Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani
|
|
- Maddalena Gattini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi DIEE, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli studi di Cagliari BY: C Abstract. Negli ultimi anni l utilizzo dei Content Management System (CMS) Open Source nel Web sta aumentando grazie alla flessibilità e alla semplificazione delle operazioni di gestione garantita da tali sistemi. Tante Pubbliche Amministrazioni hanno adottato CMS Open Source per la costruzione dei propri siti web, riducendo i costi operativi e assicurando scalabilità, performance avanzate e garantendo la tutela della privacy agli utenti. Una opportunità per analizzare un interessante caso di studio è data dai comuni italiani. Il Governo Italiano ha imposto alle pubbliche amministrazioni comunali di dotarsi (a partire dal primo Gennaio 2011) di un sito web nel quale pubblicare tutti gli atti relativi all amministrazione (delibere di Giunta, di Consiglio, ordinanze, bandi, ecc.). Il nostro studio punta a quantificare, attraverso uno studio empirico, la diffusione dei CMS Open Source nei siti web degli 8092 comuni italiani. I risultati ottenuti mostrano che il numero dei comuni italiani che usa CMS Open Source sta aumentando con un incremento di circa il 5% in un anno, passando dal 15.8% del 2011 al 21.2% del Introduzione Negli ultimi anni il numero e l importanza delle applicazioni del software libero sono cresciuti oltre le più ottimistiche previsioni e hanno dato vita a numerosi modelli di business che hanno coinvolto le aree applicative più importanti. Anche molte istituzioni governative, nazionali e locali, hanno deciso di promuovere politiche per l adozione di software Open Source. La scelta del software Open Source può rappresentare una soluzione per i numerosi problemi che si presentano nell attuazione di una politica dell ICT. La principale ragione è di ordine economico. Il software libero consente notevoli risparmi sia nel capitolo degli investimenti, sia in quello dei costi di esercizio. Un Content Management System (CMS) è un sistema software progettato per facilitare la gestione di un sito web, consentendone l amministrazione anche a chi non ha una conoscenza tecnico-informatica approfondita di programmazione orientata al Web. Esistono CMS progettati specificamente per la gestione di tipi particolari di contenuti (ad esempio negozi on line), e CMS generici utilizzati per la pubblicazione di differenti tipologie di contenuti (articoli, immagini, notizie). Tecnicamente, un
2 2 Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi CMS è un applicazione lato server, connessa a un database in cui vengono memorizzati i contenuti, e divisa principalmente in due parti: la sezione di amministrazione (back end), utile per gestire la produzione dei contenuti; la sezione applicativa (front end), utilizzata dagli utenti per visualizzare i contenuti e le applicazioni del sito. I CMS possono essere sviluppati utilizzando diversi linguaggi di programmazione, come Python, PHP, Java; il tipo di linguaggio usato non condiziona le funzionalità del sistema. Il campo di utilizzo e di applicazione dei CMS è quello della gestione e sviluppo dei portali web, nel quale si rivelano uno strumento flessibile e multiutente utile per una gestione ottimale di contenuti testuali (news, articoli, liste di discussione) e multimediali (immagini, video, materiale scaricabile). E possibile modificare in qualsiasi momento la struttura, il numero e l organizzazione delle pagine. I CMS consentono di definire gruppi di utenti e diritti di accesso specifici in modo da consentire una distribuzione del lavoro tra più persone. E possibile ad esempio definire una classe di utenti autorizzati all inserimento delle notizie, riservando la scrittura degli articoli a un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione. Un CMS permette di costruire e gestire siti dinamici di grandi dimensioni senza scrivere una sola riga di HTML e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server o tecniche di progettazione di database. L aspetto delle pagine può essere personalizzato scegliendo un template grafico appositamente progettato per un particolare CMS. Molti sono i vantaggi derivanti dall uso di un CMS Open Source da parte delle Pubbliche Amministrazioni: possibilità massima di personalizzazione; il codice aperto assicura trasparenza e rende possibile alla Pubblica Amministrazione verificare il reale funzionamento del CMS (analizzando il codice sorgente è possibile avere certezza del comportamento del sistema); inesistenza di lock-in e completa indipendenza dai fornitori; vantaggi derivanti dall utilizzo di standard aperti (garanzia di accessibilità); massima compatibilità con la maggioranza dei browser web; aggiornamenti gratuiti e sempre disponibili; riduzione dei costi di sviluppo; Diversi studi [2] sono stati condotti sulla diffusione dei tradizionali software Open Source, ma poco o niente è stato fatto per analizzare la diffusione dell Open Source nel web. Questa analisi svolta sui comuni italiani ci permette di avere informazioni su un campione abbastanza grande di siti web e ci consente di capire qual è, allo stato attuale, l orientamento tecnologico delle pubbliche amministrazioni italiane. La nostra analisi è stata ripetuta due volte: la prima volta nel Febbraio 2011 e la seconda nel Febbraio 2012, con lo scopo di comprendere il trend di diffusione dei CMS Open Source nel web. Lo studio dimostra che la diffusione dei CMS Open Source sta aumentando; un altro dato importante è dato dal fatto che
3 Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani 3 le Pubbliche Amministrazioni stanno iniziando a percepire le opportunità (in termini di qualità, sicurezza, prestazioni e risparmio) offerte da tali tecnologie. 2 Metodologia Per poter analizzare la diffusione dei CMS Open Source nei siti web dei comuni italiani, abbiamo sviluppato uno strumento in Java che lavora in due passi. Nella prima fase vengono collezionati e memorizzati in un database tutti gli url dei siti web dei comuni. Gli indirizzi sono stati raccolti interrogando il sito web dell ANCI [6] (il portale dell Associazione Nazionale Comuni Italiani, contente informazioni puntuali e abbastanza aggiornate sui comuni). Nella seconda fase lo strumento interroga il database nel quale sono stati memorizzati gli url dei siti web e inizia il processo di riconoscimento della tecnologia utilizzata per lo sviluppo del sito. I CMS Open Source sono tanti e differenti; per il nostro studio abbiamo deciso di considerare i più comuni e più conosciuti: Joomla! [9]; Drupal [11]; Wordpress [12]; Open CMS [13]; Mambo [14]; XOOPS [15]; Plone [16]. Per riconoscere in maniera automatica il tipo di CMS utilizzato, abbiamo provveduto a creare delle installazioni base dei CMS considerati nello studio (senza inserire contenuti personalizzati), in modo tale da avere punti di riferimento per poter confrontare i siti web. Lo strumento, nella seconda fase, analizza le home page dei siti web dei comuni italiani (una alla volta) depurandole (tramite l utilizzo di espressioni regolari) dai contenuti testuali, e mantenendo soltanto codici HTML, PHP o Javascript. Il codice ottenuto viene confrontato con ciascuna installazione base dei diversi CMS, e viene calcolata la distanza di Levhestain e di Hamming tra il codice del sito web comunuale e il codice dell installazione base dei CMS. Nella teoria dell informazione, la distanza di Levhestain (o distanza di edit), è una misura utile per calcolare le differenze tra due stringhe, e viene utilizzata per capire quanto due stringhe sono simili tra loro. La distanza di Levhestain tra due stringhe è il numero minimo di cambiamenti elementari per convertire una stringa x in una stringa y. I cambiamenti elementari possono essere di tre tipi: cancellazione di un carattere; rimpiazzamento di un caratterre con un altro; inserimento di un carattere; La distanza di Levenshtein ha le seguenti proprietà:
4 4 Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi se le lunghezze delle due stringhe sono uguali, la distanza di Levenshtein non supera la distanza di Hamming; per due stringhe di lunghezze differenti il limite superiore è la distanza di Hamming aumentata della differenza delle lunghezze; è almeno la differenza fra le lunghezze delle due stringhe; non supera la lunghezza della stringa più lunga; è zero se e solo se le due stringhe sono identiche; La distanza di Hamming [7] tra due stringhe di lunghezza identica è il numero di posizioni nelle quali i simboli corrispondenti sono diversi. La distanza di Hamming misura il numero di sostituzioni necessarie per convertire una stringa nell altra. Il peso di Hamming di una stringa è la sua distanza di Hamming dalla stringa nulla (stringa costituita solo da zeri) della stessa lunghezza. Per una fissata lunghezza n la distanza di Hamming è una metrica sullo spazio vettoriale delle stringhe aventi quella lunghezza, poichè soddisfa le condizioni di non negatività, identità di due elementi aventi distanza nulla, simmetria, e si può dimostrare mediante induzione completa che essa soddisfa anche la disuguaglianza triangolare. Successivamente, per migliorare la qualità del riconoscimento del tipo di CMS utilizzato, viene fatta una ricerca di parole chiave (come Joomla!, Drupal, ecc.) nel codice sorgente della pagina web, e in caso di presenza di queste parole viene diminuito il valore di distanza con le installazioni base dei sistemi. Come terzo passaggio, viene effettuato un clustering gerarchico tra tutti i siti e le installazioni base dei CMS in modo tale da raggrupparli in insiemi simili per evidenziare le caratteristiche comuni. Come esempio riportiamo (in Fig. 1) un dendrogramma ottenuto confrontando i siti web di 21 comuni, i quali sono rappresentativi della situazione generale. Il dendogramma è stato creato per dimostrare il funzionamento dell algoritmo utilizzato. Dalla figura si nota che è possibile individuare 5 cluster. Il cluster 1 è quello dei siti creati con Joomla!, i cluster 2 e 3 sono formati da siti sviluppati utilizzando Drupal (la distanza tra i due cluster è dovuta al fatto che sono state utilizzate due versioni differenti di Drupal, e questo dimostra che l algoritmo è in grado di riconoscere e classificare anche differenti versioni di uno stesso CMS). Il cluster 4 è riferito ai siti web creati da una stessa azienda, e si tratta di siti web che non utilizzano CMS Open Source, mentre il cluster 5 (formato da un solo elemento) riguarda un sito web che differisce tanto dagli altri. Dopo un controllo manuale, abbiamo verificato che si tratta di un sito web statico, abbastanza vecchio e che non fa uso di nessun tipo di CMS (semplici pagine HTML). 3 Risultati Il tool da noi sviluppato analizza tutti i siti web degli 8092 comuni italiani e verifica se sono stati utilizzati CMS Open Source, scelti tra i seguenti:
5 Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani 5 Fig. 1. Cluster Dendogram Joomla!; Drupal; Wordpress; Open CMS; Mambo; XOOPS; Plone. Abbiamo condotto due analisi: una nel Febbraio 2011 e una nel Febbraio I risultati sono mostrati in tabella 1. Essi mostrano una crescita dei CMS Open Source nelle pubbliche amministrazioni comunali, con una penetrazione dei CMS open source pari al 21.2% nel 2012, in aumento del 5% se si confronta il valore del 2011 (15.8% è il valore registrato nel 2011). La colonna % crescita indica la crescita percentuale di ogni CMS Open Source sul totale dei siti web analizzati. Le ultime due colonne invece mostrano il peso relativo di ogni CMS analizzato nella categoria dei CMS Open Source. La categoria Minors contiene la somma dei siti che utilizzano PhpBB [17] e Japs [18] (con una bassa percentuale di utilizzo). Joomla! risulta essere il CMS che contribuisce maggiormente a guidare la crescita dei CMS Open Source, seguito subito da Drupal, Wordpress e Open CMS. Il dato negativo mostrato da Mambo è dovuto al fatto che si tratta di una distribuzione obsoleta (sostituita da Joomla!) e per la quale è consigliata
6 6 Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi Table 1. Risultati % 2011 % 2012 % crescita % 2011 % 2012 Drupal 1,36 2,15 0,8 8,6 10,1 Joomla! 8,77 12,32 3,5 55,4 57,9 Mambo 0,47 0,25-0,2 3,0 1,2 OCMS 2,58 3,10 0,5 16,3 14,6 Plone 1,03 1,23 0,2 6,5 5,8 Wordpress 1,36 1,91 0,5 8,6 9,0 Xoops 0,20 0,15 0,05 1,2 0,7 Minors 0,06 0,14 0,1 0,4 0,7 totale 15,8 21,2 5, Altri 84,17 78,8 la migrazione verso Joomla!. Nell insime dei CMS Open Source analizzati c è una forte crescita di Joomla! che era già predominante nel 2011, e una netta crescita di Drupal (tasso di crescita del 15%). Al contrario, Open CMS, il quale ancora cresce e ha contribuito alla crescita di utilizzo dei CMS Opens Source nel 2012, ha diminuto la sua rappresentatività all interno dell insieme dei CMS Open Source analizzati. Ciò significa che: nella competizione tra i CMS Open Source e il resto delle soluzioni usate, i primi stanno emergendo; nella competizione tra i CMS Open Source analizzati, Joomla! si conferma forte, mentre Open CMS sta perdendo terreno rispetto ai suoi concorrenti; Drupal guadagna notevolmente, e Wordpress aumenta leggermente (in maniera simile a Joomla!). Il motivo della predominanza di Joomla! va attribuito al fatto che si tratta di un sistema molto conosciuto e completo, per il quale ci sono molti plug-in utilizzabili per qualsiasi tipo di funzionalità richiesta per il sito web [10]. Si tratta di un CMS estramemente semplice da usare da parte di utenti poco esperti, è completamente compatibile con tutti i tipi di browser web ed è compatibile con tutti i requisiti di accessibilità. Essendo uno dei CMS più utilizzati è soggetto ad esternalità di rete: ci sono molti tutorial, manuali, forum, e molti casi d uso ben spiegati. Le motivazioni che spiegano la crescita di Drupal sono simili a quelle di Joomla!, e nell ultimo periodo Drupal ha goduto di diversa pubblicità da parte di importanti enti governativi: basti pensare alla pubblicità fatta dalla Casa Bianca Americana [8]. La rapida crescita di Wordpress va probabilmente attribuita alla semplicità delle procedure di installazione del sistema. Si tratta di un operazione che non richiede competenze tecniche (a differenza di Joomla! e Drupal, ad esempio) e sta crescendo la diffusione di template grafici e di plug-in studiati appositamente per Wordpress. La decrescita di Open CMS va probabilmente attribuita al tipo di linguaggio di sviluppo utilizzato: è scritto
7 Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani 7 Fig. 2. Percentuale dei CMS Open Source nel 2012 in Java e ciò comporta una richiesta di forti conoscenze tecniche da parte degli utenti finali. Il grafico in Fig. 3 mostra la percentuale di presenza di CMS Open Source per regione. Un aspetto interessante dello studio (che potrà essere esteso a qualsiasi tipo di pubblica amministrazione) è legato al Total Cost of Ownership [1] dei siti Web. L uso di un CMS open source comporta un risparmio che può essere stimato approssimativamente in circa euro per il semplice sito web di un comune di abitanti. A questi costi va aggiunta la ricapitalizzazione delle competenze del personale e dei costi di sviluppo annuali (che possono essere stimati in circa il 30% del valore riportato in precedenza). Il relativo valore aggiunto è legato al fatto che le competenze acquisite da parte del personale possono essere reinvestite per la gestione di altri portali web che esistono nella rete comunale (come portali per promuovere il turismo, biblioteche, circoscrizioni, ecc.). 4 Minacce alla validità Le minacce alla validità dello studio da noi condotto sono relative alla generalizzazione delle conclusioni. Abbiamo considerato un insieme limitato di CMS Open Source e abbiamo studiato soltanto il caso dei comuni italiani (non considerando altre istituzioni pubbliche come scuola, università ecc.) e questo può ledere la generalità della trattazione.
8 8 Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi Fig. 3. Percentuale di diffusione dei CMS Open Source per regione 5 Conclusioni Gli obiettivi di questa ricerca sono stati quelli di analizzare la diffusione dei CMS Open Source nei comuni italiani. Abbiamo sviluppato uno strumento Java che lavora in due fasi. Durante la prima fase vengono memorizzati in un database gli URL dei siti web di tutte le amministrazioni comunali italiane (8092 comuni), recuperati dal sito web dell ANCI [6]. Durante la seconda fase viene interrogato il database creato nella prima fase e si esegue l elaborazione del contenuto del sito web. Infine, si applica un clustering gerarchico tra tutti i siti e le installazioni di base del CMS, al fine di raggrupparli in insiemi simili e in modo da evidenziarne le caratteristiche comuni. Abbiamo condotto due analisi, una nel mese di Febbraio 2011 e una nel mese di Febbraio 2012 e i risultati mostrano che il numero di comuni italiani che utilizzano CMS Open Source sono in aumento: il 21,2% delle amministrazioni comunali utilizza CMS Open Source, come osservato nel mese di febbraio I dati mostrano che dopo un anno la diffusione dei CMS Open Source è aumentata del 5%, e si prevede una crescita anche per l immediato futuro. References 1. Shaikh, Maha and Cornford, Tony (2011) Total cost of ownership of open source software: a report for the UK Cabinet Office supported by OpenForum Europe. UK Cabinet Office, London, UK.
9 Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani 9 2. Rishab Aiyer Ghosh: Study on the Economic impact of open source software on innovation and the competitiveness of the Information and Communication Technologies (ICT) sector in the EU, UNU-MERIT, (2006). 3. Are government internet portals evolving towards more interaction, partecipation, and collaboration? Revisiting the rhetoric of e-government among municipalities. Rodrigo Sandoval-Almazan, J. Ramon Gil-Garcia. 27 November Global Trends in Municipal E-Government: An Online Assessment of Worldwide Municipal Web Portals. Marc Holzer and Aroon Manoharan. 5. A Content Analysis of Selected Government Web Sites: a Case Study of Nepal. Jitendra Parajuli, High Level Commission for Information Technology, Kathmandu, Nepal
Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani. Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi
Diffusione dell Open Source nei Siti Web dei Comuni Italiani Giuseppe Destefanis, Roberto Tonelli, Giulio Concas, Michele Marchesi Introduzione Negli ultimi anni il numero e l importanza delle applicazioni
Content Management System
Content Management System Docente: Prof. Roberto SALVATORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN CMS In quest ultimo decennio abbiamo avuto modo di osservare una veloce e progressiva evoluzione del Web, portando
Content Management Systems
Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica
29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese
DEFINIZIONE Joomla è un software di content management (CMS) sviluppato in php per la realizzazione di siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2, per il suo utilizzo non sono
CONTENT MANAGMENT SYSTEMS
CONTENT MANAGMENT SYSTEMS ESTRATTO DA: Ileana D'Incecco, Progettare la comunicazione web per organizzazioni non-profit con strumenti open source: ideazione e realizzazione del sito web della Casa delle
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
LO STRUMENTO PRINCIPALE: IL SITO WEB
LO STRUMENTO PRINCIPALE: IL SITO WEB 1 Content Management System (CMS) Software (web based) dedicati alla gestione di un sito web: portali, siti aziendali, intranet, blog, Wiki L obiettivo è consentire
Alcune semplici definizioni
Alcune semplici definizioni Un CMS (Content management system), in italiano Sistema di gestione dei contenuti è uno strumento software che si installa generalmente su un server web, il cui compito è facilitare
WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved
WEB TECHNOLOGY Il web connette LE persone Indice «Il Web non si limita a collegare macchine, ma connette delle persone» Il Www, Client e Web Server pagina 3-4 - 5 CMS e template pagina 6-7-8 Tim Berners-Lee
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)
Wordpress LABORATORIO - Made in Italy: Eccellenze in Digitale. 18/2/16 - Andrea Tombesi Paolo Roganti
Wordpress LABORATORIO - Made in Italy: Eccellenze in Digitale 18/2/16 - Andrea Tombesi Paolo Roganti Cos è un CMS? Un CMS (Content Management System), è un software che ti permette di gestire un blog (o
SOLUZIONE ICT: DATABASE CLIENTI INTRODUZIONE SINTESI DEL CASO AZIENDALE
SOLUZIONE ICT: DATABASE CLIENTI INTRODUZIONE Nell attuale mercato, è sempre più difficile soddisfare i clienti ed instaurare con loro una relazione di lungo periodo. L utilizzo delle tecniche di promozione
Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016.
Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Produzione Contenuti prodotti
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione
Wordpress corso base. Mario Marino Corso Base Wordpress
Wordpress corso base Mario Marino Corso Base Wordpress introduzione Cosa sappiamo fare adesso e cosa vorremmo sapere fare alla fine del corso Parole chiave Sito / Blog Database CMS Client / Server Account
tratteremo di... Definizione di Internet e Web Linguaggio HTML e Siti web Statici Siti web Dinamici e codice PHP Breve accenno ai CMS Server Locale
LET S GO Progetto del corso Il web: introduzione ad Internet; i linguaggi digitali; siti statici e siti dinamici; i programmi CMS. Approfondimento di HTML e CSS. Web di qualità: tecniche di web writing;
Plone all Università di Ferrara - Case Study
Plone all Università di Ferrara - Case Study Francesco Margutti, Cesare Stefanelli, Luca Tebaldi Università di Ferrara, Italia {francesco.margutti, cesare.stefanelli, luca.tebaldi}@unife.it 1. L Università
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani
CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani Ing. Giuseppe Destefanis Agile Group, DIEE giuseppe.destefanis@diee.unica.it 1 Definizione Un Content Management System (CMS) è un'applicazione software
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
Cataloghi per i dati aperti
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della
Content Management Systems
Content Management Systems Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005 Scaletta della lezione
Corso Joomla per ATAB
Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione
Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica. v7.x
2012 Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica v7.x COS È DRUPAL? Uno dei modi più comunemente utilizzati per creare siti web, è quello legato all uso dei CMS (Content management system),
Mirco Curzi Ing. Elttronico PhD VII Ciclo - DIIGA http://www.diiga.univpm.it
XOOPS Open Source CMS Open Source Applications Università Politecnica delle Marche 24 Gennaio 2007 Mirco Curzi Ing. Elttronico PhD VII Ciclo - DIIGA http://www.diiga.univpm.it Obiettivi Introduzione ai
Cataloghi per i dati aperti
Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo
DRUPAL 7 DRUPAL 7 Drupal è un framework modulare che consente di realizzare una grande varietà di siti web basati sulla logica contenuto/nodo. Permette di: creare e organizzare i contenuti personalizzare
Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione
Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere
Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari
Gubiani & Montanari Il DBMS Oracle 1 Il DBMS Oracle Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Il DBMS Oracle Il DBMS Oracle Oracle 10g Express Edition Il DBMS Oracle (nelle sue versioni più
Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online
Presentazione di Karmaleon CMS- Software per siti Web Cosa è Karmaleon è un software che permette la gestione automatizzata di siti e Portali Internet, multilingua e ottimizzato per Motori di Ricerca,
L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)
L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti
InfoTecna ITCube Web
InfoTecna ITCubeWeb ITCubeWeb è un software avanzato per la consultazione tramite interfaccia Web di dati analitici organizzati in forma multidimensionale. L analisi multidimensionale è il sistema più
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM
CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze
GNred Ver1.5 Manuale utenti
GNred Ver1.5 Manuale utenti [ultima modifica 09.06.06] 1 Introduzione... 2 1.1 Cos è un CMS?... 2 1.2 Il CMS GNred... 2 1.2.1 Concetti di base del CMS GNred... 3 1.2.2 Workflow... 3 1.2.3 Moduli di base...
Un CMS potente e versatile
1 Un CMS potente e versatile www.plone.org www.tecnoteca.com 2 Cos è Plone E un CMS open source, distribuito con licenza GPL screen sito plone base E facile da installare, utilizzare ed estendere. Consente
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore
Rapporto Tecnico su installazione del dimostratore Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione 3 2.1 Requisiti.............................. 3 2.2 Installazione........................... 3 3 Inserimento e/o
Concetti base. Impianti Informatici. Web application
Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet
Differenza tra wordpress.com e CMS
Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo
catalogo corsi di formazione 2015/2016
L offerta formativa inserita in questo catalogo è stata suddivisa in quattro sezioni tematiche che raggruppano i corsi di formazione sulla base degli argomenti trattati. Organizzazione, progettazione e
WebRatio. Per il settore Energy e Utilities. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7
WebRatio Per il settore Energy e Utilities Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7 Il divario tra Business e IT nel settore Energy e Utilities Il settore Energy e Utilities è in grande
Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale
Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico
2010 Antonio Musarra s Blog. Sessione introduttiva sui CMS (versione 1.0 16/03/2010)
2010 Antonio Musarra s Blog 1 Sessione introduttiva sui CMS (versione 1.0 16/03/2010) CMS Content Management System 2 Un Content Management System, in acronimo CMS, letteralmente "sistema di gestione dei
ATTENZIONE il corso è evidenziabile sul catalogo interregionale ricercando l'id 11834
corso GRATUITO: CHIEDI IL VOUCHER DI FORMAZIONE REGIONALE! Corso di specializzazione della durata di 450 ore: si svolgerà con una frequenza di 3/4 volte a settimana, in orario pomeridiano/serale (presumibilmente
Archiviazione Documentale
Archiviazione Documentale Il Progetto OPEN SOURCE tutto Italiano per la Gestione Elettronica della documentazione, firma digitale, conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e protocollo informatico.
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese
SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5
www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso
Su Internet, oggi, se il vostro sito Web non è dotato di funzionalità ricche o contenuti. I sistemi CMS e un introduzione a Joomla! In questo capitolo
1 I sistemi CMS e un introduzione a Joomla! In questo capitolo Su Internet, oggi, se il vostro sito Web non è dotato di funzionalità ricche o contenuti aggiornati, è svantaggiato. L idea di potenziare
RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
Come Creare un sito web gratis
Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione
Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te!
Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Web Design Il nostro obiettivo è realizzare siti internet dove le informazioni e i contenuti siano immediatamente reperibili dal navigatore del web. Un
Un CMS per la scuola
Accessibilità e CMS opensource: misurazioni, strumenti e nuove opportunità economiche Bologna, 22 gennaio 2010 Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
PloneGov.org Open source collaboration for the public sector
PloneGov.org Open source collaboration for the public sector Assessora Fortunata Dini Navacchio, 04 Dicembre 2008 Quadro normativo Obiettivi strategici Conferenza di Lisbona del 2000 Il passaggio ad un
Ti stanno cercando: fatti trovare!
1 Ti stanno cercando: fatti trovare! I motori di ricerca consentono di raggiungere navigatori di valore e pronti a convertirsi in clienti, in quanto motivati e decisi nella loro ricerca (Forrester Research,
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto "
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto " TileStudio-Web Cos'è TileStudio-Web? TileStudio Web è la risposta più completa a tutte le esigenze del settore ceramico. Un potentissimo strumento
Cos è. Interface - colibri .01. colibri Corso Garibaldi, 60 06049 Spoleto Tel. 0743 224048 info@lightage.it www.lightage.it
nuovo! Cos è colibri è la soluzione di Content Management System che vi aiuterà a semplificare la gestione dei più complessi siti Internet tagliando i costi di manutenzione, assicurando un accessibilità
CMS (Content Management System) della categoria Open Source
Una panoramica sui CMS (Content Management System) CMS (Content Management System) della categoria Open Source Per la piattaforma PHP/MYSQL e considerata l esigenza sempre più ricorrente di realizzare
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna
Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.
Archivio dei contenuti. Produzione di contenuti. Gestione del flusso di lavoro. Presentazione dei contenuti
I sistemi informativi a riferimento geografico e i portali di promozione turistica Giovanni Biallo Internet ed il turismo La logica di Internet ha influito in modo determinante da un lato sulle organizzazioni
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI.
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI. MOTOROLA RHOELEMENTS BROCHURE COSÌ TANTI DISPOSITIVI MOBILE. VOLETE SVILUPPARE UNA
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.
INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed
Progetto di Sistemi Web-based
Progetto di Sistemi Web-based Introduzione al corso Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011 Ovvero, una breve rassegna di quello che vedremo e faremo nel corso! (Con un dettaglio particolare
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze. Giuseppe Russo
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze Giuseppe Russo Fase 1: Portale Pianeta Galileo: Pubblicare sul sito di pianeta galileo il materiale multimediale
9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :
9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e
Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina. Vigevano - 19/02/2007. Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina
Vigevano - 19/02/2007 1 Cos è un CMS I CMS sono sistemi software che consentono di creare e gestire un sito web direttamente dal Browser, in modo semplice ed immediato. Caratteristica dei CMS è quella
Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI
Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete
Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili
Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili Il passo successivo: Museo & Web CMS Piattaforma opensource
CREOTOOL. www.creotecc.com. Disposizione dei moduli. Calcolo statico. Visualizzazione del progetto. Creazione del disegno tecnico in CAD
www.creotecc.com CreotOOL 2.0 IL SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ONLINE DI CREOTECC Disposizione dei moduli Calcolo statico Visualizzazione del progetto Creazione del disegno tecnico in CAD Creazione della lista
La Metodologia adottata nel Corso
La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema
Corso completo in video tutorial HQ
Roberto Chimenti presenta Presentazione, indice delle lezioni e reperibilità Corso completo in video tutorial HQ 78 video tutorial in un percorso didattico suddiviso in ben 15 sezioni Circa 9 ore di video
OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it
Palermo, 30/01/2015 Spettabile CDL PALERMO c.a. Consigliere Alessi OGGETTO: Offerta per l integrazione Contenuti Festival del Lavoro sito Cdlpa.it Siamo lieti di presentarvi, nell offerta in oggetto, la
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco
Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco
Sistemi Web per il turismo - lezione 4 -
Sistemi Web per il turismo - lezione 4 - I siti Web per il turismo I siti Web per il turismo sono insiemi di pagine Web a cui si accede tramite un particolare indirizzo URL (Uniform Resource Locator, localizzatore
Prot. 0049_WEB_COM. Arta Terme, 30 marzo 2015. All. n.1. Oggetto: richiesta di offerta per lo sviluppo del portale web di Esco Montagna F.V.G. S.p.A.
Prot. 0049_WEB_COM Arta Terme, 30 marzo 2015 All. n.1 Oggetto: richiesta di offerta per lo sviluppo del portale web di Esco Montagna F.V.G. S.p.A. La scrivente Società, nello svolgimento delle proprie
Caratteristiche generali
Descrizione Caratteristiche generali CMSDOC permette la gestione di siti web dinamici, ricchi di contenuti e accessibili, gestendo il processo di editazione e pubblicazione delle informazioni, anche da
Il ROI del consolidamento dei Server
Il ROI del consolidamento dei Server Sul lungo periodo, un attività di consolidamento dei server è in grado di far scendere i costi IT in modo significativo. Con meno server, le aziende saranno in grado
ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY
ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei
Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi
Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente
Web Content Management System. Corso base
Web Content Management System Corso base Lezione 1 Evoluzione del web, Open Source e formati proprietari, Sistema Client/Server, Sistema L.A.M.P., registrazione su www.altervista.org, Client FTP, installazione
Content Development e Open Source Pierluigi Boda Università La Sapienza di Roma
Content Development e Open Source Università La Sapienza di Roma Contenuti: Cos è il content management Aspetti critici nello sviluppo dei CMS Opzioni tecnologiche per il CM Peculiarità dell opzione open
1. Struttura di un CMS
E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Struttura di un CMS By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org
MediaWiki. Giuseppe Frisoni
MediaWiki Giuseppe Frisoni MediaWiki: costruire insieme 1/2 L'enorme successo di Wikipedia, la nota enciclopedia online, è sotto gli occhi di tutti; cosa meno nota, invece, è la piattaforma con cui è progettata.
I.P.S.S.C.S. Piero Sraffa Brescia. Progetto portale scolastico intranet/extranet
I.P.S.S.C.S. Piero Sraffa Brescia Progetto portale scolastico intranet/extranet 1. Perchè un portale? Le nuove tecnologie informatiche permettono oggi alle istituzioni pubbliche e agli istituti scolastici
DRUPAL services 2014. cogito
DRUPAL services 2014 cogito Drupal è tra le piattaforme più installate sul web. La sua caratteristica più rilevante è quella di essere un sistema estremamente flessibile, che può essere usato per costruire
PER FARE UN SITO INTERNET
Diocesi Brescia Corso per animatori della Cultura e della Comunicazione PER FARE UN SITO INTERNET I diversi modelli di siti Internet. Dove e come pubblicarlo. INTERNET Rete di computer mondiale ad accesso
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche. Blog e wiki
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche Blog e wiki Biblioteca 2.0 la biblioteca sta cambiando l impatto del Web 2.0 (Open Acess, Wikis, Google book, blogosfera, Flickr,
introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche introduzione 1 Perché istruire? Perché promuovere? Il web ha cambiato il modo in cui gli utenti accedono all informazione. L informazione
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore
ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.
ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte
Creazione di una Azure Web App
Creazione di una Azure Web App Introduzione Oggi le aziende hanno sempre più la necessità di avere uno strumento per interagire con i propri clienti. La presenza sul web dell azienda diventa sempre di
Nota Tecnica Premium HMI 4.0.1152 TN0022
Premium HMI 4.0.1152 Introduzione Il documento raccoglie le note di rilascio per la versione 4.0.1152 di Premium HMI. Le principali novità introdotte riguardano i seguenti aspetti: Nuove funzioni per una
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA PER GARANTIRE L EFFICIENZA ENERGETICA
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA PER GARANTIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata