10. L amplificazione ottica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10. L amplificazione ottica"

Transcript

1 10. L amplificazione ottica 10.1 Coefficienti di assorbimento e di emissione Si consideri ancora il sistema atomico del capitolo 4 in cui in cui sia identificabile un orbitale elettronico che si presenti in due stati etichettati solo dalla loro energia: uno stato fondamentale E 1 ( o stato di ground ) ed uno stato eccitato E 2, caratterizzato da una energia più alta. La differenza fra le due energie sia "E = h# si supponga poi che questo sistema elementare sia immerso in una radiazione di corpo nero che emetta energia per metro quadro secondo la legge di Planck (in J/m 2 ) W (") = n # h" # ovvero se consideriamo $ 2 2 c l emissione per unità di frequenza e di volume (J/Hz m 3 ), moltiplicando per 1/c otteniamo W (") = n # h" # " 2 $ 2 c = 1 3 e h" / kt %1 h" # " 2 $ 2 c 3 dove definisco una densità di modi per unità di volume e di frequenza " # = # 2 $ 2 c 3 Definisco ora tre probabilità legate al singolo processo di emissione ed assorbimento ed a tre parametri fondamentali " 2 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

2 probabilità di transire dallo stato 2 allo stato1e di emettere un fotone h" atomo# secondo = A 21 probabilità di transire dallo stato 2 allo stato1e di emettere un fotone h" in presenza di una radiazione luminosa di densità W (") atomo# secondo = B 21 W (") probabilità di transire dallo stato 1 allo stato 2 e di assorbire un fotone h" in presenza di una radiazione luminosa di densità W (") atomo # secondo = B 12 W (") dove W(ω) è la densità di energia (sopra definita) per unità di volume unità di frequenza e i coefficienti di Einstein (che li propose nella spiegazione dell effetto fotoelettrico) sono: A 21 = coefficiente di emissione spontanea B 21 = coefficiente di emissione stimolata B 12 = coefficiente di assorbimento I coefficienti di tipo B riassumono in sè tutta la fisica della interazione fra un campo ottico di densità W(ω) ed il momento di dipolo ed della transizione elettronica considerata. Essi possono essere calcolati se si conosce la particolare transizione di assorbimento ed emissione. Più complessa è la definizione di A perché in questo caso, non esistendo il campo ottico, per giustificare (e valutare) il valore di questo coefficiente Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

3 occorre fare riferimento alla esistenza della fluttuazione di stato vuoto, che abbiamo già incontrato come radiazione di rumore ineliminabile. Esso sarà quindi caratteristico di processi spontanei ovvero di processi di emissione che avvengono in assenza di campo ottico. Chiamiamo ora con N 1 ed N 2 la popolazione elettronica degli stai basso e alto per unità di volume, ovvero i numero di atomi eccitati rispettivamente in questi due stati sapendo che la loro somma si conserva ed è pari a N = numero di atomi/unità di volume. Valutiamo ora il bilancio della popolazione elettronica in funzione degli eventi sopra riportati. Sarà: dn 1 dt = " dn 2 dt = N 2 A 21 + N 2 B 21 W (#) " N 1 B 12 W (#) ovvero in condioni stazionarie, quando non ho più significative variazioni nel tempo 0 = N 2 A 21 + N 2 B 21 W (") # N 1 B 12 W (") da cui posso ricavare la densità di energia W(ω). Essa risulta Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

4 W (") = A 21 N 2 N 1 B 12 # N 2 B 21 = A 21 N 1 N 2 B 12 # B 21 so d altra parte che all equilibrio termico il rapporto fra la popolazione degli stati bassi e degli stati bassi è regolato dal fattore di Boltzmann e che quindi sarà N1 N2 = eh" / kt per cui sostituendo nella espressione precedente questa funzione, ottengo per W(ω) A 21 W (") = e h" / kt # B 12 $ B 21 confronto ora questa espressione con quella derivata direttamente dalla legge di Planck, cioè W (") = 1 e h" / kt #1 h" $ " 2 % 2 c 3 le due espressioni debbono chiaramente essere uguali, per cui dovrà essere: B 12 = B 21 onde ottenere dalla prima espressione W (") = A 21 e h" / kt #1 $ 1 B ed a questo punto dovrà anche essere che A 21 B = h" # " 2 $ 2 c 3 ovvero A 21 = B " h# " # 2 $ 2 c 3 Come si vede il coefficiente A è pari a coefficiente B moltiplicato per l energia del fotone coinvolto nel processo e per la densità di modi per unità volume e di frequenza. Si può quindi dedurre da questa relazione che A è la versione multimodo di B 21 ovvero che mentre il coefficiente B esprime il decadimento stimolato verso lo stesso modo di Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

5 appartenenza del fotone (verso quindi un unico canale di decadimento), A esprime il decadimento libero (spontaneo) verso tutto il volume di modi possibili. Per frequenze ottiche, questo numero di modi possibile può essere molto elevato, ad esempio per una pulsazione pari a 2π rad/s, ottengo: " 2 # 2 c = 4# $10 3 ( ) 2 = 0,6 $10 4 ( ) 3 # 2 3$10 8 Il coefficiente B risulterà quindi pari a % # 2 ( B = A "' h# " * & $ 2 c 3 ) +1 = A energia del fotone " numero di modi possibili e la probabilità di emissione stimolata BW (") diventerà uguale a quella spontanea A per una densità di campo ottico Ws pari a Ws = h" # " 2 $ 2 c 3 chiamata Densità di Energia di Saturazione. Questa quantità gioca un ruolo fondamentale nella teoria e nella pratica degli amplificatori ottici. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

6 10.2 Sistema in equilibrio termodinamico Approfondiamo meglio il significato delle relazioni fra i coefficienti di Einstein, A e B. della relazione fra A e B abbiamo già detto. Il risultato ottenuto nel paragrafo precedente che eguaglia B 12 a B 21 ha pure un risvolto importante: esso sta a significare che quando sono in un sistema all equilibrio con il proprio campo di radiazione, la probabilità di avere assorbimento e di avere emissione si eguagliano: una delle due non riuscirà a prevalere. Per vedere in dettaglio questo meccanismo troviamo la relazione che lega la popolazione elettronica degli stati 1 e 2 alla densità di campo W(ω) e, più in particolare alla densità di saturazione Ws. Supponiamo di avere un materiale con due stati sottoposto ad un campo di radiazione esterna alla esatta frequenza della transizione in esame ma con densità W variabile. Scrivo ancora la relazione fra le popolazioni ottenute al paragrafo precedente allo stato stazionario. Sarà: 0 = N 2 A 21 + N 2 B 21 W (") # N 1 B 12 W (") introducendo in questa equazione le eguaglianze fra i coeffcienti B e la relazione che lega A a B attraverso la densità di saturazione Ws, ottengo 0 = N 2 BWs + N 2 BW (") # N 1 BW (") ovvero (N 2 " N 1 )BW = "N 2 Ws Siccome la somma delle popolazioni N 1 e N 2 non può cambiare e vale N, posso esprimere la relazione precedente in cui ricavo N 1 ed N 2 in funzione dell andamento della densità di energia W(ω). Sarà ad esempio per N 1 : (N " N 1 " N 1 )W + (N " N 1 )Ws = 0 e quindi N 1 = N W + Ws 2W + Ws allo stesso modo si ricava per N 2 W N 2 = N Ws + 2W Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

7 Queste due espressioni sono molto significative perché dicono che per campi molto grandi, ovvero densità di energia W molto grande e più grande di Ws, le popolazioni elettroniche tendono entrambe a N/2. Questo conferma quanto prima affermato, cioè che non è fisicamente possibile ottenere in un sistema a due livelli la inversione di popolazione (cioè N 2 più popolato di N 1 ) neanche per campi molto grandi: le popolazioni al massimo si eguagliano. In questa specifica situazione, quando cioè N 1 è uguale N 2, si dice che il materiale diventa trasparente, perché in effetti non appena avviene un processo di assorbimento questo viene compensato da un processo di emissione. Nella figura successiva è mostrato un grafico che illustra l andamento delle popolazioni in funzione della intensità del campo di ingresso. Le due espressioni precedenti ci sottolineano anche l importanza del parametro Ws, il quale diventa un naturale parametro di confronto della densità di energia. Per W=Ws ho infatti che N 1 = N 2 3 (per W = Ws) e che N 2 = N 1 3 (per W = Ws) questo movimento delle popolazioni è molto significativo se si considera che, all equilibrio termico, N 1 è uguale circa a N ed N 2 uguale circa a zero. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

8 Quanto valgono le probabilità di transizione in funzione di W e di Ws? Riprendendo le definizioni abbiamo che probabilità di assorbimento secondo = N 1 BW e sostituendo a N 1 i valori prima trovati ho che N 1 BW = N W + Ws 2W + Ws " Ws Ws ed allo stesso modo BW = NA W + Ws 2W + Ws " W Ws probabilità di emissione st. W 2 = N 2 BW = NA secondo Ws + 2W " 1 Ws probabilità di emissione sp. = N 2 A = NA W secondo W + Ws l andamento di queste probabilità normalizzato a N è illustrato nella figura seguente dove si vede che, per grandi campi, le probabilità di emissione stimolata e di assorbimento hanno un andamento asintotico lineare, la probabilità di emissione sponatanea tende ad A/2. Il significato del coefficiente A può essere visto in un'altra luce se consideriamo la soluzione dell equazione di bilancio nel tempo. Si Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

9 supponga di avere un materiale che, allo stato stazionario, abbia tutta la popolazione sullo stato N 1 e di inviare su questo materiale una luce molto intensa (e quindi un grande valore di W). Inizieranno i processi di assorbimento ed, in competizione, i processi di emissione stimolata e di emissione spontanea. Se mantengo acceso il fascio di luce, la popolazione si stabilizzerà con un andamento espresso dalla soluzione dell equazione di bilancio fissate le condizioni al contorno così descritte. Si avrà ragionevolmente una popolazione N 2 del tipo: W N 2 (t) = N Ws + 2W " 1# e# A +2BW ( ) t [ ] dove il primo fattore rappresenta la soluzione stazionaria e la parentesi quadra il transitorio. Un simile transitorio si sviluppa se spengo il fascio di luce. In corrispondenza dello spegnimento, l equazione di bilancio diventa molto semplice, perché rimangono solo i processi di emissione spontanea e cioè dn 2 dt = "N 2 A con soluzione N 2 (t) = N 2 (0)e "At da questa soluzione emerge il significato di A: esso rappresenta l inverso della costante di tempo di decadimento dallo stato alto allo stato basso, per cui si può anche scrivere che Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

10 " f = 1 = tempo di fluorescenza A cioè 1/A rappresenta il tempo di fluorescenza o di decadimento spontaneo del materiale: esso è un tempo caratteristico non-modificabile del materiale che dipende dai suoi stati atomi-elettronici, dalla transizione in esame, dallo stato in cui il materiale si trova, ecc. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

11 10.3 Sezione d urto Consideriamo un flusso di particelle di intensità I [joule/sec. m 2 ] che atttraversa un materiale in cui subisce generici processi d urto: l intesità diminuisce con una legge di semplice proporzionalità differenziale: di = "#Idl dove dl è lo spessore del materiale attraversato e Σ un coefficiente di proporzionalità. Questa legge mi produce il classico andamento esponenziale della attenuazione del tipo : I = I 0 e "#l ed indica che viene rimossa potenza per unità di volume di materiale attraversato come: dp = di dl = "#I il coefficiente Σ è chiamato sezione d urto macroscopica del processo di attenuazione in esame e si misura in m -1. E possibile esprimere Σ come il prodotto fra una sezione d urto microscopica σ (misurata in cm 2 ) ed il numero di centri di rimozione per unità di volume N: " = #N La sezione d urto di un processo riassume in sé tutte le caratteristiche fisiche della interazione radiazione-materia: è il risultato finale di calcoli o di valutazioni sperimentali molto complesse. Ogni processo anche riferito allo stesso materiale presenta diverse sezioni d urto: abbiamo quindi una sezione d urto di assorbimento, di emissione stimolata, di diffusione (scattering con termine inglese) ecc. La sezione d urto è quindi un concetto ponte fra il comportamento della radiazione ottica che interagisce con il materiale ed il materiale stesso. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

12 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

13 Facciamo un esempio importate di σ considerando il processo tipico di attenuazione di una fibra ottica. In una fibra ottica la σ dell intero processo di attenuazione è dell ordine di 2, cm 2 (questo numero è da confrontare con quello di assorbimento di un materiale normale che è dell ordine di ). Da questo valore deriviamo il valore di Σ, sapendo che la densità di atomi di SiO2 è dell ordine di 2, atomi/cm 3 : [ ] " = #N = 2,510 $29 % 2, = 5,510 $7 cm $1 da cui [ ] " = 5,510 $2 Km $1 questo significa che il mio fascio ottico sarà attenuato di I = I 0 e "5,510"2 #z dove z è espresso in Km. Passando ai logaritmi in base 10 della attenuazione I log 10 = 0,43ln e e "#l = "0,43#l I 0 e moltiplicando per 10 ottengo i db di attenuazione tipici di una fibra ottica " db % # $ Km& ' = (4,3) 5,510(2 = 0,24 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

14 10.4 Intensità di Saturazione Approfondiamo la relazione fra sezione d urto e coeffcienti di Einstein: in questo modo possiamo usare il valore di sezione d urto per avere una idea fisica del valore di questi coefficienti. Consideriamo per fissare le idee un processo di assorbimento e quindi una sezione d urto microscopica σ assorbimento : la potenza rimossa dal processo va come dp = "# a NI in questo specifico caso N sarà il numero di atomi presenti al livello 1 disposto ad assorbire i fotoni per portarsi al livello 2, N 12, secondo la legge di assorbimento prima formulata dp = "# a N 12 I Se divido a destra e sinistra dell uguaglianza per N 12 ottengo numero di fotoni assorbiti" energia fotone secondo" atomo = #$ a numero di fotoni " energia fotone secondo" m 2 e dividendo ancra per l enrgia del fotone, ottengo a sinistra la legge dell assorbimento: numero dieventi di assorbimento secondo atomo = B 12 W (") ed a destra il prodotto della sezione d urto relativa al processo in esame per il flusso Φ, B 12 W (") = #$ a % Allo stesso modo posso costruire le relazioni per la sezione d urto di emissione stimolata e per gli altri processi (sia lineari che non-lineari). Per i fenomeni ottici-non-lineari, σ è dell ordine della dimensione della shell elettronica al quadrato, ovvero dell ordine di cm 2. Per i processi di emissione e di assorbimento stimolato che interessa sia i laser che i materiali amplificanti s è realtivamente grande e la sua dimensione dà l idea della forza dell interazione. Il valore di σ è funzione di diversi parametri del materiale, ad esempio della lunghezza d onda; della matrice solida in cui si trova l atomo Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

15 responsabile della interazione ( stato e composizione), della temperatura, ecc. Posso ora ottenere una utile relazione che lega Ws alle proprietà del materiale e dell interazione radiazione-materia considerata. Ho infatti che BWs = A = 1 " f per cui al valore di W(ω) pari all intensità di saturazione 1 = # Is " f h$ e quindi posso definire una più pratica Intensità di Saturazione Is (per la transizione in esame, per il materiale in esame e per la lunghezza d onda in esame) come: Is = h" [ joule/m 2 sec] #$ f Si vede come l intesità ottica di saturazione per la transizione in esame sia inversamente proporzionale alla sezione d urto del processo considerato (più è grande σ a più è piccola l intensità Is per cui si arriva a saturazione nella accezione prima ricordata per un sistema a due livelli) e sia inversamente proporzionale al tempo di fluorescenza della transizione in esame. Moltiplicando per una superficie l espressione di Is si può equivalentemente definire una Potenza di saturazione Ps. Possiamo utilizzare l espressione di Is per seguire l evoluzione della popolazione nei sistemi a due livelli. Abbiamo visto nei paragrafi precedenti che in condioni stazionarie ( ) = N% W + Ws N 1 " N 2 # 2W + Ws " W & # Ws & 1 ( = N% ( = N $ Ws + W ' $ Ws + W ' 1+ 2W /Ws e sostituendo a W e Ws le intensità prima definite, ottengo ( ) = N N 1 " N I /Is secondo questa relazione quando I raggiunge il valore di saturazione la diferenza fra le popolazioni raggiunge N/3. A livello pratico e seconda molta letteratura, spesso si preferisce invece definire una altra Is, quella Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

16 per cui la differenza fra le popolazioni raggiunge ½: in questo caso la nuova Is vale Is/2 e vale quindi la relazione ( ) = N N 1 " N I /I's. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

17 10.5 L amplificazione ottica Se consideriamo il tipico processo di attenuazione prima analizzato di = "#NIdl osserviamo che la sezione d urto considerata è solo una delle due possibili sezioni d urto che il materiale possiede: la sezione d urto di assorbimento e quella di emissione stimolata. Allo stesso modo, N viene sempre considerato essere il numero di livelli dello stato basso. Sebbene questo sia termodinamicamente giustificato, perché in condizioni normali la popolazione elettronica tende ad occupare lo stato fondamentale della transizione elettronica, l equazione completa dovrebbe prevedere comunque la presenza anche del termine che contiene la popolazione dello stato alto, perché comunque la sezione d urto di emissione stimolata è all incirca dello stesso valore della sezione d urto dell assorbimento e, per forti intensità, la popolazione dello stato alto non è più trascurabile. L equazione corretta diventa quindi di = ("#N 1 + #N 2 )Idl in cui il segno + è giustificato dal fatto che nel processo di emissione stimolata l intensità della luce che attraversa il materiale aumenta di valore: in questo punto consiste e nasce il processo di amplificazione ottica. Si ha amplificazione ottica ogni qualvolta siamo in presenza di un processo di emissione stimolata che aumenta l intensità del fascio ottico che ha stimolato l emissione stessa. Quali caratteristiche distingueranno l aumento della intensità prodotto dal processo di emissione stimolata? Nessuna: non vi è modo di distinguere la luce prodotta dal processo di emissione stimolata da quella che ha stimolato il processo stesso e da questa indistinguibilità discendono tutte le proprietà dell amplificazione ottica e delle sue realizzazioni pratiche, gli amplificatori ottici. Siccome sappiamo che la luce è costituita da un insieme di fotoni, la indistinguibilità della luce che nasce dalla emissione stimolata da quella originale si traduce anche nel fatto che i fotoni stimolati prodotti dal processo di amplificazione ottica sono in tutto per tutto uguali ai fotoni stimolanti, ovvero: hanno la stessa energia (cioè lunghezza d onda o frequenza) hanno la stessa quantità di moto (ovvero vettore d onda) hanno la stessa polarizzazione Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

18 e, se ne consideriamo la statistica di un insieme di fotoni hanno la stessa statistica. Il fatto che questi fotoni stimolati siano indistinguibili da quelli stimolanti fa si che quello di amplificazione ottica venga chiamato anche un processo di produzione di fotoni coerenti, fotoni cioè che si addizionano in modo ordinato a quelli precedenti. Occorre però essere precisi su questo punto: la luce prodotta dal processo di amplificazione non è di per se coerente: se viene prodotta da una luce stimolante caotica (e quindi di bassa coerenza) risulta esattamente caotica e con lo stesso grado di caoticità e di coerenza della luce stimolante. Se riconsideriamo l equazione precedente di = "#(N 1 " N 2 )Idl osserviamo comunque che non è possibile avere una prevalenza del processo di amplificazione sino a quando N 1 rimane maggiore di N 2 e, se teniamo conto di quanto svolto nei paragrafi precedenti, sembra che questo sia difficile da ottenere in condizioni normali, perché anche in regimi di forte intensità di ingresso, al limite il ΔN = (N 1 -N 2 ) tende a zero. Come fare quindi per ottenere amplificazione? Posto che il meccanismo centrale della amplificazione è sempre quello sopra esposto, sono stati trovati diversi modi per farlo: in generale si tratta di preparare una popolazione dello stato alto che prevalga, anche se non stabilmente ma solo temporaneamente, su quella dello stato basso, in modo da portare ad una situazione di inversione di popolazione ( dove il termine inversione si riferisce al normale stato della popolazione) per cui ΔN < 0 [ cioè (N 2 -N 1 ) >0 ] e quindi ad avere "(N 2 # N 1 ) > 0 condizione per l'amplificazione da cui ottenere una equazione differenziale di guadagno di = "(N 2 # N 1 )Idl cioè un aumento della intensità di uscita dovuta al Guadagno di amplificazione, G, pari a Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

19 I = I 0 e " (N 2 #N 1 )l = I 0 G dove definisco Guadagno G G = e " (N 2 #N 1 )l La preparazione di un efficace meccanismo di inversione della popolazione costituisce l essenza dell amplificatore ottico e delle tecnologie ad esso collegate. Vi sono due famiglie principali di amplificatore ottico che si distinguono per il diverso meccanismo che porta ad una inversione di popolazione: amplificatori ottici con inversione di popolazione reale amplificatori ottici con inversione di popolazione virtuale Nel primo tipo di amplificatore, i primi ad essere sviluppati, la inversione di popolazione è effettivamente ottenuta per un tempo limitato ma non piccolissimo (dell ordine del tempo di fluorescenza del materiale) mediante un meccanismo di pompaggio che riempie lo stato alto a spese dello stato basso. Appartengono a questa famiglia di amplificatori i popolari amplificatori del tipo Erbium Doped Fiber Amplifier o EDFA che hanno portato ad una vera rivoluzione nelle telecomunicazioni ed in generale tutti gli amplificatori basati su terre rare, gli amplificatori a semiconduttore, ecc. Nel secondo tipo di amplificatore la inversione di popolazione è istantanea (o comunque ottenuta per tempi inferiori al tempo caratteristico di fluorescenza del materiale) ed è ottenuta dal semplice meccanismo di assorbimento che avviene in co-presenza del meccanismo di emissione stimolata. Appartengono a questa famiglia di amplificatori gli amplificatori cosidetti Raman, quelli Brillouin, quelli Kerr o non-lineari o parametrici, ecc. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 10, Edizione Ottobre

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman

11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman 11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman Abbiamo visto al paragrafo 11.3 che per piccoli segnali l equazione di guadagno dell Amplificatore Ottico diventa dis dz = "# sa N 1 Is + $# sa

Dettagli

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

La struttura stellare ( II ) Lezione 4 La struttura stellare ( II ) Lezione 4 Il trasporto radiativo dell energia Il gradiente di pressione P(r) che sostiene una stella è prodotto da un gradiente in ρ(r) e T(r) e quindi L(r), ovvero l energia

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale

Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale Abbiamo visto al p rimo paragrafo come all oscillatore armonico veniva attribuita l energia totale E totale = n + 1 h 2 Il termine trascurato nel ricavare la funzione e la legge di Planck, deve essere

Dettagli

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013 Laser Salvatore Baldino 26 giugno 2013 1 Introduzione Nel presente seminario, si cercherà di esporre un modello realistico per la costruzione di un laser. Lo schema seguito consiste nell esporre dapprima

Dettagli

Luce termica e luce coerente

Luce termica e luce coerente Luce termica e luce coerente Nice Terzi Prof. Ord. in pensione Docente di Fisica dello Stato Solido alla Statale di Milano e a Milano-Bicocca (dal 1979 al 2009) Docente di Fisica e sua didattica alla SILSIS

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Astronomia Lezione 24/11/2011

Astronomia Lezione 24/11/2011 Astronomia Lezione 24/11/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Principi di funzionamento del Laser

Principi di funzionamento del Laser Capitolo 2 Principi di funzionamento del Laser 2.1 Emissione spontanea, stimolata ed assorbimento Consideriamo due livelli energetici, 1 e 2, di un elettrone in un certo sistema quantistico (atomo, molecola,

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

SCATTERING MOLECOLARE

SCATTERING MOLECOLARE SCATTERING MOLECOLARE I fenomeni di maggiore interesse sono quelli dovuti alle molecole e agli atomi che costituiscono i gas atmosferici, e alle particelle presenti in sospensione nell atmosfera (aerosoli

Dettagli

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia Radiazione elettromagnetica : onda - particella. Onda : un campo elettrico ed un campo magnetico oscillanti (la loro ampiezza varia periodicamente

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero Perché il fondo cosmico ha uno spettro di corpo nero? L'evoluzione dello spettro del fondo cosmico di microonde con l'espansione dell'universo La temperatura di brillanza. Definizione

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/10/2003 FISICA DEL LASER. Prof. Luca Salvini

CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/10/2003 FISICA DEL LASER. Prof. Luca Salvini CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/0/2003 FISICA DEL LASER Prof. Luca Salvini FISICA DEL LASER () OBIETTIVI DI QUESTI INCONTRI IL LASER PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA LUCE LASER TIPI DI LASER

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

11. L amplificatore di tipo Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA)

11. L amplificatore di tipo Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA) 11. L amplificatore di tipo Erbium Doped Fiber Amplifier (EDFA) 11.1 La struttura L amplificatore di tipo EDFA ha alcune caratteristiche in generale condivise da una grande gamma di amplificatori simili:

Dettagli

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Prova scritta 19 Giugno 2006 1.) In tabella è riportato il valore del potenziale di arresto (V A ) per diverse lunghezze d onda incidenti su

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Amplificazione nelle fibre drogate con ERBIO

Amplificazione nelle fibre drogate con ERBIO Amplificazione nelle fibre drogate con ERBIO All'interno dell'atomo, un elettrone può assumere solo determinati valori di energia in corrispondenza dei quali si individuano i cosiddetti livelli energetici

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica 3 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica Chiacchiere a ruota libere o stridenti realtà mai realmente capite? Nessun limite all immaginazione per arrivare a capire

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Esercizio 1 Nell atomo di elio gli stati eccitati 3 P = 1s2p e 1 P = 1s2p si osservano rispettivamente

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Numeri Complessi. N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso

Numeri Complessi. N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso Numeri Complessi N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso 1 importante proprietà del numero i.e. stesso comportamento della funzione esponenziale: domanda legittima: esiste una relazione

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Interazione radiazione-materia

Interazione radiazione-materia Interazione radiazione-materia Nell approssimazione di interazione di dipolo, la Hamiltoniana di interazione radiazione-materia può essere espressa come: H I = - µ E = - (µ p + µ I ) E = - (µ p + ε α E

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 26. Principi di Elettronica quantistica

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 26. Principi di Elettronica quantistica SBarbarino - ppunti di Microonde 261 - Statistica di Boltzmann Cap 26 Principi di Elettronica quantistica Sappiamo dalla fisica quantistica che un sistema atomico o molecolare può esistere solo in certi

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Principi di funzionamento del Laser

Principi di funzionamento del Laser Capitolo 2 Principi di funzionamento del Laser 2.1 Emissione spontanea, stimolata ed assorbimento Consideriamo due livelli energetici, 1 e 2, di un elettrone in un certo sistema quantistico (atomo, molecola,

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

La funzione logaritmo

La funzione logaritmo La funzione logaritmo 1 In generale non é possibile esprimere mediante operazioni algebriche la soluzione della generica equzione esponenziale, ad esempio 5 z = 18 e quindi diamo un nome a quei numeri

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna Lezione 4 Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna Il fascio di antenna Un'antenna puntata in una certa direzione nel cielo riceve (o trasmette) radiazione anche

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 03 Outline Crisi della fisica

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Criteri di rottura per materiali ortotropi

Criteri di rottura per materiali ortotropi Criteri di rottura per materiali ortotropi Per i materiali ortotropi occorre ovviamente tenere in conto dell anisotropia. La resistenza di ogni singola lamina dipende dalla direzione di applicazione del

Dettagli