Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco"

Transcript

1 Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel Stanza 1S-28

2 Tipologie di campionamento Campionamento probabilistico: ciascun elemento della popolazione ha una probabilità diversa da zero di essere incluso nel campione le probabilità non devono necessariamente essere uguali, ma solo prevedibili Ricerca conclusiva, popolazione eterogenea Campionamento non-probabilistico: non si possono stimare le probabilità d inclusione nel campione non si può assicurare che il campione sia rappresentativo i risultati non sono generalizzabili alla popolazione si fa affidamento al giudizio soggettivo del ricercatore Ricerca esplorativa, popolazione omogenea 2

3 Tipologie di campionamento Probabilistico Non probabilistico Campione sistematico Campione casuale semplice Campione casuale a grappoli Campione casuale stratificato Campione per quota Campione a scelta ragionata Campione di convenienza

4 Campionamento probabilistico (1) Campione sistematico: Ogni unità della popolazione ha la stessa probabilità (nota) di essere selezionato. Tipo di estrazione: Esaustiva Modalità di estrazione: Selezione da liste attraverso il sistema della decimazione (es. se n=10 e N=5000, si sceglie un nominativo ogni 500 (5000/10) individui partendo da un primo numero estratto a sorte) Rischi di distorsioni se la lista è ordinata secondo ciclicità non colte Campione casuale semplice: Ogni unità della popolazione ha la stessa probabilità (nota) di essere selezionata. Tipo di estrazione: Bernoulliana (con reimmissione) oppure Esaustiva Modalità di estrazione: Selezione da liste attraverso l ausilio di tavole di numeri casuali

5 Campionamento probabilistico (2) Campione a grappoli: Come il campione casuale semplice, con la differenza che ad ogni estrazione si scelgono x unità adiacenti (grappolo) invece di una sola Ogni grappolo deve essere al suo interno più eterogeneo possibile Vantaggi: Nel caso di liste preordinate in base al territorio di residenza si possono ottenere significativi tagli ai costi di indagine

6 Campionamento probabilistico (2) Campione casuale stratificato: Raffina il campione casuale a più stadi attraverso un operazione di stratificazione che consiste nel suddividere l universo in tanti gruppi (strati, subcampioni), in modo che all interno di ogni strato la popolazione risulti la più omogenea possibile rispetto alle caratteristiche che si intendono studiare. Riduce l entità dell errore di campionamento. Frazione di campionamento costante: si estrae un campione casuale di n i elementi all'interno di ogni strato i. Il totale di elementi campionati deve essere n. Frazione di campionamento variabile: come sopra, ma dagli strati meno omogenei (ovvero dove è maggiore la variabilità) devono essere estratti più elementi campione ottimo di Neyman: campione tale darendere minima la varianza della stima del carattere in questione.

7 Campionamento non probabilistico Campione per quota: il rilevatore è libero di scegliere le unità da rilevare a patto che le stesse corrispondano ai requisiti fissati a priori dalle quote che rappresentano veri e propri profili dei soggetti da intervistare Campione a scelta ragionata: E adoperato quando il numero dei casi da includere nel campione non è sufficientemente numeroso (es. campioni utilizzati per le indagini presso le aziende produttrici: si sceglieranno quelle con maggior peso economico) Campione di convenienza: intervisto quelli che ho a portata di mano

8 L errore campionario e non campionario Dovuto al campione selezionato Dovuto agli errori di processo 8

9 Scelta del metodo di contatto Sondaggio postale Costo Intervista telefonica Intervista personale + + Tasso di risposta + Tempo di risposta + Copertura Ruolo dell intervistatore +

10 Sondaggio postale Nota esplicativa iniziale (finalità del sondaggio, metodologia e consenso privacy) Busta di ritorno affrancata Coupon per gestione anonimato Autoselezione dei rispondenti Ovviare facendo interviste a profili differenti

11 Intervista telefonica Ottimo per risposte in tempi brevi o per spiegare domande percepite ambiguamente Taso di risposta maggiore del questionario postale Crescente ostilità dei consumatori Nota esplicativa iniziale (finalità del sondaggio, metodologia e consenso privacy) Campionamento opportuno Registrazione dei dati Controllo degli intervistatori Ruolo del CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing)

12 Intervista personale Metodo versatile, permette percezione anche di linguaggio non verbale. Costi elevati, maggiore pianificazione, supervisione, e rischio di distorsioni dovute all intervistatore Scelta tra intervista improvvisata (con campione non probabilistico e breve durata) vs. intervista programmata (con campione individuato e contattato a priori) Formazione dell intervistatore per migliorare andamento dell intervista, capacità di cogliere dati non espressi direttamente

13 Intervista online Questionario nel proprio sito web offrendo incentivi Analisi dei percorsi di navigazione PRO Costi contenuti (-50%) Risposte più frequenti (+50%) Tempi brevi (75% delle risposte in 48h) Maggiore versatilità CONTRO Campioni piccoli e distorti (il web-surfer ha caratteristiche specifiche) Rischio di incoerenze e problemi tecnologici 13

14 Vantaggi e svantaggi del questionario + Standardizzazione degli stimoli + Semplicità di somministrazione e registrazione + Presenza di economie di scala + Velocità di elaborazione dei dati - Incompletezza delle risposte - Semplificazione della realtà - Scarsa accessibilità verso alcune categorie

15 Criticità del questionario Aspettativa su secondi fini (espediente per vendere qualcosa) Timori legati alla privacy (importante garantire anonimato ed evitare domande scomode) Timori legati alla reputazione intellettiva (risposte rivelatorie di scarsa intelligenza o istruzione) Saturazione da inchiesta (ho già partecipato) Sofisticazione dell intervistato (so cosa il ricercatore vuole sentirsi dire) Risposta normativa (rispondo «come dovrei») Mancanza di tempo o voglia Lontananza dalle aree di interesse/conoscenza

16 Struttura del questionario Lettera di presentazione: giustificazione dell indagine verso l intervistato Persone o organizzazione che realizzano l indagine Scopi dello studio Motivare l intervistato, sottolineando criteri di inclusione nel campione e rilevanza del suo contributo Assicurare all intervistato l assenza di risposte giuste o sbagliate Assicurare all intervistato la garanzia dell anonimato e della privacy

17 Struttura del questionario Domande di screening Selezione del target o verifica della rappresentatività del campione Prima segmentazione Domande del modello Domande proprie del tema di indagine Domande di classificazione Domande di segmentazione a posteriori (Anagrafica + socio-culturali)

18 Schema concettuale del questionario Rappresenta e definisce il problema sotto indagine PROBLEMA Rappresenta gli aspetti generali che vengono indagati Rappresentano gli aspetti particolari che devono essere rilevati e che definiscono le aree di indagine Sono le domande, ossia ciò che concretamente è possibile chiedere per rilevare ciascuna variabile Rappresentano il valore ottenibile in risposta a ciascuna domanda

19 Fasi di costruzione del questionario 1. Analisi della letteratura scientifica sul problema da indagare e sui questionari fatti in esperienze simili 2. Individuazione delle aree e delle variabili in cui il problema è strutturato 3. Scelta della tipologia di domande 4. Scelta della scala da adottare 5. Formulazione delle singole domande 6. Definizione dell ordine di presentazione delle domande 7. Pre-test su un campione ridotto 8. Validazione del questionario

20 Tipologie di domande Domande dirette: Chiamano direttamente in causa l intervistato Domande proiettive: Apparentemente impersonali, portano l intervistato a proiettarsi Domande semplici/multiple: Con una o più risposte Domande primarie/secondarie: Le secondarie dipendono dall esito delle primarie Domande filtro: Permettono di selezionare o saltare alcune parti del questionario Domande di controllo (domande sonda): Permettono di verificare la correttezza delle risposte precedenti

21 Domande aperte e chiuse Domande aperte A risposta libera, non pre-codificata. Classi per raccolta e catalogazione delle risposte definite a posteriori, sulla base di un attento spoglio delle risposte Domande chiuse A risposta pre-formulata. Serie delle risposte (standard) prevista aprioristicamente; l intervistato adatta le proprie indicazioni verso la risposta più vicina alla sua posizione Domande semi-chiuse Prevedono, oltre alla risposte pre-formulate, la risposta Altro, specificare

22 Domande aperte Vantaggi Utile quando c è scarsa conoscenza delle alternative possibili Utile quando troppe alternative possibili Utile per problemi complessi, non riducibili ad alternative discrete Massima libertà di espressione per l intervistato Maggiore creatività e spontaneità dell intervistato Maggiore e migliore partecipazione Svantaggi Raccolta informazioni inutili e irrilevanti Difficile comparabilità e analisi delle risposte Codifica laboriosa e soggettiva Differente capacità di espressione degli intervistati Scarsa pertinenza delle risposte (uso domande sonda) Maggiore durata del questionario

23 Domande chiuse Vantaggi Rigoroso confronto dei risultati Semplice codifica e analisi Agevola formulazione risposta Meno risposte irrilevanti Agevola risposta su domande imbarazzanti Svantaggi Induce risposte forzate Frustrazione dell intervistato Al crescere delle alternative, meno leggibilità e memorizzazione Non evidenzia interpretazioni diverse Maggiore probabilità di errori di compilazione

24 Quali scegliere? Aperte Se si vuole scandagliare con maggiore profondità temi particolari Se non sono state stabilite le caratteristiche rilevanti del fenomeno e si necessita di una descrizione di tutte le potenzialità dell indagine (ricerca esplorativa) Chiuse Se le modalità di risposta discrete, ben differenziate e di numero relativamente limitato Se le categorie per le domande chiuse sono esaustive (nessuna categoria omessa) e mutuamente esclusive (solo una risposta corretta per ciascun soggetto) Se si è in presenza di campioni con livello di istruzione non elevato e nelle interviste postali Aggiungere domanda aperta al termine del questionario in forma chiusa

25 Scelta della scala Strumento necessario nelle domande chiuse per: misurare in maniera quantitativa la risposta dell intervistato ad una determinata domanda, che corrisponde in genere a una caratteristica unidimensionale ricostruire, attraverso opportune tecniche di aggregazione e ponderazione, il valore delle diverse variabili a partire dalle risposte dell intervistato alle domande connesse a tale variabile

26 Tipologie di scala Nominale: serve per valutare la classificazione e permette il calcolo della moda. Es.: A quale religione aderisci? Ateo/Buddista/Cattolico/... Ordinale: serve per valutare l ordinamento e permette il calcolo della mediana. Es.: Com è quel ristorante? Scarso/Mediocre/Sufficiente/Buono/Ottimo Ad intervalli: serve per valutare la distanza e permette il calcolo della media. Es.: Quanto è aumentato il tuo stipendio nell ultimo anno? 0%-10%;11%-20%;.500% Metrica: serve per valutare il valore assoluto e permette il calcolo della media. Es.: Quanti anni hai? 0/1/./116 Di quantità: serve per valutare il valore assoluto e permette il calcolo della media in presenza di uno zero non arbitrario e grandezza trasferibile. Es.: Qual è il tuo reddito? 0 +

27 Tipologie di scala

28 Scala Likert Ogni domanda è un affermazione unidimensionale e offre come risposte le seguenti alternative, poste su un continuum dell atteggiamento e equidistanti tra loro: completamente d accordo, d accordo, incerto, in disaccordo, in completo disaccordo A ciascuna alternativa è connesso un punteggio (1, 2, 3, 4, 5) Inversione della polarità della scala per domande negative (1= completamente in disaccordo) Spesso si elimina la categoria ("incerto") per indurre a prendere posizione, assumendo che i "veri" incerti si distribuiscono probabilisticamente in parti uguali I punteggi delle domande relative alla stessa variabile possono essere combinati e sommati per calcolare il valore della variabile (scala additiva)

29 Modello teorico della scala additiva P 0 = P v + e P v (punteggio vero) = valore teorico che ciascun soggetto possiede rispetto a ciascun costrutto o variabile di interesse P O (punteggio osservato) = punteggio rilevato attraverso il processo di misurazione e = errore casuale (es. dipende da caratteristiche di intervistato, intervistatore e compito) Nel calcolare la media dei diversi item, l errore casuale tende a zero Aumentando il numero degli item, l errore tende a zero (ma aumentano i costi!) P 0 = P v + e + B B = errore sistematico, dovuto a bias (es. response set). Non casuali, quindi l errore non tende a zero

30 L errore L errore di misurazione è una variabile aleatoria distribuita normalmente. Ci si aspetta tanti piccoli errori, vicini allo zero, e pochi errori di maggiore entità. La media degli errori di misurazione è uguale a 0. Gli errori casuali tendono ad annullarsi all aumentare del numero di misurazioni. Più misure facciamo, più precisa sarà la misurazione. I punteggi veri e gli errori di misurazione sono tra loro indipendenti. La varianza di errore è uguale ad ogni livello del punteggio vero: Facciamo lo stesso tipo di errore sia per punteggi veri bassi che per punteggi veri alti. Gli errori di misurazione compiuti in due somministrazioni indipendenti sono fra loro indipendenti. 30

31 L errore Errori motivazionali: l intervistato non è sufficientemente motivato a dare risposte accurate Errori sociali: l intervistato risponde in modo da convogliare una certa immagine di sé Errori di memoria: l intervistato non ricorda le informazioni necessarie per rispondere Errori psicologici: errori dovuti alle euristiche basate sulla salienza e disponibilità Errori di comunicazione: domanda o risposta non sufficientemente chiara Errori strutturali: questionario troppo lungo o troppo breve, tipo di domande inadeguate 31

32 Difetti della scala Likert Response set: rispondere sempre la stessa alternativa Ridurre il numero di domande, variare la polarità della scala, oppure risvegliare l attenzione dell intervistato Acquiescent response set: essere sempre d accordo con l affermazione Eliminare sensazione su correttezza delle affermazioni, invertendo polarità Reazione all oggetto: confondere l affermazione con il suo oggetto Es. I politici si interessano solo al voto, non ai bisogni degli elettori : Completamente in disaccordo dovrebbero interessarsi anche ai bisogni, non solo al voto. Sono in disaccordo con loro. Dare possibilità di esprimere il giudizio sull oggetto Falsa doppia negazione: non ha mai Evitarle

33 Difetti della scala Likert Curvilinearità: il continuum tra le alternative non è sempre garantito, specie agli estremi Rendere più estrema l affermazione (Es. non esiste alcun modo perché gente come me possa influire sulle decisioni politiche)

34 Scala Guttman Insieme di domande dicotomiche (sì/no) relative alla stessa variabile, o a più variabili, ordinate per intensità crescente (scala cumulativa) 1. Accetterebbe un extra-comunitario come visitatore? 2. Accetterebbe un extra-comunitario come vicino di casa? 3. Accetterebbe un extra-comunitario come amico? 4. Accetterebbe un extra-comunitario come genero? Si può valutare la coerenza delle risposte date dagli intervistati Esistono diverse altre scale che variano per modalità di aggregazione dei punteggi (moltiplicativi, correlazione, fattoriali)

35 Domande da evitare Domande doppie (e-o): disorientano e sono difficili da analizzare Quanto sono importanti per lei il colore e gli interni nella scelta di un automobile? Domande ambigue o imprecise: rendono poco omogeneo il campione e difficili da analizzare Lei ritiene di essere un acquirente abituale o occasionale di crusca? Domande formulate in maniera complessa: Se ha un detersivo che vale X e noi le offriamo 5 detersivi che valgono ciascuno X+1, ma in cambio lei ci dà 4X più il suo detersivo, che noi paghiamo 5X, accetta? Domande astratte: Cosa pensa del mercato dei beni di consumo? Domande viziate: Lei voterebbe il partito Y che ha promesso di aumentarle le tasse? Domande compromettenti o imbarazzanti: Qual è il suo reddito?

36 Ordine delle domande Inizialmente, domande più semplici per mettere a proprio agio il risponditore Domande più difficili in fase intermedia Le domande del modello vanno ordinate tenendo conto della modalità con cui i risponditori vivono il problema sotto indagine (ad esempio, seguendo le fasi del processo di acquisto) Domande raggruppate sulla base delle tematiche trattate Evitare l effetto contaminazione

37 Validità interna Validità interna Validità della scala Metrica della misurazione: Equidistanza tra le alternative previste per ciascuna domanda Affidabilità del questionario e delle sue aree Dimensionalità: Capacità di tutte le domande di misurare insieme la stessa o differenti dimensioni Stabilità (Test-retest reliability): Capacità di ottenere, nel corso del tempo, gli stessi risultati per condizioni di rilevazione immutate Riproducibilità: Capacità di produrre gli stessi risultati con lo stesso questionario nelle medesime condizioni, con diversi rilevatori o in luoghi diversi Consistenza interna: Corrispondenza tra le risposte delle domande relative alle stesse variabili

38 Misure per l affidabilità Fra una domanda e l insieme delle domande che devono misurare la stessa variabile, o tra le stesse domande misurate in momenti o con intervistatori diversi, devono esistere alti livelli di correlazione r = i x i x i i x i x i 2 y i y i i y i y i 2

39 Misure per l affidabilità Test-retest: Se usiamo lo stesso questionario in due tempi diversi sugli stessi soggetti, l affidabilità è come stabilità delle singole misure nel tempo. L affidabilità è stimata con la correlazione tra i punteggi ottenuti nelle due occasioni (soglia 80%). Il valore cala al passare del tempo. Metodo delle forme parallele: Si somministrano due versioni equivalenti del test Quindi si calcola la correlazione tra le due forme come stima dell attendibilità test-retest. Le forme sono equivalenti se i risultati restituiscono stessa media (verificare con t-test) e stessa varianza (verificare con f-test). 41

40 Misure per l affidabilità Split half: Dividiamo il questionario a metà, per poi calcolare la correlazione tra i punteggi somma rispettivi. La divisione del questionario va fatta opportunamente: ad esempio, con sorteggio, oppure item pari e dispari e non prima seconda metà (potrebbero essere in sequenza propedeutica ) Sommo per ogni intervistato le risposte pari e le risposte dispari Calcolo la correlazione, eventualmente correggendola con Formula di Spearman-Brown o formula di Rulon o di Guttman 42

41 Misure per l affidabilità Metodo della coerenza interna: Si somministra il test in un unico tempo T1. Ogni item viene considerato un test a se stante. Si stima la correlazione media tra tutti gli item. α di Cronbach per item dicotomici o politomici Coefficiente KR-20 per item dicotomici (restituisce stesso risultato dell α di Cronbach) 44

42 Coefficiente α di Cronbach Misura il livello di intercorrelazione tra le domande Varia tra 0 e 1. Minimo valore accettabile 0,6 (per pochi item) - 0,7

43 Coefficiente α di Cronbach Se l errore è aleatorio, sommando tutte le determinazioni delle variabili otteniamo una variabile somma in cui la componente di misura è rafforzata e l errore aleatorio tende al suo valore atteso nullo. In questa situazione, più variabili abbiamo a disposizione per la somma, tanto più questa sarà precisa ai nostri fini. Tanto maggiore è il numero di item, tanto maggiore è l affidabilità 46

44 Formula profetica di Spearman - Brown valore che avrebbe l affidabilità aumentando gli item in ragione di un moltiplicatore pari ad f= rapporto tra numero di item nella versione ipotetica e numero di item nella versione esistente (L /L) r = affidabilità della versione ipotetica r= affidabilità misurata 47

45 Coefficiente α di Cronbach 48

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Ricerca di Marketing. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Ricerca di Marketing. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Marketing e Direzione d Impresa Lezione 20 Ricerca di Marketing Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Strumenti per la raccolta dei dati Questionari Misure qualitative Pedinamento

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità Perché costruire un test psicologico è difficile Misurazione e attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Nell ambito delle discipline del management, la definizione di possibili alternative strategiche e la conseguente scelta di quella

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria La raccolta dei dati Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu Un esempio di analisi istituzionale Istat 1 2 Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST L ATTENDIBILITA DI UN TEST: 1. FORME PARALLELE 2. TEST-RETEST 3. SPLIT HALF 4. COEFFICIENTI DI COERENZA INTERNA L ANALISI DEGLI ITEM: 1. INDICI DI DIFFICOLTA 2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 21 Ricerca di Marketing 2. Ing. Marco Greco Tel

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 21 Ricerca di Marketing 2. Ing. Marco Greco Tel Marketing e Direzione d Impresa Lezione 21 Ricerca di Marketing 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Scala Guttman Insieme di domande dicotomiche (sì/no) relative alla stessa

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

1 - e 2 / x 2, si tratta di far sì che e 2 rifletta effettivamente l errore di misura

1 - e 2 / x 2, si tratta di far sì che e 2 rifletta effettivamente l errore di misura LA STIMA EMPIRICA DELL ATTENDIBILITA In pratica l attendibilità di un test non può mai essere stabilita esattamente, ma solo stimata sulla base di un determinato campione di soggetti che risponde ad un

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella

RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. Prof.ssa Maria Carella RILEVAZIONI CAMPIONARIE E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Prof.ssa Maria Carella maria.carella1@uniba.it FASE 1 PROGRAMMAZIONE Fase in cui si predispone il piano di rilevazione Si procede alla: 1. DEFINIZIONE

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Coerenza interna Materiale di G.B. Flebus, integrato (v. 1.0, 18 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: LE PROVE AL COMPUTER? E LA QUINTA? AURELIA ORLANDONI PADOVA 4 aprile 2017 La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per

Dettagli

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento - Tecniche di 1. Principi e metodi di Definizione di ed ambiti di applicazione. Vantaggi e svantaggi delle tecniche di. 2. Popolazione di riferimento e rappresentatività campionaria Criteri di definizione

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE CIASCUN ELEMENTO DI CUI E COSTITUITA LA SCALA È DEFINITO ITEM (AFFERMAZIONE, DOMANDA)

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Il Campionamento Statistico

Il Campionamento Statistico Il Campionamento Statistico Campionamento sistematico (1/2) Introdotto per ovviare ai costi elevati del campionamento casuale e semplice; richiede la selezione casuale soltanto

Dettagli

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere Componenti RTS Consorzio ELPENDU (Capofila) Comune di Brindisi Comune di Mesagne Comune di San Pietro Vernotico Centro Studi Economici Università Salento Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima

Dettagli

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 19 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 19 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco Marketing e Direzione d Impresa Lezione 19 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 SIM Marketing intelligence Il sistema

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento 8/10/010 CAMPIONE STATISTICO POPOLAZIONE CAMPIONE RAPPRESENTATIVO L'errore di campionamento L'errore di campionamento è rappresentato dalla differenza tra i risultati ottenuti dal campione e la vera caratteristica

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI ASSESSMENT IL PROCESSO DI VALUTAZIONE LE MISURE SONO SEMPRE UTILIZZANTE ALL INTERNO DI UNA STRATEGIA DI ASSESSMENT COMPLESSA: 1. ANALISI DELLA DOMANDA 2. PIANIFICAZIONE DELLE STRATEGIE (TEST,

Dettagli

Pedagogia sperimentale Il questionario

Pedagogia sperimentale Il questionario Pedagogia sperimentale Il questionario Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Che cos è il questionario Eʼ uno strumento che contiene un certo numero di domande organizzate in modo tale da ottenere

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Prof.ssa Michela Cameletti 24 Ottobre 2017 Ricerche di mercato e di marketing Capire i bisogni, i comportamenti,

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Una definizione introduttiva

Una definizione introduttiva Una definizione introduttiva La Statistica è una metodologia per l analisi e lo studio descrizione quantitativa di insiemi di dati. metodologia e non una teoria: lo scopo non è quello di spiegare ma di

Dettagli

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale Facoltà TECNICHE di Economia DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Probabilistico Campione Non probabilistico Campione casuale

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO 2018 Introduzione Questo rapporto illustra brevemente i risultati dell indagine condotta nella nostra Provincia

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Le indagini campionarie

Le indagini campionarie Le indagini campionarie: i principali schemi di campionamento Le indagini campionarie Il reperimento dei DATI STATISTICI attraverso una RILEVAZIONE è un operazione che ha dei COSTI, sia in termini di TEMPO

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

POPOLAZIONE CAMPIONE

POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO 1 POPOLAZIONE Insieme finito o infinito di unità legate da almeno una caratteristica comune, che consenta di stabilire un criterio di appartenenza alla popolazione stessa. Esempio Bambini

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 1999 INDICE 1. Sintesi dei risultati...3 2. Nota metodologica...4 3. Indice delle tavole e delle figure...7 4. Appendice: il

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 Esercizio 1 La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli alberghi di una certa area per categoria

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 5

L indagine campionaria Lezione 5 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 5 Docente: prof. Maurizio Pisati Campionamento Il campionamento è l insieme delle operazioni finalizzate a generare il campione iniziale di una data

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Il questionario per rilevare informazioni

Il questionario per rilevare informazioni Il questionario per rilevare informazioni Informazioni non scolastiche Non esistono solo le variabili relative all apprendimento o le variabili scolastiche Informazioni relative alle condizioni socio-culturali

Dettagli

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 (Esame 11 Gennaio 2005): Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Metodi Nicola Gennaro e Marta Disegna Hotel Sheraton, Padova 30 ottobre 2009 Riassunto Indagini scientifiche Strumenti per la valutazione

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli