Indicizzazione terza parte e modello booleano
|
|
- Giulietta Fede
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Reperimento dell informazione (IR) - aa Indicizzazione terza parte e modello booleano Gruppo di ricerca su Sistemi di Gestione delle Informazioni (IMS) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova
2 Indice della lezione del ! Processo di indicizzazione seconda parte:! Analisi lessicale (completamento)! Rimozione stop word! Stemming 2
3 Indice! Indicizzazione terza parte! Modello booleano 3
4 Esempio: collezione italiana CLEF 2002! Software: scritto in Java, usando la libreria Lucene 1.2 RC 4! Hardware: Sun Ultra 10, 512 Mbyte RAM, HD SCSI! Collezione: La Stampa SDA Italian 1994! Dimensioni: 280 Mbyte in 721 file per un totale di documenti! Stop list: 409 termini in base alla frequenza No Stop List No Stem Stop List No Stem Stop List Porter Stemmer Tempo 01:09:10 01:06:02 01:05:00 Dimensioni Indice 91 Mbyte 56 Mbyte 50 Mbyte Termini unici (non tutti i 409 temini sono presenti)
5 Informazioni per l utilizzo di collezioni sperimentali The Cultural Heritage in CLEF (CHiC) Dataset:! Document collection developed for the Cultural Heritage in CLEF (CHiC) Evaluation Lab of The CLEF Initiative with the support of the PROMISE FP7 Network of Excellence (contract n )! The metadata contained in this collection are made available by Europeana only to the members of the Europeana Network that have agreed to use it for the research purposes of The CLEF Initiative! This usage falls within the more general conditions of the Europeana Terms for Re-use of Europeana Metadata! 5
6 Fasi del processo di indicizzazione Documenti Analisi lessicale Stringe rilevate Rimozione stop word Parole significative Stemming Radici Composizione termini Termini Indice 6
7 Composizione dei termini! La composizione dei termini serve a rendere più specifici stem generici! data comput invece che comput! Può richiedere un analisi, anche computazionalmente onerosa, dei termini nella collezione 7
8 Fasi del processo di indicizzazione Documenti Analisi lessicale Stringe rilevate Rimozione stop word Parole significative Stemming Radici Composizione termini Termini Indice 8
9 20 termini (stem) diversi Documenti dell esempio: stem presenti nei documenti e che compongono l indice documenti stem autom concord descr diffic document enorm fas incontr inform necessar pagin present quantit recuper relitt rend strument tip us web D 1 D 2 D Non si calcolano le frequenze ma si considera solo la presenza o l assenza del termine nel documento 9
10 Pesatura dei termini indice! Non tutte le parole di un documento ne descrivono il contenuto semantico con la stessa precisione/efficacia! Si può associare un peso ai termini indice! Il peso indica l importanza di un termine indice per ciascun documento! L associazione di un peso ai termini di un documento viene effettuata utilizzando una funzione di pesatura! La pesatura tiene normalmente conto della frequenza del termine nel documento e nella collezione! Sono possibili diversi sistemi di pesatura! Binaria: il termine ha peso = 1 se presente e peso = 0 se assente! Non si tiene conto della frequenza ma della sola presenza! In base alla frequenza: si considera l occorrenza del termine nel documento e la sua occorrenza nella collezione 10
11 Documenti dell esempio: stem e frequenze documenti stem autom concord descr diffic document enorm fas incontr inform necessar pagin present quantit recuper relitt rend strument tip us web D 1 D 2 D 3 Tot
12 Pesatura! La pesatura assegna a ciascun termine (eventualmente composto):! la frequenza di occorrenza del termine in un documento: schema di pesatura Term Frequency (fattore TF)! la frequenza di occorrenza del termine nell intera collezione: schema di pesatura Inverse Document Frequency (fattore IDF)! Nell indice vengono memorizzate le frequenze grezze e non il peso del termine, che viene calcolato in fase di reperimento 12
13 Creazione dell indice dei descrittori D 1 D 2 D 3 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web
14 Creazione dell indice dei descrittori Dizionario 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web 01 D 1,1 02 D 3,1 03 D 2,1 04 D 2,1 05 D 3,1 06 D 3,1 07 D 1,1 D 2,1 08 D 3,1 09 D 2,1 10 D 3,1 11 D 3,1 12 D 3,1 13 D 1,2 D 2,1 14 D 1,1 15 D 1,1 16 D 3,1 17 D 1,1 D 2,1 18 D 1,1 D 2,1 19 D 1,1 D 2,1 20 D 2,1 21 D 1,1 22 D 1,1 D 2,1 23 D 3,1 24 D 2,1 25 D 3,1 26 D 1,1 D 2,1 27 D 1,1 D 3,1 Posting file o File trasposto (inverted index) 14
15 Modello di reperimento dell informazione Information Retrieval Model 15
16 Come già anticipato nella lezione n. 2: Un modello di reperimento dell informazione è un insieme di costrutti che sono formalizzati allo scopo di rendere possibile:! la rappresentazione del contenuto dei documenti! la rappresentazione delle interrogazioni! l ideazione, la progettazione e la realizzazione dell algoritmo o degli algoritmi di reperimento dei documenti in risposta ad un interrogazione 16
17 Astrazione di un ipotetico sistema Il modello di reperimento dell informazione è uno strumento concettuale che fornisce gli strumenti di rappresentazione concettuale! del contenuto dei documenti! dell esigenza informativa espressa nelle interrogazioni! del funzionamento di un sistema Il modello non fornisce dettagli implementativi 17
18 Modello di IR versus Modello di Basi di Dati! Nelle BD il modello ha lo scopo di fornire una astrazione della rappresentazione e del contenuto informativo dei dati e delle operazioni di aggiornamento e accesso ai dati! Nell IR il modello non descrive le operazioni di aggiornamento perché queste operazioni sono effettuate da utenti privilegiati! I sistemi di IR forniscono accesso a collezioni mediante operazioni di lettura che vengono attivate dalle interrogazioni 18
19 I principali modelli proposti negli anni! Modello booleano anni: 1950! usato in sistemi industriali, motori di ricerca, biblioteche digitali, OPAC (Online Public Access Catalogue), sistemi di gestione archivi! Modello vettoriale anni: 1960! usato in sistemi industriali, inizialmente utilizzato da motori di ricerca! Modello probabilistico anni: 1970! usato in sistemi sperimentali, prototipi di ricerca! Modello di analisi della semantica latente fine anni 1980! Modello statistico della lingua fine anni 1990! Modello basato su reti ipermediali anni 1980/
20 Modello booleano di reperimento dell informazione Boolean Information Retrieval Model o Boolean Model 20
21 Metafora del modello booleano! I descrittori sono insiemi di documenti! Le interrogazioni sono proposizioni logiche i cui operandi sono i descrittori, ossia insiemi di documenti! Gli operatori sono gli usuali operatori dell algebra booleana 21
22 Modello booleano - indicizzazione! I concetti sono rappresentati da descrittori estratti mediante un processo di indicizzazione, quindi un descrittore t è l insieme di tutti e solo i documenti in cui è presente il concetto espresso da t! L indicizzazione perde dell informazione e descrive i concetti in modo parziale:! sinonimia: documenti che trattano lo stesso concetto possono usare parole diverse! polisemia: una parola può esprimere concetti diversi! Se l indicizzazione non conserva informazioni su sinonimia e polisemia, i descrittori sono trattati dal modello come espressioni univoche di concetti 22
23 Modello booleano: espressione della esigenza informativa Un sistema basato sul modello booleano chiede all utente di:! esprimere le proprie esigenze informative utilizzando descrittori (che sono presenti nell indice)! costruire nuovi insiemi mediante operatori booleani che allora vengono utilizzati per esprimere concetti non rappresentati con un unico descrittore 23
24 Modello booleano: funzione di reperimento! Associa l interrogazione al sottoinsieme di documenti che la rendono vera! La funzione di reperimento non ordina i documenti che rendono vera l interrogazione perché il valore di verità è binario 24
25 Modello booleano: interrogazione (OR)! I termini sinonimi sono raggruppati mediante l operatore OR! espressioni disgiuntive del tipo (A OR B)! dove A e B sono termini o espressioni disgiuntive 25
26 Modello booleano: interrogazione (AND)! Le espressioni disgiuntive si concatenano mediante l operatore AND! Il risultato: espressione in forma normale congiuntiva, come, ad esempio: (A OR B) AND (C) 26
27 Modello booleano: interrogazione (NOT)! Operatore di negazione che si esprime solitamente con! esempio: NOT NOT A 27
28 Indice dei descrittori dei documenti d esempio Dizionario 01 automatici 02 automatico 03 concordano 04 descritto 05 difficoltà 06 documento 07 enorme 08 enormi 09 fasi 10 incontra 11 informa 12 informativo 13 informazioni 14 necessario 15 pagine 16 presentato 17 presenti 18 quantità 19 recupero 20 relitto 21 rende 22 strumenti 23 strumento 24 tipo 25 usa 26 uso 27 web 01 D 1,1 02 D 3,1 03 D 2,1 04 D 2,1 05 D 3,1 06 D 3,1 07 D 1,1 D 2,1 08 D 3,1 09 D 2,1 10 D 3,1 11 D 3,1 12 D 3,1 13 D 1,2 D 2,1 14 D 1,1 15 D 1,1 16 D 3,1 17 D 1,1 D 2,1 18 D 1,1 D 2,1 19 D 1,1 D 2,1 20 D 2,1 21 D 1,1 22 D 1,1 D 2,1 23 D 3,1 24 D 2,1 25 D 3,1 26 D 1,1 D 2,1 27 D 1,1 D 3,1 Posting file o File trasposto (inverted index) 28
29 Uso del modello booleano (1/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine web D 3 pagine OR web in risposta D 1 e D 3 29
30 Uso del modello booleano (2/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine web D 3 pagine AND web in risposta D 1 30
31 Uso del modello booleano (3/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine fasi web D 3 fasi AND web nessun documento in risposta 31
32 Uso del modello booleano (4/4) Collezione dei documenti o insieme di riferimento recupero D 2 D 1 pagine fasi web D 3 web AND NOT pagine in risposta D 3 32
33 Modello booleano: considerazioni (1/2)! E efficace in ambienti controllati e con utenti bene addestrati! l utente deve sapere che cosa chiede! richiede l addestramento dell utente! ha delle limitazioni dovute alla bassa amichevolezza della logica booleana, spesso l utente finale fa confusione tra AND e OR! ad esempio, l utente può distinguere fra: information AND retrieval information OR retrieval 33
34 Modello booleano: considerazioni (2/2)! Poco controllo sulla dimensione dell insieme dei documenti recuperati:! null output quando l insieme risultato è vuoto (AND)! output overload quando l insieme risultato è troppo grande per essere utilizzato in modo efficace (OR)! non è possibile l ordinamento per una qualche misura di similarità! non è possibile la pesatura dei termini 34
35 Modello booleano: altre possibilità di recupero! A volte è possibile che siano disponibili ulteriori funzioni di recupero:! operatori di prossimità! operatori di troncamento dei descrittori 35
Indicizzazione. Fasi del processo di IR. Indicizzazione: due aspetti. Corpus: Costruzione delle viste logiche dei documenti: Termine indice
Fasi del processo di IR Indicizzazione Information need text input Pre-process documents Parse Query Index Rank Indicizzazione: due aspetti Costruzione delle viste logiche dei documenti: Per ogni documento
La gestione del documento
Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non
Accesso ad archivi sonori
Accesso ad archivi sonori Nicola Orio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione IV Scuola estiva AISV, 8-12 settembre 2008 Basi di dati Biblioteche e archivi digitali 2 Sistemi informativi e basi di
Uno sguardo a Lucene. Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011
Uno sguardo a Lucene Diego De Cao, Roberto Basili Web Mining and Information Retrieval a.a. 2010/2011 Outline Uno sguardo a Lucene Descrizione delle principali caratteristiche Realizzazione di un semplice
Introduzione all Information Retrieval
Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information
Indicizzazione di documenti testuali
Indicizzazione di documenti testuali Generazione di un archivio di Documenti Testuali E eseguita off-line necessaria per accelerare il reperimento dei documenti E un processo che esegue le seguenti attività:
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro ISKO Italia Firenze 20 maggio 2013 SOMMARIO
Lezioni di Informatica Giuridica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Specializzazione in Diritto Civile III anno Anno accademico 2003/2004 Lezioni di Informatica Giuridica Costantino Ciampi - ITTIG/CNR Camerino, 27-28 28 settembre
Pedigree Documentazione aggiuntiva Corso di reperimento dell informazione a.a. 2005/2006 prof.sa Maristella Agosti
Pedigree Documentazione aggiuntiva Corso di reperimento dell informazione a.a. 25/26 prof.sa Maristella Agosti Argenton Matteo Buzzi Lorenzo Gatto Giorgio Molinaro Matteo Zorzan Emmanuele Prestazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Costruzione di un thesaurus per gli algoritmi di prossimità semantica DISCo LET
Modelli di Information Retrieval: I modelli base
Modelli di Information Retrieval: I modelli base Gabriella Pasi 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8 e-mail: pasi@disco.unimib.it Struttura base di un IRS ARCHIVIO
Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?
Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale Anno accademico 2008-2009 Information Retrieval: Text Categorization Una definizione formale Sia D il dominio dei documenti Sia C = {c 1,,c C } un insieme di categorie predefinite
Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale
Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and
COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA
LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle
Macchine per l elaborazione dell informazion e. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica II
Macchine per l elaborazione dell informazion e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica II Ing. Mauro Iacono Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Studi Politici e per l Alta
Modulo 1: Motori di ricerca
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi
Lezione 2 Gestione del testo
Lezione 2 Gestione del testo Pasquale Savino ISTI - CNR Sommario La gestione dei dati in una Biblioteca Digitale Acquisizione Rappresentazione Indicizzazione Ricerca Conservazione Gestione del testo Gestione
RICERCA DELL INFORMAZIONE
RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa
ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino Obiettivi minimi Informatica Prime Conoscere il sistema di numerazione binaria e la sua importanza nella codifica delle
Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )
Algebra di Boole L algebra di Boole prende il nome da George Boole, matematico inglese (1815-1864), che pubblicò un libro nel 1854, nel quale vennero formulati i principi dell'algebra oggi conosciuta sotto
Navigazione. per associazione. ipertesti/ipermedia. l utente naviga nello spazio dei documenti alla ricerca dei nodi di interesse
Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 5. Database e Information Retrieval per associazione Navigazione ipertesti/ipermedia l utente naviga nello spazio
Ricerca di informazioni nelle banche dati giuridiche
Informatica giuridica A.A. 2005-06 Ricerca di informazioni nelle banche dati giuridiche Parte I Avv. Chiara Giovanna Bernardi bernardi@cirfid.unibo.it Definizioni NEL LINGUAGGIO COMUNE: Data base = base
Motori di ricerca. Andrea Marin
Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE WEB PER IL TURISMO - 1 a.a. 2012/2013 Section 1 Information Retrieval e Motori
Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides
Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida
ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI
Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra
Archivio globale della Maremma
Archivio globale della Maremma Archivi digitali della Biblioteca comunale Chelliana di Grosseto Programma per la gestione e consultazione SCIRE DBA Biblioteca Chelliana http://archivioglobale.chelliana.it/
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.
Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale. Analisi esplorative di dati testuali
Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale Analisi esplorative di dati testuali Il text mining: una definizione Data mining per dati destrutturati ovvero documenti codificati in linguaggio
Base Dati Introduzione
Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria
Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.
Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso
Modelli di recupero. Modello di recupero booleano
Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Lezione 8. Motori di Ricerca
Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema
TEORIA sulle BASI DI DATI
TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere
Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale
Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di lippi@dsi.unifi.it Dipartimento Sistemi e Informatica Università di Firenze Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Introduzione
Software. Engineering
Software Metrica: Function Point Engineering Contenuti Misurazione del software Metriche basate sulla funzionalità Punto Funzione (Function Point) Esempio di calcolo di FP Rieferimenti: 1. Roger S. Pressman
Corso di Basi di Dati e Conoscenza
Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle
Le informazioni. Fondamenti di informatica. I documenti. Information retrieval. Information retrieval. Ricerche alternative 19/02/2015
Fondamenti di informatica Appunti sulla ricerca di informazioni per le scienze umane dal capitolo 8 del testo: M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014 Marco Lazzari Le informazioni 1. letteratura
Cercare documenti Web
Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e
Introduzione al corso
Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia
Alessandra Raffaetà. Basi di Dati
Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati
Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1
Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono
Analisi dei requisiti e casi d uso
Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................
IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme
Information Retrieval
Information Retrieval Dario Rigolin Comperio srl CTO dario.rigolin@comperio.it Bologna 22 Maggio 2009 Master in Tecnologie OpenSource Agenda Presentazioni di rito Piccola introduzione sull'ir Cosa offre
Rappresentazione dei numeri in un calcolatore
Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri
Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica
Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito
La Metodologia adottata nel Corso
La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema
1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:
Corso di informatica del diritto: Accesso alla documentazione elettronica. Leonello Mattioli
Corso di informatica del diritto: Accesso alla documentazione elettronica Leonello Mattioli 1 Perché è necessario conoscere il computer Perché occorre avere cognizione del matrimonio i per comprenderne
Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)
Corsi di Laurea Ingegneria Informatica Ord. 270 A.A. 2012-2013 Prof. Vincenza Carchiolo vincenza.carchiolo@dieei.unict.it Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord.
Materiale didattico. Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08. I) Introduzione all Informatica. Definizione di Informatica. Definizione di Informatica
Corso di Laurea Triennale in Storia, Scienze e Tecniche dell Industria Culturale sede di Brindisi Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08 Materiale didattico Testo adottato D.P. Curtin, K. Foley, K. Suen,
Informatica Documentale
Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,
Linguaggi e Paradigmi di Programmazione
Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una
1 Introduzione 1 1.1 Information Retrieval: promesse e problemi... 1 1.2 Presentazione del lavoro... 3 1.3 Sommario... 5
Indice 1 Introduzione 1 1.1 Information Retrieval: promesse e problemi..................... 1 1.2 Presentazione del lavoro................................ 3 1.3 Sommario........................................
Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica
Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei
Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con
Sommario [1/2] Vannevar Bush Dalle Biblioteche ai Cataloghi Automatizzati Gli OPAC accessibili via Web Le Biblioteche Digitali
Introduzione alle Biblioteche Digitali Sommario [1/2] Cenni storici Vannevar Bush Dalle Biblioteche ai Cataloghi Automatizzati Gli OPAC accessibili via Web Le Biblioteche Digitali Cos è una Biblioteca
Modellazione di sistema
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di
RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011
RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 Prof. Franco Zambonelli Numeri interi positivi Numeri interi senza segno Caratteristiche generali numeri naturali (1,2,3,...)
Cercare informazioni sul Web
Fluency Cercare informazioni sul Web Capitolo 4 Guardare nel posto giusto cosa cerco mondo fisico Web per avere informazioni su contributi pensionistici INPS www.inps.it per trovare un percorso tra due
Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. (continua) Funzioni principali del sistema operativo. Gestione della memoria secondaria
Il software la parte contro cui si può solo imprecare (continua) Funzioni principali del sistema operativo Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria
Information Retrieval Systems
Information Retrieval Systems Oreste Signore (Oreste.Signore@cnuce.cnr.it) Contenuto Elaborazione automatica dell informazione Aspetti tecnici e semantici I sistemi di Information Retrieval Caratteristiche
Il progetto di ricerca Ellade
Il progetto di ricerca Ellade Ellade ELectronic Live ADaptive Learning Gruppo di lavoro Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Matematica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria,
Il software. Il file system: organizzazione logica dei file. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo
Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in esecuzione Gestione della memoria principale
Corso di Basi di Dati Multimediali
Corso di Basi di Dati Multimediali Lezione su: MMDBMS (Multimedia Data Base Manage System) Studente; Enrico Leone Matr. 961/142 Basi di Dati Multimediali Multimedia Database Manage System Deve supportare
Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)
Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE
Basi di Dati. Introduzione ai sistemi di basi di dati. K.Donno - Introduzione ai sistemi di basi di dati
Basi di Dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Gestione dei Dati Una prospettiva storica File system verso DBSM Vantaggi di un DBMS Modelli dei dati Utenti
Indice dei contenuti
Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto
Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche
Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Basi di Dati Introduzione ai sistemi di basi di dati Alessandro.bardine@gmail.com alessandro.bardine@iet.unipi.it Introduzione ai sistemi di basi di dati Gestione dei Dati Una prospettiva storica File
Laboratorio di Informatica I
Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite
WORKSHOP W 05 I luoghi e i modi della informazione sulle Scienze della Terra: dalla biblioteca al web. Rimini, 11 Settembre 2007.
WORKSHOP W 05 I luoghi e i modi della informazione sulle Scienze della Terra: dalla biblioteca al web. Rimini, 11 Settembre 2007 ThIST il Thesaurus Italiano di Scienze della Terra Luca Olivetta (APAT Servizio
Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati
Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 18 dicembre 2007 Esercizio 1: rappresentazione di una tabella di occorrenze L obiettivo è quello di rappresentare in modo efficiente
Algebra di Boole ed Elementi di Logica
Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni
ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
Università degli Studi di Napoli «Federico II» Scuola Specializzazione Professioni Legali ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA Avv. Delia Boscia 18 marzo 2015 IL RAPPORTO TRA INFORMATICA E DIRITTO HA DATO
Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni
LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al
Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni
Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari
Kirey Re.Search 2.0. Piattaforma di ricerca Open Source
Kirey Re.Search 2.0 Piattaforma di ricerca Open Source Le esigenze Quando si parla di motori di ricerca si tende a pensare istintivamente solo a quelli utilizzati per effettuare ricerche in Internet, come
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in culture digitali e della comunicazione Corso di Elementi di informatica e web Test ingresso per il bilancio delle competenze
Operazioni sui database
Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle
Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni
Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni La volta scorsa Abbiamo avuto un primo assaggio! Abbiamo visto come usare l editor per scrivere un programma Java. Abbiamo analizzato riga per
Laboratorio Matematico Informatico 2
Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario
Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web
Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte
Corso di Laurea in INFORMATICA
Corso di Laurea in INFORMATICA Algoritmi e Strutture Dati MODULO 2. Algebre di dati Dati e rappresentazioni, requisiti delle astrazioni di dati, costrutti. Astrazioni di dati e dati primitivi. Specifica
TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Periodici elettronici e banche dati
Servizio civile nazionale volontario Università di Pavia Progetto Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio - 2009 Periodici elettronici e banche dati Caterina Barazia Periodici elettronici: definizione
Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1
IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza
Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione
IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza
Archiviazione ed accesso all'informazione (I. Zangara)
Università degli studi di Catania Archiviazione ed accesso all informazione Archivio Insieme di documenti, dello stesso tipo o di tipi diversi, che per esigenze specifiche informative costituisce una raccolta
Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna
Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna Valentina Ciriani, Elvinia Riccobene Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano Scenario 1
Laurea Specialistica in Informatica
Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo
Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi
Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni
L INNOVAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA NEI PROCESSI PRODUTTIVI
L INNOVAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Scienza ed industria hanno oggi costituito legami molto forti di collaborazione che hanno portato innovazione tecnologica sia a livello organizzativo-amministrativo
Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a
Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono
UN SISTEMA DI ARCHIVI AUDIOVISIVI. Accesso on line ai metadati e ai dati
scaletta per seminario 14-12-05 UN SISTEMA DI ARCHIVI AUDIOVISIVI sul tema Accesso on line ai metadati e ai dati a cura di Francesco Baldi Discoteca di Stato e Museo dell Audiovisivo novembre 2005 Quadro
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Esercitazioni per l esame di Intelligenza Artificiale Prof. G. Soda Classic di Sauro Menchetti A.A.1998-99
Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS
Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)
Sommario [1/2] Vannevar Bush Dalle Biblioteche ai Cataloghi Automatizzati Gli OPAC accessibili via Web Le Biblioteche Digitali
Introduzione alle Biblioteche Digitali Sommario [1/2] Cenni storici Vannevar Bush Dalle Biblioteche ai Cataloghi Automatizzati Gli OPAC accessibili via Web Le Biblioteche Digitali Cos è una Biblioteca