni aggiuntive hanno escluso la possibilità di un impatto con il nostro pianeta per quella data, ma passando a poco più di km di distanza, le modifiche dell orbita causata dalla terra hanno portato a considerare possibile un impatto per il 13 aprile 2036, giorno di Pasqua. Nel 2006 grazie ai dati raccolti si è giunti alla conclusione che la probabilità d'impatto è minore di 1 su 40000, quindi e- stremamente improbabile. 10

11 ATTIVITÀ ESTIVA DELL ASSOCIAZIONE Domenica 10 agosto abbiamo aderito all iniziativa Calici di stelle organizzata dalla Pro Loco di La tisana, facendo osservare la Luna, Giove e le costellazioni estive ai numerosi curiosi, in gran parte giovanissimi, che affollavano il tratto di passeggiata lungo l argine del Tagliamento più vicino al centro, oscurato per l occasione. 11

12 La sera successiva, l 11 agosto, replica a Barcis, per l ormai consueto Incontro con le stelle. In quest occasione, sono state proiettate le immagini dell eclissi di sole del 1 agosto, riprese dalla Siberia. Abbiamo avuto anche la fortuna di poter ammirare alcune splendide perseidi. Infine, alcune immagini dell eclissi parziale di Luna che si è resa visibile la sera del 16 agosto, ripresa una digicam compatta, da Bibione Pineta (VE). 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Via della Croce IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLABORANO ALLA SUA STESURA CON NO- TIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: carrozzigipi@tele2.it CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: terzo venerdì di ogni mese - Incontri mensili in sede: il 1 venerdì di ogni mese (conferma via ) ATTENZIONE!!!! SI RICORDA A TUTTI I COLORO CHE NON VI AVESSERO ANCORA PROVVEDUTO DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO ,00 da versare sul c.c. postale n Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, Maniago - tel Segretario: Dino Abate Via Corva, Tiezzo - tel Direttore Osservatorio: Salamon Franco Via Amman, Pordenone tel

18 18

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro.

Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro. Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro. Federica Spoto Università di Pisa Settimana dell Astronomia Italiana, 2013 Federica Spoto (Università di Pisa) SAIt 2013 1 / 11 Near

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

La scoperta di 2007 RT6

La scoperta di 2007 RT6 La scoperta di 2007 RT6 di Albino Carbognani albino.carbognani@alice.it Introduzione Il 1 gennaio 1801 Giuseppe Piazzi scopriva, dall Osservatorio di Palermo, il primo asteroide: 1 Ceres, un corpo roccioso

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF Partner tecnico 27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma Media Partner Il Cielo di Roma 2016 è una due giorni di immersione

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

MERCURIO CI RACCONTA. La giornata

MERCURIO CI RACCONTA. La giornata MERCURIO CI RACCONTA 9 maggio 2016 L Istituto Nazionale di AstroFisica e il Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei dell Università degli Studi di Padova promuovono nelle loro due sedi di Padova

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra

Il sistema solare SOLE. Terra Il sistema solare SOLE Terra Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno Luce ultravioletta Raggi X Onde radio

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO La storia di M. Palomar... pag. 1 La serata«m ILLUMINO DI MENO» in Azzano Decimo... pag. 8 VENERE 2009... pag. 9 La visita

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 15 Maggio 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO 27-28-29 maggio 2011 Il primo corso di astrofotografia tenuto in un Osservatorio professionale e con riprese di immagini, di profondo

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l. 1 Nome latino: Horologium (Horologii) Hor Coordinate: A.R. 3 h; Dec.: -55 Superficie: 249 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+23 Passaggio al meridiano: 25 dicembre Stella alfa: alfa Horologii

Dettagli

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Entra! tasto CTRL +Click direttamente su uno dei punti più belli della spiaggia di, è la base ideale per i mitici Eventi, situata sulla punta occidentale della Jamaica,

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo con questa pagina il nostro viaggio che ci porterà dalla scoperta della nostra Galassia fino ai confini dell Universo, così come oggi possiamo osservarli e conoscerli

Dettagli

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Leggi di gravitazione e struttura del Sole Leggi di gravitazione e struttura del Sole Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero essere necessariamente

Dettagli

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Rete degli Osservatori didattici e remotizzati Frasso Sabino (RI), 10 novembre 2013 ATA - Presentazione istituzionale 1 Chi siamo

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

ECOTURISMO IN EGITTO: BIRD WATCHING SUL MAR ROSSO

ECOTURISMO IN EGITTO: BIRD WATCHING SUL MAR ROSSO ECOTURISMO IN EGITTO: BIRD WATCHING SUL MAR ROSSO Questo tour è volto a farvi vivere gli aspetti naturalistici più belli delle Coste del Mar Rosso. Dal Parco di Ras Mohammed ( caratterizzato da lunghe

Dettagli

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI Migliorarci per migliorare l Associazione Incontri per i quadri sezionali a cura della Redazione di Veci e Bocia Sessione

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Gli aspetti principali del transito di Venere e dei transiti planetari

Dettagli

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire

Dettagli

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA

Entra! tasto CTRL +Click. Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Merril s Beach Resort NEGRIL, JAMAICA Entra! tasto CTRL +Click direttamente su uno dei punti più belli della spiaggia di, è la base ideale per i mitici Eventi, situata sulla punta occidentale della Jamaica,

Dettagli

NOTIZIARIO DI ASTRONOMIA DEL GRUPPO ASTROFILI FAENTINI

NOTIZIARIO DI ASTRONOMIA DEL GRUPPO ASTROFILI FAENTINI Maggio Agosto 2011 URANIA LAMONIA NOTIZIARIO DI ASTRONOMIA DEL GRUPPO ASTROFILI FAENTINI REDATTO A CURA DEL GRUPPO ASTROFILI G.B. LACCHINI FAENZA - 0 - URANIA LAMONIA Anno XIV - n 2 Maggio Agosto Quadrimestrale

Dettagli

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative. A3G GRAPHICAD PRESENTA LA TECNOLOGIA A 360 GRADI In rete esistono decine di aziende che offrono servizi di realizzazione di immagini panoramiche navigabili attraverso interfacce più o meno accattivanti.

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago. 30/8/13 03 SE/NJ A tutti gli Associati Sezione AIA Varese Loro sedi Oggetto : CIRCOLARE INTERNA n. 1 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 Carissimi Associati, riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la

Dettagli

GIORNI VERDI 2015 Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi

GIORNI VERDI 2015 Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi GIORNI VERDI 2015 Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Domenica 22 marzo 2015 Titolo attività: L acqua è insegnata dalla sete In occasione della Giornata mondiale dell Acqua (22 marzo 2015 ), l Ente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

Il Meglio dell Irlanda in 8 Giorni e 7 Notti

Il Meglio dell Irlanda in 8 Giorni e 7 Notti Il Meglio dell Irlanda in 8 Giorni e 7 Notti Il Programma: Giorno 1: Céad Mìle Fáilte! Arrivo a Dublino Arrivo a Dublino e pernottamento nel cuore della città. Gli ospiti possono decidere di visitare la

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Programmazione uscite Martedì e Giovedì pag. 2. Iscrizioni e quota sociale 2016 (attenzione!!) Prezzi vestriario. Quote sociali.

Programmazione uscite Martedì e Giovedì pag. 2. Iscrizioni e quota sociale 2016 (attenzione!!) Prezzi vestriario. Quote sociali. Programmazione uscite Martedì e Giovedì pag. 2 Iscrizioni e quota sociale 2016 (attenzione!!) Prezzi vestriario Quote sociali Burano di notte San Piero in Volta Vogalonga sul Po PULIZIA BARCHE E CANTIERE

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Prefazione di Gianni Benintende Introduzione Capitolo 1. La strumentazione 1.1. Le camere digitali

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò La Scuola Primaria S. Francesco di Rondò, nel comune di Bassano del Grappa (VI) ha voluto non

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI dall anno scolastico 2013/2014 Incontro con i Dirigenti Scolastici del 7 maggio 2013 PERCHE L AUTOMAZIONE RILEVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra ORGANIZZAZIONE TECNICA Tiepolo Viaggi Via C. Battisti 119 45014 Porto Viro (RO) Tel 0426322959 PROGRAMMA DI VIAGGIO Tour PHOTO&SHOP Londra Vogliamo innanzi tutto ricordarvi che la città di Londra è ricca

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO 13 marzo 2009 13 marzo 2010 L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO Per l Anno Internazionale dell Astronomia il Planetario Parco Astronomico Infini.To offre ai suoi visitatori un fitto calendario

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro IL SISTEMA SOLARE laboratorio classe 2^O a.s. 2002-2003 proff. A. Donello - G. Moro PIANETA Corpo oscuro rotante attorno a una stella; in particolare, ciascuno dei corpi maggiori, a eccezione del Sole,

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min

Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030!- 041 260 6111! 291 km circa 5 ore 12 min Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari Via Aquileia, 46, 34077 Ronchi

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Nozze 2013. A Kasia e Leopoldo..

Nozze 2013. A Kasia e Leopoldo.. Nozze 2013 A Kasia e Leopoldo.. 1 Abbiamo prenotato per voi. Il 16 settembre 2013 arrivo a Parigi BEST WESTERN MERCURE RONCERAY SOGGIORNO 4 NOTTI venerdì 20 settembre 2013 - Montreal VOLO PER MONTREAL

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it La Nebulosa

Dettagli

0.1 Cometa Viene avvistata una nuova cometa. Con attente osservazioni si arrivaaconoscerelasuadistanzadalsole,ilmodulodellasuavelocità

0.1 Cometa Viene avvistata una nuova cometa. Con attente osservazioni si arrivaaconoscerelasuadistanzadalsole,ilmodulodellasuavelocità 0. Cometa Viene avvistata una nuova cometa. Con attente osservazioni si arrivaaconoscerelasuadistanzadalsole,ilmodulodellasuavelocità rispetto al sole e l angolo tra la velocità e il vettore posizione.

Dettagli

Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com

Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com Attività di famiglia che si occupa della gestione di appartamenti ad uso turistico Fondata nel 2014 ma con notevole precedente

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it La Nebulosa del Granchio

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011 Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Obiettivi fissati: Stimolare il piacere della lettura come momento emotivamente coinvolgente;

Dettagli

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 Saremo presenti a 4 X 4 VALPELLICE 18 / 19 / 20 luglio 2014 LUSERNA S. GIOVANNI (TO) Cellula MOVIDA su Extra Cab/ Cellula MOCAMP EVO LIGHT su

Dettagli

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

TERRA: FORMA E MOVIMENTI ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA TERRA: FORMA E MOVIMENTI PROF.SSA PORTAS NERINA FORMA E MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra e' il terzo pianeta del Sistema Solare, ha un raggio di 6378 km e dista dal Sole

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 Luogo: Vietnam Categoria: Grandi viaggi Informazioni aggiuntive: Vietnam Tour Classico voli di linea Singapore Airlines e Thai Airways da Milano possibilità di avvicinamento

Dettagli

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016 Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016 Un lungo week end, tra testimonianze artistiche e storiche di civiltà secolari, su facili sentieri tra spettacolari formazioni carsiche,

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Circolare n. 01/2006

Circolare n. 01/2006 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 01/2006 a cura di Rodolfo Calanca Indice: Programma osservativo a Loiano per

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009) Venerdì 20 febbraio mattino: ore 12.15 arrivo della delegazione all aeroporto

Dettagli

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno 2009-10

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno 2009-10 Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida Anno 2009-10 per conoscere bisogna vedere (Reclus) si deve insegnare agli uomini a cercare, per

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2011 de Il Sole 24 Ore

www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2011 de Il Sole 24 Ore www.gvbusiness.it Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO Guida Viaggi Business Partner de Il Sole 24 Ore Business Travel, Meeting, Incentive,

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco 1. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO: Un gruppo di bambini tra i 3 e i 5 anni che si incontra regolarmente una o più volte alla settimana, nell edificio

Dettagli