COMUNE DI CARMIGNANO. Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CARMIGNANO. Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico"

Transcript

1 COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE - LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA ALLEGATI - A) Grafici penetrometrici e dati di campagna - B) Sondaggio meccanico - C) Prospezione sismica - D) Verifiche di stabilità Pistoia 10 luglio 2014 Geol. Giorgio MATASSI Geol. Pamela INNOCENTI

2 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; COMUNE DI CARMIGNANO STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE, LOCALITÀ VERGHERETO Pistoia, 10 luglio 2014 I

3 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; S O M M A R I O 1 PREMESSA PAG.1 2 DECRIZIONE DEI LUOGHI PAG Morfologia 2.2 Litologia 2.3 Idrogeologia 3 PROSPEZIONI PAG Saggi geognostici 3.2 Prove penetrometriche CPT 3.3 Sondaggio meccanico 3.4 Prospezione sismica 4 VINCOLO IDROGEOLOGICO PAG.21 5 D.P.C.M. 06/05/05 - PAI PAG.24 6 PIANO STRUTTURALE PAG.24 7 RISCHIO SISMICO PAG CONCLUSIONI PAG.30 FIGURE 1 - Inquadramento generale PAG.2 2 Carta delle pendenze S.U. PAG,5 3 Carta geologica PAG.7 4 Ubicazione delle prospezioni PAG.11 5 Colonne stratigrafiche e documentazione fotografica degli scavi PAG Sezione litologica PAG.18 7 Stato attuale PAG.22 8 Stato di cantiere PAG Carta della pericolosità S.U. PAG Carta della vulnerabilità S.U. PAG.26 ALLEGATI A Grafici penetrometrici e dati di campagna B Sondaggio meccanico C Prospezione sismica D Verifiche di stabilità II

4 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l - a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE, LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA 1 PREMESSA Si riportano i risultati di uno studio geologico - tecnico, eseguito per conto della Società Agricola Ceri s.r.l. a socio unico, relativo ad un lotto di terreno situato in Via delle Ginestre, località Verghereto, nel territorio comunale di Carmignano. Tale studio ha aggiornato la precedente relazione del 17/05/2010 sia perché è stato modificato il progetto delle opere, sia per rispondere alla richiesta di integrazioni n.8676 del 10/06/2013 del Comune di Carmignano. In tale località è prevista la realizzazione di una cantina interrata e un nuovo edificio annesso per attività vitivinicola, secondo il progetto redatto dall arch. Enrico FIESOLI. Il luogo delle indagini è indicato in FIG. 1. Lo studio ha avuto i seguenti scopi: 1

5 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Scala 1:10000 INQUADRAMENTO GENERALE FIG. 1 2

6 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; - esaminare le caratteristiche morfologiche, litologiche e idrogeologiche dell area d intervento e di quelle limitrofe. - definire la pericolosità dell area e la conseguente fattibilità in osservanza agli strumenti urbanistici vigenti e ai vincoli sovraordinati. - Determinare il rischio sismico dell area. Per rispondere ai quesiti, in via preliminare, sono stati presi in considerazione dati geomorfologici, tratti dal supporto geologico al Piano Strutturale del Comune di Carmignano, integrati da sopralluoghi sul terreno. I dati di dettaglio sono stati ottenuti mediante le seguenti prospezioni: - n 4 saggi geognostici con escavatore, - n 3 prove penetrometriche statiche - n 1 stendimento di sismica a rifrazione eseguite per il precedente progetto e già depositate agli atti con la Relazione geologica del 17/05/2010, integrate da: - n 1 sondaggio meccanico con carotaggio continuo - n 1 prospezione sismica down hole eseguite per l occasione attuale. 3

7 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; 2 DESCRIZIONE DEI LUOGHI Morfologia Il luogo delle indagini è ubicato su di una pendice coltivata a vigneto, a debole pendenza verso sud, nella valle del Rio Rigoccioli, che scorre circa 100 m a sud dell area d intervento. L area d imposta delle nuove costruzioni, situata su una pendice con pendenza media del 5% - 25%, come indicato nella carta delle pendenze della FIG.2. L inclinazione, però, non è uniforme, dato che esistono numerosi terrazzamenti, sorretti da muretti a secco, che fanno parte della vigna che copre tutto il versante. I sopralluoghi sul terreno hanno permesso di stabilire che nell area interessata dall intervento edificatorio in progetto non vi sono dissesti che siano ricollegabili a fenomeni gravitativi. 2.2 Litologia Facendo riferimento ai documenti tecnici, di supporto agli S.U. comunali, ed ai sopralluoghi eseguiti per l occasione, nell intera area d intervento sono presenti i seguenti litotipi, indicati nella Carta Geologica di FIG. 3: Copertura eluvio colluviale: è costituita da limi argillosi ed argille limose grigie o marrone, inglobanti clasti di calcari e marne, con diametri centimetrici. Il deposito, fortemente rimaneggiato dalle prolungate lavorazioni agricole, ricopre in maniera discontinua il sottostante complesso di base, ed ha spessori variabili da luogo a luogo. Gli scavi e le prove eseguiti nel sito d intervento hanno permesso di stabilire uno spessore variabile da 2,50 a 5 m della copertura. 4

8 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; CARTA DELLE PENDENZE S.U. FIG.2 5

9 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; complesso di base: costituisce il substrato roccioso stratificato dell intervento edificatorio in progetto; si tratta di argilliti grigie o nere, con assetto caotico, inglobanti strati o spezzoni di strato di calcari, marne, arenarie fini e siltiti. Non è possibile determinare una giacitura della stratificazione valida per un ampio spazio, dato che le modalità di messa in posto hanno, spesso, cancellato la stratificazione originaria. Nella parte superficiale, al contatto con la coltre detritica, le argilliti risultano molto alterate e degradate arenarie con siltiti e argilliti: è una successione di strati d arenaria, siltiti e argilliti; affiorano sulla pendice nella parte nord-est della carta geologica, al di fuori dell area d intervento. 2.3 Idrogeologia Il drenaggio superficiale di tutta l area è assicurato dal Rio Rigoccioli, il quale s immette nel torrente Elzana affluente di destra del Torrente Ombrone, il cui corso è distante qualche chilometro a ovest. Il Rio Rigoccioli scorre ai piedi del versante oggetto d intervento, a circa 100 m a sud a quote di 20 m più in basso dell area di studio. Riguardo alle acque di sottosuolo, le lavorazioni connesse con la conduzione dei vigneti, comportando il rimaneggiamento di almeno 1,30 m di terreno, hanno aumentato la permeabilità dei terreni superficiali consentendo l infiltrazione delle acque meteoriche che, poi si trovano a scorrere al contatto con i terreni più argillosi, quindi impermeabili, sottostanti. A questo scopo, nella realizzazione del vigneto sono state messe in opera canalizzazioni sotterranee con lo scopo di raccogliere le acque percolanti e convogliarle nelle cisterne adeguate, per la loro successiva utilizzazione a scopo irriguo. Le rocce costituenti il Complesso di base si possono considerare praticamente impermeabili. 6

10 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Scala 1: 5000 CARTA GEOLOGICA S.U. FIG. 3 7

11 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PROSPEZIONI Facendo riferimento ai disposti del D.P.G.R.T , n 36/R, le opere in progetto sono comprese nella classe d indagine 4 per la quale la categoria del suolo di fondazione e le geometrie sepolte si determinano mediante prove sismiche in foro. In presenza di problematiche di versante sono, altresì, prodotte verifiche di stabilità del pendio e del complesso opera pendio. La definizione dei parametri geotecnici è basata su sondaggi geognostici. Pertanto, sono stati presi in considerazione dati tratti da un precedente studio, eseguito dagli scriventi nell area e già depositato agli atti, corredato dalle seguenti prospezioni: - n 4 saggi geognostici con escavatore, - n 3 prove penetrometriche statiche CPT - una prospezione sismica a rifrazione, Tali dati sono stati integrati dalle seguenti prospezioni: - n 1 sondaggio meccanico con carotaggio continuo - n 1 prospezione sismica down hole eseguite per l occasione attuale. La loro ubicazione è indicata nella planimetria, scala 1:1000, della FIG Saggi geognostici Sono stati eseguiti n 4 saggi geognostici con escavatore, che hanno raggiunto profondità di 2,70 3,30 m dal piano di campagna. 8

12 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Le colonne stratigrafiche, ricavate dall osservazione delle pareti degli scavi e la documentazione fotografica, sono riportate nella FIG. 5 Questo tipo di prospezione ha permesso di osservare quanto segue: - La parte più superficiale del sottosuolo, per uno spessore di circa 1 m è costituita da terreno areato, molto rimaneggiato. - Più in profondità, fino a 1,90 2,20 m dal piano di campagna, sono stati individuati da terreni prevalentemente argilloso-sabbiosi. - Infine, la parte più profonda degli scavi ha attraversato il livello d alterazione del substrato roccioso stratificato, rappresentato da argilla sabbiosa grigia e nera, talvolta con clasti, da millimetrici e decimetrici, di argilliti. 3.2 Prove penetrometriche CPT Sono state eseguite n 3 prove penetrometriche CPT, che hanno raggiunto le profondità indicate nella TABELLA N 1 PROVA N PROFONDITÀ metri 1 10,60 2 6,40 3 4,20 TABELLA N 1 Tutte le prove sono state interrotte per rifiuto. Non è stata individuata acqua di sottosuolo, nel tratto di terreno attraversato dalle verticali di prospezione La prova CPT consiste nella misura, mediante cella di carico elettronica, della resistenza alla penetrazione di una punta conica di dimensioni standard (punta 9

13 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Begemann), infissa a velocità costante con una batteria d aste cave, alla cui estremità inferiore è collegata la punta stessa. Le caratteristiche della punta conica, che dispone di un manicotto per la misura della resistenza per attrito laterale, sono le seguenti: - angolo al vertice 60 - diametro 35,7 mm - sezione 10 cm 2 mentre le dimensioni del manicotto sono: - diametro 35,7 mm - lunghezza 133 mm - area laterale 150 cm 2 Agendo separatamente sulla punta, sulla punta più il manicotto e sull insieme delle aste, è possibile misurare, ogni 20 cm d approfondimento, i seguenti valori: - resistenza all'avanzamento della sola punta Q c - resistenza all avanzamento della punta più la resistenza per attrito laterale del manicotto Q c + Fs Infine, i risultati della prova permettono di elaborare grafici delle resistenze alla punta (Q c ) e di quelle laterali (Fs), misurate in situ. ALLEGATO A). I grafici penetrometrici ed i dati di campagna sono riportati in Le caratteristiche geotecniche ricavate dall interpretazione dei risultati delle prove penetrometriche, sono riportate nella TABELLA N 2 e la situazione stratigrafica è indicata nella sezione litologica della FIG. 6. Cu (kn/m 3 ) ( ) (kpa) LIVELLO 1 15, ,12 LIVELLO 2 17, ,83 LIVELLO 3 19, ,98 LIVELLO 4 22, ,98 : peso di volume; : angolo d attrito interno; c u : coesione non drenata TABELLA N 2 10

14 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; B S4 CPT1 CPT2 S3 S2 A S1 CPT3 Scala 1: 1000 saggi con escavatore prove penetrometriche statiche CPT sondaggio con prova Down-hole linea sismica AB traccia sezione 1 UBICAZIONE DELLE PROSPEZIONI FIG. 4 11

15 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PROFONDITÀ metri LITOLOGIA DESCRIZIONE 0 TERRENO AGRARIO AREATO E RIPORTO 1,00 ARGILLA SABBIOSA MOLTO UMIDA 2,40 2,70 SCAVO 1 ARGILLITI NERE ALTERATE E DEGRADATE CON MOLTI INCLUSI CALCAREI CON DIMENSIONI DA MILLIMETRICHE A DECIMETRICHE COLONNE STRATIGRAFICHE SCAVI FIG. 5 12

16 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PROFONDITÀ metri LITOLOGIA DESCRIZIONE 0 TERRENO AGRARIO AREATO E RIPORTO 0,70 ARGILLA SABBIOSA MARRONE UMIDA CON MINUTI INCLUSI LITOIDI ALTERATI 1,90 ARGILLA SABBIOSA GRIGIA UMIDA ABBASTANZA PLASTICA 2,80 SCAVO 2 COLONNE STRATIGRAFICHE SCAVI FIG. 5 13

17 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PROFONDITÀ metri LITOLOGIA DESCRIZIONE 0 TERRENO AGRARIO AREATO 1,00 ARGILLA SABBIOSA MARRONE UMIDA POCO COMPATTA (ALLA BASE BLOCCO DI CALCARE) 2,00 ARGILLA SABBIOSA GRIGIA UMIDA ABBASTANZA PLASTICA 3,30 SCAVO 3 COLONNE STRATIGRAFICHE SCAVI FIG. 5 14

18 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PROFONDITÀ metri LITOLOGIA DESCRIZIONE 0 TERRENO AGRARIO AREATO 1,10 ARGILLA SABBIOSA MARRONE UMIDA CON BLOCCHI DI CALCARE 2,20 ARGILLA SABBIOSA MARRONE CON BUON GRADO DI COMPATTAZIONE 3,15 SCAVO 4 COLONNE STRATIGRAFICHE SCAVI FIG. 5 15

19 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Sondaggio meccanico modalità esecutive: è stato eseguito con sonda cingolata semovente DRILL 650, della Ditta IPC, operante a carotaggio continuo a rotazione ed avanzamento idraulico, carotiere doppio e diametro dei tubi di rivestimento di 112 mm. I campioni di terreno, prelevati nel corso della perforazione, sono stati collocati in apposite cassette catalogatrici e lasciati a disposizione della Committenza. La perforazione ha raggiunto la profondità di 20 m dal piano di campagna, quota alla quale è stata interrotta avendo attraversato più di 5 m di rocce del substrato stratificato colonne stratigrafiche: le colonne stratigrafiche contengono - La rappresentazione grafica dei terreni attraversati. - Le descrizione riassuntiva dei terreni attraversati - La percentuale di recupero dei campioni rimaneggiati. - La quota d esecuzione ed i risultati delle prove SPT, a fondo foro. La colonna stratigrafica e la documentazione fotografica dei campioni di perforazione sono riportate in ALLEGATO B) Prove S.P.T. La prova consiste nell infiggere nel terreno una punta o un campionatore, di forma e dimensioni standardizzate:. Diametro : 51 mm. Spessore del campionatore: 16 mm. Angolo al vertice della punta (per terreni ghiaiosi ) 60. Peso del maglio: 63,5 kg. Volata del maglio: 76,2 cm 16

20 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Si conta il numero dei colpi necessario ad infiggere un tratto di 15 cm di punta o di carotiere, indicando con N 1 in numero dei colpi necessario. S infiggono, poi, due ulteriori tratti di 15 cm, indicando con N 2 e N 3 il relativo numero di colpi. La somma N 2 + N 3 è utilizzata per la caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalla prova. Le norme codificate A.G.I. prevedono che la velocità di prova sia ad un ritmo di percussione compreso fra 10 e 25 colpi/minuto. Sono state eseguite, complessivamente, n. 2 prove SPT a fondo foro; le profondità ed i dati forniti dalle prove sono indicati nella TABELLA N 3 SONDAGGIO N PROFONDITÀ N 1 N 2 N 3 N 2 +N 3 1 2,00 2, ,80 5, TABELLA N 3 PROVE SPT Le caratteristiche geotecniche dei terreni, ricavate dai risultati delle prove SPT, sono riassunte nella TABELLA N 4 in cui è indicata anche la granulometria corrispondente: SONDAGGIO N PROFONDITÀ GRANULOMETRIA c u D R φ 1 2,00 2,50 ARGILLA SABBIOSA 0, ,80 5,30 CLASTI IN MATRICE 0 >80% >45 TABELLA N 4 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE in cui i vari parametri hanno il seguente significato: - c u : coesione kg/m 2 - D R : densità relativa % - φ : angolo d attrito interno 17

21 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; 18

22 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Prospezione sismica a rifrazione E stata articolata in due tipi d indagine: - N 1 linea sismica a rifrazione, eseguita per un precedente studio geologico tecnico, già depositato agli atti, - N 1 prospezione sismica down hole, eseguita nell occasione attuale. La descrizione delle prospezioni, i dati di campagna e la loro rielaborazione sono contenuti in ALLEGATO C) Linea sismica: In sintesi, tale indagine ha permesso di stabilire che il sottosuolo, sulla base della risposta alle sollecitazioni sismiche, ha la seguente composizione: - un livello superficiale, dello spessore variabile da 3 a 7 m, con velocità medio basse, riferibile al livello superficiale di terreno areato e rimaneggiato, a componente prevalentemente argillosa. - Più in profondità, fino a 5 8 m dal piano di campagna, vi è un secondo livello, caratterizzato da velocità delle onde sismiche più elevata, che può essere riferito al livello d alterazione del substrato roccioso stratificato. - Infine, un livello più profondo, che si protrae in profondità fino ad almeno 30 m dal piano di campagna, caratterizzato da velocità di propagazione elevate, che corrisponde alla parte non alterata del substrato roccioso stratificato, costituito, prevalentemente, da rocce argillitiche Prospezione sismica down hole: nella TABELLA N 5: La sintesi dei risultati di questo tipo di prospezione sono contenuti 19

23 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; TABELLA N 5 in cui, riferendosi ai risultati degli altri tipi di prospezione, i primi due livelli si ritiene corrispondano al terreno areato ed alla copertura eluvio colluviale. A partire dalla profondità di 4 m fino a 9 m dal piano di campagna è stato individuato il livello d alterazione del substrato roccioso stratificato, così come è stato evidenziato dal sondaggio meccanico. La parte più profonda corrisponde alle rocce poco alterate di tale substrato. 20

24 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; VINCOLO IDROGEOLOGICO L area d intervento risulta compresa all interno delle zone a Vincolo Idrogeologico ed è quindi soggetta alla Legge 39/00 e relativi regolamenti applicativi. A questo proposito il presente studio è stato realizzato tenendo conto delle indicazioni dell art. 75 del DPGR 08/08/03 n. 48R. Riguardo ai terreni di scavo, provenienti dall opera in progetto, saranno riutilizzati sul posto ai sensi dell art. 185 della L. 152/ Verifiche di stabilità Sono state eseguite verifiche di stabilità lungo la sezione topografica indicata nella FIG.3, sia allo stato attuale, sia a quello di cantiere, in condizioni sismiche, ipotizzando la situazione più precaria prevedibile: terreni saturi per la porzione di sottosuolo costituita da materiali non lapidei Stato attuale: allo stato attuale risulta che la coltre superficiale di terreno agrario, rimaneggiato, è interessata da rotture arealmente poco estese, corrispondenti a situazioni con Fs < 1, e con spessori dell ordine del metro, come indicato nella FIG Stato di cantiere: nella fase di cantiere, invece, per la porzione di pendice interessata dallo scavo si hanno valori di Fs <1 che interessano il versante fino ad una notevole distanza dalla parete di scavo, per spessori dell ordine di almeno una decina di metri, come indicato nella FIG.8. Di conseguenza, al fine di evitare dissesti delle pareti di scavo e della pendice posta a quote più elevate, lo scavo potrà essere eseguito solo se saranno realizzate opere di presidio preventivo, finalizzate a sostenere le pareti dello scavo 21

25 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; VERIFICA DI STABILITÀ - STATO ATTUALE FIG.7 22

26 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; VERIFICA DI STABILITÀ - STATO DI CANTIERE FIG.8 23

27 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; stesso con un sufficiente grado di sicurezza. Lasciando al progettista ampio margine di scelta, per quanto di competenza, si ritiene che la metodologia più opportuna, sia per la rapidità di esecuzione, sia per il grado di sicurezza che può fornire, sia l esecuzione di micropali e tiranti. Le verifiche di stabilità sono riportate in ALLEGATO D) 5 D.P.C.M. 06/05/05 - PAI Il D.P.C.M. del 6 maggio 2006 approva il Piano stralcio Assetto Idrogeologico del bacino del F. Arno che costituisce vincolo sovraordinato sulle norme comunali e regionali. L area in oggetto ricade in classe PF2, per quanto riguarda il rischio da frana e non risulta compresa nella zonazione di rischio idraulico. Le Norme del PAI relative alla classe di rischio PF2 non pongono nessun vincolo particolare per l intervento in oggetto. 6 STRUMENTI URBANISTICI Nelle cartografie tematiche, allegate agli S.U. comunali, del Comune di Carmignano, l area in esame risulta così classificata: - Pericolosità geomorfologica 2G (Pericolosità bassa) (vedi FIG.9) - Vulnerabilità della falda: V1 (Irrilevante) (vedi FIG.10) Riguardo alla pericolosità idraulica S.U. l area è classificata con pericolosità I.1 Alla luce di quanto sopra, le opere in progetto sono classificate con fattibilità 2: fattibilità con normali vincoli a livello di progetto. 7 RISCHIO SISMICO Alla luce dei disposti del Decreto del Presidente della Giunta Regionale, , n 36/R, art.7, comma 3), alle opere in progetto corrisponde la 24

28 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA - S.U. 25 FIG.9

29 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; VULNERABILITÀ DELLA FALDA - S.U. 26 FIG.10

30 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; classe d indagine 4 già indicata nel Capitolo 3 del presente rapporto. Come già accennato nei capitoli precedenti, le prove utilizzate rispondono pienamente a quanto richiesto dalla norma citata. 7.1 D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni Per la determinazione della Categoria del suolo di fondazione ai fini della definizione dell azione sismica di progetto le Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 indicano 5 classi, ad ognuna delle quali è associato uno spettro di risposta elastico; l'attribuzione alle varie classi deriva da differenti situazioni stratigrafiche parametrizzate mediante la velocità di propagazione delle onde sismiche trasversali (onde S), i valori di N spt o della coesione non drenata (c u ). Le classi sono così definite: Categoria Descrizione A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V s30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. B C D E Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e c u,30 >250 kpa nei terreni a grana fine). Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati, o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 <c u,30 <250 kpa nei terreni a grana fine) Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e c u,30 <70 kpa nei terreni a grana fine) Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con V s30 > 800 m/s) Data la situazione stratigrafica, risultante dalle prove sismiche eseguite, e dalla ricostruzione del sottosuolo indicata nei paragrafi precedenti, i terreni 27

31 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; sottostanti all area d intervento risultano compresi nella Categoria E, e in categoria topografica T1. Parametri sismici 7.2 Scelta dei tempi di ritorno Tipo di elaborazione: Stabilità dei pendii e fondazioni Sito in esame. latitudine: 43, longitudine: 11, Classe: 2 Vita nominale: 50 Siti di riferimento Sito 1 ID: Lat: 43,8084Lon: 10,9962 Distanza: 2424,601 Sito 2 ID: Lat: 43,8098Lon: 11,0654 Distanza: 4337,836 Sito 3 ID: Lat: 43,7599Lon: 11,0674 Distanza: 5443,510 Sito 4 ID: Lat: 43,7584Lon: 10,9983 Distanza: 4082,080 Parametri sismici Categoria sottosuolo: E Categoria topografica: T1 Periodo di riferimento: 50anni Coefficiente cu: 1 Operatività (SLO): Probabilità di superamento: 81 % Tr: 30 [anni] ag: 0,045 g Fo: 2,560 Tc*: 0,248 [s] Danno (SLD): Probabilità di superamento: 63 % Tr: 50 [anni] ag: 0,054 g Fo: 2,591 Tc*: 0,261 [s] 28

32 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Salvaguardia della vita (SLV): Probabilità di superamento: 10 % Tr: 475 [anni] ag: 0,127 g Fo: 2,391 Tc*: 0,295 [s] Prevenzione dal collasso (SLC): Probabilità di superamento: 5 % Tr: 975 [anni] ag: 0,162 g Fo: 2,381 Tc*: 0,303 [s] Coefficienti Sismici SLO: Ss: 1,600 Cc: 2,010 St: 1,000 Kh: 0,014 Kv: 0,007 Amax: 0,703 Beta: 0,200 SLD: SLV: Ss: 1,600 Cc: 1,970 St: 1,000 Kh: 0,017 Kv: 0,009 Amax: 0,848 Beta: 0,200 Ss: 1,600 Cc: 1,870 St: 1,000 Kh: 0,049 Kv: 0,024 Amax: 1,999 Beta: 0,240 29

33 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; SLC: Ss: 1,580 Cc: 1,850 St: 1,000 Kh: 0,061 Kv: 0,031 Amax: 2,506 Beta: 0,240 Le coordinate espresse in questo file sono in ED50 Geostru software - Coordinate WGS84 latitudine: longitudine: CONCLUSIONI 8.1 Fattibilità dell intervento Non sussistono vincoli di carattere morfologico e idrogeologico all esecuzione delle opere in progetto. Si fa presente che le acque meteoriche di ruscellamento superficiale e ipodermico saranno raccolte e incanalate, insieme a quelle provenienti dai pluviali e dai piazzali, nella cisterna già realizzata allo scopo. Per evitare che le pareti di scavo possano subire crolli in fase di cantiere, tutte le opere di sbancamento, dovranno essere eseguite mettendo in opera tutti gli accorgimenti necessari per operare nella massima sicurezza. I muri a retta, nel lato contro terra, dovranno essere provvisti di opportuno drenaggio, con geotessuto e tubo fessurato al piede per la raccolta e l allontanamento delle acque. 30

34 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./ fax ; Rischio di liquefazione Il rischio di liquefazione è correlato alla granulometria dei terreni, sotto il piano d appoggio delle fondazioni, alla loro densità relativa ed alla presenza d acqua. E massimo per sabbie monogranulari, sciolte, sotto falda; decresce progressivamente in funzione dell eterogeneità granulometrica e della percentuale di componente fine, annullandosi in presenza d argilla. Nel caso specifico, il sottosuolo, sotto il piano d appoggio delle fondazioni fino ad una profondità significativa, è costituito da rocce stratificate, pertanto non esistono pericoli che sforzi ciclici, indotti nel sottosuolo da eventi sismici, possano innescare fenomeni di liquefazione dei terreni. Ciò premesso, per quanto di competenza e salvo controlli in corso d opera, se richiesti, nulla osta alla realizzazione della cantina interrata e dell annesso per attività vitivinicola, nella proprietà della Società Agricola Ceri s.r.l. a socio unico, in Via delle Ginestre, località Verghereto, nel territorio comunale di Carmignano, progettata dall arch. Enrico FIESOLI. Pistoia, 10 luglio

35 COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE - LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA - ALLEGATO A) Grafici penetrometrici e dati di campagna Pistoia 10 luglio 2014 Geol. Giorgio MATASSI Geol. Pamela INNOCENTI

36 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

37 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

38 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

39 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

40 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

41 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

42 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

43 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

44 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

45 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

46 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

47 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel/fax ;

48 COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE - LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA - ALLEGATO B) Sondaggio meccanico Pistoia 10 luglio 2014 Geol. Giorgio MATASSI Geol. Pamela INNOCENTI

49 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./fax ;

50 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./fax ; 0 5,00 m 5,00 10,00 m

51 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Tel./fax ; 10,00 15,00 m 15,00 20,00 m

52 COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE - LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA - ALLEGATO C) Prospezione sismica Pistoia 10 luglio 2014 Geol. Giorgio MATASSI Geol. Pamela INNOCENTI

53 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

54 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

55 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

56 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

57 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

58 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

59 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

60 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

61 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

62 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

63 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

64 Studio Associato GTI Geologia Tecnica, Largo San Biagio, PISTOIA Te./fax ;

65 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITA VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE, LOCALITA VERGHERETO NEL COMUNE DI CARMIGNANO INDAGINE SISMICA DOWN-HOLE Pistoia, 19/11/2013 Dott. Geol. Gabriella Burchietti Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, PISTOIA Tel fax mannori.burchietti@tin.it

66 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel PREMESSA La presente relazione riporta i risultati di una indagine sismica effettuata con metodologia down-hole a supporto dell intervento edilizio in progetto presso un lotto posto lungo via Baccheretana, di proprietà dell Società Agricola F.lli Ceri., nel Comune di Carmignano. Il progetto prevede la realizzazione di una cantina interrata e di ujn nuovo edificio per attività vitivinicola. Lo scopo dell indagine è stato quello di individuare la categoria di suolo del sito in esame ai sensi del D.M. 14/01/ METODOLOGIA DOWN HOLE La metodologia geofisica utilizzata (sismica in foro, meglio conosciuta come down hole) prevede la collocazione della sorgente sismica in superficie e la misura della velocità delle onde P ed SH mediante una sonda posta in un foro di sondaggio. La sonda utilizzata per le misure, contenente due terne di geofoni a 3 componenti (uno verticale e due orizzontali disposti ortogonalmente tra di loro), si fissa alle pareti del tubo in PVC posto all interno del foro di sondaggio mediante un sistema composto da 4 pistoni pneumatici comandati dalla superficie con un compressore. Il tubo in PVC viene preventivamente reso solidale con le pareti del foro per mezzo di una cementazione effettuata con opportune malte introdotte nell intercapedine tra le pareti del foro e il tubo stesso. Le due terne di geofoni della sonda in uso distano tra loro un metro; per tale motivo la misura, eseguita ogni due metri, permette di ricostruire la sismostratigrafia del sottosuolo ad intervalli di un metro. La sorgente sismica è costituita da una massa battente che attiva la registrazione del sismografo mediante un meccanismo di accensione consistente in un interruttore piezoelettrico. Per generare le onde P si energizza verticalmente il terreno mediante una piastra di battuta in metallo ed una mazza da 9 kg; per le onde SH viene percossa sulle estremità opposte una traversina di legno adagiata solidalmente al terreno in modo da produrre delle vibrazioni perpendicolari alla direzione di propagazione delle onde P e polarizzate sul piano orizzontale. Per le registrazioni delle onde SH è stato utilizzato la 2

67 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel metodologia classica, che consiste nell eseguire la differenza tra un ugual numero di battute a destra ed a sinistra della traversina (bilanciamento energetico) in modo da esaltare le onde SH ed abbattere le eventuali onde P spurie. Mediante le due terne di ricevitori disposte nel foro alle varie profondità, viene misurato il tempo del primo arrivo delle onde P e SH rispetto all istante in cui vengono indotte le sollecitazioni alla sorgente; da tali tempi di arrivo si ricava la velocità delle onde P e SH alle varie profondità. 3 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le misure sono state eseguite con un sismografo GEODE - Geometrics che ha le seguenti caratteristiche: 24 canali di acquisizione; 24 bit di risoluzione di acquisizione; Hz di larghezza della banda di ingresso; ms di intervallo di campionamento; 144 db di intervallo dinamico. Per l orientazione dei sensori di misura delle onde SH (geofoni orizzontali) è stata calata nel foro una batteria di aste rigide in alluminio collegata solidalmente al geofono. Per energizzare il terreno è stata utilizzata una mazza dal peso di 9 kg. Nel caso in esame la sorgente sismica è stata disposta perpendicolarmente ad un raggio uscente dal foro di sondaggio, ad una distanza di 4.0 m dal boccaforo. Per verificare l eventuale ritardo di apertura dell interruttore ad ogni battuta, in adiacenza alla bocca del foro, è stato posto un geofono verticale da 10 Hz per le onde P ed un geofono orizzontale da 4.5 Hz per le onde SH. Per l elaborazione dei dati sono stati utilizzati il programma Visual Sunt della WGeosoft per l elaborazione ed il montaggio dei segnali sismici ed un software proprietario di elaborazione dei dati down hole per la restituzione delle velocità intervallari. 3

68 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel INTERPRETAZIONE DEI DATI La prova down hole è stata effettuata il 01/08/2013. L esatta ubicazione della verticale di indagine è riportata nella figura in allegato. La profondità del foro è di 20 metri, pertanto sono state eseguite n.10 acquisizioni per le onde P e n.10 acquisizioni per le onde SH, con lunghezza temporale di 1 s ciascuna ed intervallo di campionamento di ms. Durante la fase di elaborazione sono state scelte le tracce registrate alle varie profondità ed aggregate tra loro per ottenere due sismogrammi cumulativi (uno per le onde P ed uno per le onde SH) in modo da semplificare la scelta dei tempi di primo arrivo. I sismogrammi aggregati sono risportati in Appendice. Per prima cosa sono stati controllati gli scarti di lettura rispetto al geofono di controllo sia per le onde P che per le onde SH. In entrambi i casi non sono stati individuati scarti significativi e pertanto non è stata apportata alcuna correzione. Sono stati poi corretti i tempi in funzione della geometria del sistema (posizione della sorgente sismica rispetto al foro ed alla profondità della sonda) attraverso la seguente relazione: z t* = t = d z 2 z + R 2 t con: - t* = tempo corretto - t = tempo misurato con le registrazioni - z = profondità del geofono - d = distanza effettiva tra sorgente e geofono - R = distanza superficiale tra sorgente e boccaforo I tempi misurati ed i tempi corretti sono indicati in un apposita Tabella riportata in Appendice. Attraverso un diagramma Tempi di arrivo-profondità (dromocrone) sono stati individuati gli intervalli rettilinei che corrispondono ai vari strati individuati; per ciascun strato, grazie ad una funzione di regressione lineare, è stata individuata la velocità delle onde sismiche P ed SH. I grafici delle dromocrone e delle velocità intervallari individuate sono riportati in Appendice. Sulla base delle velocità rilevate è stato possibile effettuare una suddivisione in sismostrati perfettamente coerente con la stratigrafia ricavata dal sondaggio. Nella 4

69 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel tabella che segue sono riportati i 5 livelli individuati con le relative velocità Vp e Vsh: Profondità Velocità (m/s) Sismostrati da m a m Onde P Onde SH ATTRIBUZIONE DELLA CATEGORIA DI SUOLO Per la determinazione della Categoria del suolo di fondazione ai fini della definizione dell azione sismica di progetto le Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 indicano 5 classi, ad ognuna delle quali è associato uno spettro di risposta elastico; l'attribuzione alle varie classi deriva da differenti situazioni stratigrafiche parametrizzate mediante la velocità di propagazione delle onde sismiche trasversali (onde SH), i valori di N spt o della coesione non drenata (Cu). Le classi sono così definite: Categoria Descrizione A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V s30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e c u,30 >250 kpa nei terreni a grana fine). C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati, o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 <c u,30 <250 kpa nei terreni a grana fine) D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e c u,30 <70 kpa nei terreni a grana fine) 5

70 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel E Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con V s30 > 800 m/s) Sulla base dei dati raccolti con il sondaggio risulta che la roccia è presente ad una profondità di m 9.0 dal p.c. Tuttavia, probabilmente a causa della presenza di un livello di alterazione superficiale, il bedrock sismico con Vs > 800 m/sec (Vs pari a 1071 m/sec) è stato individuato alla profondità di m 11 dal p.c. I terreni presenti al di sopra del bedrock sismico hanno una Vs media pari a 335 m/sec. Siamo pertanto in grado di attribuire ai terreni dell area di intervento la Categoria di suolo E. Pistoia, 19/11/2013 Dott. Geol. Gabriella Burchietti 6

71 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel Appendice Ubicazione del down hole Sismogramma aggregato per le onde P ed SH Tabella dei tempi misurati e dei tempi corretti Dromocrone Grafico delle velocità intervallari 7

72 #Y DH Ubicazione verticale di indagine

73 Mannori & Burchietti Geologi Associati Dott. Geol. Guido Galeotti Largo San Biagio, Pistoia tel

74 PROSPEZIONE DOWN-HOLE Sondaggio 1 Data: 1/8/13 Località: via Vergheretana Comune: Carmignano Committente: Società Agricola F.lli Ceri Distanza sorgente-boccaforo (m): 3 Profondità dal p.c. ONDE P ONDE SH Tempi rilevati Tempi corretti Tempi rilevati Tempi corretti (m) (ms) (ms) (ms) (ms)

75 PROSPEZIONE DOWN-HOLE Sondaggio 1 Data: 1/8/13 Località: via Vergheretana Comune: Carmignano Committente: t Società Agricola F.lli Ceri Dromocrone Profondità (m) Tempi (ms) Onde P Onde SH

76 Sondaggio 1 PROSPEZIONE DOWN-HOLE Data: 1/8/13 Località: Comune: via Vergheretana Carmignano Committente: t Società Agricola F.lli Ceri Velocità intervallari Velocità (m/s) Profondità (m) VP=515 m/s VS=224 m/s VP=1354 m/s VS=215 m/s VP=1979 m/s VS=342 m/s VP=1818 m/s VS=548 m/s VP=2397 m/s VS=852 m/s VSH VP

77 COMUNE DI CARMIGNANO Soc. AGRICOLA CERI s.r.l. a socio unico STUDIO GEOLOGICO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CANTINA INTERRATA E DI UN NUOVO EDIFICIO ANNESSO PER ATTIVITÀ VITIVINICOLA, IN VIA DELLE GINESTRE - LOCALITÀ VERGHERETO RELAZIONE TECNICA - ALLEGATO D) Verifiche di stabilità Pistoia 10 luglio 2014 Geol. Giorgio MATASSI Geol. Pamela INNOCENTI

78 STATO ATTUALE Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) ======================================================================== Lat./Long. 43,791579/11,01596 Normativa NTC 2008 Numero di strati 4,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,3 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 85,68 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 163,15 m Ascissa vertice destro superiore xs 243,89 m Ordinata vertice destro superiore ys 216,48 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 10,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: E T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,44 2,56 0,25 S.L.D. 50,0 0,53 2,59 0,26 S.L.V. 475,0 1,25 2,39 0,3 S.L.C. 975,0 1,59 2,38 0,3 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,704 0,2 0,0144 0,0072 S.L.D. 0,848 0,2 0,0173 0,0086 S.L.V. 2,0 0,24 0,0489 0,0245 S.L.C. 2,505 0,24 0,0613 0,0307 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0489 Coefficiente azione sismica verticale 0,

79 Vertici profilo N X m y m 1 40,18 110, ,65 113, ,61 115, ,97 118, ,28 118,5 6 97,99 119, ,42 119, ,8 120, ,04 122, ,3 127, ,81 132, ,11 134, ,71 134, ,15 137, ,73 140, ,04 142, ,12 147, ,37 151, ,39 154,9 9 Falda Nr. Vertici strato...1 N Vertici strato...2 N X (m) y (m) 1 40,18 108, ,65 111, ,61 113, ,97 116, ,28 116,5 6 97,99 117, ,42 117, ,8 118, ,04 120, ,3 125, ,81 130, ,11 132, ,71 132, ,15 135, ,73 138, ,04 140, ,12 145, ,37 149, ,39 152,9 9 X (m) y (m) 1 40,18 109, ,14 117, ,04 121, ,05 122, ,71 133, ,73 139, ,81 143, ,39 152,8 8 X (m) y (m) 1 40,18 105, ,14 113, ,04 117,48 2

80 Vertici strato...3 N 4 158,42 122, ,71 129, ,73 135, ,42 137, ,88 143, ,39 146,3 9 X (m) y (m) 1 40,18 100, ,45 102, ,12 105, ,11 107, ,14 116, ,92 122, ,49 124, ,71 125, ,73 130, ,88 132, ,14 136, ,39 140,03 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno Si ======================================================================= = Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Litologia ,00 Terreno vegetale ,00 Argilla o argilla limosa molle ,00 livello d'alterazione ,00 Substrato roccioso Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 0,81 Ascissa centro superficie 235,98 m Ordinata centro superficie 192,48 m Raggio superficie 52,21 m ======================================================================== Numero di superfici esaminate...(221) ======================================================================== N Xo Yo Ro Fs ======================================================================== 1 85,7 163,1 45,4 1, ,6 165,8 57,6 1, ,5 163,1 53,1 1, ,4 165,8 55,5 1, ,3 163,1 50,5 1,48 3

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) studio di geologia dott. fabio mezzetti via delle medaglie d oro,6, pisa tel. e fax: 050.553113 e-mail: mezzetti.fabio@alice.it COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) PROPRIETA : ISTITUTO FITOTERAPICO ITALIANO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44122 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Piano di recupero di iniziativa privata Via Curiel, Rovigo Pag. 1 PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Relazione Idrogeologica INDICE 1) PREMESSA 2 2) CONTESTO GEOLOGICO - AMBIANTALE 3 3) MODELLO IDROGEOLOGICO

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROVE GEOTECNICHE IN SITO Laboratorio Autorizzato Settore C Decreto n. 52498/2004 ANAS SPA PROGETTO DEFINITIVODELL AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA AMMODERNAMENTO DEL TRONCO 1 TRATTO 6 LOTTO 3 NUOVO

Dettagli

Almenno San Bartolomeo (Bg)

Almenno San Bartolomeo (Bg) dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE RANICA CENTRO SRL OGGETTO Relazione

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA Dott. Andreatta Giancarlo GEOLOGO 1 INDAGINE GEOFISICA INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA COMMITTENTE: BEACH PARK s.r.l. Via Canal Grande, 228 FAENZA

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO, GEOTECNICO E RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLO GEOLOGICO, GEOTECNICO E RISPOSTA SISMICA LOCALE STUDIO GEOLOGICO PETRA di Dott. Geol. Andrea Zanotti Piazza Matteotti, 37-41121 Modena - tel./fax +3959220030 - studiopetra@libero.it Codice fiscale ZNTNDR64E03I462U - Partita I.V.A. 02012030363 MODELLO

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA) Comune di Brusson Regione Autonoma Valle d Aosta PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO E COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL. CIG Z740611C RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Pressiometro da foro (Menard)

Pressiometro da foro (Menard) Pressiometro da foro (Menard) Attrezzatura 1. Sonda cilindrica espandibile da fondo foro per immissione di gas o liquido. Sistema di aste 3. Dispositivi di pompaggio e misura pressioni + volumi di fluido

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI) Modellazione sismica di sito COMUNE DI ILLARICCA (PROINCIA DI NAPOLI) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO ARIANTE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA PARCHEGGIO PUBBLICO E COMPLETAMENTO

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

2. PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE

2. PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

scala Gerardo Cerra Gerardo Cerra Francesca Ciancimino Christopher Giuseppe Immediato Aniello Poto Giuseppe Ricco PROPOSTA ADOZIONE APPROVAZIONE

scala Gerardo Cerra Gerardo Cerra Francesca Ciancimino Christopher Giuseppe Immediato Aniello Poto Giuseppe Ricco PROPOSTA ADOZIONE APPROVAZIONE scala Gerardo Cerra Gerardo Cerra Francesca Ciancimino Christopher Giuseppe Immediato Aniello Poto Giuseppe Ricco PROPOSTA ADOZIONE APPROVAZIONE INDICE 1. Premesse pag. 1 2. Indagini geognostiche effettuate

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Controdeduzione: Approvazione: 08/2015 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Delibera

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

1 - BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO INTRODUZIONE

1 - BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO INTRODUZIONE INTRODUZIONE Su incarico dei F.lli Testi e Dolfi S.n.c., R.M. Immobiliare S.r.l. e Soc. nome collettivo Parri & C. è stata eseguita un indagine geologica su un area in cui è in progetto un intervento di

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Comune di Soliera. Provincia di Modena

Comune di Soliera. Provincia di Modena Comune di Soliera Provincia di Modena RELAZIONE GEOLOGICA inerente le indagini eseguite, la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. DM 14/01/08) RELAZIONE GEOTECNICA basata sulle indagini

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA Dott. ANGELO ANGELI geologo - Studio Geologia Tecnica Impresa Geotecnica 47521 CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 già Via Padre Genocchi n.222 Tel.0547-27682 Fax. 21128 P.IVA: 00163540404 - C.F.: NGL NGL

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

DOTT - COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE P ED /2008 VILLANOVA RELAZIONE TECNICA TITOLO COMMITTENT IUSEPPE TORCHIA OGGETTO

DOTT - COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE P ED /2008 VILLANOVA RELAZIONE TECNICA TITOLO COMMITTENT IUSEPPE TORCHIA OGGETTO COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO ITOLO: INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE E MEDIANTE (ONDE P ED 30 - D.M. 14/01/200 /2008 CALCOLO VS 30 IN LOCALITÀ VILLANOVA - COMUNE DI EMPOLI (FI) ED SH) COMMITTENT

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA... PREMESSA La presente relazione è stata redatta secondo quanto richiesto e specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione del PSC del Comune di Sasso Marconi, in cui si richiede che per le aree inserite

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli