Categorie lessicali vs Categorie funzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Categorie lessicali vs Categorie funzionali"

Transcript

1 GRAMMATICA ITALIANA Categorie lessicali vs Categorie funzionali Ogni frase è composta da diversi costituenti, ognuno dei quali ha una propria natura e una funzione specifica. Quando si parla di natura di un sintagma, si fa riferimento alla sua categoria di appartenenza e tale categoria è definita dall elemento lessicale che costituisce la testa del sintagma. Poiché, dunque, la categoria sintagmatica è una proiezione della parola che funge da testa, sarà facilmente prevedibile l esistenza di (almeno) cinque categorie sintagmatiche: - Sintagma Nominale (NP) - Sintagma Verbale (VP) - Sintagma Preposizionale (PP) - Sintagma Aggettivale (AP) - Sintagma Avverbiale (AdvP) Queste categorie sintagmatiche si dispongono all interno della frase, la quale rappresenta, anch essa, una categoria sintagmatica. Poiché non è immediatamente evidente quale possa essere l elemento che funge da testa della frase, per indicare il Sintagma Frasale useremo per ora semplicemente il simbolo F. Inoltre, esiste una distinzione importante tra categorie lessicali e categorie funzionali che ci porta a riconoscere 4 tipi di categorie sintagmatiche lessicali e 3 tipi di categorie sintagmatiche funzionali: Categorie sintagmatiche lessicali: Nome Sintagma Nominale (NP) Verbo Sintagma Verbale (VP) Aggettivo Sintagma Aggettivale (AP) Avverbio Sintagma Avverbiale (AdvP) Categorie sintagmatiche funzionali: Preposizione Articolo, dimostrativo Complementatore Sintagma Preposizionale (PP) Sintagma del Determinante (DP) Sintagma del Complementatore (CP) RICORDA: Non vi è sintagma senza una testa e non vi è testa che non proietti un sintagma. Disposzione strutturata dei costituenti (gerarchia e ricorsività) Incassamento e ricorsività in pratica Consideriamo 1): 1a) Probabilmente la mia migliore amica andrà in America. Riconosciamone i sintagmi! 1b) [AdvP probabilmente] [NP la mia migliore amica] [VP andrà] [PP in America] 1

2 GRAMMATICA ITALIANA Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché? È evidente che alcuni sintagmi ne contengono altri e la struttura sintagmatica DEVE rendere conto sia della struttura interna di tutti i sintagmi che delle relazioni che intercorrono tra di essi. La struttura sintattica prevede e rende conto dei livelli di incassamento : 1c) [F [AdvP probabilmente] [DP la [NP mia [AP migliore] amica ]] [VP andrà [PP in [NP America ]]] ] L'AP migliore è incassato dentro il NP amica che, a sua volta, è contenuto nel DP che ha come testa il determinante la. Ugualmente il NP America è incassato nel PP la cui testa è in. Tutti questi sintagmi sono infine contenuti all interno del sintagma F che rappresenta la frase. Il punto di incassamento di un sintagma ha una grande importanza dal punto di vista semanticointerpretativo, in quanto indica la dipendenza di un costituente rispetto all altro. Così: il NP è incassato dentro un DP: il nome amica è determinato e specificato dall articolo la in termini di definitezza. il NP America è contenuto all interno del PP in quanto è la preposizione che indica la funzione sintattica di America rispetto al verbo. L intero PP è poi contenuto all interno del VP in quanto rappresenta il complemento del verbo andare (i.e., il verbo lo seleziona come suo argomento). Come sappiamo, un altra proprietà fondamentale della struttura sintattica è la ricorsività, cioè la possibilità di applicare un operazione al risultato dell operazione stessa. Questo significa che è possibile incassare un costituente all interno di un altro costituente dello stesso tipo: 2a) [il libro del fratello del tuo amico] 2b) [DP il [NP libro [PP di [DP il [NP fratello [PP di [DP il [NP tuo amico]]] ]]] ]] Come possiamo notare, il macro-sintagma in 2) contiene di fatto: - 3 DP, - 3 NP - 2 PP e il livello di incassamento mostra la dipendenza sintattica del sintagma più profondo rispetto a quello che lo contiene (i.e., il PP del tuo amico dipende dal NP fratello e il fratello del tuo amico è il possessore del libro). La struttura sintattica rende pertanto conto in modo preciso e dettagliato delle relazioni gerarchiche tra i costituenti e dunque dell interpretazione della frase nel suo complesso. La struttura profonda Abbiamo accennato più volte al fatto che le parole immagazzinate nella memoria (in qualità di radici semantiche) vengono inserite nella frase (dove viene definita la loro categoria) a comporre il significato che vogliamo. 2

3 Le parole non vengono inserite nella struttura frasale in ordine libero. La loro inserzione segue infatti un ordine logico ben preciso, che si basa sul concetto di predicazione. Il predicato riveste un ruolo primario nella costruzione della frase; esso è il nucleo della frase, in quanto: 1. esprime il tipo di evento che si vuole trattare 2. definisce un numero finito di partecipanti obbligatori all evento stesso. Dunque, in una frase come quella che riportiamo in 3), l elemento che viene inserito per primo è il verbo chiamare (3a)) che, all interno del suo contenitore, richiederà l inserzione di un NP/DP che funga da primo partecipante all evento descritto (3b)) e di un PP che esprima il secondo partecipante (i.e., colui verso il quale è diretta l azione del primo partecipante, 3c)): 3) Sicuramente la mia amica chiamerà l avvocato. 3a) [VP chiamare] 3b) [VP chiamare [DP l [NP avvocato ]]] 3c) [VP [DP la [NP mia amica ]] chiamare [DP l [NP avvocato ]]] La derivazione illustrata in 3) mostra che l inserzione delle parole ha il suo punto iniziale nel VP. Il VP rappresenta il costituente che realizza la struttura profonda della frase. Chomsky infatti definisce il VP come la rappresentazione diretta della struttura argomentale. Il VP può essere pertanto considerato come il livello generativo, il luogo sintattico in cui vengono inseriti i costituenti della frase in base alla selezione argomentale della testa verbale. Ne concludiamo che la struttura nucleare della frase è costituita dal predicato e dai suoi argomenti (P&F, 2008). Le funzioni sintattiche, al contrario, saranno definite solo in seguito (al livello di struttura superficiale), così come l inserzione delle informazioni circostanziali. Struttura-P e Stuttura-S Come abbiamo già visto, in base al modello chomskiano, la grammatica si compone di diversi livelli di rappresentazione, che vengono tradizionalmente rappresentati mediante il modello detto a T rovesciata in cui troviamo: 1. un livello di inserzione lessicale (che dà origine alla struttura profonda, struttura-p), 2. un sistema computazionale, all interno del quale opera la sintassi (che dà luogo alla struttura superficiale, struttura-s), 3. due livelli di interfaccia, contenenti tutti gli elementi linguistici che vengono effettivamente uditi e interpretati (la Forma Fonetica, FF e la Forma Logica, FL). Nella struttura-p il lessico inserisce le parole in base alla selezione argomentale del verbo; per questo motivo si parla di struttura profonda come della rappresentazione pura delle relazioni tematiche. La struttura-p non corrisponde a ciò che noi udiamo e quindi non corrisponde neanche a quello che interpretiamo. I costituenti di una frase devono, infatti, assumere determinate caratteristiche 3

4 formali (relative, ad esempio, al Caso e alla flessione verbale) e strutturali (relative all ordine lineare), senza le quali non è possibile la loro interpretazione. La sintassi agisce sulla struttura-p con operazioni di movimento finalizzate a soddisfare i requisiti interpretativi dei costituenti e, solo in seguito a queste operazioni, ottenuta la struttura-s, la frase potrà essere prodotta come output e quindi interpretata dal punto di vista acustico-percettivo (in Forma Fonetica = FF) e logico-semantico (in Forma Logica = FL). Teoria X-barra (Teoria X') La definizione della struttura interna del sintagma, che va sotto il nome di teoria X-barra, è un argomento centrale nel quadro della GG. In base a questa teoria, la struttura interna di qualsiasi tipo di sintagma (NP, VP, PP, AP) può essere analizzata alla luce dello schema generale di seguito: Schema 1. X'' (= XP) SPEC(ificatore) X' X COMPL(emento) In questo schema la testa rappresenta l elemento X del sintagma (i.e., il suo costituente essenziale), mentre le barre (indicate generalmente come apici: X' e X'') stanno a indicare le proiezioni della testa all interno del sintagma. Questa struttura consente di rappresentare graficamente il fatto che tra i costituenti di un sintagma esiste una gerarchia. Tale gerarchia è definita dal numero delle barre, per cui ad ogni barra corrisponde un livello crescente di complessità. Il livello della doppia barra (X'') corrisponde al livello più alto, vale a dire quello sintagmatico. Pertanto, notazioni come N'' o SN o NP sono perfettamente equivalenti. Lo schema X-barra comprende la presenza di due posizioni: quella dello Specificatore (SPEC) e quella del Complemento (COMPL). Si tratta di due posti vuoti nella rappresentazione astratta, che possono essere riempiti da altrettanti costituenti, in virtù del loro rapporto con la testa del sintagma 1. Queste proiezioni vengono rappresentate come di seguito nelle Regole di riscrittura : X'' SPEC, X' - (X'' si definisce come la proiezione massimale della testa sintagmatica) X' X, COMPL - (X' si definisce come la proiezione intermedia) Cosa deduciamo da queste rappresentazioni formali? La relazione esistente tra una testa e il COMPL è più stretta di quella che intercorre tra la testa e il 1 Si vedano lezioni precedenti. 4

5 suo SPEC, in quanto Testa e COMPL appartengono allo stesso livello di proiezione (X') e formano un unità di analisi strutturale. La teoria X' studia le modalità di composizione dei costituenti e aspira a essere universale in quanto applicabile a tutte le lingue del mondo, a meno di qualche parametro variabile da lingua a lingua. Guardiamo lo schema 1. Abbiamo già parlato dell'ordine dei costituenti e abbiamo notato come la maggior parte delle lingue tenda a: - realizzare il S prima dell'o e - realizzare il V e l'o in posizioni adiacenti Inoltre abbiamo visto che in alcune lingue l'ordine basico vede una successione del tipo VO mentre in altre si riscontra una successione del tipo OV. In una lingua del tipo OV può valere la rappresentazione sintagmatica proposta nello schema 1? Nel caso delle lingue VO si parla di lingue del tipo testa-iniziale in quanto la testa verbale precede linearmente il complemento (O), nel caso delle lingue OV si parla di lingue del tipo testafinale in quanto è il complemento O a precedere linearmente la testa. In questo senso lo schema 1 è universalmente valido a meno del Parametro Testa-Complemento o Complemento-Testa. Schema 2. Lingua Testa Iniziale (VO): X'' (= XP) SPEC(ificatore) X' X COMPL(emento) Lingua Testa Finale (OV): X'' (= XP) SPEC(ificatore) X' COMPL(emento) X I diagrammi forniti vengono detti diagrammi ad albero o indicatori sintagmatici e hanno l'enorme vantaggio di rappresentare la struttura in costituenti della frase fornendo una visualizzazione chiara e immediata dei rapporti gerarchici e di dipendenza esistenti tra i vari costituenti. 5

6 Un po' di terminologia: - Si dice che un albero è fatto di nodi da cui in genere nascono i rami. - I nodi da cui nascono i rami si chiamano nodi ramificanti mentre i nodi da cui non nasce alcun ramo sono detti nodi terminali. - Il nodo da cui si origina l'albero è detto radice o nodo radicale. - Si dice che un nodo domina un altro nodo se è più in alto di quest'ultimo e se è collegato ad esso solo tramite rami discendenti - Se un nodo domina un altro nodo senza che tra di essi ci siano altri nodi, si dice che il primo domina immediatamente il secondo. - Se il nodo dominante si ramifica, i nodi dominati immediatamente sono detti i suoi costituenti immediati. - Due costituenti immediati dello stesso nodo sono detti fratelli e il nodo che li domina è detto padre (di cui sono ovviamente figli) (Cecchetto, 2002; Graffi, 1994) Come si legge un albero: L'albero si legge partendo dalla radice dell'albero. Dalla radice si scende e si prosegue andando progressivamente verso sinistra (si leggono le singole parole che si trovano sotto i nodi terminali) fino a esaurimento dei nodi terminali (Cecchetto, 2002) Specificatore e Complemento Lo schema X-barra prevede quindi l esistenza di due posizioni, SPEC e COMPL, entro le quali possono collocarsi altrettanti costituenti. Consideriamo, ad esempio, la struttura di un DP come 4) tutta la sua descrizione dei fatti: DP (= D'') SPEC = tutta D' D COMPL = NP (= N'') la SPEC = sua N' N COMPL = PP descrizione SPEC = Ø P' P COMPL = DP di SPEC = Ø D i D' COMPL = NP SPEC = Ø N fatti N' COMPL= Ø 6

7 E' evidente dal diagramma che non tutte le posizioni strutturali del sintagma devono essere necessariamente riempite. Così: - il determinante la è la testa del sintagma del determinante, il DP: si dice che la testa le proietta il DP che ha come SPEC tutta e come COMPL il NP sua descrizione; - il nome testa descrizione proietta un NP che ha nella posizione di SPEC sua e nella posizione di COMPL il PP [dei fatti]; - il PP, a sua volta, ha come elemento costitutivo la preposizione di, la quale ha come COMPL il DP [i fatti], ma non ha nessun costituente nella posizione di SPEC (che quindi rimane vuota); - il DP [i fatti] ha anch'esso la posizione SPEC vuota e presenta come complemento un NP; - il NP [fatti], infine, ha vuote sia la posizione di SPEC che quella di COMPL; - è importante, dunque, sottolineare che le nozioni di SPEC e COMPL corrispondono a posizioni strutturali (e non a costituenti specifici), che possono (ma non necessariamente devono) essere riempite. I costituenti che accompagnano le teste e che quindi possono occupare le varie posizioni di SPEC e COMPL dipendono, naturalmente dalla natura della testa e dalla loro relazione con essa. Ad esempio, in 4), notiamo che: - lo SPEC del DP è riempito dal quantificatore tutta e il COMPL del DP è riempito da un NP. - il NP in 4) ha nella posizione di SPEC un possessivo mentre il suo COMPL può essere riempito da un PP. Nello SPEC del NP, inoltre, possiamo trovare un AP o una frase relativa. Infatti, oltre a [la sua descrizione dei fatti], possiamo anche dire: 4a) [ DP la [ NP sua [ N descrizione [ AP fantasiosa]]]] 2 4b) [ DP la[ NP [ N descrizione [ F che ho apprezzato molto ]]] Nel caso del PP, il sintagma che occupa la posizione di COMPL è il DP (o un NP), mentre nel VP il COMPL può essere occupato sia da un DP/NP che da un PP: 5a) [ VP [ V amo [ NP Laura ]]] 5b) [ VP [ V amo [ DP quella [ NP ragazza]]]] 6) [ VP [ V ho parlato [ PP con Maria ]]] In conclusione, le posizioni definite dalla struttura X-barra sono riempite dagli elementi richiesti dalle teste in base alle proprietà distribuzionali della categoria alla quale appartengono. Struttura Sintagmatica vs Struttura Argomentale: il VP Come sappiamo, il verbo rappresenta il nucleo della struttura frasale in quanto la sua struttura argomentale determina la selezione di costituenti specifici all interno della frase. Questi costituenti trovano una loro collocazione ben precisa all interno dello schema X-barra. Consideriamo, ad esempio, la struttura-p di un VP quale 7): 7) Luca ama Maria 2 La rappresentazione a parentesi etichettate è equivalente a quella ad albero. 7

8 VP NP V Luca V NP ama Maria All interno della struttura del VP, il NP che ha il ruolo semantico di esperiente (ATTORE) e che, dal punto di vista sintattico, funge da soggetto si colloca nello SPEC del VP. Al contrario, il NP che ricopre il ruolo di paziente (PAZIENTE) semantico (e di oggetto sintattico) viene inserito nella posizione di COMPL. Questa distribuzione degli argomenti all interno della struttura del VP viene rispettata a prescindere dal tipo di oggetto sintattico. Così, ad esempio per un verbo come parlare, che seleziona un oggetto indiretto, la struttura sintagmatica del VP prevederà semplicemente la presenza di un PP come COMPL della testa verbale: 8) Luca parla a Maria VP NP V' Luca V PP parla P' a NP Maria La struttura sintagmatica consente quindi di mettere in evidenza il fatto che la relazione tra la testa verbale e il suo complemento è più diretta di quanto non sia quella con il soggetto (che si colloca nella posizione di specificatore). Il verbo e il suo oggetto, infatti, costituiscono insieme il livello V', mentre il soggetto si trova più in alto nella struttura sintagmatica e si relaziona al nodo V' nella sua complessità. L oggetto di un verbo che occupa la posizione di COMPL e forma con esso il livello V' viene detto il suo argomento interno, mentre il soggetto posto nello SPEC è il suo argomento esterno. COMPL = ARGOMENTO INTERNO SPEC = ARGOMENTO ESTERNO 8

9 Indicatore Sintagmatico, Ruoli-theta e Macroruoli Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti: 1. la testa verbale seleziona i suoi argomenti; 2. nell'analisi dei ruoli argomentali è ipotizzata l'esistenza di Macroruoli, ciascuno dei quali si articola in una serie di ruoli argomentali più specifici e strettamente connessi con la composizione semantica del verbo (P&F, 2008); 3. esiste una Gerarchia dei Macroruoli: ATTORE > PAZIENTE/TEMA > FINE/LOCATIVO/QUANTITA'/MISURA/COMITATIVO 4. tale gerarchia si correla al numero dei ruoli argomentali, ed è, a sua volta, determinata dalla semantica della predicazione; 5. esistono delle restrizioni circa le possibilità di cooccorrenza dei macroruoli. COMBINAZIONI REGOLARMENTE RISCONTRATE: - ATTORE > PAZIENTE - TEMA > LOCATIVO Perché? COMBINAZIONI ESCLUSE: - *ATTORE >TEMA - *ATTORE > LOCATIVO - *ATTORE > FINE > LOCATIVO - NON è POSSIBILE REALIZZARE DUE ARGOMENTI APPARTENENTI ALLO STESSO MACRORUOLO (violazione del Criterio Ө) La spiegazione risulta immediatamente chiara dalla rappresentazione sintagmatica del VP. Schema 3 VP ATTORE V' V' FINE V PAZIENTE LOCATIVO TEMA QUANTITA' MISURA COMITATIVO La posizione dei Circostanziali Come sappiamo, oltre agli argomenti di un verbo, selezionati in base alla sua struttura tematica, nella frase possono essere presenti circostanziali. 9

10 Questi elementi non possono essere collocati nelle posizioni di SPEC o di COMPL del VP, perché la struttura sintattica deve rendere conto del fatto che la loro relazione rispetto alla testa verbale non dipende da una selezione, come invece avviene per i costituenti argomentali. E necessario dunque collocare questi elementi in una posizione strutturalmente più distante rispetto alla testa del sintagma. A questo scopo, piuttosto che aumentare il numero delle barre (cioè, delle proiezioni) ammesse per il sintagma, gli studi hanno mostrato che è più adeguato ripetere il nodo sintagmatico (il livello XP) e attaccare a quel nodo ripetuto gli elementi non argomentali. Questo nodo ripetuto prende il nome di AGGIUNTO. Qualsiasi elemento circostanziale, dunque, troverà collocazione nell albero come aggiunto al nodo XP. Schema 4: Aggiunzione X'' X'' Aggiunto SPEC(ificatore) X' X COMPL(emento) Consideriamo l'esempio 9): 9) Marco legge libri gialli F VP NP Marco V legge V' NP N' N libri AP gialli Come possiamo notare, l albero mostra chiaramente che i due costituenti immediati del nodo frasale (F) sono il NP [Marco] e il VP [legge libri gialli]. Mostra, inoltre, che il VP contiene al suo interno un NP che, a sua volta, contiene un AP. 10

11 La natura, l estensione, e le relazioni che caratterizzano e correlano i vari sintagmi risultano così chiaramente esplicitati. Ora però consideriamo la stessa frase arricchita di un costituente circostanziale: 9a) Marco legge libri gialli al parco. Il NP [libri gialli] è l oggetto di leggere, ma qual è il ruolo del PP [al parco]? Il PP è un circostanziale dell evento leggere libri gialli. Un simile PP modifica, dunque, l intero VP e sarà, pertanto, aggiunto al nodo VP: F VP 1 VP 2 PP NP V' al parco Marco V NP legge libri gialli Come vediamo, l indicatore sintagmatico consente di illustrare in modo chiaro e immediato che gli argomenti di un verbo sono interni al VP, mentre qualsiasi altro costituente è in posizione esterna ad esso. La struttura della frase: le categorie funzionali IP e CP Finora abbiamo indicato il nodo frase semplicemente con il simbolo F, vale a dire, senza fare riferimento a nessun costituente sintagmatico, dotato di una testa e di una struttura X-barra. Dobbiamo quindi pensare che la frase sia l unico costituente della struttura sintattica che non risponde alle caratteristiche generali dei sintagmi? Ovviamente no. Ma, per definire la testa del nodo frasale (e, di conseguenza, il sintagma frasale ) abbiamo bisogno di introdurre una distinzione tra teste lessicali e teste funzionali. Le teste lessicali sono quelle appartenenti alle categorie classiche finora esaminate: nome (NP), verbo (VP), aggettivo (AP) e così via. Il concetto di testa funzionale è entrato a far parte della teoria alla fine degli anni 80, per rendere conto del fatto che le marche morfologiche della flessione (tra cui l accordo, il tempo e l aspetto) sono quelle che determinano il tipo di frase. Tutte queste informazioni, di norma realizzate sulla testa verbale, una volta venivano considerate come un pacchetto morfemico unitario e inserite nella struttura senza una precisa correlazione 11

12 con le operazioni sintattiche. In seguito, le categorie funzionali (e, di conseguenza, i sintagmi funzionali) sono entrate a far parte integrante della struttura sintattica. In particolare, le informazioni relative all accordo, al tempo e all aspetto sono state inserite in una specifica testa funzionale, chiamata INFL (dall inglese inflection flessione ) e questa testa le cui informazioni sono cruciali per l interpretazione della frase ha assunto il ruolo di elemento costitutivo della frase. Il sintagma frasale è dunque il Sintagma della Flessione (noto come IP, dall inglese Inflectional Phrase). Nell esaminare la struttura sintagmatica della frase, la ricerca linguistica ha poi messo in luce la necessità di postulare delle proiezioni funzionali anche all esterno del nodo frasale. E stato così introdotto il CP ( Sintagma del Complementatore ), nodo che domina IP, nella cui testa (C ) sono generati gli elementi della subordinazione (i complementatori ) quali che, se, ma, ecc. La struttura sintagmatica della frase (al di sopra del VP) è pertanto la seguente: Schema 5. CP Spec C' C IP Spec I' I VP VP: Interfaccia Sintassi-Semantica strato lessicale (valenza) IP: Interfaccia Sintassi-Morfologia strato funzionale (semantica astratta) CP: Interfaccia Sintassi-Grammatica del Discorso/Pragmatica strato operazionale (performativi) BIBLIOGRAFIA Cecchetto C. (2002), Introduzione alla Sintassi. La teoria dei principi e dei parametri, I Manuali LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto), Milano. Donati, Caterina (2008), La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna. 12

13 Graffi G. (1994), Le strutture del linguaggio. Sintassi. Il Mulino, Bologna Puglielli A., Frascarelli M. (2004), Tipologia Linguistica: riflessione sulle lingue e loro comparazione, università degli Studi Roma Tre, Roma. (P&F, 2004). Puglielli A., Frascarelli M. (2008), L Analisi Linguistica: dai dati alla teoria, Caissa Italia, Cesena/ Roma. (P&F, 2008). 13

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché?

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché? Categorie lessicali vs Categorie funzionali Ogni frase è composta da diversi costituenti, ognuno dei quali ha una propria natura e una funzione specifica. Quando si parla di natura di un sintagma, si fa

Dettagli

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Alle etichette che indicano, nel diagramma ad albero, i vari costituenti, si dà il nome di nodi. I nodi non terminali possono

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 I sintagmi e la struttura a costituenti 2 2 Alberi sintattici 3 3 Una minigrammatica dell inglese 3 4 Un lessico dell inglese

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

L elaborazione del linguaggio naturale

L elaborazione del linguaggio naturale L elaborazione del linguaggio naturale fondamenti teorici dell intelligenza artificiale: la capacità di elaborare simboli è alla base del comportamento intelligente. L esempio di elaborazione simbolica

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni.

Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Il tipo astratto coda con priorità: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. 14/15 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro

Dettagli

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Esempio dei numeri interi Si consideri il linguaggio

Dettagli

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. I costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP Teoria X-barra Nel linguaggio tecnico, al termine gruppo/costituente si è ormai sostituito quello di sintagma; definiamo sintagma un insieme di elementi che formano un costituente (senza specificazione

Dettagli

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2 ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE 1 Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1 Perché? Parole complesse: struttura interna. rappresentare tale struttura in modi espliciti e non ambigui. La struttura che

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Combinazioni di parole con diversa struttura sintagmatica:

Combinazioni di parole con diversa struttura sintagmatica: AMBIGUITA Fenomeno pervasivo, comune a varie forme di percezione, per es. visiva (cubo di Necker, coniglio-papero, ecc.): due o più rappresentazioni mentali sono associate a uno stesso stimolo. Carattere

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Ripasso di nozioni su Alberi Ricordiamo che gli alberi rappresentano una generalizzazione delle liste, nel senso che

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

November 13, sta ad indicare che la formula B dipende dalle assunzioni occorrenti nell insieme X.

November 13, sta ad indicare che la formula B dipende dalle assunzioni occorrenti nell insieme X. DEDUZIONE NTURLE November 3, 2006 Le regole di inferenza consistono di regole di introduzione (I) e regole di eliminazione (E) per ogni costante logica e per il simbolo del falso, se occorre nel linguaggio.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Terza Esercitazione di Sintassi: La teoria X : IP, CP, movimenti e frasi ambigue. 12/13 aprile 2011 Francesca Foppolo

Terza Esercitazione di Sintassi: La teoria X : IP, CP, movimenti e frasi ambigue. 12/13 aprile 2011 Francesca Foppolo Terza Esercitazione di Sintassi: La teoria X : IP, CP, movimenti e frasi ambigue 12/13 aprile 2011 Francesca Foppolo Esercizio: disambiguare le seguenti frasi usando la struttura X-barra 1) Lisa è una

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica G=(V n,v t

PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica G=(V n,v t PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica Una grammatica permette di stabilire se una sequenza di simboli

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

La valenziale in classe

La valenziale in classe La valenziale in classe Una testimonianza artigianale Laura Azzoni e Benedetta Nanni I punti di forza: Un'integrazione feconda con la GT Una soluzione efficace di nodi problematici nella trattazione della

Dettagli

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP.

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP. La struttura della frase Finora abbiamo visto solamente casi di sintagmi e non di frasi intere. Come si costruisce la struttura di una frase in termini di X? Si parte comunque dal VP con il proprio oggetto,

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle grammatiche 1

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Potenza espressiva degli automi Potenza espressiva delle grammatiche 9/11/2004 Programmazione - Luca Tesei 1 Linguaggi Regolari Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S.

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S. Il Branch & Bound Il metodo Branch & Bound è una tecnica che permette di risolvere all ottimo un generico problema di Programmazione Lineare Intera. Tale metodo si basa su due concetti cardine: quello

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua Didattica della lettura e della scrittura II Grammatica De Mauro, Il dizionario della lingua italiana 1. Insieme delle convenzioni e delle norme di scrittura,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Dispensa 2. Data una grammatica context free esistono tre metodi diversi per costruirne la parsing table per un parser LR:

Dispensa 2. Data una grammatica context free esistono tre metodi diversi per costruirne la parsing table per un parser LR: Dispensa 2 2.1 Costruzione Parsing Table LR: generalità Come tutti i parser tabellari predittivi, anche i parser LR possono essere applicati solo a parsing table senza conflitti (ossia entrate multiple)

Dettagli

Concetti di base sugli automi e sui linguaggi formali

Concetti di base sugli automi e sui linguaggi formali Concetti di base sugli automi e sui linguaggi formali Andrea Burattin 18 marzo 2005 Sommario Piccolo insieme di concetti sul funzionamento degli automi (a stati finiti, a pila,...), delle grammatiche libere

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

C IP che se NP I N N I VP Anna aveva V V NP superato DP N l N esame

C IP che se NP I N N I VP Anna aveva V V NP superato DP N l N esame La periferia sinistra della frase Si può dimostrare che c è bisogno di una ulteriore proiezione oltre a IP, perché il complementatore viene prima del soggetto (che come abbiamo visto si trova in SpecIP)

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Pumping lemma per i linguaggi Context-free Pumping lemma per i linguaggi Context-free Sia L un linguaggio context-free. E possibile determinare una costante k, dipendente da L, tale che qualunque stringa z! L con z > k si può esprimere come z=

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari.

Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari. Alberi n-ari: specifiche sintattiche e semantiche. Realizzazioni. Visita di alberi n-ari. Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. / Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro ALBERO

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive.

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Gennaio 2005 Iniziamo con l introdurre la nozione di albero. Con N indichiamo l insieme dei numeri naturali (zero escluso) e con N l insieme delle liste finite

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione pag. 1 Limiti del Calcolo Proposizionale Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser.

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Analizzatore lessicale o scanner Dispensa del corso di Linguaggi e Traduttori A.A. 2005-2006 Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Lo scanner,

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica.

23/10/2016. gli alberi. alcune definizioni. un esempio. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica. gli alberi Un albero è una struttura dati NON LINEARE organizzata gerarchicamente. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro:

Dettagli