MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 CLASSE: 5 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze Chiave Competenze Base Abilità Conoscenze 1. Comunicazione nella madrelingua Saper riconoscere e interpretare l azione del soggetto pubblico nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati Riconoscere nei dati dell attualità i principali interventi del soggetto pubblico nel sistema economico L attività economica pubblica Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono a determinate scelte di politica economica Sapersi orientare nei processi di privatizzazione, liberalizzazione e regolamentazione dei mercati Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico a favore delle imprese e dell economia di mercato Saper individuare, sulla base delle scelte effettuate, i principali modelli di riferimento dei policy maker Distinguere politiche fiscali e monetarie espansive e restrittive Distinguere gli interventi di politica economica antinflazionistici da quelli che favoriscono l aumento generalizzato dei prezzi 4. Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Saper distinguere i tipi di spesa pubblica in relazione a vari criteri Comprendere le ragioni che determinano la crescita della spesa e ne rendono difficile il controllo La politica della spesa pubblica 5. Imparare a imparare Cogliere gli effetti di una determinata spesa pubblica a livello economico e sociale Distinguere gli effetti positivi e negativi della politica della spesa pubblica Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Comprendere le ragioni della crescita continua della spesa pubblica e gli effetti negativi sul sistema economico Riconoscere le situazioni che giustificano l intervento a tutela dei lavoratori infortunati o malati

2 Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio. Comprendere nelle linee essenziali il sistema previdenziale, assistenziale e sanitario italiano Saper distinguere i diversi tipi di entrate pubbliche Analizzare le caratteristiche dell attuale Sistema sanitario nazionale 6. Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. Comprendere gli effetti economici della politica delle entrate Distinguere i diversi tipi di imposta cogliendo peculiarità e conseguenze in ambito economico e sociale Conoscere i principi giuridici delle imposte Saper riconoscere gli effetti microeconomici dell imposta Saper riconoscere e interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti economici che ne derivano Conoscere gli effetti economici e sociali delle entrate pubbliche Distinguere le caratteristiche dei diversi tributi Essere in grado di misurare attraverso i diversi indicatori la dimensione delle entrate pubbliche Conoscere le modalità di determinazione della capacità contributiva Illustrare le diverse conseguenze microeconomiche delle imposte

3 8. Consapevolezza ed espressione culturale Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea e l importanza che riveste la pratica dell attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Saper leggere e analizzare i principali documenti che compongono la manovra finanziaria Saper cogliere i nessi e i collegamenti tra i bilanci elaborati dai diversi livelli di Governo Individuare le manovre di bilancio ancora possibili che i singoli Stati membri dell Unione europea possono eseguire, dopo i limiti alla spesa pubblica previsti nel Patto di stabilità e crescita Riconoscere e interpretare le principali imposte dirette e indirette che caratterizzano il sistema tributario italiano Orientarsi nel sistema di imposizione regionale e locale evidenziando i limiti e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Riconoscere gli obblighi tributari a carico dei contribuenti e gli strumenti a disposizione dell Amministrazione finanziaria per controllare e accertare i soggetti passivi Saper leggere il bilancio dello Stato e commentare i relativi risultati differenziali Individuare i principali interventi da adottare per il contenimento e la riqualificazione della spesa pubblica (spending review) Essere in grado di prevedere e calcolare gli effetti sul sistema economico di manovre quantitative e qualitative sulla spesa e sulle entrate (fiscal policy) Mettere a confronto il Bilancio dello Stato con quello degli Enti territoriali evidenziandone analogie e differenze Saper leggere e commentare il Bilancio dell Unione europea Applicare le disposizioni normative tributarie a situazioni date Individuare e confrontare le regole che presiedono alla determinazione della base imponibile Irpef e Ires Essere in grado di compilare una fattura relativa alle vendite e saperla registrare ai fini Iva Essere in grado di calcolare il valore aggiunto dell Irap Saper calcolare l Imposta unica comunale nelle sue componenti (Imu, Tasi e Tari) Essere in grado di leggere un Cud e saper individuare, in base alle caratteristiche del soggetto passivo, il modello dichiarativo da utilizzare La politica delle entrate pubbliche La programmazione delle scelte pubbliche Il Sistema Tributario italiano CONTENUTI DEL PROGRAMMA: A. breve evoluzione delle teorie economiche circa l intervento dello stato in economia b. introduzione alla politica economica: funzioni svolte dallo stato c. la spesa pubblica d. le entrate pubbliche e. il bilancio dello stato: elementi principali

4 f. le imposte: elementi e classificazione g. i principi giuridici delle imposte h. gli effetti micro-economici delle imposte i. breve storia del sistema tributario italiano Le principali imposte del sistema tributario italiano l. l ires m. l irap n. l irpef o. l iva p. federalismo fiscale Attività del docente e metodologia Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati

5 Metodologia espositiva : lezione frontale - Metodologie attive: lezione dialogata guidata dall insegnante. cooperative learning peer tutoring lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione. webquest brain storming guida alla costruzione di mappe concettuali didattica per compiti di realtà problem solving role play L insegnante monitora e modera le diverse attività didattiche al fine di osservare le relazioni fra gli studenti e il grado di maturazione delle competenze, conoscenze e abilità attese, verificando l acquisizione degli obiettivi formativi che lo studente dovrebbe avere al termine del primo biennio. L ascolto in classe è fondamentale, è la prima fase della comprensione. Durante le lezioni dialogate gli studenti sono spinti a partecipare, sperimentare, ricercare, modificare, reinterpretare, scoprire, porsi interrogativi, considerare alternative, cercare e trovare soluzioni, cooperare. Durante la lezione gli studenti saranno invitati a prendere appunti: questa attività aiuta lo studente a capire e a selezionare le informazioni. La scrittura, inoltre, aumenta la capacità di memorizzazione. Organizzazione dell agenda: questo prezioso strumento non dovrebbe essere usato unicamente come promemoria degli impegni, ma soprattutto come mezzo di pianificazione. Rilettura degli appunti presi in classe durante le ore di lezione. Questa revisione aiuterà ad assorbire quante più informazioni possibili sull argomento. Rielaborazione di quanto letto creando schemi e mappe concettuali: strumenti molto utili in quanto permettono di visualizzare rapidamente l idea centrale o i concetti-chiave, evidenziando i legami logici tra le informazioni. Svolgere gli esercizi assegnati per consolidare e/o potenziare le competenze e le capacità. Inoltre i libri di testo sono dotati di esercizi on-line con autocorrezione. Ripetere, possibilmente ad alta voce, è utile per organizzare quanto imparato e per affrontare al meglio le interrogazioni orali. Rappresentazioni audiovisive (trasmissioni televisive, documentari, audiostorie, video storici, CD- ROM, DVD, spezzoni di film ecc.), documentazioni fotografiche, documenti iconografici, gli albi, gli atlanti ecc. Il programma PowerPoint/keynote, Utilizzo della LIM. Libri digitali: cd-rom con approfondimenti audio visivi, corredo di immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line, ME- Book, classe virtuale (strumenti utili per l inclusione di alunni con BES). Uso del tablet e PC Aule dotate di LIM. LIBRO DI TESTO: Gilibert, Bossuto, Economia politica 1: Lineamenti Micro e Macroeconomia, Editore Lattes

6 VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUT A ZIONE ABILITA VALUT AZION E COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie ed esaurienti 9-10 Completa e sicura 9-10 Sempre corrette e pertinenti Eccellente/ottimo Adeguate e precise 8 Completa 8 Corrette buono Complessivamente adeguata, pur con qualche carenza 7 Completa, pur con qualche imprecisione 7 Generalmente corrette discreto Limitata, ma essenziale 6 Superficiale e schematica 6 Schematiche ed essenziali sufficiente Superficiale ed incompleta 5 Incompleta 5 Imprecise mediocre Non adeguata e imprecise 4 Scarse 4 Inadeguate insufficiente Assenti 2-3 Assenti 2-3 Assenti Gravemente insufficiente

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: I AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario L attività economica pubblica Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità Conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AFM e SIA Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Analizzare la realtà

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze CLASSE: 1 AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2 AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2IeFP TUR MATERIA:DIRITTO DOCENTE:BUCCOLIERI DEBORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2IeFP TUR/ELE MATERIA: GEOGRAFIA ECONOMICA DOCENTE: CROTTI NICOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico ricprogrammazione CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI QUINTA ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA) ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario La moneta e l inflazione. Mercato monetario e mercato finanziario Apprendimento unitario

Dettagli

CLASSE: 3^B LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3^B LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 3^B LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze IMPARARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO LA MIA IMPRESA La gestione operativa CLASSI4 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIE Economia aziendale Diritto Economia politica Matematica

Dettagli

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 ODONTOTECNICO MATERIA:Scienze dei materiali dentali DOCENTE: Falino Valentina PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze competenze base abilità conoscenze chiave

Dettagli

Curricolo di Musica Anno scolastico

Curricolo di Musica Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

CLASSE: 3LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D. ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D. ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D. ROTA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base conoscenze abilità. Comunicazione nella madrelingua. padroneggiare

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO CLASSE: 1 IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione nella

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CLASSE: 5LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D.ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D.ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D.ROTA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base conoscenze abilità. Comunicazione nella madrelingua. padroneggiare

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici Elettronici 1. Il profilo culturale,

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 1 ODONTOTECNICO MATERIA: Anatomia DOCENTE: Falino Valentina PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA DOCENTE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: V B TUR Diritto e legislazione turistica Docente: Prof. De Dominicis Situazione di partenza della classe La classe e composta da 21

Dettagli

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA) ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA ECONOMICA Apprendimento unitario da promuovere Compito di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2 IeFP TUR/ELE DOCENTE: CROTTI NICOLO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Conoscere tutte le componenti grammaticali della frase, della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

Asse scientifico - tecnologico

Asse scientifico - tecnologico Asse scientifico - tecnologico G1. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE II SEZ. A A.S.08/09.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 AFM SEZ B MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO ANNO: 2017-2018 ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA chiave di Competenze digitali. base abilità conoscenze - Rappresentare

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO LA MIA IMPRESA L idea CLASSE 3 a AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIE Economia aziendale Diritto Economia politica Matematica Italiano Lingue

Dettagli