12 novembre PropTech Arch. PhD. Chiara Tagliaro,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 novembre PropTech Arch. PhD. Chiara Tagliaro,"

Transcript

1 #PropTech PropTech Monitor 12 novembre 2018 Arch. PhD. Chiara Tagliaro, Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito ABC Laboratorio Gesti.Tec

2 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Interesse nel tempo da gennaio 2004 a ottobre 2018 Il numero rappresenta l interesse verso il termine PropTech sulle ricerche Google, calcolato relativamente al punto di interesse più alto nel tempo. Il valore 100 rappresenta il picco di popolarità per il termine nel tempo. Il valore 50 indica media popolarità rispetto al picco massimo (Fonte: Google Trends -

3 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Interesse per Paese da gennaio 2016 a ottobre 2018 (Fonte: Google Trends - Country Proptech: Country Proptech: Singapore 100 Israel 19 UK 89 Belgium 19 St. Helena 87 Portugal 15 Switzerland 80 Thailand 14 Lithuania 63 Chile 14 Hong Kong 56 South Korea 13 Norway 53 India 12 Germany 52 Canada 11 Spain 49 Argentina 11 Ireland 41 Czechia 10 Hungary 39 Poland 9 Austria 36 US 6 Netherlands 32 Italy 5 France 30 Mexico 4 Sweden 29 Russia 3 Malaysia 27 Brazil 2 Finland 26 Japan 1 Australia 23 South Africa 21 UAE 20

4 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Ammontare dei finanziamenti a livello globale ricevuti dalle Proptech in Miliardi di Dollari ($B) per anni e trimestri dal 2011 al 2017 (Fonte: Venture Scanner, marzo 2018) Numero di round di finanziamento a livello globale ricevuti dalle Proptech per anni e trimestri dal 2011 al 2017 (Fonte: Venture Scanner, marzo 2018)

5 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Numero di PropTech fondate all anno nel decennio (Fonte: Venture Scanner, giugno

6 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Ammontare dei finanziamenti ricevuti per anno suddivisi in stage nel decennio (Fonte: Venture Scanner, giugno

7 Cosa significa «PropTech»? CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech

8 Cosa significa «PropTech»? CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech «[ ] all technological and digital innovations relating to property» (Pyle et al., 2017)

9 Cosa significa «PropTech»? CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech «[ ] all technological and digital innovations relating to property» (Pyle et al., 2017) «tutti gli aspetti della tecnologia per come essa impatta sull ambiente costruito» (RICS, 2018)

10 Cosa significa «PropTech»? CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech «[ ] all technological and digital innovations relating to property» (Pyle et al., 2017) «tutti gli aspetti della tecnologia per come essa impatta sull ambiente costruito» (RICS, 2018) PROPerty + TECHnology

11 Cosa significa «PropTech»? CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), RealTech, ConTech «[ ] all technological and digital innovations relating to property» (Pyle et al., 2017) «tutti gli aspetti della tecnologia per come essa impatta sull ambiente costruito» (RICS, 2018) «PropTech is one small part of the wider digital transformation of the property industry. It describes a movement driving a mentality change with the real estate industry and its consumers regarding technology-driven innovation in the data assembly, transaction, and design of buildings and cities» (James Dearsley, 2018) PROPerty + TECHnology

12 Cosa significa «PropTech»? 1. Domanda diversificata e distribuita; 2. Offerta diversificata, distribuita ed eterogenea; 3. Sistema efficiente di incontro tra domanda e offerta; 4. Guadagno potenziale sia dal lato della domanda, sia dal lato dell offerta, sia dal lato dell intermediario; 5. Scalabilità del modello di business (Baum, 2017). «Soluzioni, tecnologie e strumenti per l innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate» PROPerty + TECHnology

13 Evoluzione della tecnologia nel campo immobiliare Fasi evolutive delle PropTech a confronto (elaborazione dell autore) Fonte Baum JLL ad oggi 1.0 Dati informatizzati Bassa sfida tecnologica Computer Internet Es. Autodesk Focus sui bisogni del consumatore Aggregatori/Marketplace Es. PropertyGuru ad oggi Mercato residenziale/immobiliare online E-commerce e piattaforme online Social networks Es. Zoopla, Zillow 2017 e oltre Disintermediazione Blockchain Bitcoin e contratti smart Es. Securrency, Ethereum 2013 ad oggi Media sfida tecnologica Focus sui bisogni di piccoli business Tecnologia esistente Es. Propstack 2014 ad oggi Elevata sfida tecnologica Focus sui bisogni di imprese strutturate Tecnologia emergente Es. Unmanned Aerial Vehicle (UAV)

14 Classificazione delle PropTech 1 livello 2 livelli Matrice (Dearsley) (CBInsights) Scala Sovra-nazionale Scala Nazionale (Venture Scanner)

15 Classificazione delle PropTech Verticali e orizzontali del PropTech (Baum, 2017) Real Estate FinTech Shared Economy Smart Real Estate ConTech Informazioni Sì Sì Sì Transazioni/mercato Sì Sì Controllo e gestione Sì

16 Classificazione delle PropTech Verticali e orizzontali del PropTech (Baum, 2017) Real Estate FinTech Shared Economy Smart Real Estate ConTech Informazioni Sì Sì Sì Transazioni/mercato Sì Sì Controllo e gestione Sì 10 6% 15 9% 35 22% Smart Real Estate Shared Economy FinTech ConTech % Segmentazione delle PropTech citate dalla University of Oxford 150 PropTech + 10 ConTech (Fonte: Baum, 2017)

17 Classificazione delle PropTech Verticali e orizzontali del PropTech (Baum, 2017) Real Estate FinTech Shared Economy Smart Real Estate ConTech Informazioni Sì Sì Sì Transazioni/mercato Sì Sì Controllo e gestione Sì 9% 1% Vendite 19% Smart Real Estate 10 6% 15 9% Smart Real Estate Shared Economy Shared Economy FinTech ConTech 35 22% FinTech ConTech Other 51% 20% Numero di application ricevute dall acceleratore inglese PiLabs 600 application negli ultimi 4 anni (Fonte: Baum, 2017) % Segmentazione delle PropTech citate dalla University of Oxford 150 PropTech + 10 ConTech (Fonte: Baum, 2017)

18 Sviluppo e prospettive per le PropTech Quadrante dell innovazione, giungo 2018 (Fonte: Venture Scanner -

19 PropTech who?

20 PropTech who?

21 PropTech who?

22 Cosa c è da MONITOR-are? Identità e caratteristiche delle aziende Stakeholder e finanziamenti Mercato, prospettive di crescita e tendenze nel settore Innovazione tecnologica e competitività

23 Cosa c è da MONITOR-are?

24 Classificazione delle PropTech

25 Classificazione delle PropTech There is an oversupply of activity in Real Estate FinTech, an excess of optimism in shared economy real estate, but a real need for smart buildings. (Baum, 2017) 12 28% Vendite 5 12% 13 30% 13 30% Smart Real Estate FinTech Shared Economy Professional Service

26 Bibliografia Baum, A. (2017). PropTech 3.0: The future of real estate. Oxford. CBInsights. (2017). Real Estate Tech Funding Reaches New Highs In Retrieved October 17, 2018, from Dearsley, J. (2017). UK Property Technology Companies: Infographic. Retrieved November 7, 2018, from Dearsley, J. (2018). What is PropTech? Retrieved November 7, 2018, from Hasenmaile, F., & Rieder, T. (2017). PropTech: New kids on the block. Economics Aler, 1 7. JLL. (2018). JLL FM Launches IDEA Lab - PropTech Startup Incubation Cell. Retrieved November 7, 2018, from Jones Lang Lasalle. (2017). Clicks and Mortar : The Growing Influence of Proptech Executive summary. Retrieved from Nakamoto, S. (2008). Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System. Retrieved from Putzier, K. (2016). CRE tech: A promise unfulfilled. Retrieved November 8, 2018, from Pyle, A., Grunewald, D., & Wright, N. (2017). Bridging the gap. How the real estate sector can engage with PropTech to bring the built and digital environments together. Retrieved from RICS. (2018). PropTech. Retrieved November 8, 2018, from Sethi, J. (2017). Real Estate Tech in Italy. Retrieved November 8, 2018, from Stanley, A. (2018). PropTech 2.0. The Edge, 1,

Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR

Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR NOVEMBRE 2018 Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR Ricerca condotta da: Stefano

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

BNP Paribas, il vostro partner in Francia BNL Gruppo BNP Paribas Divisione Corporate Banking BNP Paribas, il vostro partner in Francia MONIKA BANCZYK Udine, 26/10/2018 Responsabile Business Internazionale BNL BNP Paribas: un gruppo bancario solido,

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018 Come fare per avere successo nei mercati internazionali 27 Giugno 2018 PARTIAMO DA QUALCHE DATO L Italia è un paese che esporta tanto e l export è in crescita, con un balzo nel 2017 del 7,4% rispetto all

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale Gorizia, 23 aprile 2013 Davide L. Petraz dpetraz@glp.it Mezzi di protezione del vantaggio tecnologico: importanza relativa

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

Per ulteriori informazioni contattare:

Per ulteriori informazioni contattare: Ancora un anno record per l immobiliare globale, Italia rallenta ma l interesse rimane forte e crescono le opportunità legate ai cambiamenti strutturali della domanda Investimenti immobiliari globali a

Dettagli

M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile

M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile M&A and Finance Advisory -Italia Company Profile Avvalor: rete locale ed internazionale Partner EquityMarketsdi Borsa Italiana Spa Programma«Elite Growth» Accesso per le medie aziende ad un «eco-sistema»

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

CSA Group Italy European operation. Preparata da: Alberto Carelli Country Manager Italy

CSA Group Italy European operation. Preparata da: Alberto Carelli Country Manager Italy 1 CSA Group Italy European operation Preparata da: Alberto Carelli Country Manager Italy CSA GROUP CSA, azienda fondata nel 1919 Ente indipendente e no-profit Leader nello sviluppo di norme, prove di prodotto

Dettagli

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente La vostra protezione con connessione Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente REX12, la nuova generazione

Dettagli

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1. MODULAR DOOR SYSTEM ISO 4190-1 Classe 1 MDS1 www.wittur.com MODULAR DOOR SYSTEM ISO 4190-1 Classe 1 MDS1 Porta automatica per nuove installazioni di impianti ascensore in edifici residenziali conformemente

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions

Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions Additive Manufacturing: We make it Safe! Valentina Ratti Global Product Manager Industrial Vacuum Solutions ADDITIVE: UNA TECNOLOGIA IMPORTANTE Tecnologia Automazione Sperimentazione Senza confini Materia

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano L'integrazione dei criteri ESG nell'investimento sul Debito Sovrano Investire in strumenti obbligazionari comporta principalmente nell analisi di 3 fattori: RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI TASSO RISCHIO

Dettagli

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Brescia, 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

SOPAS ENGINEERING TOOL

SOPAS ENGINEERING TOOL RELEASE NOTES SOPAS ENGINEERING TOOL 2018.1 PRINCIPALI MODIFICHE NELLA VERSIONE 2018.1 Nuovo design L'interfaccia grafica è stata completamente rielaborata e ottimizzata per Windows 10. Questa versione

Dettagli

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018 L ADVISOR : CHI E? UN CONSULENTE? UN CONSIGLIERE? UN MEDIATORE? UN INTERMEDIARIO? UNO SPECIALISTA? UN «COSTO»? 2

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Specialisti della gestione crediti del Fintech PROGETTO FINTECH. Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved

Specialisti della gestione crediti del Fintech PROGETTO FINTECH. Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved Specialisti della gestione crediti del Fintech PROGETTO FINTECH Indice COMPANY PROFILE RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE APPROCCIO ADR E PRE CONTENZIOSO ACQUISIZIONE DI PORTAFOGLI CREDITI RECUPERO CREDITI

Dettagli

L analisi del Rischio Paese Coface

L analisi del Rischio Paese Coface L analisi del Rischio Paese Coface Antonella VONA, Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface in Italia Verona, 27 maggio 2009 Rating Paese e Settoriale La valutazione@rating Paese Indica il livello

Dettagli

MODELLI INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2018

MODELLI INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2018 TAX ALERT NO. 16/2017 Milano, 18 ottobre 2017 MODELLI INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2018 Dal 1 gennaio 2018 entrano in vigore le misure di semplificazione nella compilazione e presentazione degli elenchi

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS IMQ Milano, 19 aprile 2011 Workshop IMQ - QSA - Promos Fare Business in Russia e CSI Mauro Casari - IMQ ADVISORY BODIES Sales Policy Cmte.

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

PROROGA DEL SUPER AMMORTAMENTO PER IL 2018

PROROGA DEL SUPER AMMORTAMENTO PER IL 2018 TAX ALERT NO. 01/2018 Milano, 04 gennaio 2018 PROROGA DEL SUPER AMMORTAMENTO PER IL 2018 Anche per l anno di imposta 2018 gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati da imprese e professionisti

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Mariagiulia Matteucci e Stefania Mignani Dipartimento di Scienze Statistiche Università

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

DISCIPLINA DEI BUONI-CORRISPETTIVO: VARATE LE MODIFICHE AL DECRETO IVA

DISCIPLINA DEI BUONI-CORRISPETTIVO: VARATE LE MODIFICHE AL DECRETO IVA TAX ALERT NO. 21/2018 Milano, 04 dicembre 2018 DISCIPLINA DEI BUONI-CORRISPETTIVO: VARATE LE MODIFICHE AL DECRETO IVA Le nuove regole recepiscono la normativa europea con l obiettivo di garantire un trattamento

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA Milano, 23 luglio 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 23/07/2012

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: lo Standard CENELEC EN 50090 è l unico European Standard for Home and Building Electronic Systems (HBES) basato su KNX. CEN EN 13321-1

Dettagli

Mercato e aspettative per il Rosè. Italia in Rosa 03/06/2017

Mercato e aspettative per il Rosè. Italia in Rosa 03/06/2017 Mercato e aspettative per il Rosè Italia in Rosa 03/06/2017 PINK Rosé Festival Per la promozione del vino rosato nel mondo Jean Marc DUCASSE Œnologue, USA importer PINK Buyers and Wineries manager Michel

Dettagli

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 24 maggio 2013 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 24/05/2013 N 2 ENTERPRISE EUROPE

Dettagli

Best Insulating Performance

Best Insulating Performance Best Insulating Performance Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato e prodotti termoespandenti 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.500 certificati nel mondo 120 brevetti

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Firenze, 16 novembre 2013 STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE Francesco Avvisati OCSE (Directorate for Education and Skills) Nel confronto internazionale, la tecnologia è poco presente

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Intervento all Istituto Tecnico Economico Sommeiller 11 Dicembre 2014 PROGRAMMA LA SITUAZIONE ECONOMICA GLOBALE Mutamenti in atto LE CONSEGUENZE PER LE

Dettagli

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation The most effective International Business Network, una presenza sul mercato mondiale 67 paesi..una presentazione di Giancarlo Bracco FIABCI è La

Dettagli

LE PMI IN ITALIA: FABBISOGNI E STRUMENTI PER SODDISFARLI PROF. L. ETRO

LE PMI IN ITALIA: FABBISOGNI E STRUMENTI PER SODDISFARLI PROF. L. ETRO LE PMI IN ITALIA: FABBISOGNI E STRUMENTI PER SODDISFARLI PROF. L. ETRO 12.05.2016 AGENDA 1 FOCUS SULL ECONOMIA ITALIANA 2 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE 3 LE MODALITÀ ALTERNATIVE PER FINANZIARE

Dettagli

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? La Città della Salute e della Scienza e i suoi effetti economici e sociali È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? Giuseppe Russo russo@centroeinaudi.it Moncalieri, Collegio

Dettagli

OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE

OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE INDICE 4 CHI SIAMO 6 IL TRASPORTO 8 MISSION 10 VISION 12 SERVIZI 14 SALES E CUSTOMER SERVICE 16 IMPORT / EXPORT E CROSSTRADE 18 LOGISTICA 20 DOGANA 22 PROJECT DIVISION

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE 1 Milano 15 Febbraio 2017 SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE Ruggero Golini Università degli Studi di Bergamo - Department of Management, Information and Production Engineering ruggero.golini@unibg.it

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures B2B Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione BUYER MEETS CELLAR IN ITALY BUYER MEETS CELLAR IN SPAIN 24-26 ottobre

Dettagli

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100 I giovani e il mercato del lavoro Lavoro e sviluppo umano: il lavoro cambia e ci cambia Bergamo, 10 giugno 2010 www.ref-online.it La crisi più grave Prodotto interno lordo 101 100 99 98 97 96 95 Quella

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

COVER 50 S.p.A. Company Presentation. Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016

COVER 50 S.p.A. Company Presentation. Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016 COVER 50 S.p.A. Company Presentation Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016 Disclaimer Il presente documento (il "Documento") è stato redatto da COVER 50 S.p.A. (la "Società") al solo

Dettagli

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa Nel 2014 Dormer e Pramet si sono uniti per formare Dormer Pramet. Per rappresentare il nuovo nome della società è quindi stato

Dettagli

Best Insulating Performance

Best Insulating Performance Best Insulating Performance Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato e prodotti termoespandenti 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati nel mondo 120 brevetti

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE

WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE 1 2 3 Cavan Images/Getty Images UNA NOVITÀ DIVENTATA NORMALE 4 5 I can't go back to yesterday, because Lewis Carroll I was a different person then. 6 COSA ESSERE TU? 7 MERCATO

Dettagli