Microelettronica? Principi e concetti base. Roberto Pelliconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microelettronica? Principi e concetti base. Roberto Pelliconi"

Transcript

1 Microelettronica? Principi e concetti base Roberto Pelliconi 1

2 Indice della Presentazione 1/1 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? Conviene Produrre Circuiti Integrati? Sviluppo tecnologico. Transistors. Progettazione Analogica e Digitale. Dettagli di Progettazione Digitale. Dettagli di Progettazione Analogica. Suddivisione funzione Analogico/Digitale. Dalla progettazione al Chip. Conclusione. 2

3 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? 1/6 Componenti Discreti: ogni componente o chip ha una funzione limitata e relativamente semplice Elementi passivi: resistenze, capacita, induttanze. Porte Logiche (TTL o CMOS): AND, OR, NOT, etc Amplificatori (μa741), Oscillatori (NE555), ADC, DAC, etc. Vengono collegati per realizzare funzioni complesse su una scheda (board). Facile modificare le funzionalita (si sostituiscono i componenti e le connessioni). Velocita limitata dalle dimensioni della scheda e dalla lentezza dei componenti. Elevato consumo di potenza. Bassa affidabilita (dovuta all elevato numero di componenti utilizzati). Alto costo (molti componenti con il relativo package). 3

4 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? Esempio di Breadboard 2/6 Esempio di Circuito Stampato 4

5 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? 3/6 Circuiti Integrati monolitici: in un unico componente si inseriscono moltissime funzionalita complicate. Includono, molto spesso Elementi passivi integrati: resistenze, capacita, (+ difficile induttanze). Innumerevoli Porte Logiche Integrate (solo CMOS) e memorie fino a formare microprocessori con decine di milioni di componenti. Amplificatori, Oscillatori, ADC, DAC, riferimenti di tensione, etc. Vengono collegati internamente per realizzare funzioni complesse, anche unendo funzionalita analogiche e digitali. Una volta progettati non modificabili (se non con riprogettazione). Velocita elevata (GHz). Basso consumo di potenza. Alta affidabilita. Basso costo se prodotto in economia di scala. 5

6 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? IC Radiofrequenza 4/6 Pentium 4 (2000, (180nm) 6

7 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? Wafer di Circuiti Integrati 5/6 Connessione Chip-Package 7

8 Componenti Discreti o Circuiti Integrati? 6/6 Difficolta e costi nella progettazione dei circuiti integrati monolitici Progettazione virtuale, (test dei chip solo dopo la produzione). Progettazione con componenti miniaturizzati (fino a pochi atomi per componente) che richiedono modelli di simulazione precisi. Grande complessita dei circuiti e interazioni tra di loro. Programmi di simulazione estremamente avanzati ma che richiedono elevate competenze. Costi di progettazione elevati per ogni prodotto (qualche M$ anche per prodotti semplici ). Prezzo finale basso, giustificabile con economie di scala (milioni di pezzi). Miglioramento (miniaturizzazione) della tecnologia che costringe a continua ri-progettazione (aumentando le funzionalita ). Competizione realmente globale 8

9 Conviene Produrre Circuiti Integrati? 1/1 Per fortuna, SI! Lo sviluppo e gli investimenti in innovazione sono impressionanti, e alcuni (ma non tutti) fanno molti soldi. Se nei mezzi di trasporto ci fosse stata un innovazione come si e avuta nella microelettronica negli ultimi 50 anni, adesso si andrebbe da New York a Londra in 10 secondi, pagando 0.1$ (cit.). 9

10 Sviluppo Tecnologico: Area 1/2 La definizione della tecnologia e con una dimensione, che e la lunghezza del canale del singolo transistor MOSFET. + e piccola la dimensione del singolo transistor, + se ne possono mettere all interno della stessa area. Vantaggio principalmente per circuiti digitali. L area dei chip e limitata dalla resa di produzione (difetti/cm2). Ogni 18 mesi si dimezza l area (le dimensioni lineari si riducono della radice di 2 ) - Legge di Moore. Crescita costi di produzione ad ogni nuova generazione. Limite economico prima del limite fisico. Alcuni nodi (0.18um) rimangono ottimi compromessi per alcuni tipi di prodotti (analogici). 10

11 Sviluppo Tecnologico: Consumo Potenza 2/2 Per ogni operazione logica, il consumo di potenza e proporzionale a VCC2 e alla CLOAD. Se con un nuovo processo l alimentazione e l 80% del vecchio, il consumo di potenza e del nuovo processo e il 64% del vecchio. Se passando da un processo ad uno migliore la CLOAD migliora del 20% (grazie alle dimensioni ridotte, il risparmio di potenza migliora di altrettanto. La massima potenza dissipata/cm2 e un limite da non sottovalutare. 11

12 Transistors: Informazioni Generali 1/3 Inventato tra gli anni 30 e 40. La parola deriva dall unione di Transconductance e Varistor. Inizio ad essere realizzato su semiconduttore verso la fine degli anni 50. E un dispositivo a 3 terminali (in realta nei MOSFET se ne identificano 4). Funzionalita generale: variando la corrente o la tensione di un terminale di controllo, si riesce a variare il flusso di corrente tra gli altri 2 terminali. E visto come un amplificatore del segnale che entra nel terminale di controllo, che si trasforma (e, appunto, amplifica) in una corrente ai terminali d uscita. Un amplificatore non crea energia, ma la trasforma, prendendola dall alimentazione e dandole la forma che si desidera. E detto componente attivo in quanto in grado di amplificare un segnale, al contrario dei componenti passivi quali resistenze, capacita e induttanze. 12

13 Transistors: BJT 2/3 Bipolar Junction Transistor. Beta = varia tra 50 e 150 a seconda della tecnologia. La corrente nel Collettore e una funzione esponenziale della tensione tra Base ed Emettitore, o anche una amplificazione della corrente di Base. Per questo si dice che sono Pilotati in Corrente I BJT sono i migliori transistor per progettare circuiti analogici perche hanno alto guadagno. I BJT non sono i migliori dispositivi per la progettazione digitale perche le porte logiche necessitano di corrente statica (leakage) per funzionare. Poco usati nei circuiti integrati. 13

14 Transistors: MOSFET 3/3 Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect Transistor. K = (½ * W/L * BI) e varia a seconda della tecnologia. La corrente nel Drain e una funzione quadratica della tensione tra Gate e Source, o anche una amplificazione della tensione VGS. Per questo si dice che sono Pilotati in Tensione I MOSFET non sono i migliori transistor per progettare circuiti analogici perche hanno basso guadagno. I MOSFET sono i migliori dispositivi per la progettazione digitale perche le porte logiche non necessitano di corrente statica (leakage) per funzionare. Componenti fondamentali nei circuiti integrati. 14

15 Progettazione Analogica e Digitale 1/1 Elettronica Digitale: utilizza i transistors come interruttori. si basa su operazioni matematiche in logica binaria. include operazioni binarie elementati (AND, OR, NOT) e realizzazione di memorie. permette l integrazione di decine di milioni di porte logiche elementari. il miglioramento tecnologico spinge ad effettuare anche operazioni matematiche di matrice analogica nel dominio digitale, con vantaggi di efficienza, area e prestazione. Metodo di progettazione affine alla scrittura di software. Elettronica Analogica: utilizza i transistors come amplificatori di segnale. tutto quello che non si puo fare in digitale. Tendenza a ridurre i circuiti analogici al minimo indispensabile (ma con area non trascurabile sul circuito integrato). Amplificatori, riferimenti di tensione, regolatori, MEMS, circuiti a radiofrequenza. Convertitore per passare dal dominio Analogico al Digitale (ADC) e viceversa (DAC). Poche centinaia o migliaia di transistors. Si progetta alla vecchia maniera con schemi elettrici e simulazioni di piccoli circuiti. 15

16 Dettagli di Progettazione Digitale 1/6 I segnali di tensione elettrica vengono catalogati o in 0 o in 1 logici secondo il principio: se V > VTH, allora e un 1 se V < VTL, allora e uno 0 se VTL < V < VTH, il segnale non ha un senso (inaccettabile). I livelli logici in uscita ad una porta logica devono poter essere usati come ingressi dalla porta logica successiva. L obiettivo e di disegnare circuiti quanto + piccoli e a bassa potenza possibile. 16

17 Dettagli di Progettazione Digitale 2/6 La combinazione di NMOS e PMOS crea la logica CMOS (Complementary MOS). Associazione di: 0 logico = VSS (0V) 1 logico = VDD (1.2V@65nm) Idea di porta logica NOT Il carico di una porta logica CMOS e la porta successiva, cioe solo una capacita. Nessun consumo di corrente statica In Out

18 Dettagli di Progettazione Digitale 3/6 Porte Logiche Universali NAND e NOR. Utilizzando una Porta Logica Universale si puo realizzare QUALSIASI funzionalita A B Out A B Out

19 Dettagli di Progettazione Digitale In aggiunta alle porte combinatorie si definisce il concetto di tempo tramite il clock. I Flip Flop (FF) sono celle digitali che si possono descrivere come segue: 4/6 L uscita del Flip Flop e quasi sempre costante, indipendentemente dal suo ingresso. L unico evento per cui l uscita diventi uguale all ingresso e la presenza di un fronte di salita del segnale clock. I Flip Flop hanno la funzione di congelare l uscita e cambiarla ( sample ) solo a fronte dei un determinato evento (appunto il clock). I Flip Flop danno una temporizzazione ai circuiti digitali. A CLK Q 0 / 1 0 Non cambia 0 / 1 1 Non cambia

20 Dettagli di Progettazione Digitale 5/6 L unione delle porte logiche combinatorie e dei FF (assieme alle memorie per salvare i dati) permette la realizzazione di un qualsiasi sistema digitale. L inserimento dei FF permette interazioni tra diverse parti del circuito riallineando i dati prima di una nuova operazione. Tramite i FF si puo realizzare il concetto di pipeline per velocizzare i circuiti integrati A, B, C, D porte logiche 20

21 Dettagli di Progettazione Digitale Per effettuare i progetti (Front-End), i fornitori di processi tecnologici forniscono: 6/6 librerie di porte logiche combinatorie, descrivendo i tempi di risposta da ingresso a uscita. librerie di FF, descrivendo i tempi di Setup&Hold per garantire il corretto campionamento dei dati. Tramite linguaggi di programmazione (Verilog, VHDL) si descrive la funzionalita del circuito digitale. Tramite software di Sintesi si converte la descrizione da linguaggio di programmazione a connessione di porte logiche. Tramite software di clock tree si bilanciano le temporizzazioni del clock su tutto il chip. Tramite software di analisi si verifica se i criteri di Setup&Hold sono soddisfatti in tutte le condizioni operative. Si passa al Back-End (spiegato + tardi). 21

22 Dettagli di Progettazione Analogica 1/5 I valori di tensione/corrente hanno tutti un significato di segnale. L informazione racchiusa in un singolo segnale analogico e molto + densa e significativa rispetto a quella di un singolo segnale digitale. D altra parte ogni segnale analogico e molto sensibile ad eventuali disturbi o rumore provenienti dalle alimentazioni o dai circuiti adiacenti. Ogni operazione/circuito analogico porta con se un rumore intrinseco che degrada la qualita del segnale elaborato. La progettazione analogica integrata si scontra con le ridotte dimensioni dei transistors utilizzati, che portano alle conseguenze: Incertezza sulla performance dei transistors, che possono variare i propri parametri del 30% da wafer a wafer (chip prodotti in tempi diversi). Asimmetria intrinseca trai componenti all interno dello stesso chip. Per mitigare cio si progetta con transistors di GRANDI dimensioni (al contrario della progettazione digitale). La dimensione dei transistors con le dimensioni utilizzate nella progettazione analogica, non migliora con l evolvere dei processi produttivi. Ad ogni evoluzione del processo produttivo la performance dei transistors utilizzati in maniera analogica generalmente peggiora perche i transistors sono ottimizzati (dal punto di vista del processo) per la migliore performance digitale. 22

23 Dettagli di Progettazione Analogica Caratteristiche Tensione/Corrente di un NMOS 2/5 Nella progettazione analogica i MOS si utilizzano il 99% delle volte in saturazione. La regione a triodo presenta una resistenza tra Drain e Source costante. In un NMOS il Bulk (Substrato) va sempre connesso alla tensione + bassa (o al limite uguale alla + bassa) di Drain e Source. Il PMOS e complementare all NMOS. In generale la performance degli NMOS e migliore di quella dei PMOS. 23

24 Dettagli di Progettazione Analogica 3/5 Strutture base per la Progettazione Analogica a MOSFET La Coppia Differenziale e la base per ogni amplificatore operazionale. Lo Specchio di Corrente serve per copiare la corrente da un ramo ad un altro, e per creare un carico attivo 24

25 Dettagli di Progettazione Analogica 4/5 Amplificatore Operazionale Integrato (vs ua741) 25

26 Dettagli di Progettazione Analogica 5/5 Principali blocchi che richiedono un intensa attivita progettazione analogica: ADC (Analog to Digital Converters). Di diversi tipi, come Flash, Pipeline, SAR, Sigma-Delta. DAC (Digital to Analog Converters). Di diversi tipi come Current Steering, Resistor Ladder. Bandgap (Riferimenti di tensione). PLL (Phase Locked Loop) per la generazione di clocks. Filtri. Regolatori di Tensione. Misuratori di Tensione/Corrente. LNA (Low Noise Amplifiers) (progettazione a radiofrequenza). Mixers (progettazione a radiofrequenza). Power Amplifiers (progettazione a radiofrequenza). 26

27 Suddivisione funzione Analogico/Digitale Il mondo di cui facciamo parte e analogico, per cui gli input/output per interfacciarsi con l essere umano devono essere analogici. A parte certe operazioni (amplificatori di precisione) che devono essere puramente analogiche e alcune puramente digitali (microprocessori), all interno di un progetto si ha una certa liberta nel scegliere se una funzione debba essere effettuata nel dominio analogico o in quello digitale. Le definizioni di tempo e frequenza del mondo analogico possono essere trasformati in digitale tramite opportuni trucchi matematici (Trasformata Z). Un esempio di blocco che puo essere analogico o digitale e il FILTRO. 1/2 Per elevate frequenze di filtraggio e conveniente nel dominio analogico (da 1MHz in su). Per basse frequenze conviene realizzarlo in digitale. Le conversioni tra il mondo analogico e quello digitale avvengono con ADC e DAC. 27

28 Suddivisione funzione Analogico/Digitale In generale una funzione analogica che richiede pochi transistors (pero grandi), se realizzata in digitale richiede tantissima logica (molto piccola). La tendenza attuale, grazie alla possibilita di integrare tantissime porte logiche di dimensione ridotta, e quella di effettuare quante + elaborazioni possibili in digitale, perche : 2/2 l circuiti digitali non sono influenzati dal rumore (accoppiamenti da altri circuiti). La funzionalita digitale si puo descrivere via software ed e trasferibile velocemente da una tecnologia ad un altra. La dimensione della logica digitale (e il loro consumo di potenza) si riduce in maniera esponenziale (legge di Moore), mentre i circuiti analogici non si riducono per limitazioni fisiche (numero di atomi per garantire la necessaria precisione). I circuiti digitali possono essere riconfigurati molto facilmente per cambiarne la funzione o certe specifiche. Questo puo risultare + complicato in analogico. Il giusto mix tra analogico e digitale puo decretare il successo o il fallimento di un prodotto. 28

29 Dalla progettazione al Chip 1/6 La fase di progettazione (Front-End), sia per il caso analogico che digitale, si conclude ottenendo, rispettivamente: Digitale: una netlist, (cioe lista delle connessioni) che descrive tutte le connessioni e le porte logiche/flip flops/memorie per realizzare la funzione desiderata. Analogico: uno schema elettrico piu o meno complicato, organizzato in sottoblocchi. In ogni caso anche quello e una descrizione di connessioni e transistors/resistenze/capacita. Il problema e : Come trasformo questa informazione in una realizzazione fisica dei miei circuiti? Inizia la fase chiamata di Back-End per preparare il progetto alla realizzazione pratica. Il flusso di Back-End e diverso a seconda che si tratti di progettazione analogica o digitale. 29

30 Dalla progettazione al Chip 2/6 Il Back-End digitale si svolge in generale in automatico. Ad ogni componente della netlist e associato un layout, che e una rappresentazione fisica delle porte logiche (ogni porta logica e realizzata con transistors). Questo layout e fornito in una libreria dal fornitore di processo (la fabbrica che alla fine produrra il chip). I componenti base sono diverse centinaia (AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, FF, con diversi ingressi e uscite e diverse caratteristiche di velocita e consumo di potenza). Il layout di ogni componente e realizzato con una forma standard in modo da poter essere sempre accoppiato con altri componenti di fianco, in alto e in basso. Si forma una matrice di celle: le celle vengono connesse automaticamente. L operazione si chiama place&route (piazza e connetti). L algoritmo di place&route e estremamente complicato perche deve garantire di poter effettuare tutte le connessioni correttamente nella maniera piu efficiente possibile (garantendo minima area e massima velocita ). Al termine, se l operazione avviene con successo, si fanno i check finali. 30

31 Dalla progettazione al Chip 3/6 Il Back-End analogico e un operazione piu artigianale. Similmente a quanto avviene per il caso digitale, esiste una libreria di componenti parametrizzati. Questa libreria contiene componenti base come transistors, resistenze e capacita. Il progettista puo instanziare il componente decidendone le dimensioni, e si crea automaticamente un layout della forma richiesta. I vari componenti sono piazzati e connessi, generalmente a mano, dal progettista (o un tecnico qualificato). La ragione di questo lavoro manuale, che costa moltissimo tempo, e che nel campo analogico e richiesto di rispettare caratteristiche di simmetria in certi casi, di minimizzare la lunghezza di certe connessioni rispetto ad altre, di disegnare connessioni piu ampie o piu strette, etc. Alla fine del layout, quando questo e corretto, il progettista ri-simula il circuito del layout con parametri parassiti estratti (resistenze, capacita parassite, effetti secondari della forma dei transistors). Molto spesso (in circuiti critici) le simulazioni post-layout presentano un degrado della performance che costringe il progettista a qualche aggiustamento, o dello schema/architettura, o del layout (variando la posizione di certi componenti o connessioni. 31

32 Dalla progettazione al Chip 4/6 Esempio di Schematic/Layout di porta logica NAND a 2 Ingressi per progetto analogico. 32

33 Dalla progettazione al Chip 5/6 Esempio di Schematic/Layout di un Amplificatore Operazionale (OTA) 33

34 Dalla progettazione al Chip Le verifiche finali (sia che si tratti di un progetto digitale che analogico, o misto) prima di mandare il layout alla fabbrica sono: 6/6 LVS (Layout Versus Schematic): tramite un apposito software si verifica che il layout (componenti e connessioni) coincida con lo schematico. Altrimenti il circuiti NON funzionera (o funzionera in maniera inaspettata, generalmente sbagliata). DRC (Design Rule Checking): un altro software controlla che le forme geometriche utilizzate per rappresentare tutti i layer del layout (e che alla fine descrivono componenti e connessioni) soddisfino le regole della tecnologia. Ad esempio, che una connessione di metallo sia sufficientemente larga, non troppo lunga, e che la connessione adiacente sia ad una distanza superiore a quella minima. Stessa cosa per il poly, le aree di diffusione, etc. Le regole sono MIGLIAIA. Nella progettazione analogica LVS e DRC vengono controllati frequentemente per permettere le modifiche immediatamente. Nella progettazione digitale questo avviene alla fine con il prodotto finito. Quando e tutto OK, si manda alla FABBRICA e si producono i CHIP. 34

35 Conclusione 1/1 La progettazione di un singolo Chip richiede enormi investimenti, e il cui valore aumenta sempre piu col passare del tempo. I costi sono dovuti a: Risorse Umane (migliaia di giorni di lavoro/uomo). Software per la progettazione (Front-End, Back-End). Costi delle Maschere di Produzione (costo fisso, nell ordine delle centinaia di migliaia di $) e i Wafer di Silicio (costo variabile). Costo del Package. Costo del Testing. Alla fine tutto questo per qualcosa che, all utente finale, deve costare anche solo pochi $. Sembra una Magia, ma Funziona! 35

36 E Finita! That s all, Folks! Thank You :-) 36

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 2 Circuiti logici Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Bit e configurazioni di bit Bit: una cifra binaria (binary digit) 0 oppure 1 Sequenze di bit per rappresentare l'informazione Numeri Caratteri

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop.

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop. 1 Cenni introduttivi sulle proprieta elementari del Feedback La tecnica del feedback e applicata molto estesamente nei circuiti analogici, ad es. il feedback negativo permette eleborazioni i segnali con

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03 Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 0/ 03 Alfredo Caferra 58/463 OGGETTO DELL ELABORATO Per una SRAM con celle di memoria NMOS a 4 transistori con bit lines

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX.

Elettronica di Millman 4/ed Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX. Copyright 008 The McGraw-Hill Companies srl Esercizi Cap 6 6 Disegnare lo schema a blocchi di una OM 04 x 4 bit con un indirizzamento bidimensionale a) Quante porte NAND sono necessarie? b) Quanti transistori

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Elettronica Analogica con Applicazioni

Elettronica Analogica con Applicazioni Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 12. Progettazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 progettare prima di produrre Tipico della produzione industriale sul tavolo da disegno si usa la gomma,

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche MOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli