DIDATTICA A DISTANZA PER GLI STUDENTI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDATTICA A DISTANZA PER GLI STUDENTI DELLE PROFESSIONI SANITARIE"

Transcript

1 DIDATTICA A DISTANZA PER GLI STUDENTI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Anna Siri 1, Marina Rui 2, Andrea Squarcia 3, Ludovico Sassarini 3 1 PhD in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi, Università degli Studi di Genova lanna.siri@unige.it 2 Ricercatore, Università degli Studi di Genova marina@chimica.unige.it 3 C.S.I.T.A., Università degli Studi di Genova staff@aulaweb.unige.it FULL PAPER ARGOMENTO: Istruzione universitaria Abstract Il contributo si propone di illustrare l'impatto di Moodle 2 sulla didattica a distanza offerta agli studenti iscritti a un corso di laurea delle Professioni Sanitarie attivato dall Università di Genova. I corsi di studio che preparano i professionisti della salute sono percorsi a numero programmato e a frequenza obbligatoria non solo delle attività teoriche, ma anche delle attività teorico-pratiche e di tirocinio. In particolare, per alcuni corsi, più specificamente infermieri, fisioterapisti e tecnici di radiologia, è prevista l attivazione di sedi formative sul territorio ligure, sedi che garantiscono l espletamento di tutte le attività previste dal piano di studio. La complessità dell organizzazione ha determinato negli anni lo sviluppo di attività didattiche in forma mista, grazie alla possibilità di utilizzo della piattaforma messa a disposizione dall Ateneo. Dall utilizzo di AulaWeb come mero repository si è passati infatti alla sperimentazione di percorsi blended e ora anche totalmente a distanza. Tali percorsi hanno consentito di rispondere all esigenza di controllo della spesa, grazie alla diminuzione del numero di docenti in spostamento nei vari poli didattici, da un lato, ma soprattutto hanno consentito di garantire coerenza e uniformità dei programmi nelle varie sedi, mantenendo elevato il livello di insegnamento. Grazie alle nuove funzionalità di Moodle 2, quali ad esempio la disponibilità degli strumenti attività condizionate e tracciamento delle attività svolte/completate dagli studenti, è possibile costruire percorsi online in grado di consentire a docenti e tutori un puntuale e tempestivo tutoraggio. Keywords Formazione a distanza; studenti universitari; professioni sanitarie. 1 INTRODUZIONE Esistono ventidue diverse Professioni Sanitarie non mediche e per ciascuna di esse il Ministero ha previsto uno specifico corso di laurea triennale, che prepara alla rispettiva figura professionale riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale. Il titolo universitario rilasciato ha la caratteristica unica di essere direttamente abilitante alla professione. Con il DM del 2 aprile 2001 le Professioni Sanitarie sono state raggruppate in quattro distinte classi di laurea: 1) classe delle lauree in Professioni Sanitarie infermieristiche e Professioni Sanitarie ostetriche (cui afferiscono le professioni di infermiere, infermiere pediatrico e ostetrica/o); 2) classe delle lauree in Professioni Sanitarie della riabilitazione, che comprende le professioni di podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista della neuro e G. Fiorentino (Ed) MoodleMoot Italia Livorno 2012 ISBN

2 psicomotricità dell età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale ed educatore professionale; 3) classe delle lauree in Professioni Sanitarie tecniche, che include le professioni di tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico di fisiopatologia circolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale e dietista 4) classe delle lauree in Professioni Sanitarie della prevenzione, cui afferiscono le professioni di tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro e di assistente sanitario. I corsi di laurea dell'area sanitaria sono percorsi formativi a numero chiuso, il cui accesso è regolamentato da una prova di ammissione su programma indicato dal Ministero dell Università. Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea è determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialità formative. Il numero chiuso consente di mantenere alta la qualità della formazione e, in generale, rende immediato l'assorbimento da parte del mercato del lavoro. Il corso di studio, articolato in tre anni, consente una adeguata preparazione teorica ed un congruo addestramento professionale, in particolare attraverso attività di tirocinio, in conformità agli standard e al monte ore definiti dalle direttive dell'unione Europea e con la guida di tutor appartenenti allo specifico profilo professionale. Al primo anno vengono affrontate le discipline propedeutiche e le scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base, nonché l acquisizione di elementi di primo soccorso, promozione della salute e sicurezza professionale. Il secondo anno è finalizzato alla conoscenza specifica delle metodologie proprie del profilo professionale anche allo scopo di acquisire conoscenze nell ambito delle alterazioni funzionali relative al settore di competenza. Il terzo anno è finalizzato all approfondimento specialistico, ma anche all acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo. Le attività professionalizzanti, che iniziano già a metà del primo anno, hanno l obiettivo di mettere lo studente progressivamente in grado di prendere in carico il paziente, acquisendo le abilità e le attitudini necessarie al raggiungimento di una autonomia professionale, decisionale e operativa adeguata nei vari ruoli ed ambiti professionali. Per consentire lo svolgimento delle attività formative altamente professionalizzanti, le Facoltà di Medicina si convenzionano con strutture, sia in Italia sia all'estero, che rispondono ai requisiti di idoneità sia in termini di attività, che di dotazione di servizi, che di strutture, come previsto dall'art. 6 del D. Lgs 229/1999. L'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l'espletamento di ogni attività formativa finalizzata al conseguimento del titolo di studio universitario è rappresentata dal credito formativo universitario (CFU), corrispondente, a norma degli specifici Decreti ministeriali, a 30 ore di lavoro per studente per la Classe 1 e a 25 ore di lavoro per studenti delle classi 2, 3 e 4. La quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata in circa 60 CFU per un totale di 180 crediti nei tre anni. La frequenza alle attività didattiche, sia teoriche che pratiche, è obbligatoria. La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Genova ospita percorsi formativi per 20 tipologie diverse di Professioni Sanitarie, come indicato nella Tabella 1, che mostra una fotografia degli iscritti negli ultimi quattro anni accademici. Più specificamente, i Corsi di Laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di radiologia medica e per immagini sono dislocati su tutto il territorio ligure: Infermieristica in 8 poli formativi (3 sedi a Genova, Chiavari, Spezia, Imperia, Savona, Pietra Ligure), Fisioterapia in 5 poli (Genova, Chiavari, Spezia, Imperia, Pietra Ligure), Tecniche di radiologia in 3 poli (Genova, Spezia, Imperia). La complessità dell organizzazione, che prevede l erogazione contemporanea sugli otto poli formativi attivati delle attività teoriche previste, ha determinato negli anni lo sviluppo di percorsi non in presenza, grazie anche alla possibilità di utilizzo di AulaWeb, la piattaforma messa a disposizione di docenti e studenti dall Ateneo genovese. La Facoltà di Medicina e Chirurgia negli ultimi anni è passata dall utilizzo di AulaWeb come mero repository alla sperimentazione di percorsi blended e ora anche FAD. MoodleMoot Italia

3 corso di laurea iscritti al I anno a.a iscritti al I anno a.a iscritti al I anno a.a iscritti al I anno a.a Infermieristica Infermieristica pediatrica Ostetricia Educazione professionale Fisioterapia Logopedia Ortottica ed assistenza oftalmologica Podologia Tecnica della riabilitazione psichiatrica Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Dietistica Igiene dentale Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di neurofisiopatologia Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Tecniche ortopediche Tecniche audioprotesiche Assistenza sanitaria Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro TOTALE Tabella 1 Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: fotografia degli iscritti (Fonte: elaborazioni proprie) Tali percorsi hanno consentito di rispondere all esigenza di controllo della spesa, grazie alla diminuzione del numero di docenti in spostamento nei vari poli didattici per la realizzazione delle attività formative in presenza, da un lato, ma soprattutto hanno contribuito a garantire coerenza e uniformità dei programmi nelle varie sedi, Una svolta importante si è verificata grazie alla disponibilità di alcuni strumenti di Moodle 2, che consentono di svolgere un tutorato efficace e tempestivo. MoodleMoot Italia

4 2 IL DESIGN PARTECIPATIVO COME STRATEGIA DI PROGETTAZIONE Come anticipato nel paragrafo precedente, l esigenza di costruire percorsi FAD è stata determinata da un intrecciarsi di fattori tra cui: la necessità di ridurre i costi di docenza, molto elevati in funzione delle numerose sedi formative in cui garantire il corretto e puntuale svolgimento delle attività didattiche; la limitata numerosità di risorse umane nei settori scientifici non equipollenti con il Servizio Sanitario (come ad esempio gli insegnamenti del settore biomedico e quelli di altre Facoltà) la richiesta da parte di alcuni docenti di individuare modalità didattiche in grado di consentire loro di coprire contemporaneamente in più sedi gli insegnamenti affidati, limitando gli spostamenti ma continuando ad assicurare la medesima qualità della didattica erogata. La Commissione che coordina tutti i corsi delle Professioni sanitarie ha individuato, in accordo con le Commissioni didattiche dei singoli corsi di studio e con i docenti disciplinari responsabili, tre insegnamenti da erogare in via sperimentale in modalità FAD, due di area non medica (sociologia e antropologia) e uno di area sanitaria (epidemiologia). Per la realizzazione del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro ad hoc, costituito dai docenti del settore, da tecnici esperti di e-learning e da esperti in progettazione in ambito sanitario. E stata scelta una strategia non tradizionale per l attuazione del progetto, il design partecipativo [3, 5], che assume una visione costruttivista in cui il prodotto non deriva dall idea che l esperto ha di come deve essere, bensì la conoscenza è condivisa e il progetto è costruito nel confronto fra i vari attori in gioco. Il coinvolgimento degli utenti finali nella progettazione è dunque mirato a migliorare la progettazione, incrementando le conoscenze in fase di analisi progettuale; rendere più realistiche le aspettative degli utenti finali, riducendo così anche la resistenza al cambiamento contribuire ad aumentare la democrazia nei sistemi educativi, garantendo agli studenti il diritto di partecipare alle decisioni che avranno un impatto sul loro lavoro di studente. Esperti delle materie in servizio presso le Aziende sanitarie su territorio sono stati coinvolti nella definizione dei contenuti della formazione, in virtù delle decennali esperienze di insegnamento e di attività proprio nel settore sanitario. Alcuni studenti di percorsi formativi successivi (lauree magistrali nelle Professioni sanitarie) hanno partecipato alla definizione delle modalità di fruizione e alla individuazione delle procedure interattive. Gli studenti-utenti del percorso formativo sono stati coinvolti nello sviluppo di sistemi per la comunicazione più funzionali rispetto agli usi che gli utenti concretamente avrebbero messo in atto,ciò al fine di ottenere una maggiore efficacia e rendere gli stessi più consapevoli dei processi interattivi Per la realizzazione della sperimentazione è stata necessaria una preventiva e sistematica progettazione della strumentazione tecnologica da utilizzare al fine di realizzare un ambiente costruttivo e sociale all interno del quale poter ricercare, esplorare e produrre sia in maniera collaborativa sia individuale [1, 2, 3]. Al fine di ottenere una maggiore efficacia del processo, è stato garantito un elevato grado di flessibilità della progettazione. Sono stati previsti in itinere dei questionari di monitoraggio dell andamento del percorso, in modo da acquisire utili informazioni in grado di consentire un mirato rimodellamento di alcune fasi di apprendimento qualora se ne fosse evidenziata la necessità. La possibilità di tracciamento dei percorsi condotti dai corsisti e la registrazione delle interazioni online completano il quadro di dati a disposizione per seguire l andamento del corso e ragionare su eventuali problemi di fruizione, di comprensione e di partecipazione, fondamentali per riprogettare, anche solo parzialmente, le future versioni. MoodleMoot Italia

5 3 LA PROGETTAZIONE 3.1 L organizzazione dei contenuti e le modalità di erogazione Sono stati progettati tre percorsi didattici on-line in materia di sociologia (1 CFU), di antropologia (1 CFU) e di epidemiologia (1 CFU) destinati agli studenti delle Professioni Sanitarie iscritti al I anno nell anno accademico ed erogati nel secondo semestre. Il programma dei primi due percorsi (sociologia e antropologia) è stato opportunamente concordato tra i docenti in modo che le stesse problematiche di interesse sanitario fossero affrontate in parallelo sotto il profilo antropologico e sotto il profilo sociologico. Ciò al fine di consentire agli studenti di vivere in maniera integrata insegnamenti che negli anni erano stati sempre proposti in modo disgregato e quindi anche di comprendere meglio la loro utilità per futuri professionisti della salute. Il progetto per la formazione a distanza è stato supportato dal portale AulaWeb, basato sulla piattaforma Moodle, piattaforma semplice da utilizzare, dinamica, flessibile, modulabile, perfettamente gestibile dal singolo docente, tecnicamente supportato dal personale CSITA, sia nella costruzione dei materiali didattici sia nella gestione delle aule virtuali. Agli iscritti è stata, pertanto, garantita la fruizione degli insegnamenti senza l imposizione di faticosi spostamenti e secondo una scansione che ha consentito al singolo studente di scegliere i tempi dello studio in modo flessibile e più consono alle proprie personali esigenze. La didattica si è sviluppata prevalentemente in rete, ma, trattandosi della prima sperimentazione,sono stati previsti anche tre incontri in presenza, che si sono svolti nelle varie sedi finalizzati alla presentazione del percorso online, dei materiali e dell organizzazione, il primo, alla risoluzione di esigenze specifiche in termini di chiarimenti anche disciplinari, gli altri due. E stata posta particolare attenzione, in fase di progettazione, alla distribuzione delle ore di formazione tra aula e FAD, cercando un legame significativo in grado di valorizzare le potenzialità di entrambe le modalità formative, più specificamente il contatto umano immediato dell aula e la flessibilità della formazione a distanza. Il primo incontro in aula è stato utilizzato per rompere il ghiaccio e per creare un minimo di socializzazione, elemento essenziale per proseguire poi con l interazione a distanza. Le attività in presenza sono state previste come preparatorie a quelle a distanza. Gli altri incontri in presenza sono serviti a consolidare il valore delle azioni formative svolte a distanza, per fare un analisi di quanto fatto fino a quel momento e per programmare eventuali azioni di recupero/integrazione. La struttura degli insegnamenti a distanza è stata articolata in moduli con relativa messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia (videolezioni, slide, materiale di approfondimenti), di esercitazioni/test di autovalutazione, in interventi di approfondimento. Nella formazione a distanza è particolarmente importante suddividere e organizzare i contenuti in unità concettuali di piccole dimensioni, facilmente gestibili dai partecipanti e caratterizzate dall approfondimento di un contenuto specifico. Per tale motivo i tre percorsi didattici sono stati strutturati in lezioni, per ciascuna delle quali è stata prevista una durata media di studio (ossia è stato stimato il numero di ore che lo studente dovrebbe impiegare per studiarne i contenuti). La stima del tempo necessario per completare le attività e per lo studio dei singoli materiali didattici è stata effettuata considerando uno studente del I anno di corso con preparazione media che ha sperimentato i corsi FAD degli anni precedenti (ad es. Fisica e Meccanica dei corpi rigidi). L indicazione dei tempi è meramente ipotetica, perché è evidente che alcuni partecipanti impiegheranno meno tempo di quello previsto (ad es. perché conoscono già l argomento o perché hanno una particolare facilità ad affrontare un certo tipo di contenuti) o, per contro, più tempo (perché ad esempio hanno bisogno di riprendere alcuni contenuti per poter capire perfettamente quelli nuovi). In questa fase sperimentale non è stata data una indicazione puntuale dei tempi medi necessari per ogni modulo, però ciò sarà oggetto di implementazione il prossimo anno, perché si ritiene importante consentire agli studenti di gestire al meglio il tempo dedicato allo studio cercando di portare a termine le attività e di capire il tipo di approfondimento richiesto nell affrontare i materiali didattici. Non è stata prevista una specifica articolazione temporale dei diversi moduli, ma una sequenza di studio dei contenuti obbligatoria per il passaggio da un modulo all altro. MoodleMoot Italia

6 Nella formazione tradizionale i momenti di confronto fra docente e discente offrono la possibilità di verificare costantemente i livelli di apprendimento dei contenuti, nel caso specifico di formazione a distanza tali momenti sono stati sostituiti da incontri di tutorato in presenza e da strumenti di autovalutazione in grado consentire ai partecipanti di monitorare i propri livelli di apprendimento e così di rilevare i casi in cui la comprensione non sia sufficiente e quindi necessario prevedere un recupero, un ripasso o una attività di approfondimento. Per la produzione dei materiali didattici e la progettazione dell intero corso a distanza sono stati seguiti i criteri del principio della self consistent (coerenza, finitezza, chiarezza, esaustività), che riveste particolare importanza nei corsi a distanza, corsi in cui i discenti devono contare maggiormente sulle proprie forze e hanno, nonostante la presenza di strumenti tecnologici di comunicazione quali mail e forum, meno possibilità di chiedere aiuto alle figure di supporto (docenti, tutor, segreteria didattica). E stato attivato anche un servizio di tutorato tecnico al fine di aiutare gli studenti a familiarizzare con gli strumenti della piattaforma, dove sono ospitati gli insegnamenti proposti. Nella fase di erogazione del corso, come sopra anticipato, è stata prevista una specifica sessione in presenza (la prima) per l inaugurazione e lancio del corso, che ha anche previsto una dettagliata illustrazione guidata della piattaforma e delle sue funzionalità e una simulazione con l utilizzo delle principali funzioni della piattaforma da parte dei partecipanti. Alcuni strumenti messi a disposizione dalla piattaforma consentono il monitoraggio dell andamento del corso e la possibilità di captare gli umori dei partecipanti indipendentemente da eventuali incontri in presenza. In questa fase sperimentale si è deciso di non utilizzarli lasciando agli incontri in presenza e al forum attivato sulla piattaforma la segnalazione di problemi, criticità, elementi di insoddisfazione per capire con maggiore accuratezza le possibili correzioni e adattamenti da mettere in atto in itinere. Il forum di discussione online, potente strumento di comunicazione e approfondimento dei contenuti, è stato attivato per favorire la metodologia dell apprendimento collaborativo, basata sulla teoria dell apprendimento come processo sociale. E stata individuato, un tutor per ogni percorso didattico a distanza, ossia una figura responsabile di controllare l eventuale presenza di messaggi nei forum e di rispondere (dopo aver eventualmente discusso le questioni con i docenti o esperti disciplinari), con il mandato di rispondere ai messaggi secondo tempistiche prestabilite. Dal momento che nei corsi di didattica a distanza gli obiettivi di apprendimento non riguardano solo il trasferimento di competenze contenutistiche, bensì anche la capacità di apprendere attraverso l interazione di gruppo e online, è stato attivato un monitoraggio attento della partecipazione e dell interazione, utilizzando sia metodi quantitativi sia qualitativi. L analisi quantitativa è facilitata dal portale AulaWeb, che registra in modo automatico i dati relativi agli accessi di tutti gli utenti e li rende disponibili all analisi del valutatore. Gli aspetti principali oggetto di valutazione sono: numero di accessi alla piattaforma; numero di accessi a ciascun corso; numero di accessi al forum di discussione; numero di messaggi inviati nei forum; numero di messaggi inviati per posta elettronica. Per quanto riguarda l analisi qualitativa della partecipazione, sia di ciascun corsista sia dell intero gruppo, sono state utilizzate le tecniche di analisi della messaggistica al fine di rilevare le caratteristiche dell interazione, come ad esempio: la natura dei flussi di comunicazione (allievo/docente, allievo/tutor, allievo/allievo); la presenza di affermazioni relative alla coesione nel gruppo; il legame tra i messaggi. A ciò si è aggiunta l analisi dell interazione in aula nei tre incontri previsti. Ai fini della certificazione delle attività è prevista una sessione in presenza, come indicato dal piano di studio e dal regolamento didattico dei corsi di studio delle Professioni sanitarie. Ogni esame di corso integrato prevede il contemporaneo svolgimento delle prove di esame di ciascuno degli insegnamenti inseriti nel corso integrato, sia che gli insegnamenti siano stati erogati in maniera tradizionale in MoodleMoot Italia

7 presenza sia a distanza. Pertanto, non è stata effettuata nessuna sperimentazione di valutazione a distanza. 3.2 Le nuove funzionalità di Moodle 2 Le prime esperienze di didattica a distanza sono state implementate sulla versione di Moodle 1.9.x e precedute da un corso propedeutico rivolto ai docenti dei Corsi delle Professioni sanitarie [6], tuttavia la svolta significativa ha avuto luogo nell'a.a. 2011/2012, che ha visto anche l'installazione di due istanze Moodle 2.1 rispettivamente per corsi istituzionali erogati in modalità FAD e blended e per formazione ECM-FAD. La versione 2 di Moodle, fondata su una riscrittura completa di componenti di base, ha messo a disposizione di docenti e studenti nuove funzionalità che hanno reso lo strumento molto più flessibile consentendo a realtà formative articolate come quelle universitarie, in generale, e particolarmente complesse come i corsi per le Professioni Sanitarie, di passare da una prima blanda fase di sperimentazione ad un significativo trasferimento on-line di alcuni insegnamenti teorici. Limitandosi ad individuare gli aspetti di Moodle che hanno avuto un impatto significativo nell'ambito della FAD per le Professioni Sanitarie, è opportuno soffermarsi in particolare sulle funzionalità di monitoraggio e valutazione. La parte di formazione a distanza si inserisce in un contesto educativo essenzialmente dominato da insegnamenti con frequenza obbligatoria svolti in aula. Il problema di maggior peso relativamente alla realizzazione di attività FAD e alla loro integrazione con altre attività realizzate in presenza, consiste in primis nella valutabilità di quanta e quale parte di percorso sia stato effettivamente svolta dallo studente autonomamente. Per rispondere a questa richiesta essenziale soprattutto nei percorsi dell area sanitaria è determinante l'uso delle funzionalità di Completamento e di Disponibilità Condizionata offerte da Moodle 2. Tali funzionalità hanno consentito di creare percorsi articolati in grado di rendere disponibile al singolo studente ciascuna risorsa e attività in funzione del proprio stato di avanzamento nel percorso costruito dal docente. Ciò ha contribuito in modo efficace allo svolgimento delle necessarie attività di monitoraggio. Il docente ha imposto condizioni cui lo studente ha dovuto ottemperare per procedere nel percorso di studio e, attraverso i report, ha potuto verificare l'avanzamento in modo da richiamare gli studenti inattivi. Analogamente anche lo studente ha avuto possibilità di controllare il proprio percorso e così di segnalare tempestivamente problematiche tecniche eventualmente occorse. Ciascuna attività aveva a disposizione differenti criteri di completamento, attivati secondo necessità, che hanno permesso di definire numerosi percorsi, in particolare più specificamente, nelle sperimentazioni in oggetto, i docenti hanno impostato attraverso Test di autovalutazione le condizioni qualitative e quantitative per la prosecuzione nel programma didattico. I parametri impostati sono rimasti sotto il controllo del docente che ha avuto la possibilità di utilizzare i criteri più opportuni per lo scopo formativo prefissato; in particolare, attraverso i registri che Moodle 2 mette a disposizione, i docenti hanno seguito l'evolversi del percorso del singolo studente e la fruizione di ciascun modulo (risorsa o attività). In questo contesto si sono rivelati particolarmente utili i nuovi Report che hanno permesso a docenti e partecipanti di visualizzare lo stato di completamento delle attività e del corso, le informazioni sono state visualizzate e scaricate per ulteriori elaborazioni; anche al fine di evidenziare l'andamento della partecipazione degli studenti, di individuare criticità e di monitorare il gradimento e l efficacia delle misure adottate per superarle. Si è quindi operato su due fronti, la verifica dei contenuti proposti e quella delle modalità tecniche di fruizione. Nei corsi non sono stati attivati i criteri per il completamento del corso nella sua globalità dal momento che tutti gli insegnamenti prevedono obbligatoriamente un esame in presenza, come sopra indicato Molto funzionale è stata rilevata la filosofia della funzionalità della disponibilità condizionata e di completamento, che non si limita al concetto riduttivo di consentire il passaggio allo step successivo semplicemente condizionato dalla mera visualizzazione dello step precedente, senza rilevare come il passo precedente è stato fruito, bensì, prevedendo la possibilità di inserire test di autovalutazione, consente di individuare quanti tentativi di risposta sono stati effettuati e quali distrattori (ossia risposte MoodleMoot Italia

8 non corrette nei test a risposta multipla) per ciascun quesito sono risultati maggiormente scelti, di conseguenza capire le aree in cui gli studenti sono maggiormente deboli. 4 RISULTATI E RIFLESSIONI PER IL FUTURO L esperienza on-line appena conclusa ha offerto spunti di riflessione sulla qualità della didattica offerta, sugli aspetti che hanno soddisfatto maggiormente e su quelli che devono essere migliorati al fine di garantire una futura migliore fruizione. In generale è emerso un elevato grado di soddisfazione da parte degli studenti che sono stati intervistati in occasione dell esame di valutazione certificativa, svoltosi in presenza, al fine di avere un ritorno dell esperienza prima della compilazione dei questionario sulla valutazione della didattica, previsti dall Ateneo. Gli studenti, che ai sensi della vigente normativa hanno l obbligo di frequenza a tutte le attività didattiche del percorso di studio e coloro che frequentano in sedi lontane dalla propria residenza abituale, hanno gradito molto la possibilità offerta di frequentare i due insegnamenti liberamente da casa o da postazioni rese disponibili dall Università in tutte le otto sedi formative. Hanno individuato in questa offerta innovativa una modalità più responsabile di apprendere, autogestita sia nella definizione del percorso che nella riflessione sulle conoscenze necessarie per poter giungere alla comprensione degli stimoli proposti. La fruizione attuata con diverse modalità ha consentito anche agli studenti di condividere in gruppi le informazioni e discutere. I grafici sotto riportati relativi ai tre corsi a distanza sintetizzano i dati provenienti dai report disponibili sulla piattaforma, in particolare riportano il numero di studenti attivi nelle varie fasi del corso e, per ogni modulo, le attività in funzione del loro utilizzo. Si nota una diminuzione degli accessi da parte degli studenti, determinata da alcune difficoltà tecniche prontamente rilevate dagli studenti stessi. Figura 1 Attività svolte dagli studenti iscritti all insegnamento di Sociologia generale La problematica maggiormente rilevata è rappresentata dalla mancanza di un computer personale o di accesso alla rete con una velocità adeguata alla visualizzazione dei filmati. Per ovviare a tale situazione sono stati forniti i file scaricabili in MP3 delle lezioni, elemento molto apprezzato dagli studenti che hanno riscontrato le difficoltà sopra indicate. Tale modalità ha avuto un utilizzo numericamente limitato, in virtù del fatto che è stata utilizzata prevalentemente dagli studenti MoodleMoot Italia

9 impossibilitati a fruire le video lezioni. L 81% degli studenti iscritti al I anno a un corso di Laurea delle Professioni sanitarie (987) è entrato in AulaWeb e ha preso confidenza con il corso a distanza proposto. Il restante 19% è rappresentato dagli studenti che hanno ottenuto riconoscimenti di crediti da precedenti corsi di studio e dagli studenti che hanno deciso di frequentare online e sostenere l esame non nella prima sessione utile (giugno-luglio 2012), bensì in appelli successivi. Il grafico 1 mostra anche l andamento della visualizzazione del materiale suddiviso nei vari moduli e da un feedback in itinere, i moduli che sono risultati più difficili e che richiederanno per il prossimo anno una attenta valutazione, nonché modifiche/integrazioni al materiale pubblicato, sono il secondo e il terzo (Il paradigma biomedico e Gli altri paradigmi). Per quel che concerne l insegnamento di antropologia, il grafico 2 evidenzia le attività svolte dagli studenti e il secondo modulo, in particolare, presenta un numero inferiore di visualizzazioni delle video-lezioni. Si è verificato che gli studenti con difficoltà tecniche hanno preferito aggregarsi ad altri studenti e frequentare in gruppi, avendo preventivamente chiesto l autorizzazione del docente, ferma restando la necessità di effettuare l autovalutazione autonomamente. Figura 2 Attività svolte dagli studenti iscritti all insegnamento di Antropologia Stesse problematiche tecniche sono state individuate per l insegnamento di epidemiologia, che ha visto un calo delle visualizzazioni delle videolezioni per i motivi sopra indicati, più specificamente la decisione di sostenere l esame in appelli autunnali e per problemi tecnici. Sotto il profilo metodologico, è interessante notare come sia rimasta elevata la partecipazione ai test di autovalutazione, anche nella parte finale del corso, quando cioè non erano più vincolanti per accedere agli argomenti successivi, segno che i Test sono stati percepiti dagli studenti come un valido strumento di verifica della preparazione in vista dell'esame finale. Per integrare le informazioni che Moodle è in grado di fornire, verrà somministrato un questionario di valutazione dei corsi agli studenti interessati. La sperimentazione realizzata ha consentito di raccogliere materiale molto utile al fine di apportare modifiche e integrazioni ai contenuti proposti al fine di migliorare le difficoltà metodologiche e tecniche riscontrate dagli studenti. In particolare, per il prossimo anno accademico alcune video lezioni saranno riproposte in formato più breve per ovviare ai problemi tecnici rilevati e anche per offrire necessari approfondimenti ad alcuni contenuti rilevati come particolarmente difficili. Il gruppo di lavoro sta predisponendo, sulla base delle segnalazioni avute da parte di tutor e di studenti, degli approfondimenti da proporre nella forma di FAQ (note esplicative, suggerimenti bibliografici e sitografici di apprendimento). Inoltre si intende MoodleMoot Italia

10 aumentare l'efficacia e la tracciabilità dei test di autovalutazione, arricchendo i feedback forniti agli studenti e i percorsi di verifica. Figura 3 Attività svolte dagli studenti iscritti all insegnamento di Epidemiologia Le prove di autovalutazione costituiscono sia un utile materiale didattico di autoverifica e apprendimento sia un prezioso strumento per il tutoraggio attivo, ma per sfruttarne le potenzialità è necessario che docenti e tutor siano adeguatamente informati su funzionalità e buone prassi relative ai moduli utilizzati, in particolare quiz e lezione, e ai report. A tal fine, la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche sta organizzando un suo servizio di supporto all'uso di Moodle, che agirà in stretta collaborazione con lo staff CSITA. Si prevede per il prossimo anno una sperimentazione completamente a distanza con la sola presentazione iniziale del corso, senza l ausilio di tutor in presenza in ogni polo formativo. Ovviamente ciò determinerà un tutorato online più forte. Riferimenti bibliografici [1] Ardizzone, P. & Rivoltella, P.C. (2003). Didattiche per l e-learning. Metodi e strumenti per l innovazione didattica in università, Carocci, Roma. [2] Celentano, M. G. & Codazzo, S. (2008). L'apprendimento digitale. Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell'e-learning. Roma, Carocci. [3] Muller, M. (2003). Participatory Design: The Third Space in HCI. Handbook of HCI. Mahway NJ USA: Erlbaum. [4] Palloff, R. M. & Pratt, K. (2007). Building on line Learning Communities: Effective Strategies for the Virtual Classroom, Jossey Bass Higher and Adult Education. [5] Reich, Y., Konda, S., Monarch, I., Levy, S., and Subrahmanian, E. (1996). Varieties and issues of participation and design. Design Studies, 17(2), pp [6] Siri, A., Rui, M. (2011). Il progetto AulaWeb & Teaching Tools:un corso pilota per docenti delle Professioni sanitarie. VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-learning, Università di Modena e Reggio, Reggio Emilia, settembre 2011, pp , ISBN: MoodleMoot Italia

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED L EFEI, Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione, viene riconosciuto dal Ministero

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) Art. 1 Istituzione del Master di primo livello per le funzioni di coordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

IL RETTORE DECRETA ART. 1

IL RETTORE DECRETA ART. 1 IL RETTORE n. 1/11187 del 10/07/2007 VISTO lo Statuto dell Università di Pisa, emanato con DR 1196/94 e successive modifiche; VISTO il Regolamento Didattico d'ateneo emanato con DR 951/98 e successive

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva Facoltà di Medicina e Odontoiatria a.a. 2011-2012 Annarita Vestri Presidente NVF Consiglio di Facoltà di Medicina e Odontoiatria 17 luglio 2012 La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti...

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE E-LEARNING PER LA FORMAZIONE LA PIATTAFORMA S-LEARNING AiFOS Frutto di una costante ricerca ed esperienza nel campo della formazione in aula ed in azienda, S-learning è un sistema innovativo integrato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O P I A N O DI M O N I T O R A G G I O Premessa Il progetto di supporto e accompagnamento alle azioni della Campagna Straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza

Dettagli

da dove siamo venuti e dove vorremo andare

da dove siamo venuti e dove vorremo andare La storia del Progress test per le professioni sanitarie: da dove siamo venuti e dove vorremo andare L a u r a S i m i o n a t o B O L O G N A 2 7 M A R Z O 2 0 1 4 1- Esigenza da cui origina il Progress

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE/DELLA PROFESSIONE OSTETRICA/DELLE PROFESSIONI RIABILITATIVE/DELLE PROFESSIONI

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli