Giuliano Bernini, Università degli Studi di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuliano Bernini, Università degli Studi di Bergamo"

Transcript

1 Giuliano Bernini, Università degli Studi di Bergamo Apprendere l italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa Bergamo, 17 giugno 2010

2 Parametri che regolano l influsso della L1 sulla L2 Età dell apprendente Livello di apprendimento Componente del sistema Relativa distanza tipologica tra le lingue in contatto

3 La distanza tipologica tra L1 e L2 Fattore rilevante nel guidare le ipotesi dell apprendente di L2 circa la struttura della lingua di arrivo. Fattore rilevante nell accelerare o ritardare il processo di acquisizione. Valentini (1992), Schmidt (1994), Chini (1995), Giacalone Ramat (2009)

4 WALS Haspelmath, Martin/Gil, David/Dryer, Matthew/Comrie, Bernard (eds.) (2005), The World Atlas of Language Structures, Oxford, Oxford University Press. Versione interattiva su CD-Rom allegata al volume. Versione telematica:

5 WALS: ricerca e didattica Linguistic Typology 13:1. (2009), vari articoli alle pp , in particolare: Hildebrandt, Christine A./Bond, Oliver WALS in the university classroom: A review, pp Cysouw, Michael/Comrie, Bernard (2009), How varied typologically are the languages of Africa?. In: Botha, Rudolf/Knight, Chris (ed.), The Cradle of language, Oxford, Oxford University Press, pp

6 WALS: il contenuto 142 tratti astratti interessanti per la comparazione tipologica ai diversi livelli di analisi. Diffusione tra le lingue del mondo dei potenziali valori di quei tratti, per rilevarne frequenza, addensamenti e rarefazioni. 55 autori di uno o più capitoli, dati su 2560 lingue Impostazione diversa da atlanti dialettali: rappresentazione della diffusione di tratti concreti (foni, morfemi, parole) su porzioni di territorio.

7 Tratti (astratti) e valori realizzati nelle singole lingue Tratto astratto: Order of Subject, Object and Verb Sette valori potenziali: SOV, SVO, VSO, VOS, OVS, OSV, no dominant order

8 WALS: Cartografia. Mappa 81, autore: Matthew S. Dryer Ordine dei costituenti maggiori della frase, 1228 lingue

9 Lo WALS e la misura della distanza tipologica 1) Misurare la relativa lontananza di due o più lingue in termini quantitativi in base ai tratti 2) Determinare la relativa lontananza di due o più lingue in termini qualitativi in base al peso specifico dei valori 3) Configurare la relativa lontananza in termini tipologici generali

10 Lingue lontane dall italiano: quanto? Italiano Rumeno lingua di arrivo in processi di acquisizione di L2 da parte di parlanti con L1: Cinese mandarino

11 Italiano, rumeno, cinese mandarino nello WALS

12 Distanza tipologica e affiliazione genealogica Italiano, rumeno < latino < *indoeuropeo uomo, uomini om, oameni < homo, homines vado, andiamo merg, mergem < (vado, ambitamus), mergere amo iubesc < amo; democrazia democrańie Cinese mandarino < *sinitico < *sino-tibetano rén qù ài mínzhŭ

13 Italiano, rumeno, cinese mandarino nello WALS Tratti considerati: Italiano: 69; rumeno: 70; mandarino: ITA, ROM ITA, ROM, MND ITA, MND 43 59

14 Fonologia: distanza dall italiano (domande 1,2)

15 Fonologia: Valori comuni (domande 1, 2) Mandarino Italiano Rumeno PH07 Glottalized Consonants No glottalized consonants PH08 Lateral Consonants /l/, no obstruent laterals PH10 Vowel Nasalization Contrast absent PH14 Fixed Stress Locations No fixed stress PH16 PH18 PH19 Weight Factors in Weight-Sensitive Stress Systems Absence of Common Consonants Presence of Uncommon Consonants Lexical Stress All present None

16 Categorie nominali (domande 1, 2)

17 Categorie nominali (domande 1, 2) NC 30, 33, 34, 37 Cinese Italiano Rumeno nánhái nánhái(-men) nühái nühái(-men) huŏchē il ragazz-o i ragazz-i la ragazz-a le ragazz-e (il bracci-o le bracci-a) băiatu-l băiań-i-i fat-a fet-e-le trenu-l tren-uri-le

18 Categorie nominali (domande 1, 2) NC 35, 36, 39 Cinese Italiano Rumeno wŏ, nĭ, tā io, tu, lui/lei eu, tu, el/ea wŏ-men, nĭ-men, tā-men noi, voi, essi/esse noi, voi, ei/ele jiùjiu tāmen lo zio e gli altri unchiul şi celialńi wŏmen, zámen (noi si+3sg) noi noi

19 Configurazione della lontananza nel sistema (domanda 3) Italiano, rumeno: lingue hot Cinese mandarino: lingua cool A medium is hot if the communication process involves little or no audience participation, and cool if active audience participation is required (Bisang 1998; Huang 1984)

20 Cool language (domanda 3)

21 Hot language(s) (domanda 3) Deşteaptă-te, române, din somnul cel de moarte Sveglia-ti, romeno, da sonno-il quel di morte În care te-adânciră barbarii de tirani! In quale ti-sprofondarono barbari-idi tiranni

22 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) (WALS, carta 7 rielaborata, presenza di glottidalizzate)

23 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) (WALS, carta 4 rielaborata, sonorità in plosive e fricative)

24 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) (WALS, carta 13, presenza di sistemi di tono)

25 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) (WALS, carta 81 rielaborata, SVO)

26 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) Processi di convergenza di lingue vecchie e nuove nell Asia del sud-est a) distinzioni tonali b) assenza di genere nel nome e distinzioni temporali nel verbo; parole composte; SVO c) distinzione di categorie relative allo status sociale (forme onorifiche)

27 Configurazione della lontananza tra le lingue. Sovrapposizione di modalità situazionale e epistemica (domanda 3) Italiano dovere, rumeno a trebui, cinese yīnggāi Marca di modalità situazionale ed epistemica Scusa, devo proprio scappare. Ormai devono essere le sei passate e Maria comincerà a spazientirsi se non mi vede arrivare.

28 Configurazione della lontananza tra le lingue (domanda 3) (WALS, carta 76 rielaborata, sovrapposizione di modalità situazionale ed epistemica)

29 Corrispondenze (e differenze) nei fatismi

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La famiglia delle lingue sonotibetane Più di 300 lingue distribuite tra Cina, Myanmar, Thailandia, Bhutan, Nepal, alcuni stati del nord-est dell'india

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

Quadro Comune Europeo:

Quadro Comune Europeo: C.T.I. 5 - Bs I livelli A1 A2 del Quadro Comune Europeo: - la comprensione del testo. Sarezzo, marzo-aprile 2011 1 Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.) (1996) pubblicato in Italia

Dettagli

La tipologia linguistica

La tipologia linguistica Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/132, Giuliano Bernini 6 Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) A. Costituenti e rapporti di dipendenza (1) Sintassi (gr.class. σύνταξις/súntaxis

Dettagli

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica Insegnare italiano nella classe plurilingue Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it Bologna, 12 febbraio 2016 http://www.limesonline.com/famiglielinguistiche-mondiali/18153

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

Introduzione alla Psicolinguistica Francesca Franzon

Introduzione alla Psicolinguistica Francesca Franzon Università degli Studi di Trieste A.A. 2016-1017 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 1 Psicologia dei processi Cognitivi Modulo Linguaggio Introduzione alla Psicolinguistica Francesca Franzon

Dettagli

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO

Università degli Studi di BERGAMO Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Università degli Studi di BERGAMO Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Dettagli

Corso di Cinese Mandarino Base 汉 语 课 第 一 机

Corso di Cinese Mandarino Base 汉 语 课 第 一 机 Corso di Cinese Mandarino Base 汉 语 课 第 一 机 Chiara Buchetti Chiara.buchetti@gmail.com Contenuti del corso 1. Scrittura ideogrammi e pronuncia toni; 2. forme di presentazione e saluto; 3. parlare della propria

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Analisi della struttura morfologica 2 2 Sintassi 3 3 Templates 3 4 Ordine dei costituenti 4 5 Ordine delle parole in italiano

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4)

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4) Linguistica generale 2, aa. 2017/18, Giuliano Bernini 6 Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4) A. Costituenti e rapporti di dipendenza (1) Sintassi (gr.class. σύνταξις/súntaxis ordinamento,

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 Analisi della struttura morfologica.......................... 3 2 Sintassi................................................. 6 3 Templates...............................................

Dettagli

3 Motivazioni funzionali

3 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2017-18 1 3 Motivazioni funzionali (1) Il concetto di motivazione funzionale: la struttura delle espressioni linguistiche è almeno parzialmente dipendente e motivata

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1)

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Anno accademico 2018/19 Prof. Elena Nuzzo La messa in grammatica del lessico Fase successiva > inizia

Dettagli

5 L ordine delle parole

5 L ordine delle parole 5 L ordine delle parole (1) Il punto di partenza: Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2015-16 Le lingue del mondo presentano ordini delle parole diversi all interno di varie costruzioni (cfr.

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica 1 Introduzione: la comparazione interlinguistica Obiettivi del corso: Il corso è volto a delineare i metodi e i principali risultati dell approccio tipologico-funzionalista allo studio del linguaggio,

Dettagli

Secondo Convegno Nazionale ASLI Scuola Siena, 14 Ottobre 2017

Secondo Convegno Nazionale ASLI Scuola Siena, 14 Ottobre 2017 Secondo Convegno Nazionale ASLI Scuola Siena, 14 Ottobre 17 Distribuzione pentenaria e analisi della competenza testuale su gruppi differenziali di studenti Claudia Tarallo Università degli Studi di Napoli

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016 SCUOLA : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE : 1A ARTE E IMMAGINE 9788826815008 DORFLES GILLO DALLA COSTA CRISTINA RAGAZZI MARCELLO IMMAGINI D'ARTE - LINGUAGGIO + STORIA DELL'ARTE (TRE VOLUMI) ATLAS 29,90

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La tipologia linguistica La tipologia linguistica si occupa della variazione interlinguistica classificando le lingue storico-naturali in base ad

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01; CFU 12 2 ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa Barbara

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2017/2018-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788801047905 PAGAZZI S. CHI CERCATE? + BIBBIA + LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO / TESTO BASE + BIBBIA U ELLE DI CI 15,90 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738712 SENSINI MARCELLO

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

3 Motivazioni funzionali

3 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 1 3 Motivazioni funzionali (1) Il concetto di motivazione funzionale: la struttura delle espressioni linguistiche è almeno parzialmente dipendente

Dettagli

1 La comparazione interlinguistica

1 La comparazione interlinguistica 1 La comparazione interlinguistica Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2011-12 Obiettivi del corso: Il corso è volto a delineare i metodi e i principali risultati dell approccio tipologico-funzionalista

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

ITALIANO PER CINESI DIDAEL CORSO DI LINGUA ITALIANA ONLINE

ITALIANO PER CINESI DIDAEL CORSO DI LINGUA ITALIANA ONLINE ITALIANO PER CINESI DIDAEL CORSO DI LINGUA ITALIANA ONLINE http://www.italianopercinesi.it Franca Bosc 1. PERCHÉ UN CORSO PER CINESI Nell affrontare le peculiarità specifiche della L1 (lingua di partenza)

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)): Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2011-12 1 2 Sintassi [Manuali di riferimento per questa parte: Matthews 1981 o, in traduzione italiana, Matthews 1982: capp. 1, 4, 11 (solo per quanto riguarda gli

Dettagli

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Idoneità di lingua inglese

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Idoneità di lingua inglese Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Idoneità di lingua inglese Dott.ssa Loi Alessandra 2017-2018 Alessandra Loi Sito web: http://people.unica.it/alessandraloi/ Office hours: Studio 16

Dettagli

Inglese Tedesco Spagnolo Francese Italiano

Inglese Tedesco Spagnolo Francese Italiano CORSI INDIVIDUALI Inglese Tedesco Spagnolo Francese Italiano Executive 4 mesi 1 incontro settimanale da 1 ora e 30 con docente e 2 ore con iol oppure durata e frequenza sino esaurimento lezioni 51 ore

Dettagli

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER L AZIONE TEATRALE. UNA PROPOSTA DIDATTICA PER L ALTERNANZA FORMATIVA Dott.ssa Mabel Giraldo Assegnista di Ricerca Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo mabel.giraldo@unibg.it

Dettagli

Il ruolo dell insegnamento nell emergere della competenza metalinguistica. Fabiana Rosi - Università di Pavia

Il ruolo dell insegnamento nell emergere della competenza metalinguistica. Fabiana Rosi - Università di Pavia Il ruolo dell insegnamento nell emergere della competenza metalinguistica Fabiana Rosi - Università di Pavia Domande di ricerca Che tipo di rappresentazione delle strutture della lingua target e di competenza

Dettagli

Collana C.I.S. nuova serie

Collana C.I.S. nuova serie Collana C.I.S. nuova serie 1 prime pagine.indd 1 26/04/2016 11:18:02 prime pagine.indd 2 26/04/2016 11:18:02 L input per l acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione a cura di Ada Valentini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2010-11 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1418, ordinamento 2014, Regolamento 2018 Per iscritti

Dettagli

Non esistono tipi puri

Non esistono tipi puri Non esistono tipi puri Lingue VO Incoerenza nel sintagma nominale: - Svedese (Indoeuropean, Germanic, North, East): Verbo-Oggetto, Preposizioni, Genitivo-Nome, Aggettivo-Nome - Arapesh (Indo-Pacific, Torricelli,

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA SSD L-LIN/01 ; CFU 12 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa BARBARA TURCHETTA Tutor disciplinare:

Dettagli

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE Il Centro Salute Famiglia Straniera di RE U.O. Salute Donna -AUSL Reggio Emilia - 1 Stranieri a Reggio Emilia Gli stranieri residenti al 31/12/04

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica:

Dettagli

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE DEMO DEL LIBRO DIGITALE BES E DSA COMPETENZE CLIL MATERIALI PER IL DOCENTE MULTIMEDIALE ORSA MAGGIORE Il corso 1. DALL ITALIA ALL EUROPA +

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica Rózsavölgyi Edit Giornate di Studio Linguistica e Didattica Università di Padova DiSLL 6 aprile 2016 La

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 2 Sintassi [Manuali di riferimento per questa parte: Matthews 1981 o, in traduzione italiana, Matthews 1982: capp. 1, 4, 6, 11 (solo

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico SCUOLA : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE : 1D ARTE E IMMAGINE 9788835037057 BONALUME ANDREA GANDINI MARINA GIOVAGNONI MAURIZIO NUOVO ALBUM DI ARTE E IMMAGINE(IL) ABC EDIZIONE PLUS DVD LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Profili Sintagmatici: posizione e ORDINE DEGLI ELEMENTI Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Latino >>Ablativo assoluto (Natura duce) del tutto autonomo errari nullo modo potest Me vivo durante

Dettagli

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD) Università degli Studi di Napoli Federico II Giornata europea delle lingue L internazionalizzazione nei processi di apprendimento delle lingue nella scuola e nell università: le nuove frontiere del progetto

Dettagli

Linguistica generale

Linguistica generale Codifica: 27001033 Linguistica generale SSD : L-LIN/01 Docente Responsabile: Luciano Romito Orari di ricevimento: giovedì 09:00 11.00 Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte (solo in riferimento agli arrgomenti trattati):

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Progetto di Potenziamento di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Puletto Carmela Prof.ssa Cannistraro Carmela PREMESSA Prima Annualità Nel mese di novembre sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

Scaricare Apprendere con le nuove tecnologie - A. Talamo SCARICARE

Scaricare Apprendere con le nuove tecnologie - A. Talamo SCARICARE Scaricare Apprendere con le nuove tecnologie - A. Talamo SCARICARE Autore: A. Talamo ISBN: 8822131142 Formati: PDF Peso: 27.81 Mb Descrizione del libroqual'è il valore aggiunto delle nuove tecnologie rispetto

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs.

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese Corso Cinese Storia della lingua cinese Lingua cinese Un sottoinsieme della famiglia delle lingue sino-tibetane che raccoglie un ampio numero di varianti linguistiche regionali e di relativi dialetti diffusi

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

5 L ordine delle parole

5 L ordine delle parole Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2016-17 1 5 L ordine delle parole (1) Il punto di partenza: Le lingue del mondo presentano ordini delle parole diversi all interno di varie costruzioni (cfr.

Dettagli

Collana C.I.S. nuova serie

Collana C.I.S. nuova serie Collana C.I.S. nuova serie 2 Il trattamento dellʼerrore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto a cura di Roberta Grassi Franco Cesati Editore Questo volume è stato realizzato con il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli