Corso di Modelli per la Gestione e la Ricerca di Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Modelli per la Gestione e la Ricerca di Informazione"

Transcript

1 Corso di Modelli per la Gestione e la Ricerca di Informazione (a.a ) Roberto Basili 1

2 Organizzazione del Corso: Sezione I: Information Retrieval Tasks, Modelli e Tecnologie Applicazioni Sezione II: Informazione Distribuita Infrastrutture (par and Distr BDMS) multimedia Models of Data vs. Models of Content Web Sezione III: ML for Information Retrieval Classificazione Automatica Induttiva Teoria Statistica dell Apprendimento (SLT) Applicazioni 2

3 Aspetti fondazionali Obbiettivi (2): Modelli di IR, Statistical Learning Theory Esercitazioni dedicate Teoria Progetto Finale IR: Applicazioni IR Avanzato ML for IR 3

4 Propedeuticità Laurea Triennale in Informatica o Lauree affini (ad es. Automatica, Telecomunicazioni, Gestionale) Prerequisiti Tecnici: Elementi di geometria Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica SO, BdD, IS1, SBC 4

5 Orari LUN h. 14:00-15:45 Aula 6 Nuovi Edifici MAR h. 16:00-17:45 Aula 4 Nuovi Edifici GIO h. 14:00-15:45 Aula 6 Nuovi Edifici 5

6 Testi Consigliati Testi di Riferimento IR "Modern Information Retrieval", Ricardo Baeza-Yates, Berthier Ribeiro-Neto. Addison Wesley, ISBN: X MLxIR. Statistical Machine Learning for Text Categorization, R. Basili, A. Moschitti. ARACNE Ed., 2005 Materiale complementare DBMS. Database Management Systems, 3rd Edition, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, McGraw Hill, 2000 (ISBN ). Articoli e Dispense Dispense e Lucidi delle lezioni Pagina Web: 6

7 Esame 1 Test in itinere - fine Ottobre 1 Test Finale di ammissione 1 Progetto Finale \ Prova Orale 7

8 8

9 Parte II: Information Retrieval Introduzione 9

10 Informazione Automatizzata Interne Esterne Pubbliche Sw libraries Lettere Basi di Dati Basi di Conoscenza Thesaura, Ontologie Videotex Grafici Immagini Video Campioni Video Clips Chioschi Elettronici Pubblicazioni Multimediali Web pages Internet Portals DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI 10

11 Applicazioni Midware Professionali Gestionali Tecniche Sistemi di Pagamento Elettronico Sistemi di Supporto Individuale Decisionali Controllo Operative Robotica Commutazione Misure Posta Elettronica Gestione Documentazione Telerilevamento Biblioteche CRM Digitali E-Government Commercio Elettronico Sound Editing Hard Disk Recording KM Controllo Ambientale DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI 11

12 Alcune Statistiche (2003) 12

13 Alcune Statistiche 13

14 Alcune Statistiche 14

15 Reperimento della Informazione Se la memorizzazione (mediante dispositivi di memoria di massa) e massiva (testi, immagini, suoni, ) si pone il problema di ricercare tale informazione Il livello di astrazione consentito dai Sistemi Operativi (File System) e solo un primo livello: e insufficiente in molti casi (ad es. anagrafica) non e ottimale (riguardo alla velocità della ricerca) 15

16 Reperimento della Informazione Ricercare in generale significa definire i propri bisogni informativi memorizzare i risultati raffinare la propria selezione ridefinire i requisiti informativi navigare attraverso i dati trovati elaborare, cioe combinare i dati di diverse ricerche 16

17 Reperimento della Informazione (IR): Strumenti determinano (a priori) una strutturazione dell informazione da ricercare che rifletta il linguaggio di interrogazione rifletta la natura (cioe il contenuto) dei dati da ricercare (vd. JPEG, BMP, WAV!!) faciliti le operazioni interne di ricerca forniscono un linguaggio per la definizione dei bisogni informativi, detto linguaggio di interrogazione (Query language) 17

18 Dati: Tipico processo di IR Una collezione di documenti in linguaggio naturale. Una interrogazione utente (in genere una stringa di testo) Trovare: Un elenco ordinato di documenti rilevanti per la interrogazione (l ordinamento e decrescente) 18

19 Sistema di IR Documenti Query IR System Docs ordinati 1. Doc1 2. Doc2 3. Doc3.. 19

20 Rilevanza (Attinenza) La attinenza di un documento ad una interrogazione (query) e soggettiva e dipende da: appartenenza ad un campo semantico (soggetto) puntualità (essere recente ed al momento giusto) autorità (provenienza sicura) vicinanza agli obbiettivi dell utente ed al suo utilizzo dell informazione 20

21 Keyword (Parole chiave) Una keyword e costituita di una o piu parole rugby, Scozia, Italia 6 Nazioni, Istituto di Fisica Matematica Costituiscono la nozione piu semplice di attinenza, i.e. Occorrenza letterale nel testo Unico compromesso: Le parole definite come keyword debbono apparire frequentemente nel documento, indipendentemente del loro ordine (bag of words). 21

22 Limitazioni delle keywords (Silenzio) non vengono trovati documenti che includano (solo) termini sinonimi imposta vs. tassa, basket vs. pallacanestro Stati Uniti vs. USA (Rumore) vengono ritrovati documenti che includono termini ambigui imposta (finestra vs. tassa) Apple (company vs. frutta) operare (in mercato vs. chirurgia) Jaguar (macchina vs. software) 22

23 IR intelligente Rendere sensibile il sistema al significato delle parole Considerare l ordinamento delle parole della interrogazione Considerare l utente sulla base di un feedback esplicito o implicito Considerare informazioni sulla sorgente (ad es. autorità/affidabilità delle fonti) 24

24 Architettura di un sistema di IR User Need INTERFACCIA Utente OPERAZIONI sul testo Testo User Feedback OPERAZIONI sulla Query INDICIZZAZIONE Database Manager Query Docs Ordinati RICERCA ORDINAMENTO INDICI Documenti Trovati Inverted file Database Testi 25

25 Sistemi di IR: Componenti Operazioni sui Testi Selezione degli indici. Rimozione delle Stopword Stemming/Lemmatizzazione 26

26 Operazioni sui Testi. 27

27 Sistemi di IR: Componenti (2) INDICIZZAZIONE Costruisce l indice inverso: parole riferimenti ai documenti RICERCA: trova i documenti che includono un elemento della interrogazione (usando l indice inverso) ORDINAMENTO dei documenti trovati secondo i valori di attinenza. 28

28 Sistemi di IR: Componenti (3) Interfacce utente: gesticono le interazioni Inserimento interrogazione e visualizzazione dei documenti. Relevance feedback. Visualizazione dei risultati. Operazioni sulla Query: trasformano la query per migliorare le prestazioni: Espansione (Query expansion) mediante un thesaurus. Trasformazione (pesatura) mediante relevance feedback. 29

29 IR: Ulteriori task Categorizzazione Automatica di Documenti Information filtering (spam filtering) Information routing Document clustering Recommending information or products Information extraction Information integration Question answering 32

30 IR: Storia s: Esplorazione iniziale per piccole collezioni (abstract scientifici, leggi e documenti commerciali). Sviluppo del modello booleano di base e del Vector-Space Model Salton et Cornell University 33

31 1980 s: IR: Storia (2) Database documentali di enormi dimensioni Alcuni gestiti da imprese: Lexis-Nexis MEDLINE 34

32 1990 s: IR: Storia Ricerca di documenti attraverso Internet (FTP) Archie WAIS Ricerca nel World Wide Web Lycos Yahoo Altavista 35

33 1990 s continued: Competizioni NIST TREC IR: Storia Sistemi di raccomandazione Amazon NetPerceptions (collaborative filering) Categorizzazione automatica di documenti e & document clustering 36

34 2000 s Link analysis Google Storia Recente Information Extraction MUC conferences (80 s-90 s) Portali (WonderPort, Radiocor) Content Management (NetOWL, TREVI, NAMIC) Question Answering TREC Q/A track 37

35 NetOWL 38

36 RADIOCOR 39

37 TREVI 40

38 TREVI (2) 41

39 TREVI (3) 42

40 News streams English MS English EM The NAMIC architecture NAMIC NAMIC XML Objective Representation Italian MS Italian EM Hyperlinking Engine Spanish MS Spanish EM Language processors World Model Multilingual Hypernews Engine NAMIC monitor 43

41 44

42 Redbus Interhouse 45

43 IR : Storia recente 2000 s: Multimedia IR Immagini Video Audio e music Cross-Language IR DARPA Tides Sommarizzazione di Documenti 46

44 IR: Contiguita Disciplinare Database Management Library and Information Science Artificial Intelligence Natural Language Processing Machine Learning 47

45 Database Management Focus su dati strutturati memorizzati in tabelle relazionali non in testo libero. Focus su elaborazione efficiente di interrogazioni in linguaggi formali non ambigui (SQL). Semantica chiara di dati ed interrogazioni. Trend verso dati semi-strutturati (XML) cioe verso problemi simili a quelli di IR/AI. 48

46 Library and Information Science Focus sugli aspetti di utilizzabilità dell IR (interazione uomo-macchina, interfacce e visualizzazione). Centralità della conoscenza umana (categorizzazione e accessibilità) Focus su bibliometria (e.g. citation analysis) Trend relativo alle digital libraries avvicina a CS e IR. 49

47 Artificial Intelligence Focus sulla rappresentazione, gestione ed uso della conoscenza e sul ragionamento. Formalismi per rappresentare conoscenze ed interrogazioni : Logica dei predicati del primo ordine Reti bayesiane Semantic Web: ontologie e acceso all informazione intelligente (interoperabilita semantica). 50

48 Natural Language Processing Focus sul trattamento automatico della lingua (analisi sintattica, semantica e pragmatica nei testi e nel dialogo). Sintassi (cioè struttura sintagmatica dei testi) e semantica come strumenti di approssimazione del significato di un testo 51

49 NLP: verso l IR Word Sense Disambiguation Information Extraction Question Answering. NL Learning vs. Learning for IR 52

50 Machine Learning Focus sullo sviluppo di sistemi software che migliorano le proprie prestazioni tramite l esperienza. Classificazioen Automatica mediante apprendimento supervisionato da esempi (supervised learning). Metodi automatici di clustering di documenti in classi significative (unsupervised learning for KM). 53

51 Machine Learning: direzioni verso l IR Categorizzazione dei Testi Classificazione Automatica Gerarchica (Yahoo). Filtering/Routing/Reccomendation Adattivi Automated spam filtering. Clustering dei Testi Clustering dei risultatio di IR queries. Sviluppo automatico di gerarchie di classi (Yahoo). Appprendimento Automatico per l Information Extraction Text Mining 54

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Corso di Web Mining & Retrieval Introduzione all Information Retrieval (a.a. 2008-2009) Roberto Basili 1 Outline Accesso e Ricerca delle informazioni distribuite Il processo di base dell IR Rilevanza Applicazioni

Dettagli

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI Informazione Elettronica, Ricerca ed orso di Informatica Generale (Roberto BSILI) Teramo, 21 Dicembre, 1999 Informazione Elettronica, pplicazioni ed Informazioni utomatizzate Strumenti di utomazione pplicazioni

Dettagli

Corso di Web Mining e Retrieval

Corso di Web Mining e Retrieval Corso di Web Mining e Retrieval (a.a. 2011-2012) Roberto Basili 1 Obbiettivi del Corso Introduzione alle nozioni di base per l accesso alle informazione distribuita Componente Fondazionale: Problemi di

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2015-2016) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2013-2014) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente. Sistemi Informativi. Programma. Programma. Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

La società Volocom. Trasformare le informazioni in conoscenza. Conoscere per agire

La società Volocom. Trasformare le informazioni in conoscenza. Conoscere per agire La società Volocom Trasformare le informazioni in conoscenza 2 La società Volo.com dal 2001 è uno dei leader nei settori del Knowledge Management e nella gestione delle informazioni per la rassegna stampa

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Sistemi Informativi Multimediali 1 - Introduzione

Sistemi Informativi Multimediali 1 - Introduzione Che cos è un sistema informativo multimediale? Sistemi Informativi li 1 - Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari di Venezia Un sistema informativo multimediale (MMDBMS) è un framework che

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni.

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni. Informa(on Retrival L Informa(on Retrieval (IR) si occupa della rappresentazione, memorizzazione e organizzazione dell informazione, al fine di rendere agevole all utente il soddisfacimento dei propri

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://ds.ing.unife.it/~friguzzi Orario di ricevimento: su appuntamento studio docente, terzo piano, corridoio di destra, studio n. 339

Dettagli

Sistemi di information retrieval e HCIR

Sistemi di information retrieval e HCIR Sistemi di information retrieval e HCIR Dott. Giuseppe Desolda Outline! Panoramica sui sistemi IR! Progettazione di interfacce per i sistemi IR! Framework di valutazione! Tecniche di visualizzazione e

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Università degli studi di Udine La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Consiglio del Corso di Studi (CCS) in Materie Informatiche Aprile 2014 E-mail: tutoratoinformatica@uniud.it Il piano di studi

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

AKTIVE_EWA. Early Warnings Assistant Gestione notifica news personalizzate

AKTIVE_EWA. Early Warnings Assistant Gestione notifica news personalizzate AKTIVE_EWA Early Warnings Assistant Gestione notifica news personalizzate AGENDA Azienda Aktive Reply Offerta e Competenze Search & Categorization Early Warnings Assistant 2 3 AKTIVE REPLY Struttura Aktive

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Uno sguardo a Lucene Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Outline Uno sguardo a Lucene Descrizione delle principali caratteristiche Realizzazione di un semplice

Dettagli

Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134

Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134 A Visual Approach to Multimedia Querying And Presentation: Delaunay MM Docente: Augusto Celentano Savian Dario 808548 Marchetto Giovanni 810134 Delaunay MM Framework per effettuare query e presentare dati

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1) Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i

Dettagli

Data Mining e Analisi dei Dati

Data Mining e Analisi dei Dati e Analisi dei Dati Rosaria Lombardo Dipartimento di Economia, Seconda Università di Napoli La scienza che estrae utili informazioni da grandi databases è conosciuta come E una disciplina nuova che interseca

Dettagli

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Marco Repetto, Massimo

Dettagli

Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie

Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie Giuseppe Vitiello, Head, LKC g.vitiello@ndc.nato.int Madeline Hosanna, Library Assistant, LKC (Roma,

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Introduzione ai sistemi di basi di dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Basi di dati 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Introduzione ai sistemi di basi

Dettagli

Informatica Documentale

Informatica Documentale Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

Big ed Open Data, nosql e..

Big ed Open Data, nosql e.. Big ed Open Data, nosql e.. Quadro d insieme Tecnologie interconnesse ed interoperanti Big Data Software Open Open Data Mobile Internet delle Cose Dispositivi indossabili Social Network e Search Metodologie

Dettagli

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 26 Aprile, 2005 IST-2001-34825 SEWASIE Un motore di ricerca basato sulla semantica Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Il

Dettagli

PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE)

PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE) PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE) PREREQUISITI Lo Studente sa: - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Prendere semplici appunti - Utilizzare

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management in Globus Toolkit GridFTP (Trasferimento Dati) RFT (Trasferimento Dati Affidabile) RLS (Gestione

Dettagli

Semantica: un sistema per l indicizzazione, il retrieval semantico di learning objects e la generazione automatica di corsi didattici

Semantica: un sistema per l indicizzazione, il retrieval semantico di learning objects e la generazione automatica di corsi didattici Tesi di laurea Semantica: un sistema per l indicizzazione, il retrieval semantico di learning objects e la generazione automatica di corsi didattici Anno Accademico 2007/2008 Relatori Ch.mo prof. Angelo

Dettagli

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Sommario Learning Objects SCORM Granularità LOM Indicizzazione Buone prassi

Dettagli

Principi di Usabilità

Principi di Usabilità Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Principi di Usabilità a.a. 2011-2012 Principi di usabilità 2 L apprendibilità è la capacità di un sistema interattivo

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Introduzione alla Linguistica Computazionale

Introduzione alla Linguistica Computazionale Introduzione alla Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica T. Bolelli

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto INTRODUZIONE AI SISTEMI DI BASI

Dettagli

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese Cos è QuestIT? QuestIT nasce nell ambito di attività di ricerca in Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management in Globus Toolkit GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance

Dettagli

Question answering e generazione automatica di contenuti su piattaforme mobile per i Beni Culturali

Question answering e generazione automatica di contenuti su piattaforme mobile per i Beni Culturali Question answering e generazione automatica di contenuti su piattaforme mobile per i Beni Culturali Napoli, 13 Ottobre 2009 Alberto Raggioli M.E.T.A. srl Centro Direzionale isola F11. Via G. Porzio Insert

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Internal rating e gestione efficiente del credito: Internal rating e gestione efficiente del credito: l integrazione dei sistemi Urbino, 15/16 ottobre 2010 Convegno Assbank-ACRI BASILEA 3 e il risk management nelle banche regionali Anselmo Marmonti, Business

Dettagli

Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche. Progetti di Basi di Dati a.a. 2008-9

Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche. Progetti di Basi di Dati a.a. 2008-9 Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche Progetti di Basi di Dati a.a. 2008-9 Outline Obbiettivi Tecnologie Struttura di un progetto Esempi Deadlines Conlusioni Obbiettivi Applicare le conoscenze

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

BIOSTATISTICA INFORMATICA fausto.marcantoni@unicam.it

BIOSTATISTICA INFORMATICA fausto.marcantoni@unicam.it BIOSTATISTICA INFORMATICA fausto.marcantoni@unicam.it 18/01/2016 Fausto Marcantoni 1 Introduzione Classe LM-42 - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM MV) Biostatistica e Informatica 1

Dettagli

Archivio globale della Maremma

Archivio globale della Maremma Archivio globale della Maremma Archivi digitali della Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto Programma per la gestione e consultazione SCIRE DBA Biblioteca Chelliana http://archivioglobale.chelliana.it/

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Corso di Red. e Pres. Prog. Inf. Lezione del 20-10-2006 Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri. La lezione di oggi

Corso di Red. e Pres. Prog. Inf. Lezione del 20-10-2006 Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri. La lezione di oggi La lezione di oggi Analisi dei requisiti RISORSE E INFORMAZIONI Richieste ORGANIZZAZIONE Servizi/ Prodotti PROCESSI E PROCEDURE Analisi dei requisiti: i processi Classificazione secondo Porter: la catena

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Information Retrieval

Information Retrieval Information Retrieval Dario Rigolin Comperio srl CTO dario.rigolin@comperio.it Bologna 22 Maggio 2009 Master in Tecnologie OpenSource Agenda Presentazioni di rito Piccola introduzione sull'ir Cosa offre

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Visione Computazionale

Visione Computazionale Il docente Visione Computazionale Introduzione al corso a.a. 2004/2005 Andrea FUSIELLO, Professore Associato Dip. Informatica, Ca Vignal 2, I piano, stanza 5 Email: andrea.fusiello@univr.it Web Page del

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI

Dettagli

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! NEWS Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Indicizzazione terza parte e modello booleano

Indicizzazione terza parte e modello booleano Reperimento dell informazione (IR) - aa 2014-2015 Indicizzazione terza parte e modello booleano Gruppo di ricerca su Sistemi di Gestione delle Informazioni (IMS) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: LA BICOCCA PER LE IMPRESE CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: MODELLI E TECNOLOGIE PROGETTO WISPER: ESEMPIO DI CUSTOMER SATISFACTION VITTORIO VIGANO CONSORZIO MILANO RICERCHE MERCOLEDI 22 GIUGNO 2005 Università

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso - (a.a. 2012-2013) Roberto Basili

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso - (a.a. 2012-2013) Roberto Basili Corso di Web Mining e Retrieval - Introduzione al Corso - (a.a. 2012-2013) Roberto Basili 1 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive Richiami di Algebra Richiami di calcolo delle probabilità Introduzione

Dettagli