Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 006 Gestione donatore non idoneo. Data:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 006 Gestione donatore non idoneo. Data: 20-01-2014"

Transcript

1 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data:

2 2 1 SCOPO Lo scopo generale della presente procedura è specificare i criteri da adottare in riferimento ai dati anamnestici, clinici e relativi agli esiti degli accertamenti di laboratorio e strumentali associati o meno alla donazione di sangue ed emocomponenti, in modo tale da definire i criteri di esclusione temporanea e definitiva del donatore al fine di tutelare la salute del donatore e del ricevente. Tale procedura definisce anche i criteri di riammissione del donatore in caso di una precedente sospensione. 2 CAMPO D APPLICAZIONE Tale procedura si applica al personale MED responsabile della selezione e tutela del donatore operante sia all interno del SIMT che nell UdR di Tarquinia e nei punti prelievo afferenti al SIMT. 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - Legge 21 ottobre 2005 n.219. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati. - Decreto Ministeriale 3 marzo Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. - Decreto Ministeriale 3 marzo Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. - Ordinanza del Ministero della Salute, 10 giugno Misure precauzionali atte ad evitare il rischio di trasmissione di SARS attraverso la trasfusione di sangue e di emocomponenti. - Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.191. Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. - Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004, che applica la direttiva 2002/98/CE del parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti. - Ministero della Salute. Decreto 21 dicembre Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali. - Ministero della Salute. Decreto 27 marzo Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici. - Standard di medicina trasfusionale. Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia. 2 a Edizione, giugno

3 3 - Raccomandazione n. R (95) 15 del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa agli Stati membri. Guide to the Preparation, Use and Quality Assurance of Blood Components. Council of Europe, a Edizione. 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ 4.1 Donatore non idoneo durante selezione e autoesclusione del donatore Il donatore a fine visita e colloquio con il MED può essere ritenuto idoneo alla donazione in base ai criteri di seguito elencati. Criteri Criteri di minima Età Peso minimo Polso Pressione Criteri per valutare l idoneità alla donazione Comportamento da adottare Donazione di SI e EMC mediante aferesi : anni (60 anni se prima volta) Prima donazione dopo i 60 anni e donazioni periodiche dopo i 65 anni saranno autorizzate da opportune procedure di selezione, con particolare attenzione all apparato cardio-vascolare. Per la donazione di SI e di EMC mediante aferesi : 50 Kg Per la donazione multicomponente: - 60 Kg se include prelievo di GR. Euritmico, con frequenza compresa tra 50 e 100 pulsazioni/minuto; frequenze inferiori possono essere accettate negli sportivi. Sistolica : tra 110 e 180 mmhg Diastolica : tra 60 e 100 mmhg. Emoglobina Donazione di SI : - nella donna 12,5 g/dl - nell uomo 13,5 g/dl. Donazione di plasma con intervalli > 90 giorni : - nella donna 11,5 g/dl - nell uomo 12,5 g/dl. Donazione di plasma in programmi continuativi : - nella donna 12,5 g/dl - nell uomo 13,5 g/dl. Ciclo mestruale Numero donazioni di SI nell anno Idonea alla donazione a partire dal secondo giorno dalla fine del flusso. 2 nella donna in età fertile 4 nell uomo e nella donna in menopausa biologica, funzionale o chirurgica. 3

4 4 Addetto a lavori pesanti o di particolare impegno. Hobby rischiosi Stato psichico del donatore Criteri specifici per donazione in aferesi Plasmaferesi Idoneo solo se nelle 24 ore successive alla donazioni non svolgerà attività lavorativa (ad es. conducenti di treno, autobus, gru; minatori, persone che lavorano su impalcature; sommozzatori) o hobby rischiosi (ad es. volo in deltaplano, ascensioni in montagna, immersioni, automobilismo e motociclismo sportivi). Se è alterato : valutare per la validità del consenso. Idoneità come per previsto dal Criterio di minima - Emoglobina. Si adottano, inoltre, i seguenti limiti restrittivi di Hb e Ht : - nell uomo Hb 16,5 g/dl e Hct 49,0 %; - nella donna Hb 15,5 g/dl e Hct 47, 0 %. Prelievo minimo 450 ml, massimo 650 ml (600 ml in assenza di reintegro di volume). Se inserita in programma continuativo : - età compresa fra 18 e 60 anni; - protidemia > 6 g %, con profilo elettroforetico normale; - massimo prelievo al mese 1,5 L; - massimo prelievo all anno 10 L. Piastrinoaferesi Idoneità come per donazione di SI; inoltre : - numero di piastrine > /µL (suggerito un valore > /µL); - PT e PTT normali (alla prima donazione; successivamente, controllo annuale); - massimo 6 donazioni all anno. Donazione multicomponente Frequenza di donazione e soggiorno in UK SI o donazione multicomponente con 1 unità di GR Aferesi Idoneità come per la donazione di SI e come per la donazione del singolo componente. Volume complessivo degli emocomponenti raccolti : 650 ml (600 ml in assenza di reintegro di volume). Per quanto riguarda il peso corporeo, vedere quanto previsto dal Criterio di minima Peso minimo. Intervallo minimo di 90 giorni. Da donazione di SI a plasmaferesi : 30 giorni Da donazione di SI a plasmapiastrinoaferesi : 30 giorni. Da plasmaferesi a donazione di SI : 14 giorni. Da plasmaferesi a plasmaferesi : 14 giorni. Da plasmaferesi a eritroplasmaferesi o plasmapiastrinoaferesi : 14 giorni. Da plasmapiastrinoaferesi a SI : 14 giorni. Da plasmapiastrinoaferesi a plasmapiastrinoaferesi : 14 giorni. 4

5 5 Soggiorno in UK tra il 1980 e il 1996 per più di 6 mesi cumulativi Malattie allergiche Allergie asintomatiche Allergie sintomatiche Terapia desensibilizzante Allergia a farmaci in forma grave e allergia alla penicillina Asma asintomatico o in trattamento preventivo inalatorio Asma sintomatico e in terapia sistemica Esclusione permanente (il partner non è interessato dall esclusione). Idoneità. Esclusione temporanea per tutto il periodo sintomatico; sospensione dei donatori con eczema locale nella sede della venipuntura. Per le donazioni in aferesi l idoneità è subordinata alla valutazione della storia donazionale che può evidenziare l eventuale allergia o intolleranza al citrato. Esclusione temporanea per 72 ore dall ultima somministrazione. Esclusione temporanea per 1 anno dall ultima esposizione Esclusione temporanea per 1 mese dall ultimo episodio, trascorso senza sintomi e senza terapia. Malattie organiche del SNC Epilessia e malattie convulsive in età adulta Rilievo anamnestico di epilessia in età infantile, se non vi è stata guarigione completa senza sequele Convulsioni febbrili infantili Convulsioni per le quali sono trascorsi tre anni dall ultima terapia specifica senza ricadute Sincope Idoneità, se non più ripetute. Idoneità. Esclusione permanente, se episodi reiterati. Neuropatie sistemiche 5

6 6 Patologia degenerativa o vascolare del SNC Psicosi, demenza, nevrosi grave Neurochirurgia del SNC Meningite acuta Vertigini e/o labirintiti Trauma cranico Malattie cardiovascolari Rilevanti, in atto o pregresse Congenite, curate completamente Anomalie elettrocardiografiche Coronaropatie, angina pectoris, cardiopatie e aritmie gravi, vasculopatie, trombosi venose o arteriose ricorrenti, sindrome di Wolf- Parkinson-White Blocco di branca sinistro (BBSx), blocco di branca destro (BBDx), prolasso mitralico ed extrasistolia semplice Ipertensione arteriosa Esclusione temporanea fino a guarigione completa e senza reliquati, previa valutazione specialistica. Esclusione temporanea sino a risoluzione. Se non complicato, anche se seguito da breve ricovero, esclusione temporanea fino a restituito ad integrum; idoneità previa valutazione medica. In caso di perdita di coscienza o convulsioni, esclusione temporanea per 3 anni dalla sospensione della terapia anticonvulsiva. Se profilassi anticomiziale, in assenza di accessi epilettici : esclusione temporanea per la durata della profilassi e se completa restituito ad integrum idoneità previa valutazione medica. Idoneità. Sospensione fino alla valutazione, caso per caso, con accertamenti clinici e strumentali. Opportuna una valutazione specialistica. Valutazione caso per caso in rapporto all eziologia ed alle conseguenze emodinamiche del fenomeno. Opportuna una valutazione specialistica. Lieve-media : valutazione caso per caso, anche in rapporto alla terapia in atto Grave : esclusione. 6

7 7 Malattie dell apparato grastroenterico Colite ulcerosa Malattia di Crohn Morbo celiaco Ulcera peptica in fase attiva Ittero : sindrome di Gilbert Ittero : non Gilbert Idoneità, purché il donatore segua una dieta priva di glutine. Esclusione temporanea fino a guarigione documentata. Sospensione solo con ittero clinicamente obiettivabile. Esclusione, a meno che non si diagnostichi con certezza ittero ostruttivo da causa benigna (per es. calcolosi della colecisti) e la causa venga rimossa. Endocrinopatie Malattie della tiroide, malattie del surrene, malattie del pancreas, malattie dell ipofisi, altre Per ciascuna di tali patologie : - esclusione permanente in caso di patologie neoplastiche maligne o autoimmuni; - esclusione temporanea in caso di patologie infiammatorie, fino a guarigione senza reliquati - idoneità in caso di ipotiroidismo ben compensato con terapia sostitutiva continua Diabete in Idoneità trattamento con ipoglicemizzanti orali Diabete in Esclusione permanente trattamento insulinico Malattie dell apparato respiratorio Broncopneumopatie Esclusione permanente se grave affezione attiva, cronica o recidivante. Broncopneumopatia acuta Pneumotorace traumatico Pneumotorace spontaneo Sarcoidosi Esclusione temporanea per 1 mese dalla cessazione dei sintomi e/o della terapia. Esclusione temporanea per 4 mesi dalla guarigione. Esclusione temporanea per 4 mesi dalla guarigione, previa valutazione specialistica. 7

8 8 Malattie renali Nefropatie Glomerulonefrite acuta Malattie ematologiche Coagulopatie Anemia ricorrente Talassemia eterozigote α/β Affezioni attive, croniche o recidivanti Trasfusioni e trapianti Infusione di plasmaderivati Trasfusione di emocomponenti Trapianto di tessuti o cellule di origine umana Trapianto di organi Trapianto di cornea e/o di dura madre Xenotrapianti Malaria Donatori vissuti per i primi 5 anni di vita, o per 5 anni consecutivi, in zona a endemia malarica Malaria clinicamente guarita Soggiorno in zona endemica, in assenza di episodi febbrili al rientro Esclusione permanente se grave affezione attiva, cronica o recidivante. Esclusione temporanea per 5 anni dalla guarigione completa. Esclusione permanente, se grave affezione attiva, cronica o recidivante. Valutazione caso per caso, a giudizio del medico responsabile della selezione. Donazione di SI una volta all anno, oppure donazione di plasma o plasmapiastrine mediante aferesi, se i criteri specifici rientrano in quelli previsti per ogni tipo particolare di donazione. Esclusione temporanea per 4 mesi. Considerare, ai fini dell esclusione, la patologia di base per la quale vi è stata la somministrazione. Esclusione temporanea per 4 mesi. Esclusione permanente se effettuate nel Regno Unito dopo il Esclusione temporanea per 4 mesi. Si suggerisce la consultazione dell elenco aggiornato dei Paesi ad endemia malarica reperibile sul sito dell OMS o della SIMTI Esclusione temporanea per 3 anni dal rientro dalla zona malarica dalla donazione di SI, GR e piastrine, se restano asintomatici. Possono comunque donare plasma solo per il frazionamento industriale. Esclusione permanente dalla donazione, tranne che per il plasma da utilizzare per l invio al frazionamento industriale. Sospensione dalla donazione di componenti cellulari per 6 mesi dal rientro. Si ritiene che possano donare il plasma da utilizzare per l invio al frazionamento industriale. 8

9 9 Altre malattie infettive, tropicali e subtropicali Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali Brucellosi Febbre Q Virus del Nilo Occidentale (WNV) Si suggerisce la consultazione dell elenco aggiornato delle malattie e dei Paesi sul sito della SIMTI Esclusione temporanea per 3 mesi dal rientro (valutare lo stato di salute del donatore dopo il rientro) Esclusione temporanea per 2 anni dalla completa guarigione Esclusione temporanea per 2 anni dalla completa guarigione Esclusione temporanea per 28 giorni dalla guarigione o dalla permanenza in zona endemica con casi clinici (consultare disposizioni in merito emanate dal CNS) SARS Donatori asintomatici dopo viaggio in area affetta : esclusione temporanea per 3 settimane dal rientro. Se SARS sospetta : esclusione temporanea per 1 mese dalla completa guarigione. Se SARS probabile : esclusione temporanea per 3 mesi dalla completa guarigione. Tripanosomiasi (M. di Chagas) Filariosi, lebbra, babesiosi, Kala Azar, (anche nota come Leishmaniosi viscerale) Amebiasi, schistosomiasi, encefalite da arbovirus Legionellosi, leptospirosi Toxoplasmosi Mononucleosi infettiva Infezione accertata da CMV Malattia di Lyme Puntura di zecca Osteomielite Febbre reumatica Esclusione temporanea fino a guarigione. Riammissione previa valutazione medica. Esclusione temporanea per 6 mesi dopo la guarigione Esclusione temporanea per 6 mesi dopo la guarigione. Riammissione previa valutazione specialistica. Esclusione temporanea per 6 mesi dopo la guarigione. Riammissione previa valutazione specialistica. Esclusione temporanea per 6 mesi dopo la guarigione. Esclusione temporanea per 3 mesi, in assenza di malattia clinicamente evidente (non è necessario effettuare esami sierologici). Esclusione temporanea per 2 anni dopo la completa guarigione. Esclusione temporanea per 2 anni dopo la cessazione dei sintomi, in assenza di cardiopatia cronica. 9

10 10 TBC Virus herpetici Encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE), come per es. Malattia di Creutzfeld-Jakob e sua nuova variante Affezioni di tipo influenzale Soggiorno in zone endemiche per situazioni epidemiologiche particolari Malattie trasmesse per via sessuale Gonorrea Uretriti non specifiche, Herpes genitalis Sifilide Esposizione a rischio di contagio di epatiti o altre virosi trasmissibili Agopuntura eseguita sotto controllo medico con metodica sterile (ago monouso) Agopuntura, tatuaggi, foratura dei lobi auricolari, piercing Conviventi di soggetti HBsAg positivi (se non vaccinati) Esclusione temporanea. Riammissione previa valutazione medica, dopo almeno 2 anni dalla guarigione completa. Si consiglia la valutazione dello specialista. Esclusione temporanea fino a guarigione delle lesioni (Herpes simplex). Esclusione temporanea fino a 2 settimane dopo la guarigione (Herpes zoster). Sospensione per almeno 2 settimane dalla completa guarigione clinica e in assenza di terapia. Esclusione temporanea per un periodo conforme alla situazione epidemiologica (vedi elenco dei vari Paesi sul sito della SIMTI). Esclusione temporanea per 12 mesi dal termine della terapia. Esclusione temporanea fino a guarigione clinica completa. Esclusione temporanea per 48 ore dal termine della seduta. Esclusione temporanea per 4 mesi dall ultima esposizione al rischio. Esclusione temporanea per 4 mesi dall ultima esposizione al rischio. 10

11 11 Partner sessuali di soggetti anti-hcv positivi, HBsAg positivi e HIV positivi Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da HBV, HCV e HIV Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive Contatto con liquidi biologici Spruzzo di sangue sulle mucose o lesioni da ago Cure odontoiatriche di minore entità da parte di dentista o odontoigienista Estrazioni dentarie ed analoghi, devitalizzazioni Diagnostica endoscopica Interventi chirurgici minori Interventi chirurgici maggiori Personale sanitario non incorso in esposizione Pregressa epatite C Infezione da HIV Pregressa epatite B Epatite A Esclusione temporanea per 4 mesi dall ultima esposizione al rischio. Esclusione temporanea per 4 mesi dopo l ultima esposizione. Esclusione temporanea per 4 mesi dopo l ultima esposizione. Valutare caso per caso l entità del rischio utilizzando il criterio più prudente. Esclusione temporanea per 4 mesi dall esposizione. Esclusione temporanea per almeno 48 ore. Sospensione temporanea per 1 settimana dall esposizione. Sospensione temporanea per 4 mesi dall indagine. Sospensione temporanea per 1 settimana dall intervento e comunque fino a guarigione delle ferite conseguenti all atto chirurgico. Sospensione temporanea per 4 mesi dall intervento. Interventi chirurgici eseguiti su cavità toracica e/o addominale e apparato muscolo-scheletrico vanno di norma considerati maggiori. Idoneo. Esclusione temporanea per 4 mesi dalla guarigione clinica. Epatite a etiologia non determinata 11

12 12 Aumento di ALT Vedi paragrafo 4.6 Vaccinazioni Virus, batteri o rickettsie inattivati/uccisi (carbonchio, colera, influenza, difterite, polio con Salk, tetano, febbre montagne rocciose, pertosse, meningite, peste) Tossoidi Virus o batteri vivi attenuati (BCG, parotite, polio con Sabin, febbre gialla, tifo per os, morbillo, rosolia, vaiolo, varicella-zoster, botulino) Epatite A e B Rabbia Vaccini dell encefalite da zecca Gravidanza Interruzione di gravidanza Puerperio Terapie farmacologiche Terapia con ormoni della crescita di origine umana Antiaritmici Esclusione temporanea per 48 ore, se il soggetto è asintomatico. Esclusione temporanea per 48 ore, se il soggetto è asintomatico. Esclusione temporanea per 4 settimane, se il soggetto è asintomatico. Esclusione temporanea per 48 ore, se il soggetto è asintomatico e se non vi è stata esposizione. Esclusione temporanea per 48 ore, se il soggetto è asintomatico e se non vi è stata esposizione. Se il vaccino è stato somministrato dopo esposizione, esclusione temporanea per 1 anno. Esclusione temporanea per 48 ore, se il soggetto è asintomatico e se non vi è stata esposizione. Se il vaccino è stato somministrato dopo esposizione, esclusione temporanea per 1 anno. Esclusione temporanea per 6 mesi dopo l interruzione di gravidanza. Esclusione temporanea per 1 anno dal termine della gravidanza. Circostanze eccezionali possono, a discrezione del medico, essere prese in considerazione per modificare gli approcci sopra riportati. Rinvio per un periodo di tempo variabile secondo il principio attivo dei medicinali prescritti, la farmacocinetica e valutazione della patologia di base che ha richiesto la cura. Esclusione temporanea finché perdurano le condizioni che ne determinano o ne hanno determinato l assunzione. 12

13 13 Antibiotici Antinfiammatori Antipertensivi Cortisonici Acitretina (ad es. Neotigason) Finasteride (ad es. Prostide) Psicofarmaci (esclusi gli ansiolitici) Contraccettivi ormonali sistemici Altri farmaci Assunzione non prescritta di sostanze farmacologiche Uso non prescritto di farmaci, assunti per via IM, EV o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico Sostanze stupefacenti assunte per altre vie Esclusione temporanea per 7 giorni dal termine della terapia (previa valutazione medica). Sospensione temporanea di 5 giorni dall ultima assunzione. In caso di donazione di piastrine, esclusione temporanea dalla donazione per 7 giorni dal termine della terapia. Valutazione caso per caso, con particolare attenzione al quadro clinico del donatore. L assunzione di β-bloccanti comporta esclusione dalla donazione; quella di ACE-inibitori configura controindicazione assoluta alle procedure in aferesi. Esclusione in caso di associazione farmacologica. Se terapia sistemica, esclusione temporanea per 15 giorni dal termine della terapia. Esclusione temporanea per 1 anno dall ultima assunzione. Esclusione temporanea per 2 mesi dall ultima assunzione. Sospensione durante l assunzione; riammissione previa valutazione medica. Per l assunzione di blandi antidepressivi, valutazione medica caso per caso. Idoneità. Valutazione caso per caso da parte del medico, in relazione alla situazione clinica sottostante. Decisione dopo approfondito colloquio con il medico. 13

14 14 Alcolismo cronico Varie Malattie autoimmuni Esclusione permanente (valutazione morbo celiaco a parte); psoriasi cutanea di limitata estensione e senza danno d organo valutazione caso per caso (l assunzione di acitretina o di farmaci della stessa classe implica la sospensione prolungata per la possibile persistente teratogenicità). Tiroidite, stabilmente compensata, in terapia sostitutiva valutazione caso per caso. Neoplasie maligne Fratture Esclusione permanente eccetto cancro in situ con guarigione completa. In tale caso, è opportuno comunque acquisire, con valutazione specialistica, elementi che confermino la guarigione. Esclusione temporanea fino a guarigione clinica. Sono elencati gli aspetti anamnestici e clinici che più frequentemente si riscontrano nella pratica quotidiana. L elenco delle diverse patologie e dei diversi comportamenti affrontati non può e non vuole, quindi, essere esauriente né definitivo. In caso di non idoneità del donatore, o di autoesclusione dello stesso, per evidenze che risultino significativamente influenti sulla sicurezza di precedenti donazioni relativamente alla trasmissione di malattie infettive con la trasfusione, il MED attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). Nel caso in cui dal colloquio emergessero aspetti anamnestici e/o clinici che depongono per un giudizio definitivo o temporaneo di non idoneità, il MED sospende il donatore sul gestionale EmoNet (SIMT-IO Sospensione e riabilitazione donatore). La cartella donazione del donatore (SIMT-MOD 016) non idoneo viene quindi archiviata dal personale di Segreteria del SIMT. In caso di non idoneità, il donatore può richiedere all INF di sala prelievi il Certificato donatore non idoneo ; l INF di sala prelievi stampa il certificato da Emonet (SIMT-IO 046 Stampa certificato donatore non idoneo), lo fa firmare dal MED e lo consegna al donatore. Al termine del periodo di sospensione temporaneo o qualora vengano meno le condizioni che avevano determinato la sospensione del donatore, il MED procede alla riabilitazione del donatore alla donazione di sangue/emocomponenti sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 026). 4.2 Donatore non idoneo per esami infettivologici non negativi Per la gestione del donatore con esami di validazione biologica non negativi, si rimanda alla procedura SIMT-POS Sorveglianza epidemiologica del donatore. 4.3 Donatori con anomalie all ECG In caso di anomalie elettrocardiografiche riscontrate in occasione di controlli, il MED sospende temporaneamente il donatore (SIMT-IO 026) e lo invia per accertamenti dallo specialista cardiologo : 14

15 15 - se gli accertamenti hanno esito negativo, il donatore è riammesso alla donazione (SIMT-IO 026); - se gli accertamenti hanno esito positivo, il donatore è sospeso definitivamente (SIMT-IO 026) ed inviato al medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico con il modulo SIMT-MOD Comunicazione al medico curante. Una copia del SIMT-MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. 4.4 Donatori con TCD e/o TCI positivo In caso di riscontro di TCD e/o di TCI positivo, l unità donata e gli eventuali emocomponenti prodotti vengono eliminati sia sul gestionale Emonet sia fisicamente (SIMT-POS 013 Validazione emocomponenti) dal MED/BIO/TEC che ha riscontrato l anomalia. Successivamente il MED : - sospende il donatore sul sistema informatico EmoNet (SIMT-IO 026); - richiama il donatore a controllo telefonicamente, con lettera ordinaria o con RRR (SIMT-IO 028 Richiamo donatore). Il MED spiega il problema al donatore venuto a controllo e lo sottopone ai seguenti esami di approfondimento diagnostico : - studio immunoematologico (SIMT-POS 027 Analisi Immunoematologiche) - emocromo completo con conta reticolocitaria - esami ematochimici : bilirubina totale e frazionata calcio LDH protidogramma reuma test proteina C reattiva PT, PTT, fibrinogeno VES anticorpi anti-nucleo aptoglobina anticorpi anti-dna anticorpi anti-fosfolipidi. L INF preleva al donatore : - 1 provetta da emocromo in EDTA KE/2,6 ml + 1 provetta a siero tappo giallo Serum Gel Z/4,9 ml) per eseguire emocromo completo con conta reticolocitaria e lo studio immunoematologico; - 5 provette a siero tappo giallo Serum Gel Z/4,9 ml, 1 provetta S-Sedivette 4 NC/3,5 ml e 1 provetta Coagulation 9 NC/2,9 ml, da inviare al Laboratorio Analisi del C. O. Belcolle per eseguire gli esami ematochimici. - Se lo studio immunoematologico e gli esami ematochimici risultano tutti negativi, il MED riammette il donatore alla donazione (SIMT-IO 026); se invece lo studio 15

16 16 immunoematologico è positivo e/o gli esami ematochimici mostrano alterazioni, il MED comunica l esito al donatore e lo si invia al medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico (SIMT-MOD 036). Una copia del SIMT- MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. 4.5 Donatori con alterazioni dell esame emocromocitometrico Il MED controlla giorno per giorno gli emocromi relativi ai donatori e valida gli esiti su EmoNet (SIMT-IO Validazione emocromi donatori). Nel caso si riscontrino alterazioni significative (al di fuori dei range riportati nella tabella seguente), il MED sospende il donatore su EmoNet (SIMT-IO 026) e lo richiama a controllo telefonicamente, per lettera ordinaria o RRR (SIMT-IO 028) : Parametro Range consentiti Emoglobina - Hb (g/dl) M 12,5-18,0 F 11,5-17,0 Ematocrito - Hct (%) M F Volume cellulare medio - MCV (fl) Leucociti - WBC (10 9 /L) 3,0-12,0 Neutrofili - NEU# (10 9 /L) 1,5-8,5 Linfociti - LYM# (10 9 /L) 0,8-5,0 Monociti MON# (10 9 /L) 0,2-1,5 Eosinofili EOS# (10 9 /L) 0,1-1,5 Basofili BAS# (10 9 /L) 0,2 Piastrine Plt (10 9 /L) Il MED comunica al donatore venuto a controllo le alterazioni riscontrate ed offre adeguato counselig; inoltre, garantisce : - un primo inquadramento della situazione clinica del donatore con la ripetizione dell esame emocromocitometrico ed eventuali accertamenti diagnostici aggiuntivi di base (SIMT-POS Accertamenti diagnostici sul donatore ed emocomponenti); - l eventuale successivo invio del donatore al medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico con il modulo SIMT-MOD 036. Una copia del SIMT-MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. Se la situazione clinica che ha determinato le alterazioni emocromocitometriche si risolve, il donatore è riabilitato alla donazione (SIMT-IO 026), altrimenti il donatore rimane sospeso. Pur non essendo l esame emocromocitometrico un test obbligatorio per legge ai fini della validazione biologica degli emocomponenti, occorre tenere presente che alcune alterazioni di tale test possono indicare fatti patologici clinicamente silenti ed irrilevanti per il donatore, che però possono rappresentare potenziali elementi di rischio per il ricevente (ad esempio, una leucocitosi neutrofila può sottendere una batteriemia); inoltre, l esame 16

17 17 emocromocitometrico può evidenziare la eventuale inadeguatezza dei parametri atti a garantire i requisiti qualitativi degli emocomponenti prodotti dalla donazione (ad esempio, una conta piastrinica significativamente inferiore alla norma). Per questi motivi, i risultati dell esame emocromocitometrico sono valutati anche in riferimento alla qualificazione biologica degli emocomponenti derivati dalla donazione secondo quanto previsto dalla procedura SIMT-POS Donatori con alterazioni delle ALT Il MED controlla giornalmente gli esiti dei test ALT eseguiti sui donatori su EmoNet (SIMT-IO Controllo ALT) e nel caso riscontri alterazioni si comporta come segue : - se il valore delle ALT è superiore alla norma, ma 80 UI/L, segnala sul referto analisi del donatore di consultare il medico curante; - se il valore delle ALT è > 80 UI/L e 200 UI/L, richiama il donatore a controllo per lettera ordinaria o RRR (SIMT-IO 028) e lo sospende dalle donazioni (SIMT-IO 026); - se il valore delle ALT > 200 UI/L, richiama il donatore telefonicamente o, se non rintracciabile per telefono, per lettera ordinaria o RRR (SIMT-IO 028) e lo sospende dalle donazioni (SIMT-IO 026). Il MED comunica al donatore venuto a controllo le alterazioni riscontrate ed offre un adeguato counseling; inoltre, garantisce : - un primo inquadramento della situazione clinica del donatore con il controllo/ripetizione del quadro epatico completo ed eventuali accertamenti diagnostici aggiuntivi di base (SIMT-POS 008); - l eventuale successivo invio del donatore al medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico con il modulo SIMT-MOD 036. Una copia del SIMT-MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. Se le ALT rientrano nella norma e non vengono riscontrati problemi clinici che impongano la sospensione dalle donazioni, il donatore è riabilitato alla donazione (SIMT- IO 026); altrimenti, il donatore rimane sospeso. Pur non essendo la determinazione delle ALT un test obbligatorio per legge ai fini della validazione biologica degli emocomponenti, occorre tenere presente che alcune alterazioni di tale test possono indicare fatti patologici clinicamente silenti ed irrilevanti per il donatore, che però possono rappresentare potenziali elementi di rischio per il ricevente. Per questi motivi, i risultati della determinazione delle ALT sono valutati anche in riferimento alla qualificazione biologica degli emocomponenti derivati dalla donazione secondo quanto previsto dalla relativa procedura (SIMT-POS 013). 4.7 Donatori con alterazioni di altri esami di laboratorio Nel caso il MED riscontri alterazioni degli esami di laboratorio previsti nel controllo annuale sul donatore (SIMT-POS 008) segnala sul referto analisi di consultare il medico curante. 17

18 18 Qualora le alterazioni riscontrate siano particolarmente rilevanti per la salute del donatore, il MED contatta il donatore telefonicamente o, se non rintracciabile per telefono, per lettera ordinaria o RRR (SIMT-IO 028). Al donatore venuto a controllo consegna il referto delle analisi, fornisce adeguato counseling e lo invita a recarsi al più presto dal proprio medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico con il modulo SIMT-MOD 036. Una copia del SIMT-MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. Se le alterazioni riscontrate sono pregiudizievoli per la donazione, il MED sospende il donatore (SIMT-IO 026) fino a risoluzione del problema clinico; altrimenti il donatore resta sospeso. 4.8 Donatori che riferiscono problematiche successivamente alla donazione Può capitare che nei giorni successivi alla donazione il donatore riferisca, di persona o anche telefonicamente, in merito a precedenti anamnestici, patologie o comportamenti non riferiti al momento del colloquio pre-donazione o a patologie insorte successivamente alla donazione che possano pregiudicare la sicurezza del sangue o emocomponenti donati. In questo caso, il MED offre un adeguato counseling al donatore e : - garantisce un eventuale primo inquadramento della situazione clinica del donatore, anche mediante accertamenti diagnostici di base; - quindi invia il donatore all osservazione del medico curante per ulteriore approfondimento diagnostico e terapeutico con il modulo SIMT-MOD 036. Una copia del SIMT-MOD 036, firmata dal donatore per presa consegna, viene archiviato dal SIMT. - eventualmente sospende il donatore (SIMT-IO 026). Inoltre, se le notizie fornite dal donatore sono pregiudizievoli per la qualificazione biologica degli emocomponenti, il MED deve : - provvedere alla eliminazione degli emocomponenti non ancora assegnati; - individuare i pazienti che hanno ricevuto gli emocomponenti già assegnati; - e, nel caso emergano evidenze che risultino significativamente influenti sulla sicurezza di precedenti donazioni relativamente alla trasmissione di malattie infettive con la trasfusione, attivare la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). 5 INDICATORI Numero nuovi donatori sospesi per positività dei test di validazione biologica/numero totale nuovi donatori 18

19 19 6 RESPONSABILITA ATTIVITA MED INF AMM Valutazione e gestione idoneità donatore R Richiamo donatore non idoneo R Counselin donatore R C Valutazione e validazione emocromi R Valutazione e validazione ALT R Valutazione referti esami di laboratorio R Esecuzione prelievi di controllo C R Richiamo donatore R C Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità : R = Responsabilità, C = Collabora 7 ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONI MED Medico INF Infermiere UdR Unità di Raccolta SI Sangue intero EMC Emocomponenti GR Globuli rossi SNC Sistema nervoso centrale RRR Raccomandata con ricevuta di ritorno TCD Test di Coombs diretto TCI Test di Coombs Indiretto ALT Alanina amino-transferasi AST Aspartato amino-transferasi ECG Elettrocardiogramma UK United Kingdom (Regno Unito) 8 ALLEGATI - SIMT-POS 033 Loock-Back - SIMT-IO Sospensione e riabilitazione donatore - SIMT-MOD 016 Cartella di donazione del donatore - SIMT-IO 046 Stampa certificato donatore non idoneo - SIMT-POS Sorveglianza epidemiologica del donatore 19

20 20 - SIMT-MOD 036 Comunicazione al medico curante - SIMT- POS Validazione emocomponenti - SIMT-IO Richiamo donatore - SIMT-POS Analisi Immunoematologiche - SIMT-IO Validazione emocromi donatori - SIMT-POS Accertamenti diagnostici sul donatore ed emocomponenti - SIMT-IO Controllo ALT 20

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare

Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Donazioni di sangue - criteri che comportano la sospensione della possibilità di donare Descrizione Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono alcune condizioni per cui non è possibile donare

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari

Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari Dipartimento dei Laboratori Diagnostici e per le Terapie Cellulari S.O.C. Immunotrasfusionale ed Analisi Cliniche e Laboratorio d Urgenza SCOPO ED APPLICABILITA Lo scopo del presente documento è di definire

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna Informazioni per il donatore di sangue Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

SIMT POS 006 REV 1 GESTIONE DONATORE NON IDONEO

SIMT POS 006 REV 1 GESTIONE DONATORE NON IDONEO 1 Prima Stesura Seconda Stesura Redattori: Cosenza- Mandarello 01-01-2014 01/02/2016 SIMT POS 006 REV 1 GESTIONE DONATORE NON IDONEO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 20-01-2014 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Donazione di sangue Informazioni utili

Donazione di sangue Informazioni utili Programma Provinciale Sangue e Plasma Donazione di sangue Informazioni utili Associazione Donatori Volontari Sangue tel. 0544/403462 presso Presidio Ospedaliero di Ravenna Associazione Volontari Italiani

Dettagli

Informazioni per il Donatore.pdf

Informazioni per il Donatore.pdf Cod. INFO 01 RA Rev. 1 Data: 09/07/2014 Pagina 1 di 8 Approvato da: Catapano Raffaele DMT La procedura di selezione del donatore e le indagini di laboratorio sull unita donata si pongono come principale

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori : Cosenza 20-01-2014 09-11-2015 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE ALLEGATO III CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE A. CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE DEL DONATORE

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG?

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? La donazione di sangue: caratteristiche,criteri di ammissione e di esecuzione PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG? Perché la donazione non può essere considerata solo un evento tra medico esperto in

Dettagli

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Il sangue non può essere prodotto artificialmente. La disponibilità di questa risorsa,

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE 2012

SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE 2012 SEMINARIO FORMATIVO LA DONAZIONE DEL SANGUE ASPETTI SANITARI E GIURIDICI 21 NOVEMBRE 2012 1 LINEE GUIDA PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI G. COCONE 2 CRITERI GENERALI DI ACCETTAZIONE

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE PERCHÉ DONARE? LA DONAZIONE DI SANGUE Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo) Caro Donatore, Cara Donatrice, La ringraziamo in anticipo per il gesto che sta per compiere. La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte Sua, ma contribuisce alla salvezza di molte vite.

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE Cartella Sanitariai REV00_26/01/2016 Pagina 1 di 7 Via Imperia, 2 00161 Roma Telefono (06) 44230136 Telefax (06) 44230136 www.avisroma.it info@avisroma.it INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE

INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE INDICAZIONI UTILI ALLA DONAZIONE Peso minimo: 50 Kg Frequenza massima delle donazioni: 6 l anno Distanza minima: sangue-sangue 90 giorni. Alternando altri tipi di donazione al sangue intero, anche 60 giorni,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta.

Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti qualificati con l'utilizzo di aghi usa e getta. L'elenco che segue riporta le patologie e le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione, come previsto dagli allegati al D.M. 5 marzo 2005. Agopuntura Quattro mesi, anche se eseguita da professionisti

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING

ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING Qualification of new Blood donors Before Donation February 3 rd,2014 ITALIAN REQUIREMENTS FOR BLOOD DONOR SELECTION AND TESTING Dr Pietro Bonomo DIRETTIVA 2002/98/CE 27/01/2003)4 DIRETTIVA 2004/33/CE 22/03/2004

Dettagli

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue, i servizi trasfusionali

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l Accreditamento del CNS) Cause di sospensione temporanea e

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008)

PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008) AREA ORGANIZZAZIONE Gestione del Personale Tel. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personale@comune.malnate.va.it Il Responsabile: Antonella Pietri PIANO SORVEGLIANZA SANITARIO (D.Lgs 81/2008) OGGETTO DEL

Dettagli

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. Ministero della Salute - DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del 13-4-2005) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Decreta: Per l emissione dei buoni ordinari del Tesoro del 15 marzo 2005 il prezzo medio ponderato e' risultato pari a 99,485 per i B.O.T. a 92 giorni e a 97,807 per i B.O.T. a 365 giorni. La spesa per

Dettagli

elezione del donatore

elezione del donatore elezione del donatore Sdi sangue ed emocomponenti linee guida La linea guida per la selezione del donatore rappresenta uno strumento operativo rivolto a tutti gli operatori del Dipartimento di Medicina

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 -

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - Prospetto dei protocolli di prevenzione per la campagna 2014-2015 La Cassa Uni.C.A. ha approvato la Campagna di prevenzione per l anno 2014/2015,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V10 1/5 feb. 2016) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO REQUISITI TECNICI PROPOSTI PER IL SANGUE E I COMPONENTI DEL SANGUE Fascicolo 1 PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO ALLEGATO I REQUISITI RELATIVI ALL'INFORMAZIONE A. INFORMAZIONI DA FORNIRE AI

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo Italian Bone Marrow Donor Registry Allegato B (V9 1/5 gen. 2015) QUESTIONARIO ANAMNESTICO PRE-ISCRIZIONE Le risposte che Lei fornirà sono confidenziali

Dettagli

Provinciale Modena Stampare e agganciare TUTTE le pagine. DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Provinciale Modena Stampare e agganciare TUTTE le pagine. DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO pag 1 di 1 - Provinciale Modena Stampare e agganciare TUTTE le pagine. DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Gentilissima donatrice, egregio donatore, Le chiediamo di esaminare

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE IL CENTRO NAZIONALE SANGUE Vista la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante: Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati ed in particolare l articolo 15

Dettagli