CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA"

Transcript

1 S O F T W A R E P E R L A P R O G E T T A Z I O N E CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA SISMUR Ver. 3.0 Windows 98/Me/Xp/Vista Software di analisi statica lineare e verifiche di sicurezza agli stati limite secondo il D.M. 14/1/2008 (NTC), le O.P.C.M. n. 3274/ n. 3431/2005 e D.M. 16/1/1996, III EDIZIONE di FRANCO IACOBELLI

2 INDICE GENERALE Premessa... 7 CAPITOLO 1 IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE... 9 S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 1.1 Stati limite Il metodo semiprobabilistico agli stati limite Combinazioni dei carichi con azioni sismiche Regolarità in pianta ed in altezza degli edifici CAPITOLO 2 LE MURATURE Malte leganti Murature con elementi resistenti naturali Murature con elementi resistenti artificiali Resistenze e caratteristiche meccaniche delle murature Resistenza caratteristica a compressione di nuove murature, dedotta dalle proprietà dei componenti Resistenza a taglio delle nuove murature dedotta dalle proprietà dei componenti Caratteristiche elastiche delle nuove murature Livelli di conoscenza e parametri meccanici delle vecchie murature

3 CAPITOLO 3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE E DOMINI DI RESISTENZA Stato limite ultimo a pressoflessione di murature ordinarie Stato limite ultimo a pressoflessione di murature armate CAPITOLO 4 ZONIZZAZIONE SISMICA ED AZIONI DI PROGETTO Il suolo di fondazione La zonizzazione sismica Periodi di vibrazione della struttura Fattori di struttura Fattore stratigrafico Fattore topografico Livelli di protezione sismica CAPITOLO 5 ANALISI STATICA LINEARE E VERIFICHE DI SICUREZZA DEGLI EDIFICI IN MURATURA Spettro di progetto per lo stato limite di esercizio e per lo stato limite ultimo Calcolo delle azioni sismiche Verifica allo SLU per collasso a pressoflessione nel piano delle pareti Verifica allo SLU per collasso a taglio nel piano delle pareti Verifica allo SLU per collasso a pressoflessione fuori piano (ortogonale al piano) CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

4 CAPITOLO 6 IPOTESI, MODELLI E CODICI DI CALCOLO DELLA PROCEDURA SISMUR Normative di riferimento Unità di misura Sistema di riferimento Simbologia Modelli di calcolo Rigidezza delle pareti con modello a mensola e bielle di piano Rigidezza delle pareti con modello a telaio/pareti equivalenti Calcolo delle azioni sismiche Baricentri delle masse Baricentri delle rigidezze Taglio e ripartizione delle forze sismiche Momento flettente nel piano delle pareti Verifica delle murature a pressoflessione, nel piano delle pareti Verifica delle murature a taglio nel piano delle pareti Verifica delle murature a pressoflessione fuori piano Sollecitazioni dei traversi Spostamenti della struttura e tensioni in fondazione S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e CAPITOLO 7 MANUALE OPERATIVO DELLA PROCEDURA SISMUR Installazione I requisiti del sistema

5 7.1.2 L attivazione del programma La protezione del programma Dati generali di progetto Dati principali sismici e strutturali Dati sui materiali Dati di piano o di livello Dati geometrici Analisi dei carichi Dati sui traversi Calcolo e risultati dell analisi Controllo dei materiali Verifica delle pareti nel piano Stampa dell analisi CAPITOLO 8 TEST ED ESEMPI APPLICATIVI ESEMPIO 1 TEST. 1 - Consolidamento e miglioramento sismico di vecchio edificio ESEMPIO 2 TEST. 2 - Consolidamento e miglioramento sismico di vecchio edificio ESEMPIO 3 TEST. 2 - Verifica sismica di nuovo edificio CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

6 PREMESSA Le nuove norme tecniche per le costruzioni, e per ultimo il D.M. 14 gennaio 2008 (NTC), hanno modificato profondamente le vecchie e lacunose procedure del calcolo sismico degli edifici in muratura, anche se molte volte a scapito della chiarezza e semplicità procedurale. Oltre a riconoscere la presenza del rischio sismico sulla quasi totalità del territorio italiano, con l introduzione di un reticolo sismico continuo, si è ufficializzato in modo definitivo, il metodo di verifica semiprobabilistico agli stati limite. Nelle costruzioni in muratura, il professionista si trova a contatto con un materiale estremamente eterogeneo, fragile, con scarsissima resistenza a trazione, per il quale non ha quindi alcun significato l affinamento ossessivo del metodo di calcolo. Quando possibile, è meglio affidarsi a modelli di calcolo prudenziali, semplici, chiari, isostatici, a rottura, che molte volte non hanno bisogno della conoscenza dei legami costitutivi della materia e seguono le leggi dei corpi rigidi della meccanica razionale. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Da qui la notevole valenza e chiarezza dell analisi statica lineare, che può essere affrontata anche con il calcolo manuale, e l illusoria precisione dell analisi dinamica, con la quale si vorrebbe definire esattamente ciò che per sua natura è indeterminato, e che richiede necessariamente il calcolo matriciale e l uso del computer. I benefici dell analisi dinamica risultano insignificanti anche quando si pensa che per gli edifici in muratura non si arriva mai nella zona di riduzione dell Accelerazione spettrale. L analisi statica è applicabile pure agli edifici storici antichi, ed ai ripristini strutturali in genere, dove il professionista è tenuto al controllo del miglioramento sismico dell intervento, verificando il valore di accelerazione ultimo del terreno prima e dopo l'intervento. Questo libro partendo da conoscenze di base, arriva allo sviluppo ed uso di un programma di calcolo facile e flessibile. La procedura di calcolo SISMUR III, potenziata notevolmente rispetto alla precedente versione, con il calcolo delle tensioni in fondazione, l introduzione dei domini di resistenza e verifiche con decompressione sismica delle pareti, guida agevolmente il professionista alla verifica statica lineare degli edifici vecchi, nuovi, in muratura ordinaria, armata e strutture miste, secondo le vigenti normative: D.M.16 gennaio 1996; O.P.C.M.; D.M.14 gennaio Il software consente anche di consultare in 7

7 linea il Reticolo sismico del territorio italiano del C.S.L.P., nonché modificare taluni parametri del calcolo, in prospettiva di futuri probabili aggiornamenti della materia. 8 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

8 CAPITOLO 1 IL METODO SEMIPROBABILISTICO AGLI STATI LIMITE 1.1 Stati limite Si definisce stato limite quella situazione che comporta l impossibilità di una struttura di assolvere le funzioni per la quale è stata realizzata. Gli stati limite si possono sostanzialmente suddividere in: a) Stati limiti ultimi (SLU) b) Stati limite d esercizio (SLE). S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e a) Gli stati limite ultimi sono relativi a condizioni estreme della capacità portante della struttura; il superamento di tali condizioni si chiama collasso strutturale. Lo stato limite ultimo (SLU) è garantito quando la progettazione ed il calcolo dell edificio rispetta le prescrizioni seguenti: 1) corretta scelta dell azione sismica di progetto (zona sismica, fattore suolo); 2) corretta scelta del modello meccanico della struttura; 3) corretta scelta del metodo di analisi, 4) verifica positiva di resistenza degli elementi strutturali e compatibilità delle deformazioni; 5) rispetto delle regole per i dettagli costruttivi. b) Gli stati limite di esercizio sono legati invece ad esigenze funzionali e considerano limitazioni sulle deformazioni e sulle fessurazioni per un normale uso della struttura. Il superamento irreversibile di tali condizioni, comporta uno stato limite di danno, SLD. Lo stato limite di danno per le murature è garantito di solito dalla verifica dello SLU e comunque quando la progettazione ed il calcolo dell edificio rispetta le prescrizioni seguenti: 9

9 1) impiego di uno spettro di progetto opportuno, ridotto rispetto a quello elastico; 2) Limitati spostamenti massimi d interpiano. 1.2 Il metodo semiprobabilistico agli stati limite Il metodo semiprobabilistico agli stati limite copre i vari fattori d incertezza della struttura e dei materiali mediante: - introduzione dei valori caratteristici (k) sia per le resistenze dei materiali usati, che per le azioni applicate, in funzione della probabilità fissata che tali valori possano essere inferiori o superiori ai valori scelti; - trasformazione dei valori caratteristici in valori di progetto (d). I valori di calcolo delle resistenze dei materiali sono ottenuti dividendo i valori caratteristici per coefficienti γ m 1, mentre i valori di calcolo delle sollecitazioni si ottengono dai valori caratteristici moltiplicando per coefficienti γ f di solito maggiori di 1. I valori di tali coefficienti dipendono dalla gravosità dello stato limite in esame. La sicurezza di una struttura è verificata se le sollecitazioni di calcolo sono inferiori o uguali a quelle resistenti agli stati limite. 1.3 Combinazioni dei carichi con azioni sismiche Per le costruzioni civili, le verifiche agli stati limite (SLU-SLE) in presenza di azioni sismiche, vanno condotte considerano la combinazione seguente; in modo generalizzato: γ I E 2 ( Q ) + G1 + G2 + P + ψ j kj dove: γ I E = azione sismica moltiplicata eventualmente per il coefficiente di importanza della struttura (γ I ), legato ad eventuali particolari esigenze della Protezione Civile. Come verrà meglio spiegato in seguito, il fattore d importanza dell edificio è già insito nelle NTC (D.M.14/1/2008) quando si calcola il tempo di ritorno; G 1 = carichi permanenti al loro valore caratteristico (peso proprio della struttura, terreno, pressione dell acqua ecc.); 10 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

10 G 2 = carichi permanenti al loro valore caratteristico per peso proprio degli elementi non strutturali; P Q kj ψ 2j = azioni permanenti per pretensioni e preconperssione, depurate della caduta di tensione; = azioni variabili nel tempo (valore caratteristico di sovraccarichi, neve); = coefficiente di combinazione che individua il valore quasi permanente dell azione variabile Q kj Per il calcolo dell azione sismica (E) vanno considerate le masse possibili presenti al momento del sisma: G k + ψ 2 j Q kj S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Si riportano i valori ψ 2j relativi al D.M.14/1/2008, notando che i carichi variabili (Q) rappresentano solo una piccola quota delle strutture murarie. I coefficienti della tab. 1.1 concordano sostanzialmente con le OPCM ed il D.M. 16/1/1996: Tab Coefficienti ψ per destinazioni d uso DESTINAZIONE D USO Categoria A, Ambienti ad uso residenziale 0,3 Categoria B, Uffici 0,3 Categoria C, Ambienti suscettibili di affollamento 0,6 Categoria D, Ambienti ad uso commerciale 0,6 Categoria E, Biblioteche, archivi, magazzini, ambienti ad uso industriale 0,8 Categoria F, Rimesse e parcheggi (autoveicoli di peso < 30 KN massa > 3058 Kg) 0,6 Categoria G, Rimesse e parcheggi (autoveicoli di peso > 30 KN massa > 3058 Kg) 0,3 Categoria H, Coperture 0,0 Vento 0,0 Neve (a quota < 1000 m s.l.m.) 0,0 Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,2 Variazioni termiche 0,0 ψ 11

11 1.4 Regolarità in pianta ed in altezza degli edifici Gli edifici regolari sono una speciale categoria prevista dalle normative sismiche, le cui particolarità possono semplificare notevolmente alcune scelte progettuali e di verifica. Il requisito della regolarità assicura che i primi modi di vibrazione della struttura sono simili a quelli di una mensola, con un pressoché totale coinvolgimento della intera massa ed esclusione di frequenze del tipo torsionale. Un edifico è regolare se esso è regolare sia in pianta che in altezza. REGOLARITÀ IN PIANTA La regolarità in pianta è un requisito che tutti o quasi tutti gli edifici in muratura possiedono per la loro stessa concezione strutturale e che consente di semplificare l analisi statica con sistemi resistenti piani ed indipendenti nelle due direzioni principali di pianta; un edificio è regolare in pianta se possiede: - configurazione in pianta compatta e circa simmetrica su due direzioni ortogonali per masse e rigidezze; - rapporto lati di un rettangolo con edificio inscritto minore di 4; - nessuna dimensione di rientri e sporgenze oltre il 25% della dimensione totale dell edificio in quella direzione; - solai infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali. REGOLARITÀ IN ALTEZZA Un edificio è regolare in altezza se ha: - pareti e telai resistenti estesi a tutta l altezza dell edificio (sistemi interrotti non vanno considerati); - masse e rigidezze pressoché costanti sull altezza dell edificio (variabilità delle masse tra piano inferiore e superiore, minore del 25%; diminuzione delle rigidezze non più del 30%); - restringimenti della sezione in pianta dell edificio graduali, non superiore al 30% del primo orizzontamento e non superiore al 20% di quello immediatamente sottostante. 12 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

12 CAPITOLO 2 LE MURATURE Si passano in rassegna le principali caratteristiche fisiche, meccaniche e di composizione delle murature normali, al fine di una loro conoscenza ed utilizzazione nei successivi studi applicativi. 2.1 Malte leganti S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Il ruolo della malta legante è di fondamentale importanza; il D.M. 14/1/2008 ha modificato la classifica delle malte del D.M. 20/11/87, considerando la loro resistenza a compressione (in N/mm 2 ), e la loro composizione. In zona sismica non sono ammesse malte con valori di resistenza inferiori alla M5 (5N/mm 2 ) Tab Classifica delle malte leganti Classe M 2,5 (*) M 5 M 10 M 15 M 20 M d Resistenza a compressione fm (N/mm 2 ) 2, (*) Valori non ammessi in zona sismica d > 25 dich. dal produttore 2.2 Murature con elementi resistenti naturali Le murature con elementi resistenti naturali sono oggi poco usate; per avere una buona muratura, gli elementi lapidei non devono essere friabili, essere resistenti al gelo, avere buona adesività alle malte. Le murature con elementi naturali si possono così distinguere: 1) muratura di pietra non squadrata; 2) muratura di pietra listata; 3) muratura di pietra squadrata. 13

13 Ai fini dell analisi dei carichi permanenti si riportano i pesi specifici delle murature con gli elementi resistenti naturali più diffusi. Tab Pesi specifici di murature con elementi naturali MURATURA PESO SPECIFICO (dan/cm 3 ) Pietrame calcare 0,0022 Pietrame listata 0, Murature con elementi resistenti artificiali Gli elementi artificiali, di forma quasi sempre parallelepipeda, possono essere legati con malte di diverso tipo e possono essere costituiti da: - laterizio normale o alleggerito; - calcestruzzo normale o alleggerito. La resistenza caratteristica degli elementi artificiali viene valutata con prove di laboratorio secondo procedure normalizzate. Si riportano di seguito le caratteristiche meccaniche medie di alcuni elementi artificiali di uso più comune. Tab Caratteristiche tecniche di alcuni elementi artificiali MATERIALE DENSITÀ (Kg/m 3 ) CARICO ROTTURA A COMPRESSIONE (dan/cm 2 ) MODULO DI ELASTICITÀ E (dan/cm 2 ) Mattoni pieni 1700 > Mattoni di klinker Mattoni forati 800 > 25 - Blocchi cls dos. 200 Kg/m Blocchi cls. dos. 300 Kg/m Secondo le norme sismiche, la resistenza caratteristica a rottura nella direzione portante degli elementi, non può essere inferiore a 50 dan/cm 2, calcolata sull area al lordo delle forature. Ai fini dell analisi dei carichi permanenti si riportano in Tab. 2.4 i pesi specifici di alcune murature realizzate con elementi resistenti artificiali. 14 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

14 Tab. 2.4 Pesi specifici di murature con elementi artificiali MURATURA PESO SPECIFICO (dan/cm 3 ) Blocchi pieni cls 0,0024 Mattoni forati 0,0011 Mattoni semipieni 0,0015 Mattoni pieni 0, Resistenze e caratteristiche meccaniche delle murature Le resistenze caratteristiche a compressione ed a taglio di una muratura possono essere valutate in modo sperimentale su campioni, secondo le modalità indicate dalla normativa, ma possono anche essere dedotte dalle proprietà dei componenti. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Resistenza caratteristica a compressione di nuove murature, dedotta dalle proprietà dei componenti La resistenza caratteristica a compressione delle murature può essere dedotta anche dalle proprietà dei componenti; si riportano alle Tab. 2.5 e Tab. 2.6, i valori relativi a murature costituite da materiali artificiali pieni o semipieni con giunti di malta di 5-15 mm. Le tabelle ammettono interpolazioni, ma non estrapolazioni. Quando si prevedono tensioni fk>8 N/mm 2 (80 dan/mm 2 ), è obbligatorio eseguire tuttavia prove sperimentali. Tab Valore della resistenza caratteristica a compressione f k in N/mm 2, per murature nuove, con elementi artificiali pieni o semipieni RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE MALTA DELL ELEMENTO fbk (N/mm 2 ) M 15 M 10 M 5 M 2,5 (*) 2,0 (*) 1,2 1,2 1,2 1,2 3,0 (*) 2,2 2,2 2,2 2,0 5,0 3,5 3,4 3,3 3,3 7,5 5,0 4,5 4,1 3,5 10,0 6,2 5,3 4,7 4,1 15,0 8,2 6,7 6,0 5,1 20,0 9,7 8,0 7,0 6,1 30,0 12,0 10,0 8,6 7,2 40,0 14,3 12,0 10,4 - (*) Valori non ammessi in zona sismica 15

15 Tab Valore della resistenza caratteristica a compressione f k in N/mm 2, per murature nuove, con elementi naturali di pietra squadrata RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE MALTA DELL ELEMENTO f bk = 0,75 f bm M 15 M 10 M 5 M 2,5 (*) 1,5 (*) 1,0 1,0 1,0 1,0 3,0 (*) 2,2 2,2 2,2 2,0 5,0 3,5 3,4 3,3 3,0 7,5 5,0 4,5 4,1 3,5 10,0 6,2 5,3 4,7 4,1 15,0 8,2 6,7 6,0 5,1 20,0 9,7 8,0 7,0 6,1 30,0 12,0 10,0 8,6 7,2 > 40,0 14,3 12,0 10,4 - (*) Valori non ammessi in zona sismica Resistenza a taglio delle nuove murature dedotta dalle proprietà dei componenti Disponendo di dati riguardanti i componenti la muratura, è consentito dedurre il suo valore caratteristico a taglio, senza eseguire prove dirette, e quindi calcolare la resistenza ultima a taglio in presenza di sforzo normale. Si riportano le tabelle di normativa, relative alla valutazione della tensione caratteristica a taglio per i diversi tipi di muratura. Tab Valore della resistenza a taglio f vko In assenza di carico verticale, per murature nuove, con elementi artificiali di laterizio pieni o semipieni RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONEDELL ELEMENTO f bk (N/mm 2 ) MALTA TIPO RESISTENZA A TAGLIO f vk0 (N/mm 2 ) f bk > 15 M10 < M < M20 0,30 7,5 < f bk < 15 M5 < M < M10 0,20 f bk < 7,5 M2,5 < M < M5 0,10 Tab Valore della resistenza caratteristica a taglio f vko. In assenza di carico verticale, per murature con elementi artificiali di calcestruzzo, silicato, o in pietra naturale squadrata RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEGLI ELEMENTI f bk (N/mm 2 ) MALTA TIPO RESISTENZA A TAGLIO f vk0 (N/mm 2 ) f bk > 15 M10 < M < M20 0,20 7,5 < f bk < 15 M5 < M < M10 0,15 f bk < 7,5 M2,5 < M < M5 0,10 16 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

16 La resistenza ultima a taglio si valuta con una espressione che considera sia il contributo resistente coesivo, che quello d attrito del materiale: f vk = f vk0 + σ N dove: μ coefficiente di attrito (Norme: μ = 0,40); f vk0 σ N resistenza a taglio puro in assenza di carichi verticali (effetto coesivo); tensione normale media che agisce sulla zona compressa della sezione. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Caratteristiche elastiche delle nuove murature Quando interessano anche le caratteristiche elastiche delle murature (moduli elastici E,G), si possono eseguire le opportune prove sperimentali di cui alle norme tecniche; per una valutazione approssimata si assume invece: Modulo elastico secante normale: Modulo elastico secante tangenziale: E = 1000 f k G = 0,40 E dove f k è la resistenza caratteristica a compressione Livelli di conoscenza e parametri meccanici delle vecchie murature La normativa tecnica introduce per le vecchie murature (edifici esistenti), il così detto Livello di conoscenza (LC), con relativi fattori di confidenza (FC). Sono previsti tre gradi di approfondimento della conoscenza di un edifico: in base all accuratezza del rilievo, delle ricerche storiche e delle prove sperimentali eseguite sui materiali. I valori di riferimento dei parametri meccanici di resistenza a compressione e taglio delle murature, sono legati ad LC secondo le indicazioni riportate nelle tabelle che seguono. f m f d = γ FC τ 0d m τ 0 = γ FC m 17

17 Tab. 2.9 Livelli di conoscenza (LC) e Fattori di Confidenza (FC) LIVELLO DI CONOSCENZA GEOMETRIA DETTAGLI COSTRUTTIVI PROPRIETA DEI MATERIALI METODO DI ANALISI FC LC1 LC2 LC3 Rilievo murature, volte, solai. Definizione carichi su ogni parete. Individuazione tipologia fondazioni. Rilievo eventuale quadro fessurativo e deformativo. Limitate Verifiche in sito Estese ed esaustive verifiche in sito Estese ed esaustive verifiche in sito Limitate indagini in sito. Estese indagini in sito Esaustive indagini in sito Tutti i metodi di analisi Tutti i metodi di analisi Tutti i metodi di analisi 1,35 1,20 1,00 Tab Livelli di conoscenza e caratteristiche meccaniche LC1 Conoscenza limitata LC2 Conoscenza adeguata LC3 Conoscenza accurata Resistenza = Valore minimo della Tab Modulo elastico = Valore medio dell intervallo della Tab Resistenza = Valore medio della Tab Modulo elastico = Media delle prove o valore e medio dell intervallo di Tab Se disponibili almeno 3 prove sperimentali: Resistenza = Media delle prove Modulo elastico =: Media delle prove o valore medio dell intervallo di Tab Se disponibili 2 valori sperimentali: Se valore medio sperimentale compreso nell intervallo di Tab. 2.11: Resistenza = Valore medio dell intervallo della Tab. 2.11; Se valore medio sperimentale maggiore dell estremo superiore dell intervallo di Tab. 2.11: Resistenza = Valore estremo sup. dell intervallo di Tab. 2.11; Se valore medio sperimentale inferiore al minimo dell intervallo di Tab. 2.11: Resistenza = Valore medio sperimentale. In ogni caso: Modulo elastico = Media delle prove o valore medio dell intervallo di Tab Se disponibile 1 solo valore sperimentale: Se valore sperimentale compreso nell intervallo di Tab oppure superiore: Resistenza = Valore medio dell intervallo della Tab. 2.11; Se valore sperimentale inferiore al minimo dell intervallo di Tab. 2.11: Resistenza = Valore sperimentale. In ogni caso: Modulo elastico = Media delle prove o valore medio dell intervallo di Tab CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

18 Tab Tipologie e parametri meccanici delle murature TIPOLOGIA MURATURA Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) Muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno Muratura in pietre a spacco con buona tessitura Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite ecc.) Muratura a blocchi lapidei squadrati Muratura in mattoni pieni e malta di calce Muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (es.: doppio UNI) Muratura in blocchi laterizi forati (perc. foratura < 45%) Muratura in blocchi laterizi forati, con giunti verticali a secco (perc. foratura <45%) Muratura in blocchi di calcestruzzo (perc. foratura tra 45% e 65%) Muratura in blocchi di calcestruzzo semipieni (perc. foratura < 45%) Simboli: f m (dan/cm 2 ) τ 0 (dan/cm 2 ) E (dan/cm 2 ) G (dan/cm 2 ) W (dan/m 3 ) min-max min-max min-max min-max min-max f m = resistenza media a compressione 0,20 0,32 0,35 0,51 0,56 0,74 0,28 0,42 0,90 1,20 0,60 0,92 2,40 3,20 3,00 4,00 1,00 1,30 0,95 1,25 1,80 2, τ 0 = resistenza media-caratteristica a taglio E = modulo di elasticità normale G = modulo di elasticità tangenziale W = peso specifico Condizioni: malta scadente, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati, muratura non consolidata S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 19

19 Tab Coefficienti correttivi dei parametri meccanici delle murature TIPOLOGIA MURATURA Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari) Muratura a conci sbozzati, con paramento di limitato spessore e nucleo interno Muratura in pietre a spacco con buona tessitura Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite ecc.) Muratura a blocchi lapidei squadrati Muratura in mattoni pieni e malta di calce MALTA BUONA GIUNTI SOTTILI RICORSI O LISTATURE CONNESSIONE TRASVERSALE NUCLEO SCADENTE O AMPIO INIEZIONI MISCELE LEGANTI INTONACO ARMATO 1,5-1,3 1,5 0,9 2,0 2,5 1,4 1,2 1,2 1,5 0,8 1,7 2,0 1,3-1,1 1,3 0,8 1,5 1,5 1,5 1,5-1,5 0,9 1,7 2,0 1,2 1,2-1,2 0,7 1,2 1,2 1,5 1,5-1,3 0,7 1,5 1,5 Specifiche Presenza di malta buona: i coeff. della tabella si applicano a f m,τ 0, E, G Presenza di ricorsi o listature: i coeff. della tabella si applicano a f m,τ 0 Presenza di elementi di connessione trasversale: i coeff. della tabella si applicano a f m,τ 0 Consolidamento con iniezioni di malta: i coeff. della tabella si applicano a f m,τ 0, E, G Consolidamento con intonaco armato: i coeff. della tabella si applicano a f m,τ 0, E, G (non si applica il coeff. connessioni trasversali) Consolidamento con diatoni artificiali: si applica solo il coeff. connessioni trasversali 20 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

20 CAPITOLO 3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE E DOMINI DI RESISTENZA Le verifiche agli stati limite delle murature ordinarie, vengono condotte normalmente con gli algoritmi di calcolo semplificati indicati dalla normativa, trascurando la resistenza a trazione della muratura e considerando diagrammi rettangolari delle tensioni di compressione sulla sezione. Quando trattasi di sezioni armate è possibile seguire la procedura di calcolo che segue. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 3.1 Stato limite ultimo a pressoflessione di murature ordinarie La resistenza di murature ordinarie può essere valutata trascurando la resistenza a trazione del materiale, ammettendo la plasticizzazione della sezione, riducendo la resistenza di calcolo del materiale e scrivendo le equazioni di equilibrio della sezione. Indicando così con x la posizione dell asse neutro (Figura 3.1), si ha: dove: N = x b f d M = N (h/2 x/2) f d = 0,85 f k /γ γ m FC h b resistenza di calcolo ridotta (γ = γ m FC) fattore parziale di sicurezza del materiale fattore di confidenza spessore/altezza della sezione lunghezza della parete ponendo: ξ = x / h si ha: N = ξ b h f d 21

21 in termini adimensionali: n = N / b h f d m = 6 M / b h 2 f d Risultano anche le seguenti espressioni: n = ξ m = 3 ξ (1 - ξ) Con le relazioni scritte è possibile verificare la resistenza di una sezione pressoinflessa, oppure tracciare un dominio di resistenza (completa plasticizzazione). Facendo infatti variare il parametro ξ tra il valore 0 ed il valore 1, si hanno i valori con i quali è stato possibile disegnare il grafico completo del dominio di resistenza di figura 3.1 Si osserva che il campo di dominio di sezione parzializzata elasticamente è definito ponendo, ossia: 2 x = 3 h ξ = x / h = 3 = 0,67 n = ξ = 0,67 m = 3 ξ ( 1 ξ ) = 0,67 2 Figura 3.1 Dominio di resistenza di murature ordinarie 22 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

22 3.2 Stato limite ultimo a pressoflessione di murature armate La verifica di resistenza di una sezione di muratura armata può essere eseguita allo SLU, considerando: - diagramma delle compressioni rettangolare; - valore di sollecitazione 0,85 f d (con f d = f k /γ m FC); - zona compressa di profondità 0,80 X (con X profondità dell asse neutro); - deformazioni massime: ε m = 0,0035 (0,35%) per la muratura compressa; ε s = 0,01 (1%) per l acciaio teso. Considerato anche che le armature delle murature sono sempre modeste (deboli) e che il contributo dell acciaio in zona compressa è trascurabile, la crisi della sezione avviene per snervamento dell acciaio. Si riporta in figura 3.2 lo schema di deformazione della sezione per semplice armatura. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Figura 3.2 Schema di deformazione di sezione di muratura armata Indicando i seguenti parametri adimensionali: ξ = x / h α s = σ s / f yd ω s = A s f yd / b h f d n = N d / b h f d m = M d / b h 2 f d 23

23 dove: σ s tensione dell armatura tesa; f yd A s tensione di calcolo dell acciaio: f yd = f yk /γ, con γ=1,15; area di armatura tesa; f d tensione di calcolo a compressione della muratura ridotta (con coeff. 0,85); N d M d sforzo normale di calcolo; momento flettente di calcolo. Le condizioni di equilibrio della sezione, alla traslazione e alla rotazione rispetto al baricentro geometrico della sezione rettangolare b h, forniscono le seguenti equazioni in termini adimensionali: n = 0,8 ξ - α s ω s m = 0,5 α s ω s + 0,8 ξ (0,5 0,4 ξ) ξ = 1/ (1 + ε s /ε m max ) Queste tre relazioni permettono di calcolare caso per caso la resistenza ultima di una sezione di muratura armata e di tracciare un dominio di resistenza. Per armatura semplice e debole σ s = f yd e le equazioni di equilibrio diventano: ω s = A a f yd / b h f d n = N d / b h f d ξ = x / h = ξ = (n+ ω s ) / 0,8 m = 0,5 ω s + 0,8 ξ (0,5 0,4) Si può anche calcolare il valore del momento ultimo resistente della sezione armata: M u = m f d b h 2 24 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

24 CAPITOLO 7 MANUALE OPERATIVO DELLA PROCEDURA SISMUR 3.0 S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Il software, sia sotto il profilo dei contenuti, sia dell elaborazione, è frutto dell esperienza, delle conoscenze, e degli studi effettuati dall Autore. L acquisto del programma, fornito nella forma presente compilata, non include la facoltà di ottenere la sua copia sorgente, né di ottenere la relativa documentazione logica e di progetto; la verifica dell idoneità del software per ottenere certi risultati, l installazione, l uso e la gestione sono onere e responsabilità esclusiva dell utente. In nessun caso l Autore e l Editore forniscono garanzia sulle prestazioni o sui risultati ottenuti, e in nessun caso potranno essere ritenuti responsabili nei confronti di terzi per danni speciali, collaterali, accidentali, diretti, indiretti, consequenziali o derivanti dall acquisto o dall utilizzo di questo prodotto. L Autore e l Editore non garantiscono che le funzioni del programma soddisfino le esigenze dell utente o funzionino in tutte le combinazioni scelte per l uso. Le informazioni contenute nella presente edizione sono soggette a modifiche senza preavviso. L Autore si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti al prodotto quando ritenuto opportuno. 67

25 7.1 Installazione I requisiti del sistema Questo programma è stato progettato per essere utilizzato con il sistema operativo Windows 98/ME/XP/Vista e utilizza l'interfaccia grafica tipica di questo ambiente con finestre, menu a tendina, bottoni, uso del mouse ecc. Sono consigliati: 128 Mb di ram, una risoluzione video di 1024x768 e almeno 82 Mb su disco fisso L installazione del programma Il software SISMUR 3.0 viene fornito su Cd Rom; se l utente dispone della versione con autoavvio, il sistema (configurato correttamente) avvierà automaticamente la procedura di installazione, in caso contrario l utilizzatore dovrà seguire le istruzioni di seguito indicate: 1. inserire il Cd Rom; 2. selezionare dal tasto in basso a sinistra Avvio (o Start) il comando Esegui (o Run); 3. nella linea di comando digitare d:\setupsismur3.exe (d: identifica la lettera del CD Rom); 4. selezionare il tasto Ok per procedere all installazione; 5. verrà creata all interno della cartella Programmi un gruppo EPC s.r.l. che conterrà all interno il software Sismur 3. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e L attivazione del programma Il programma è dotato di un sistema di protezione che permette l installazione e l utilizzo su un solo computer. Al momento della prima esecuzione il programma visualizzerà una finestra dalla quale sarà possibile effettuare la procedura di attivazione del software e che riporterà l ID Hardware della macchina (codice di identificazione della macchina). L utente dovrà quindi inserire il codice etichetta rilasciato insieme al prodotto e apposto sulla confezione del CD rom, ed il codice di sblocco ottenuto secondo la procedura descritta nell'apposita pagina web La procedura di attivazione software richiede la registrazione ad Insic: un ottima occasione per visitare per 30 giorni, gratuitamente ed in tutte le sue sezioni, il portale del Gruppo EPC e poter usufruire dello sconto del 10% su tutti i prodotti del Gruppo. 69

26 Videata iniziale a tutto schermo Particolare degli strumenti di lavoro NUOVO LAVORO: Il programma si predispone per un nuovo lavoro, che poi verrà archiviato con estensione.mur L operatore esperto può introdurre i dati di input richiesti dal calcolo, anche facendo uso di un qualunque editore di testo (alla stregua di altri programmi, es. SAP), rispettando il formato riportato negli esempi applicativi del Cap. 8 salvando poi il file sempre con estensione.mur APRI FILE: Il programma carica il file di un lavoro che già è stato precedentemente archiviato con estensione.mur, per eseguire modifiche o per rielaborare e ristampare. E possibile importare anche un lavoro eseguito con la versione precedente; in tal caso occorre andare su File: IMPORTA FILE DA SISMUR 2.0 SALVA FILE: Il comando salva il file con il nome corrente con estensione.mur 70 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

27 STAMPA FILE: Il programma stampa ed archivia il lavoro che è stato elaborato; si possono scegliere tutte o le singole sezioni di stampa DATI GENERALI: DATI PRICIPALI: DATI MATERIALI: DATI DI PIANO: DATI PARETI: Dati generali identificativi del lavoro, che verranno poi stampati ed archiviati Parametri del calcolo sismico, e modelli strutturali Caratteristiche meccaniche dei materiali Dimensioni dei piani, altezze, eccentricità dei carichi verticali Geometria, proprietà delle sezioni resistenti, analisi di carico S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e DATI TRAVERSI: Dati per il calcolo delle sollecitazioni dei traversi per schema a telaio CALCOLO: Calcolo della struttura, controllo dei risultati, numerici e grafici, stampa dei risultati CHIUDI: Chiusura di tutte le finestre aperte Il tasto [F1] attiva la guida interattiva contestuale 7.2 Dati generali di progetto In questa fase vengono introdotti i dati che identificano il lavoro e che verranno stampati sul file relativo ai risultati dell analisi. Se trattasi di una struttura esistente in archivio, appariranno ovviamente i dati relativi ad essa. 71

28 7.3 Dati principali sismici e strutturali Variabili: H Altezza della struttura T1 Primo periodo di Vibrazione E l altezza dell edificio a partire dallo spiccato delle fondazioni per il calcolo approssimato del primo modo di vibrazione della struttura. Se la struttura ha altezze diverse inserire il valore medio. Viene calcolato automaticamente dal programma con la espressione fornita dalla normativa: T1 = 0,050 H 3/4 L utente può introdurre anche valori diversi, magari calcolati con altre procedure zs zona sismica agendo sull interrogazione? l utente può consultare la classifica sismica di tutti i Comuni d Italia. Per la ricerca veloce digitare il nome o le iniziali del Comune. 72 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

29 cs categoria del suolo A-B-C-D-E Agendo sul tasto? l utente può consultare la definizione di tutti i tipi di suolo previsti dalla Normativa. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e ag, F 0, Tc* Parametri sismici Sono parametri sismici atti a definire lo spettro di risposta di progetto sono definiti: D.M.14/1/2008: dal reticolo sismico, in base a longitudine e latitudine del sito (in angoli sessadecimali), e dal periodo di ritorno sismico (T R ). L utente può entrare nelle specifiche mediante tasto interrogativo (?), ed accedere al foglio elettronico di calcolo Excel: SPETTRI-NTC Vers Questo foglio, aggiornato, può essere scaricato liberamente dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.Ai fini SISMUR sono necessari solo i dati ricavabili dalla FASE1 e FASE2 del foglio Excel anzidetto. NOTA: Per lo studio dei miglioramenti sismici, il valore ag può essere variato dall utente. 73

30 74 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

31 S T Fattore topografico O.P.C.M.: Si assume Fo=2,5; ag = 0,35-0,25-0,15-0,05 per sito di I-II-III-IV categoria D.M./1996: Si considera Fo=1; ag = C = 0,1-0,07-0,04 per sito di I-II-III categoria Vedi comunque Cap. 6 Dipende dall orografia del sito e dalla posizione dell edificio; per edificio posto comunque alla base del pendio S T = 1 S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e S S Fattore stratigrafico qa fattore di struttura fuori piano q fattore di struttura nel piano γ I Fattore d importanza ξ Coeff. smorzamento Dipende dalla stratigrafia del suolo; il suo valore è calcolato automaticamente dal programma, come dalla fig. cs di cui sopra. Per verifiche fuori piano (azioni sismiche ortogonali al piano parete), si possono assumere: O.P.C.M. D.M.14/1/2008: qa = 3 D.M./1996: qa = 1 Agendo sul tasto interrogativo? si possono consultare i valori relativi a diverse situazioni di verifica e di regolarità dell edificio. Nel caso di scelta di calcolo secondo il D.M.16/1/1996 tale fattore viene Indicato con la lettera β E un coefficiente moltiplicativo generale delle azioni sismiche. Agendo sul tasto interrogativo? appare la tabella relativa al D.M.1996 ed alle O.P.C.M. per le diverse destinazioni d uso. Operando con NTC (D.M.14/1/2008) si pone γ I = 1, in quanto questo coefficiente è implicito nella definizione della classe d uso dell edificio e quindi nel calcolo del tempo di ritorno sismico TR; ciò non toglie che si possa prevedere anche qui un valore diverso dell unità per considerare incrementi o decrementi particolari dell azione sismica di norma. Il coefficiente di smorzamento viscoso interessa le O.P.C.M. ai fini del controllo dello stato limite di danno (SLD). Prudenzialmente per le murature ordinarie si può fornire il valore ξ = 5-10 Con le NTC la procedura di verifica dello SLD è diversa ed eseguita automaticamente dal programma mediante il fattore di struttura (q) e con diversa probabilità di superamento sismico P VR.=63% (0,63), come già detto precedentemente. 75

32 np numero piani/livelli ne numero elementi λ coeff. correttivo sismico SKs: Modello strutturale Collegamenti Si identifica di solito con il numero dei solai della costruzione. In ogni momento l utente può tornare in questa sessione, per modificare il numero dei piani. Il programma consente un massimo di 8 piani; valore più che sufficiente date le modeste altezze delle costruzioni in muratura. È il numero massimo di elementi che si hanno sul generico piano della struttura. Di norma tale numero è costante su tutti i piani, ma è bene prevedere un numero sovrabbondante di elementi, che del resto è possibile definire successivamente. In ogni momento l utente può tornare indietro per aumentare il numero ne. Il programma consente un massimo di 100 pareti per ogni piano. Secondo le O.P.C.M. ed il D.M. 14/1/2008 (NTC) quando l edificio è regolare in altezza ed i piani o livelli della struttura sono più di 2, è possibile assegnare: λ = 0,85; in tutti gli altri casi (edifici irregolari o con meno di 2 piani/livelli), λ = 1. - Nel caso di scelta di calcolo secondo il D.M.16/1/1996, viene qui proposto un Coefficiente di fondazione, ε, legato alla tipologia del suolo, che l operatore può modificare. - Il coefficiente correttivo sismico può essere usato anche in caso si voglia incrementare l azione sismica. Si definisce lo schema di calcolo della struttura: SKS = 1 per modello a mensole verticali, costituite da pareti vincolate a livello di piano con solai rigidi nel piano-bielle (potrebbe p.es. essere il caso di vecchie strutture già sconnesse, con murature in cattivo stato). SKS = 2 per modello assimilabile a telai/pareti equivalenti, con solai rigidi nel piano e traversi dotati di una certa rigidezza flessionale. La rigidezza flessionale degli elementi orizzontali (solai ed architravi) viene introdotta con il fattore di posizione di momento nullo (c), vedi par. 7.6 a pag. 80. NOTA: è sempre possibile passare nel programma di calcolo da un modello a mensola ad un modello a telaio, mentre il viceversa è possibile solo se le pareti sono verticalmente allineate (dalla fondazione alla sommità) e se vengono identificate dall utente con lo stesso numero. Si stabilisce la partecipazione delle pareti ortogonali alla resistenza sismica: SKC = 1 vale per strutture piane X indipendenti da quelle poste in direzione Y (è la condizione della Normativa); in tal caso una parete ha rigidezza solo della sua direzione maggiore di pianta. SKC = 2 in tal caso viene considerato anche il contributo resistente in direzione x e y di ogni parete. 76 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

33 Criterio di resistenza a taglio Sezioni resistenti a taglio Verifiche fuori piano Decompressione sismica CRT = 1 Il programma esegue la verifica a taglio con: O.P.C.M.- D.M. 14/1/2008: fvd = (fvko + μ σ o ) / (γ m FC) D.M.16/1/1996: fvd = (τvko + μ σo) /γ m Secondo la normativa: μ = 0,4 CTR = 2 Il programma esegue la verifica a taglio con: 1,5τ τ = 1+ d σ 0d 0 b 1,5τ 0d SRT=1 Verifiche a taglio a sezione parzializzata: D.M.14/1/2008: Edifici nuovi in muratura ordinaria. O.P.C.M.: Edifici nuovi in muratura ordinaria. SRT=2 Verifiche a taglio a sezione intera, preferibile per: D.M. 14/1/2008: Edifici esistenti; Murature armate o da armare. O.P.C.M.: Edifici esistenti; Murature armate o da armare. D.M.16/1/1996: in tutti i casi. Si specifica ulteriormente il tipo di verifica a taglio nel piano delle pareti allo stato limite ultimo: si specifica il metodo di verifica delle sezioni a pressoflessione fuori piano: VFP=1 Verifiche con curve Φ (m, Lambda) VFP=2 Verifiche con domini di resistenza n,m DEC=1 Nelle verifiche a presso flessione e taglio nel piano si cononsidera la diminuzione dello sforzo normale sulle pareti per effetto delle forze sismiche orizzontali DEC=2 Si trascura la variazione di sforzo normale per forze sismiche orizzontali S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e NOTA: con il modello mensola è sempre DEC=2. Per edifici di altezza inferiore a 10 metri è opportuno DEC=2 7.4 Dati sui materiali L utente può definire e descrivere 6 tipi di materiali diversi 77

34 Variabile fvko resistenza a taglio la resistenza da introdurre è quella a taglio puro del materiale, in assenza quindi di carichi verticali; con il tasto interrogativo? appariranno tabellati una serie di valori medi tipici dedotti dal tipo di malta e degli elementi. Agendo direttamente sulla tabella, verranno inseriti automaticamente i valori caratteristici scelti. Per vecchie murature, (edifici esistenti) trattasi di resistenza caratteristica media a taglio: τ 0k (vedi Cap. 2 a pag. 13) fk resistenza a compressione la resistenza a compressione da introdurre è quella caratteristica della muratura; con il tasto interrogativo? appariranno tabellati una serie di valori medi tipici dedotti dalla resistenza della malta e degli elementi. Agendo direttamente sulla tabella, verranno inseriti automaticamente i valori caratteristici scelti. Per le vecchie murature (edifici esistenti), secondo le O.P.C.M. trattasi di resistenza media a compressione: fm Il programma dividerà automaticamente tale parametro per i coefficienti di sicurezza parziali (e per eventuali fattori di confidenza). 78 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

35 μ coeff. di attrito E,G moduli elastici Trattasi del coefficiente di attrito della muratura. Per le verifiche a taglio con criterio 2) tale valore è ovviamente ininfluente. Secondo la normativa: μ = 0,4 per verifiche allo SLU. In assenza di dati sperimentali, i moduli elastici della muratura si possono assumere: Per nuovi edifici: E = 1000 fk G = 0,4 E Per vecchi edifici (edifici esistenti), secondo le O.P.C.M. si possono prendere a riferimento i valori delle tabelle allegate. Ps peso specifico Il peso specifico da introdurre va espresso in dan/cm 3 ; agendo sul tasto interrogativo? appare una tabella di valoricaratteristici, espressi in unità congruenti (dan/cm^3) γ m coeff. parziale di sicurezza Il coefficiente parziale di sicurezza va a dividere la resistenza caratteristica a compressione e taglio della muratura, per avere così i valori di calcolo (valori di progetto): O.P.C.M. - D.M.14/1/2008: γ m = 2 per verifiche allo SLU D.M.16/1/1996: γ m = 1 per edifici esistenti γ m = 3 per edifici nuovi S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e FC Fattore di Confidenza Il fattore di confidenza è previsto per edifici esistenti; esso va a dividere, insieme al coeff. di sicurezza γ m i valori caratteristici di resistenza a compressione e taglio della muratura, per avere così i valori di calcolo. Per nuovi edifici: FC = 1 Per edifici esistenti: FC > 1 (vedi Cap. 2 a pag. 13). 7.5 Dati di piano o di livello Variabile h altezza di piano/liv. L altezza di piano o livello (orizzontamento) da introdurre nel calcolo è quella misurata tra piano e piano e non quella progressiva. P.es. se si sta introducendo il piano 1, h è l altezza del primo solaio dalla fondazione, ecc. Per piani/liv. a diverse quote, si consideri il valore medio di altezza. 79

36 DX dimensione in dir. X DY dimensione in dir. Y Tale valore indica la dimensione del piano/livello secondo l asse X del riferimento esterno globale. Qualora si è scelto di valutare gli effetti torcenti in modo semplificato, occorre introdurre la distanza (Le,x) delle pareti più lontane resistenti ad un sisma diretto secondo l asse Y. Tale valore indica la dimensione del piano/livello secondo l asse Y del riferimento esterno globale. Qualora si è scelto di valutare gli effetti torcenti in modo semplificato, occorre introdurre la distanza (Le,y) delle pareti più lontane resistenti ad un sisma diretto secondo l asse X. 7.6 Dati geometrici Variabile NP piano in esame Con il mouse sui tasti freccia, è possibile posizionarsi sul piano in esame. Il numero dei piani è stato stabilito precedentemente, ma in ogni caso si può tornare indietro per aumentare o diminuire il loro numero. 80 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

37 NE elemento in esame E prevista la copia del piano in esame; a tal fine si andrà in alto a sinistra sul menu principale [copia piano], quindi con le frecce ci si porta sul numero identificativo NP del nuovo piano; si torna sul sul menù e si impartisce il comando [incolla piano]. Se qualche piano non è stato definito occorre tornare indietro ed aumentare il numero di piani/livelli. Se si hanno difficoltà ad eseguire queste operazioni, si vada sull help con [F1]. Per annullare un piano, occorre selezionarlo con le frecce < >, poi andare sui menu < piani > che appare in alto a sinistra del video e quindi agire sul tasto [elimina piano]. Con il mouse sui tasti freccia è possibile posizionarsi sull elemento in Esame. Il numero degli elementi è stato stabilito precedentemente, ma in ogni caso si può tornare indietro per aumentare o diminuire il loro numero. E prevista la copia dell elemento in esame; a tal fine si andrà in alto a sinistra sul menu principale il [copia elemento], quindi con le frecce ci si porterà sull elemento nuovo; si torna sul menù e si impartisce il comando [incolla elemento]. Se l elemento non è stato definito occorre tornare indietro ed aumentare il numero di elementi. Se si hanno difficoltà ad eseguire queste operazioni, si vada sull help con [F1]. Per annullare un elemento, occorre selezionarlo con le frecce < >, poi andare sui menu <elementi> che appare in alto a sinistra del video e quindi agire sul tasto elimina elemento. S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e X ascissa baricentro Y ordinata baricentro t spessore l lunghezza Alfa angolo di orientamento NOTA: La numerazione delle pareti in pianta è arbitraria, ma per lo schema a mensola è necessario che tutti gli elementi siano verticalmente allineati. Si tratta della posizione del baricentro della sezione geometrica della parete in pianta. E opportuno prevedere tutti valori positivi, e cioè riferire la pianta dell edificio al I quadrate del piano cartesiano di riferimento X-Y E la posizione del baricentro della sezione geometrica della parete in pianta. E opportuno prevedere tutti valori positivi, e cioè riferire la pianta dell edificio al I quadrate del piano cartesiano di riferimento X-Y Occorre inserire lo spessore della parete in cm (t < l). Occorre inserire la lunghezza della parete in cm (l > t). E l angolo che la parete in esame forma con l asse orizzontale X. Tale angolo va valutato in senso antiorario a partire dall asse X ed è compreso tra 0 e 180 Una parete, disposta con la dimensione maggiore (l), secondo l asse x avrà α=0, mentre una parete disposta secondo l asse y avrà α =90 81

38 h altezza dell elemento Tale valore serve per valutare la giusta rigidezza della parete e le sollecitazioni sismiche nel piano e fuori del piano. Di solito questo valore coincide con l altezza dell interpiano o con la distanza tra il piano in esame e quello inferiore, mentre sarebbe più corretto considerare l altezza netta del vano. e eccentricità sf. Normale c fattore pos. momento Per pareti dell ultimo piano (copertura) il valore h può essere diverso da quello d interpiano medio indicato nella fase precedente ai fini del calcolo del primo periodo di vibrazione della struttura. Per pareti impostate eventualmente a quote di fondazione diverse, dare comunque h>20 cm. Per le verifiche fuori piano occorre considerare l eccentricità dello sforzo normale sulla sezione in concomitanza alle azioni flettenti sismiche; in ogni caso: e > h/200 P.es. se l altezza di piano (interpiano) è di 400 cm, l eccentricità mimina dello sf. Normale (P), dovrà essere almeno: e = h/200 = 400 / 200 = 2 cm. Questo valore indica a quale quota si trova la posizione di momento nullo rispetto al piede della parete in esame e serve per valutare le sollecitazioni flettenti sulla sezione, nonché definire la rigidezza della parete stessa nel modello a telaio equivalente. SI OSSERVA CHE: c = 0,50 denota uno schema shear type c = 0,60 per un funzionamento scatolare (shell) dell edifico 0,60 < c < 1 indica un modello a telaio con traversi aventi buona rigidezza flessionale c > 1 indica traversi poco rigidi 82 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

39 Lo schema SKS=1 a mensola non richiede ovviamente la definizione del valore c. Agendo sul pulsante? appare un grafico che sebbene esatto per un sistema a tre piani, per la situazione più gravosa di singolo traverso su singola parete, permette comunque di individuare con sufficiente precisione il valore più opportuno da assegnare al coefficiente c anche nei casi più diversi. Si osserva che per due traversi convergenti su di una parete, Rt è la somma delle due rigidezze a rotazione dei traversi. L operatore potrebbe assegnare valori inferiori di c alle pareti più piccole e valori più elevati a quelle più grandi. Prudenzialmente si può assegnare invece il valore più elevato a tutte le pareti del piano in esame. Ai fini pratici e correnti, per schema a telaio con solai ed architravi in c.a. gettati in opera, si può considerare realisticamente il valore medio c=1 per tutte le pareti del primo piano, riducendo il valore sugli altri piani, fino al valore c=0,60 per tutte le pareti dell ultimo piano. Per ultimo piano privo di solaio rigido si considera: c=1. Il programma indica i valori opportuni di al momento di input dei dati di una nuova Struttura, per una situazione a telaio; l utente può comunque modificare tali dati in base a quanto detto sopra S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e mat tipo materiale Nota: Vedi anche A.Castellani Calcolo di strutture in zona sismica, Ed. Tamburrini; F.Iacobelli Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica, Ediz. EPC Libri. (1-6) si deve fare riferimento ai materiali definiti precedentemente. 83

40 sc scarichi verticali Vanno introdotti 2 numeri (sc1, sc2), che indicano le pareti sottostanti il piano/solaio sulle quali si scarica metà del peso che grava sulla parete in esame. NOTA: per il modello a mensole le pareti devono essere continue e verticalmente allineate dalla fondazione alla sommità, e devono avere sempre lo stesso numero identificativo; ciò vuol dire che per tutti i piani sc1=sc2=numero della parete. Nel caso di schema a telaio sc1 e sc2 permettono di svincolare l utente da una numerazione obbligata di elementi allineati verticalmente (Vedi Test.mur) e prevedere anche la possibilità che una parete possa scaricare su altre due pareti del piano sottostante (potrebbe essere il caso di architrave di scarico). Se l utente fornisce uno stesso numero: sc1=sc2 vuol dire che la parete in esame scarica al piano sottostante tutto il suo carico sulla parete numerata al piano sottostante con sc1=sc2. Nel caso in cui si stanno analizzando le pareti del piano 1, ossia le pareti che vanno dalla fondazione al primo solaio, ovviamente lo scarico al piano inferiore non esiste (sc1 = sc2 = 0). A titolo di esempio si riportano alcune situazioni tipiche per modello a telaio: piano 3 parete n.1: sc1=1 sc2=1 (la parete scarica tutta su una parete che al piano sottostante è stata indicata con il n.1) parete n. 3: sc1=3 sc2=3 parete n. 4 sc1=3 sc2=3 piano 2 parete n.1: sc1=1 sc2=1 parete n. 3 sc1=2 sc2=3 piano 1 (tutte le pareti scaricano solo in fondazione) parete n. 1: sc1=0 sc2=0 parete n. 2 sc1=0 sc2=0 parete n. 3 sc1=0 sc2=0 84 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

41 7.7 Analisi dei carichi S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e L analisi dei carichi verticali viene effettuata automaticamente agendo sul tasto [Calcolo del peso We], ma l utente deve fornire quelli che sono i carichi unitari ed i fattori moltiplicativi dei carichi unitari, su ogni parete. Nell analisi occorre considerare anche il peso della parete, che il programma propone sempre, per intero, sulla prima riga del quadro, in modo automatico. In tal caso a=t=spessore ; b=l=lunghezza ; c=h=altezza; Q=peso specifico della muratura. Variabile Q carico unitario a primo fattore Tale valore indica il carico unitario che si scarica sulla parete in esame, al solo piano considerato. Se si pensa ad un carico di solaio si fornirà Q in dan/m 2 o dan/cm 2 ; se invece si pensa al peso proprio della parete si intenderà Q in dan/m 3 o dan/cm 3. Possono essere inseriti, senza limitazioni, anche più carichi unitari dello stesso tipo. I fattori di carico a,b,c che vengono dati dall utente, andranno a definire il carico sulla parete per il piano in esame; essi dovranno essere congruenti con l unità di misura di Q. Il programma esegue il prodotto Q a b c che appare in tempo reale nel riquadro a destra e viene visualizzata la somma (We). Nelle fasi successive del calcolo il programma valuterà automaticamente gli scarichi progressivi lungo l altezza delle singole pareti (sforzo normale) Tale valore verrà moltiplicato dal programma per il carico unitario Q 85

42 b secondo fattore c terzo fattore Tale valore verrà moltiplicato dal programma per Q a Tale valore verrà moltiplicato dal programma per Q a b Completate tutte le operazioni si agisce sul tasto [inserisci dato], per avere il trasferimento del carico We sulla parete NE, del piano NP. E molto importate osservare che le indicazioni a,b,c, Q di questa sezione vengono successivamente perse, e rimane in archivio solo il risultato We. Volendo conservare le indicazioni occorre digitarle anche nei Dettagli del calcolo del peso We della finestra di cui al n. 7.6 precedente. In tal modo l utente può ricostruire a distanza di tempo la provenienza del carico totale We memorizzato. Si osservi che i carichi introdotti per una certa parete, possono essere riutilizzati per altre pareti (anche di altri piani). Si consiglia di introdurre dapprima le caratteristiche geometriche di tutte le pareti e poi passare all analisi dei carichi. ESEMPIO Volendo introdurre manualmente il peso proprio di una parete di mattoni con peso specifico Ps = 1800 dan/m 3, di spessore t=0,30 m, lunghezza l = 2,30 cm, ed altezza di 3,00 m: Q=1800 a=0,30 b=2,30 c=3,00 il programma calcolerà automaticamente il pesow = Q a b c = ,30 2,30 3,00= 3726 dan Se si intendono usare lunghezze in centimetri (in questo caso non consigliabile): Q= 0,0018 dan/cm 3 a=30 b=230 c=300 il programma calcolerà automaticamente il peso W = Q a b c = 0, = 3726 dan Volendo introdurre per la stessa parete il peso del solaio di piano avente un carico ripartito (permanente+quota accidentale) p=450 dan/m 2 ed una zona d influenza di 2,40x3,70 m: 86 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

43 Q=450 a=2,40 b=3,70 c=1 ed il programma calcolerà automaticamente il peso W = Q a b c =450 2,40 3,70 = 3996 dan Volendo aggiungere per la stessa parete il peso di altra zona di stesso solaio con area 1,20x2.50 m: Q = 450 a=1,20 b=2,50 c=1 S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e il programma calcolerà automaticamente altro peso W = Q a b c =450 1,20 2,50 = 1350 dan Volendo introdurre il peso di un balcone che si scarica sulla stessa parete in esame avente un carico ripartito (permanente+quota accidentale), p=600 dan/m2 ed una zona d influenza di 1,10x3,40 m: Q=600 a=1,10 b=3,40 c=1 il programma calcolerà automaticamente altro peso W = Q a b c =600 1,10 3,40 = 2244 dan Se sulla parete e per lo stesso piano insiste un tramezzo avente carico ripartito Q=250 dan/m per la lunghezza di 3,60 m: Q=250 a=3,60 b=1 c=1 il programma calcolerà automaticamente altro peso W = Q a b c = 250 3, = 900 dan Se questi sono tutti i carichi sulla parete,che derivano dal piano considerato, sul video apparirà il peso complessivo somma di tutti quelli sopra indicati: We = dan. 87

44 7.8 Dati sui traversi I dati inseriti servono a calcolare, in modo prudenziale, le sollecitazioni sulle sezioni terminali (incastro dei traversi/architravi alle pareti) dei traversi tipo più impegnati, che risultano poi essere quelli in corrispondenza di pareti di maggiori dimensioni, e che arrivano singolarmente su di esse (pareti terminali o d angolo). Sono previste n. 50 sezioni tipo, ma se necessario l utente può stampare i risultati delle prime 50 sezioni, e ripetere il calcolo per altre 50 sezioni; in alternativa si possono trovare per tentativi i traversi più impegnati, salvando solo allora il file *.rtf Variabile NS numero sezione NP numero piano d lunghezza npi parete inferiore nps parete superiore α angolo Si tratta del numero di identificazione della sezione terminale di un traverso tipo. Per verificare le sezioni di estremità di uno stesso traverso, occorre ovviamente numerare due sezioni e poi dare npi ed nps diversi. Piano di appartenenza del traverso Lunghezza del traverso (apertura del vano) Il numero si riferisce a quello identificativo della parete che si trova immediatamente al di sotto della quota della sezione NS del traverso in esame. Il numero si riferisce a quello identificativo della parete che si trova immediatamente al di sopra della quota della sezione NS del traverso in esame. Se su di una parete arrivano più traversi, i valori M,T vanno opportunamente ripartiti (vedi Cap. 6 a pag. 67). Se si tratta di traversi dell ultimo piano ovviamente non esiste parete superiore e quindi viene disabilitato nps. Angolo, in gradi, formato dall asse del traverso con l asse X del riferimento globale esterno. Agendo sul tasto interrogativo? si richiama lo schema di collegamento dei traversi, che chiarisce la numerazione delle sezioni ed i riferimenti alle pareti di attacco. 88 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

45 S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 7.9 Calcolo e risultati dell analisi Controllo dei materiali La procedura SISMUR consente, per tutti i piani della struttura, il controllo a video dei materiali. controllo a video dei dati di input e dei risultati dell analisi archiviazione dei dati di input e dei risultati su file. rtf 89

46 stampa a colori delle piante, con i materiali, così come a video I colori visualizzano immediatamente i materiali impiegati Nero - materiale 1 Rosso - materiale 2 Verde - materiale 3 Blu - materiale 4 Ciano - materiale 5 Celeste - materiale Verifica delle pareti nel piano La procedura SISMUR consente il controllo a video dei risultati delle verifiche delle pareti di tutti i piani, sia senza ridistribuzione sismica, che per ridistribuzione sismica. Se il tagliante sismico di piano risulta maggiore delle resistenze sismiche delle pareti nelle due direzioni principali di pianta (FT>VX e FT>VY) viene ovviamente disattivata la verifica con ridistribuzione (vedi Cap. 6). L operatore che intende correggere la struttura, che ormai è archiviata, può tornare nella fase di input e dare valori diversi alle dimensioni delle pareti (nuova struttura) o alla tipologia dei materiali, fino ad avere la verifica completa. controllo a video dei dati di input e dei risultati dell analisi 90 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

47 archiviazione dei dati di input e dei risultati su file. rtf stampa delle piante, con i risultati, così come a video Verde Magenta Rosso Blu Grigio Celeste I colori visualizzano rapidamente i risultati delle verifiche (con e senza ridistribuzione): - pareti verificate allo SLU a pressoflessione e taglio nel piano - pareti non verificate a pressoflessione - pareti non verificate a taglio - pareti non verificate né a presso flessione, né a taglio - posizione del baricentro delle masse - posizione del baricentro delle rigidezze S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e.indice 91

48 1. Norme, ipostesi di calcolo, dati sismici 2. Caratteristiche dei materiali 92 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

49 3. Caratteristiche geometriche e statiche della struttura S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 4. Analisi dei carichi 93

50 5. Pesi e scarichi sugli elementi resistenti Il programma riporta il totale dei pesi sovrastanti i vari piani e la tensione media: P/A tot. Questo al fine di controllo degli edifici semplici.. 6. Forze sismiche e taglianti di piano Il programma calcola automaticamente le masse oscillanti in azione sismica dei livelli della struttura, attribuendo correttamente ad essi i pesi d interpiano delle murature. 94 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

51 7. Baricentri delle masse e delle rigidezze S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 8. Ripartizione delle forze sismiche 95

52 9. Verifiche di sicurezza nel piano delle pareti Si controlla la sicurezza per collasso a pressoflessione e taglio nel piano delle pareti; il programma evidenzia il risultato delle verifiche: FLAG=1 indica che la verifica è soddisfatta anche con muratura ordinaria; FLAG=2 indica che la verifica è possibile per muratura ordinaria applicando la ridistribuzione sismica, ovvero armando la parete (muratura armata); FLAG=3 indica che per muratura ordinaria la verifica non è soddisfatta, e che è necessario armare la parete. Nel tabulato vengono riportate le eventuali armature verticali (Aav) in cm 2, da porre su ogni estremità delle pareti perché sia soddisfatta la verifica a presso flessione e le eventuali armature orizzontali (Aao/50) in cm 2, da disporre a passo costante di 50 cm, perché sia soddisfatta la verifica a taglio (vedi Cap. 6 a pag. 43). Se la sezione è mal dimensionata perché già in crisi per compressione (So > 0,85 f d ), il programma pone Mu=0 ma calcola comunque l armatura Aav necessaria ad assorbire tutta la sollecitazione di pressoflessione. -> In ogni caso il professionista deve controllare che le eventuali armature indicate rispettino i limiti della Normativa. 96 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

53 10. Verifiche di sicurezza fuori del piano pareti S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e Verificando con le curve Φ, si controlla la sicurezza per collasso a pressoflessione fuori del piano delle pareti (Nu > Nd); il programma evidenzia il risultato delle verifiche: FLAG=1 indica che la verifica è soddisfatta anche con muratura ordinaria; FLAG=2 indica che la verifica è possibile solo armando la parete (muratura armata); FLAG=0 indica che non è possibile eseguire la verifica perché la snellezza Lam > 20 (parete instabile) Nel tabulato vengono riportate le eventuali armature verticali (Aav) in cm^2, da distribuire sul paramento interno ed esterno di ciascuna parete, affinchè sia soddisfatta la verifica di resistenza e stabilità (vedi Cap. 6 a pag. 67). Se la sezione è mal dimensionata perché già in crisi per compressione (So > 0,85 f d ), il programma pone Nu=0 ma calcola comunque l armatura Aav necessaria ad assorbire tutta la sollecitazione di pressoflessione. Come detto innanzi, se la snellezza Lam >20, si pone: Nu=0; Aav=0 perché la parete è instabile e non è possibile armare. Se l eccentricità e > t/3, ovvero il coefficiente di eccentricità et > 2, è possibile soddisfare la verifica con l armatura Aav indicata nell ultima colonna del tabulato (muratura armata). -> In ogni caso il professionista deve controllare che l eventuale armatura indicata rispetti i limiti della Normativa. Verificando con i domini di resistenza, si evidenziano i parametri dimensionali n,m e l eventuale armatura necessaria. 97

54 11a. Spostamenti orizzontali della struttura 98 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

55 11.b Tensioni in fondazione S O F T W A R E p e r l a p r o g e t t a z i o n e 12. Verifiche dei traversi Tale verifica è richiesta solo per modello a telai. Se nel nodo convergono due traversi, le sollecitazioni M-T vanno ripartite in proporzione della loro rigidezza Rt; se i traversi sono uguali, e di uguale lunghezza, basta dividere per due i valori M,T (vedi Cap. 6 a pag. 67). 99

56 7.10 Stampa dell analisi La stampa dei dati e dei risultati della procedura di calcolo, può avvenire in modo diretto, anche senza il salvataggio in formato *.rtf. A tal fine è sufficiente selezionare le sezioni del calcolo (1-12) ed agire sul tasto di STAMPA. 100 CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica Secondo la Normativa sismica (OPCM) n. 3274 del 20/03/2003 Franco Iacobelli Ecco uno strumento operativo per la progettazione e il calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 - Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato In questo Tutorial viene eseguito

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

STR (Spettri e Tempi di Ritorno) Software STR (Spettri e Tempi di Ritorno) (Manuale d uso - Versione 1.0.1) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli