Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 6 Numero 1 Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura. Aggiornato al 15 gennaio 2018 In questo numero Editoriale Pag. 2 Soia: come la Cina è in grado di influenzare USA e Brasile Pag. 2 La siccità ostacola la semina di mais in Argentina Pag. 4 Osservatorio La Nina Pag. 5 Mais: analisi di dettaglio Pag. 6 Grano: analisi di dettaglio Pag. 12 Spread grano e mais di Chicago Pag. 19 Soia: analisi di dettaglio Pag. 20 Finestra sull Ucraina: notizie e cambi valuta Pag. 26 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 27 Strategie di copertura Pag. 27 Appendice Pag. 28

2 Editoriale Primo numero del 2018, siamo al sesto anno dalla nostra partenza; il primo numero conteneva solo tre pagine e si presentava molto meno strutturato di come appare ora. Dopo sei anni il Report è sempre intorno alle 30 pagine, con ampie sezioni di analisi sia grafica sia fondamentale; è molto più strutturato, facilitando l immediatezza di consultazione, e comprende una sezione dedicata alle coperture. Anche in questo numero abbiamo inserito degli ampliamenti: nella sezione dedicata all analisi dei contratti detenuti dagli operatori fisici (COT) abbiamo accompagnato il grafico delle posizioni nette con una tabella che riporta il numero di contratti detenuti da ciascuna categoria di operatori e il valore dell open interest (Fonte: COTexpert.com). L interesse per questo tipo di analisi è in aumento, tanto che il 29 gennaio terremo per Borsa Italiana un corso dal titolo: Il Commitments of Traders: analisi e operatività (chi fosse interessato può trovare il corso nella lista degli appuntamenti alla pagina Nella sezione notizie, qui di seguito, torniamo sul tema della soia e sulla grande voracità della Cina che sta mutando anche gli equilibri delle esportazioni di Stati Uniti e Brasile. È sicuramente un trend destinato a non esaurirsi per diverso tempo, con implicazioni sia nei prezzi sia nelle possibili influenze sui raccolti futuri. Riportiamo anche le criticità del progresso delle semine di mais in Argentina, il tema è quello della siccità. Probabile un influenza da parte del fenomeno La Nina, che tuttavia è in graduale indebolimento, come si potrà leggere nella sezione dedicata. Soia: come la Cina è in grado di influenzare USA e Brasile Il grafico che vediamo qui sopra (Fonte: Usda) ci mostra il confronto dei flussi di esportazione di soia di Stati Uniti e Brasile nel periodo settembre-dicembre del 2016 e del 2017; possiamo fare al riguardo alcune considerazioni: 2

3 1. Gli Stati Uniti restano i maggiori produttori ed esportatori di soia, sebbene siano seguiti a breve distanza dal Brasile. 2. Nel periodo settembre-dicembre 2017, gli Stati Uniti hanno destinato alla Cina il 69% delle loro esportazioni (19,59 milioni di tonnellate su 28,4), il Brasile l 85% (9,54 milioni di tonnellate su 11,26). 3. Nel periodo settembre-dicembre 2017 le esportazioni degli Stati Uniti verso la Cina sono diminuite rispetto all anno precedente di 5,37 milioni di tonnellate (-21,5%), mentre quelle del Brasile sono aumentate di 7,19 milioni di tonnellate (+306%), più che compensando il calo statunitense. 4. La Cina si conferma un importatrice sempre più bisognosa di soia, come avevamo già illustrato nel numero di settembre 2017 del nostro Report. Siamo di fronte a un cambiamento di equilibri nel mondo della soia e dei derivati proteici che può modificare i rapporti di forza nelle esportazioni degli Stati Uniti e del Brasile; tuttavia questi cambiamenti non vengono guidati dai singoli Stati, ma dall importatore: la Cina, che con le sue preferenze può determinare fortuna e fallimenti dei due maggiori produttori di soia mondiali. Se osserviamo il rapporto tra domanda e offerta di soia negli Stati Uniti, nel grafico qui affianco, possiamo notare, infatti, che la produzione resta in surplus e tra dicembre 2017 e gennaio 2018 il calo della stima del consumo porta a un aumento delle scorte, ormai ai massimi livelli. Situazione differente in Brasile (nel grafico a fianco), dove possiamo constatare che la produzione e il consumo sono in equilibrio, inoltre le scorte sono molto più contenute rispetto al consumo e in forte contrazione nella stagione appena iniziata. Tutto ciò potrà avere delle ripercussioni nei prezzi, con una parziale debolezza delle quotazioni di Chicago, se poste a confronto con la soia di provenienza brasiliana. 3

4 La siccità ostacola la semina di mais in Argentina Secondo le stime Usda, l Argentina produrrà nella stagione in corso 42 milioni di tonnellate, con un aumento del 2% rispetto all anno precedente. Tuttavia queste stime non tengono in debito conto il ritardo che si sta verificando nel processo di semina a causa dell eccessiva siccità. Come si può osservare nella cartina qui a fianco molte regioni del Nord e la parte meridionale restano interessate da scarse precipitazioni, in taluni casi l umidità superficiale del suolo è limitata ai 5 millimetri (zone di colore marrone). Solo dalla metà di dicembre alcune aree hanno ricevuto delle piogge portando l umidità del suolo tra i 16 e 20 millimetri (zone in verde chiaro), o perlomeno a un umidità superficiale compresa tra gli 11 e i 15 millimetri (zone in giallo). Ne consegue che non tutti i 5,2 milioni di ettari, che si stimano destinati alla coltivazione di mais, potrebbero essere seminati in tempo utile e per di più le rese, oggi stimate in 8,08 di tonnellate per ettaro e in calo del 3% rispetto al mese scorso, potrebbero essere ulteriormente ridimensionate con ricadute sull ampiezza finale del raccolto. 4

5 Osservatorio La Nina La Nina: prime conferme Si indeboliscono i fenomeni legati a La Nina, anche i valori del Southern Oscillation Index (SOI) dopo essere saliti anche oltre a 10 sono recentemente crollati andando a segnare livelli addirittura negativi (si veda legenda sotto). I diversi indicatori rilevati dall Australian Bureau of Meteorology segnalano ancora una persistenza de La Nina, ma con eventi di debole intensità (piogge nel Sud-Est Asiatico e Pacifico) che potrebbero durare ancora per poco tempo e attenuarsi definitivamente nel periodo autunnale dell emisfero australe (la primavera per noi). Conseguenze de La Nina: Piovosità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; siccità in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, mais, cacao (diminuzione prezzo), caffè, zucchero e cotone (aumento prezzo). Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +7 rischio La Nina, valori compresi tra -7 e +7 condizione neutrale, valori inferiori a 7 rischio El Nino. 5

6 Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / / /18(Dic) 2017/18(Gen) % Gen-Dic % Produzione 991,92 972, , , ,56 0,0% -1,9% Consumo 974,31 970, , , ,73-0,1% 1,2% Scorte finali 188,46 208,91 223,90 204,08 206,57 1,2% -7,7% Scorte/consumo 19,3% 21,5% 21,3% 19,1% 19,4% 1,3% -8,9% Mesi scorte 2,3 2,6 2,6 2,3 2,3 1,3% -8,9% La variazione maggiore è una stima di consumo inferiore; le scorte rispetto al consumo aumentano al 19,4%, sempre pari a 2,3 mesi di consumo. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 2,85 e 3,55 dollari per bushel (ristretta forchetta) Forchetta tra 2,90 e 3,60 dollari per bushel (aumento) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Prosegue il calo di produzione per 0,5 milioni di tonnellate da parte di Russia e Repubbliche ex-urss, più che interamente compensate dalle stime di maggior produzione negli Stati Uniti. 6

7 Mais Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Per quanto riguarda Chicago la stagione commerciale 2017/18 sembra prendere una strada propria, con una similitudine di andamento ora abbastanza vicina alla campagna 2015/16; è probabile che le quotazioni continuino ancora poco mosse nell intorno di questi livelli, che coincidono con quelli di inizio stagione. Anche per Parigi la strada intrapresa sembra quella della stagione 2015/16 ciò farebbe presupporre a un calo del 10-15% nei prossimi due mesi. Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il mais la stagione inizia l 1 settembre. Mais Parigi Stagionalità 7

8 Mais Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. A livello globale e a livello statunitense le scorte si alzano moderatamente, la media stagionale dei prezzi resta intorno a 353. Indicativamente il mais è correttamente prezzato e potrebbe mantenersi tra 3,4 e 3,7 dollari/bushel. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 8

9 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione 3,45-3,55. Cosa prevediamo Nessuna novità, come previsto il prezzo ha continuato ad oscillare tra 3,45 e 3,65. Ora i supporti a 3,45 potrebbero non tenere e lasciar scivolare le quotazioni verso 3,40 e poi 3,30; in caso di tenuta, invece, continuerà l oscillazione precedente. Le quotazioni hanno continuato ad oscillare sempre più vicino ai supporti di 3,40 che ora sono insidiati pericolosamente. Non si può escludere un calo verso 3,30 o un oscillazione su questi livelli. Curva forward del mais quotato a Chicago Situazione inalterata rispetto ai due mesi precedenti, in cui si diceva: La curva forward appare estremamente ribassista, con forte negatività per le quotazioni. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 9

10 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Cosa è successo Discesa sino a 155. Cosa prevediamo L oscillazione si sta smorzando in una formazione triangolare ormai matura e dovrebbe spingere le quotazioni verso il basso (più probabile) o verso l alto (meno plausibile in questo momento). Obiettivi a 155. L obiettivo ribassista da noi indicato è stato raggiunto, ma il quadro di insieme resta negativo. Possibili ulteriori spinte verso 150 con qualche rimbalzo verso 160. Curva forward del mais quotato a Parigi Lo scenario è diventato ancor più negativo rispetto ai mesi scorsi. Le quotazioni possono mantenersi depresse. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

11 Mais Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Commento e obiettivi del grafico Commento. Gli operatori fisici (Commercial, istogrammi rosa) aumentano le posizioni nette rialziste mostrandosi prevalentemente compratori, segno che le quotazioni del mais si trovano in una zona di valore, possibili quindi evoluzioni positive del prezzo nel medio lungo termine. Questo non sarà un evento immediato, ma potrà essere necessario attendere anche diverse settimane, a quel punto gli investitori istituzionali (Large speculator, istogrammi blu) ridurranno via via le loro posizioni in vendita (short) e quindi forniranno ulteriore carburante alla salita dei prezzi. Continua l aumento dell Open interest (le posizioni aperte a fine seduta, linea verde) dopo la forte crescita da settembre a novembre e il successivo calo. Stima evoluzione. I prezzi hanno il potenziale per recuperare, ma occorre attendere. Obiettivi. Il grafico (Fonte COTexpert.com) permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. Tabella dei contratti e delle posizioni 11

12 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / / /18(Dic) 2017/18(Gen) % Gen-Dic % Produzione 726,45 733,14 753,09 755,21 757,01 0,2% 0,5% Consumo 715,82 708,69 740,16 742,12 741,70-0,1% 0,2% Scorte finali 197,21 239,26 255,35 268,42 268,02-0,1% 5,0% Scorte/consumo 27,6% 33,8% 34,5% 36,2% 36,1% -0,1% 4,7% Mesi scorte 3,3 4,1 4,1 4,3 4,3-0,1% 4,7% Dato leggermente controverso: aumenta la stima di produzione, diminuisce il consumo e anche le scorte, che scendono al 36,1%, pari a 4,3 mesi di autonomia. Attendiamo una rettifica il mese prossimo, infatti con una crescita della produzione e un calo del consumo le scorte dovrebbero aumentare e non ridursi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,50 e 4,70 dollari per bushel (ristretta forchetta) Mese corrente Forchetta tra 4,50 e 4,70 dollari per bushel (invariato) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Un milione di tonnellate in meno dall Europa e 2 in più dalla Russia e Repubbliche federate. 12

13 Grano invernale Stima dell area seminata (Fonte: Usda) Commento L Usda ha rilasciato le prime stime di area seminata a grano invernale, il dato è in contrazione con 13,2 milioni di ettari, ai minimi del Tuttavia se osserviamo con attenzione questi dati troviamo una serie di aspetti che rafforzano le aspettative ribassiste dei prezzi: 1. L area seminata a grano invernale è inferiore del 24,6% rispetto ai massimi livelli del 2013, ma solamente dello 0,3% inferiore a quella dell anno scorso; ciò significa che, malgrado i bassi prezzi, abbiamo ormai raggiunto il minimo fisiologico di area di coltivazione. È probabile che, per una serie di ragioni dettate dalle singole unità produttive, questo livello di semina di grano venga mantenuto a dispetto della bassa redditività. 2. A questo punto, la contrazione delle scorte potrebbe risultare più lenta di quanto ci si potrebbe aspettare, dato che questa può avvenire solamente grazie al deficit di produzione e non accompagnata da una ulteriore riduzione del raccolto. Ovviamente queste stime dell Usda hanno dato l avvio a pesanti vendite a Chicago nella seduta di venerdì 12 gennaio con un calo del 3%, che ha riportato le quotazioni a ridosso dei minimi. Probabilmente la reazione è stata dettata da un eccesso di nervosismo, che non tiene in minima considerazione la possibilità che le rigide temperature delle pianure del Midwest abbiano potuto danneggiare il raccolto. Meglio mantenere una dose di cautela. 13

14 Grano Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Le quotazioni del grano di Chicago continuano a confermare la corrispondenza con l andamento della stagione 2015/16, ciò comporterebbe una lateralità nei prossimi mesi con prezzi poco sotto quelli iniziali. Anche Parigi segue il percorso delle quotazioni della stagione 2015/16, ciò presupporrebbe un ripiegamento dei prezzi piuttosto incisivo, che potrebbe portare a un ribasso del 20% nei prossimi due mesi. Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il grano la stagione inizia l 1 giugno. Grano Parigi Stagionalità 14

15 Grano Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Scorte statunitensi stabili rispetto al mese scorso, ma in aumento rispetto agli anni precedenti; aumentano invece le scorte mondiali rispetto al mese scorso, pur conservando la riduzione rispetto alle campagne precedenti. Ciò giustifica in qualche modo le quotazioni medie più alte rispetto alla stagione scorsa. Al momento il grano quotato a Chicago presenta un prezzo ben inferiore al prezzo medio di 4,51, quindi esiste qualche possibilità di recupero che però dovrebbe mantenere i prezzi compresi tra 4,20 e 4,40. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 15

16 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto La tendenza è ormai discendente, ma i supporti attuali potrebbero dare vita a un rimbalzo momentaneo sino a 4,30. Possibile invece un proseguimento del ribasso con violazione dei 4 dollari sino a 3,95-3,90. Cosa è successo Recupero a 4,35 e discesa sino a 4,20. Cosa prevediamo Le quotazioni si sono mosse come avevamo ipotizzato; ora è possibile un proseguimento del ribasso con violazione dei 4 dollari sino a 3,95-3,90. Negatività sino a inizio febbraio quando si inizieranno a valutare i danni del gelo nel Midwest. Curva forward del grano quotato a Chicago La curva resta estremamente negativa. Lo scenario si mantiene ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 16

17 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Con la violazione al ribasso della trendline il quadro si è fortemente deteriorato e i supporti di 158 sono a forte rischio. Possibile discesa verso 155, in alternativa rimbalzo, ma con possibile esaurimento a 165. Cosa è successo Oscillazione tra 159 e 162, poi ribasso a 157. Cosa prevediamo Quadro estremamente deteriorato con possibile proseguimento della discesa verso Necessario anche un rimbalzo entro 7-10 giorni, ma sarà di breve durata. Curva forward del grano quotato a Parigi La curva è ancor più negativa rispetto ai due mesi precedenti. Lo scenario resta estremamente ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 17

18 Grano Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Commento e obiettivi del grafico Commento. Gli operatori fisici (Commercial, istogrammi rosa) si mantengono abbondantemente in acquisto, segno che i prezzi del frumento sono a buon mercato, ma diminuiscono le loro posizioni nette rialziste mostrando scarsa convinzione che i prezzi possano salire. Sul fronte opposto gli investitori istituzionali (Large speculator, istogrammi blu) diminuiscono le vendite allo scoperto (short) segno che a questi prezzi le possibilità di ulteriori ribassi diminuiscono. In recupero l Open interest (che misura le posizioni aperte a fine seduta, linea verde) segno che il mercato sta attirando nuovi operatori. Stima evoluzione. I prezzi resteranno deboli. Obiettivi. Il grafico (Fonte COTexpert.com) permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. Tabella dei contratti e delle posizioni 18

19 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Mese precedente Lo spread torna a ridimensionarsi, portandosi a 70 come segno evidente della debolezza del grano rispetto al mais, che comunque si mantiene anch esso poco sostenuto. In questo panorama, pur se plausibile un recupero del grano che ha perso di più, non vi sono le condizioni per una stabilizzazione dei rapporti. Il quadro resta maggiormente fragile per il grano. Analisi Mese corrente Dopo un breve recupero sino a 85, lo spread è tornato vicino a 70 segno dell estrema debolezza del grano rispetto al mais, anch esso contraddistinto da scarso vigore. Il quadro complessivo resta fragile, difficile al momento ipotizzare se vi siano spazi di ulteriore debolezza per il grano o, invece, iniziare a considerare che il peggio è passato.. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 19

20 Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/ / / /18(Dic) 2017/18(Gen) % Gen-Dic % Produzione 315,46 320,15 348,04 348,47 348,57 0,0% 0,2% Consumo 288,92 316,35 331,29 344,72 344,47-0,1% 4,0% Scorte finali 89,55 79,02 90,14 98,32 98,57 0,3% 9,4% Scorte/consumo 31,0% 25,0% 27,2% 28,5% 28,6% 0,3% 5,2% Mesi scorte 3,7 3,0 3,3 3,4 3,4 0,3% 5,2% La variazione frazionale delle stime di produzione e consumo determinano un aumento anche questo mese delle scorte che si portano al 28,6% rispetto al consumo, corrispondenti a 3,4 mesi di autonomia. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 8,60 e 10,00 dollari per bushel (ristretta forch.) Farina: forchetta tra 295 e 335 dollari per short tonnellata (invar.) Soia: forchetta tra 8,80 e 9,80 dollari per bushel (ristretta forch.) Farina: forchetta tra 295 e 335 dollari per short tonnellata (invar.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Due milioni di tonnellate in più dal Brasile, quasi interamente compensate dalla minore produzione stimata di Stati Uniti e Argentina, per 1 milione di tonnellate ciascuno. 20

21 Soia Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento: La soia, come avevamo ipotizzato il mese scorso, si sta inserendo nel tracciato della campagna 2015/16 con possibile di stabilità per i prossimi due mesi seguiti da un rialzo sino a giugno. La farina di soia, invece, è più aderente allo sviluppo della campagna scorsa, che farebbe presupporre un rialzo a breve termine per poi subire un ripiegamento dalla metà di febbraio. Le attuali condizioni di prezzo ci portano a presupporre che il rialzo si sia già verificato a dicembre (punta a dicembre della linea rossa) e quindi ora segua un periodo di stabilità delle quotazioni. Obiettivi: il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per la soia la stagione inizia all 1 settembre. Farina di soia Chicago Stagionalità 21

22 Soia Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Le scorte mondiali sono più alte rispetto alle ultime 2 stagioni, mentre negli Stati Uniti sono stabili rispetto alla stagione scorsa. Secondo questo metodo di analisi appaiono piuttosto limitati gli spazi di apprezzamento specialmente in considerazione al deterioramento del quadro di insieme; la stima è per una debolezza o perlomeno per una stabilità dei prezzi. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 22

23 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione 9,50-9,80. Cosa prevediamo La trendline rialzista di medio termine è stata violata, i prezzi sono vicini al supporto con un quadro fortemente deteriorato. Senza una ripresa immediata i corsi sono diretti verso 9,50; eventuali rimbalzi limitati a 10,10. Le nostre ipotesi si sono avverate con i corsi che si sono portati vicino a 9,50. Il quadro appare ulteriormente deteriorato dalla violazione della trendline (tratteggiata in blu) che aveva sostenuto i prezzi. Possibili altri ribassi e rimbalzi momentanei. Curva forward della soia quotata a Chicago La curva è definitivamente a impostazione ribassista, per cui il panorama di fondo resta al momento compromesso. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 23

24 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Il quadro è in forte deterioramento, ma al momento la trendline rialzista è ancora inviolata. Nel caso di rimbalzo possibile spinta verso 340, in alternativa i prossimi obiettivi sono a 315 con spinte verso 310. Cosa è successo Oscillazioni e poi discesa a 312. Cosa prevediamo La trendline rialzista, tratteggiata blu, è stata violata esercitando la sua influenza negativa. Le nostre ipotesi si sono avverate e ora occorre verificare la solidità dei rimbalzi. Possibili ulteriori discese a 300. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago La curva forward resta improntata in modo ribassista, sebbene appaia meno negativa della soia. Sono plausibili sia ulteriori ribassi sia fragili miglioramenti. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 24

25 Soia Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Commento e obiettivi del grafico Commento. Gli operatori fisici (Commercial, istogrammi rosa) aumentano le posizioni rialziste, dando sostegno alle quotazioni e mostrando che siamo nella zona di Fair value. Sul lato opposto troviamo gli investitori istituzionali (Large speculator, istogrammi blu) e i piccoli trader, ma con scarsa convinzione. Open interest (le posizioni aperte a fine seduta, linea verde) in lieve recupero, ma poco significativo allo stato attuale. Stima evoluzione. I Commercial daranno sostegno ai prezzi, difficile assistere a cali pesanti delle quotazioni. Obiettivi. Il grafico (Fonte COTexpert.com) permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. Tabella dei contratti e delle posizioni 25

26 Finestra sull Ucraina Notizie La regione del Mar Nero guadagna quote di mercato nelle esportazioni Aumenta il peso della Regione del Mar Nero (Russia, Ucraina e Kazakistan) nelle quote di esportazione di grano, secondo l Usda le provenienze da questi Paesi starebbero acquisendo un importanza sempre maggiore grazie al basso costo del raccolto e alla localizzazione strategica dei punti di imbarco. La competizione diventa quindi sempre più aspra anche nei confronti di Stati Uniti, Europa e Australia pur considerando la loro maggior qualità del prodotto. Il grafico sopra a destra mostra come Stati Uniti, Europa e Australia in aggregato detengano il 39% delle quote di esportazione mondiali, mentre la Regione del Mar Nero insegua con un 32%; ma è il grafico a sinistra che mostra l evoluzione nel tempo con istogrammi verdi, gialli e blu in contrazione e la linea rossa, relativa al Mar Nero, in continua crescita. Al momento il principale sbocco è verso i paesi più sensibili al fattore prezzo, come Egitto, Nigeria e Indonesia dove Russia&Co. stanno progressivamente scalzando i fornitori storici. Continua la svalutazione della Hryvnia Continua a svalutarsi la moneta ucraina, sia contro euro sia contro dollaro (si vedano i grafici sotto); questo aspetto potrebbe comportare un aumento dei costi di coltivazione, con riduzione dei trattamenti e una conseguente minore resa dei raccolti. È probabile che solo in parte questi maggiori costi si possano ribaltare sui prezzi delle derrate agricole esportate. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 28,54 UAH 1 EUR = 34,97 UAH 26

27 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 12 gennaio. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 9 gennaio. Tasso di conversione /$: 1,22085 fine contrattazioni di venerdì 12 gennaio. Commenti e Note Il confronto dei prezzi è fatto convertendoli tutti in euro su tonnellata. Le importazioni di mais in Europa sono soggette a dazi doganali di 5,16 euro/tonnellata dall 8 agosto Le quotazioni di Milano evidenziano un premio rispetto a Parigi (ovviamente le quotazioni fra Chicago, Parigi e Milano sono diverse anche in funzione al differente grado di umidità. Frumento: 13,5% Chicago, 15% Parigi, 13% Milano; mais: 15% Chicago, 15% Parigi, 14% Milano). Il mais di Parigi presenta un premio maggiore rispetto al grano, confrontando le rispettive quotazioni a Chicago; segno evidente del deficit europeo di mais. Nel contempo Milano amplia il premio del grano sul mais se posti a confronto delle quotazioni di Parigi, segno di una maggior richiesta di frumento nel nostro Paese. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Commento: Approfittiamo del ribasso della soia per aumentare la copertura per chi acquista. Tutte le altre percentuali restano invariate. Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Mais: invariata Grano: invariata Soia: da 85% al 90% Per chi vende Mais: invariata Grano: invariata Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 27

28 Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente Report vengono allungate le scadenze idonee a copertura per: Mais Parigi: future e opzioni. Grano Parigi: opzioni. Soia Chicago: opzioni. Farina di Soia Chicago: opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 28

29 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea verde mostra i prezzi del grano di Chicago (scala di sinistra). La linea gialla mostra i prezzi del mais di Chicago (scala di sinistra). La linea rossa mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago (scala di destra). La linea grigia è un riferimento posizionato a 150 (scala di destra). L osservazione di lungo termine dello spread fra grano e mais ci permette di constatare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea rossa) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea rossa sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 29

30 Mazziero Research Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 30

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 2 Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013

NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 NEWSLETTER N.114 4 GIUGNO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC del 31 maggio 2013 stima stock iniziali pari a 177,7 milioni di tonnellate, valore inferiore di 2,5 milioni

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012. Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.99 17 OTTOBRE 2012 Mercati GRANO TENERO MONDO - Per la campagna 2012/13, i dati USDA dell 11 ottobre 2012 prevedono esportazioni pari a 130,9 milioni di tonnellate di grano tenero con una

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013

NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 NEWSLETTER N.117 7 AGOSTO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 agosto stima stock iniziali pari a 175,0 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,43 milioni

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.115 3 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14 il dato di IGC dell 1 luglio stima stock iniziali pari a 179,4 milioni di tonnellate, valore inferiore di 0,5 milioni di

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013

NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 NEWSLETTER N.116 18 LUGLIO 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2013/14, i dati USDA dell 11 luglio 2013 prevedono esportazioni pari a 149,1 milioni di tonnellate di grano tenero con un aumento,

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Esportatori e Importatori Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Mercoledì 4 Giugno - Lugano Commodity Forum - Materiale a cura di Kommodities Partners. Tutti i diritti riservati

Mercoledì 4 Giugno - Lugano Commodity Forum - Materiale a cura di Kommodities Partners. Tutti i diritti riservati Crb Index Crb Reuters-Jefferies Crb Index 2012/2013 Crb Index 2014 Performance dei Settori 2013 Performance dei Settori 2014 Performance Top 2014 Caffè Arabica Natural Gas Nickel Lean Hogs Caffè Arabica

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Newsletter n. 58 Dicembre 2015

Newsletter n. 58 Dicembre 2015 Newsletter n. 58 Dicembre 2015 In evidenza Non sempre il detto poche nuove, buone nuove si dimostra corretto! Questo almeno sembra essere smentito per quanto riguarda il trend di fondo dei mercati futures

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011 IF COMMODITY è un mensile informativo appositamente studiato per consulenti e promotori finanziari. IF COMMODITY fornisce

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura DATI GENERALI SUI PREZZI Giugno 1.. STATISTICA DATI DEI FONDAMENTALI INTERNAZIONALI Indicatori fondamentali internazionali Unità di misura 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Greggio Brent spot

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Forte pressione in vendita EUR/USD continua a scendere. Supporto posizionato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi - Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi Dipartimento del Tesoro - Ministero dell'economia e delle Finanze Direzione V Prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per fini illegali Ufficio

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti Gennaio 2014 Osservatorio Fertilizzanti Frisio D. G., Casati D., Ferrazzi G. Osservatorio Economico Colture Vegetali - Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industrialii Appro ofondimento Il mercato del cacao a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Giugno 2012 Nel mese di marzo, l

Dettagli

Anno V - Numero 4. I prezzi delle Camere di Commercio. aprile 10 IN COLL A BOR A ZIONE CON REF.

Anno V - Numero 4. I prezzi delle Camere di Commercio. aprile 10 IN COLL A BOR A ZIONE CON REF. I prezzi delle Camere di Commercio aprile 10 IN COLL A BOR A ZIONE CON REF. finc e quotazioni bmti L analisi dei prezzi dei principali prodotti cerealicoli scambiati nel mercato italiano, effettuata tramite

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009 Comunicato Stampa Bologna, 20 Marzo 2009 L ulteriore peggioramento dell intonazione economica nell ultima parte del 2008 ha avuto pesanti ripercussioni sul mercato immobiliare, soprattutto in relazione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a QUADRO NAZIONALE Nel 2015 l economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell Euro e alla ripresa della

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli