SOS Dpt Disabilità Adulta/SIL. Conferenza dei Sindaci dell Azienda ULSS 18 PIANO LOCALE DELLA DISABILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOS Dpt Disabilità Adulta/SIL. Conferenza dei Sindaci dell Azienda ULSS 18 PIANO LOCALE DELLA DISABILITA"

Transcript

1 1 SOS Dpt Disabilità Adulta/SIL Conferenza dei Sindaci dell Azienda ULSS 18 PIANO LOCALE DELLA DISABILITA

2 2 SOS Dpt Disabilità Adulta/SIL Conferenza dei Sindaci dell Azienda ULSS 18 PIANO LOCALE DELLA DISABILITA

3 3 PRIMA PARTE Introduzione Definizione

4 Introduzione 4 La legge 104/ 92 ha promosso il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e ha indicato i principi fondamentali per la realizzazione di percorsi di integrazione sociale, promuovendo l attivazione di servizi territoriali per l età evolutiva e l età adulta, finalizzati alla prevenzione e alla diagnosi precoce della disabilità, alla riabilitazione, all integrazione scolastica, alla integrazione sociale in contesto lavorativo, alla promozione degli interventi finalizzati a favorire l accessibilità, la vita di relazione e la partecipazione attiva alla comunità. La diffusione di una cultura di inclusione sociale e l implementazione della rete dei servizi diurni e di supporto alla famiglia, hanno permesso di ridurre il fenomeno dell istituzionalizzazione e di sviluppare progressivamente una cultura della domiciliarità per le persone con disabilità. Un ruolo rilevante è stato svolto prioritariamente dalle famiglie e dalle associazioni dei familiari, il cui impegno si è tradotto in un coinvolgimento diretto in formazioni sociale e in soggettività, rendendosi protagoniste con proposte innovative sotto il profilo organizzativo e gestionale di servizi socio-sanitari. Nella Regione Veneto le politiche sociali a favore delle persone con disabilità si sono tradotte nelle seguenti linee e relativi riferimenti normativi: Contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (L.13/89 e L.R. 41/93); Contributi per l adeguamento di autovetture per le persone con disabilità (art.27 L.104/92 e art. 13 L.R. 41/93); Integrazione scolastica (circolare regionale 33/93); Integrazione lavorativa (L.68/99 e L.R. 16/01); Progetti individuali nelle situazioni di disabilità grave e gravissima (L.162/98); Interventi a favore dei ciechi pluriminorati (L. 284/97); Contributi per i non-autosufficienti assistiti in famiglia (L.R. 28/91); Interventi di sollievo (DGR 3960/01); Contributi ai cittadini veneti portatori di handicap psicofisici che applicano il metodo Doman o Vojta o Fay (L.R. 6/99, art. 10 L.R. 41/03 e art. 41 L.R. 1/04); Contributi agli enti associativi che rappresentano i disabili (Tab. B DPR 616/77); Sostegno al Centro Audiofonologico della Provincia di Venezia (art. 131 L.R. 11/01); Contributi per l adeguamento delle postazioni di lavoro per centralinisti non vedenti (L. 113/85); Contributi per le spese di trasporto e di vitto per le persone con disabilità che frequentano i Ceod (L.R. 7/99); Contributi per progetti sperimentali di miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità (art. 131 L.R. 11 /01); Riconoscimento della quota di rilievo sanitario alle persone con disabilità accolte nei servizi residenziali (DGR 751/00 e successive); Contributi in conto capitale per la realizzazione di strutture residenziali, privilegiando quelle di piccole dimensioni (DM 470/00 e L.R.1/04 - art.36) L attuale modello organizzativo dei servizi e degli interventi a favore delle persone con disabilità, presenta tuttavia alcune criticità che riguardano: a) la settorializzazione e la parcellizzazione degli interventi: le diverse politiche sviluppatesi nell ultimo decennio hanno prodotto un maggior numero di opportunità di risposta che talvolta si affiancano o si sovrappongono moltiplicando per la persona i percorsi di valutazione e le modalità di accesso ai servizi;

5 5 b) la necessità di una presa in carico unitaria: la persona con disabilità deve spesso far riferimento a servizi ed enti diversi facendosi carico del raccordo tra i servizi; c) la necessità di una programmazione unitaria nell area della disabilità che coinvolga tutti i soggetti istituzionali e della comunità in un ottica di integrazione e valorizzazione delle opportunità e delle risorse a favore delle persone con disabilità.

6 6 Definizione Piano Locale della Disabilità Il Piano Locale della Disabilità è uno strumento operativo che attua ed integra il Piano di Zona, perseguendo a livello locale le disposizioni regionali sulla programmazione degli interventi e dei servizi rivolti alle persone con disabilità; è articolato in due parti, una relativa alla domiciliarità e l altra alla residenzialità; assicura alle persone con disabilità, soprattutto in età adulta, uniformità ed equità nell accesso alla rete dei servizi. Sono esclusi dal presente provvedimento gli indirizzi per l accesso ai servizi per l integrazione scolastica e di integrazione lavorativa per i quali si rimanda a specifici di settore. Finalità 1) Promozione dell attenzione alle persone in condizioni di gravità attraverso l organizzazione di specifiche risposte ed interventi e di una rete di servizi dotata di strumenti, professionalità e strutture sufficienti a garantire l attivazione di forme di supporto flessibili. 2) Promozione di un nuovo approccio culturale alla disabilità, fondato sull integrazione del modello medico e del modello sociale. La disabilità viene quindi considerata come una complessa interazione di condizioni, personali, sociali ed ambientali che favoriscono o riducono l attività e la partecipazione attiva della persona nella società. 3) Promozione dell integrazione socio-sanitaria in ambito territoriale rafforzando il raccordo e il coinvolgimento dei servizi sanitari e socio-sanitari di sostegno alla persona e alla famiglia dell Azienda Ulss, con i servizi sociali delle amministrazioni locali e con i soggetti pubblici e privati. 4) Definizione delle priorità territoriali individuate attraverso il confronto e la riflessione tra tutti i soggetti territoriali pubblici e privati. Obiettivi 1) Rendere esigibili i diritti dei cittadini in condizione di disabilità. 2) Definire e regolamentare le procedure di accesso ai servizi e le modalità operative che facilitino l approccio della persona alla rete dei servizi, in un ottica di centralità della persona disabile. 3) Favorire la continuità assistenziale della persona disabile attraverso: Ratifica protocollo operativo per il passaggio dei casi tra il servizio età evolutiva e neuropsichiatria infantile e il servizio per la disabilità adulta Integrazione protocollo operativo per il passaggio delle persone disabili con problematiche di salute mentale e/o per la collaborazione nella gestione di situazioni in carico sia al servizio disabilità adulta che al dipartimento di salute mentale. Definizione protocollo operativo per il passaggio dei casi dal Servizio Disabilità Adulta ai Servizi Aziendali e Comunali per gli anziani (Servizi di Assistenza Domiciliare e Unità Operativa Cure Primarie).

7 7 4) Individuare criteri omogenei per la predisposizione dei regolamenti con particolare riferimento a: Presa in carico a. Modalità di accesso e valutazione dei bisogni; - Definizione regolamento per il funzionamento delle UVMD per le persone con disabilità; b. Criteri per la definizione delle priorità; c. Regolamento per la realizzazione delle graduatorie relative alle progettualità ai sensi della Legge 162/98 Piani Personalizzati e Vita Indipendente e Legge 284/97; d. Indicatori e metodi per la verifica e la valutazione dei risultati; e. Responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. La metodologia di intervento individua nella presa in carico la modalità operativa peculiare per gli operatori sociali e socio-sanitari. La presa in carico si realizza attraverso la valutazione delle risorse individuali della persona con disabilità effettuata dall Equipe multiprofessionale e l attivazione di un operatore che diviene riferimento principale per la persona stessa e/o la sua famiglia rispetto agli obiettivi (Responsabile del caso) ed agli interventi concertati con l interessato e/o la sua famiglia, coordinando le azioni proprie con quelle degli altri operatori e servizi coinvolti, al fine di seguire e monitorare costantemente l evoluzione della situazione personale. La presa in carico comprende anche l attivazione del sostegno psicologico alla persona con disabilità ed alla sua famiglia, definita nel progetto individualizzato approvato dall equipe multiprofessionale e/o dall UVMD ed erogata dagli psicologi già assegnati sia alla struttura operativa Sos Dpt Disabilità Adulta/SIL che alla Sos Neuropsichiatria Infantile e disabilità Evolutiva. Il progetto individuale Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili, l art. 14 della L. 328/2000 prevede la definizione di un progetto individuale che comprende, oltre alla valutazione diagnosticofunzionale, le prestazioni di cura e riabilitazione a carico del servizio sanitario nazionale, i servizi alla persona a carico del comune, nonché le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di emarginazione sociale e di povertà. Il progetto individuale si configura come uno strumento che viene modulato a partire dai bisogni e dalle aspettative della persona con disabilità e della sua famiglia, che dinamicamente viene implementato e riformulato in relazione al ciclo vitale, alle opportunità e alle risorse disponibili. Il progetto individuale, condiviso e concordato con la persona disabile e la sua famiglia, individua il Responsabile del caso. La valutazione La valutazione e l approvazione del progetto individuale spetta alla U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale) di cui la D.G.R. 3242/2001. Ai fini della composizione e funzionamento della UVMD, l Azienda Ulss adotta il regolamento locale che comprende i criteri e le modalità della composizione dell UVMD nella valutazione dei progetti individuali per le persone disabili e ne trasmette copia alla direzione regionale per i servizi sociali. Tale regolamento conferma che l UVMD è composta dai seguenti operatori: direttore di Distretto o suo incaricato, Medico di Medicina Generale della persona, Assistente Sociale del Comune di residenza della persona, inoltre, prevede l integrazione della stessa con le seguenti figure professionali: psicologo, educatore professionale, fisiatra, terapista della riabilitazione, psichiatra, neurologo, Assistente Sociale del Distretto ed Addetto all Assistenza. La valutazione in UVMD può essere effettuata su

8 8 richiesta della persona, della famiglia o da uno degli altri soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto individualizzato. L accesso alla rete dei servizi del sistema della domiciliarità e della residenzialità dell Azienda ULSS 18, avviene quindi attraverso l approvazione del progetto individualizzato da parte della UVMD del Distretto di residenza della persona come previsto dal Regolamento UVMD predisposto dal Direttore del Distretto, allegato n 1, parte integrante del presente piano. Attualmente le risorse impegnate nella valutazione e definizione del progetto tramite UVMD attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil sono le seguenti: Tabella n 1: Risorse impegnate nelle UVMD attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil Anni 2004/2005 N Operatori partecipanti Anno 2004 Anno 2005 Sos Dpt Disabilità Adulta/SIL MMG Comuni Altri Servizi Aziendali Altri Soggetti Territoriali 5 27 Tabella n 2 : N UVMD attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil Anni 2004/2005 N UVMD richieste effettuate % risultato Anno % Anno % Destinatari degli interventi Sono destinatari degli interventi relativi al presente provvedimento le persone con disabilità, come individuate dall art.3 della legge 5 febbraio 1992, n.104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Il sistema della domiciliarità è rivolto alle persone con disabilità, in età compresa tra gli zero e sessantaquattro anni e alle loro famiglie, residenti o temporaneamente domiciliate nel territorio dell Azienda ULSS 18. Dal compimento del sessantacinquesimo anno di età, le persone con disabilità usufruiscono dei servizi e delle prestazioni previsti per le persone anziane non autosufficienti dall Azienda ULSS 18. Per le persone con disabilità, che diventano sessantacinquenni, l UVMD deve predisporre un progetto individuale, anche a lungo termine, che risulti appropriato e idoneo alla tipologia di interventi maggiormente rispondenti ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità di età anziana e delle loro famiglie. A tal scopo l Azienda ULSS 18 definirà il regolamento per il passaggio dei casi tra il Servizio Disabilità Adulta e i Servizi Aziendali per gli anziani.

9 9 I soggetti coinvolti Alla realizzazione del sistema dei servizi rivolti alle persone con disabilità concorrono i soggetti istituzionali (Regioni, Comuni e Aziende ULSS) di cui alla Legge 328/00, i soggetti del privato sociale. La Regione La Regione svolge le funzioni di programmazione, di indirizzo, di coordinamento, di vigilanza e di controllo. In particolare: stabilisce livelli minimi di assistenza sanitaria e sociale; individua il sistema dei servizi che afferiscono al sistema della domiciliarità e a quello della residenzialità. Individua gli strumenti per la valutazione dei bisogni delle persone disabili, omogenei per tutto il territorio. Definisce le modalità di integrazione tra il sistema delle domiciliarità e quello della residenzialità. Definisce standard organizzativi e strutturali delle strutture residenziali e semiresidenziali e provvede alla verifica della loro adeguatezza. Programma la formazione per gli operatori dei servizi per la domiciliarità e della residenzialità. Definisce le rette di accoglienza nei servizi residenziali. I Comuni I Comuni collaborano alla predisposizione del P.D.L. con le modalità previste per la formulazione del Piano di Zona e garantiscono l erogazione dei livelli essenziali di assistenza come definito dalla DGR 3972/02, in via diretta, se previsto, in collaborazione con l ULSS o in via delegata. Azienda ULSS 18 L Azienda ULSS sulla base dell art.5 della L.R. n.55/82 e dell art. 132 della L.11/2001 svolge le funzioni di programmazione, progettazione e gestione dei Servizi Sociali in relazione alla gestione obbligatoria dei Servizi Socio-Sanitari rivolti alle persone con disabilità seguendo gli indirizzi della normativa vigente, in coerenza con gli indirizzi espressi dalla Conferenza dei Sindaci. L Azienda Ulss18 gestisce la domanda di assistenza delle persone con disabilità con le seguenti modalità: a. Adotta i provvedimenti a carattere organizzativo e strumentale per l attuazione a livello territoriale degli indirizzi della programmazione regionale nell area della disabilità, sia per il sistema della domiciliarità che per quello della residenzialità; b. Coordina a livello territoriale il sistema dei servizi della domiciliarità secondo le indicazioni e gli accordi del Piano Locale della Disabilità;

10 10 c. Definisce i criteri per la predisposizione e la formalizzazione dei progetti individuali di intervento secondo strumenti e modalità di valutazione approvati dalla Giunta Regionale; d. Istituisce e gestisce il registro della residenzialità per le persone con disabilità secondo le modalità definite dalla Giunta Regionale; e. Rilascia l impegnativa di Residenzialità, attestante l impegno di spesa per l assistenza della persona con disabilità accolta in struttura residenziale; f. Verifica e controlla l andamento delle rette praticate dalle strutture residenziali per persone con disabilità secondo le indicazioni emanate dalla Giunta Regionale; g. Svolge attività di monitoraggio, verifica e controllo sul rispetto degli standard, in applicazione della L.R. 22/2002, secondo le disposizioni regionali. Partecipazione del Terzo Settore Nell area della Disabilità si considerano indispensabili gli apporti delle Associazioni dei famigliari delle persone disabili e delle Cooperazioni Sociali ai fini della programmazione locale. Tali soggetti coinvolti partecipano attivamente con risorse proprie alla predisposizione del Piano Locale della Disabilità nelle aree previste dallo stesso. Il presente Piano riporta la ricognizione effettuata tramite la quale sono state censite le seguenti organizzazioni sociali ed associazioni: Agorà, associazione AISM, associazione Alea, cooperativa ANFASS, associazione Aquatlon, cooperativa Area Rebus srl cooperativa Genitori CEOD Canda, associazione Gruppo Città senza Barriere, associazione Gruppi Informali di genitori di disabili inseriti in alcuni CEOD La Volanda, associazione L Olmo, associazione L ora del bradipo, cooperativa Nike Kai Dike, cooperativa Pianeta Handicap, associazione Porto Alegre, cooperativa Progetto 81, cooperativa Sanithad, cooperativa Speranza, cooperativa UIC, associazione Unisport, associazione Segue breve relazione di presentazione delle attività svolte.

11 11 Associazione Agorà A.G.O.R.A. è un associazione di volontariato ONLUS che opera nel Comune di Gavello, iscritta regolarmente al registro regionale dal 1997 (n. 0085), ha iniziato la sua attività come centro di ascolto. In seguito le iniziative sono state rivolte all urgenza di risposte per adulti diversamente abili. Dalla collaborazione tra l Associazione e i Comuni di Gavello, Ceregnano, Villadose e Crespino è sorto un primo servizio gestito da operatori di una cooperativa sociale del territorio, rivolto a disabili di età post-scolare. Da ottobre 2001 il servizio è diventato un CEOD dell Azienda ULSS 18; i volontari dell Associazione Agorà affiancano gli operatori del Centro nello svolgimento delle attività regolata da un apposita Convenzione con l Azienda ULSS 18 recepita con Decreto del Direttore Generale n 187 del 14/03/2005 e rinnovata annualmente. L Associazione continua il suo impegno anche nel sostegno alle famiglie degli utenti e nella promozione dell integrazione del servizio nel territorio e nella sensibilizzazione alle problematiche legate al mondo del disagio. Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM La sede che ospita l AISM è sita al terzo piano della Cittadella Socio-Sanitaria dell Azienda Ulss 18 Viale Tre Martiri 89, Rovigo. Le Attività comprendono: - Supporto pratico per l ottenimento di ausili Il servizio consiste nell assistenza ai soci per l ottenimento di ausili. L Associazione segue tutto l iter necessario che va dalla prescrizione del fisiatra autorizzato U.L.S.S. al preventivo delle aziende sanitarie preferite dai soci stessi. Per il preventivo, l Associazione provvede a far fare le vidimazioni necessarie, ordine gli ausili, riaccompagnana dal fisiatra i soci con gli ausili per il collaudo. - Rinnovo Patenti speciali Per i soci che devono rinnovare la patente speciale, l AISM prende l appuntamento con la commissione patenti, risparmiando ai soci lunghe e faticose code. - Supporto Psicologico E fornito anche il servizio di sostegno psicologico. Il servizio è offerto soprattutto ai soci neodiagnostici, ma anche a quelli in fase di aggravamento, per aiutarli in un momento così critico della loro vita. - Attività motoria individuale e di gruppo Nelle palestre convenzionate, con le sole interruzioni per il periodo estivo e per le festività, sono fornire ai soci le lezioni di attività motoria in gruppo. Con la prescrizione medica sono forniti cicli di fisioterapia ambulatoriale (presso le strutture convenzionate) oppure a domicilio per casi più gravi. - Socializzazione Vengono organizzati incontri di socializzazione, con frequenza bisettimanale presso la nostra sede. Questi incontri, oltre a costituire un piacevole momento di svago, fuori dalla propria abitazione, sono molto graditi ai soci portatori di Sclerosi Multipla, che hanno così la possibilità di scambiare pareri su argomenti comuni, oltre ad intrecciare nuove relazioni interpersonali e nuove amicizie con persone che non vivono direttamente i problemi connessi con la malattia. Si organizzano vacanze estive presso strutture attrezzate dell AISM. A livello locale vengono programmate uscite per visita a fiere,mostre,musei,ecc. - Supporto informatico

12 12 Tramite internet, si effettuano su richiesta dei soci le ricerche di leggi aggiornate in materia di disabilità, facilitazioni fiscali, ecc. - Trasporto I due pulmini attrezzati per trasporto disabili sono a disposizione quotidianamente per trasportare i soci alle strutture di fisioterapia e agli ospedali. Ci si può prenotare telefonando con anticipo in segreteria per prendere accordi. Cooperativa Sociale Alea La Cooperativa Sociale ALEA nasce nel 2001 per iniziativa e collaborazione di professionisti nel campo della Musicoterapia e delle ArtiTerapie. Finalità della Cooperativa: - Promuovere il pieno sviluppo del potenziale umano; - L evoluzione delle coscienze; - L ecologia della mente: Ambiti di intervento A livello operativo territoriale, le attività della Cooperativa ALEA riguardano: a) sedute individuali e/o di gruppo per bambini, adulti, anziani, malati psichiatrici e terminali; b) interventi attraverso lo Spazio ascolto volti ad offrire un orientamento, un sostegno facilitando le potenzialità di chi chiede aiuto attraverso la scoperta dalle risorse insite nella persona; c) organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento per terapeuti e insegnanti; d) percorsi di gruppo per alunni di ogni ordine e grado; e) corsi propedeutici per bambini; f) corsi strumentali; g) organizzazione di convegni e di seminari; h) interventi in ambito clinico/oncologico. A livello di cooperazione, gli interventi della Cooperativa ALEA sono rivolti ai seguenti Enti territoriali: - U.L.S.S. 18 di Rovigo con convenzione recepita con Decreto del Direttore Generale n 744 del 09/08/ Associazione Pianeta Handicap di Rovigo; - Associazione Bambini Cerebrolesi Mattia Vinceslao ; - Associazione di Volontariato Barriere Invisibili ; - Associazione A.N.F.F.A.S. di Ferrara - Istituto Penitenziario di Rovigo - Azienda ULSS di Ferrara Dipartimento Età Evolutiva di Portomaggiore - Scuole Elementari e Medie della Provincia di Ferrara - Scuole Materne, Elementari, Medie della Città e della Provincia; - Casa Albergo per Anziani di Lendinara - Casa Circondariale di Rovigo - Centro Regionale Educazione Continua in Medicina Cooperativa sociale Aquathlon arl La cooperativa sociale Aquathlon svolge dal 1999 diverse attività a vantaggio di soggetti con handicap. I fronti su cui lavora in tal senso sono due: la pratica sportiva (canoa e kayak) e l inserimento lavorativo presso la struttura dell Ostello Canalbianco. Lo sport della canoa in generale si presta facilmente a pratica fisioterapeutica privilegiata per soggetti motulesi: il centro remiero qui annesso, privo di ogni barriera architettonica, è gestito da sempre da professionisti che seguono gli utenti disabili (che qui possono trovare anche attrezzature tecniche ed imbarcazioni idonee).

13 13 Sono diversi i casi di utenti che si sono avvicinati a questo sport per ritrovare stimoli a seguito di gravi traumi fisici e che poi, visto il clima, hanno deciso di restare e proseguire a livello agonistico. Questo spazio è diventato così terreno di confronto e di crescita, ed i frutti sono visibili: in progettazione gli ultimi dettagli per la nuova squadra locale di basket in carrozzella. Le attività sportive sono tutte possibili grazie alla sinergia con il Gruppo Canoe Polesine (che vede parte dei suoi soci impegnati anche come soci della cooperativa stessa). L ostello invece mette a disposizione l intera struttura (sempre completamente accessibile) ed il personale per l accoglienza di ospiti disabili e per l inserimento lavorativo di soggetti con handicap. Attraverso le formule del tirocinio formativo o socializzante e del contratto stesso di lavoro, la cooperativa conta almeno due realtà di questo tipo durante l anno. Servizi: - Accoglienza ospiti; - Inserimento lavorativo; - Tirocini formativi e socializzanti dell Azienda ULSS 18 SOS Dpt Disabilità Adulta - SIL; - Pratica sportiva, terapia; Associazioni ed Enti locali in rete con la cooperativa: GCP (Gruppo Canoe Polesine); UNISPORT; associazioni sportive del territorio; Amministrazioni; circoli didattici; Target d utenza: giovani e adulti con disabilità in prevalenza motoria, sportivi (professionisti, paraolimpici, amatori), famiglie, associazioni e gruppi specifici con esigenze di accessibilità (squadre sportive, gruppi teatrali e d arte). Cooperativa sociale Area Rebus srl La Cooperativa Area Rebus srl con sede a Rovigosvolge le seguenti attività: - servizi contabili alle imprese - organizzazioni di eventi nel settore musicale - organizzazioni fieristiche - gestione di servizi informagiovani del Comune di Rovigo e del servizio di rete provinciale delle Provincia di Rovigo - gestione di biblioteche all interno dei servizi vengono impiegate persone disabili. Associazione Ancora Famiglie dei ragazzi disabili del Ceod di Canda Denominazione e sede 1. E costituita nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale,denominata Ancora-ONLUS con sede in Castelguglielmo via Novara n L associazione utilizzerà nella denominazione e in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico la locuzione Organizzazione non lucrativa di utilità sociale o l acronimo ONLUS. Finalità 1. L associazione è apartitica, non ha finalità di lucro e persegue in modo esclusivo finalità di solidarietà sociale; 2. I proventi delle attività non possono in alcun modo essere divisi fra gli associati, anche in forma indiretta, ma unicamente utilizzati per la promozione delle attività del ceod di Canda; 3. Le finalità che si pone sono in particolare:

14 14 a) Promuovere la cultura che metta in primo piano la dignità della persona valorizzandone la diversità, nella consapevolezza che questo possa creare un mondo più abitabile per tutti. b) Sensibilizzare l opinione pubblica sul fatto che le diverse abilità, possono costituire una ricchezza per la collettività. c) Ribadire con fierezza il diritto all integrazione civile e sociale della persona qualunque sia il suo grado di abilità. d) Costruire sull argomento diverse abilità, un momento incontro confronto nel quale allacciare nuove relazioni partecipate ed in cui sperimentare tutte le intelligenze e le abilità. e) Recuperare il senso del fare quotidiano, trovare gli strumenti adatti per cercare di capire, capire per cambiare lo stato di fatto, passare dalla buona volontà dei sentimenti alla buona volontà organizzata. f) Svolgere un azione di informazione alle famiglie degli associati. g) Facilitare il dialogo e la collaborazione fra cittadini, le famiglie e le istituzioni in materia di politica sociale. - Valorizzare le competenze, le capacità, i prodotti e i lavori delle persone diversamente abili del CEOD di Canda - Promuovere attività ricreative e incontri formativi - L associazione prevede il divieto di svolgere attività diverse da quelle menzionate dall art. 10 lettera a) del Decreto Legislativo 04/12/1997 n 460. Associazione di volontariato Gruppo Città senza Barriere E stata costituita il 06/06/1994 in base alla L. n. 266/91 e alla L.R. n. 40/93 sulle associazioni di volontariato; dal 1997, ed è una associazione ONLUS di diritto. L organizzazione è costituita da disabili, loro familiari, tecnici, operatori, aderenti e volontari. Gli scopi istituzionali riguardano: 1) la sensibilizzazione alle tematiche dell handicap tra cui l abbattimento delle B.A; 2) l informazione come mezzo di conoscenza legislativa, nonché l esigere servizi; 3) la difesa del diritto di cittadinanza della persona disabile; 4) la sensibilizzazione e la promozione dell handicap nelle scuole; 5) il sostegno alle persone disabili e alle loro famiglie. Le attività dell Organizzazione sin dal suo sorgere sono state molteplici e svariano in diversi ambiti: 1. incontri dibattiti sull abbattimento e rimozione delle Barriere Architettoniche; 2. l Informazione, attraverso la realizzazione degli Informahandicap di Rovigo, Taglio di Po, Badia Pol.ne, Lendinara, ecc.. e la rete Prov.le INFO-H-POLESINE, e da ultimo la realizzazione in via sperimentale di spot televisivi sull handicap ed un TG News H settimanale, tramite ROVIGO TIVVU DEL SOCIALE; 3. la difesa dei diritti, delle persone disabili attraverso la partecipazione alle consulte sull handicap Comunale e Provinciale e ad incontri, dibattiti di approfondimento legali, sindacali, fiscali; 4. la sensibilizzazione nelle scuole attraverso i concorsi: LETTERINE A BABBO NATALE IN CARROZZINA e PER UNA CITTA SENZA BARRIERE, al progetto UOMO: sano/disabile: alla ricerca dell uguaglianza nella diversità, ecc...; 5. il sostegno alle famiglie attraverso la costruzione di una Comunità Alloggio per disabili la I in Rovigo IL DIAMANTE DI ROVIGO e la progettazione di altre n. 2 Comunità: IL RUBINO a Rovigo (per persone incidentate e in stato di coma) e il ZAFFIRO presumibilmente a S. Martino di Venezze (RO) al Dopo...di Noi. Contemporaneamente si è avviato un percorso di accompagnamento dei familiari, a questo passaggio, a questo dopo... di noi. 1. Persone con handicap psichico 2. Persone con handicap fisico

15 15 3. Persone con handicap psicofisico 4. Persone in situazione di disagio anche economico 5. Persone ultra 45/50 anni 6. Persone giovani con lavori saltuari. 7. Famigliari di persone disabili 8. Operatori 9. Insegnanti 10. Volontari Gruppi informali di genitori di disabili inseriti nei Centri Diurni Gli incontri di consultazione delle famiglie sono promossi nell ottica della partecipazione attiva dei cittadini nella concertazione degli obiettivi riguardanti l assistenza alle persone disabili. Sono attivi incontri tra le famiglie stesse, la Direzione Aziendale dei Servizi Sociali, la Rappresentanza dei Sindaci, i Responsabili del Servizio. Associazione La Volanda - E una Associazione di promozione sociale nata il 21 dicembre 2004, dall idea di alcuni genitori e ragazzi disabili frequentanti il Centro ESS.AGI. (Essere per Agire) di Badia Polesine, per dare risposta a chi vive la diversabilità ed il disagio sociale con particolare attenzione all inserimento lavorativo e all integrazione. - La Volanda, si è proposta come trait-d union fra il Centro ESS.AGI.- ENAIP ed il mondo produttivo locale avvalendosi degli strumenti offerti dalla legislazione vigente, favorendo ogni sinergia utile all avviamento lavorativo. - Si rivolge ai giovani disabili o a rischio di esclusione sociale in età post-scolare. - La collaborazione con l Azienda ULSS 18 si è concretizzata nella realizzazione di n 18 progetti di integrazione sociale in contesto lavorativo di cui n 2 assunzioni per i quali l Associazione ha individuato il contenuto lavorativo in cui inserire le persone. - Attualmente gli iscritti sono 135 (di cui 53 giovani oggetto della nostra mission). Per il prossimo futuro, l Associazione sta concludendo una convenzione con una Cooperativa Sociale di tipo B, che consentirà un esperienza originale per i ragazzi del Centro ESS.AGI. così riassumibile: assunzione di 4 di loro in Cooperativa e la fornitura di commesse lavorative al Centro per gli altri. L Associazione ha intrecciato collaborazioni con altre associazioni del territorio non dedicate alla disabilità, per consentire agli associati di sperimentare l integrazione anche nel tempo libero. La Regione Veneto ci sostiene finanziando (almeno in parte) il nostro progetto la lampada della speranza dedicato allo scopo. Associazione L Olmo L Associazione L Olmo nacque nel 1992 come associazione sportiva senza fini di lucro, per la pratica e la diffusione degli sport equestri, allo scopo di valorizzare l individuo, inserire i portatori di handicap e chiunque abbia problemi di disagio sociale o relazionale: un aiuto all inserimento nella società con l ausilio del cavallo. Oggi è un Centro di volontariato iscritto regolarmente al Registro Regionale per il volontariato al N. RO 76/96.

16 16 Si è sempre proposta, come finalità principale, la cura di corpo e mente in un habitat idoneo a sviluppare tutte le capacità residue dell individuo, promuovendo l inserimento sociale, non solo del portatore di handicap, ma soprattutto delle famiglie di questi. I destinatari delle attività dell Associazione sono: Soggetti svantaggiati per handicap psicofisico Normodotati volontari per l inserimento sociale Soggetti con disturbi relazionali o handicap vari, Normodotati che auspicano una vera relazione tra cavallo e cavaliere Minori che si avvicinano allo sport dell equitazione Minori inviati dalle scuole per l animazione estiva Tossicodipendenti ed alcoldipendenti della Comunità Terapeutica S.Francesco di Monselice Utenti inviati dall associazione ABC Utenti dell Associazione Aiutiamoli a vivere dalla Bielorussia Collaborazioni: Comunità Terapeutica S.Francesco di Monselice Associazione ABC Associazione Aiutiamoli a Vivere di Lendinara Istituto Tecnico Agrario O. Munerati Comune di Rovigo Comune di Pettorazza Azienda ULSS 18 di Rovigo Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Motorie e Scienze della Formazione Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia e Facoltà di Medicina ANIRE, Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre FISE, Federazione Italiana Sport Equestri, settore Pony, settore sport, settore sport disabili. Cooperativa sociale L Ora del Bradipo La Cooperativa Sociale denominata l Ora del Bradipo è sorta a Rovigo il 21/02/2005 con sede in Via Badaloni, 86 ed è iscritta alla C.C.I.A.A., all Albo Nazionale delle Cooperative, al Registro Regionale con codice ROB0045. La Cooperativa è sorta per dare opportunità lavorative alle persone svantaggiate (anche con handicap) che trovano grosse difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro. La Cooperativa intende inoltre dare risposte lavorative alle fasce deboli (disoccupati, giovani, donne, usciti dal mercato del lavoro). Attualmente si stanno svolgendo piccole attività: - Ricerca di materiale utile per gli sportelli informativi della rete Info-h-pol; - Realizzazione di siti. - Realizzazione di lavori di tipo manuale anche su commissione (decupage e altro). - Attività di assemblaggio di materiale elettrico. Gli utenti che si rivolgono e collaborano con la Cooperativa sono: - Persone con handicap psichico - Persone con handicap fisico - Persone con handicap psicofisico - Persone in situazione di disagio anche economico - Persone ultra 45/50 anni - Persone giovani con lavori saltuari.

17 17 Cooperativa Sociale Onlus NIKE KAI DIKE La Cooperativa NIKE KAI DIKE è sorta nel Giugno del 1982, fondata da un gruppo di volontari in gran parte operatori dei servizi sociali, psichiatrici e tossicodipendenze dell Ulss 29 di Badia Polesine, ed è retta e disciplinata dai principi della mutualità, cioè senza fini di speculazione privata. Svolge attività sociali in base alla L. n. 381 del e alle L.R. 55/82-22/89-28/91 e 56/94 con lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità con la promozione umana e l integrazione sociale dei cittadini svantaggiati. Scopo sociale della Cooperativa è quello di contribuire, anche culturalmente, al potenziamento delle risorse riabilitative espresse dal territorio, per reinserire nella società, attraverso l impegno lavorativo, persone svantaggiate altrimenti destinate all emarginazione. È prevista dunque l assunzione di personale svantaggiato affiancato da personale qualificato al fine di inserirlo nel mondo del lavoro, e per favorirne l integrazione sociale. Principali attività svolte attualmente: Tipolitografia Comprende fotocomposizione, grafica, stampa e rilegatura; viene svolta presso la sede di Fiesso Umbertiano In merito a personale svantaggiato occupato presso la tipografia attualmente si possono contare soci lavoratori (tossicodipendenti, disabili fisici e psichici). Numerosi sono pure gli inserimenti nell ambito di progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo in convenzione con il Servizio Integrazione Lavorativa dell Azienda Ulss 18; Servizio trasporto handicap Il Servizio di trasporto ai Centri Diurni dell Azienda ULSS 18 è regolato da apposita convenzione recepita con Decreto Direttore Generale n 973 del 22/12/2006 Gestione comunità Esattamente denominate Comunità Socio-Assistenziali Terapeutiche Protette ubicate una a Bressane di Castelguglielmo, ed una a Canalnovo di Villanova Marhesana,. Servizio portantini Svolto presso l Ospedale Civile di Rovigo, l attività consiste nel portare i pazienti dai vari reparti alla radiologia per gli esami, e riportarli poi in reparto. Gestione magazzino e riparazione ausili protesici La Cooperativa presso un magazzino sito ad Arquà Polesine, gestisce distribuzione e raccolta a domicilio, ricondizionamento, lavaggio ed immagazzinaggio di ausili protesici. Pianeta Handicap L Associazione, fondata il 16 giugno 1999, è iscritta dal 2000 al Registro Regionale del Volontariato al n RO 0132 e confermata in data 09/08/2006. Essa è scaturita dall esigenza di alcuni genitori di ragazzi diversamente abili o meglio speciali, di elaborare insieme percorsi di crescita ed innovativi per i propri figli, nonché per costituire stimolo continuo nei riguardi degli Enti e delle strutture pubbliche. Gli obiettivi di solidarietà che l associazione si propone sono i seguenti: 1) costituire sostegno umano alle famiglie di portatori di handicap; 2) predisporre una corretta informazione dei diritti, in particolare quelli spettanti ai portatori di handicap, vigilando sull applicazione degli stessi nelle strutture pubbliche e sociali; 3) attivarsi per la valorizzazione delle capacità residue dei portatori di handicap e per il raggiungimento delle massime potenzialità ed autonomie personali, fornendo stimoli con attività di vario genere;

18 18 4) collaborare con spirito fattivo ed aperto con le altre associazioni di volontariato esistenti sul territorio, per affrontare e risolvere le difficoltà comuni, costruendo rete unitaria, per costituire interlocutore più significativo con le Istituzioni. Ambiti di Attività Dalla fondazione a tutt oggi, l Associazione Pianeta Handicap ha svolto le seguenti attività: - organizzazione di convegni e conferenze sulle tematiche della disabilità; - attivazione di progetti innovativi sulla Comunicazione Facilitata, la musicoterapia, la danzaterapia; - promozione del coordinamento tra Enti, Istituzioni, Aziende e Famiglie; - consulenze legali individuali per le famiglie; - apertura di un centro di C. F. per l autismo e le persone down, Attualmente è attivo un corso gratuito di ceramica per ragazzi disabili e non, che terminerà l 8 giugno 2007; l attività, rientrante nella Coprogettazione Disabilità 2007 del C.S.V., si svolgerà presso l Istituto I.P.S.S.C.T. Marco Polo di Rovigo. Nello stesso laboratorio si prevede di sviluppare anche un utilizzo creativo del computer, con software specifici. Collaborazioni Istituto Comprensivo di Villadose, Scuola Secondaria I.P.S.S.C.T. Marco Polo di Rovigo e Scuola Primaria Giovanni XXIII di Rovigo, Conservatorio F. Venezze di Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, l Accademia dei Concordi, Cooperativa Intervento di Mestre, Fondazione CA.RI.PA.RO., C.T.I. Provincia di Rovigo. Cooperativa Porto Alegre Attività in gestione diretta o in regime di convenzione o collaborazione Servizi per persone senza dimora o in condizioni di povertà estrema in convenzione con il Comune di Rovigo Servizi per la popolazione migrante in convenzione con il comune di Rovigo Servizi per persone senza dimora o in condizioni di povertà estrema in convenzione con l associazione Arcisolidarietà di Rovigo Servizi per l inserimento abitativo di persone immigrate o appartenenti a fasce deboli della popolazione, in convenzione con la Fondazione La Casa di Padova Servizi per l inserimento lavorativo di persone con disagio psichico, in convenzione con l Associazione AITSaM, Cooperativa Ariano Verde e Azienda ULSS 19 di Adria, Azienda ULSS 18 di Rovigo Servizi svolti nell area della salute mentale in convenzione con l Associazione AITSaM di Rovigo Servizi di formazione e prevenzione nell area dei disturbi da sostanze in convenzione con Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche e Cooperativa Nike Kai Dike Convenzione con l Azienda ULSS 18 per la realizzazione dei progetti La Bottega, Alcol e mondo del lavoro inseriti nel Piano Triennale per le Dipendenze Servizi e attività di promozione del terzo settore e delle politiche sociali in collaborazione con delega per le politiche sociali regionali Formazione degli adulti in collaborazione con Associazione Scuola di Quartiere collaborazione nell ambito dell organizzazione Progettazione comunitaria La Cooperativa Sociale Porto Alegre gestisce, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Progetto 81, un centro occupazionale diurno denominato La Bottega, situato in Viale del Lavoro a Rovigo presso un fabbricato concesso in comodato d uso gratuito dal Comune di Rovigo. Il Centro è stato attivato nel mese di febbraio 2006 ed è inserito all interno dell iniziativa

19 19 comunitaria Equal Ec.Co.Mi. (Economia di Condivisone e Microcredito) per lo sviluppo dell impresa sociale e l inserimento lavorativo di fasce deboli della popolazione. Il Centro, infine, è la struttura operativa del progetto La Bottega, inserito nel Piano Regionale Triennale di Lotta alla droga 2006/2008 e finanziato dalla Regione Veneto. Cooperativa Progetto 81 La Cooperativa Sociale Progetto 81 è un impresa che si occupa di inserimento lavorativo e sociale di soggetti svantaggiati. Inizialmente più attenta ai bisogni dell handicap fisico e psichico, negli ultimi anni su richiesta dei servizi sociali dei comuni e dell Azienda ULSS, è aperta all inserimento anche di altre forme di svantaggio (problemi psichiatrici, alcool e tossicodipendenza, carcere e pene alternative, disagio sociale, povertà estrema e senza fissa dimora). La Cooperativa attualmente svolge le seguenti attività: Copisteria e Legatoria; Assemblaggi in corto terzi Questo settore è quello che negli ultimi anni ha avuto il più ampio mutamento. Ora è in essere un laboratorio per il confezionamento di rotoli di alluminio che vede inserite due persone, soci lavoratori, uno dei quali disabile psichico Raccolta porta a porta e manutenzione del verde - Il servizio di raccolta del verde porta a portaviene svolto in tutto il Comune di Rovigo per il committente ASM spa, e in trenta comuni del medio/alto Polesine per conto dell azienda Ecogest Srl di Rovigo. Pulizie a facchinaggio Le attività sono realizzate in collaborazione con il Comune di Rovigo e il Comune di Villadose, Ecogest Srl di Rovigo, ASM di Rovigo Cooperativa Sociale Quadrifoglio La Cooperativa Quadrifoglio è una società che fornisce un ampia gamma di servizi qualificati, rivolti sia alle imprese che alla persona. Tali servizi comprendono attività di diverso genere che vanno dalla consulenza sulla sicurezza alla gestione di bar, dall elaborazione piani di emergenza all esecuzione di pulizie industriali. Quadrifoglio ha una struttura composta da diverse divisioni che, organizzate secondo un metodo operativo incentrato sull utilizzo delle più moderne tecnologie sono nelle condizioni di rispondere al meglio delle esigenze degli utenti offrendo loro tempestività efficacia e convenienza. Cooperativa Sanithad SANITHAD è una Cooperativa Sociale attiva dal 1982 retta e disciplinata dai principi della mutualità, è senza scopo di lucro e si propone il perseguimento dell interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi. La costituzione di SANITHAD come struttura di servizi sociali, si ispira a due motivazioni: realizzare servizi alla persona con elevata professionalità; costituire occasione di lavoro stabile per giovani motivati a spendersi in attività socioassistenziali-sanitarie ed educative. Ambiti di attività La Cooperativa fornisce all Azienda Ulss 18 di Rovigo, personale qualificato impiegato per svolgere le seguenti attività: - Servizio di assistenza domiciliare presso i Comuni del Medio e Alto Polesine con utenza anziana e/o disabile;

20 20 - Servizio inserimenti scolastici età adulta; - Servizio socio-assistenzilae, sanitario ed educativo presso i Centri Diurni di Canda, Girasole di Rovigo, e Arcobaleno di Badia Polesine; - Progetti Individualizzati Disabili Leggi 162/987 e progetti Vita Indipendente. Cooperativa Sociale Speranza La Speranza è una Cooperativa Sociale di tipo B che ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini. L integrazione sociale lavorativa e la crescita professionale e culturale dei soci svantaggiati, costituiscono i fondamenti per il raggiungimento dello scopo statutario. La Cooperativa realizza lavorazioni e assemblaggi per conto terzi, occupando persone portatrici di handicap con tirocini socializzanti in contesto lavorativo seguiti dal Servizio di Integrazione Lavorativa dell Azienda ULSS 18. Da diversi anni la Cooperativa gestisce il verde pubblico per conto dell ASM di Rovigo, dell Azienda ULSS 18, del Comune di Badia Polesine, del Comune di Ficarolo. La Cooperativa realizza inoltre lavori di piccole opere murarie e tinteggiature effettuando percorsi di inserimento lavorativo e piccoli servizi di facchinaggio presso gli uffici del Comune di Rovigo. A Marzo 2006 si è instaurata la collaborazione con un piccolo artigiano di San Martino di Venezze, questa ha permesso l apertura di un laboratorio di assemblaggio di materiale elettrico ed elettronico La complessità e la precisione del lavoro consente di accogliere stagisti delle scuole di formazione per l insegnamento quali l'ipsia di Rovigo e ENAIP di Rovigo. A Maggio 2006 la Cooperativa ha aperto un negozio di artigianato per la riparazione di calzature e la riproduzione di chiavi presso il Centro Commerciale La Fattoria. La bottega dell artigiano accoglie due inserimenti sociali in contesto lavorativo della SOS Dpt Disabilità Adulta SIL dell Azienda ULSS 18 di Rovigo. Come obiettivi la Cooperativa si è prefissa di: - Creare contesti lavorativi con mansioni e attività richiedenti abilità tali da poter inserire anche soci lavoratori portatori di disabilità; - creare ambienti di lavoro accoglienti e favorevoli alla massima integrazione socio lavorativa di persone disabili in collaborazione dei servizi di integrazione lavorativa dell'azienda ULSS 18; - permettere anche alle persone disabili di poter essere assunti in forza alla Cooperativa e metterle nelle condizioni di poter svolgere al meglio le proprie mansioni; - favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro collaborando con il collocamento mirato della Provincia in base alla Legge 68/99 e alla Legge 381/91; - valorizzare la formazione della persona, anche disabile, per poter crescere ed affinare le proprie abilità socio lavorative. Unione Italiana Ciechi L attività svolta dall Unione Italiana Ciechi- sezione di Rovigo comprende le seguenti azioni: - Prevenzione della cecità in collaborazione con la sezione Italiana dell Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità - Integrazione scolastica degli alunni disabili visivi dall Asilo Nido all Università - Corsi di formazione riservati ai non vedenti per l uso del computer - Corsi professionali per l accesso all attività lavorativa - Corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti educatori ed operatori - Trascrizioni di testi dal nero in braille - Organizzazione di Campi scuola e soggiorni estivi per giovani e per gli anziani - Attività Riabilitativa per i ciechi pluriminorati che si svolge in via continuativa nella Palestra e nei Laboratori dell Unione Italiana Ciechi

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig. UICI 2016-27 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) - (C.F. 80003850841) con sede in Via Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

COMUNI SOLIDALI PER LA POVERTA ESTREMA E SENZA DIMORA

COMUNI SOLIDALI PER LA POVERTA ESTREMA E SENZA DIMORA Protocollo d intesa tra Amministrazioni comunali dell Azienda ULSS 18 e Amministrazione Provinciale di Rovigo COMUNI SOLIDALI PER LA POVERTA ESTREMA E SENZA DIMORA Tra le parti 1. Comune di Rovigo, rappresentato

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità

PIANO DI ZONA anni 2007-2009. Area Disabilità PIANO DI ZONA anni 2007-2009 Area Disabilità 1 Nel Piano di Zona confluiscono Piano locale della disabilità Integrazione scolastica e sociale minori Servizio di integrazione Lavorativa 2 Le nuove linee

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli