Titolazione conduttimetrica di HCl con N aoh

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolazione conduttimetrica di HCl con N aoh"

Transcript

1 Titolazione conduttimetrica di Cl con N a In questa esperienza determinerete la massa di Cl contenuta in un campione incognito tramite una titolazione conduttimetrica. Generalita Le tecniche di analisi conduttimetrica si basano sulla misura della conducibilita di una soluzione e sulla sua dipendenza dal tipo e concentrazione delle specie ioniche presenti. Come il movimento degli elettroni nei conduttori metallici, cosi quello degli ioni in una soluzione sottoposta ad una differenza di potenziale costituisce il passaggio di una corrente elettrica. Per un qualsiasi conduttore, si definisce conducibilita o conduttanza (simbolo Λ) l inverso della sua resistenza R: Λ = 1 R (1) Essendo l inverso della resistenza, la conducibilita e quindi una misura di quanto facilmente un conduttore si lascia attraversare dalla corrente elettrica. L unita di misura della conducibilita e il Siemens (simbolo S): 1 S = 1 Ω 1. La resistenza di un conduttore di sezione S e lunghezza l e data da: R = ρ l S (2) ρ viene detta resistivita o resistenza specifica, e dipende solo dalla natura del conduttore (cioe, ad esempio, se si tratta di rame o alluminio). Sostituendo nell equazione 1 si ottiene: Λ = χ S l (3) χ(= 1/ρ) viene detta conducibilita specifica. Le sue dimensioni sono S/cm. Nel caso di una soluzione elettrolitica, il conduttore e costituito da un tubo liquido contenuto in una cella conduttimetrica, costituita, nel caso piu semplice, dadueelettrodidiareas postiadunadistanzapariadl (figura1). Mentre la definizione della geometria di un conduttore metallico e semplice, le dimensioni del conduttore elettrolitico compreso fra gli elettrodi di una cella conduttimetrica non coincidono esattamente con il parallelepipedo ideale definito dagli elettrodi: infatti, la corrente circola anche nella soluzione che sta al di fuori di tale parallelepipedo (figura 2). Per questo motivo il rapporto S/l che compare nell espressione 3 viene normalmente indicato con K e chiamato costante di cella: Λ = χk (4) 1

2 S l Figura 1: Schematica rappresentazione di un conduttore elettrolitico Figura 2: Le linee di corrente fra i due elettrodi di una cella conduttimetrica si incurvano verso l esterno. Le linee di corrente che stanno all interno del parallelepipedo definito dai due elettrodi non sono mostrate per non appesantire la figura. 2

3 La costante di cella viene determinata misurando la conducibilita di una soluzione avente conducibilita specifica χ esattamente nota: K = Λ χ K e normalmente espressa in cm. Dall equazione 4 si vede che la conducibilita di una soluzione dipende dalla geometria della cella impiegata per la sua misura (K) e da un parametro intrinseco (χ), indipendente da fattori strumentali e in relazione con la natura e concentrazione delle specie ioniche presenti in soluzione. E proprio la dipendenza di χ dalla concentrazione delle specie ioniche presenti in soluzione che costituisce il fondamento per le applicazioni analitiche della conduttimetria. La dipendenza di χ dalla natura e concentrazione degli ioni in una soluzione Come gia accennato, i portatori di carica elettrica presenti nelle soluzioni elettrolitiche sono gli ioni e quindi c e da aspettarsi che la conducibilita specifica di una soluzione dipenda dalla loro natura e dalla loro concentrazione. In effetti, per soluzioni diluite di elettroliti forti, la conducibilita specifica e legata linearmente alla concentrazione delle specie ioniche presenti: χ = i λ i N i (5) (attenzione: questa equazione e rigorosamente valida solo a diluizione infinita) Nell equazione 5, λ i e N i sono, rispettivamente, la conducibilita equivalente individuale e la concentrazione equivalente dello ione i-esimo e la sommatoria e estesa a tutte le specie ioniche presenti in soluzione. Dunque, la conducibilita specifica di una soluzione (diluita) e addittiva rispetto alle specie ioniche in essa contenute: ciascuna specie ionica porta il proprio contributo indipendentemente dalle altre. La concentrazione equivalente N i dello ione i esimo e semplicemente la sua concentrazione molare C i moltiplicata per il numero di cariche (positive o negative) da esso possedute, z i : N i = z i C i In pratica, dunque, la concentrazione equivalente e la concentrazione di carica elettrica in soluzione dovuta a un certo ione. vviamente, per la condizione di elettroneutralita delle soluzioni, la somma delle concentrazioni equivalenti degli ioni positivi deve essere sempre uguale a quella degli ioni negativi. La conducibilita equivalente individuale λ i dello ione i esimo e una misura della sua capacita intrinseca di muoversi in soluzione sotto l effetto di una differenza di potenziale. Pertanto, essa dipende dalla natura dello ione(in particolare dal rapporto carica/raggio, che a sua volta determina lo spessore della sfera di 3

4 Cationi λ + Anioni λ (Seq 1 cm 2 ) (Seq 1 cm 2 ) Rb [Fe(CN) 6 ] Cs [Fe(CN) 6 ] N P K Br 78.1 Ce I 76.8 Pb Cl 76.3 Ba N Al C Ag Cl C 3 N Br Co F 55.4 Cu I Ni C 3 C 40 9 Mn I Mg C (C 3 ) 2 N butirrato 32.6 Na C 6 5 C 32.4 (C 3 ) 3 N picrato 30.4 Tabella 1: Conducibilita equivalente a diluizione infinita (λ ) di alcuni ioni in soluzione acquosa a 25 C solvatazione e quindi le dimensioni effettive dello ione in soluzione), dalle caratteristiche delle sue interazioni con il solvente (e con altri ioni, a concentrazioni finite), dalla temperatura e dalla viscosita della soluzione. Per concentrazioni finite, λ i dipende anche dalla concentrazione e cio rende la relazione 5 solo approssimativamente lineare in tali condizioni. I valori delle conducibilita equivalenti individuali a diluizione infinita (indicate con λ ) sono sperimentalmente misurabili ed alcuni di essi sono riportati nella tabella 1. Possiamo osservare che la maggior parte degli ioni possiede valori di λ abbastanza simili: cio viene generalmente spiegato col fatto che, a causa dell idratazione, le dimensioni ioniche sono in ogni caso simili e questo fa si che ioni apparentemente molto diversi abbiano mobilita simili e quindi capacita simili di condurre una corrente elettrica in soluzione. Fanno eccezione gli ioni + ed che hanno conducibilita equivalenti a diluizione infinita molto maggiori degli altri. Cio e dovuto al particolare meccanismo di migrazione di questi ioni, che si realizza tramite una sorta di staffetta illustrata nella figura 3: in pratica, grazie alla formazione e rottura di legami idrogeno, si ha una velocissima migrazione della carica senza che ci sia un corrispondente movimento effettivo degli ioni. La curva di titolazione conduttimetrica di Cl con Na Combinando l equazione 5 con la 4 si ottiene: 4

5 Figura 3: Schematica rappresentazione del meccanismo di conduzione degli ioni + (pannello superiore) e (pannello inferiore) 5

6 Λ = K i λ i N i (6) Cioe : la conducibilita misurabile per una soluzione dipende linearmente dalla concentrazione di tutte le specie ioniche presenti. Allora, se durante una titolazione una o piu specie ioniche vengono sostituite con altre specie ioniche aventi conducibilita equivalente individuale molto diversa, la conducibilita della soluzione varia corrispondentemente e puo pertanto essere utilizzata per monitorare il corso della titolazione. Durante una titolazione di Cl con N a si hanno grandi variazioni della concentrazione degli ioni + e, che hanno conducibilita equivalente individuale molto elevata (tabella 1): questa titolazione si presta dunque molto bene ad essere seguita per via conduttimetrica. Il calcolo della curva di titolazione si puo fare considerando separatamente il sistema prima e dopo il punto di equivalenza. Prima del punto di equivalenza La reazione che avviene ad ogni aggiunta di titolante e rappresentata da: Cl + + +Na = 2 Cl +Na + Come si vede, il risultato e quello di sostituire ioni + ad elevata conducibilita equivalente individuale con ioni Na + a conducibilita equivalente individuale molto minore (tabella 1). Pertanto, si osservara una diminuzione della conducibilita della soluzione. Possiamo ricavare la relazione fra conducibilita della soluzione e volume di titolante aggiunto nel modo seguente. Indichiamo con: Λ la conducibilita della soluzione K la costante di cella χ la conducibilita specifica della soluzione CCl la concentrazione iniziale di Cl CNa la concentrazione di Na nella soluzione titolante il volume iniziale della soluzione di Cl il volume di soluzione titolante aggiunto N i laconcentrazioneequivalentedellaspeciei(i = +, Cl, Na +, ). Naturalmente, in questo caso, siccome tutte le specie ioniche coinvolte hanno carica unitaria, la concentrazione equivalente coincide con la concentrazione molare. λ i laconducibilita equivalenteindividualedellaspeciei(i = +, Cl, Na +, ) Assumendo che la reazione fra ioni + e ioni sia completa, le concentrazioni delle varie specie ioniche dopo che e stato aggiunto un volume di soluzione titolante sono: 6

7 N + = C Cl CNa N 0 N Cl = C Cl N Na + = C Na La conducibilita della soluzione e : Λ = K{λ +N + +λ N +λ Cl N Cl +λ Na +N Na +} Quindi, sostituendo, si ottiene: { CCl Λ = K λ CNa + CCl +λ Cl +λ CNa } Na + E convenienteaquestopuntomoltiplicareamboimembriper()/ : Λ = q {}}{ K(λ +CCl +λ Cl CCl)+ m {}}{ K C Na (λ Na + λ +) = q +m ( ) Come si vede, l andamento della quantita + Λ in funzione del volume di titolante e lineare. Inoltre,siccome(λ Na + λ ( +) = ( ) ) < 0lapendenzamdellaretta e negativa, cioe la quantita + Λ diminuisce linearmente all aumentare del volume di soluzione titolante aggiunto, come avevamo preannunciato. Dopo il punto di equivalenza Dopo il punto di equivalenza il titolante aggiunto si accumula in soluzione perche tutto l acido cloridrico e stato consumato. Na = Na + + Si ha un aumento della concentrazione di ioni Na + e e quindi ci aspettiamo un aumento della conducibilita col volume di titolante aggiunto. Le concentrazioni delle specie ioniche in questo caso sono: N + 0 N = C Na C Cl 7

8 N Cl N Na + = C Cl = C Na In modo analogo al caso visto prima, si ha: Λ = Λ = K{λ +N + +λ N +λ Cl N Cl +λ Na +N Na +} { CNa = K λ C Cl CCl +λ + Cl +λ CNa } Na + q {}} { K(λ Cl CCl λ C Cl )+ m {}}{ K C Na (λ Na + +λ ) Λ = q +m ( ) Dopo il punto di equivalenza, l andamento della quantita Λ in funzione del volume di titolante e ancora una volta lineare. Tuttavia,diversamentedalcasoprecedente,siccome(λ Na + ( +λ ) ) = ( ) > 0 la pendenza m della retta e positiva, cioe la quantita cresce linearmente all aumentare del volume di soluzione titolante aggiunto, come ci aspettavamo. La curva di titolazione completa La curva di titolazione completa e dunque costituita da due tratti lineari a forma di e il punto di equivalenza si ottiene dall intersezione di essi (figura 4). Notate che per la determinazione del volume di equivalenza non serve conoscere la costante di cella K. Procedimento La soluzione da titolare viene portata ad un volume di 250 ml in un matraccio tarato e quindi versata in un beaker da l. Il livello della soluzione nel beaker deve essere sufficiente da fare in modo che la cella conduttimetrica sia completamente immersa. Il setup sperimentale e mostrato schematicamente nella figura 5. E opportuno impiegare un agitatore magnetico per mescolare la soluzione test durante la titolazione. L agitazione non viene interrotta durante le letture ed e opportuno che la velocita di agitazione venga mantenuta costante durante tutta la titolazione. Lavate con acqua distillata la cella conduttimetrica, asciugatela in flusso d aria e posizionatela nel beaker, assicurandovi che sia collegata al conduttimetro! Posizionate opportunamente la buretta contenente la soluzione titolante e conducete la titolazione al ritmo di 2 ml per aggiunta. Dovete acquisire i dati non solo prima del punto finale, ma anche dopo di esso: in generale dovrete aggiungere un volume di soluzione titolante pari a circa il doppio del volume corrispondente al punto finale. 8

9 Λ = q +m Λ = q +m 3500 ) (µs) ( + Λ volume di soluzione titolante (ml) Figura 4: Curva di titolazione conduttimetrica di Cl con N a Potete portare nel beaker la goccia di soluzione titolante che eventualmente rimane sulla punta della buretta con una bacchetta di vetro, che verra lasciata nel beaker durante tutta la titolazione. Dopo ogni aggiunta di soluzione titolante, riportate in una tabella il volume di soluzione titolante aggiunto e il corrispondente valore della conducibilita letto sul conduttimetro. Aspettate che la lettura sul conduttimetro rimanga stabile (basta qualche decina di secondi). Per seguire meglio la titolazione, potete diagrammare i dati su un foglio di carta millimetrata, anche solo approssimativamente, man mano che vengono raccolti. Al termine dell esperienza, correggete i valori di conducibilita per tenere conto della diluizione: cioe ogni valore di conducibilita Λ i della tabella che avete costruito va moltiplicato per il fattore ( i )/, dove e il volume iniziale della soluzione da titolare (che, quindi, deve essere noto con precisione) e i e il corrispondente volume di soluzione titolante aggiunto. 9

10 buretta conduttimetro barretta agitatrice Figura 5: Tipico setup sperimentale per una titolazione conduttimetrica: nella soluzione da titolare e immersa una cella conduttimetrica per la misura della conducibilita della soluzione durante la titolazione. 0 Λ 0 1 Λ 1 2 Λ 2 n Λ n 0 0 Λ Λ Λ 2 n n Λ n Costruite la curva di titolazione riportando in graficole quantita i Λ i in funzione dei corrispondenti valori del volume di soluzione titolante aggiunto; determinate il punto finale estrapolando i tratti rettilinei della curva di titolazione cosi ottenuta, avendo cura di escludere i punti piu vicini al punto finale (in pratica, l analisi della curva di titolazione verra fatta con un computer). 10

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici. CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA ELETTROLITI APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie dove la differenza di potenziale ad una data temperatura è proporzionale alla

Dettagli

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: Elettroliti AB A + + B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali AB A + + B - Per una mole di AB 1 - α α α Per

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito

Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito esterno. Il meccanismo di comunicazione elettrica tra i due

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Le proprietà di trasporto delle soluzioni elettrolitiche (cenni)

Le proprietà di trasporto delle soluzioni elettrolitiche (cenni) CONDUTTIMETRIA La conduttimetria è lo studio della conducibilità (nel nostro caso verrà utilizzata per la determinazione della conducibilita' di soluzioni elettrolitiche acquose). Le applicazioni analitiche

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40 Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40 g di NH 3, ossia 2,34 molecole NH 3 / 1 atomo Cs), dando

Dettagli

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti I coefficienti stechiometrici

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Elettroliti AB A + + B -

Elettroliti AB A + + B - Elettroliti AB A B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione o mol( dissociate) o mol( iniziali ) α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali α = 0 α 1 Per

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Titolazioni Acido-Base

Titolazioni Acido-Base Titolazioni Acido-Base Queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. alerio Di Marco- Dip. Scienze Chimiche Univ. Padova Le titolazioni acid base permettono di misurare la concentrazione

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO I a legge di Fick: relazione più semplice tra causa ed effetto. L effetto è proporzionale alla causa che lo ha generato; matematicamente: C A J = D z La costante di proporzionalità

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 luglio 010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate una soluzione satura del sale poco solubile MgNH 4 PO 4 la cui dissoluzione e rappresentata da: MgNH 4 PO 4 (s) = Mg +

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha:

[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha: 1 EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha: c ac Keq T = a aa a a d D b B c d [ C] [ D] [ A] a [ B] b K eq st = Nel caso di prodotti gassosi, si usa la pressione

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

ANALISI DEI FARMACI I

ANALISI DEI FARMACI I ANALISI DEI FARMACI I TESTI CONSIGLIATI Skoog - West - Holler - (Crouch): Fondamenti di chimica analitica Harris: Chimica analitica quantitativa Per la Conduttimetria Cozzi - Protti - Ruaro: Analisi chimica

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 ) EQUILIBRIO CHIMICO Concetto di equilibrio, attività e costante di equilibrio Capitolo 6 Crea pag 132-146146 EQUILIBRIO CHIMICO: ESEMPIO 1 oncentraz zione C diretta H 2(g) +I 2(g) 2HI (g) 440 C inversa

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE Sono utilizzate per calcolare la concentrazione della specie di cui è disponibile l'elettro indicatore. Metodo semplice - Bisogna fare prima una curva di taratura potenziale/

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi STUDIO CINETICO DELLA REAZIONE DI IDROLISI DELL ACETATO DI p- NITROFENILE IN SOLUZIONE ACQUOSA ALCALINA La reazione di idrolisi dell acetato di p-nitrofenile

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA I FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE SONO STATICI (ELETTRICITA STATICA), CIOE LE CARICHE RESTANO FERME MENTRE NELLA CORRENTE ELETTRICA LE CARICHE SI MUOVONO. LA CORRENTE ELETTRICA E UN FLUSSO

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di costruire la curva di titolazione acido debole-base

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI - ANALISI VOLUMETRICA La titolazione è un metodo di analisi volumetrica (basata sulla misura di volumi) che consente di determinare la concentrazione di una soluzione

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prima di passare però al procedimento vero e proprio è necessario fornire alcune definizioni

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Metodi volumetrici di analisi: titolazioni

Metodi volumetrici di analisi: titolazioni D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 6 1 Metodi volumetrici di analisi: titolazioni Nell viene misurato il volume di un reagente a concentrazione nota necessario per la reazione

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO BASE

TITOLAZIONE ACIDO BASE INTRODUZIONE. Analisi volumetrica TITOLAZIONE ACIDO BASE L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico secondo cui è possibile risalire al titolo (Concentrazione) di un analita in soluzione

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Minimi quadrati: esempi di cinetica, termodinamica e conduttimetria

Minimi quadrati: esempi di cinetica, termodinamica e conduttimetria Minimi quadrati: esempi di cinetica, termodinamica e conduttimetria 1 Determinazione della k di velocità di una reazione... Equazione di Arrhenius: velocità di reazione vs temperatura...4 3 L equazione

Dettagli