2. Cessione della retribuzione Risposta quesito a)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Cessione della retribuzione Risposta quesito a)"

Transcript

1 PARERE n. 2 Oggetto: a) eventuale obbligo della società Tizia, in qualità di datore di lavoro, di concedere o meno ad un proprio dipendente la possibilità di ottenere un prestito da un ente finanziatore tramite cessione del quinto dello stipendio, in considerazione del fatto che Tizia opera già una trattenuta sulla busta paga del dipendente corrispondente ad un quinto del reddito mensile che lo stesso percepisce; b) natura e validità giuridica degli atti che danno attuazione e che formalizzano il rapporto tra il dipendente ed il datore di lavoro e tra il datore di lavoro e l ente finanziatore; c) cautele minime/garanzie che il datore di lavoro dovrà assumere in caso di eventuale obbligo dello stesso ad effettuare l ulteriore trattenuta sulla busta paga del dipendente. ****** Premessa La cessione del quinto dello stipendio è lo strumento più noto, riservato agli operatori finanziari, per effettuare prestiti ai dipendenti e ai collaboratori. Tale strumento consiste in un finanziamento regolato dal Testo Unico del 1950 n. 180 di approvazione del Testo Unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, così come modificato e integrato dalla legge 311/2005 e dalla legge 80/2005, al quale ha dato attuazione il Regolamento dato dal d.p.r. 28 luglio 1950 n. 895 e successive modifiche, che costituisce la normativa di riferimento, ad oggi tutelato come diritto per tutte le categorie di lavoratori dipendenti e pensionati. La legge Finanziaria per il 2005 del 30 dicembre 2004, n. 311 ha infatti esteso ai dipendenti dei datori di lavoro privati il decreto del Presidente della Repubblica del 5 gennaio 1950, n. 180 ed, in particolare, le disposizioni relative alla cessione del quinto dello stipendio. Le modifiche introdotte (aventi ad oggetto gli articoli 1, 52 e 55) trovano, anzitutto, giustificazione nell intento del legislatore di allargare la platea dei soggetti (lavoratori a termine, parasubordinati, pensionati) che possono far ricorso all istituto della cessione del quinto dello stipendio (o della pensione) per ottenere finanziamenti da intermediari abilitati. 1

2 La finanziaria del 2005 e l art. 13 bis della legge del 14 maggio 2005, n. 80 hanno apportato poche variazioni alla disciplina originaria del 1950, che consistono nella possibilità di ottenere con maggiore facilità un prestito tramite cessione del quinto dello stipendio e di estenderlo anche a tutte le categorie di lavoratori, collaboratori e ai pensionati. In particolare le novità riguardano la facoltà espressamente ammessa dell estensione del diritto di accesso ai prestiti tramite cessione del quinto anche per i dipendenti di aziende private. Di seguito si segnalano, quindi, gli aspetti più rilevanti della disciplina risultante dalle modifiche della legge Finanziaria e della legge n. 80/2005 nonché gli effetti di tali modifiche rispetto alla normativa vigente in tema, in particolare, di cessione (art c.c.) dei crediti di lavoro dei dipendenti privati. 1. Campo di applicazione del Testo Unico n. 180/1950 Prima delle modifiche apportate dalla legge n. 80/2005, il T.U. n. 180/1950 si applicava esclusivamente ai lavoratori subordinati e, quindi, non si applicava alle categorie dei lavoratori autonomi ed ai collaboratori a progetto. La legge n. 80/2005, modificando l art. 52 del d.p.r. n. 180, ha riconosciuto anche ai lavoratori di cui all art. 409, n. 3, c.p.c. (lavoratori a progetto, collaboratori coordinati e continuativi, ecc.) la facoltà di contrarre prestiti a fronte della cessione del quinto del compenso che abbia carattere certo e continuativo. Invece, nel caso di pignoramento o sequestro, la legge n. 80/2005 precisa che ai lavoratori di cui all art. 409, n. 3 c.p.c., si applica la disciplina contenuta nell art. 545 del codice di procedura civile. La disciplina del testo unico trova applicazione anche per i quadri e i dirigenti in virtù della formulazione dell art. 1 del d.p.r. n. 180/1950 che comprende qualunque altra persona, per effetto ed in conseguenza dell opera prestata. Peraltro, lo stesso contratto collettivo dei dirigenti di aziende industriali (cfr. art. 27), per ciò che non è diversamente regolato dal contratto, rinvia, in quanto compatibili, alle norme di legge e di contratto in vigore per gli impiegati dipendenti dall azienda cui il dirigente appartiene. 2. Cessione della retribuzione Risposta quesito a) 2

3 L art. 5 del d.p.r. 180/1950 disciplina espressamente la facoltà dei dipendenti dello Stato e degli altri enti ed aziende di cui all art. 1, tra cui, ora, anche le aziende private, di contrarre prestiti da estinguersi con cessione di quote di stipendio e salario, legittimandola solo nei limiti del quinto e per periodi non superiori a dieci anni, secondo le disposizioni stabilite dai titoli II e III. L applicazione dell art. 5 ai dipendenti privati comporta l effetto di determinare, in modo inequivocabile, la sussistenza di un limite quantitativo alla cedibilità della retribuzione, contrariamente a quanto sostenuto in passato da alcune pronunce giurisprudenziali, ma anche da parte della dottrina, che avevano ritenuto interamente cedibile la retribuzione nonché il trattamento di fine rapporto. Ora, invece, tutti gli atti di cessione della retribuzione posti in essere a partire dal primo gennaio 2005 devono rispettare i limiti previsti dall art. 5 del citato testo unico. Quanto agli atti di cessione posti in essere prima dell entrata in vigore della Finanziaria, si deve ritenere che i datori di lavoro siano legittimati a proseguire nelle erogazioni ai cessionari secondo le regole vigenti in precedenza. In particolare, fino alle ultime disposizioni legislative, l azienda privata poteva, a suo insindacabile giudizio, concedere o meno la possibilità di ottenere un prestito tramite cessione del quinto dello stipendio; ora è diventato un diritto per tutti di dipendenti pubblici e privati, con i limiti del sopra citato art. 5. L art. 13 bis della legge n. 80 ha abolito i termini fissati sull anzianità di servizio, previsti nella legge 180/50, e l anzianità minima è divenuta un requisito stabilito dal singolo ente finanziatore. Non ultimo è stata operata l estensione del diritto di accesso ai prestiti tramite cessione del quinto anche per i dipendenti assunti a tempo determinato, che non può eccedere il periodo di tempo che, al momento dell operazione, deve ancora trascorrere per la scadenza del contratto in essere (art. 13 DPR 180/50). Con la cessione del quinto dello stipendio può pagare una rata massima che è un quinto, appunto, del reddito mensile dallo stesso percepito e si ha la possibilità di diluire il finanziamento fino a 120 rate (art. 5 DPR 180/50), avendo così la possibilità di avere una rata contenuta lasciando libero lo stipendio in ragione dei 4/5. 3

4 Caratteristica importante della cessione del quinto è che non è necessario motivare la richiesta del finanziamento, e pertanto il richiedente è libero di utilizzare il denaro come meglio ritiene opportuno; non è un mutuo di scopo funzionale alla effettuazione di una determina operazione, come per l acquisto casa, la legge Sabadini per l acquisto di macchinari ovvero l art cod. civ. La cessione del quinto è un finanziamento a firma singola, che non necessità di altre garanzie se non di essere lavoratore dipendente e quindi disporre di una busta paga ed un contratto di lavoro a tempo indeterminato e, se il richiedente è un dipendente di azienda privata, di aver accantonato un minimo di TFR; caratteristica di questo tipo di finanziamento è la possibilità di chiudere altri debiti ed estinguere altri prestiti in corso, possibilità prevista non da tutti i finanziamenti. Pertanto, se il dipendente risulta avere già in essere un prestito rimborsato tramite cessione di una quota dello stipendio che raggiunge già il quinto dello stesso, comprensivo di tutte le indennità integrative e valutato al netto di ritenute, il datore di lavoro potrà legittimamente opporsi ad un ulteriore cessione in quanto contraria alla legge. Qualora invece il dipendente abbia in essere un finanziamento mediante cessione di una quota dello stipendio che, unitamente alla quota per cui egli richiede il nuovo prestito, non supera il quinto dello stipendio, il datore di lavoro sarà obbligato ad effettuare le trattenute richieste. Non possono perciò coesistere due cessioni del quinto, a meno che la cessione del quinto non sia gravante su frazioni minori di un quinto (ad esempio, due cessioni per 1/10 di stipendio ciascuna). La garanzia per la restituzione del prestito ai dipendenti è costituita dalla busta paga, che è il documento attestante la retribuzione mensile di un lavoratore dipendente, anche se il documento ufficiale di riferimento è il certificato di stipendio, documento rilasciato dal datore di lavoro che riporta tutti i dati necessari per la valutazione e l avvio di una istruttoria volta alla cessione del quinto; il certificato attesta la sussistenza di un rapporto dipendente e riporta la data d assunzione, gli anni di anzianità lavorativa, la retribuzione lorda e netta (annua e mensile), il TFR cumulato, le eventuali trattenute sullo stipendio per il pagamento di altri finanziamenti o di pignoramenti. Il certificato 4

5 contiene tutti i dati dell'azienda, come capitale sociale, numero di dipendenti, sede legale e metodologia di pagamento della futura rata di cessione del quinto Delegazione di pagamento Si tenga presente che la cessione del quinto dello stipendio non è l unico strumento per effettuare i prestiti ai dipendenti e ai collaboratori. Oltre alla cessione, infatti, esistono anche altri strumenti come la delegazione di pagamento, prevista quando il dipendente ha già in corso una cessione del quinto non rinegoziabile o quando il richiedente necessiti di un consistente finanziamento. Come nel caso del prestito concesso ai dipendenti mediante la cessione prosolvendo del quinto dello stipendio, anche la delegazione di pagamento, comunemente detto prestito delega, è un prestito personale estinguibile mediante la trattenuta di una quota della retribuzione, con versamento della medesima da parte dell intermediario mutuante, ovvero il datore di lavoro. Nella pratica, le differenze principali con la cessione del quinto riguardano i limiti alla quota delegabile ed il regime di autorizzazione. La normativa di riferimento è quella degli artt ss. del c.c., quella degli usi consolidatisi in materia e quella del T.U. n. 180/1950. A differenza di ciò che accade con la cessione del quinto, nel caso del prestito delega non vige il limite di 1/5 dei crediti di lavoro, non esistendo alcuna previsione legislativa che indichi precisamente una misura massima di quota delegabile per ciascun prestito. Il limite si può ricavare però in modo indiretto dalla lettura dell art. 70 del D.P.R. n. 180/1950, il quale indica che in caso di concorso di cessione e delegazione non si può in ogni caso vincolare più di 1/2 dei crediti di lavoro o della pensione. Pertanto, la quota delegabile può arrivare fino al limite teorico di 1/2 dei crediti di lavoro, ma solo in due casi precisi: o con una preesistente cessione del quinto o con un concorso di delegazione e cessione. Nel caso, quindi in cui il dipendente abbia in atto anche un prestito ottenuto mediante delegazione di pagamento al datore di lavoro, ossia nel caso di concorso di cessione e delegazione, la somma delle quote cedute e delegate non può 5

6 comunque superare il limite della metà della retribuzione, calcolata come sopra; ossia si può avere, come massimo, una cessione del quinto pari a 1/5 dello stipendio assieme ad un prestito delega pari a 3/10 dello stipendio (1/5 + 3/10 = 1/2), oppure una delega pari a 4/10 e una cessione pari a 1/10 (4/10 + 1/10 = 1/2). In questa fattispecie sono necessari i consensi sia del lavoratore-delegante, che del datore di lavoro delegato, che della società finanziaria, delegataria alla concessione del prestito. La sostanza della delegazione risiede nell ordine del delegante al delegato di pagare direttamente al delegatario, trattenendo direttamente in busta paga la parte di retribuzione, determinata con gli stessi criteri della cessione del quinto, stabilita tra lavoratore-delegante e società finanziaria delegataria. Di conseguenza, la delegazione di pagamento, per avere efficacia, deve essere espressamente accettata dal datore di lavoro, il quale, quindi, può anche rifiutarsi. Frequente è il rinnovo delle deleghe di pagamento, con possibilità di avere altro contante chiudendo il rapporto fondato sulla precedente delega di pagamento ed aprendo una nuova delegazione o altra cessione del quinto. La delegazione integrativa di pagamento è simile a una cessione del quinto e si fa ricorso a questa nel caso in cui il richiedente abbia già sulla busta paga una cessione ed una delega. Per determinare l importo della rata cedibile bisogna dividere lo stipendio per 2 e detrarre cessione e delega; il risultato sarà la rata massima che il dipendente può pagare. 3. Efficacia della cessione nei confronti del datore di lavoro Risposta quesito b) Secondo l art del codice civile la cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l abbia accettata o gli sia stata notificata. Tuttavia, anche prima della notifica, il datore di lavoro (debitore ceduto) che paga al lavoratore (cedente) non è liberato se il cessionario (istituto finanziario) prova che il debitore medesimo era a conoscenza dell avvenuta cessione. Resta che, comunque, l atto di cessione si perfeziona solo con il consenso del lavoratore e del terzo creditore, senza che sia necessario anche il consenso del datore di lavoro ceduto. La nuova 6

7 normativa non modifica tale principio. Pertanto, il datore di lavoro ceduto, ricevuta la notifica del contratto, è obbligato, ovviamente nei limiti descritti al paragrafo 3. che precede, a dar corso alla cessione ed operare le trattenute sulla retribuzione, nel rispetto dei limiti di legge (sui profili di responsabilità del datore di lavoro si veda il paragrafo 16). 4. Cessione del compenso dei lavoratori parasubordinati Come anticipato, si precisa che per effetto delle modifiche apportate dalla legge n. 80/2005, anche i lavoratori di cui all art. 409, n. 3, c.p.c., hanno la facoltà di contrarre prestiti a fronte della cessione del compenso nei limiti del quinto, purché il rapporto di lavoro non sia di durata inferiore a dodici mesi e il compenso pattuito abbia carattere certo e continuativo. In questi casi, la cessione non può comunque eccedere la scadenza del contratto in essere del collaboratore. (cfr. comma aggiunto all art. 52 del d.p.r. n. 180/1950). 5. Cessione del trattamento di fine rapporto Per i lavoratori assunti sia a tempo determinato che indeterminato, l art. 52, comma 2 del d.p.r. 180/1950 (comma aggiunto dall'articolo 13 - bis del D.L. 14 marzo 2005, n. 35 e successivamente modificato dall articolo 1, comma 346 della legge 23 dicembre 2005, n. 266) ha previsto che alla cessione del trattamento di fine rapporto non si applica il limite del quinto. Molti contratti di prestito contro cessione della retribuzione contengono clausole che prevedono, in caso di cessazione del servizio, la trattenuta dell intero trattamento di fine rapporto a garanzia del credito prestato al dipendente. In particolare in casi di risoluzione del rapporto di lavoro prima dell estinzione del credito, il contratto di prestito suole prevedere che la cessione estenda i propri effetti sul trattamento di fine rapporto fino a concorrenza dell importo residuo da rimborsare. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro per passaggio alle dipendenze di altro datore, è solitamente previsto che, qualora quanto versato a titolo di TFR non sia sufficiente ad estinguere il finanziamento, per la parte ancora residuante la cessione 7

8 possa proseguire sullo stipendio erogato dal nuovo datore di lavoro, con il consenso di quest ultimo. Di solito viene anche previsto nel contratto l esplicito divieto al dipendente di chiedere anticipazioni sul TFR per tutta la durata del prestito, è quindi consigliabile che il datore di lavoro non proceda alla concessione delle suddette anticipazioni senza prima aver verificato se sia possibile farlo in base al contratto di prestito. Nel caso in cui il datore conceda arbitrariamente l anticipazione del TFR, si ritiene infatti che possa essere ritenuto responsabile per l inadempimento del lavoratore nei confronti della finanziatrice. Alcuni contratti di cessione notificati alle aziende prevedono che, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l azienda versi all istituto di credito, fino a capienza del debito, oltre al trattamento di fine rapporto, anche tutte le somme che, a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi denominazione vengano corrisposte al lavoratore nonché ogni indennità comunque dovuta in conseguenza della fine del rapporto di lavoro (ad es. indennità per ferie non godute). A nostro avviso queste clausole, ove stipulate dopo il primo gennaio 2005 (ovvero dopo l entrata in vigore delle modiche apportate al d.p.r. n. 180/1950 dalla legge Finanziaria per il 2005) sono da ritenersi illegittime. Infatti, le somme corrisposte alla cessazione del rapporto di lavoro che hanno natura retributiva (per esempio, indennità sostitutiva del preavviso) sono da considerare pignorabili, sequestrabili e cedibili solo nei limiti del quinto alla stregua di quanto previsto dagli art. 2, 5, e 68 del d.p.r. n. 180/1950. Invece, per le somme corrisposte alla cessazione del rapporto che hanno natura indennitaria/risarcitoria (per esempio l indennità sostituiva delle ferie) valgono i principi di insequestrabilità, impignorabilità, incedibilità previsti in via generale dall art. 1 per tutte le indennità, sussidi e compensi di qualsiasi specie corrisposti ai lavoratori per effetto ed in conseguenza dell opera prestata. 6. Concorso tra cessione, sequestri e pignoramenti della retribuzione Sempre in materia di limiti quantitativi alla cessione della retribuzione occorre far riferimento all art. 68 collocato nel titolo quinto del d.p.r. n. 180/1950. L art. 68 disciplina l ipotesi del cumulo della cessione e del pignoramento e/o sequestro della 8

9 retribuzione. Il cumulo può verificarsi in due distinte ipotesi: la prima, quando l atto di cessione della retribuzione è posto in essere dal lavoratore dopo il pignoramento o sequestro (I comma art. 68). La seconda, nel caso in cui la cessione sia stata perfezionata e notificata anteriormente al sequestro e al pignoramento (II comma art. 68). In entrambi i casi, il legislatore fissa precisi limiti quantitativi oltre i quali non può estendersi la garanzia del terzo creditore. In particolare, il primo comma dell art. 68 prevede che, quando preesistono pignoramenti e sequestri, la cessione della retribuzione, fermo il limite del quinto di cui all art. 5, non può eccedere la differenza tra i due quinti della retribuzione (al netto delle trattenute) e la quota colpita da sequestri e pignoramenti. Ad esempio, se lo stipendio al netto delle trattenute è pari a 100 ed è intervenuto un pignoramento nel limite del quinto (20), la quota di retribuzione cedibile è pari alla differenza tra i 2/5 di 100 (40) e la quota pignorata (20), ossia sarà pari a 20. Il secondo comma, invece, stabilisce che qualora il lavoratore abbia notificato una cessione dello stipendio, i successivi pignoramenti o sequestri sono consentiti solo per la differenza tra la metà dello stipendio e la quota già ceduta dal lavoratore, fermi i limiti di cui all art. 2 già illustrati. Pertanto, se, ad esempio, lo stipendio al netto è pari a 100 e vi è stata una cessione nei limiti del quinto (20) il pignoramento successivo potrà essere eseguito non oltre la differenza tra la metà dello stipendio (50) e la quota ceduta (20) ossia ( non oltre) 30, ma fermi i limiti di cui all art. 2 del d.p.r. n Conseguentemente si potrà arrivare fino a 30 solo nel caso di crediti alimentari (cfr. art. 2, co. 1, n. 1) ovvero nel caso di concorso tra crediti alimentari e crediti di altra natura (cfr. art. 2, co. 2). Dal combinato disposto dell art. 68, comma 2 e dell art.2, comma 2, si evince, quindi, che esiste un doppio limite: quello concernente i singoli pignoramenti o sequestri (o il loro cumulo) regolato dall art. 2, e l altro nell ipotesi di coesistenza di pignoramenti, sequestri e cessioni della retribuzione, regolato dall art. 68. Sulla legittimità di queste disposizioni si è pronunciata la Cassazione che ha ammesso, ai sensi dell art. 68, comma 2, la coesistenza di un pignoramento nei limiti del quinto successivamente ad una cessione di eguale misura regolarmente perfezionata e notificata, purché il loro cumulo non superi la quota complessiva della metà dello stipendio, posta dalla 9

10 norma quale limite assoluto per il concorso di siffatte cause (cfr. Cass. n. 4488/1994, Cass. n. 4584/1995). 7. Requisiti necessari per l esercizio della cessione: artt. 51 e 52 L art. 51 del titolo III del d.p.r. n. 180 dispone che la facoltà di cessione del quinto, per i dipendenti delle amministrazioni di cui all art. 1 dello stesso d.p.r. n. 180/1950, e non contemplati nel titolo II, si eserciti secondo le condizioni di validità e di durata previste dall art. 6 del titolo II. In particolare l art. 6 richiede che: a) il dipendente sia in servizio; b) abbia stabilità nel rapporto di impiego; c) percepisca uno stipendio fisso e continuativo; d) abbia diritto a percepire la pensione o qualsiasi altro trattamento di quiescenza; e) il prestito abbia una durata di 5 o 10 anni. I requisiti indicati nelle prime quattro lettere individuano, in sostanza, nel settore privato, il lavoratore subordinato. Rispetto al requisito della stabilità, di cui alla lettera b), si ricorda che, secondo la giurisprudenza ormai consolidata di Cassazione, è stabile ogni rapporto che, indipendentemente dal carattere pubblico o privato del datore di lavoro, sia regolato da una disciplina che, sul piano sostanziale, subordini l efficacia della risoluzione alla sussistenza di cause obiettive e predeterminate e, sul piano processuale, affidi al giudice il sindacato di tali circostanze e la possibilità di rimuovere gli effetti del licenziamento illegittimo (Cass. n. 2558/1979). Dunque il requisito della stabilità, così come interpretato dalla giurisprudenza, non esclude dall applicazione della norma nemmeno la categoria dei dirigenti. Per questa categoria, infatti, sebbene la normativa legale preveda una tutela attenuata rispetto alle altre categorie di lavoratori, la normativa contrattuale collettiva ha introdotto, un regime convenzionale di controllo della giustificatezza del licenziamento individuale, prevedendo anche un obbligazione indennitaria a carico del datore di lavoro. Quanto al requisito della lettera e), sulla durata del prestito, la norma va coordinata con il nuovo disposto dell art. 52 che individua il solo limite massimo di 10 anni per la durata della cessione. Pertanto il limite di 5 anni per la durata del prestito risulta sostanzialmente superato dalla nuova disciplina della durata della cessione 10

11 di cui all art. 52. Pertanto, per i lavoratori subordinati assunti a tempo indeterminato ora si richiede che: a) la cessione dello stipendio o salario non sia superiore al quinto; b) abbia durata non superiore a 10 anni; c) che i dipendenti siano addetti a servizi di carattere permanente; d) siano muniti di stipendio o salario fisso e continuativo, e, inoltre, il trattamento di fine rapporto è cedibile per intero. Per i lavoratori a tempo determinato l art. 52 del d.p.r. n. 180, come modificato dalla legge n. 80/2005, prevede che: a) la durata della cessione non possa eccedere il periodo di tempo che, dal momento della stipulazione dell atto di cessione, deve ancora trascorrere per la scadenza del contratto; b) il trattamento di fine rapporto sia cedibile per intero. La soppressione del requisito dell anzianità minima di servizio per i lavoratori a tempo indeterminato (originariamente prevista dall art. 52, ultima parte, del d.p.r. n. 180) e la simultanea inserzione, nello stesso articolo 52, di una specifica disciplina del contratto a termine, lascia intendere che, per quest ultima categoria di lavoratori, non si richiede alcun requisito di durata minima del rapporto per avvalersi delle norme sulla cessione del quinto. 8. Istituti autorizzati a concedere prestiti: art. 53 L art. 53, richiamando la disposizione dell art. 15, contenuta nel titolo II del d.p.r. n. 180, stabilisce che sono autorizzati a concedere prestiti, da estinguersi con cessione di quote dello stipendio, esclusivamente i seguenti soggetti: - l Istituto nazionale delle assicurazioni; - le società di assicurazioni legalmente esercenti; - gli istituti e le società esercenti il credito, escluse quelle costituite in nome collettivo e in accomandita semplice; - le casse di risparmio e i monti di credito su pegno. 9. Limiti di durata dei prestiti: artt. 23 e 24 11

12 Il testo unico n. 180/1950 prevede (cfr. artt. 5 e 52) che la durata dei prestiti e delle cessioni non può superare il limite temporale di dieci anni. Questo limite deve essere coordinato con il disposto degli artt. 23 e 24 (applicabili ai lavoratori privati in virtù del rinvio operato dall art. 55). In particolare, se al lavoratore mancano meno di dieci anni per conseguire il diritto al collocamento a riposo, il medesimo non può contrarre un prestito superiore alla cessione di tante quote mensili quanti sono i mesi necessari per il conseguimento del diritto al collocamento a riposo (art. 23, T. U.). Quanto all art. 24, si richiama l attenzione sul disposto della lett. d), ai sensi della quale non possono contrarre prestiti coloro che non siano in attività di servizio. Quest ultimo requisito deve essere intenso in senso restrittivo, ossia riferito a tutte le ipotesi in cui il rapporto di lavoro è sospeso e con esso anche l obbligo retributivo del datore di lavoro (ad. esempio aspettativa non retribuita). 10. Termini e modalità di versamento delle quote trattenute per cessione: art. 29 Il datore di lavoro deve provvedere al versamento al soggetto cessionario delle quote di stipendio entro il mese successivo a quello cui le quote si riferiscono. Ciò significa che, se all azienda viene notificato il 2 marzo 2005 un contratto di cessione, essendo tale contratto efficace nei confronti del datore di lavoro dal momento della notifica o dell accettazione, ai sensi dell art. 1264, cod. civ., l obbligo di versare la trattenuta sulla retribuzione di competenza del mese di marzo, deve essere adempiuto entro il mese di aprile, successivo a quello cui le quote si riferiscono. Si ricorda inoltre che, come per il pignoramento, anche per la cessione, la quota della retribuzione da trattenere nei limiti del quinto, va calcolata sulla retribuzione percepita dal lavoratore al tempo della domanda del prestito, come risultante nella busta paga, al netto delle trattenute previdenziali e fiscali. Per quanto riguarda il calcolo della quota da trattenere ci risulta che gli istituti finanziari, di frequente, computano nella retribuzione annua anche la tredicesima e le altre eventuali mensilità aggiuntive percepite dal lavoratore. Quanto al luogo in cui effettuare il pagamento, l art. 1182, 3 comma, del codice civile, stabilisce che l obbligazione in denaro va adempiuta nel domicilio del 12

13 creditore, a meno che il luogo del pagamento non sia indicato dal contratto collettivo o dagli usi. In via generale, dunque, il datore di lavoro può adempiere alla cessione della retribuzione mediante versamento presso il conto corrente indicato dallo stesso istituto di credito. Se dal contratto collettivo o in base agli usi aziendali risulta che la retribuzione viene corrisposta ai lavoratori presso l azienda, è legittimo per il datore di lavoro anche il pagamento all istituto di credito presso la stessa azienda. Qualora i contratti o gli usi aziendali non prevedano nulla in tal senso, il datore di lavoro deve effettuare il pagamento mediante il versamento allo stesso istituto di credito. Va, inoltre, tenuto presente che gli oneri e i costi di gestione che derivano dal pagamento della retribuzione a terzi, possono essere regolamentati mediante specifici accordi. In mancanza di previsioni del contratto collettivo (anche aziendale), o in mancanza di accordi con gli istituti di credito, il datore di lavoro potrà imputare tali costi al lavoratore, dandogli preventiva comunicazione, all atto di notifica della cessione, delle modalità con cui verranno calcolati e addebitati tali costi al lavoratore. E opportuno, qualora in azienda ci sia un considerevole numero di lavoratori che faccia ricorso ai contratti di cessione della retribuzione, che il datore di lavoro disciplini le modalità di calcolo e di addebito dei costi per il versamento della quota di retribuzione all istituto finanziario, in apposito regolamento aziendale di cui deve essere data adeguata pubblicità sul luogo di lavoro, preferibilmente mediante affissione. 11. Riduzione dello stipendio gravato da cessione: art. 35 L art. 35, primo comma, del Testo Unico, richiamato dall art. 55, disciplina le conseguenze della riduzione, per qualunque causa, dello stipendio gravato dalla cessione. La norma stabilisce che se lo stipendio gravato dalla cessione subisce una riduzione non superiore al terzo, la trattenuta continua ad essere effettuata nella misura originariamente stabilita. Pertanto, se la retribuzione netta si riduce in misura inferiore o pari al terzo, la quota da trattenere per cessione non subisce modifiche. Viceversa se la riduzione dello stipendio supera il terzo, deve ritenersi applicabile quanto previsto nel primo periodo del comma 2 dell art. 35, sebbene 13

14 non espressamente richiamato dall art. 55. Pertanto, in tal caso, la trattenuta deve essere ricalcolata nella misura del quinto dello stipendio netto ridotto. 12. Ipotesi di riduzione della retribuzione: cassa integrazione e malattia Si precisa che rientra nella fattispecie contemplata nell art. 35 qualunque vicenda che incide sulla retribuzione: la trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale, l irrogazione di una sanzione pecuniaria per illecito disciplinare che decurta la retribuzione, nonché qualunque altra causa di riduzione dello stipendio derivante, per esempio, dalla sospensione del rapporto (Cassa integrazione, quando interviene il provvedimento di sospensione, o assenza per malattia, qualora questa non sia coperta interamente dal datore di lavoro ma, in via principale, dall istituto assicuratore, come nel caso degli operai). Quanto alle ipotesi di Cassa integrazione (quando sia intervenuto il provvedimento di sospensione) o di malattia (coperta, in via principale, dall Inps) si precisa che le erogazioni corrisposte dal datore di lavoro non sono sempre tecnicamente qualificabili come retribuzione, essendo soltanto anticipazioni del datore di lavoro come sostituto dell Istituto previdenziale. Pertanto, potrebbe porsi il problema per il datore di lavoro di sospendere l eventuale cessione all istituto bancario delle relative indennità previdenziali, qualora la sospensione del rapporto e dell obbligo retributivo si protragga almeno per un intero mese. Tuttavia tale conclusione, seppure corretta sul piano strettamente giuridico, comporta per l azienda il rischio di contestazioni sia da parte del lavoratore, sia da parte dell istituto bancario. Peraltro, non avendo lo stesso istituto previdenziale alcun concreto interesse a contestare l avvenuto versamento all istituto finanziario delle anticipazioni del datore di lavoro, risulta più opportuno per l azienda continuare ad operare la trattenuta sulle erogazioni da corrispondere al lavoratore con le stesse modalità seguite per la trattenuta del quinto della retribuzione nel rispetto delle condizioni già descritte. Prima di operare la trattenuta sull indennità è consigliabile che il datore di lavoro acquisisca, in forma scritta, il consenso del lavoratore. 13. Estinzione anticipata di cessione: art

15 La disposizione dell art. 38 del T.U. prevede che il dipendente, il quale ha stipulato una cessione per almeno un quinquennio, ha facoltà di estinguerla mediante versamento dell intero debito residuo, quando siano trascorsi due anni dall inizio della cessione, ovvero quattro anni nel caso di cessione stipulata per un decennio. 14. Rinnovo di cessione: art. 39 L art. 39 del T.U., richiamato dall art. 55, al fine di limitare la reiterazione di cessioni, vieta al lavoratore di contrarre una nuova cessione prima che siano trascorsi, rispettivamente, almeno due anni dall inizio della precedente cessione stipulata per un quinquennio, o almeno quattro anni dall inizio della precedente cessione stipulata per un decennio. Pertanto, se la prima cessione ha una durata inferiore a 5 anni non occorre attendere il decorso di almeno due anni per procedere al rinnovo ma, comunque, quest ultimo sarà finalizzato all estinzione della cessione in corso (arg. ex art. 39, commi 2 e 3 e art. 40). I detti limiti temporali tra una cessione e l altra non si osservano nel caso in cui la precedente cessione venga estinta anticipatamente dal lavoratore (cfr. art 38): in tal caso la nuova cessione può essere contratta purché sia trascorso un anno dall anticipata estinzione da parte del lavoratore. Trascorsi i termini di due o quattro anni senza che la precedente cessione sia estinta, il lavoratore potrà stipulare una nuova cessione, nel rispetto delle condizioni di cui agli artt. 5, 6, e 23, solo se il ricavato di questa nuova cessione sia destinato all estinzione della cessione in corso, sino a concorrenza del residuo ammontare. Infine, l art. 39 consente di contrarre una cessione di durata decennale anche prima che siano decorsi due anni dall inizio di una precedente cessione quinquennale, a condizione che si tratti della prima cessione decennale, e che venga obbligatoriamente estinta la precedente cessione quinquennale. Dunque, il principio desumibile dall esame delle disposizioni citate è che il lavoratore non può avere simultaneamente in corso più di una cessione o che, comunque, l importo delle cessioni non può superare il quinto della retribuzione netta. Va ricordato che, nel caso in cui il lavoratore abbia ceduto il medesimo credito retributivo nei confronti di diverse società finanziarie, l art del codice civile 15

16 stabilisce che prevale la cessione che per prima è stata notificata al datore di lavoro o quella che - sebbene successiva rispetto alle altre - sia stata per prima accettata dallo stesso con atto di data certa. Alla stregua di questi principi, il datore di lavoro cui venga notificato un secondo atto di cessione, avente ad oggetto la stessa retribuzione, deve comunicare alla seconda società finanziaria la previa notifica di un altro atto di cessione, astenendosi dall effettuare la trattenuta relativa al secondo atto, finché non venga estinto il precedente debito (vedi anche paragrafo indicazioni operative ). 15. Estensione dell efficacia della cessione sulla pensione: art. 43 L art. 43, comma 1, del T.U. prevede che, quando il rapporto di lavoro cessa per pensionamento del dipendente, senza che la cessione sia stata estinta, l efficacia della stessa si estende di diritto sulla pensione che al lavoratore viene liquidata dall Istituto di previdenza cui questi è iscritto. Anche in questo caso, come per la retribuzione, la quota da trattenere non può eccedere il quinto della pensione. 16. Responsabilità del datore di lavoro Risposta quesito c) Dall esame delle disposizioni richiamate nei paragrafi precedenti risulta evidente come il nuovo sistema normativo pone alcuni limiti, prima non previsti, alla cedibilità dei crediti di lavoro, limiti che costituiscono principi di carattere generale che incidono direttamente sulla disponibilità del diritto. Rispetto a queste norme, dunque, si pongono alcuni problemi interpretativi in ordine alle conseguenze, per i datori di lavoro privati, dell applicazione delle disposizioni relative ai requisiti di validità della cessione. Quanto alla disciplina civilistica (art c.c.), risulta pacifico che il terzo debitore ceduto non è tenuto a verificare la sussistenza dei presupposti di validità della cessione, quando la stessa gli venga comunicata dal cedente (cfr. Cass. n. 2055/1972). Al contrario il debitore ceduto è obbligato a dare esecuzione all atto di cessione, senza poter opporre al cessionario le eccezioni sulla validità della cessione (salvo quelle eccezioni che derivano dal rapporto di lavoro con il cedente), perché è 16

17 rimasto ad essa estraneo e tale rapporto non incide in alcun modo sull obbligo di adempiere (Cass. n. 1257/1988). Tuttavia, in attesa sia di chiarimenti ministeriali sia del consolidamento degli orientamenti giurisprudenziali sui principi ora richiamati, da un punto di vista operativo si consiglia di attenersi ad un interpretazione rigorosa del dettato normativo, verificando, ove possibile, la sussistenza dei requisiti illustrati e l opportunità di rifiutare di procedere alla cessione della retribuzione, ove tali requisiti difettino Indicazione operative seguito risposta quesito c) Riteniamo utile fornire alcune indicazioni operative per le aziende che riepilogano sinteticamente quanto detto ai precedenti paragrafi: - per quanto riguarda i dati eventualmente richiesti dall Istituto bancario al datore di lavoro prima della notifica del contratto di cessione, si precisa che il datore di lavoro non ha alcun obbligo in merito. Tuttavia, per evitare l insorgere di possibili contenziosi, il datore, su espressa richiesta scritta del lavoratore, potrà rilasciare a quest ultimo una dichiarazione contenente le seguenti informazioni: anzianità di servizio, qualifica, retribuzione mensile per numero di mensilità, eventuali ritenute sullo stipendio (per pignoramenti, sequestri, precedenti cessioni, e per altre ritenute di legge, con l indicazione dei creditori), trattamento di fine rapporto; - è opportuno non sottoscrivere certificati di cessione dello stipendio, che spesso vengono inviati alle aziende, né alcuna accettazione dell intervenuta cessione, come il cosiddetto atto di benestare, che spesso viene inoltrato all azienda contestualmente o successivamente alla notifica del contratto di cessione, perché il datore di lavoro è tenuto a ricevere la notifica e non anche a sottoscrivere atti; - nel caso di risoluzione del rapporto, l azienda alla quale sia stato notificato l atto di cessione della retribuzione con la clausola di garanzia relativa all intero trattamento di fine rapporto, o altri atti contenenti clausole simili (come, ad esempio, il mandato irrevocabile del lavoratore a trattenere il trattamento di fine rapporto, all atto di cessazione del rapporto ex art. 1723, secondo comma, cod. 17

18 civ.), prima di procedere al versamento della somma direttamente al lavoratore dovrà valutare l opportunità di informare l istituto bancario e concordare le opportune modalità di pagamento con il lavoratore; - dopo la notifica dell atto di cessione, comunicare alla società finanziaria che l azienda, prendendo atto della notifica, provvederà a versarle l importo indicato (nei limiti e alle condizioni di legge) e che le spese per il versamento non sono a carico dell azienda ma sono addebitate. E consigliabile che l azienda, al fine di evitare eventuali contestazioni del lavoratore, prima di procedere al versamento della quota ceduta, acquisisca, la conferma da parte del medesimo dell avvenuto finanziamento; - in ogni ipotesi di riduzione della retribuzione e se il rapporto cessa per pensionamento è opportuno che l azienda informi anche l Istituto previdenziale che sulla retribuzione è in corso una cessione, comunicando tutti dati necessari affinché l Istituto possa disporre, fin dall inizio, la trattenuta delle ulteriori quote sulla pensione; - in ogni ipotesi di interruzione o mutamento del rapporto di lavoro il datore dovrà comunicare alla finanziaria l intervenuta interruzione o il mutamento (es. risoluzione del contratto, ma anche cassa integrazione, pensione, ecc.); - si ricorda che, qualora lo stesso credito abbia formato oggetto di più cessioni a diverse società finanziarie, prevale la cessione notificata per prima al datore di lavoro (cfr. art cod. civ.): in tal caso, l azienda deve comunicare la precedente cessione alla società finanziaria che ha notificato la seconda cessione, chiedendo nel contempo al dipendente la prova dell avvenuta estinzione della prima cessione. Ove non venisse fornita tale prova dal lavoratore, è consigliabile per l azienda non dar corso alla nuova cessione, valutando caso per caso, in relazione al rischio di possibili contenziosi; - si ritiene inoltre opportuno che, ai sensi di quanto previsto dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali Codice della privacy), il datore di lavoro, prima di consegnare e/o fornire all ente erogante il finanziamento eventuali atti di benestare o buste paga o qualunque altra informazione riguardante il lavoratore, chieda a quest ultimo il rilascio di apposita autorizzazione. 18

19 17. Compensazione dei crediti e dei debiti tra lavoratore e datore di lavoro Sebbene il Testo Unico n. 180/1950 non contenga alcuna disposizione specifica sull istituto della compensazione (cfr. art ss. cod.civ.) si ritiene utile fornire qualche precisazione sugli effetti dell art. 2, comma 2 del Testo Unico citato che limita il pignoramento nella misura del quinto, non solo per i debiti del lavoratore nei confronti di terzi creditori, ma anche per i debiti verso le imprese da cui il lavoratore dipende, derivanti dal rapporto di impiego nel caso di compensazione impropria di crediti di lavoro dei dipendenti privati. La giurisprudenza di Cassazione prevalente è costante nell affermare che non opera l istituto della compensazione con i suoi limiti (cfr. art. 1246, n. 3 cod. civ. che vieta la compensazione dei crediti impignorabili, legittimandola, conseguentemente, per i crediti parzialmente impignorabili, nei limiti di pignorabilità previsti dalla legge) nel caso in cui da un medesimo rapporto giuridico vengano ad esistenza reciproci debiti e crediti tra le parti. In tal caso, ha precisato la Cassazione, la valutazione delle reciproche pretese si risolve in un mero accertamento contabile di dare ed avere (compensazione cosiddetta impropria ), un mero conguaglio, con conseguente illimitata possibilità di elisione fra i crediti contrapposti (cfr. Cass. n. 6214/2004; Cass. n. 7337/2004; Cass. n. 9904/2003). Milano, 26 gennaio

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Cessione, pignoramento e sequestro dei crediti di lavoro

Cessione, pignoramento e sequestro dei crediti di lavoro Cessione, pignoramento e sequestro dei crediti di lavoro Assolombarda 27 Settembre 2007 Area relazioni Industriali e affari Sociali Tiziana Cardone Argomenti trattati Le somme oggetto della cessione (retribuzione,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 CESSIONE DEL CREDITO DPR n. 180/1950 (e successive modifiche)

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO Milano, 18 novembre 2010 I SEMINARI DEL LAVORO LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO Relatori: Valeria Innocenti Area

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA INDICE 1. premessa 2. introduzione 3. FASI DEL PROCEDIMENTO fase 1 primo contatto tra dipendente/istituto di credito fase 2 Stipula e notifica del contratto di finanziamento

Dettagli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli Comune di Marigliano Provincia di Napoli DETERMINAZIONE II SETTORE RESPONSABILE DEL SETTORE : Istr. Dir. Angelo Buonincontri Registro Generale n. 120 del 17/02/2015 Registro Settore n. 30 del 13/02/2015

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

CONVENZIONE. premesso che

CONVENZIONE. premesso che Allegato A CONVENZIONE....... (codice fiscale.. ), di seguito Amministrazione, nella persona di., nato il... a., in qualità di.. e.... con sede legale in..... (codice fiscale.... e iscrizione all albo

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani Oggetto: convenzione disciplinante modalità per la concessione di finanziamenti ai dipendenti da parte di banche ed intermediari finanziari con delegazione convenzionale.

Dettagli

CONVENZIONE. premesso che

CONVENZIONE. premesso che Schema di convenzione- tipo per contratti di finanziamento CONVENZIONE L Università degli Studi di Roma La Sapienza (codice fiscale 80209930587) di seguito Amministrazione, nella persona di., nato il...

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO

CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO L anno, il giorno del mese di in Roma Via TRA La FONDAZIONE ENASARCO, con sede in Roma, Via Antoniotto Usodimare

Dettagli

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 Legge 14 settembre 2011 n 148 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo - Nuovi termini di liquidazione dei trattamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

CONVENZIONE. per la disciplina delle operazioni di delegazione di pagamento di cui al D.P.R. 180/1950 Il giorno del mese di dell anno 2015 in Firenze

CONVENZIONE. per la disciplina delle operazioni di delegazione di pagamento di cui al D.P.R. 180/1950 Il giorno del mese di dell anno 2015 in Firenze CONVENZIONE per la disciplina delle operazioni di delegazione di pagamento di cui al D.P.R. 180/1950 Il giorno del mese di dell anno 2015 in Firenze TRA - L Azienda Regionale per il Diritto allo Studio

Dettagli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

Comune di Marigliano Provincia di Napoli Comune di Marigliano Provincia di Napoli DETERMINAZIONE Settore II RESPONSABILE DEL SETTORE I. D. Angelo Buonincontri Registro Generale n. 157 del 24/02/2015 Registro Settore n 41 del_23/02/2015 OGGETTO:

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO Contraente: CONSEL S.p.A., quale Istituto mutuante. Assicuratore: l Impresa di Assicurazioni

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914 Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza Roma, 02-10-2012 Messaggio n. 15914 OGGETTO: versamento degli oneri relativi ai piani di ammortamento scaturiti da provvedimenti

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Num. rep. A0301B/43/2015 Data: 21 aprile 2015 Direzione: A0301B

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Num. rep. A0301B/43/2015 Data: 21 aprile 2015 Direzione: A0301B REGIONE PIEMONTE BU20 21/05/2015 Consiglio Regionale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Num. rep. A0301B/43/2015 Data: 21 aprile 2015 Direzione: A0301B Approvazione dei modelli della disciplina e della convezione

Dettagli

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Premessa Le presenti Linee Guida forniscono indicazioni operative

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Schema convenzione tipo per contratti di assicurazione

Schema convenzione tipo per contratti di assicurazione Schema convenzione tipo per contratti di assicurazione CONVENZIONE L Università degli Studi di Roma La Sapienza (codice fiscale 80209930587) di seguito Amministrazione, nella persona di., nato il... a.,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

n. 10 del 14 marzo 2005 Sommario

n. 10 del 14 marzo 2005 Sommario Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - tel. 06/4455213 r.a. - telefax 06/4469841 Direttore

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI 6.480.000,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI 6.480.000,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI 6.480.000,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL ESECUZIONE DI OPERE ED IMPIANTI A VANTAGGIO DELLA GESTIONE

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS. L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS. L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via TRA L Istituto Nazionale della Previdenza Sociale,

Dettagli

Indennità per ferie non godute nell EMens

Indennità per ferie non godute nell EMens Modalità di gestione Paghe Indennità per ferie non godute nell EMens Franca Paltrinieri Consulente Cna Interpreta L indennità sostitutiva per ferie non godute rientra nella retribuzione imponibile sia

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 32 dell'8 Febbraio 2007

Gazzetta Ufficiale N. 32 dell'8 Febbraio 2007 Gazzetta Ufficiale N. 32 dell'8 Febbraio 2007 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 27 dicembre 2006, n.313 Regolamento di attuazione dell'articolo 13-bis del decreto-legge 14 marzo 2005, n.

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 973 del 11-12-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 999 del 10-12-2012 Determinazione n. 158 del 10-12-2012 Settore

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E

RISOLUZIONE N. 328/E RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212; interpretazione dell art. 15, comma 1, lett.

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

L anno nel mese di il giorno.in Milano Via Vivaio, 1 TRA

L anno nel mese di il giorno.in Milano Via Vivaio, 1 TRA SCHEMA DI CONVENZIONE TIPO PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI AI DIPENDENTI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CON ESTINZIONE MEDIANTE L ISTITUTO DELLA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO L anno nel mese di il giorno.in

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 marzo 2016, n. 053/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2011, n. 0163/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di incentivi all

Dettagli

Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro.

Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro. Condizioni di Assicurazione della Polizza per l Assicurazione sul Credito a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del mutuatario relativa a prestiti

Dettagli

Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA

Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA Il giorno 8 luglio 2011, in Brescia Tra Il Banco di Brescia SPA La Delegazione Sindacale Aziendale composta da: DIRCREDITO/FD FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINFUB UILCA e Premesso che: con lettera del 16 marzo

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Modifica della polizza assicurativa per responsabilità patrimoniale degli Amministratori e Dipendenti comunali. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con deliberazione n. 292 dd. 03.12.2003 è stata

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE 1) OGGETTO DELLA LOCAZIONE Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, l immobile di sua proprietà

Dettagli