SPORT E SOSTENIBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPORT E SOSTENIBILITÀ"

Transcript

1 Sporty Mag n. 34, anno XIII, Gennaio-Giugno 2013 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1, DCB Roma Realizzazione Moriggi Massimiliano Stampa Giorgetti - Roma SPORT E SOSTENIBILITÀ Impiantistica sportiva e uso di prodotti di recupero da PFU n. 34

2 Uisp-Ecopneus Pneumatici fuori uso: la nuova vita delle pavimentazioni sportive L a gomma derivante dagli pneumatici triturati è il miglior amico dello sportivo, apre così il suo bilancio sulla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus, Giovanni Corbetta, direttore di Ecopneus, società consortile senza fine di lucro costituita dai principali produttori di pneumatici che garantisce la raccolta e il recupero di una quota significativa del totale di pneumatici fuori uso generati ogni anno, tramite una rete selezionata di operatori incaricati di ritirare i pneumatici usati presso circa tra officine, ricambisti, stazioni di servizio. Un atleta ha bisogno di una superficie che restituisca elasticamente la sua energia, che gli dia un rimbalzo, un ritorno elastico. Inoltre l atleta è soggetto ad urti, può cadere, e la gomma è una delle migliori superfici che ci possono essere in questi contesti, permette il massimo risultato atletico e protegge dai danni. L a gomma utilizzata per realizzare le pavimentazioni ad uso sportivo spiega Corbetta - può essere vergine, prodotta ad hoc, in tal caso proviene dall industria petrolifera, quella sintetica, o da piantagioni dell estremo oriente, quella naturale, la miscela delle due è quella che viene usata per i nuovi oggetti. La gomma da pneumatico è già trattata, contiene sostanze che la proteggono dagli agenti esterni, è un materiale impreziosito rispetto a quello vergine, ma soprattutto costa dieci volte meno (150 euro a tonnellata). Si possono fare cose a questo prezzo che sarebbe difficile realizzare con la gomma vergine. I vantaggi sono vari, l utilizzo di un materiale idoneo alla specificità atletica e un rilevante contributo alla riduzione di costi per ripristinare impianti o farne di nuovi. Inoltre, la gomma da PFU è già in Italia, mentre le altre provengono da importazioni e, soprattutto, sfruttando la gomma riciclata si chiude il ciclo di vita del rifiuto. Q uando iniziammo a confrontarci con l Uisp racconta Giovanni Corbetta - fu per noi una piacevole sorpresa trovare dirigenti sensibili, non solo agli aspetti della cura e dell attenzione all atleta, ma anche alla realizzazione di strutture sportive che avessero un impatto minimale sull ambiente, orientati alla sostenibilità, quindi con una forte attenzione all ambiente. Ci siamo trovati con obiettivi molti vicini, se non identici su molti punti. Questo ha permesso da subito la creazione di un intesa molto buona che si sta rinforzando, in maniera solida, tanto è vero che dalle idee e i progetti siamo passati ai fatti. Il PalaMedolla è una bella realizzazione, a Prato saranno realizzati quattro campi: due all aperto e due al coperto, in cui utilizzeremo varianti tecnologiche per mettere a punto le migliori modalità realizzative in base a diversi tipi di utilizzi sportivi. Entro fino anno dovrebbe essere tutto pronto e spero che avremo presto un altra inaugurazione ufficiale, sia per promuovere l applicazione che, soprattutto, per dare in uso l infrastruttura sportiva. A Medolla ho riscontrato una grande soddisfazione da parte della cittadinanza nel poter riprendere la pratica all interno del Palazzetto. I l rapporto tra Ecopneus e Uisp è ormai cementato conclude il direttore di Ecopneus - siamo felici di aver trovato in Uisp grande attenzione verso iniziative sostenibili da ogni punto di vista, che si riscontra anche nell attenzione all organizzazione di manifestazione sostenibili che fa parte della cultura dell associazione. Nel nostro caso specifico ci siamo trovati estremamente in sintonia e allineati sugli obiettivi. È stata una piacevole sorpresa, mi auguro di continuare e posso dire che ci sono tutte le premesse. 2 Giovanni Corbetta, direttore di Ecopneus, all inaugurazione del Palamedolla insieme al Sindaco, Filippo Molinari, e agli altri rappresentanti delle istituzioni

3 I l progetto del PalaMedolla - dice Santino Cannavò, responsabile nazionale Uisp ambiente - incrocia un percorso nazionale avviato dalla Uisp per la riqualificazione sostenibile dell impiantistica sportiva che si inserisce in un più grande progetto che è quello della campagna Riduco, Riciclo, Riuso, per la quale Uisp ha trovato in Ecopneus un partner importante. L Uisp ha strutturato la collaborazione con Ecopneus basandosi su tre aspetti fondamentali. Il primo è quello sociale - ha sottolineato Santino Cannavò - che ci serve per garantire ai nostri associati che il materiale su cui fanno sport abbia una funzione antitraumatica per tutta la vita. Questo è il miglioramento della perfomance dal nostro punto di vista, contro la logica attuale dei materiali usati per migliorare il risultato. Il secondo aspetto riguarda invece l origine e la durata dei materiali. oi stiamo usando una gomma riutilizzata. La gomma ha la caratteristica di essere eterna e, se frutto di un recupero, garantisce sostenibilità economica. In conclusione, l aspetto più importante, relativo alla riduzione dell impatto ambientale. Perché il recupero della gomma da un materiale che è già in circolo - conclude Cannavò - ci permette di allungargli la vita. Tecnicamente si parla di Lca (Life cycle assessment, ovvero valutazione del ciclo di vita, ndr). Un approccio che avvicina il nostro fare a quello della natura, che non prevede la generazione di rifiuti ma di materie che sono sempre inserite in un ciclo. Comune di Medolla In collaborazione con Provincia di Modena e Progetto Equipe Emilia Polisportiva Modenese Area Nord Lo sportpertutti abbraccia l Emilia Il campo polivalente del PalaMedolla è realizzato grazie anche alla gomma da riciclo dei PFU - Pneumatici Fuori Uso, che legata con resine poliuretaniche viene trasformata in rotoli che sono stesi sulla pavimentazione per formare un unica superficie. Il tappeto in gomma da PFU garantisce: assorbimento di shock ed urti restituzione dell energia all atleta durante le fasi di gioco elasticità e resistenza alle deformazioni elevate performance Sopra lo strato in gomma da PFU è stata applicata una resina acrilica colorata e poi tracciate le linee per definire i campi da gioco delle diverse discipline. Un campo da gioco con materiale da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso per una pratica sportiva in tutta sicurezza e ambientalmente sostenibile. N Uisp-Ecopneus Riduco, riciclo, riuso: il Palamedolla esempio di sostenibilità Viale Rimembranze - Medolla (MO) Sporty Mag, mensile a carattere culturale e sportivo, aut. Trib Roma 15/2001 del 17/01/2001, sped Abb. postale 45%, filiale di Roma. Direttore editoriale: Patrizia Minocchi. Direttore responsabile: Ivano Maiorella. Redazione: Elena Fiorani, Laura Vennucci. Uisp Nazionale Largo Nino Franchellucci, Roma - Tel Fax

4 Uisp-Ecopneus Sicurezza e scorrevolezza I test dell Università di Tor Vergata S tefano D Ottavio, professore associato di scienze motorie all Università Tor Vergata di Roma e presidente del corso di laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport, è a capo del gruppo di ricerca che effettua test e analisi sulla pavimentazione in PFU utilizzata nel nuovissimo Palamedolla, inaugurato il 28 settembre nella località modenese, e che verrà installata anche a Prato. Il professor D Ottavio ci ha illustrato il protocollo di ricerca studiato per la Uisp. L indagine - spiega Stefano D Ottavio - è suddivisa in due tronconi: uno studia la reazione che hanno le diverse superfici alle sollecitazioni dovute ad un corpo con una struttura quantificabile, legata alla massa e alla forza di gravità. In questo caso la risposta che si ha è pura, non inficiata da altri fattori o variabili che possano influenzare la risposta. Per l esperimento si utilizzano gravi con diametri e pesi diversi, le variabili sono quindi le superfici d impatto e il peso. Poi, sempre in maniera naturale si procede alla verifica degli attriti, sia radenti che volventi. In pratica si studia quanto la superficie della pavimentazione incida sul rotolamento e sulla velocità di scorrimento. Un altro ambito della ricerca è legato all interazione della superficie con l atleta: - prosegue il capo del gruppo di ricerca - come la struttura attiva e passiva dell apparato locomotore, muscolatura, tendini, strutture articolari, reagisca durante le diverse prestazioni, come salti, corse, cambi di direzione. L obiettivo è verificare come le diverse pavimentazioni possano influenzare o dare risposte diverse a soggetti con strutture fisiche variabili: bambini e adulti, massa corporea più grande o più piccola, donne o uomini, diversi livelli di performance. Quindi questa valutazione dell interazione uomo-superficie ha due grandi binari: uno è relativo all apparato neuromuscolare e alla sua reattività, l altro affronta la spesa energetica in termini di metabolismo, valutando il costo energetico delle prestazioni sportive. Studi scientifici prodotti nella letteratura medica hanno, infatti, dimostrato che una superficie più reattiva abbassa il costo metabolico di una prestazione. Come in tutte le ricerche scientifiche si parte da un ipotesi iniziale, in questo caso è che la pavimentazione in PFU riciclati e riutilizzati non abbia effetti dannosi sugli atleti che vi si allenano. Dalla reattività della pista e dall equilibrio tra reattività e reazione del corpo riusciamo a prevedere se alcune superfici sono più esposte a provocare danni ai soggetti. Va specificato che è impossibile dare una risposta precisa sul lungo periodo. Stiamo elaborando i dati emersi dai test effettuati al Palamedolla, per avere un primo report conclude D Ottavio In seguito ai test che effettueremo sulla struttura di Prato e ad un altra fase in laboratorio, in cui amplieremo le valutazioni riguardo attriti e reattività al rimbalzo, realizzeremo una valutazione più ampia. L equipe che seguirà le ricerche è formata da diversi professori dell Università Tor Vergata. Oltre al responsabile Stefano D Ottavio, partecipano Mario Esposito, Bruno Ruscello, Antonio Buglione, Giuseppe Annino e Filippo Partipilo. 4 I ricercatori dell Università Tor Vergata effettuano i test all interno del Palamedolla

5 Uisp-Ecopneus delle superfici in PFU Giorgio Pisano e Daniele Fornai sono i rappresentanti di Ecopneus che seguono la ricerca, mentre Patrizia Minocchi e Santino Cannavò seguono i lavori per la Uisp. Si sa da molto tempo - ha dichiarato Bruno Ruscello, ricercatore e docente all università Tor Vergata, uno dei membri del team di ricercatori - che le prestazioni sono influenzate dalle superfici di gioco. Qui, con strumentazioni anche molto sofisticate, abbiamo svolto test che vanno dal biomeccanico al fisiologico al posturale, per capire quali conseguenze questo campo può avere sulla prestazione umana. Abbiamo testato persone che fanno tutti i giorni attività motoria, fisica, sportiva, ludica. Il fine però non è stato capire come migliorano le prestazioni, ma scoprire i vantaggi in senso di prevenzione per la salute della popolazione. Nello sport infatti è fondamentale muoversi in un ambiente che possa permettere di non avere traumi, visto che noi tutti siamo immersi nel campo gravitazionale e poggiamo con i piedi per terra. La nostra ricerca, come tutte, ha lo scopo di accrescere la conoscenza, ma è caratterizzata dall interesse nello studio dell essere umano nella prestazione motoria. 5

6 Uisp-Ecopneus 6 Medolla: palasport a misura di ambiente e di cittadini I l 28 settembre 2013, dopo quasi un anno di sforzi economici e organizzativi Medolla, nella provincia di Modena, ha inaugurato finalmente il suo nuovo palasport, costruito a fianco della vecchia palestra grazie alle idee e ai contributi concreti di Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, Radio Bruno, Ecopneus, Sit In e tanti altri soggetti, dal Sassuolo Calcio all Aci, passando per Banca Etica, Buon Ristoro, Modena Corre e il coordinamento podistico modenese. Le attività motorie e sportive saranno sostenute grazie al progetto Equipe Emilia polisportiva modenese area nord. Sin dalle prime scosse del maggio 2012, il volontariato sportivo e l Uisp si sono messi a disposizione della popolazione emiliana colpita dal terremoto grazie alle proprie polisportive, agli operatori e agli educatori che hanno aiutato bambini ed anziani ad andare aventi nelle tendopoli dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp per molti di loro l attività sportiva è stata sinonimo di sorriso e di normalità. Con l inaugurazione del PalaMedolla si è raggiunto un traguardo importante e dato un segnale concreto insieme ad importanti partner, che ringraziamo. Lo sportpertutti si dimostra interlocutore credibile nel rapporto con le comunità territoriali, con le istituzioni e con le reti sociali. A Medolla era necessario un impianto sportivo di questo tipo, poiché il sisma ha letteralmente distrutto le strutture - dice Mauro Rozzi, presidente Uisp Emilia Romagna - Dopo la riatti- Attività sportive durante l inaugurazione del Palamedolla vazione dei primi ed essenziali servizi, abbiamo dato il segno concreto di quanto sia importante l attività sportiva per permettere ad una comunità di ritrovarsi. A Medolla, come nelle altre città colpite dal sisma del maggio 2012, si sta facendo tanto e tanto c è ancora da fare. Dobbiamo ritrovare la normalità. Nel modenese la gente sente la necessità di unire le forze e di fare comunità. La pavimentazione del PalaMedolla è realizzata grazie ad Ecopneus, alla Sit In Sport impianti e al rapporto nazionale con Uisp che sta dando vita ad una serie di iniziative e progetti anche in altri Comitati Uisp. Il campo polivalente del PalaMedolla è realizzato grazie anche alla gomma da riciclo dei PFU - Pneumatici Fuori Uso, che legata con resine poliuretaniche viene trasformata in rotoli che sono stesi sulla pavimentazione per formare un unica superficie. La ricerca scientifica in corso cercherà di dimostrare che il tappeto in gomma da PFU garantisce: - assorbimento di shock ed urti - restituzione dell energia all atleta durante le fasi di gioco - elasticità e resistenza alle deformazioni - elevate performance Sopra lo strato in gomma da PFU è stata applicata una resina acrilica colorata e poi tracciate le linee per definire i campi da gioco delle diverse discipline. Un campo da gioco con materiale da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso per una pratica sportiva in tutta sicurezza e ambientalmente sostenibile.

7 L a riqualificazione dell impianto 2 A di Prato sarà, dopo Medolla, la seconda esperienza concreta sul territorio della collaborazione tra Uisp ed Ecopneus così Patrizia Minocchi, responsabile settore marketing e convenzioni Uisp, presenta il progetto di intervento nell impianto sportivo di Via Roma a Prato - Tutto nasce nel 2011, con una prima indagine conoscitiva realizzata con il settore Ambiente, sul livello di sensibilizzazione sui temi generali del riciclo ed in particolar modo sulle potenzialità delle applicazioni di PFU nel nostro patrimonio d impiantistica sportiva rivolta al management Uisp e alle nostre società sportive. Prato assume un significato particolare in questo nostro percorso continua Minocchi - perché con il fattivo supporto di Ecopneus si interverrà su una nuova tipologia sportiva rispetto all impianto polisportivo di basket, pallavolo e ginnastica di Medolla; a Prato i campi che vedete nelle foto, hanno accolto tantissimi giocatori di tennis e di calcetto Uisp in questi anni e sono effettivamente esausti. Questi quattro campi saranno riqualificati, nella loro duplice versione indoor e outdoor, con due tipologie diverse di pavimentazione e questo amplierà al massimo le opportunità di testare la flessibilità d applicazione dei PFU e le performance sportive, da parte del nostro gruppo di ricerca. In un prossimo futuro l obiettivo di Ecopneus e della Uisp è quello di intervenire anche su altri impianti sportivi, per l atletica ed il calcio ad Prato: lo stato attuale dell impianto che verrà riqualificato esempio, ma anche il rugby e l equitazione. Il Comitato Uisp di Prato spiega la presidente del comitato Arianna Nerini - da sempre sensibile alle tematiche ambientali, esprime la propria soddisfazione nell aderire a questo progetto, in collaborazione con Ecopneus, Uisp nazionale e S.E. Sport Europa. In questo senso, il rifacimento degli impianti di via Roma, da tempo fervido centro di attività di tanti soci Uisp, è motivo di orgoglio e ci responsabilizza verso i nostri tesserati e verso la comunità cittadina, sperando di avvicinarla sempre di più all attività sportiva nel segno dei valori di cui da sempre siamo promotori. Uisp-Ecopneus Prato: nuova tipologia di impianto sportivo outdoor e indoor 7

8 Ogni anno arrivano a fine vita oltre tonnellate di pneumatici, staccati dalle vetture. Grazie anche e soprattutto ad Ecopneus questi pneumatici sono riciclati e si ottengono granuli e polverino di gomma che sono utilizzati in moltissime utili applicazioni. Nello sport, i materiali da PFU assicurano alle superfici sportive le necessarie performance antitrauma e prestazioni di altissimo livello. Sport & ambiente: con la gomma da PFU i vantaggi sono per tutti.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l. TyRec4Life Sviluppo e implementazione di tecnologie innovative ed ecologicamente sostenibili per l utilizzo del polverino di gomma da PFU nelle pavimentazioni stradali Agata Fortunato coordinatore del

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi

Dettagli

Realizzazione impianti. Assistenza garantita. Messa in opera. La giusta manutenzione

Realizzazione impianti. Assistenza garantita. Messa in opera. La giusta manutenzione Realizzazione impianti Assistenza garantita Messa in opera La realizzazione delle pavimentazioni sportive con vari gradi di elasticità, morbidezza, assorbimento dello shock, con rimbalzi perfetti della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

AREA ISCRIZIONE OPERATORI

AREA ISCRIZIONE OPERATORI Milano, 14 luglio 2011 Prosegue la collaborazione con Confartigianato Autoriparazione in vista dell avvio del nuovo sistema nazionale di gestione dei PFU, Pneumatici Fuori Uso, un tema che riguarda direttamente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia 19 SQUADRE 180 SQUADRE GIOVANILI 5.000 TESSERATI 10.000 SPETTATORI DI MEDIA OGNI SETTIMANA 600.000 SPETTATORI ALL ANNO PRESENZA NEI PRINCIPALI IMPIANTI DEL TERRITORIO

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

speciale Progetto Uisp-Ecopneus www.sporty.it n. 30

speciale Progetto Uisp-Ecopneus www.sporty.it n. 30 Sporty Mag n. 30, anno XI, Gennaio-Giugno 2011 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1, DCB Roma Realizzazione Moriggi Massimiliano

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli