Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche"

Transcript

1 Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N Lavoratrice madre: diritto alla conservazione del posto Annullato il licenziamento motivato dal rifiuto di riprendere servizio presso una differente unità produttiva Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Vertenze A cura di Paola Mauro È illegittimo il licenziamento della neomamma che ha rifiutato di riprendere servizio in un unità produttiva diversa, quando il suo vecchio posto è stato assegnato a un nuovo assunto, con contratto a tempo indeterminato, durante il periodo di assenza per maternità e di successiva fruizione (su richiesta del datore di lavoro) delle ferie arretrate. È quanto emerge da una recente sentenza della Sezione Lavoro della Cassazione. Premessa È illegittimo il licenziamento della neomamma che ha rifiutato di riprendere servizio in un unità produttiva diversa, quando il suo vecchio posto è stato assegnato a un nuovo assunto, con contratto a tempo indeterminato, durante il periodo di assenza per maternità e di successiva fruizione (su richiesta del datore di lavoro) delle ferie arretrate. È quanto emerge dalla sentenza n del 6/02/2017 della Sezione Lavoro della Cassazione. INQUADRAMENTO NORMATIVO Tutela della maternità e paternità La sentenza in esame affronta la questione della legittimità del licenziamento intimato alla lavoratrice divenuta madre. 1

2 Al riguardo, occorre fare riferimento alle disposizioni del D.Lgs. n. 151 del 2001 che reca disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità - e, in particolare, agli articoli 54 e 56. La prima delle due disposizioni appena menzionate contempla il divieto di licenziamento, prevendendo al contempo i casi in cui esso non opera. La seconda norma sancisce il diritto della lavoratrice alla conservazione del posto. Diritto alla conservazione del posto Precisamente il comma 1 dell articolo 56 sancisce il diritto della lavoratrice, divenuta madre, salvo espressa rinuncia, di rientrare nella stessa unità produttiva ove era occupata all'inizio del periodo di gravidanza o in altra ubicata nel medesimo Comune, e di permanervi fino al compimento di un anno di età del bambino. Le lavoratrici neomamme hanno altresì diritto di essere adibite alle mansioni da ultimo svolte o a mansioni equivalenti, nonché di beneficiare di eventuali miglioramenti delle condizioni di lavoro, previsti dai contratti collettivi oppure in via legislativa o regolamentare, che sarebbero loro spettati durante l'assenza. Divieto di licenziamento L articolo 54 del D.Lgs. n. 151 del 2001, come detto, regola il licenziamento e, per quanto qui rileva, prevede il divieto di licenziare le lavoratrici dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi d interdizione dal lavoro normativamente previsti, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino. Durante il periodo nel quale opera il divieto di licenziamento, la lavoratrice non può essere sospesa dal lavoro, salvo il caso che sia sospesa l'attività dell'azienda o del reparto cui essa è addetta, sempreché il reparto stesso abbia autonomia funzionale. La lavoratrice non può altresì essere collocata in mobilità a seguito di licenziamento collettivo, salva l'ipotesi di collocamento in mobilità a seguito della cessazione dell'attività dell'azienda. Casi di inoperatività del divieto Il divieto di licenziamento non si applica nel caso: a) di colpa grave da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro; b) di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa è addetta; c) di ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice è stata 2

3 assunta o di risoluzione del rapporto di lavoro per la scadenza del termine; d) di esito negativo della prova. IL CASO Ebbene, nel caso che si occupa, la Corte d appello di Firenze ha dichiarato illegittimo, con gli effetti di cui all'articolo 18 della L. n. 300 del 1970 (nella formulazione vigente ratione temporis), il licenziamento intimato a una lavoratrice che ha rifiutato di riprendere il servizio presso una nuova sede. La donna, impiegata di I livello del CCNL del commercio, con mansioni di responsabile di un punto vendita nel capoluogo toscano, è stata trasferita a Milano, dopo l'assenza per maternità (sino all'aprile 2010) e la successiva fruizione (su richiesta della società) delle ferie arretrate (da aprile a dicembre 2010). La Corte territoriale ha ritenuto che il trasferimento, in realtà, fosse finalizzato all'espulsione in ragione della condizione di maternità, posto che la società, quando ancora la lavoratrice era in astensione facoltativa, aveva assunto un altra persona come responsabile del punto vendita di Firenze, con la qualifica d impiegato di II livello e con contratto a tempo indeterminato, così provvedendo, di fatto, a una sostituzione. Non è stato di ostacolo alla declaratoria di nullità del licenziamento il rilievo dell azienda secondo cui il nuovo assunto, un mese prima del previsto rientro dalla maternità della ricorrente, era stato incaricato della gestione contestuale anche dei punti vendita di Pisa e Siena. Per i giudici di secondo grado, anche la neomamma avrebbe potuto ricoprire detto incarico, in ragione della professionalità acquisita. Pertanto, la Corte territoriale ha ritenuto giustificato, ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, il rifiuto della lavoratrice, madre di un figlio in tenera età, di prendere servizio presso il punto vendita di Milano. ILIL VEDETTO DELLA SUPREMA CORTE Gli Ermellini, a prescindere dai profili d improcedibilità costituiti dalla mancata riproduzione e allegazione del CCNL, nonché di altri documenti richiamati dalla società ricorrente, hanno ritenuto corretta la ratio decidendi della sentenza impugnata. Ciò, a dispetto delle tesi della società secondo cui la Corte d appello avrebbe dovuto ritenere la legittimità del trasferimento e quindi del licenziamento conseguentemente intimato, anche in ragione della ristrutturazione 3

4 organizzativa operata sin dal 2009, ossia in epoca ampiamente precedente al trasferimento in contestazione, nel cui contesto si poneva e trovava ragion d'essere l assunzione di un altro lavoratore. I Supremi giudici, escludendo vizi dell apparato argomentativo della sentenza di secondo grado, ritengono che la Corte territoriale abbia giustamente valorizzato il disegno complessivo nel quale il provvedimento di trasferimento si è inserito, il quale ha tratto origine dall'assunzione a tempo indeterminato di un altro soggetto con un inquadramento professionale inferiore (II livello) rispetto a quello della lavoratrice assente per maternità (impiegata di I livello) per lo svolgimento di mansioni identiche. La società convenuta non ha fornito elementi idonei a confutare queste circostanze nella loro oggettività, che erano di per sé idonee secondo la Corte di merito a dimostrare che il trasferimento era stato determinato dalla volontà di estromettere la lavoratrice, il cui stato di madre di un bimbo in tenerissima età le rendeva impossibile un cambiamento significativo del luogo di lavoro. In tal senso, nella valutazione del giudice di merito non ha trovato rilievo il fatto che quando la lavoratrice è rientrata dalla maternità e dalle successive ferie arretrate (di cui aveva usufruito in unica soluzione su richiesta della società) il suo posto di lavoro non ci fosse effettivamente più, né che non ci fosse altro posto libero nella sede di Firenze, considerato che tale circostanza era frutto del disegno complessivo che era stato realizzato, finalizzato ad estromettere la lavoratrice in ragione della maternità, che aveva determinato un trasferimento quando ormai era decorso il periodo temporale della tutela relativa al luogo di lavoro, apprestata per la lavoratrice madre dall'art. 56 comma 1 del D. Lgs. n. 151 del I giudici, in sostanza, sembrano avere ritenuto giustificato il rifiuto opposto dalla lavoratrice madre alla disposizione datoriale di prestare attività in luogo differente, attesa l illegittimità del trasferimento perché inserito in un piano preordinato all elusione dell articolo 56, comma 1, del D.Lgs. n. 151/01. Conferma del verdetto impugnato Ebbene, ritenendo la sentenza impugnata scevra dai vizi indicati dalla società datrice di lavoro, la Suprema Corte ha disposto il rigetto del ricorso, con condanna della ricorrente al pagamento delle spese del giudizio, unitamente al raddoppio del contributo unificato ai sensi dell'articolo 13, comma 1- quater, del D.P.R. 30 maggio 2002 n

5 Un caso simile a quello appena esaminato si trova trattato nella sentenza della Cassazione n /2016. La vicenda riguarda il licenziamento di una lavoratrice che, al termine del periodo di assenza per maternità, non si è presentata presso la differente sede dell azienda alla quale era stata assegnata. I supremi giudici hanno annullato con rinvio la sentenza d appello che ha giudicato l "assenza non giustificata" e quindi il licenziamento legittimo. (Nella fattispecie si è configurata la violazione dell'art. 56, commi 1 e 3, del D.Lgs. n. 151/01, non avendo la Corte di appello chiarito le ragioni per le quali l'assenza della lavoratrice presso la nuova unità produttiva, ove la società datrice di lavoro le aveva chiesto di presentarsi, dovesse considerarsi ingiustificata, a fronte del diritto della stessa lavoratrice, ai sensi della norma richiamata, a rientrare nell'unità produttiva ove era occupata all inizio del periodo di gravidanza, e altresì a fronte della volontà più volte manifestata dalla medesima di riprendere la propria attività lavorativa proprio presso quella unità). Decreto Legislativo 26/03/2001 n. 151 Art. 56 Diritto al rientro e alla conservazione del posto 1. Al termine dei periodi di divieto di lavoro previsti dal Capo II e III, le lavoratrici hanno diritto di conservare il posto di lavoro e, salvo che espressamente vi rinuncino, di rientrare nella stessa unità produttiva ove erano occupate all'inizio del periodo di gravidanza o in altra ubicata nel medesimo comune, e di permanervi fino al compimento di un anno di età del bambino; hanno altresì diritto di essere adibite alle mansioni da ultimo svolte o a mansioni equivalenti, nonché di beneficiare di eventuali miglioramenti delle condizioni di lavoro, previsti dai contratti collettivi ovvero in via legislativa o regolamentare, che sarebbero loro spettati durante l'assenza. 2. La disposizione di cui al comma, si applica anche al lavoratore al rientro al lavoro dopo la fruizione del congedo di paternità. 3. Negli altri casi di congedo, di permesso o di riposo disciplinati dal presente testo unico, la lavoratrice e il lavoratore hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro e, salvo che espressamente vi rinuncino, al rientro nella stessa unità produttiva ove erano occupati al momento della richiesta, o in altra ubicata nel medesimo comune; hanno altresì diritto di essere adibiti alle mansioni da ultimo svolte o a mansioni equivalenti. 4. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche in caso di adozione e di affidamento. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano 5

6 fino a un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare. 4-bis. L'inosservanza delle disposizioni contenute nel presente articolo è punita con la sanzione amministrativa di cui all'articolo 54, comma 8. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta di cui all'articolo 16, della legge 24 novembre 1981, n Decreto legislativo 26/03/2001 n. 151 Art. 54 Divieto di licenziamento 1. Le lavoratrici non possono essere licenziate dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione dal lavoro previsti dal Capo III, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino. 2. Il divieto di licenziamento opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza, e la lavoratrice, licenziata nel corso del periodo in cui opera il divieto, è tenuta a presentare al datore di lavoro idonea certificazione dalla quale risulti l'esistenza all'epoca del licenziamento, delle condizioni che lo vietavano. 3. Il divieto di licenziamento non si applica nel caso: a) di colpa grave da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro; b) di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa è addetta; c) di ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice è stata assunta o di risoluzione del rapporto di lavoro per la scadenza del termine; d) di esito negativo della prova; resta fermo il divieto di discriminazione di cui all'articolo 4 della legge 10 aprile 1991, n. 125, e successive modificazioni. 4. Durante il periodo nel quale opera il divieto di licenziamento, la lavoratrice non può essere sospesa dal lavoro, salvo il caso che sia sospesa l'attività dell'azienda o del reparto cui essa è addetta, sempreché il reparto stesso abbia autonomia funzionale. La lavoratrice non può altresì essere collocata in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni, salva l'ipotesi di collocamento in mobilità a seguito della cessazione dell'attività dell'azienda di cui al comma 3, lettera b). 5. Il licenziamento intimato alla lavoratrice in violazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3, è nullo. 6. È altresì nullo il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore. 6

7 7. In caso di fruizione del congedo di paternità, di cui all'articolo 28, il divieto di licenziamento si applica anche al padre lavoratore per la durata del congedo stesso e si estende fino al compimento di un anno di età del bambino. Si applicano le disposizioni del presente articolo, commi 3, 4 e L'inosservanza delle disposizioni contenute nel presente articolo è punita con la sanzione amministrativa da euro a euro Non è ammesso il pagamento in misura ridotta di cui all'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n Le disposizioni del presente articolo si applicano anche in caso di adozione e di affidamento. Il divieto di licenziamento si applica fino ad un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare. In caso di adozione internazionale, il divieto opera dal momento della comunicazione della proposta di incontro con il minore adottando, ai sensi dell'articolo 31, terzo comma, lettera d), della legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, ovvero della comunicazione dell'invito a recarsi all'estero per ricevere la proposta di abbinamento. Riferimenti normativi e giurisprudenziali Decreto Legislativo 26/03/2001 n. 151, Artt. 56 e 54; Legge 20/05/1970 n. 300 Statuto dei lavoratori; Cass., Sez. Lav., Sent. n del 2017; Cass., Sez. Lav., Sent. n del Riproduzione riservata - 7

Maternità, paternità e congedi: una breve panoramica dei diritti

Maternità, paternità e congedi: una breve panoramica dei diritti II FORUM REGIONALE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA DEL PIEMONTE Maternità, paternità e congedi: una breve panoramica dei diritti Consigliera supplente di Parità Regionale D. LGS. 151/2001 TESTO UNICO PER

Dettagli

Il licenziamento della lavoratrice madre nel periodo protetto [E.Massi]

Il licenziamento della lavoratrice madre nel periodo protetto [E.Massi] Il licenziamento della lavoratrice madre nel periodo protetto [E.Massi] La pubblicazione di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 2004 del 26 gennaio 2017, offre lo spunto per una riflessione

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 3 22.09.2016 Sciopero in giorni festivi: stop alla retribuzione Ricorrenze festive non retribuite ove ricomprese in un periodo

Dettagli

LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE

LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE 1 2 3 LIMITI PREVISTI DI LEGGE NEL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE Lavoratore con legge 104 puo' essere obbligato dal datore di lavoro a trasferirsi? Il dipendente puo rifiutarsi al trasferimento I commi

Dettagli

Tutela della maternità e della paternità. Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L)

Tutela della maternità e della paternità. Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Lavoratrice/Lavoratore Definizione (art. 2) per «lavoratrice» o «lavoratore»,

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 12 24.11.2016 Licenziamento: prova del tacito mutuo consenso Trovare un nuovo lavoro non un è comportamento di per sé indicativo

Dettagli

Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre

Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre di Marina Crisafi - La lavoratrice madre può essere licenziata solo

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 11 17.11.2016 Trasferimento ramo d azienda: opposizione dei lavoratori Eventuale nullità della cessione dei contratti di lavoro

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

D.Lgs 151/01. e in seguito a particolari connessioni. passiamo all argomento successivo

D.Lgs 151/01. e in seguito a particolari connessioni. passiamo all argomento successivo D.Lgs 151/01 e in seguito a particolari connessioni passiamo all argomento successivo 1 D.Lgs 151/01 La tutela della maternità è riconosciuta come principio fondamentale dalla Costituzione (Art. 37) e

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo 1 Fondazione AVSI Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo Diritti e congedi È prevista una forma di congedo dal lavoro per il periodo di permanenza all estero per tutta la durata

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro a tempo determinato A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza 20 novembre 2008 Riferimenti normativi attuali Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 Legge 24 dicembre 2007, n. 247,

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

Cassazione: no al trasferimento del lavoratore che assiste la madre invalida, anche senza legge 104

Cassazione: no al trasferimento del lavoratore che assiste la madre invalida, anche senza legge 104 Cassazione: no al trasferimento del lavoratore che assiste la madre invalida, anche senza legge 104 Illegittimo il licenziamento che segue il rifiuto di spostarsi di 800 km. Essenziali la cura e l'assistenza

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto del lavoro In caso di malattia del dipendente, la concessione

Dettagli

F010 Assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno a seguito di richiesta. numerica ai sensi della legge n. 68/

F010 Assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno a seguito di richiesta. numerica ai sensi della legge n. 68/ 1. COSTITUZIONE E TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO F001 Comunicazione avvio procedure concorsuali. Art. 34 bis DLgs n. 165/ 2001............................................... 3 F002 Dichiarazione

Dettagli

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. 2. Casistica giurisprudenziale 1. 1. Nozioni generali

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 4 26.01.2017 Cooperative di lavoro e diritto del socio al Tfr La Cassazione accoglie il ricorso del socio che ha prodotto CUD

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 5 06.10.2016 Licenziamento collettivo: inefficace se con comunicazione generica La comunicazione generica giustifica la tutela

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite

Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite Le Sezioni Unite hanno fatto il punto sulla contestazione disciplinare tardiva seguita dal licenziamento e sul diritto del lavoratore

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

Maternità e paternità Diritti e tutele

Maternità e paternità Diritti e tutele Maternità e paternità Diritti e tutele Il congedo di maternità L astensione obbligatoria dal lavoro comprende i due mesi precedenti la data presunta del parto e i tre mesi dopo la data del parto, salva

Dettagli

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO APPROFONDIMENTO 2016 Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi A cura del dipartimento Risorse Umane Francesca Mengotti e Marialuisa De Cia f.mengotti@stvtax.it m.decia@stvtax.it La presente è da considerarsi

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro Organizzato da Ordine CDL AP Relatore e coordinatore Dott.ssa Roberta Sgattoni Lezione n.

Dettagli

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per Indice generale premessa... ix Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO... 1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2 3. Il sistema delle fonti: la Costituzione e le leggi

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 2 15.09.2016 Co.co.pro. falsa in caso di ordinaria attività aziendale Se la prestazione lavorativa consiste nell esercizio dell

Dettagli

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo 3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo 3.1 Dai 2 mesi prima ai 3 mesi successivi all ingresso in famiglia La legge estende ai lavoratori che hanno adottato bambini, o li hanno ottenuti

Dettagli

Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità

Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza 29.09.2011 n 19912 http://www.altalex.com/index.php?idnot=53964 E nullo il licenziamento

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali Coordinamento Donne Cisl Lombardia STRUMENTI DI LAVORO Tutela della maternità/paternità e congedi parentali La tutela della lavoratrice madre e le agevolazioni per maternità e paternità La materia è stata

Dettagli

Congedo di maternità/paternità per adozione/affidamento

Congedo di maternità/paternità per adozione/affidamento Congedo di maternità/paternità per adozione/affidamento CONGEDO DI MATERNITA In caso di adozione nazionale Alla dipendente che abbia adottato un minore è riconosciuto un congedo di maternità di 5 mesi

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI ASTENSIONE DAL LAVORO PER MATERNITA' CONGEDI PARENTALI

Oggetto: RICHIESTA DI ASTENSIONE DAL LAVORO PER MATERNITA' CONGEDI PARENTALI Al Dirigente Scolastico I.I.S. "Marzotto-Luzzatti Valdagno (VI) Oggetto: RICHIESTA DI ASTENSIONE DAL LAVORO PER MATERNITA' CONGEDI PARENTALI La sottoscritta qualifica nata a ( ) il in servizio presso codesto

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

DIVIETO DI LICENZIAMENTO

DIVIETO DI LICENZIAMENTO Il presente prontuario ha carattere informativo e non vuole e può essere connotato da assoluta completezza. Esso individua e presenta le principali regole della materia, restando sempre affidato a miglior

Dettagli

Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa

Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa di Luigi Risolo Pubblicato il 12 marzo 2010 il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

Per la Cassazione, il beneficio è riconosciuto per l'assistenza al disabile, l'uso improprio può giustificare la sanzione del licenziamento

Per la Cassazione, il beneficio è riconosciuto per l'assistenza al disabile, l'uso improprio può giustificare la sanzione del licenziamento Legge 104: legittimo il licenziamento di chi usa i permessi per studiare Per la Cassazione, il beneficio è riconosciuto per l'assistenza al disabile, l'uso improprio può giustificare la sanzione del licenziamento

Dettagli

MATERNITÀ E PATERNITÀ

MATERNITÀ E PATERNITÀ Congedi Parentali legge n 53 dell' 8 Marzo 2000 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità per il diritto alla cura e alla formazione (Decreto Leg.vo 23-04-2003,n115) MATERNITÀ E PATERNITÀ

Dettagli

L Appuntamento con l Esperto

L Appuntamento con l Esperto L Appuntamento con l Esperto Alberto Bosco JOBS ACT: IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Alberto Bosco PREMESSA Facendo seguito alla L. 10 dicembre 2014, n. 183 il Governo ha presentato

Dettagli

LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE

LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE L art. 2, comma 4, D.Lgs. 23/2015 prevede l illegittimità del licenziamento laddove il giudice accerti il difetto

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo,

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato

Dettagli

MANSIONI E IUS VARIANDI

MANSIONI E IUS VARIANDI MANSIONI E IUS VARIANDI Inquadramento dei lavoratori Categorie legali: Art. 2095 c.c. Categorie dei prestatori di lavoro. I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati

Dettagli

Sintesi di ricerca orientamenti

Sintesi di ricerca orientamenti Le Tutele avverso i licenziamenti illegittimi per gli assunti dal 7 marzo 2015 Sintesi di ricerca orientamenti Avv. Giovanni Paolo Bertolini Sala delle Bandiere Piazza Adriana Roma 29 gennaio 2018 29/01/2018

Dettagli

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n. 22606/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima

Dettagli

Titolo XX Tutela della maternità e della paternità. Articolo 93 NORMATIVA

Titolo XX Tutela della maternità e della paternità. Articolo 93 NORMATIVA Titolo XX Tutela della maternità e della paternità Articolo 93 NORMATIVA 1. La lavoratrice è tenuta a presentare il certificato di gravidanza, rilasciato in tre copie, due delle quali dovranno essere prodotte

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 3 19.01.2017 Periodo di comporto: nel calcolo anche le ferie convertite in malattia L invio di certificati medici nel periodo

Dettagli

TRIBUNALE DI VARESE ORDINANZA. Fatto

TRIBUNALE DI VARESE ORDINANZA. Fatto TRIBUNALE DI VARESE Il Giudice del Lavoro dr. Elena Fumagalli, a scioglimento della riserva assunta all'esito dell'udienza in data 9.1.2014 nel procedimento ex art. 1, comma 48, L. n. 92/2012 promosso

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

Guida alla genitorialità

Guida alla genitorialità Guida alla genitorialità La presente guida è indirizzata al personale dipendente e al personale soggetto a gestione separata (assegnisti e art. 2222) che lavora nell INFN nell ottica di raccogliere tutte

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Autore: Chistoni Paola In: Diritto del lavoro Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni).

Dettagli

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15 Roma, 13/07/2015 DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Ufficio Stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria COMITATO PARI OPPOTUNITÀ MEMORANDUM PER GENITORI LAVORATORI

Università degli Studi dell'insubria COMITATO PARI OPPOTUNITÀ MEMORANDUM PER GENITORI LAVORATORI I genitori che lavorano hanno diritto ad una serie di benefici atti - a salvaguardare la loro salute - a consentire loro di conciliare le esigenze lavorative con la cura dei figli - ad impedire che, sul

Dettagli

L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015

L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015 L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015 Il D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 La Legge delega 10/12/2014, n.

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare gli articoli sul contratto di lavoro intermittente, in particolare gli artt. Da

Dettagli

CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO

CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO COMMENTO N. 2/2019 ORDINANZA 7320/19 CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO OBBLIGO DI ATTIVITÀ FUNZIONALI DI CARATTERE COLLEGIALE ANCHE PER I LAVORATORI PART-TIME La Corte di Cassazione con l ordinanza 7320/2019

Dettagli

Diritto del Lavoro. Le mansioni

Diritto del Lavoro. Le mansioni Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Lazio Meridionale Cassino, 12 novembre 2015 1 Le mansioni 2 Principi generali: l oggetto della prestazione lavorativa Nel

Dettagli

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di: LEGGE 1204/1971 La tutela accordata dalla Costituzione e dalla legge alle lavoratrici madri è diretta a garantire la funzione essenziale della donna nella famiglia ed a garantirle contemporaneamente i

Dettagli

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 Guida del DISTACCATO Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016 INDICE Pag. 3 LEGENDA Pag. 4 FONTI GIURIDICHE Pag. 5 DOMANDE E RISPOSTE 1 Requisiti, Consenso, Trattamento economico

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

LEGGE 15 LUGLIO 1966, N. 604

LEGGE 15 LUGLIO 1966, N. 604 [1] ART. 1 [2] ART. 2 (1) [3] ART. 3 [4] ART. 4 [5] ART. 5 [6] ART. 6 [7] ART. 7 (1) [8] ART. 8 (1) [9] ART. 9 [10] ART. 10 [11] ART. 11 [12] ART. 12 [13] ART. 13 [14] ART. 14 LEGGE 15 LUGLIO 1966, N.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale...3 2. Atto di conferimento

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO...1 1. Premessa...1 2. Le fonti del diritto del lavoro: profili generali...2

Dettagli

OSSERVATORIO SUL DIRITTO DEL LAVORO AGGIORNATO AL 30 APRILE 2016 A cura di Laura Sicari

OSSERVATORIO SUL DIRITTO DEL LAVORO AGGIORNATO AL 30 APRILE 2016 A cura di Laura Sicari OSSERVATORIO SUL DIRITTO DEL LAVORO AGGIORNATO AL 30 APRILE 2016 A cura di Laura Sicari CASSAZIONE CIVILE SEZIONE LAVORO Sentenza 5 aprile 2016, n. 6575 Sulla natura discriminatoria del licenziamento operato

Dettagli

Superamento del periodo di comporto e risoluzione del rapporto di lavoro

Superamento del periodo di comporto e risoluzione del rapporto di lavoro Superamento del periodo di comporto e risoluzione del rapporto di lavoro Con la sentenza n. 21106 del 24 settembre 2014, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del licenziamento determinato dal superamento

Dettagli

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.165/2001 QUESITI A RISPOSTA

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 3052 Anno 2017 Presidente: DI CERBO VINCENZO Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 06/02/2017 SENTENZA sul ricorso 28204-2013 proposto da: S.P.A. C.F. in persona del legale

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO. Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art.

COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO. Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art. COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Prot. n. del 01.06.2018 Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art. 14 del CCNL del Comparto Regioni-Autonomie Locali

Dettagli

LA FLESSIBILITA IN USCITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA

LA FLESSIBILITA IN USCITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA ALLA LUCE DELLA RIFORMA L OGGETTO DELLA RIFORMA Modifica sostanziale dell art. 18 dello Statuto dei Lavoratori che prevede ora disposizioni in materia di Tutela del lavoratore in caso di licenziamento

Dettagli

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DARIO VEDANI Seminario Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23.Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Sommario IL CONGEDO DI PATERNITÀ... 1 CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE... 3 Anni 2013-2015 e

Dettagli

a) al primo periodo le parole: «all'articolo 33, commi 1, 2 e 3, della medesima legge» sono sostituite dalle seguenti: «all'articolo 33, comma 1, del

a) al primo periodo le parole: «all'articolo 33, commi 1, 2 e 3, della medesima legge» sono sostituite dalle seguenti: «all'articolo 33, comma 1, del D.L.vo 23 aprile 2003, n.115. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 26 marzo 2001, n.151, recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 02.02.2017 Studi professionali: compensazione tra debiti propri e crediti degli associati Non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI PARENTALI. Legge 8 marzo 2000 N. 53

A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI PARENTALI. Legge 8 marzo 2000 N. 53 Le schede di A cura del Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali in Banca AntonVeneta CONGEDI DEI GENITORI CONGEDI PARENTALI Legge 8 marzo 2000 N. 53 Nei primi otto anni di vita del bambino ciascun

Dettagli

Articolo 96 ASTENSIONE DAL LAVORO E PERMESSI PER ASSISTENZA AL BAMBINO CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA)

Articolo 96 ASTENSIONE DAL LAVORO E PERMESSI PER ASSISTENZA AL BAMBINO CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA) CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA) MADRE PADRE 5 mesi più eventuali altri periodi che siano Fino a 3 mesi (4 mesi se la madre usufruisce autorizzati dalla Direzione Provinciale del Lavoro

Dettagli

Particolari forme di tutela della lavoratrice madre nell ambito dei diritti civili e sociali

Particolari forme di tutela della lavoratrice madre nell ambito dei diritti civili e sociali Particolari forme di tutela della lavoratrice madre nell ambito dei diritti civili e sociali Autore: Fabio Schepis In: Diritto del lavoro Il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, recante il Testo

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI

INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio 2016 Sommario INTRODUZIONE... 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1) Orario di lavoro (Art. 1) Definizioni: - Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro a disposizione del datore di lavoro; - Periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra

Dettagli

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI a cura di Daniela Pazienza e Laura D Amato Il D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001, (c.d. T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO. Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art.

COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO. Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art. COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Prot. n. del 28/06/2018 Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell art. 19 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 16 29.12.2016 Furbetti del cartellino: licenziamento La Cassazione definisce la portata applicativa della norma che regola

Dettagli

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore Lo Studio Legale Ruggiero propone servizi di consulenza dedicati ai lavoratori dipendenti, ai collaboratori autonomi e agli apprendisti, anzitutto per una risoluzione

Dettagli

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa Lavorofisco.it Il compenso aggiuntivo previsto per il caso in cui le festività nazionali coincidano con la domenica, spetta al lavoratore retribuito in misura fissa che, in tali giorni, riposi In tema

Dettagli

Lavoro & Previdenza FINALITÀ E LIMITI NELLA FRUIZIONE DEL CONGEDO PARENTALE. Rapporto di lavoro. di Gesuele Bellini - Consulente aziendale in Roma

Lavoro & Previdenza FINALITÀ E LIMITI NELLA FRUIZIONE DEL CONGEDO PARENTALE. Rapporto di lavoro. di Gesuele Bellini - Consulente aziendale in Roma 12) Bellini - 2-07-2008 13:52 Pagina 65 FINALITÀ E LIMITI NELLA FRUIZIONE DEL CONGEDO PARENTALE di Gesuele Bellini - Consulente aziendale in Roma La giurisprudenza torna ad occuparsi di un interessante

Dettagli

Gestione del rapporto di lavoro

Gestione del rapporto di lavoro Gestione del rapporto di lavoro I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Accoglimento giustificazioni Accordo aziendale straordinari Accordo aziendale straordinari (con

Dettagli

Carta dei Servizi Legali per Patronati

Carta dei Servizi Legali per Patronati Carta dei Servizi Legali per Patronati Lo Studio Legale Ruggiero offre servizi di consulenza periodica presso la sede del Patronato, nonché di assistenza legale quotidiana e continuativa dai propri uffici,

Dettagli