Radici e strade. Per Gabriella Mondardini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radici e strade. Per Gabriella Mondardini"

Transcript

1 Radici e strade. Per Gabriella Mondardini Nell ottobre del 2009 eravamo appena laureati alla triennale in Beni Demoetnoantropologici dell Università di Sassari e le lezioni di Antropologia culturale con la professoressa Mondardini sono state le prime che abbiamo seguito. Affrontavamo lo studio di Vivere l etnografia, curatela postuma di Francesca Cappelletto, che iniziava con un estratto dal classico di Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Di fronte alle nostre facce un po stupite per la sua presentazione, ci chiese, con molta semplicità: Ma voi cosa sapete di Malinowski? I più coraggiosi tra noi, freschi degli esami di storia dell antropologia della triennale, si lanciarono nella classica pappardella che di solito si ripete. La faccia stupita, solo per un attimo, divenne la sua. Non si perse d animo e improvvisò una lezione su chi era davvero Malinowski e sul suo peso negli sviluppi della nostra disciplina. La seconda parte del corso era incentrata sul testo Antropologia della violenza, curato da Fabio Dei. Anziché procedere con lezioni frontali come tutti gli altri docenti, ci ha diviso in piccoli gruppi, ognuno dei quali ha affrontato lo studio di uno dei saggi contenuti nel libro e ne ha illustrato il contenuto ai colleghi. Ne sono nate lunghissime discussioni, solo a stento contenute nell ora di lezione, in cui è cambiata la nostra percezione dell antropologia. Per la prima volta ci siamo resi conto che non era una materia da mandare a memoria meccanicamente, ma da comprendere a fondo. Perché partendo dai saggi abbiamo finito per toccare argomenti di più stretta attualità, dalla politica culturale della Lega alle tematiche legate all identità sarda. Insomma, l antropologia diventava un modo per comprendere quello che succedeva intorno a noi. Se è possibile individuare il punto di non ritorno, in cui molti di noi hanno deciso che volevano diventare antropologi, è stato sicuramente quello. Poi le nostre strade si sono divise. Nessuno di noi ha proseguito nei campi, quali l antropologia delle società marinare o della salute, nei quali si è concentrata la sua produzione scientifica. Ci siamo ritrovati ai convegni che abbiamo iniziato a frequentare, nei quali sollecitava una nostra partecipazione attiva, proponendoci di intervenire con domande o riflessioni. La nostra associazione e questa rivista sono un po figlie sue, nate dalle chiacchierate di fronte ad un caffè in cui si riprendevano e si approfondivano gli argomenti delle lezioni. Quando abbiamo deciso di fondare Intrecci, la professoressa Mondardini è stata una delle prime persone a cui abbiamo chiesto consiglio e, nonostante nulla la obbligasse nei nostri confronti, ha voluto essere al nostro fianco. Per tutto questo sentiamo una profonda riconoscenza nei confronti della professoressa Mondardini. Riconoscenza che non si esaurisce in questo omaggio, ma che vive nell applicazione quotidiana della lezione che ci ha voluto trasmettere, nella nostra produzione scientifica come nella volontà di essere soggetti attivi nel mondo in cui viviamo. Quella che segue è la bibliografia scientifica della professoressa Mondardini. È il frutto del lavoro del marito Vittorio Morelli che, per tenere vivo il suo ricordo, ha realizzato la pagina di Wikipedia a lei intitolata. La potete consultare all indirizzo Cercando tra i libri nei nostri scaffali abbiamo potuto aggiungere una pubblicazione al lungo elenco da lui stilato. Se avete tempo e voglia potete fare altrettanto. Anche questo può servire a far si che il suo lavoro non venga dimenticato. Pubblicazioni di Gabriella Mondardini 1976 Razionalità economica e crisi della piccola pesca: per uno studio delle comunità dei pescatori, in AA. VV., I rapporti della dipendenza, Sassari, Dessi, pp a La divisione del lavoro nei settori non razionali e la marginalità sociale, in Quaderni sardi di filosofia e scienze umane, 2-3, Sassari, Gallizzi, pp b Storie di case di donne e di ovvietà, in Sassari perché e per chi, a cura di M. Lelli, Sassari, Dessì, pp Michelangelo Pira. La rivolta dell'oggetto, antropologia della Sardegna, in Sociologia del diritto, 1-2, pp Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno III, n 1 139

2 1980a Consultori e modelli familiari in Sardegna. Un'area del nord, in Sociologia del diritto, 3, pp b Norme e controllo sociale. Introduzione allo studio antropologico delle norme, Sassari, Iniziative culturali Villaggi di pescatori in Sardegna. Disgregazione e rurbanizzazione, Sassari, Iniziative culturali. 1983a Fra rurale e urbano: appunti per un'antropologia del quotidiano, in AA. VV., La provincia di Sassari: la civiltà e l'arte, Milano, Pizzi, pp b Pescatori, cultura del mare e mutamento, in Quaderni bolotanesi, 9, Sassari, pp a Immagini e realtà del lavoro al femminile, in A. Merler, Il quotidiano dipendente, Sassari-Pisa, Iniziative Culturali, pp b Lavoro e territorio nella cultura dei pescatori, in La ricerca folkorica, 9, Il lavoro e le sue rappresentazioni, a cura di G. Angioni, pp c Reti amicali, solidarietà e interazione sociale nei gruppi di pesca, in Atti del V congresso internazionale di studi antropologici, «L'amicizia e le amicizie», Palermo, Arti grafiche siciliane, pp a La cultura del mare. Centri costieri del mediterraneo fra continuità e mutamento, a cura di G. Mondardini, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore. 1985b Introduzione, in La cultura del mare. Centri costieri del mediterraneo fra continuità e mutamento, a cura di G. Mondardini, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore, pp c Pescatori, cultura del mare e mutamento. Aspetti e problemi del Nord Sardegna, in La cultura del mare. Centri costieri del mediterraneo fra continuità e mutamento, a cura di G. Mondardini, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore, pp d Pescatori in Sardegna ruoli maschili e femminili, in La cultura del mare. Centri costieri del mediterraneo fra continuità e mutamento, a cura di G. Mondardini, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore, pp Pescatori e risorse del mare in Sardegna: uno sviluppo difficile, in Cahier IDIM (Institut du developpment des iles mediterraneennes), 2-3, Corti, pp a Between myth and history: the position of women in a mediterranean fishing community, Atti del convegno Sixth international oral history conference «Myth and History», Oxford, september 1987, pp b Donne in Sardegna fra rurale urbano in Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 26-27, Donna e società, a cura di J. Vibaek, Palermo, Arti Grafiche Siciliane, pp c Il controllo della riproduzione e il consultorio familiare pubblico, in Diritto e rovescio. Studio sulle donne e controllo sociale, a cura di T. Pitch, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, pp a coautore A. Merler, Rientro emigrati: il caso della Sardegna, in AA. VV., Analecta migratoria, Istituto e Collana di Studi Antropologici Mitteleuropei (Agram, Berlino/W, Brema, Camerino, Graz, Utrecht, Zagabria), XXIV, Berlino, pp b Insediamenti e abitazioni dei pescatori in Sardegna, in La ricerca folklorica, 17, pp c Pescatori in Sardegna, in La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, Edizioni della Torre, pp d Reti amicali, solidarietà e interazione sociale nei gruppi, in Le comunità del silenzio: Pescatori Marinai Isolani, a cura di C. Pitto, Cosenza, Laboratorio Edizioni, pp e Spazio e tempo nella cultura dei pescatori. Studi e ricerche in area mediterranea, Pisa, Tipografia Editrice Pisana. 1989a Amore, onore e matrimonio in una comunità di pescatori: Le Forna (Ponza), in Quaderni del circolo semiologico siciliano, 28-29, Amore e culture. Ritualizzazione e socializzazione dell'eros, Palermo. 1989b Storie di vita e di lavoro, in AA. VV., Donne e società in Sardegna, Sassari, Iniziative Culturali, pp a Il mare le barche i pescatori. Cultura e produzione alieutica in Sardegna, Sassari, Delfino Editore. 1990b La ricerca folklorica, 21, La cultura del mare, a cura di G. Mondardini. 1990c Introduzione, in in La ricerca folklorica, 21, La cultura del mare, a cura di G. Mondardini, pp d Saperi e cattura nella pesca. L accesso al territorio del mare nel Golfo dell Asinara, in La ricerca folklorica, 21, La cultura del mare, a cura di G. Mondardini, pp a Dolci uomini di terra. Statuto e funzioni tradizionali delle donne in comunità marinare sarde e mediterranee, in Quaderni bolotonesi, 17, pp b Le saline e la pesca, in AA. VV., Il mare della Provincia di Sassari. La costa occidentale. Falesie, grotte e praterie sommerse, Milano, Pizzi Editore, pp Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno III, n 1

3 1991c Turismo, isole e comunità marinare: una prospettiva antropologica, in Psicologia e Turismo. Riflessioni in Sardegna, a cura di C. Ferrari, Sassari-Pisa, Iniziative culturali, d Uno sguardo antropologico per la valorizzazione della cultura del mare, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, 4 (7), pp a Doux hommes de terre. Le statut des femmes dans certaines communautès maritimes italiennes, in Anthropologie maritime, 4, pp b Il popolo delle rive fra sacro e profano, in La preghiera del marinaio. La fede il mare nei segni della chiesa e nelle tradizioni marinare, a cura di A. Manadori, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, pp c I mestieri del mare, in AA.VV., Archeologia e ambiente naturale, Nuoro, pp d L ideale e il materiale del cibo fra i pescatori, in Il rancio di bordo. Storia dell'alimentazione sul mare dall'antichità ai nostri giorni, a cura di A. Manadori, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Edizioni Il Geroglifico. 1992e Un laboratorio della memoria, in AA. VV., Rappresentazione della civiltà contadina, Brescia, Comune di Sabbio Chiese, pp f Urbanizzazione dei centri costieri e culture del mare, La programmazione in Sardegna, 11, pp Turismo parchi marini e cultura del mare, in Civiltà del mare, 4 (1), San Teodoro, pp a Esperienza del corpo e specializzazione lavorativa, in Le politiche del corpo. Prospettive antropologiche e storiche, a cura di A. Destro, Bologna, Pàtron Editore, pp b La tonnara fra lavoro e rituale, in AA. VV. Il museo della tonnara: Stintino, Alghero, La Celere, pp c Le barche come testimoni della cultura del mare, in Il mare, Cagliari, Demos editore, pp a I figli di Glaukos. Temi e materiali di culture marinare in Sardegna e nel Mediterraneo, Sassari, EDES. 1995b Il ruolo delle donne in società marinare e di pesca, in Etnoantropologia, 3/4, pp c Pratiche della territorialità fra i pescatori del Golfo dell Asinara, in La Sardegna nel mondo contemporaneo, a cura di P. Brandis, G. Scanu, Bologna, Patron, pp a Gente di mare in Sardegna. Antropologia dei saperi, dei luoghi e dei corpi, Nuoro, Istituto Superiore Regionale Etnografico. 1997b Infanzia, educazione, memoria. Fra antropologia e storia, in Infanzia, educazione e società in Italia fra Otto e Novecento, a cura di L. Caimi, Sassari, Edes, pp c Nomi, luoghi del mare e mutamento fra i pescatori del Nord Sardegna, in I dialetti del mare, a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp d Pesca e pescatori in Sardegna. Mestieri del mare e delle acque interne, a cura di G. Mondardini, Milano, Pizzi Editore. 1997e Nota della Curatrice, in Pesca e pescatori in Sardegna. Mestieri del mare e delle acque interne, a cura di G. Mondardini, Milano, Pizzi Editore, p f La piccola pesca, in Pesca e pescatori in Sardegna. Mestieri del mare e delle acque interne, a cura di G. Mondardini, Milano, Pizzi Editore, p g Un cantiere per un maestro d ascia e per una città, in La civiltà del mare, 8 (1), p a Ambiente e cultura nel golfo dell Asinara, in L isola dell Asinara. L ambiente, la storia, il parco, a cura di M. Gutierrez, A Mattone, F. Valsecchi, Nuoro, Poliedro, pp b Città di Mare: Venezia, in La civiltà del mare, 9 (1), pp c Traditional Use Rights in the Small-scale Fisheries and Marine Protected Areas between Sardinia and Corsica, in Property Rights and Regulatory Systems in Fisheries, a cura di D. Symes, Oxford, Blackwell Science Ltd, pp a Fishing and Tourism in the Mediterranean: The Case of Sardinia, in Southern Waters: Management Issues and Practice, a cura di D. Symes Oxford, Blackwell Science Ltd, pp b La figura del limen nella leggenda di Niccolò Pesce, in Miscellanea in memoria di Enzo Cadoni, a cura di L. Cicu, Sassari, Edes 1999c La tonnara nella cultura marinara, in La civiltà del mare, 10 (2), pp d Le Barche, le nasse e le reti, in Stintino. Vele e mare nel Golfo dell Asinara, a cura di F. Canu e M. Addis Saba, Sassari, Carlo Delfino Editore, pp Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno III, n 1

4 1999e Narrazioni sulla scena del parto. Saperi medici e saperi locali nelle testimonianze di levatrici continentali in Sardegna ( ), Sassari, Edes. 1999f Territoire de frontière, pêche et parcs marins entre la Corse et la Sardaigne», in AA.VV, L ile laboratoire, Ajaccio, Editions Alain Piazzolla, pp a La domesticazione del parto selvaggio. Conflitti di saperi e identità professionale nelle testimonianze di levatrici di fine ottocento, in Salute e malattia fra 800 e 900 in Sardegna e nei paesi dell Europa Mediterranea, a cura di L. Pozzi e E. Tognotti, Sassari, Edes, pp b Miti della natura/mondi della cultura. Turismo, parchi e saperi locali in Sardegna, a cura di G. Mondardini, Sassari, Edes. 2000c Miti della natura/mondi della cultura. Turismo, parchi e saperi locali in Sardegna, in Miti della natura/mondi della cultura. Turismo, parchi e saperi locali in Sardegna, a cura di G. Mondardini, Sassari, Edes, pp Culture locali e parchi geomarini, in AA.VV. La Sardegna nel mondo mediterraneo, vol. 12, pp a Antropologia della salute in Mozambico, a cura di G. Mondardini, EDES, Sassari b Antropologia della salute in Mozambico, in Antropologia della salute in Mozambico, a cura di G. Mondardini, EDES, Sassari 2002, pp c La gente e i luoghi, fotografie di E.C. Mariano, G. Mondardini, M. Vidili, in Antropologia della salute in Mozambico, a cura di G. Mondardini, EDES, Sassari 2002, p Segnare il mare, in Almanacco gallurese, Gelsomino Editore, pp a Drammi del corpo e narrazioni su di essi, a cura di G. Mondardini, Cagliari, CUEC. 2005b Quando si è malati, in Drammi del corpo e narrazioni su di essi, a cura di G. Mondardini, Cagliari, CUEC, pp b Drammi del nascere, in Drammi del corpo e narrazioni su di essi, a cura di G. Mondardini, Cagliari, CUEC, pp c Concezioni del corpo, rituali e terapie della prima infanzia in Mozambico, in Drammi del corpo e narrazioni su di essi, a cura di G. Mondardini, Cagliari, CUEC, pp d Storie di iniziazione. Un ipotesi di lettura della leggenda di Cola Pesce, in Drammi del corpo e narrazioni su di essi, a cura di G. Mondardini, Cagliari, CUEC, pp e La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC. 2005f Prefazione, in La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC, pp g Saperi e luoghi: un approccio sperimentale, in La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC, pp h I saperi delle donne: etnografia di un esperienza di pesca-turismo nel Golfo dell Asinara, in La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC, pp i Un territorio e una risorsa locale: il caso della promozione vinicola in Planargia, in La produzione della località. Saperi, pratiche e politiche del territorio, Cagliari, CUEC, pp j Le acque del mare come luogo del limen, in La ricerca folklorica, 51, pp k Le barche nella cultura del mare, in AA.VV, La vela latina. Dalle remote origini alle regate veliche odierne, Atti del Convegno nazionale, Carloforte. 2005l Un paese di mare e le sue narrazioni, in Lares, MMVII, pp m Mondo globale, mondi locali, in Globalizzazione ed etica della mondialità, a cura di M. Olita, Ortacesus (CA), Nuove Grafiche Puddu, pp Il significato sociale del vino, in Saperi e sapori del Mediterraneo, a cura di R.B.Amara e A. Guigoni Cagliari, Ed.AM&D. 2007a Conoscenza locale e diritti d`uso del territorio del mare. Due casi in area mediterranea, in Gli "oggetti culturali", a cura di A. Caoci F. Lai, Milano, Angeli. 2007b Il patrimonio navale tradizionale nel Compartimento marittimo di Porto Torres, Sassari, Unidata. 2007c Salute e malattia in uno studio di comunità, in (a cura di), In memoria di Clifford Geertz, a cura di S. Pigliaru, Sassari, Unidata. 2009a La ricerca di campo, il viaggio e il lavoro degli antropologi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari, Nuove Grafiche Puddu, pp b Radici e strade. Pratiche spaziali e dimensioni del potere, Roma, CISU. 142 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno III, n 1

5 2010a Emozioni dal mondo del mare, Sassari, EDES. 2010b Maestri d ascia e velai, in AA.VV., Antichi mestieri e saperi di Sardegna, Sassari-Verona, Arkadia Editore, pp Compagne di viaggio, Le donne dei paesi di mare si raccontano, Sassari, EDES. 143 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno III, n 1

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

BREND. cos è E perché è utile

BREND. cos è E perché è utile BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND. cos è E perché è utile alla tua azienda? BREND è un nuovo polo multiespositivo, che nasce in stretta correlazione con Padiglione Italia Expo2015,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 2015 CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, 23-25 GENNAIO 205 ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Preparato per: Consiglio Direttivo AITR Preparato da: TAVOLO FORMAZIONE Date: February, 205 Report

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Classe III A Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente sede associata dell IIS B.Vittone di Chieri Siamo la classe III A dell Istituto

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione LA RELAZIONE NON HA ETA : ESPERIENZE DI INCONTRI INTERGENERAZIONALI Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di BERTANI MARCO

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI Docente di Pedagogia generale e di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie. 1. Il sottoscritto si è laureato presso

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo E una biblioteca territoriale specializzata per l infanzia dove puoi trovare tanti libri per bambini con l adulto che racconta, narra, e legge ad alta voce, iniziando

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE

LE SCIENZE UMANE PER FORMARE LE SCIENZE UMANE PER FORMARE «Non dimenticate che davanti al maestro e alla maestra passa sempre il futuro. Non solo quello della scuola, ma quello di un intero Paese.» (Mario Lodi) IL LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 14 Cinema Miramare Proiezione film L Ultimo pugno di terra ore 20.00 15 16 WORKSHOP L olio extravergine di oliva dalla pianta alla tavola; i produttori incontrano

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia Uomini e navi nella ricostruzione storica pianeta acqua MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea 10 12 maggio 2009 Arsenale di Venezia www.maremaggio.it Mare Maggio è un percorso che parte dal

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Prefazione di Giorgio Celli Illustrazioni di Marta Monelli Edizione bilingue italiano-inglese pagine 88, illustrato, 2012 ISBN: 978 8897 417 18 7

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

www.sandrachistolini.it

www.sandrachistolini.it PEDAGOGIA GENERALE Organizzazione del Corso di insegnamento e del Laboratorio Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it Introduzione I caratteri del corso sono i seguenti Per l'anno accademico 2014/2015

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

Demani e terre d uso civico

Demani e terre d uso civico Convegno Demani e terre d uso civico Legislazione rilevanza sociale metodologie di stima - ASBUC Demani e terre d uso civico rilevanza sociale Giuseppe Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) giuseppe.gaudio@inea.it

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 26 Marzo 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 marzo 2009 Estratto da pag. 13 27 marzo 2009 Estratto da www.puglialibre.it V E N E R D Ì 2 7 M A R Z O 2 0 0

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti. Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs)

Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti. Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs) L ' A R T E V I V E D I R E 2010 Amore e Odio Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs) Tel. 030.7721377 - Fax 030.7703360-0304077027

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Nomina Presidente Eugenio Gaudio

RASSEGNA STAMPA. Nomina Presidente Eugenio Gaudio RASSEGNA STAMPA Nomina Presidente Eugenio Gaudio Data: 06/03/2014 Media: Quotidiano online Economia: Gaudio neo presidente Associazione Progresso Mezzogiorno 17:07 MILANO (MF-DJ)--L'assemblea ordinaria

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web Associazione Ande Palermo Aderente Associazione Nazionale Donne Elettrici Roma www.andepalermo.org andepalermo@libero.it Twitter @andepalermo Cerimonia di premiazione del Progetto AndePalermoxlaScuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli