SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE 2012"

Transcript

1 SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE

2 LINEE GUIDA PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI G. COCONE 2

3 CRITERI GENERALI DI ACCETTAZIONE Età minima: 18 anni Età massima: - prima donazione non oltre 60 anni - età massima per aferesi continuativa 60 anni - età massima per donazione di sangue intero 65 anni. È lasciata facoltà al medico di autorizzare il prelievo di sangue intero, previa adeguata valutazione clinica annuale, anche oltre i 65 anni. 3

4 Peso minimo: 50 Kg. Considerando che un salasso di 400 cc di S.I. corrisponde all 8% della volemia di un soggetto di 50 kg, sembra prudente sconsigliare l arruolamento di donatori di peso inferiore a 55 kg se non dopo averli correttamente informati sulle possibili conseguenze del salasso ed aver accertato l esistenza di forti motivazioni per la donazione. 4

5 Polso: - euritmico con frequenza tra 50 e 100 battiti/minuto: soggetti allenati possono essere ammessi anche con frequenza <50/m.. Pressione arteriosa: - sistolica tra 110 e 180; diastolica tra 50 e 100. Emoglobina: Sangue intero: non inferiore a 12,5 g/dl nella donna e 13,5 g/dl nell uomo. Plasma e citoaferesi: non inferiore a 11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell uomo. Ematocrito: Sangue intero: non inferiore a 38% nella donna e a 40% nell uomo. 5

6 Ferritina: vedi protocollo allegato Protidemia: non inferiore a 6g/dl nei donatori inseriti nei programmi di plasmaferesi. Piastrine: superiori a /mmc, per la piastrinoaferesi è consigliato un numero di piastrine uguale o superiore a /mmc. 6

7 Intervallo minimo fra 2 donazioni: 90 gg per il sangue intero (vedi protocollo ferritina) 30 gg. fra sangue intero e plasmaferesi; 14 gg. fra 2 plasmaferesi; 60 gg. fra 2 piastrinoaferesi; 30 gg. fra piastrinoaferesi e plasmaferesi; 14 gg. fra piastrinoaferesi e sangue intero. Numero di donazioni annuali di sangue intero: max 2 per la donna in età fertile con intervallo di 180 giorni max 4 per l uomo e per la donna in menopausa con intervallo minimo di 90 giorni. 7

8 Cause di sospensione o esclusione dalla donazione D.M (Direttiva 2004/33/CE) 8

9 Allergie : sospensione nei periodi sintomatici; sospensione in caso di lesioni cutanee nella sede della venipuntura. ( Nel soggetto allergico va posta particolare attenzione per possibili reazioni al citrato o agli Ftalati presenti nella plastica dei circuiti ) sospensione per 72 ore dopo terapia desensibilizzante. Asma: esclusione per le forme severe in terapia sistemica; sospensione solo in fase sintomatica per le forme lievi in trattamento profilattico per inalazione. 9

10 Assunzione di sostanze stupefacenti esclusione. Pregressa assunzione: valutazione del singolo caso dopo approfondito colloquio medico. Broncopneumopatie Broncopneumopatia acuta: sospensione fino ad 1 mese dalla guarigione; riammissione previa valutazione clinica. Broncopneumopatia cronica severa: esclusione. Sarcoidosi: sospensione fino ad 1 anno dalla remissione. 10

11 Diabete Diabete tipo II anche in terapia con ipoglicemizzanti orali in compenso: idoneo Diabete in terapia insulinica: esclusione 11

12 Cardiopatie ed anomalie del ritmo cardiaco Cardiopatie ischemiche: esclusione; Cardiomiopatie: esclusione Aritmie ipercinetiche ( fibrillazione atriale, tachicardia parossistica atriale o ventricolare, extrasistolia ventricolare su base organica, flutter atriali o ventricolari): eslcusione Sindrome di Wolf Parkinson Withe: esclusione Turbe della conduzione,prolasso della mitrale:sospensione fino a valutazione clinica e strumentale adeguata 12

13 Endocrinopatie Patologie neoplastiche maligne o autoimmuni: esclusione. Forme infiammatorie acute: sospensione fino a guarigione; riammissione previa rivalutazione clinica. Endocrinopatie croniche: sospensione Ipotiroidismo in terapia sostitutiva: idoneità se ben compensato. Ipotiroidismo su base autoimmune: esclusione 13

14 Farmaci Antiaritmici: valutazione; sospensione in fase di trattamento. Antibiotici: sospensione fino 7 gg. dal termine della terapia. Anti infiammatori: sospensione fino a 7 gg. dal termine della terapia. Anti- ipertensivi: esclusione dalla plasmaferesi. per terapia con ACE- inibitori Cortisonici: sospensione per 15 gg dal termine della terapia. Etretinato: ( per Psoriasi ) sospensione Psicofarmaci (esclusi ansiolitici): esclusione. Ansiolitici: secondo valutazione clinica evitare assunzione la sera precedente alla donazione. 14

15 Fratture sospensione fino a guarigione; idoneità da valutare in caso di frattura di piccoli segmenti piccoli segmenti ossei (falangi) Gravidanza dopo il parto: sospensione per 1 anno aborto: sospensione per 1 anno 15

16 Immunoglobuline umane sospensione per 1 anno Immunoglobuline di origine animale (antivipera, antidifterite, ecc.): sospensione per 3 mesi Ipertensione arteriosa idoneità in assenza di complicanze, a giudizio del medico 16

17 Ittero S. di Gilbert: sospensione solo con ittero manifesto. Non Gilbert: sospensione fino a risoluzione; esclusione se accertata epatite B o C o situazioni emolitiche croniche acquisite o ereditarie. (Sferocitosi, drepanocitosi, deficit enzimatici, emoglobinuria parossistica). 17

18 Malaria Soggiorno in zona endemica senza profilassi in assenza di episodi febbrili al rientro: sospensione per 3 anni dalla donazione di componenti cellulari; idoneità alla plasmaferesi. Soggiorno in zona endemica con profilassi in assenza di episodi febbrili: sospensione per 6 mesi dalla donazione di componenti cellulari; idoneità alla plasmaferesi Malaria accertata: esclusione. 18

19 Malattie dell apparato gastroenterico Colite ulcerosa: esclusione. Malattia di Crohn: esclusione. Morbo celiaco: esclusione. Malattia ulcerosa: sospensione in fase attiva. 19

20 Malattie ematologiche Anemie: sospensione fino a definizione diagnostica e trattamento efficace possibile riammissione previa accurata valutazione clinica. Altre malattie ematologiche: esclusione. Emocromatosi: idoneità in assenza di patologia d organo con transaminasi nella norma e con tutti i requisiti di idoneità previsti dalle norme vigenti. 20

21 Malattie neurologiche Epilessia: esclusione. Sincope: esclusione se anamnesticamente reitereta o conseguente alla donazione. Neuropatie sistemiche : esclusione. Patologie degenerative o vascolari : esclusione. Patologie psichiatriche: esclusione. Neurochirurgia encefalica pregressa: esclusione. Meningiti: sospensione fino a guarigione; riammissione previa valutazione medica. Vertigini e/o labirintiti: sospensione fino a remissione. Trauma cranico: sospensione fino a restitutio ad integrum 21

22 Malattie infettive Filariosi, Kala Azar, Febbre Q, Babesiosi, tripanosomiasi: esclusione. Amebiasi, schistosomiasi, encefalite da arborvirus: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione. Legionellosi, leptospirosi. sospensione fino a guarigione; riammissione previa valutazione. Toxoplasmosi: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione Morso di zecca: sospensione durante il periodo di osservazione, fino a 3 mesi in assenza di eritema cronico migrante o malattia di Lyme 22

23 Malattia di Lyme : sospensione fino a 2 anni dalla guarigione. Mononucleosi e CMV: sospensione fino a 6 mesi dalla guarigione. Epatite A : sospensione fino a 3 mesi dalla normalizzazione delle transaminasi Epatiti B e C attuali o pregresse: esclusione Brucellosi: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione TBC: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione certificata da un dispensario anti TBC. Herpes simplex e zoster: sospensione fino a 2 settimane dalla guarigione delle lesioni. Contatti con soggetti affetti da malattia infettiva: sospensione e riammissione previa valutazione medica dopo la guarigione del contatto Osteomielite: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione. 23

24 Reumatismo articolare acuto: sospensione fino a 2 anni dalla guarigione; esclusione in caso di cardite reumatica Gonorrea, uretriti, herpes genitalis: sospensione fino a guarigione clinica della malattia; riammissione previa valutazione medica Sifilide, granuloma inguinale, linfogranuloma venereo: esclusione. In generale è consigliata una sospensione dalle donazioni fino a 2 settimane dalla guarigione di qualsiasi processo infettivo febbrile 24

25 Nefropatie Glomerulonefrite acuta: sospensione per 5 anni dalla guarigione definitiva. Nefropatie croniche: esclusione. Neoplasie maligne : esclusione 25

26 Situazioni a rischio trasmissione di virus epatitici o di HIV. Ai donatori devono essere fornite informazione aggiornate tramite il Modulo di accettazione e consenso alla donazione sulle situazioni a rischio che possono essere associate alla trasmissione di virus dell epatite ed HIV al fine di una sensibilizzazione per un autosospensione. 26

27 Agopuntura: nessuna sospensione se effettuata in ambiente medico; sospensione per 1 anno se effettuata in ambiente non medico. Tatuaggi : sospensione per 1 anno Piercing, foratura orecchie potenzialmente a rischio di infezione: sospensione per 1 anno Foratura orecchie con orecchino sterile: nessuna sospensione. Conviventi di soggetti anti-hcv positivi e HBsAg positivi: sospensione fino 1 anno dalla fine della convivenza. 27

28 Partners sessuali di soggetti anti-hcv positivi, anti HIV positivi e HBsAg positivi: sospensione fino ad 1 anno dall ultimo rapporto. E raccomandata la vaccinazione dei partners sessuali di soggetti HBsAg positivi. Il donatore vaccinato contro l epatite B o, comunque, con titolo HBsAb positivo a titolo protettivo (>10 UI/ml) e con anti HBC negativo, è idoneo alla donazione anche durante la convivenza con persona HbsAg positiva. 28

29 Comportamento sessuale a rischio di malattie infettive (in particolare di persone che svolgono attività sessuale a pagamento): esclusione Rapporti sessuali occasionali a rischio: sospensione per 1 anno Cure odontoiatriche non cruente: sospensione per 48 ore. 29

30 Interventi chirurgici minori e maggiori: sospensione per 6 mesi. Diagnostica endoscopica: sospensione per 1 anno Personale sanitario esposto a rischio: in occasione di esposizione accidentale a sangue o strumenti potenzialmente contaminati: sospensione fino al termine del periodo di osservazione. Donatori senza markers di epatite, ma con anamnesi positiva per epatite o implicati in più di un caso di sospetta epatite post-trasfusionale: esclusione. Unico donatore implicato in un caso di epatite virale post-trasfusionale certa: esclusione anche in assenza di riscontro di markers epatitici. Non comporta esclusione la presenza di anticorpi anti HbsAg 30

31 Terapia trasfusionale Donatore sottoposto a trasfusione di sangue o di emocomponenti o a trattamento con emoderivati: sospensione per 1 anno Trapianti Trapianti di organo: esclusione. Trapianti di tessuti (es. cute. osso, ecc.): sospensione per 1 anno 31

32 Viaggi e soggiorni Viaggi in zone tropicali: sospensione per 6 mesi dopo il ritorno in assenza di febbre e/o malesseri di natura indeterminata sia per sangue intero che per aferesi. Soggiorno in zone con infezione da HAV endemica e/o in zone con condizioni igienico sanitarie a rischio: sospensione per 1 mese dal rientro in assenza di segni clinici di malattia. 32

33 Vaccinazioni Difterite, tifo, paratifo, febbre delle montagne rocciose, tetano, pertosse, colera, peste, influenza, rabbia senza morso di cane: sospensione per 48 ore. Antirabbia dopo morso di cane risultato affetto da rabbia: sospensione 1 anno. Epatite A e B: idoneità dopo 48 ore in assenza di sintomatologia e di esposizione. Vaiolo, BCG, poliomielite, morbillo, parotite, febbre gialla: sospensione per 1 mese. 33

34 Criteri di idoneità alla donazione di sangue o plasma in relazione ai valori di ferritina Peso Kg Donna in età fertile: con ferritina < 10 ng/ml NON IDONEA con ferritina >10 = 25 ng/ ml PLASMAFERESI con ferritina > 25 ng/ml SANGUE INTERO se Hb > 13 g/dl Maschio e Donna non fertile: con ferritina < 20 ng/ml PLASMAFERESI con ferritina >20 SANGUE INTERO 400ml con Hb > 14 g/dl PLASMAFERESI con Hb < 14 g/dl 34

35 Peso Kg Donna in età fertile: con ferritina <10 ng/ml NON IDONEA con ferritina >10 = 25 ng/ml PLASMAFERESI con ferritina >25 ng/ml sangue intero 400 ml se Hb > 14 g/dl PLASMAFERESI con Hb < 14g/dl Maschio e donna non fertile: con ferritina =20 ng/ml PLASMAFERESI con ferritina >20 SANGUE INTERO 400ml se Hb = 13,5 g/dl 35

36 Peso >70 Kg Donna in età fertile: con ferritina < 25 ng/ml PLASMAFERESI con ferritina >25 ng/ml SANGUE INTERO 450 ml se Hb > 13 g/dl Maschio e donna in età non fertile: con ferritina < 20 ng/ml PLASMAFERESI con ferritina >20 ng/ml SANGUE INTERO 450 ml se Hb >13,5 g/dl 36

37 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI DONATORI CON TRANSAMINASI ELEVATE 37

38 Valori di riferimento Range di normalità Laboratorio Biochimica (nostro Ospedale 0 37 U/l) (laboratorio privato 0 40 U/l) Valore limite per trasfondibilità emocomponenti <60 U/l Valore limite per idoneita donatore < 50 U/l 38

39 LINEE GUIDA VALORE ALT < 50 U/l DONATORE IDONEO SACCA IDONEA 39

40 VALORE DI ALT COMPRESO TRA 50 E 59 U/l DONATORE NON IDEONEO TEMPORANEAMENTE SACCA IDONEA VALORI CONTROLLO DONATORE RIAMMESSO < 50U/l VALORE > 50 U/l Convocare donatore, consigliare dieta e di evitare sforzi fisici CONTROLLO ALT DOPO 1 MESE VALORE = 50 DONATORE RIAMMESSO VALORE > 50 SOSPENSIONE 3 MESI E POI RIVALUTARE 40

41 VALORE ALT > 60 U/l DONATORE TEMP. SOSPESO Controllo dopo 2 mesi SACCA ELIMINATA VALORE DEL CONTROLLO < 50U/l DONATORE RIAMMESSO SE VALORE > 50 U/l Convocare donatore consigliare dieta e Riduzione ev. sforzi fisici SOSPESO PER 3 MESI Si effettueranno altri 3 controlli 1 al mese VALORE DEI 3 CONTROLLI < 50 U/l DONATORE RIAMMESSO UNO O PIU VALOR > 50 U/l SOSPENSIONE DEFINITIVA 41

42 VALORI DI ALT > 100 U/l Con esami sierologici negativi CONVOCAZIONE IMMEDIATA DONATORE ESECUZIONE IMMEDIATA PROFILO EPATICO AST, ALT, GGT, CHE, ALP, BIL.TOT E FRAZ. Ab Anti Citomegalovirus, Monotest, HAV PROFILO EPATICO INDICATIVO PER EPATOPATIA ACUTA Marcatori HBV e HBV DNA EPATOPATIA ACUTA VIRALE DONATORE SOSPESO DEFIN. ED INVIO A INFETTIVOLOGO VALORI > 50U/l DEFINITIVAMENTE SOSPESO Rinvio al Medico Curante PROFILO EPATICO NON INDICAT. PER EPATOPATIA ACUTA DONATORE SOSPESO PER 6 MESI E inviato al Medico Curante 3 VALORI < A 50 U/l DONATORE IDONEO 42

43 ALIMENTAZIONE DEL DONATORE DI SANGUE 43

44 ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA DONAZIONE DI SANGUE (colazione - 1 ora prima) BEVANDE PERMESSE : acqua, tè, camomilla, caffè. BEVANDE VIETATE : latte, cappuccino, jogurt, alcoolici. CIBI PERMESSI : fette biscottate, marmellata, succhi di frutta, spremute, frutta fresca 44

45 ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA DONAZIONE DI SANGUE CON ESAMI DI CONTROLLO PROGRAMMATI E/O PRIMA DI OGNI ESAME DI LABORATORIO (colazione - 1 ora prima) BEVANDE PERMESSE: acqua, tè, camomilla, caffè NON ZUCCHERATI OGNI ALTRA BEVANDA E/O CIBO E ASSOLUTAMENTE VIETATO 45

46 ALIMENTAZIONE DOPO LA DONAZIONE DI SANGUE BEVANDE PERMESSE: acqua, tè, camomilla, caffè, latte, cappuccino, jogurt. BEVANDE SCONSIGLIATE : alcoolici di ogni tipo (possono essere permessi se preceduti da un bicchiere delle bevande permesse e da un cibo solido CIBI PERMESSI : tutti meno quelli ad alto contenuto di grassi. 46

47 IDONEITA ALLA DONAZIONE Esami di routine annuali, validità massima 15 mesi. Esami sierologici, validità massima 24 mesi dall ultimo controllo effettuato o dall ultima donazione. Il giudizio di idoneità è un atto medico formalizzato con una certificazione che coinvolge ed impegna totalmente ed esclusivamente il medico dell unità di raccolta sangue. 47

48 VANTAGGI PER IL DONATORE VANTAGGI PER IL RICEVENTE DONAZIONE SANGUE FIUME DELLA VITA VEICOLO DI MALATTIA 48

49 GRAZIE PER L ATTENZIONE 49

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari S.O.C. Immunotrasfusionale ed Analisi Cliniche e Laboratorio d Urgenza SCOPO ED APPLICABILITA Lo scopo del presente documento è di definire

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Descrizione Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono alcune condizioni per cui non è possibile donare

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE Peso minimo: 50 Kg Frequenza massima delle donazioni: 6 l anno Distanza minima: sangue-sangue 90 giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche 60 giorni,

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

elezione del donatore

elezione del donatore elezione del donatore Sdi sangue ed emocomponenti linee guida La linea guida per la selezione del donatore rappresenta uno strumento operativo rivolto a tutti gli operatori del Dipartimento di Medicina

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE PERCHÉ DONARE? LA DONAZIONE DI SANGUE Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una

Dettagli

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG?

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? La donazione di sangue: caratteristiche,criteri di ammissione e di esecuzione PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? Perché la donazione non può essere considerata solo un evento tra medico esperto in

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Informazioni per il Donatore.pdf

Informazioni per il Donatore.pdf Cod. INFO 01 RA Rev. 1 Data: 09/07/2014 Pagina 1 di 8 Approvato da: Catapano Raffaele DMT La procedura di selezione del donatore e le indagini di laboratorio sull unita donata si pongono come principale

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Accurata selezione del donatore

Accurata selezione del donatore Pag 1 IDONEITA DEL DONATORE DI SANGUE Linee guida applicative dei decreti ministeriali per la selezione del donatore L Istruzione soddisfa il Requisito Organizzativo: B.14.1.4 N 5 dell Accreditamento Istituzionale

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Il sangue non può essere prodotto artificialmente. La disponibilità di questa risorsa,

Dettagli

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue, i servizi trasfusionali

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Benvenuto in Avis Seregno!!

Benvenuto in Avis Seregno!! Benvenuto in Avis Seregno!! PROMEMORIA PER I DONATORI Ricordati che la donazione di sangue intero o di plasma va sempre prenotata perché la prenotazione vuol dire MIGLIORE ORGANIZZAZIONE. Ricordati che

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione

Criteri di idoneità alla donazione Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Giorgio GANDINI DIMT Verona Bologna, 11 novembre 2014 Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

SOSPENSIONI DALLA DONAZIONE

SOSPENSIONI DALLA DONAZIONE SOSPENSIONI DALLA DONAZIONE Il principio che regola la donazione di sangue è la tutela della salute del donatore e del ricevente. Il donatore dovrebbe auto-escludersi dalla donazione qualora si rendesse

Dettagli

-idonei. -definitiva - definitiva. - definitiva - definitiva

-idonei. -definitiva - definitiva. - definitiva - definitiva Pag. 1 di 7 *: criteri modificati. SOSPENSIONI (donazione di sangue intero)* ABORTO 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione se affezione attiva,cronica o

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO REQUISITI TECNICI PROPOSTI PER IL SANGUE E I COMPONENTI DEL SANGUE Fascicolo 1 PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO ALLEGATO I REQUISITI RELATIVI ALL'INFORMAZIONE A. INFORMAZIONI DA FORNIRE AI

Dettagli

CT IOR centro raccolta fisso

CT IOR centro raccolta fisso LA DONAZIONE DI SANGUE EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI PRODUZIONE, STANDARD DI QUALITA, CONSERVAZIONE Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRS CPSSR Collegio IPASVI Bologna Corso

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

Benvenuto in Avis Seregno!!

Benvenuto in Avis Seregno!! Benvenuto in Avis Seregno!! PROMEMORIA PER I DONATORI Ricordati che la donazione di sangue intero o di plasma va sempre prenotata perché la prenotazione vuol dire MIGLIORE ORGANIZZAZIONE. Ricordati che

Dettagli

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta.

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta. L'elenco che segue riporta le patologie e le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione, come previsto dagli allegati al D.M. 5 marzo 2005. Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 006 Gestione donatore non idoneo. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 006 Gestione donatore non idoneo. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo generale della presente procedura è specificare i criteri da adottare in riferimento ai dati anamnestici, clinici e relativi agli

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: dr. Vincenzo De Angelis Tel. 0432 552346-39 fax 0432 552342 SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE MODELLO INFORMATIVO

Dettagli

COMITATO TECNICO-DIRETTIVO DMTE

COMITATO TECNICO-DIRETTIVO DMTE COMITATO TECNICO-DIRETTIVO DMTE DELLA PROVINCIA DI CREMONA PROTOCOLLI OPERATIVI PER L ACCERTAMENTO DELL IDONEITA DEL DONATORE DI SANGUE E DI EMOCOMPONENTI E LA VALIDAZIONE DELLE UNITA RACCOLTE Premesse

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo) Caro Donatore, Cara Donatrice, La ringraziamo in anticipo per il gesto che sta per compiere. La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte Sua, ma contribuisce alla salvezza di molte vite.

Dettagli

SOSPENSIONI DONAZIONE

SOSPENSIONI DONAZIONE Prot. PG 75 02.01 Rev. 6 del 02/01/2008 SOSPENSIONI DONAZIONE Donazioni i di sangue intero Provinciale Bergamo Prot. PG 75 02.01 Rev. 6 del 02.01.08 - AVIS PROVINCIALE BERGAMO *: criteri modificati. SOSPENSIONI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI DEL FVG

PROTOCOLLO PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI DEL FVG PROTOCOLLO PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI DEL FVG INTRODUZIONE In FVG gli operatori addetti alla raccolta sangue utilizzano già da diversi anni un

Dettagli

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV DIPARTIMENTO DIAGSTICO UO IMMUEMATOLOGIA E SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI : N. COGME : ME : CODICE DONATORE : ASSOCIAZIONE D'APPARTENENZA : NATO/A IL : / / SESSO : MASCHIO FEMMINA RESIDENTE A : CAP: VIA: N:

Dettagli

ADISCO Emilia-Romagna. Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici

ADISCO Emilia-Romagna. Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici ADISCO Emilia-Romagna Parma, 17 Ottobre 2013 LA DONAZIONE DEL SANGUE CORDONALE Criteri di selezione delle donatrici Donazione allogenica di sangue cordonale 1. Chi: gravide senza problemi maggiori di salute

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 005 Raccolta Sangue Intero. Data: 10-11-2013

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 005 Raccolta Sangue Intero. Data: 10-11-2013 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati SIMT-POS 005 accolta Sangue Intero 1 Prima Stesura Data: 10-11-2013 edattori: MANDAELLO 1 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati SIMT-POS 005 accolta Sangue Intero 2 1. SCOPO

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l Accreditamento del CNS) Cause di sospensione temporanea e

Dettagli

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

DECRETO 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue ed emoderivati IL MINISTRO DELLA SANITA'

DECRETO 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue ed emoderivati IL MINISTRO DELLA SANITA' DECRETO 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue ed emoderivati IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto l'art. 4, primo comma, n. 6), l'art. 6, primo comma, lettera

Dettagli

Adozioni disponibilità

Adozioni disponibilità Aspetti Sanitari nell adozione del bambino M. Zaffaroni Adozioni disponibilità - Età del bambino altri fratelli - Rischio giuridico Istituto / famiglia affidataria Eventuali incontri con famiglia biologica

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Criteri Sospensioni. se affezione attiva,cronica o recidivante ghe,immunologiche,renali,metaboliche,respiratorie

Criteri Sospensioni. se affezione attiva,cronica o recidivante ghe,immunologiche,renali,metaboliche,respiratorie Pag. 1 di 7 *: criteri modificati. SOSPENSIONI ABORTO 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione se affezione attiva,cronica o recidivante ghe,immunologiche,renali,metaboliche,respiratorie

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Criteri Sospensioni. *: criteri modificati. SOSPENSIONI 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione

Criteri Sospensioni. *: criteri modificati. SOSPENSIONI 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione Pag. 1 di 8 *: criteri modificati. SOSPENSIONI ABORTO 6 mesi dall evento AFFEZIONI gastrointestinali,epatiche,urogenitali,ematologiesclusione se affezione attiva,cronica o recidivante ghe,immunologiche,renali,metaboliche,respiratorie

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Informazioni sulla donazione rev. 1 del 30 settembre 2013 Pagina 1/7 Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome PARTE A Donatrice: Cognome Nome Partner: Cognome Nome ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su partner e genitori di entrambi sono disponibili? (esempio: fecondazione eterologa, adozione):

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

Magna Charta del Donatore/Donatrice

Magna Charta del Donatore/Donatrice Magna Charta del Donatore/Donatrice Caro donatore, gentile donatrice, grazie per la scelta di solidarietà e per l impegno assunto con la tua iscrizione alla nostra associazione. Al fine di favorire la

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE e r o m a d a i c c o g Una INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE Donare il sangue è un gesto di grande solidarietà e responsabilità. I requisiti di idoneità per la donazione hanno la finalità di evitare

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE. SCHEDA RACCOLTA ANAMNESI MATERNA Data 01/10/2010. Data presunta del parto: / / Data (effettiva) del parto: / /

MANUALE DELLE PROCEDURE. SCHEDA RACCOLTA ANAMNESI MATERNA Data 01/10/2010. Data presunta del parto: / / Data (effettiva) del parto: / / 1di 6 SCO N (a cura della ) N. B. E importante che la raccolta dell anamnesi sia effettuata in idonee condizioni di riservatezza. Centro di raccolta: Policlinico A. Gemelli, Largo A. Gemelli 8 00168, Roma

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

La donazione di sangue: guida per il donatore

La donazione di sangue: guida per il donatore La donazione di sangue: guida per il donatore CHE COS È IL SANGUE... pag. 3 globuli rossi globuli bianchi piastrine plasma DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO... pag. 6 DONAZIONE E TRASFUSIONE... pag.

Dettagli

SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Dott.ssa Tiziana Stampatori NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO 3 MARZO 2005 Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue ed emocomponenti

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue èun atto volontario e gratuito, Il donatore

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

Co 10.7/2009 CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER I TRAPIANTI - REGIONE PIEMONTE VALUTAZIONE DI IDONEITA' DEL DONATORE DI CORNEE

Co 10.7/2009 CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER I TRAPIANTI - REGIONE PIEMONTE VALUTAZIONE DI IDONEITA' DEL DONATORE DI CORNEE Co 10.7/2009 VALUTAZIONE DI IDONEITA' DEL DONATORE DI CORNEE ETA' da 5 a 75 anni. Contattare il responsabile banca cornee (tel. 3351328099) per soggetti > 75 anni TEMPO MORTE-PRELIEVO 24 ore. Mantenere

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

15 MARZO 2010. Banca regionale del sangue cordonale. Centro Trasfusionale del Policlinico S.Orsola Malpighi. Accreditamento FACT

15 MARZO 2010. Banca regionale del sangue cordonale. Centro Trasfusionale del Policlinico S.Orsola Malpighi. Accreditamento FACT 15 MARZO 2010 Banca regionale del sangue cordonale Centro Trasfusionale del Policlinico S.Orsola Malpighi Accreditamento FACT Terza fonte di cellule staminali emopoietiche Aumentano le possibilità di cura

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli