Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4)"

Transcript

1 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, Giuliano Bernini 6 Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 4) A. Costituenti e rapporti di dipendenza (1) Sintassi (gr.class. σύνταξις/súntaxis ordinamento, sintassi, composto di σύν/sún insieme e τάσσω/tássō ordino, dispongo ): livello di analisi che indaga la combinazione di parole in frasi e la struttura di queste. Frase: unità che costituisce un messaggio autosufficiente nella comunicazione e contiene una predicazione, cioè un affermazione riguardo a qualcosa. (2) Segmentazione e prove di commutazione a. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio Giovanni portò una doppietta a un matrimonio Suo padre partì b. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio andò a un matrimonio portò una doppietta là c. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio vide una doppietta portò Veronica d. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio per un matrimonio a Parigi e. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio Mio padre la doppietta quel matrimonio Suo zio una carabina un compleanno (3) Analisi in costituenti immediati [ Leonard Bloomfield ]. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio a. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio b. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio c. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio d. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio e. Suo padre portò una doppietta a un matrimonio (4) Sintagma: la minima combinazione di parole (rappresentata almeno da una parola) che funzioni come un unità della struttura frasale. Testa: l elemento minimo che da solo può costituire sintagma per la classe di parola a cui appartiene. a. Sintagma nominale (): la testa è un elemento della classe di parola dei nomi (N). Giovanni, suo padre, un matrimonio, un bel matrimonio b. Sintagma verbale (SV): la testa è un elemento della classe di parola dei verbi (V). partì, vide Veronica, portò una doppietta, portò una doppietta a un matrimonio

2 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 2 c. Sintagma preposizionale (SPrep): la testa è un elemento della classe di parola delle preposizioni (Prep). dentro, dentro casa, a un matrimonio, con una macchina nuova (5) Struttura del sintagma: [testax (modificatore)]sx a. Maria ha (amici) b. Maria ha (amici sinceri) c. Maria ha (amici d infanzia sinceri) d. Maria ha (amici d infanzia sinceri che le scrivono spesso) (6) Struttura della frase: a. Livello della costituenza: i gruppi di parole (costituenti) che si individuano sulla catena lineare della frase in base alla prova di commutazione. b. Livello della dipendenza: i rapporti gerarchici tra i costituenti della frase, che si individuano in base ai livelli in cui si articola l analisi in costituenti immediati. (7) Indicatore sintagmatico: albero a grafo in cui i nodi rappresentano i sottolivelli di analisi e sono etichettati con il simbolo della categoria a cui appartiene il costituente di quel sottolivello. Le categorie sono di due ordini: a. Categorie sintagmatiche: F (frase),, SV, SPrep b. Categorie (o classi) di parole: N, V, Prep, Det (determinante) (8) F SV Det N SV SPrep V Prep Det N Det N Suo padre portò una doppietta a un matrimonio (9) ((Suo padren) ((portòv (una doppiettan))sv (aprep (un matrimonion))sprep) SV ) F (10) Regole a struttura sintagmatica F SV Det N SV SV SPrep SV V SPrep Prep N {padre, doppietta, matrimonio, } Det {suo, un, una, } V {portare, } Prep {a, } (11) Posizione lineare e rapporti gerarchici: SPrep a. Gianni lesse un libro con la copertina blu Il SPrep è modificatore del che dipende dal verbo. La frase può essere parafrasata come Gianni lesse un libro. Il libro aveva la copertina blu.

3 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 3 b. Gianni lesse un libro con gran piacere Il SPrep è modificatore dell intero SV. La frase può essere parafrasata come: Gianni lesse un libro. L ha fatto con gran piacere. / *È accaduto con gran piacere. c. Gianni lesse un libro sotto la pioggia Il SPrep è modificatore dell intera F. La frase può essere parafrasata come: Gianni lesse un libro. E accaduto sotto la pioggia. / (L ha fatto sotto la pioggia) (12) a. F SV N V SPrep Det N Prep Det N Agg Gianni lesse un libro con la copertina blu (13) b. F SV N SV SPrep V Prep Det N Agg N Gianni lesse un libro con gran piacere (14) c. F F SPrep SV Prep N V Det N Det N Gianni lesse un libro sotto la pioggia

4 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 4 B. Le funzioni sintattiche: il soggetto (15) Soggetto: costituente dipendente dal nodo F. Si riconosce per certe caratteristiche di natura sintattica e morfologica che manifesta a seconda delle lingue. a. Posizione rispetto al verbo nelle frasi dichiarative: i) prima del verbo italiano: Il cacciatore uccise il leone (ma con eccezioni: Arriva Giovanni) inglese: The hunter killed the lion, Jóhn s coming cinese: 我学习汉语 wŏ xuéxí hànyŭ io studiare cinese ii) dopo il verbo arabo classico: dakara s-safīru l-ʔaxbāra ʕani s-sufuni menzionò l ambasciatore le notizie riguardo al battello b. Accordo col verbo: italiano Giovanni apre le finestre; inglese John opens the windows c. Caso nominativo arabo classico: dakara s-safīr-u l-ʔaxbār-a ʕani s-sufun-i menzionò l ambasciatore-nom le notizie-acc riguardo al battello-gen giapponese: Taroo ga Hanako ni hon o yatta Taro NOM Hanako DAT libro ACC diede italiano: solo con i pronomi tonici di prima e seconda persona singolare Io vedo te e tu vedi me d. Fenomeni di controllo della cancellazione di costituenti in certe frasi subordinate: italiano: Giovanni vuole che Maria vada al cinema [Giovanni vuole che Giovanni vada al cinema] Giovanni vuole andare al cinema. e. Posizione rispetto al verbo nelle interrogative: inglese: dichiarativa [The people who are standing in the room] will leave soon interrogative Will [The people who are standing in the room] leave soon? C. I ruoli semantici (16) RUOLI SEMANTICI: rappresentano il ruolo svolto dai partecipanti a una situazione. Sono proiettati negli argomenti di un predicato, che ne codifica le relazioni dentro la situazione da esso decritta. (17) Ruoli semantici: Agente, Paziente, Strumento, Beneficiario, Esperiente, Destinazione Possibili proiezioni dei ruoli semantici nelle funzioni sintattiche in italiano. a. Agente su Soggetto: Giovanni ha aperto la porta b. Strumento su Soggetto: Il vento ha aperto la porta c. Beneficiario su Soggetto: Giovanni ha ricevuto un regalo da Maria d. Paziente su Soggetto: La porta si è aperta per il vento e. Paziente su Oggetto diretto: Giovanni ha aperto la porta f. Esperiente su Oggetto indiretto: A Giovanni piacciono i romanzi polizieschi g. Esperiente su Soggetto: La zia gradisce il thè col limone.

5 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 5 (18) La proiezione del ruolo semantico di ESPERIENTE in lingue diverse a. Italiano: Oggetto indiretto (A Giovanni)ESPERIENTE piacciono (i romanzi polizieschi)sogg b. Inglese: soggetto (John)ESPERIENTE/SOGG likes crime stories (19) La proiezione del ruolo semantico di STRUMENTO in lingue diverse a. Italiano: soggetto (Il fulmine)strumento/sogg uccise Tanja b. Russo: complemento obliquo nel caso strumentale Tán-ju ubíl-o (mólni-ej)strumento (SOGG ) Tanja-ACC uccise-nt.sg fulmine-strum D. Tipologia sintattica (20) Classificazione delle lingue sulla base dell ordine dei costituenti maggiori, espressi da nominali pieni, nelle frasi dichiarative ( Joseph Harold Greenberg, 1963 [ ]): S (Soggetto), O (Oggetto diretto), V (Verbo). I sei ordini possibili si distribuiscono come segue tra le lingue di un campione rappresentativo di 1056 lingue (da World Atlas of Language Structures, a cura di M. Haspelmath et alii, Oxford, Oxford University Press, 2005, cap. 81, fda cui è tratto il planisfero seguente. V. anche versione telematica 2011 in SOV (497-47%) > SVO (435-41,19 %) > VSO (85-8%) > VOS (26-2,46%) > > OVS (9-0,85%) > OSV (4-0,38%) (21) Principi funzionali per spiegare maggior frequenza di alcuni ordini: SOV SVO VSO VOS OVS OSV Precedenza (S prima di O) Adiacenza (O e V contigui) (22) Correlazioni tendenziali tra gli ordini dei costituenti all interno dei sintagmi SV SAdp SAgg Modificatore-Testa OV VAux NPo AggN GenN RelN StAgg Testa-Modificatore VO AuxV PrN NAgg NGen NRel AggSt Adp adposizione, Po posposizione, Pr preposizione, St standard nella costruzione di paragone

6 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 6 (23) Lingua OV, testa a destra, che costruisce a sinistra : giapponese (S)OV a. Taroo ga hon o katta Taro comprò un libro Taro NOM libro ACC diede VAux b. yon-de iru stare leggendo leggere-gerundio essere NPo c. Hanako ni a Hanako hanako a AggN d. utsukushii hana un bel fiore bello fiore GenN e. Taroo no hon Taro GEN libro il libro di Taro RelN f. Taroo ga katta hon il libro che Taro comprò Taro NOM comprò libro StAgg g. Taroo yori kasikoi più intelligente di Taro Taro da intelligente (24) Lingua VO, testa a sinistra, che costruisce a destra : arabo V(S)O a. qatala l-ʔajnādu s-sukkāna le truppe uccisero gli abitanti uccise DEF-truppe DEF-abitanti AuxV b. kāna Zaydun kataba Zaid aveva scritto fu Zaid scrisse PrN c. ʕala l-bābi presso la porta presso DEF-porta NAgg d. bi-smi llāh-i r-raḥmāni r-raḥīmi in-nome dio-gen DEF-misericordioso DEF-pietoso in nome di dio misericordioso e pietoso NGen e. baytu l-mālik-i la casa del re casa DEF-re-GEN NRel f. ar-rajulu allaḏī rāʔitu-hu l uomo che ho visto DEF-uomo REL vidi-lui AggSt g. Ḥasanun ʔaṣḡaru min ʔuxti-hi Ḥasan è più piccolo di sua sorella Ḥasan più piccolo da sorella-lui (25) Lingue a tipologia meno coerente: cinese mandarino a. VO nei sintagmi verbale e preposizionale i) wŏ xuéxí hànyŭ studio cinese io studiare cinese ii) tā zài Bĕijīng dàxué xuéxí lui studia all università di Pechino lui stare Pechino università studiare b. OV nel sintagma nominale i) yǒuyìsi de shū un libro interessante interessante REL libro

7 Linguistica generale 2, aa. 2017/18, materiali 6 7 ii) jīntiān shàngwŭ de hùi la riunione di stamattina oggi mattina REL riunione iii) nĭ gĕi tāmen de qián il denaro che hai dato loro tu dare loro REL denaro (26) Testa a destra/sinistra nei composti nominali a. M-T: tedesco Rathaus, Aschenbecher T-M: italiano Palazzo della Ragione; posacenere b. Toponimi italiani: M-T: Francavilla T-M: Villafranca c. Cognomi patronimici: M-T: svedese Eriksson T-M: irlandese Ó heidhin [oː ˈhainʲ]

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/132, Giuliano Bernini 6 Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) A. Costituenti e rapporti di dipendenza (1) Sintassi (gr.class. σύνταξις/súntaxis

Dettagli

La tipologia linguistica

La tipologia linguistica Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sintassi Sintassi (greco sýntaxis, syn insieme

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada alentini Mat. 8 Sintassi 1 (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. A. Il livello

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Alle etichette che indicano, nel diagramma ad albero, i vari costituenti, si dà il nome di nodi. I nodi non terminali possono

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 I sintagmi e la struttura a costituenti 2 2 Alberi sintattici 3 3 Una minigrammatica dell inglese 3 4 Un lessico dell inglese

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista.

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista. SINTASSI Introduzione: Grammaticalità vs. Usabilità, linearità e struttura La nozione di sintagma (costituente), analisi in costituenti immediati, indicatori sintagmatici e test di costituenza Struttura

Dettagli

Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 7

Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 7 Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 7 L organizzazione pragmatico-informativa della frase (Riferimenti: Berruto/Cerruti 2011, capp. 4.3.4., 6.2.2. e Berretta. Monica, Ordini marcati dei

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs.

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Analisi della struttura morfologica 2 2 Sintassi 3 3 Templates 3 4 Ordine dei costituenti 4 5 Ordine delle parole in italiano

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Profili Sintagmatici: posizione e ORDINE DEGLI ELEMENTI Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Latino >>Ablativo assoluto (Natura duce) del tutto autonomo errari nullo modo potest Me vivo durante

Dettagli

La valenziale in classe

La valenziale in classe La valenziale in classe Una testimonianza artigianale Laura Azzoni e Benedetta Nanni I punti di forza: Un'integrazione feconda con la GT Una soluzione efficace di nodi problematici nella trattazione della

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 Analisi della struttura morfologica.......................... 3 2 Sintassi................................................. 6 3 Templates...............................................

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

5 L ordine delle parole

5 L ordine delle parole Sonia Cristofaro - Language typology - a.a 2016-17 1 5 L ordine delle parole (1) Il punto di partenza: Le lingue del mondo presentano ordini delle parole diversi all interno di varie costruzioni (cfr.

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La tipologia linguistica La tipologia linguistica si occupa della variazione interlinguistica classificando le lingue storico-naturali in base ad

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Ignazio Mauro Mirto Maniere di fare Lessico e sintassi vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Realizzato con il contributo dei fondi FFR 2012-2013 prof. Ignazio

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4 Reggenza Relazione sintattica altamente astratta che sussiste tra un elemento reggente ed uno che viene retto. Gli elementi reggenti sono tutti

Dettagli

perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3)

perché il linguaggio La struttura del messaggio perché il linguaggio (2) perché il linguaggio (3) perché il linguaggio La struttura del messaggio Strumento evolutivo che la selezione naturale ha conservato perché si è rivelato straordinariamente adatto alla condizione umana. Loredana La Vecchia Università

Dettagli

Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 9

Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 9 Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 9 Il verbo: dalla semantica alla sintassi (Riferimenti: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4.3.2. e Ježek, Elisabetta, Lessico. Classi di parole, strutture,

Dettagli

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE (Estratto dal manuale di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo

Dettagli

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché?

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché? Categorie lessicali vs Categorie funzionali Ogni frase è composta da diversi costituenti, ognuno dei quali ha una propria natura e una funzione specifica. Quando si parla di natura di un sintagma, si fa

Dettagli

Categorie lessicali vs Categorie funzionali

Categorie lessicali vs Categorie funzionali GRAMMATICA ITALIANA Categorie lessicali vs Categorie funzionali Ogni frase è composta da diversi costituenti, ognuno dei quali ha una propria natura e una funzione specifica. Quando si parla di natura

Dettagli

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La sintassi Sintassi (greco sýntaxis, syn 'insieme'

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Combinazioni di parole con diversa struttura sintagmatica:

Combinazioni di parole con diversa struttura sintagmatica: AMBIGUITA Fenomeno pervasivo, comune a varie forme di percezione, per es. visiva (cubo di Necker, coniglio-papero, ecc.): due o più rappresentazioni mentali sono associate a uno stesso stimolo. Carattere

Dettagli

5 L ordine delle parole

5 L ordine delle parole 5 L ordine delle parole (1) Il punto di partenza: Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2015-16 Le lingue del mondo presentano ordini delle parole diversi all interno di varie costruzioni (cfr.

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/13, Giuliano Bernini 7

Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/13, Giuliano Bernini 7 Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/13, Giuliano Bernini 7 L organizzazione pragmatico-informativa della frase (Riferimenti: Berruto/Cerruti 2011, capp. 4.3.4., 6.2.2. e Berretta. Monica,

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare l eventuale complemento oggetto 4. individuare

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri líng zero yī uno èr sān sì wǔ liù qī bā jiǔ shí due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci Il numero due si pronuncia èr

Dettagli

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS . numero, cognome, nome LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS La cosa più importante è classificare i pezzi seguendo l'ordine logico di questo libretto da 1 a 7: non procedere

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di Laurea in Scienze Linguistiche

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di Laurea in Scienze Linguistiche UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di Laurea in Scienze Linguistiche IL NOME PROPRIO: PROCESSI SEMIOTICI DELL INGLESE E DELL ITALIANO

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

C IP che se NP I N N I VP Anna aveva V V NP superato DP N l N esame

C IP che se NP I N N I VP Anna aveva V V NP superato DP N l N esame La periferia sinistra della frase Si può dimostrare che c è bisogno di una ulteriore proiezione oltre a IP, perché il complementatore viene prima del soggetto (che come abbiamo visto si trova in SpecIP)

Dettagli

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Esempio dei numeri interi Si consideri il linguaggio

Dettagli

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

Persona 1 a : 2 a : 3 a : Schema Lunghezza delle (parole per frase) fascia fascia 1 3 16 18 4 6 19 21 7 9 22 24 10 12 25 27 13 15 28 30 Media aritmetrica: parole/frase Frasi semplici: Frasi complesse: Numero subordinate: Frasi

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

Grammatica a scuola: cosa fare?

Grammatica a scuola: cosa fare? Cittadella, 29/02/2012 Grammatica a scuola: cosa fare? Paolo Chinellato (Università Ca Foscari - Venezia; I.T.G. A. Canova Vicenza; I.T.I.S. A. Rossi Vicenza) Handout di integrazione alla presentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Classificazione dei verbi

Classificazione dei verbi Contenuti Definizione di VerbNet Classificazione dei verbi di Levin Componenti di una Verb Class Ordine gerarchico di VerbNet Etichette dei ruoli semantici Struttura sintattica Predicati semantici Appartenenza

Dettagli

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: PROF. ANTONIO PUCCIO STRUMENTI DI LAVORO utilizzati Reportage 1 libro ed eserciziario. CD annessi. Lezione 1 alla 8 Manuali consigliati: Chavronina,

Dettagli

L elaborazione del linguaggio naturale

L elaborazione del linguaggio naturale L elaborazione del linguaggio naturale fondamenti teorici dell intelligenza artificiale: la capacità di elaborare simboli è alla base del comportamento intelligente. L esempio di elaborazione simbolica

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016 Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016 Grammatica tradizionale È idea condivisa che vadano conservati l apparato terminologico

Dettagli