Università degli Studi Guglielmo Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Guglielmo Marconi"

Transcript

1 Le rilevazioni aziendali (prima parte) Argomenti Specie di rilevazioni aziendali La gestione aziendale: nozione di circuito Analisi delle variazioni nei diversi circuiti Nozione di conto, di sistema scritturale e di metodo scritturale Regole di funzionamento dei conti con il metodo della partita doppia 2 1

2 Obiettivi Gli obiettivi della lezione sono: Definire le specie di rilevazioni aziendali Approfondire alcuni elementi propedeutici alla tenuta della contabilità e alla formazione del bilancio Rilevazioni contabili Ricorrono allo strumento conto Contabilità dʼimpresa (o generale) 3 Specie di rilevazioni 4 Rilevazioni extacontabili Strumenti diversi dal conto Conoscenza ed interpretazione di fenomeni di ausilio agli scopi della contabilità dʼimpresa ed in genere per le decisioni del management Rappresenta lʼinsieme dei procedimenti informativi che utilizza lo Strumento contabile ed il metodo della partita doppia con le seguenti finalità: 1. Rilevare in maniera continua i movimenti finanziari della gestione (movimenti di denaro e variazioni di crediti e debiti, sia di regolamento che di finanziamento); 2. Seguire sistematicamente gli andamenti economici generali della gestione misurati da quelli finanziari, con rettifica periodica dei valori relativi al reddito ed al capitale di bilancio nelle sintesi di bilancio ai fini civilistici e gestionali. 2

3 Entrate di denaro e aumento crediti di funzionamento I circuiti: il circuito della produzione Vendita prodotti Ricavi Settore Finanziario Processo produttivo Settore Economico 5 Uscite di denaro e aumento debiti di funzionamento Acquisto fattori produttivi Costi I circuiti: i circuiti dei finanziamenti attinti Entrate di denaro Raccolta capitale di proprietà + Capitale proprietà Ottenimento finanziamenti + Debiti di finanziamento + Oneri del prestito ± Reddito generato dalla gestione 6 Uscite di denaro Restituzione finanziamenti - Debiti di finanziamento Restituzione Capitale di proprietà -Capitale proprietà 3

4 Lʼanalisi delle variazioni quale strumento propedeutico alle registrazioni contabili: alcune regole operative a) ciascuna operazione può essere vista sotto due profili, di cui quello finanziario (l ʼ originario) è da preporre a quello economico (il derivato); b) il profilo finanziario misura quello economico (fissando ad esempio lʼentità degli investimenti e dei disinvestimenti) dandogli tra lʼaltro il suo stesso segno; c) ricorrendo allʼausilio dei conti si tratta di accenderne tanti quante risultano le specie di valori finanziari ed economici oggetto delle movimentazioni analizzate; d) i conti accesi ai valori finanziari subiranno movimentazioni opposte a quelle dei conti accesi ai valori economici; e) le variazioni finanziarie ricomprendono, oltre alle variazioni numerarie certe ed assimilate, anche quelle connesse ai finanziamenti concessi ed a quelli ottenuti. 7 Il conto quale strumento di rilevazione Il conto permette di seguire lo stato e le variazioni di un determinato oggetto; Il conto è un insieme di scritture riferite ad un oggetto specifico: le scritture degli incassi e dei pagamenti di cassa costituiscono il conto cassa; Le quantità rilevate nel conto possono essere fisiche o monetarie (conti a quantità o a valori); I conti rilevano necessariamente valori quando devono essere collegati tra loro in modo da formare un sistema (la confrontabilità dei valori è garantita dallʼadozione di unʼunica moneta di conto); Le quantità rilevate, fisiche o monetarie, rappresentano variazioni di conto: esse possono aumentare o diminuire lʼoggetto del conto (variazioni aumentative o diminutive); Sommando tra loro variazioni dello stesso segno e facendo la differenza dei due totali di segno opposto otteniamo il saldo del conto (esso esprime, salvo rettifiche, la grandezza dellʼoggetto cui si riferiscono le scritture). 8 4

5 La struttura di ordine superiore: il sistema Un sistema scritturale è un insieme di scritture tra loro collegate in funzione di specifiche finalità informative; In senso stretto, esso rappresenta un insieme di scritture riferite ad un oggetto complesso e collegate mediante unʼunica moneta di conto; L ʼ oggetto di un sistema è sempre complesso poiché la sua misurazione non è diretta ma mediata dalla misurazione degli oggetti semplici che lo compongono (i conti); Esempi di sistemi scritturali: sistema patrimoniale (Fabio Besta), sistema del reddito (Gino Zappa), sistema del capitale e del risultato economico (Aldo Amaduzzi). 9 L evoluzione della ragioneria da Besta agli IAS/IFRS Fabio Besta Teorico del sistema patrimoniale Domenico Amodeo Precursore degli Studi di ragioneria internazionale Gino Zappa Fondatore dell economia aziendale Teorico del sistema del reddito IAS/IFRS Principi contabili internazionali emanati dallo I.A.S.B. 5

6 Le grandezze chiave del bilancio Le grandezze fondamentali di un bilancio sono a) il patrimonio (o capitale), ossialaquantità(lostock) di ricchezza misurata in un dato istante che coincide con l inizio del periodo di gestione e la fine del periodo di gestione b) eilreddito, ossia la variazione che ha subito il capitale (patrimonio) dall inizio alla fine del periodo per effetto della gestione Il metodo contabile Il metodo pertiene alle modalità di compilazione delle scritture componenti il sistema Scritture Semplici Utilizzano una sola serie di conti e danno luogo, per ogni fatto, ad unʼunica registrazione 12 Scritture Doppie Utilizzano due serie di conti e registrano ogni fatto sotto due aspetti METODO DELLA PARTITA DOPPIA I fatti di gestione vengono riguardati sotto due aspetti (un aspetto originario ed un aspetto derivato); In corrispondenza dei due aspetti vengono aperte due serie di conti: la serie dei conti originari e quella dei conti derivati; I conti delle due serie sono bisezionali: hanno due sezioni distinte (una sezione dare ed una sezione avere); Le due serie di conti funzionano in maniera antitetica; Si utilizza unʼunica moneta di conto. 6

7 Il metodo della partita doppia Dai principi appena elencati consegue che: I teorema Costante uguaglianza degli addebitamenti e degli accreditamenti contabili In ogni momento la somma degli importi in dare di tutti i conti è uguale alla somma degli importi in avere di tutti i conti (metodo bilanciante) II teorema La somma dei saldi in dare di tutti i conti è uguale alla somma dei saldi in avere di tutti i conti III teorema La somma algebrica dei saldi in una parte qualsiasi dei conti del mastro è uguale e di segno opposto alla somma algebrica dei saldi della rimanente parte dei conti 13 Conclusioni Nella presente lezione si sono approfondite le specie di rilevazioni contabili. L attenzione è stata poi focalizzata sulle rilevazioni contabili. Si sono introdotti i principali strumenti sui quali la disciplina oggetto del corso basa le proprie determinazioni contabili (dalle variazioni, ai conti, al sistema scritturale, fino al metodo della partita doppia). 14 7

8 Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 15 8

OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof.

OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof. Francesco Agliata ANALISI delle OPERAZIONI AZIENDALI fin dalle prime attività mercantili

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le rilevazioni aziendali (seconda parte) Argomenti Regole di funzionamento dei conti con il metodo della partita doppia Le scritture da effettuare per la rilevazione di alcune operazioni (permutazioni

Dettagli

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione) Ragioneria Generale (gr. N-Z) Anno Accademico 2012-2013 Silvana Signori silvana.signori@unibg.it Orario lezioni LUNEDI 12,30-14,30 aula 2 GIOVEDI 8,30-10,30 (8.45-10.30) aula 2 VENERDI 10,30-12,30 aula

Dettagli

Ragioneria Generale. Anno Accademico

Ragioneria Generale. Anno Accademico Ragioneria Generale Anno Accademico 2012-2013 Giovanna Galizzi e.mail: (giovanna.galizzi@unibg.it) Orario di ricevimento: (seguirà comunicazione) Giovanna Galizzi Ragioneria generale 2 ORARIO LEZIONI LUNEDI

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi Il sistema delle rilevazioni aziendali Prof. Christian Corsi Le rilevazioni economicoamministrative d azienda_1 Produzione di dati elaborati e di informazioni a supporto delle unità decisionali ttivazione

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi La determinazione e la rilevazione delle imposte Argomenti Le imposte dirette che gravano sulle aziende costituite nella forma di società di capitali; La determinazione e la rilevazione contabile delle

Dettagli

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2 La Rilevazione Processo di raccolta, classificazione, elaborazione, rappresentazione ed interpretazione dei dati connessi alle vicende che interessano l azienda e che sono strumentali alla gestione e all

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. Indice Premessa XI 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. PRESTI) 1 1.1. Gli obiettivi della contabilità d impresa (a cura di C. PRESTI)

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito Materiale didattico disponibile

Dettagli

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito... INDICE Prefazione... XI CAPITOLO I IL CAPITALE DI GESTIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VALORI NEL SISTEMA DEL REDDITO I.1 Considerazioni preliminari... 1 I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE I fatti aziendali d esercizio devono essere rilevati al fine di fornire informazioni utili per il governo dell impresa,

Dettagli

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S. SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE BISOGNI MEZZI L ATTUALE ECONOMIA E MONETARIA CREDITIZIA 1 Quali le operazioni Mercato finanziario monetario Mercato dei prodotti Mercato dei fattori

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico Prof. Francesco Ranalli 1 Il conto è il tipico strumento della rilevazione. DEFINIZIONE Prospetto in cui vengono

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale A.A. 2018/2019

Contabilità e bilancio CLEM I canale A.A. 2018/2019 Contabilità e bilancio CLEM I canale A.A. 2018/2019 Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico Prof. Francesco Ranalli Il conto è il tipico strumento della

Dettagli

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA La partita doppia 2-2222 FEBBRAIO 2007 a cura di Daniela Lambertini 1 Nell ultimo decennio gli Atenei sono stati attraversati da un profondo processo di trasformazione e

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

Corso di preparazione agli esami di stato RAGIONERIA GENERALE

Corso di preparazione agli esami di stato RAGIONERIA GENERALE Corso di preparazione agli esami di stato 2004-2005 RAGIONERIA GENERALE LA COSTITUZIONE DELL IMPRESA DENARO BENI IMMATERIALI CAPITALE INIZIALE BENI MATERIALI TITOLI CREDITI AZIENDE COSTITUZIONE CICLO DELL

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Il sistema di contabilità generale delle imprese

Dettagli

Economia Aziendale: Co.Ge.

Economia Aziendale: Co.Ge. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia Sede di Terni Economia Aziendale: Co.Ge. 24 novembre 2017 Dott. Gaia Fasola gaia.fasola@gmail.com Contabilità Generale Le scritture contabili

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE E la rappresentazione semplificata dei risultati economici, patrimoniali e finanziari della complessa attività delle Imprese e dei Gruppi aziendali PROFILI

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Le scritture contabili nelle testimonianze storiche Egitto: contabilità dei magazzini generali e le rilevazioni per il pubblico

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Cosa rappresenta l'operazione di vendita?

Cosa rappresenta l'operazione di vendita? Cosa rappresenta l'operazione di vendita? CON LA VENDITA DEL PRODOTTO, CIOÈ CON LA SUA COLLOCAZIONE SUL MERCATO DI SBOCCO, SI COMPLETA IL CICLO DELLA PRODUZIONE RIEPILOGANDO: 1. Finanziamento Risorse Monetarie

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C Anno Scolastico 2017-2018 CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: le scritture di completamento

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento 1 PREMESSA Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento del metodo della Partita Doppia attraverso la spiegazione delle regole generali e l analisi del Piano dei

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti DISPENSE DI RAGIONERIA APPLICATA N 1 LA CONTABILITA' GENERALE Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti In questo capitolo dedicato alla Ragioneria si affronteranno

Dettagli

Dipartimento di Management e Diritto - Prof. Antonio Chirico. Programma di Ragioneria CLEMIF. Prof. Antonio Chirico

Dipartimento di Management e Diritto - Prof. Antonio Chirico. Programma di Ragioneria CLEMIF. Prof. Antonio Chirico Agenda Ø Presentazione del Programma A.A. 2015/2016 Ø Contenuto della Ragioneria e rapporto con l Economia Aziendale; Ø Il modello di rappresentazione dell attività d impresa (richiami) 1 Programma di

Dettagli

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Data 05/06/2017 Prof. Stefano Marasca La Contabilità Economico- Patrimoniale Significato e basi conoscitive Differenze con la contabilità finanziaria La contabilità per

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

Modulo n. 5. Docente: Rosario Calabrese

Modulo n. 5. Docente: Rosario Calabrese Corso Master Revisore Condominiale Modulo n. 5 Docente: Rosario Calabrese Corso Revisore Contabile Condominiale (Art. 1130-bis c.c.) Mod. 5 - Pt. 1 Docente: Rosario Calabrese 5 - Contabilità condominiale

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA CLASSE III SEZ. C RIM DOCENTE: LA GRECA SANTA PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LIBRO DI TESTO: IMPRESA, MARKETING E MONDO VOLUME 1 Autori: Barale, Nazzaro & Ricci

Dettagli

Obiettivi e strumenti della contabilità d impresa

Obiettivi e strumenti della contabilità d impresa 1 Obiettivi e strumenti della contabilità d impresa SOMMARIO: 1.1. Gli obiettivi della contabilità d impresa. 1.1.1. La contabilità d impresa nel quadro degli strumenti informativo-contabili per il controllo

Dettagli

LE REGOLE BASE DI CONTABILITA

LE REGOLE BASE DI CONTABILITA LE REGOLE BASE DI CONTABILITA Bilancio: i documenti Il sistema informativo di bilancio è composto da 3 documenti principali: 1. lo Stato Patrimoniale (Balance Sheet) 2. il Conto Economico (Income Statement)

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento

I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. Sistema di valori di riferimento I VALORI ACCOLTI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Sistema di valori di riferimento Valori storici Valori correnti Valori di sostituzione Uso della moneta come misura del valore Funzione della moneta - misura

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio. Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio rg www.fargroup.eu «Il sistema in partita doppia avrebbe avuto per lo sviluppo dell economia aziendale l importanza che il sistema di Copernico ebbe

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO

Dettagli

Lezione 5. Circuito della produzione

Lezione 5. Circuito della produzione Lezione 5 Circuito della produzione Combinazioni produttive Complesso di operazioni e processi con natura, intensità e complessità diverse, attraverso cui si utilizzano, in modo coordinato, i fattori produttivi

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

I sistemi informativi contabili

I sistemi informativi contabili CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci I sistemi informativi contabili 1 L informazione e il sistema del management Fonti esterne Il processo di produzione delle informazioni

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1)

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) La contabilità si occupa delle rilevazioni quantitative dell azienda. Dal punto di vista economico aziendale, una rilevazione contabile consiste nella

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1)

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1) La contabilità si occupa delle rilevazioni quantitative dell azienda. Dal punto di vista economico aziendale, una rilevazione contabile consiste nella

Dettagli

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi Lezione N.1 LE RILEVZIONI: concetti introduttivi rilevazioni insieme di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che, in diversa misura e diversa

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015 1 Reddito e capitale 1 2 Il reddito 2 Il reddito Reddito: incremento (utile) o decremento (perdita) che il capitale subisce in un determinato periodo di tempo in conseguenza delle operazioni di gestione

Dettagli