Contrappunti Obblighi di L. Zacconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contrappunti Obblighi di L. Zacconi"

Transcript

1 Contrappunti Obblighi di L. Zacconi

2 1. Ut re mi fa sol la (per natura e per bemolle) Licenze per questi obblighi * Si concede di andare con la sesta maggiore alla quinta e con la sesta minore all ottava, ma più per grado che sia possibile; similmente, con la terza minore si potrà andare all ottava e con la terza maggiore si potrà andare all unisono. * Si consente di usare le consonanti imperfette in successione qualsiasi e non più alternando la maggiore alla minore o viceversa. * Si permette (a due voci) di fare pause anche di un certo valore, anche quando non vi è altra via di passare oltre. * È tollerato l uso di una semibreve sopra all altra (nota contro nota). Si possono ora fare due crome ascendenti all ottava dopo il punto o una semiminima. Si consente di incominciare il contrappunto con una consonanza imperfetta. * Il contrappuntista si potrà servirsi di creme o semicrome per risolvere le sue obbligazioni laddove non sia possibile fare altrimenti. * Pur avendo quale fine lo scopo di raggiungere maniera e vaghezza nel contrappunto, si deve piuttosto attendere all osservanza dell assunto e dell obbligazione, che alla delicata melodia o al bel procedere. * Si permette ogni tipo di dissonanza legata * Non si concede mai in nessun caso due ottave o due quinte parallele, salvo distanziarle di almeno una minima di pausa.

3

4

5 2. La sol fa mi re ut (per natura e per bemolle) Licenze per questi obblighi * Si concede di andare con la sesta maggiore alla quinta e con la sesta minore all ottava, ma più per grado che sia possibile; similmente, con la terza minore si potrà andare all ottava e con la terza maggiore si potrà andare all unisono. * Si consente di usare le consonanti imperfette in successione qualsiasi e non più alternando la maggiore alla minore o viceversa. * Si permette (a due voci) di fare pause anche di un certo valore, quando non vi è altra via di passare oltre, [considerando che raramente questo tipo di obbligo viene usato a due voci e che si potrà integrare con voci supplementari il contrappunto]. * È tollerato l uso di una semibreve sopra all altra (nota contro nota). Si possono ora fare due crome ascendenti all ottava dopo il punto o una semiminima. Si consente di incominciare il contrappunto con una consonanza imperfetta. * Il contrappuntista si potrà servirsi di creme o semicrome per risolvere le sue obbligazioni laddove non sia possibile fare altrimenti. * Pur avendo quale fine lo scopo di raggiungere maniera e vaghezza nel contrappunto, si deve piuttosto attendere all osservanza dell assunto e dell obbligazione, che alla delicata melodia o al bel procedere. * Non si concede mai in nessun caso due ottave o due quinte, salvo distanziarle di almeno una minima di pausa. * Si concede di prendere una consonanza perfetta per modo retto, se preceduta da una pausa di almeno una minima. * [Si concede il raddoppio rapido (crome) di una dissonanza di passaggio] * [SI tollera l uso di unisoni e ottave, anche in valori lunghi]. * [Si concede di saltare con due terze o due seste]. * [Se necessario, il contrappunto delle note del soggetto, potrà anche precedere il soggetto stesso].

6

7

8 3) Ripete le stesse note del soggetto appena possibile. 4) Ripete le stesse note del soggetto cominciando più avanti. 5) Ripete le stesse note del soggetto cominciando ancora più tardi. 6) Ripete le stesse note del soggetto, ma per movimento contrario riverso. Licenze per questi obblighi * Si concede di andare con la sesta maggiore alla quinta e con la sesta minore all ottava, ma più per grado che sia possibile; similmente, con la terza minore si potrà andare all ottava e con la terza maggiore si potrà andare all unisono. * Si consente di usare le consonanti imperfette in successione qualsiasi e non più alternando la maggiore alla minore o viceversa. * Si permette (a due voci) di fare pause anche di un certo valore, quando non vi è altra via di passare oltre, [considerando che raramente questo tipo di obbligo viene usato a due voci e che si potrà integrare con voci supplementari il contrappunto]. * È tollerato l uso di una semibreve sopra all altra (nota contro nota). Si possono ora fare due crome ascendenti all ottava dopo il punto o una semiminima. Si consente di incominciare il contrappunto con una consonanza imperfetta. * Il contrappuntista si potrà servirsi di creme o semicrome per risolvere le sue obbligazioni laddove non sia possibile fare altrimenti. * Pur avendo quale fine lo scopo di raggiungere maniera e vaghezza nel contrappunto, si deve piuttosto attendere all osservanza dell assunto e dell obbligazione, che alla delicata melodia o al bel procedere. * Non si concede mai in nessun caso due ottave o due quinte, salvo distanziarle di almeno una minima di pausa. * Si concede di prendere una consonanza perfetta per modo retto, se preceduta da una pausa di almeno una minima. * [Si concede il raddoppio rapido (crome) di una dissonanza di passaggio] * [SI tollera l uso di unisoni e ottave, anche in valori lunghi]. * [Si concede di saltare con due terze o due seste]. * [Se necessario, il contrappunto delle note del soggetto, potrà anche precedere il soggetto stesso].

9

10

11

12

13 Le regole sono le stesse degli ostinati nei contrappunti precedenti. 7- Cantare tutto il CF cominciando da piede; ma con patto e condizione di dirlo tutto al contrario di quello che si ritrova. 8- Le stesse note del soggetto cominciando dal fine 9- Dire sempre La sol fa re mi 10- Dire sempre lo stesso di sopra, ma per movimento contrario

14

15

16

17 11) Obbligarsi a dire sempre le quattro prime note del soggetto 12) Dire sempre "Ave Maris Stella" 13) Dire sempre "Iste Confessor" 14) Dire sempre "Veni creator Spiritus"

18

19

20

21 15. Jesu nostra Redemptio 16. Te Deum Laudamus 17. Magnificat Anima mea Dominum 18. Requiem æternam

22

23

24

25 19 (PRIMA ISTANZA) 20 (SECONDA ISTANZA) 21 (TERZA ISTANZA) OBBLIGO DI CONTRAPPUNTARE CON IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DEI SEGUENTI INCIPIT: VESTIVA I COLLI, ANCOR CHE COL PARTIRE, IO SON FERITO AHI LASSO, NASCE LA PENA MIA, IL BIANCO E DOLCE CIGNO.

26

27

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Nello studio del contrappunto scelgo come periodo di riferimento il tardo Barocco; i princìpi che descrivo valgono in linea di massima anche

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti.

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. Regole fondamentali Le due azioni che compongono questa pratica sono: Condurre Azione riservata

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve.

Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve. 12 Cap.2 Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve. Ripercorrendo il processo di apprendimento graduale affrontato nel primo capitolo, in cui abbiamo coperto, attraverso

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo Offerta formativa Corso Preaccademico VIOLA Livello A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OPERE DI RIFERIMENTO PROVE D ESAME Facili brani dal repertorio didattico con accompagnamento di pianoforte e duetti

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Rocco De Cia [19.2.2018] versione provvisoria Vediamo ora qualche elemento utile per la realizzazione di bassi cifrati in brani

Dettagli

Canone alla Ottava sopra dopo una minima. Addestramento dedicato al Conseguente

Canone alla Ottava sopra dopo una minima. Addestramento dedicato al Conseguente 41 Cap.8 Canone alla Ottava sopra dopo una minima Addestramento dedicato al Conseguente Il canone alla ottava alta è molto simile a quello con cui è cominciato questo percorso di studio, ovvero il canone

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 6 indica che sopra il basso

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

21 novembre esempio 1. Quando discende si dà settima, poi sesta.

21 novembre esempio 1. Quando discende si dà settima, poi sesta. Regole per accompagnare sopra la parte per suonare il basso continuo, per l'arciliuto francese e per la Tiorba per uso di me Filippo dalla Casa suonatore di essi. 1 novembre 00 Si avverta che il suonare

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi

Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi Cifrature Le cifrature delle quadriadi si ricavano in rapporto al basso, in modo analogo alle cifrature delle triadi. 1 La disposizione delle tre parti superiori

Dettagli

Intervalli musicali in ordine di consonanza

Intervalli musicali in ordine di consonanza Intervalli musicali in ordine di consonanza 1 Unisono 2 Ottava 3 Quinta 4 Quarta 5 Sesta maggiore 6 Terza maggiore 7 Terza minore 8 Sesta minore Gli intervalli consonanti corrispondono a rapporti tra le

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Strumenti per l analisi musicale LUDWIG VAN BEETHOVEN Bagatella op. 126 n. 1 Bagatella è un termine che in lingua italiana indica un oggetto di scarso valore, di poco conto, e ha una connotazione ironica.

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE Classe prima 1. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario fino a quattro diesis e tre bemolli nell estensione

Dettagli

[-f.92v-] Quando il Basso andarà di grado in giù con note grosse si dà la terza, settima, e poi sesta, mà l'ultima sesta deue esser maggiore.

[-f.92v-] Quando il Basso andarà di grado in giù con note grosse si dà la terza, settima, e poi sesta, mà l'ultima sesta deue esser maggiore. Author: Anonymus Title: Regole per il Basso Editor: Massimo Redaelli Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS P. 134, f. 91r-99v [-f.91r-] Numero 9. Regole per il Basso [-f.92r-]

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

Quando il Basso anderà di grado in giù con note grosse, si dà Terza, Settima e poi sesta, ma l'ultima sesta deue esser maggiore

Quando il Basso anderà di grado in giù con note grosse, si dà Terza, Settima e poi sesta, ma l'ultima sesta deue esser maggiore Author: Anonymous Title: Regole per il Basso Continuo Editor: Massimo Redaelli Source: Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, MS F.17, f.1r-5r [-f.1r-] Regole per il Basso Continuo. Prima

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Nei bassi con imitazioni (o bassi imitati) dobbiamo riconoscere due differenti sezioni che si alternano esposizioni divertimenti Oltre alle esposizioni e ai

Dettagli

semiditono diapente VII magg. sesta IMPERFETTE terza Le imperfette sono tali perché sovente vengono alterate dal diesis o dal bemolle.

semiditono diapente VII magg. sesta IMPERFETTE terza Le imperfette sono tali perché sovente vengono alterate dal diesis o dal bemolle. Selva di varî preetti Vol I 9 Intervalli, onsonanze e dissonanze (L Penna, 12) L intervallo più piolo utilizzato musialmente è quello he passa tra il Mi e il Fa e si hiama semitono L intervallo un poo

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice S ommar o ommar io CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono BODY PERCUSSION Body Percussion o Percussione del corpo è una particolare forma di espressione sonoro-musicale che utilizza le proprietà timbriche del corpo per eseguire un pattern sonoro musicale. Il

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori: Introduzione In questo libro troverai 40 esercizi di lettura a prima vista concepiti per chitarra, la velocità e la difficoltà saranno progressive. Negli esercizi troverai molte delle figure e simboli

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Nei bassi con imitazioni (o bassi imitati) dobbiamo riconoscere due differenti sezioni che si alternano esposizioni divertimenti Oltre alle esposizioni e ai

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2 MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice omm arriio mma o S S CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

INDICE L uso del secondo rivolto implicito L uso del secondo rivolto 29

INDICE L uso del secondo rivolto implicito L uso del secondo rivolto 29 INDICE Pr e fa z i o n e 9 1. Presentazione dei contenuti del volume 11 1.1. Intervalli superiori e inferiori 11 1.2. Differenza tra rivolto superiore e inferiore 12 1.3. Vari contrappunti doppi 14 1.4.

Dettagli

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE Per imparare a suonare è necessario: 1. avere uno strumento 2. riuscire a riconoscere le note. Strumenti proposti nelle classi dell Istituto Comprensivo Luca Balsofiore

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note.

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. Fulvio Bisi, Anna Torre 9-10-11 giugno 2015 LA SCALA PITAGORICA Le consonanze fra i suoni furono studiate dai pitagorici analizzando i suoni prodotti

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Questione intorno all armonizzazione di un Corale

Questione intorno all armonizzazione di un Corale Questione intorno all armonizzazione di un Corale Sul corale si può fare uno studio in generale, andando a vedere la sua caratteristica precipua di essere fondato su un contrappunto isoritmico, oppure

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello Associazione Culturale UT RE MI Via San Giorgio, 34. 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: 0432 715025 Associazione culturale per l educazione musicale, per l attività corale e per la diffusione del Metodo

Dettagli

C CANTI DEVOZIONALI, INNI, SEQUENZE, LITANIE, CANTICI, RULLI CON MUSICA COMPLETA PER BENEDIZIONI

C CANTI DEVOZIONALI, INNI, SEQUENZE, LITANIE, CANTICI, RULLI CON MUSICA COMPLETA PER BENEDIZIONI C CANTI DEVOZIONALI, INNI, SEQUENZE, LITANIE, CANTICI, RULLI CON MUSICA COMPLETA PER BENEDIZIONI Scheda numero C1 Responsabilità: Monteverdi, esecutore Titolo Cartoncino Esterno: A MARIA DI LOURDES / (La

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 3ªC TEMPO NORMALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato

JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato Premessa In riferimento alla complessità di solito si colloca la Fuga al vertice della musica

Dettagli

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA. 7 Figure ritmiche TEORIA. 7 Figure ritmiche Ritmi iniziali Le categorie di ritmo tetico, anacrusico e acefalo si riferiscono all inizio del fraseggio in rapporto al metro. Ritmo tetico (o in battere) Inizia sul primo movimento

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo I. Generalità. Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo Come ha scritto Federico Del Sordo, il Basso continuo non ha una definizione, ma esistono molteplici definizioni linguistiche - ricavate dalla

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Strumenti per l analisi musicale JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato Premessa In riferimento alla complessità di solito si colloca

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

Dove le parole finiscono, inizia la musica

Dove le parole finiscono, inizia la musica Dove le parole finiscono, inizia la musica PREFAZIONE Ho compilato il presente manualetto per lo studio della grammatica musicale, utile allo svolgimento del programma della nascente scuola di musica

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di VIOLONCELLO LIVELLO : BASE Base 1 Impostazione di base del violoncello e dell'arco(per la prima parte dell'anno si consiglia una presa dell'arco più semplice : pollice

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani. STRUMENTO DIDATTICO: Le figure musicali Dopo aver presentato tutte le figure musicali, l insegnante dedica maggiore attenzione a quelle presenti nei canti programmati da apprendere per lettura e cioè alla

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI SCUOLA DI V I O L I N O CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRIMO LIVELLO 1 CORSO Elementari cenni di liuteria Studio di un metodo scelto tra i più importanti (LAOUREUX DE BERIOT CAMPAGNOLI

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

Elementi di retorica musicale

Elementi di retorica musicale Elementi di retorica musicale La musica del Rinascimento e successivamente anche quella del periodo barocco si sono strutturate musicalmente attraverso l utilizzo di formule risalenti a figure retoriche,

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli