Inquadramento geologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento geologico"

Transcript

1 Pietrasecca Fig. 1 a) Schema geologico semplificato dell Italia centrale. Nel se;ore occidentale è presente la pia;aforma Laziale- Abbruzzese mentre in quello orientale è presesente la pia;aforma Apula. (Brandano and Loche, 2014) b) Pietrasecca area (CosenLno et al., 1997).

2

3 Inquadramento geologico L area di Pietrasecca è localizzata sui MonL Carseolani a ca.50 km da Roma. L area è cara;erizzata dalle seguenl facies: Formazioni carbonalche Meso- Cenozoiche appartenenl alla successione Laziale Abruzzese di pia;aforma carbonalca SovrastanL deposil terrigeni sin- orogenelci di avanfossa indical come Formazione Argilloso- arenacea Durante il periodo Messiniano/Pliocene inf. (facies lago- mare),l area è stata sogge;a ad una fase di te;onica compressiva che ha interessato sopra;u;o la copertura sedimentaria. Dal punto di vista stru;urale l area di Pietrasecca è interessata da un anlclinale a vergenze NE.

4 Sezione stralgrafica di Pietrasecca Da Brandano et al., 2010, Terra nova, 22

5 Facies a Rudiste La facies a rudiste è cara;erizzata da specie appartenenl ai generi Durania, Radiolites, Sauvagesia e Biradiolites. Si dislnguono deposil in posto che cosltuivano delle vere e proprie bioherme, calcari con frammenl di rudiste trasportate isoorientate e prive della valva superiore. L età è Cretacica superiore (Coniaciano- Campaniano). I calcari contengono miliolidi e altri foraminiferi porcellanacei (Dicyclina schlumbergeri), agglulnanl, frammenl algali, ostracodi e rare alghe calcaree (thaumatoporellidae).

6 Formazione CALCARI A BRIOZOI E LITOTAMNI La Formazione "Calcari a Briozoi e Litotamni". cosltuisce i primi 90 m della successione di Pietrasecca e può essere suddivisa in tre unità litostralgrafiche a;ribuibili ad un ambiente di rampa distale (Civitelli e Brandano, 2005; Brandano et al., 2010). La prima unità è di ca. 25 m ed è rappresentata da packstone a foraminiferi bentonici ed echinidi di età Aquitaniana Burdigaliana inf. (Miocene inf.). Segue la seconda unità per uno spessore di ca. 47 m rappresentata da packstone a briozoi ed echinidi età tardo- Burdigaliana. La terza, di ca. 20 m, è cara;erizzata da packstone a echinidi ed è a;ribuibile alll intervallo temporale Langhiano- Tortoniano inf.

7 Tortoniano/Messiniano Burdigaliano/Langhiano Il limite stralgrafico tra sedimentazione carbonalca e terrigena è cara;erizzato da un hardground cosltuito da una calcarenite con glauconite e fosfal (Civitelli & Brandano, 2005). Il suo contenuto organico è cosltuito da echinidi, molluschi e alghe rosse. I livelli calcarenilci superiori, verso la base della formazione successiva delle "Marne a Orbulina, sono intercalal con livelli argillosi. AbbondanL sono i frammenl di balanidi ed Echinidi, mentre meno frequenl sono le colonie di briozoi e molluschi ed assenl sono le alghe rosse.

8 Formazione Marne a Orbulina La porzione inferiore della formazione è cosltuita da marne calcaree ricche in noduli di glauconite con gusci di macrofossili, denl di pesci, foraminiferi bentonici e rari planctonici. Superiormente queste marne passano ad un alternanza ciclica di marne calcaree e marne ricche in foraminiferi planctonici spesso bioturbal da zoophycos e fucoidi. Seguono litologie prevalentemente marnose- argillose gradualmente passanl a argille marnose ricche in foraminiferi planctonici.

9 Formazione delle Marne a Orbuline Limite Tortoniano/Messiniano Da CosenLno et al., 1997, Eclogae geol. helv., 90

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani Successione umbro- marchigiana Mon2 Martani Carta geologica Formazione della Terra Formazione Calcari e marne a Rhaetavicula contorta - Re#co Formazioni giurassiche Calcare Massiccio ( Giurassico inf.)

Dettagli

I fossili della Pietra da Cantoni

I fossili della Pietra da Cantoni Rosignano Monferrato 7 maggio 2017 Geodiversitá nel territorio della Pietra da Cantoni: fossili, rocce, infernot e cave I fossili della Pietra da Cantoni Prof.ssa Donata Violanti, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017 La Pietra da Cantoni sul territorio di Rosignano Monferrato (Dott. Alfredo Frixa, Geologo) La Pietra da Cantoni (PdC) è una delle unità geologiche più importanti e complesse, affioranti nel Monferrato

Dettagli

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Servizio 1 Difesa del Suolo Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma Dipartimento di

Dettagli

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 333 ARENAZZOLO RANGO ETÀ REGIONE Membro Miocene Superiore (Messiniano

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo Cenni di Geologia di Treville (AL) Le unità geologiche affioranti sul territorio comunale di Treville sono in prevalenza marne e marne calcaree (con contenuto in argilla anche del 50%), con locali livelli

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE

INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE 1.1.4. Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE La struttura della catena appenninica, di cui la regione fa parte, è connessa

Dettagli

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo (

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo ( Cenni di Geologia di Treville (AL) Classificazione delle Marne Il paesaggio monferrino fino a circa 3 milioni di anni fa (Pliocene Inferiore) era molto diverso da quello attuale. Al posto delle colline

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE ESCURSIONI. - corso B -

INTRODUZIONE ALLE ESCURSIONI. - corso B - INTRODUZIONE ALLE ESCURSIONI - corso B - Escursione in Collina di Torino sarà effettuata in due giorni differenti, entrambi di SABATO, lungo due diversi itinerari contigui che partono dalla strada Superga-Pino

Dettagli

SCHLIER RANGO ETÀ REGIONE

SCHLIER RANGO ETÀ REGIONE 248 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA SCHLIER RANGO ETÀ REGIONE Formazione Burdigaliano p.p.-tortoniano Superiore /Messiniano Inferiore Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo FOGLIO

Dettagli

Il Cretacico nel Matese Orientale.

Il Cretacico nel Matese Orientale. Il Cretacico nel Matese Orientale. Il Matese Il toponimo, si legge in Touring Club Italiano (1938, 1979), deriva dalla radice oronimica prelatina Mat, da cui Mathesis Mons, Matese, che significa meta,

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 SOMMMARIO PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10 ALLEGATI Stralcio topografico in scala 1:10000, con indicazione dell area in oggetto Stralcio

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 CAMPO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA

Dettagli

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino Serra Sbregavitelli Serie stratigrafica di Sbregavitelli Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino 169 Serra Sbregavitelli, località a

Dettagli

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO 3 MODELLO GEOMORFOLOGICO 4 MODELLO LITOSTRATIGRAFICO 4 INDAGINE IN SITO 4 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 7 COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA 8 CONCLUSIONI

Dettagli

Genesi e diffusione della formazione gessoso-solfifera

Genesi e diffusione della formazione gessoso-solfifera Genesi e diffusione della formazione gessoso-solfifera Diffusione della formazione gessoso-solfifera in Sicilia Il più alto sviluppo della Formazione gessoso-solfifera è raggiunta in Sicilia, nelle province

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Atlante delle litofacies e modello deposizionale dei Calcari a Briozoi e Litotamni nella Piattaforma carbonatica laziale-abruzzese

Atlante delle litofacies e modello deposizionale dei Calcari a Briozoi e Litotamni nella Piattaforma carbonatica laziale-abruzzese Boll. Soc. Geol. It., 124 (2005), 611-643, 14 ff., 1 tab., 8 tavv. n.t. Atlante delle litofacies e modello deposizionale dei Calcari a Briozoi e Litotamni nella Piattaforma carbonatica laziale-abruzzese

Dettagli

Regione Abruzzo Provincia di L Aquila Comune di Sante Marie

Regione Abruzzo Provincia di L Aquila Comune di Sante Marie Regione Abruzzo Provincia di L Aquila Comune di Sante Marie Oggetto: pericolosi provenienti da attività di demolizione e costruzione con operazioni di messa in riserva R13 e recupero R5. Dott. Geologo

Dettagli

Analisi di facies della successione oligomiocenica nell area di Decontra (Maiella)

Analisi di facies della successione oligomiocenica nell area di Decontra (Maiella) FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE ELABORATO FINALE IN GEOLOGIA Analisi di facies della successione oligomiocenica nell area di Decontra (Maiella)

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale GEOLOGIA L aggiornamento dei Piani di Gestione delle Acque così come previsto dalla Dir. 2000/60/CEE prevede nell ambito della Caratterizzazione del Distretto anche l aggiornamento relativo gli aspetti

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA INDICE

RELAZIONE GEOLOGICA INDICE Pag. 2 di 29 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Inquadramento geologico e tettonico regionale pag. 5 3. Inquadramento geologico-strutturale dell areale di progetto pag. 12 4. Caratteri geologici d insieme pag.

Dettagli

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO PER FINALITA' DI PROTEZIONE CIVILE (ART. 2, COMMA 1, LETTERA B OCDPC 171/2014)

Dettagli

LEGENDA CARTA GEOLOGICA

LEGENDA CARTA GEOLOGICA LEGENDA CARTA GEOLOGICA ACCUMULI ANTROPICI Sigla ant (rigato verticale con Col. Stab. n.46 su fondo bianco o rombi neri su fondo bianco) Dimensione areale con almeno un lato di 50 metri e con spessori

Dettagli

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria 4) Concetti base dell analisi di facies Componenti delle rocce carbonatiche Costituenti fondamentali di una roccia carbonatica sedimentaria grani matrice cemento porosità di origine primaria di origine

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA

RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA COMUNE DI TURSI (Provincia di Matera) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA Oggetto: Relazione per: campagna mobile di recupero di rifiuti inerti provenienti da attività edili per la produzione di sottoprodotti

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa)

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa) Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap. 90032 Bisacquino (Pa) INDICE CAPITOLO TITOLO Pag. 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA 4 3. GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 5 4. GEOLOGIA E TETTONICA

Dettagli

Risposta alle variazioni eustatiche e trofiche dei sistemi di piattaforma carbonatica oligo-miocenici nel Mediterraneo occidentale

Risposta alle variazioni eustatiche e trofiche dei sistemi di piattaforma carbonatica oligo-miocenici nel Mediterraneo occidentale Università degli studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra Dottorato di ricerca in Scienze della Terra XXIV ciclo Risposta alle variazioni eustatiche e trofiche dei sistemi di piattaforma

Dettagli

Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni

Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni A04 Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

A Rocco Catenacci, mio padre Sabia Pacella, mia madre Angelo Catenacci, mio fratello.

A Rocco Catenacci, mio padre Sabia Pacella, mia madre Angelo Catenacci, mio fratello. A Rocco Catenacci, mio padre Sabia Pacella, mia madre Angelo Catenacci, mio fratello. Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in Geologia Geologia

Dettagli

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso Laureando: Salvatore Zingales Relatore: Prof. Antonio Caruso Studio Eco-Biostratigrafico e Paleoclimatico ad alta risoluzione dei sedimenti dell intervallo tra 9.3 e 8.9 Ma (Tortoniano) affioranti a Monte

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 ESCURSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI GEOLOGIA

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline EA03 Relazione geologica Pag. 1 di 11 Rev. 1 EA03 Relazione geologica Pag. 2 di 11 Rev. 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 3 3. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 4 4. IDROLOGIA 9 5. IDROGEOLOGIA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI PROGETTO ESECUTIVO

CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI PROGETTO ESECUTIVO CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED AMMODERNAMENTO DELLA RETE IRRIGUA ESISTENTE RICADENTE NEL COMPRENSORIO IRRIGUO SOTTESO AL BACINO "RUBINO" FINALIZZATA AL RISPARMIO IDRICO.

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA Scuola Normale Superiore di Pisa Comune di Gibellina CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Gibellina - Erice - Contessa

Dettagli

"La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici"

La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici "La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici" Simone Da Prato IGG CNR- Pisa La Banca Dati Sottosuolo contiene le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE TESI SPERIMENTALE IN GEOLOGIA STRUTTURALE ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Dettagli

PREMESSA Il Comune di Castelluccio Valmaggiore, dovendo procedere al progetto di fattibilità per i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del

PREMESSA Il Comune di Castelluccio Valmaggiore, dovendo procedere al progetto di fattibilità per i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del PREMESSA Il Comune di Castelluccio Valmaggiore, dovendo procedere al progetto di fattibilità per i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del centro urbano di Castelluccio Valmaggiore - II traversa

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1 LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE.

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

di Preziosi Enrico VB

di Preziosi Enrico VB di Preziosi Enrico VB Durante lo svolgimento del corso di geologia sono state prese in considerazione due zone che riassumono nelle loro caratteristiche il panorama geo-morfologico del Lazio: la prima

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Allegato 1a Individuazione e caratterizzazione delle aree di piano di primo livello-materiali lapidei di pregio 48

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO)

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO) SCUOLA DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno)

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno) B. Figus ITINERARIO Stop 1 LAGO DI BARCIS Il Calcare di Monte Cavallo: calcari con Rudiste in posizione fisiologica, facies di margine di piattaforma carbonatica cretacica superiore (Piattaforma Friulana)

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO 2 3. GEOLOGIA 3 4. IDROGEOLOGIA 5 5. SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFIA 6

1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO 2 3. GEOLOGIA 3 4. IDROGEOLOGIA 5 5. SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFIA 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO 2 3. GEOLOGIA 3 4. IDROGEOLOGIA 5 5. SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFIA 6 6. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI SMALTIMENTO 6 6.1. Calcolo del liquame

Dettagli

[[Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )]

[[Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] ottobre 2017 1 PREMESSA [[Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] La presente Relazione Geologica-Geotecnica è finalizzata alla redazione del progetto

Dettagli

Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese

Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese La pietra leccese è costituita da biomicriti e biospariti a Foraminiferi planctonici, con dispersi piccoli granuli apatitici

Dettagli

Relazione geologica e idrogelogica RESPONSABILE DEL SERVIZIO ARCH. VALENTINA CATOZZI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Relazione geologica e idrogelogica RESPONSABILE DEL SERVIZIO ARCH. VALENTINA CATOZZI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMUNE DI MONTECASTRILLI PROVINCIA DI TERNI VARIANTE PARZIALE AL Piano Regolatore Generale PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA Legge n. 1150/1942 - L. R. 22 febbraio 2005 n. 11 NUCLEO DI PROGETTAZIONE DOTT.

Dettagli

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Aspetti geologico-stratigrafici delle Prealpi Lombarde F. Jadoul e F. Forcella Il CRINALE OROBICO Nella zona del crinale orobico affiorano le rocce

Dettagli

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Servizio 1 Difesa del Suolo Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma Dipartimento di

Dettagli

SOTTOPASSO FERROVIARIO BRETELLA A7/A26 KM RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA

SOTTOPASSO FERROVIARIO BRETELLA A7/A26 KM RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO SOTTOPASSO FERROVIARIO BRETELLA

Dettagli

L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE)

L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE) L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE) Alessandro Bossio a, Gianluca Cornamusini b, Jean Ferrandini

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

ARENARIA GLAUCONITICA DI BELLUNO

ARENARIA GLAUCONITICA DI BELLUNO Accordo di Programma SGN-CNR COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA della Società Geologica Italiana Catalogo delle Formazioni Geologiche Italiane Status della scheda Status della formazione Età Regione

Dettagli

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS TESI DI LAUREA DI: SALVATORE MARINO RELATORI: PROF. SALVATORE MONTELEONE DOTT. ING.

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI Dottorato di Ricerca in: Gestione e valorizzazione delle risorse nei territori collinari e montani VII

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA (MT) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA. EDILSTRADE di DI MARZIO FRANCESCO PAOLO

PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA (MT) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA. EDILSTRADE di DI MARZIO FRANCESCO PAOLO PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA (MT) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA Oggetto: Relazione idrogeologica per l'aumento dei quantitativi dei rifiuti non pericolosi da trattare e recuperare in agro di

Dettagli

INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5

INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5 INDICE INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5 2. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 9 2.1 Acquiferi carbonatici 9 2.2 Acquiferi fluvio-lacustri 10 2.3 Acquiferi non significativi 12 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DELL AREA DI RIO COZZI

PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DELL AREA DI RIO COZZI PROVINCIA DI FORLI -CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO I PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DELL AREA DI RIO COZZI Già approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1595

Dettagli

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna)

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna) PRIMA DIDASCALIA: ERA MESOZOICA > TRIASSICO > LADINICO/CARNICO (241-228 Ma) Rocce appartenenti a Facies del dominio Imerese (Catena Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna), originatesi

Dettagli

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE IDRAULICA SUL TORRENTE VANDRA

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE IDRAULICA SUL TORRENTE VANDRA 1) PREMESSA - Il presente studio è volto alla descrizione e all analisi delle caratteristiche geologiche dell area destinata alla realizzazione di un impianto idroelettrico da ubicare in agro dei Comuni

Dettagli

Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO

Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO pieghe di origine tettonica «a chevron» nella formazione delle Marne con Cerrogna (alta valle del Vomano) La ricostruzione della storia geologica dell

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

ANALISI SISMOMETRICHE FINALIZZATE ALLO STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELL AREA URBANA DI RIETI

ANALISI SISMOMETRICHE FINALIZZATE ALLO STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELL AREA URBANA DI RIETI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata all Ingegneria e alla Pianificazione Territoriale Tesi di laurea sperimentale in Geologia Applicata

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL'ApPENNINO CALABRO-LuCANO

INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL'ApPENNINO CALABRO-LuCANO Capitolo 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL'ApPENNINO CALABRO-LuCANO 2.1 Lineamenti geologici e tettonici Il contesto geologico generale nel quale si inquadra la catena del Pollino comprende

Dettagli

Il Bacino di Ariano-Benevento (Pliocene inferiore, Appennino campano): stratigrafia e sedimentologia

Il Bacino di Ariano-Benevento (Pliocene inferiore, Appennino campano): stratigrafia e sedimentologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA XIX CICLO TESI IN GEOLOGIA

Dettagli

SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE...

SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE... Pagina 1 SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE... 3 UBICAZIONE DELL AREA D INTERVENTO... 3 PERICOLOSITÀ GEOLOGICA

Dettagli

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Mostra Paleontologica L'evoluzione della vita attraverso i fossili A cura di L. Tiraboschi --- Foto di A. Foscheri MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Portogruaro

Dettagli

Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva. nella Provincia di Palermo

Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva. nella Provincia di Palermo Regione Siciliana Assessorato Industria Dipartimento dell Industria e delle Miniere Servizio Geologico e Geofisico Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva nella Provincia di Palermo Dott. Vincenzo

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA Dott.ssa Geol. Daniela Alario

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA. 2.1 Inquadramento geologico L area di studio si colloca all interno della catena peloritana (fig. 2.1.1), la quale, costituisce la terminazione

Dettagli

Altamura dando luogo a strutture tipo Horst e Graben e delineando così dorsali, note con il nome

Altamura dando luogo a strutture tipo Horst e Graben e delineando così dorsali, note con il nome PREMESSA Su incarico della Soc. M.A.G.I.C. Vacanze s.r.l., il sottoscritto geologo dott. Antonio Marte, eseguiva un indagine geologica, idrogeologica e geotecnica sui terreni interessati dal PROGETTO DI

Dettagli

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA VOLUME 100. La cartografia del Servizio Geologico d Italia The Geological Survey of Italy mapping

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA VOLUME 100. La cartografia del Servizio Geologico d Italia The Geological Survey of Italy mapping VOLUME 100 La cartografia del Servizio Geologico d Italia The Geological Survey of Italy mapping ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico

Dettagli

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione: Pagina 1 di 5 Tipo scheda:/livello BNP-C Codice univoco: 2000192082 Ente schedatore: UNICA Ente Competente: S09 Ente Proponente: ALTRI CODICI OGGETTO OGGETTO Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP

Dettagli

1. Introduzione alla geologia del Gargano

1. Introduzione alla geologia del Gargano Michele Morsilli 1. Introduzione alla geologia del Gargano 1. Introduzione Il Promontorio del Gargano è costituito da un insieme di sedimenti e rocce modellate a formare una miriade di paesaggi quali spiagge,

Dettagli

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del )

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del ) I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica 121 Il sito si distingue per la singolarità delle sue evidenze paleontologiche le quali comprendono

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI VAGLIO DI BASILICATA (Provincia di Potenza) RELAZIONE GEOLOGICA DESCRITTIVA

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI VAGLIO DI BASILICATA (Provincia di Potenza) RELAZIONE GEOLOGICA DESCRITTIVA Codice progetto R2K SRL: BA6 RIFERIMENTO R4 REGIONE BASILICATA COMUNE DI VAGLIO DI BASILICATA (Provincia di Potenza) RELAZIONE GEOLOGICA DESCRITTIVA Oggetto: IMPIANTO IDROELETTRICO DEL FIUME BASENTO A

Dettagli

Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia

Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia Il territorio di Porto Torres con la sua estensione di oltre 100 kmq è ubicato sulla costa meridionale del Golfo dell Asinara in un area pianeggiante

Dettagli

GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA

GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA UNIVERSITA DI CAGLIARI Facoltà di Scienze- Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Attività interdisciplinare del Terreno Geografia Fisica e Cartografia

Dettagli

Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali

Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Mem. Descr. Carta Geol. d It. LXXVII (2008), pp. 77-94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains:

Dettagli

SASS DE LA LUNA 106 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA

SASS DE LA LUNA 106 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA 106 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA SASS DE LA LUNA RANGO ETÀ REGIONE Formazione Albiano Superiore Lombardia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 33, 34, 46, 47 080 SDL Scheda a cura

Dettagli

Le malacofaune del Tortoniano in facies salmastra dell area di Cessaniti (Vibo Valentia, Calabria SW)

Le malacofaune del Tortoniano in facies salmastra dell area di Cessaniti (Vibo Valentia, Calabria SW) Le malacofaune del Tortoniano in facies salmastra dell area di Cessaniti (Vibo Valentia, Calabria SW) Carmine D Amico(1), Daniela Esu(2) 1 Dipartimento S.T.A.T., Università del Molise, C.da Fonte Lappone,

Dettagli

IDROSANNIO S.r.l. T C A 1 A P 0 0 A H A - A 0 RELAZIONE GEOLOGICA DOTT. ING. DOMENICO GRECO

IDROSANNIO S.r.l. T C A 1 A P 0 0 A H A - A 0 RELAZIONE GEOLOGICA DOTT. ING. DOMENICO GRECO LDA CS DG P00AH05A0 EDIZ. REV. DATA DESCRIZIONE DIS. CONTR. APPR. FILE ARCHIVIO COMMITTENTE IDROSANNIO S.r.l. LAVORO TITOLO DELLA TAVOLA RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTISTA DOTT. ING. DOMENICO GRECO Tetraconsult

Dettagli