Indicizzazione terza parte e modello booleano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicizzazione terza parte e modello booleano"

Transcript

1 Reperimento dell informazione (IR) - aa Indicizzazione terza parte e modello booleano Gruppo di ricerca su Sistemi di Gestione delle Informazioni (IMS) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

2 Indice della lezione del ! Processo di indicizzazione seconda parte:! Analisi lessicale (completamento)! Rimozione stop word! Stemming 2

3 Indice! Indicizzazione terza parte! Modello booleano 3

4 Esempio: collezione italiana CLEF 2002! Software: scritto in Java, usando la libreria Lucene 1.2 RC 4! Hardware: Sun Ultra 10, 512 Mbyte RAM, HD SCSI! Collezione: La Stampa SDA Italian 1994! Dimensioni: 280 Mbyte in 721 file per un totale di documenti! Stop list: 409 termini in base alla frequenza No Stop List No Stem Stop List No Stem Stop List Porter Stemmer Tempo 01:09:10 01:06:02 01:05:00 Dimensioni Indice 91 Mbyte 56 Mbyte 50 Mbyte Termini unici (non tutti i 409 temini sono presenti)

5 Informazioni per l utilizzo di collezioni sperimentali The Cultural Heritage in CLEF (CHiC) Dataset:! Document collection developed for the Cultural Heritage in CLEF (CHiC) Evaluation Lab of The CLEF Initiative with the support of the PROMISE FP7 Network of Excellence (contract n )! The metadata contained in this collection are made available by Europeana only to the members of the Europeana Network that have agreed to use it for the research purposes of The CLEF Initiative! This usage falls within the more general conditions of the Europeana Terms for Re-use of Europeana Metadata! 5

6 Fasi del processo di indicizzazione Documenti Analisi lessicale Stringe rilevate Rimozione stop word Parole significative Stemming Radici Composizione termini Termini Indice 6

7 Composizione dei termini! La composizione dei termini serve a rendere più specifici stem generici! data comput invece che comput! Può richiedere un analisi, anche computazionalmente onerosa, dei termini nella collezione 7

8 Fasi del processo di indicizzazione Documenti Analisi lessicale Stringe rilevate Rimozione stop word Parole significative Stemming Radici Composizione termini Termini Indice 8

9 20 termini (stem) diversi Documenti dell esempio: stem presenti nei documenti e che compongono l indice documenti stem autom concord descr diffic document enorm fas incontr inform necessar pagin present quantit recuper relitt rend strument tip us web D 1 D 2 D Non si calcolano le frequenze ma si considera solo la presenza o l assenza del termine nel documento 9

10 Pesatura dei termini indice! Non tutte le parole di un documento ne descrivono il contenuto semantico con la stessa precisione/efficacia! Si può associare un peso ai termini indice! Il peso indica l importanza di un termine indice per ciascun documento! L associazione di un peso ai termini di un documento viene effettuata utilizzando una funzione di pesatura! La pesatura tiene normalmente conto della frequenza del termine nel documento e nella collezione! Sono possibili diversi sistemi di pesatura! Binaria: il termine ha peso = 1 se presente e peso = 0 se assente! Non si tiene conto della frequenza ma della sola presenza! In base alla frequenza: si considera l occorrenza del termine nel documento e la sua occorrenza nella collezione 10

11 Documenti dell esempio: stem e frequenze documenti stem autom concord descr diffic document enorm fas incontr inform necessar pagin present quantit recuper relitt rend strument tip us web D 1 D 2 D 3 Tot

12 Pesatura! La pesatura assegna a ciascun termine (eventualmente composto):! la frequenza di occorrenza del termine in un documento: schema di pesatura Term Frequency (fattore TF)! la frequenza di occorrenza del termine nell intera collezione: schema di pesatura Inverse Document Frequency (fattore IDF)! Nell indice vengono memorizzate le frequenze grezze e non il peso del termine, che viene calcolato in fase di reperimento 12

13 Creazione dell indice dei descrittori D 1 D 2 D 3 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web

14 Creazione dell indice dei descrittori Dizionario 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web 01 D 1,1 02 D 3,1 03 D 2,1 04 D 2,1 05 D 3,1 06 D 3,1 07 D 1,1 D 2,1 08 D 3,1 09 D 2,1 10 D 3,1 11 D 3,1 12 D 3,1 13 D 1,2 D 2,1 14 D 1,1 15 D 1,1 16 D 3,1 17 D 1,1 D 2,1 18 D 1,1 D 2,1 19 D 1,1 D 2,1 20 D 2,1 21 D 1,1 22 D 1,1 D 2,1 23 D 3,1 24 D 2,1 25 D 3,1 26 D 1,1 D 2,1 27 D 1,1 D 3,1 Posting file o File trasposto (inverted index) 14

15 Modello di reperimento dell informazione Information Retrieval Model 15

16 Come già anticipato nella lezione n. 2: Un modello di reperimento dell informazione è un insieme di costrutti che sono formalizzati allo scopo di rendere possibile:! la rappresentazione del contenuto dei documenti! la rappresentazione delle interrogazioni! l ideazione, la progettazione e la realizzazione dell algoritmo o degli algoritmi di reperimento dei documenti in risposta ad un interrogazione 16

17 Astrazione di un ipotetico sistema Il modello di reperimento dell informazione è uno strumento concettuale che fornisce gli strumenti di rappresentazione concettuale! del contenuto dei documenti! dell esigenza informativa espressa nelle interrogazioni! del funzionamento di un sistema Il modello non fornisce dettagli implementativi 17

18 Modello di IR versus Modello di Basi di Dati! Nelle BD il modello ha lo scopo di fornire una astrazione della rappresentazione e del contenuto informativo dei dati e delle operazioni di aggiornamento e accesso ai dati! Nell IR il modello non descrive le operazioni di aggiornamento perché queste operazioni sono effettuate da utenti privilegiati! I sistemi di IR forniscono accesso a collezioni mediante operazioni di lettura che vengono attivate dalle interrogazioni 18

19 I principali modelli proposti negli anni! Modello booleano anni: 1950! usato in sistemi industriali, motori di ricerca, biblioteche digitali, OPAC (Online Public Access Catalogue), sistemi di gestione archivi! Modello vettoriale anni: 1960! usato in sistemi industriali, inizialmente utilizzato da motori di ricerca! Modello probabilistico anni: 1970! usato in sistemi sperimentali, prototipi di ricerca! Modello di analisi della semantica latente fine anni 1980! Modello statistico della lingua fine anni 1990! Modello basato su reti ipermediali anni 1980/

20 Modello booleano di reperimento dell informazione Boolean Information Retrieval Model o Boolean Model 20

21 Metafora del modello booleano! I descrittori sono insiemi di documenti! Le interrogazioni sono proposizioni logiche i cui operandi sono i descrittori, ossia insiemi di documenti! Gli operatori sono gli usuali operatori dell algebra booleana 21

22 Modello booleano - indicizzazione! I concetti sono rappresentati da descrittori estratti mediante un processo di indicizzazione, quindi un descrittore t è l insieme di tutti e solo i documenti in cui è presente il concetto espresso da t! L indicizzazione perde dell informazione e descrive i concetti in modo parziale:! sinonimia: documenti che trattano lo stesso concetto possono usare parole diverse! polisemia: una parola può esprimere concetti diversi! Se l indicizzazione non conserva informazioni su sinonimia e polisemia, i descrittori sono trattati dal modello come espressioni univoche di concetti 22

23 Modello booleano: espressione della esigenza informativa Un sistema basato sul modello booleano chiede all utente di:! esprimere le proprie esigenze informative utilizzando descrittori (che sono presenti nell indice)! costruire nuovi insiemi mediante operatori booleani che allora vengono utilizzati per esprimere concetti non rappresentati con un unico descrittore 23

24 Modello booleano: funzione di reperimento! Associa l interrogazione al sottoinsieme di documenti che la rendono vera! La funzione di reperimento non ordina i documenti che rendono vera l interrogazione perché il valore di verità è binario 24

25 Modello booleano: interrogazione (OR)! I termini sinonimi sono raggruppati mediante l operatore OR! espressioni disgiuntive del tipo (A OR B)! dove A e B sono termini o espressioni disgiuntive 25

26 Modello booleano: interrogazione (AND)! Le espressioni disgiuntive si concatenano mediante l operatore AND! Il risultato: espressione in forma normale congiuntiva, come, ad esempio: (A OR B) AND (C) 26

27 Modello booleano: interrogazione (NOT)! Operatore di negazione che si esprime solitamente con! esempio: NOT NOT A 27

28 Indice dei descrittori dei documenti d esempio Dizionario 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web 01 D 1,1 02 D 3,1 03 D 2,1 04 D 2,1 05 D 3,1 06 D 3,1 07 D 1,1 D 2,1 08 D 3,1 09 D 2,1 10 D 3,1 11 D 3,1 12 D 3,1 13 D 1,2 D 2,1 14 D 1,1 15 D 1,1 16 D 3,1 17 D 1,1 D 2,1 18 D 1,1 D 2,1 19 D 1,1 D 2,1 20 D 2,1 21 D 1,1 22 D 1,1 D 2,1 23 D 3,1 24 D 2,1 25 D 3,1 26 D 1,1 D 2,1 27 D 1,1 D 3,1 Posting file o File trasposto (inverted index) 28

29 Uso del modello booleano (1/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine web D 3 pagine OR web in risposta D 1 e D 3 29

30 Uso del modello booleano (2/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine web D 3 pagine AND web in risposta D 1 30

31 Uso del modello booleano (3/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine fasi web D 3 fasi AND web nessun documento in risposta 31

32 Uso del modello booleano (4/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine fasi web D 3 web AND NOT pagine in risposta D 3 32

33 Modello booleano: considerazioni (1/2)! E efficace in ambienti controllati e con utenti bene addestrati! l utente deve sapere che cosa chiede! richiede l addestramento dell utente! ha delle limitazioni dovute alla bassa amichevolezza della logica booleana, spesso l utente finale fa confusione tra AND e OR! ad esempio, l utente può distinguere fra: information AND retrieval information OR retrieval 33

34 Modello booleano: considerazioni (2/2)! Poco controllo sulla dimensione dell insieme dei documenti recuperati:! null output quando l insieme risultato è vuoto (AND)! output overload quando l insieme risultato è troppo grande per essere utilizzato in modo efficace (OR)! non è possibile l ordinamento per una qualche misura di similarità! non è possibile la pesatura dei termini 34

35 Modello booleano: altre possibilità di recupero! A volte è possibile che siano disponibili ulteriori funzioni di recupero:! operatori di prossimità! operatori di troncamento dei descrittori 35

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( ) Algebra di Boole L algebra di Boole prende il nome da George Boole, matematico inglese (1815-1864), che pubblicò un libro nel 1854, nel quale vennero formulati i principi dell'algebra oggi conosciuta sotto

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Motori di ricerca. Andrea Marin

Motori di ricerca. Andrea Marin Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE WEB PER IL TURISMO - 1 a.a. 2012/2013 Section 1 Information Retrieval e Motori

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF

Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro ISKO Italia Firenze 20 maggio 2013 SOMMARIO

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Archivio globale della Maremma

Archivio globale della Maremma Archivio globale della Maremma Archivi digitali della Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto Programma per la gestione e consultazione SCIRE DBA Biblioteca Chelliana http://archivioglobale.chelliana.it/

Dettagli

Cercare informazioni sul Web

Cercare informazioni sul Web Fluency Cercare informazioni sul Web Capitolo 4 Guardare nel posto giusto cosa cerco mondo fisico Web per avere informazioni su contributi pensionistici INPS www.inps.it per trovare un percorso tra due

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti 13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli

Laboratorio informatico Banche dati off line

Laboratorio informatico Banche dati off line Laboratorio informatico Banche dati off line Storia dell informatica giuridica Laboratorio di informatica giuridica 03/02/2011 M.C. De Vivo concetta.devivo@unicam.it 1 Laboratorio informatico Banche dati

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

Indicizzazione. Fasi del processo di IR. Indicizzazione: due aspetti. Corpus: Costruzione delle viste logiche dei documenti: Termine indice

Indicizzazione. Fasi del processo di IR. Indicizzazione: due aspetti. Corpus: Costruzione delle viste logiche dei documenti: Termine indice Fasi del processo di IR Indicizzazione Information need text input Pre-process documents Parse Query Index Rank Indicizzazione: due aspetti Costruzione delle viste logiche dei documenti: Per ogni documento

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Accesso ad archivi sonori

Accesso ad archivi sonori Accesso ad archivi sonori Nicola Orio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione IV Scuola estiva AISV, 8-12 settembre 2008 Basi di dati Biblioteche e archivi digitali 2 Sistemi informativi e basi di

Dettagli

AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI

AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI Pag. 1 di 9 Manuale Utente Aprile 2013 -MUT-01--Gestione_Soggetto Pag. 2 di 9 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE... 3 3. GESTIONE DI EDIZIONI DIVERSE DEL SOGGETTARIO DI FIRENZE... 3 3.1

Dettagli

Lezioni di Informatica Giuridica

Lezioni di Informatica Giuridica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Specializzazione in Diritto Civile III anno Anno accademico 2003/2004 Lezioni di Informatica Giuridica Costantino Ciampi - ITTIG/CNR Camerino, 27-28 28 settembre

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Lezione 9 Operazioni Automatiche In ogni programma C++ oggetti classe vengono gestiti automaticamente dal compilatore Inizializzati al momento della

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD

Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD Prof.ssa D. Fioredistella Iezzi Università di Roma Tor Vergata stella.iezzi@uniroma2.it SPAD Procedure testuali in SPAD MOTS: Creazione di un vocabolario

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011

Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Uno sguardo a Lucene Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Outline Uno sguardo a Lucene Descrizione delle principali caratteristiche Realizzazione di un semplice

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Guida all uso dei Focus Tematici

Guida all uso dei Focus Tematici Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Prof. Marco Cadoli, Canale A-L, A.A. 2005-06 Esercitazione numero 6 LA

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Corso di Basi di Dati Multimediali

Corso di Basi di Dati Multimediali Corso di Basi di Dati Multimediali Lezione su: MMDBMS (Multimedia Data Base Manage System) Studente; Enrico Leone Matr. 961/142 Basi di Dati Multimediali Multimedia Database Manage System Deve supportare

Dettagli

Oggetti Lezione 3. aspetti generali e definizione di classi I

Oggetti Lezione 3. aspetti generali e definizione di classi I Programmazione a Oggetti Lezione 3 Il linguaggio Java: aspetti generali e definizione di classi I Sommario Storia e Motivazioni Definizione di Classi Campi e Metodi Istanziazione di oggetti Introduzione

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto

smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto Progettazione di software - Consulenza informatica - Servizi di ingegneria integrata smscuol@: il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto smscuol@ è un servizio

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli