INTRODUZIONE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE GENERALE"

Transcript

1 INTRODUZIONE GENERALE L Esercito di terracotta del Primo Imperatore dei Qin Qin Shi Huangdi ha affascinato l Occidente, divenendo, insieme alla Grande Muraglia, uno dei simboli più noti della Cina antica. La sua spettacolarità e l enorme suggestione di potenza generata dalle migliaia di fanti, arcieri, cavalieri, carri da combattimento schierati in assetto da battaglia accanto all ultima dimora del loro Sovrano corrispondono pienamente alla grandiosità dell impresa da lui compiuta. Appare quindi logico porre il suo regno al centro di un percorso storico teso a valorizzare tanto le epoche precedenti quanto gli sviluppi successivi che dal Primo Impero ricevettero un impronta indelebile. La sconfinata messe di testimonianze archeologiche rende del tutto impossibile immaginare di illustrare tutto lo sviluppo della civiltà cinese dalla preistoria ai giorni nostri. L esposizione delle Scuderie del Quirinale offre ai suoi visitatori reperti che risalgono a un periodo che va dall ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045 a.c. 221 a.c., anno di fondazione dell impero) al 23 d.c., quando ebbe termine la seconda dinastia imperiale degli Han Occidentali, alla quale viene riconosciuto il merito di aver consolidato e perfezionato l assetto politico e sociale stabilito dal Primo Imperatore. Oltre mille anni di storia di un territorio immenso sul quale, fin dal Neolitico, era stata intessuta una rete di scambi e interazioni tale da dar vita a una civiltà composita e al tempo stesso caratterizzata da forti elementi di omogeneità. La scelta espositiva è stata quella di condurre il visitatore a ritroso nel tempo; la ricchezza delle prime sale le più prestigiose del complesso museale delle Scuderie induce infatti a uno stupore che forse andrebbe perduto se il percorso partisse dai reperti più antichi. Del resto si può immaginare l ammirazione degli stessi archeologi di fronte al rinvenimento di corredi funebri di ricchezza straordinaria: centinaia, a volte migliaia di manufatti, statue grandi e piccole di terracotta dipinta, bronzi rituali, lacche raffinate, giade preziosamente lavorate. Quindi, se nelle mostre e nei musei è del tutto logico trovarsi di fronte a collezioni di reperti, nel nostro caso si è voluto attirare l attenzione del visitatore sulla ricchezza originaria delle tombe dell aristocrazia e delle imponenti fosse di accompagnamento ai mausolei imperiali, a tutt oggi non ancora aperti dagli archeologi AIRONE Questo uccello di bronzo fu rinvenuto pochi anni fa insieme ad altri 45 in una delle fosse di accompagnamento del complesso sepolcrale del Primo Imperatore. Nonostante molti fossero in frammenti, si riuscì a distinguere subito che si trattava di uccelli acquatici: alcuni, come quello qui esposto, erano raffigurati come se stessero beccando dal terreno, altri sembravano nuotare o in posizione di riposo, il che lascia intendere che furono realizzati separatamente, ciascuno in una diversa matrice. Colpisce il gusto per la resa veristica di ciascun animale, disposto nel gruppo secondo un ben congegnato progetto scenico ispirato dalla volontà di ricreare un ambiente naturale quanto più possibile vicino al mondo reale. Gli uccelli infatti sono stati trovati accanto a una canaletta dove con ogni probabilità scorreva dell acqua, il che lascia immaginare che si sia voluto ricostruire un ambiente palustre o un corso d acqua, evidentemente a imitazione di un luogo reale caro all imperatore. 994 INTRODUZIONE HAN OCCIDENTALE Nelle cinque sale del primo piano sono rappresentate le dinastie imperiali dei Qin (sale 4 e 5) e degli Han Occidentali (sale 1, 2 e 3). Qui ci troviamo nella prima sala, e da qui ha inizio il nostro percorso a ritroso nel

2 tempo. Con la dinastia Han Occidentale dal 206 a.c. al 23 d.c. si era ormai compiuto il processo di formazione della civiltà cinese. Adottando l assetto politico, amministrativo e sociale imposto dalla breve, quanto incisiva, dinastia Qin del Primo Imperatore dal 221 al 206 a.c. i sovrani Han stabilirono definitivamente un modello di organizzazione imperiale destinato a sopravvivere per oltre duemila anni e crearono i presupposti di una coscienza nazionale tuttora fortemente radicata in Cina. I reperti presentati nelle sale di questo piano, provenienti da tombe nobiliari e dalle fosse di accompagnamento dei mausolei imperiali, sono stati recuperati nel corso di campagne di scavo condotte negli ultimi decenni principalmente nell area dell odierna provincia dello Shaanxi. Alle testimonianze dell eccezionale sviluppo dell arte funeraria si contrappone la rarità di reperti che documentino direttamente la vita quotidiana e le strutture architettoniche di abitazioni e palazzi: la grandiosità delle capitali e il lusso delle dimore aristocratiche sono stati cancellati dal tempo perché, essendo il materiale impiegato per le costruzioni prevalentemente il legno, ben poco rimane degli edifici se non le tracce delle fondamenta. I sontuosi corredi funerari testimoniano della perizia raggiunta dagli artigiani dell epoca e della raffinatezza e della complessità spirituale e religiosa del ceto aristocratico SALA 1 PRIMO PIANO S1 Catt. 94, 95, 96,97: I gruppi di statuette qui esposti provengono da Yangling, nello Shaanxi, dalle fosse annesse alle tombe del quarto imperatore Han, morto nel 141 a.c., e della sua consorte, morta nel 126 a.c. Delle 24 fosse individuate (a cui ne corrispondono altre 24 collocate a nord), ne sono state scavate solo una quindicina, 5 delle quali in modo parziale. In esse sono stati rinvenuti oltre trentamila reperti, essenzialmente manichini di terracotta, raffiguranti esseri umani. Questi si presentano nudi, privi di braccia, solitamente stanti, talvolta con le gambe o arcuate per adattarsi al dorso dei cavalli o una di fronte all altra per accennare un passo. Ciò che colpisce maggiormente è la loro nudità e la puntuale segnalazione del sesso. Originariamente vestivano abiti di stoffa, dissoltisi. Degli arti superiori non vi è traccia, forse erano anch essi di materiali deperibili (legno, paglia, stoffa). Pur essendo realizzate a stampo, presentano numerose differenze, sui volti e sui corpi. Per rendere il colore della carnagione, la terracotta era coperta con uno strato di ingobbio e altri colori erano aggiunti per i dettagli del volto, quali occhi, bocca, eventuali baffi e barba V1 Cat. 112: Questo vaso in bronzo dorato è munito di un sistema di chiusura talmente efficace da aver consentito la conservazione per oltre 2000 anni della bevanda alcolica in esso contenuta. Sul coperchio troneggia un elegante uccello a tuttotondo con una cresta regale, collo lungo e flessuoso, ali chiuse, coda maestosa e lunghe gambe; nel becco semiaperto regge una perla, simbolo di saggezza, che lo identifica come l uccello vermiglio, simbolo del sud. Forse per dare maggiore risalto al volatile o per sottolineare la doratura, la decorazione sul recipiente è estremamente sobria: si traduce infatti in strette fasce orizzontali leggermente sollevate che ripartiscono la superficie in ampi registri levigati, il quarto dei quali include anche il piede. I manici ad anello sono attaccati alle spalle del vaso tramite la maschera animale nota in cinese come pushou. 857

3 SALA 2 PRIMO PIANO V2 Nella vetrina di sinistra si possono ammirare tre splendidi esempi di bronzi di epoca Han: due specchi e una statuina raffigurante un Immortale. Catt. 117, 118: Questi specchi non erano solo oggetti da toeletta, ma anche strumenti rituali, in virtù proprio del loro potere riflettente. Privi di manico, sono dotati di una piccola presa centrale attraverso la quale veniva fatto passare un nastro di seta che consentiva di appendere lo specchio o di tenerlo in mano. L esemplare con decoro dipinto a freddo, costituito da quattro fiori rossi collegati da volute blu su sfondo verde, è eccezionale non solo per la sua rarità, ma anche per il soggetto ornamentale, che si sviluppa come un racconto suddiviso in quattro momenti distinti, segnalati da volute uncinate simmetriche e separati dalla presenza di alberi. Cat. 116: Viso ovoidale e naso appuntito, lunghe orecchie - inequivocabile segno di saggezza -, zigomi prominenti, pelle liscia simile al ghiaccio, questo essere divino inspira il vento e si nutre di rugiada, si muove in groppa a fantastici draghi alati o grazie alle sue stesse ali che scendono lungo le spalle quasi fosse la naturale appendice della tunica che indossa, decorata con motivi che evocano le piume: rappresentazione simbolica del volo estatico dell uomo verso l empireo degli Immortali, questa statuina in bronzo ageminato in oro è una delle più eleganti e rare sculture rinvenute sino ad oggi in Cina Catt. 119, 120, 121,? Nella vetrina di destra si possono ammirare quattro splendidi manufatti di giada, preziosa essenza delle montagne, considerata simbolo di virtù e, frantumata, utilizzata dagli alchimisti per fabbricare gli elisir di lunga vita. Resta avvolta nel mistero la funzione degli oggetti a forma discoidale, evocante forse il cielo (all epoca immaginato di forma sferica o semisferica), e caratterizzati da un foro centrale (simbolica via d uscita dell anima corporea), denominati bi, che qui vediamo in tre esemplari: uno, splendidamente intagliato, fa parte di un pettorale costituito di undici unità (presumibilmente cucite su un tessuto o unite tramite un sistema di fili), gli altri due sono invece indipendenti e decorati con fasce di linee circolari, all interno delle quali si sviluppa un tappeto di piccole bugne in rilievo, motivo ricorrente anche nel bicchiere. La fascia esterna che orna il disco più grande riprende un motivo iconografico tipico della bronzistica di epoca precedente, caratterizzato da un susseguirsi concatenato di maschere animali le cui corna si sviluppano in draghi stilizzati. Particolarmente pregevole nel disco più piccolo sono le variegate sfumature di colore create dalle venature della pietra, di grande effetto estetico proprio in virtù della sua naturalezza SALA 3 PRIMO PIANO P2 Cat. 122: Sin dal Neolitico alla giada erano riconosciuti poteri sovrannaturali e un elevato valore simbolico-rituale. Nel primo periodo imperiale, con il diffondersi di nuove credenze religiose, divenne simbolo di immortalità: preservare il corpo del defunto era ormai un esigenza primaria, la giada sembrava soddisfare questa necessità in virtù delle proprietà che la caratterizzano, la sua durevolezza, l incorruttibilità, la particolare bellezza, con le sue tonalità cromatiche sempre diverse e le venature che generano disegni naturali e imprevedibili. Dall antica pratica di accompagnare la salma con oggetti di giada, si passò così all idea di confezionare un

4 vero e propri abito con cui vestire il defunto: dapprima si concepì una veste di tessuto sulla quale cucire frammenti di giada perforati, oppure singoli accessori, come ad esempio la maschera che copriva il volto o i calzari, in seguito si passò a vesti integrali costituite da migliaia di piccole tessere cucite insieme con del filo di seta o d oro, d argento o di rame a seconda dello status del suo destinatario. La veste di giada bianca qui esposta è costituita da oltre tessere di forma variabile (quadrata, rettangolare, triangolare e falcata), forate ai quattro angoli e cucite insieme con filo d oro, prerogativa dell imperatore e dei nobili di rango più elevato. In questo caso, il defunto era un re, morto tra il 175 e il 154 a.c. Per facilitare la vestizione della salma, l abito si componeva di dodici parti distinte: una per la faccia, una per la testa, due per il torace, una ciascuna per le braccia, le mani, le gambe e i piedi. Le varie componenti sono bordate con un tessuto di seta rossa che esalta ancora di più il colore tenue della giada. Sulla sommità della nuca, le tessere sono cucite intorno a un disco di giada bi, il cui tipico foro centrale sembra servisse per l uscita dell anima. In corrispondenza degli occhi sono state inserite due tessere circolari Catt. 107, 108: Durante la dinastia Han si diffuse la consuetudine di foderare le pareti delle tombe più importanti di mattoni di argilla cotta, cavi all interno, con impresse decorazioni con soggetti iconografici variabili. Nel nostro caso sono raffigurati i quattro animali che simboleggiano le quattro direzioni (il drago l est, la tigre l ovest, la fenice il sud e la tartaruga il nord), noti anche come sishen, quattro spiriti o quattro divinità astrali, essendo ognuna di esse associata anche a una delle quattro regioni, o palazzi, in cui si riteneva fosse diviso lo spazio celeste. Particolare è l immagine della tartaruga, qui accompagnata da un serpente: nell antica Cina si riteneva che non esistessero tartarughe maschi, per cui le femmine dovevano unirsi ai serpenti, mentre un altra leggenda narra che questi due animali uscirono dalle viscere dell Orsa Maggiore, per cui quando simboleggia il nord, la tartaruga è ritratta fra le spire di un serpente. Nell arte funeraria questi quattro animali indicavano all anima del defunto la via da intraprendere nel suo ultimo viaggio, mentre nell architettura religiosa e civile ricordavano ai vivi le coordinate celesti che consentono di mantenere l armonia con il cosmo INTRODUZIONE DINASTIA QIN Yin Zheng divenuto re di Qin, uno dei sette stati più potenti del periodo pre-imperiale, all età di appena tredici anni, rivelò un eccezionale talento politico e militare, riuscendo a sconfiggere ogni rivale e a unificare sotto la propria egemonia tutti i territori cinesi. Nel 221 a.c. fondò il primo impero della storia cinese, assumendo il titolo di Qin Shi Huangdi, Primo Augusto Imperatore dei Qin. Perfezionò l opera di conquista applicando tutta una serie di provvedimenti volti alla centralizzazione del potere: esautorò l aristocrazia feudale, affidando l amministrazione locale a un apparato di funzionari, introdusse provvidenti volti a uniformare usi e costumi, unificò pesi e misure, gli stili calligrafici, il sistema valutario; smantellò le fortificazioni che tenevano separati gli stati e diede continuità invece alla Grande Muraglia, la barriera difensiva che proteggeva dagli attacchi dei barbari del nord-ovest, intraprese imponenti opere di ingegneria civile per rafforzare gli argini dei fiumi, causa di frequenti inondazioni, creando un efficace rete di irrigazione e nuove vie di comunicazione. Quando morì nel 210 a.c., non era ancora terminato l immenso mausoleo, iniziato trentasei anni prima, al momento dell ascesa al trono. La sua dinastia era destinata a cadere rapidamente, minata da complotti di corte e minacciata da sommosse e rivolte, mentre il suo complesso tombale è rimasto inviolato per più di duemila anni. Dal 1974, quando venne fortuitamente scoperta la prima statua dell Esercito di terracotta, sono stati portati alla luce migliaia di reperti appartenenti alla vastissima area sepolcrale, mentre l immenso

5 mausoleo conserva ancora intatti i suoi segreti SALA 4 PRIMO PIANO S4 Migliaia di statue, alte talvolta più di un metro e novanta centimetri - almeno si è calcolato - raffiguranti soldati, ufficiali, fanti, arcieri, balestrieri, cavalieri, aurighi, attendenti vari, un centinaio e passa di carri da battaglia, leggeri e pesanti, di cui purtroppo restano solo le impronte fossili sul terreno essendo gli originali di legno, più di seicento cavalli, in parte sellati, in parte al tiro dei carri: questa la consistenza stimata dagli archeologi cinesi di un esercito imponente, ordinatamente suddiviso in brigate e battaglioni, schierato in completo assetto da combattimento, pronto a marciare contro il nemico o a difendere il proprio sovrano per l eternità, armato con armi autentiche. Rinvenute in tre fosse di accompagnamento al mausoleo del Primo Imperatore, a tutt oggi ancora inesplorato dagli archeologi, le statue sono sostanzialmente diverse una dall altra, di dimensioni leggermente eccedenti quelle reali, un espediente certamente pensato per rendere immediatamente manifesto il senso di potenza dell armata imperiale e del suo potente condottiero e incutere così maggior paura al nemico. Osservando i guerrieri esposti su questa pedana salta subito all occhio la differenza delle dimensioni, degli abiti e delle armature, delle acconciature, dei volti, dello sguardo: è questa una delle caratteristiche che più colpisce l osservatore, pare proprio che non vi siano due statue eguali, ma che siano una diversa dall altra. Su alcune, ad esempio sul balestriere inginocchiato, si noteranno residui di pigmenti policromi, indicazione palese del fatto che in origine le statue erano dipinte. Si distinguono un cavaliere, in piedi accanto al suo destriero bardato che tiene per la briglia, un arciere anch egli ritto in piedi ma di tre quarti, in posizione avanzata di mezzo passo, pronto a tendere l arco, un balestriere, inginocchiato, che tra le mani si intuisce doveva tenere la balestra, un fante munito di pesante corazza con spallacci, la cui acconciatura (l alta crocchia inclinata) è tipica delle genti di Qin, un ufficiale di fanteria di rango elevato, rinvenuto alla testa di uno squadrone di una cinquantina di fanti corazzati, schierati al seguito dei carri pesanti S5 Le statue di questa pedana sono state rinvenute in tre nuove fosse, scoperte tra il 1999 e il In una, la K9901, sono stati trovati, frantumati in centinaia di pezzi seminati su un area ristretta di appena tre metri quadrati, 11 statue raffiguranti uomini dai corpi atletici vestiti di un corto gonnellino decorato: secondo alcuni si tratterebbe di militari impegnati in esercizi ginnici, secondo altri di acrobati. Qui ne sono esposti 2, uno privo della testa e di parte degli arti superiori, l altro privo invece di parte degli arti. In un altra Fossa, la K0006, sono state trovate, anche queste ridotte in centinaia di frammenti, 12 statue, 4 delle quali sembrerebbero raffigurare degli aurighi, le rimanenti 8 dei funzionari civili. Qui è esposta una coppia di funzionari civili, come si evince dal loro abbigliamento e dal fatto che alla cinta portano appesi i ferri del mestiere in dotazione agli scriba dell epoca: un coltellino e lo strumento per affilarne la lama. Il piccolo coltello serviva per lisciare le tavolette di legno o bambù (i principali supporti scrittori prima dell introduzione della carta) sulle quali con pennello e inchiostro venivano redatti i documenti. Infine, nella Fossa K0007, costituita da più ambienti, all interno di uno dei quali sono stati rinvenuti 46 uccelli di bronzo (uno dei quali è esposto all entrata della mostra), sono state trovate delle statue, anch esse ridotte in frantumi, di tipo completamente sconosciuto, inginocchiate o sedute, in pose non semplici da interpretare. L ipotesi più accreditata al momento è che si tratti di musici e che l intera fossa possa rappresentare uno dei giardini di delizie dell imperatore. La statua che raffigura un uomo seduto sui talloni è stata scoperta nel 1976, e fa parte di un gruppo di piccole

6 fosse che rappresentavano le stalle imperiali. In ognuna di esse è stata trovata una statua simile a quella qui esposta assisa accanto allo scheletro di un cavallo e a una giara contenente grani di miglio e di avena SALA 5 PRIMO PIANO In questa sala è stato ricomposto uno dei 64 carri leggeri da battaglia disposti all interno della Fossa n. 2. Purtroppo i carri originari, di legno, si sono decomposti nei secoli e sono andati tutti perduti, resta visibile solo l impronta fossile sul terreno, per lo più delle ruote. Nell antica Cina esistevano due tipi di carri da battaglia, i carri pesanti, in genere seguiti da un drappello di fanti, e i carri leggeri, privi di seguito. Nella Fossa n. 2 sono stati trovati sia carri pesanti con al seguito drappelli costituiti da un numero variabile di fanti, da 8 a 32, sia carri leggeri. Questi ultimi venivano disposti fuori della formazione compatta del battaglione, lungo il suo lato destro il che consentiva loro di avere la massima libertà d azione possibile, non avendo nessuno né davanti né dietro che ne condizionasse i movimenti. In battaglia erano i primi ad attaccare, essendo la loro funzione quella di scompigliare la formazione avversaria, consentendo così un impatto più efficace alle proprie truppe. La squadra sul carro è costituita da tre soldati, un auriga, ben protetto dalla corazza fornita da lunghe maniche che arrivano a coprire i polsi e le mani, socchiuse nell atto di stringere le briglie dei quattro cavalli aggiogati al carro, e due soldati, uno per lato, addetti alla sua difesa, che in origine con una mano, la sinistra, impugnavano una lancia o un alabarda, mentre con l altra si tenevano a un basso corrimano. Dal fazzoletto vistosamente annodato al collo e dal tipo di copricapo, che in parte copre la crocchia annodata su un lato, si capisce che l auriga è un ufficiale di medio livello. Tutti i carri dell Esercito del Primo Imperatore erano tirati da quattro cavalli: i due cavalli più interni erano aggiogati alla stanga, con funzione principalmente trainante, mentre i due esterni, in trazione libera, erano collegati al carro con collare e pettorale, in modo da essere più facilmente governati nelle manovre INTRODUZIONE ZHOU ORIENTALE Nelle cinque sale del secondo piano è rappresentata l ultima delle Tre Dinastie pre-imperiali, quella dei Zhou, che va dal 1045 al 221 a.c., tradizionalmente suddivisa in due periodi: Zhou Occidentale dal 1045 al 771 a.c. e Zhou Orientale dal 770 al 221 a.c. Proseguendo il percorso a ritroso nel tempo iniziato al primo piano, nelle prime tre sale è dunque rappresentato il periodo Zhou Orientale. I Zhou erano originari della fertile vallata del fiume Wei, nella provincia dello Shaanxi. Regnarono su territori sterminati, abitati da popolazioni differenti per etnia e costumi, diffondendo un modello di stato unitario ed efficiente e un sistema di scrittura unificato che facilitava enormemente le comunicazioni. Nel periodo Zhou Orientale i vincoli tra il re e i suoi vassalli, fulcro dell assetto politico e religioso del periodo precedente, si erano fatti sempre più tenui, favorendo le aspirazioni di indipendenza dei principi locali. Ben presto si giunse alla disgregazione del sistema politico-istituzionale e il territorio si trovò diviso in una moltitudine di stati e staterelli, in perpetua lotta tra loro. La mancanza di un potere centrale e l indipendenza degli stati vassalli non comportarono tuttavia effetti negativi sulla produzione artistica che, al contrario, visse un periodo di grande fioritura. Per evidenziare la presenza di credenze e stili diversi, la mostra contrappone oggetti rinvenuti nei siti dello stato di Qin ad altri provenienti dall area culturale di Chu, potente stato meridionale sviluppatosi in un area

7 compresa tra lo Hubei, lo Henan meridionale, lo Hunan e l Anhui settentrionale SALA 1 SECONDO PIANO S7 Cat. 45: Questo recipiente per alcolici di bronzo con gemina d oro e argento e intarsi di pietre dure e pasta vitrea risale al IV-III secolo a.c., quando ormai i vasi di bronzo avevano perduto la loro funzione cerimoniale ed erano considerati oggetti di lusso, simboli della ricchezza e dello status sociale del loro proprietario. La decorazione si rifà ancora ai motivi iconografici mitologici dell antichità, riconoscibili nei draghi ritratti di profilo, caratterizzati da un grande occhio, originariamente realizzato incastonando una pietra colorata, da corpi lunghi e sottili che si snodano flessuosi in un continuum che forma un intreccio sull intera superficie del recipiente. Rispecchia la tradizione anche il manico ad arco, le cui estremità sono decorate con teste di drago dalla cui bocca fuoriescono gli elementi concatenati che vanno a raccordarsi agli anelli delle maschere saldate sulle spalle del vaso. Solo il bordo della bocca e il registro intorno al piede sono riempiti con motivi ornamentali geometrici V3 Cat. 43: Nella decorazione di questo vaso rituale di bronzo per cottura del IV secolo a.c. sono scomparsi i richiami a creature fantastiche o mitologiche, per lasciare posto a un ornamentazione più astratta e flessuosa, impreziosita dall agemina in oro e argento: un susseguirsi di volute spiraliformi che si dispiegano morbidamente lungo stretti registri orizzontali interrotti, nella parte inferiore, da disegni di tipo geometrico. I decori curvilinei sono ripresi sulle zampe e sui manici, mentre la sommità del coperchio è ornata con un grande elemento floreale. 558 Cat. 44: Sfortunatamente manca gran parte dell ageminatura in oro e argento di questa magnifica tazza in bronzo, ma le tracce della decorazione consentono di immaginare il prezioso disegno originato dal contrasto cromatico tra i metalli. Il recipiente risale all arte del IV e III secolo a.c. e ne rispecchia lo stile e la raffinata tecnica di ornamentazione che procede con motivi fluidi e curvilinei. Tipico del periodo è l andamento diagonale delle linee terminanti in varie volute, il motivo viene ripetuto specularmene sul registro successivo, superando i confini delle bande. In origine la tazza era munita di coperchio, purtroppo andato perduto. 643 SALA 2 SECONDO PIANO P4 Cat. 41: Questo braciere per sostanze aromatiche è uno squisito esempio dell arte del bronzo del V-IV secolo a.c. È riccamente decorato con motivi a traforo che raffigurano uomini armati e animali fantastici sul piedistallo e un intreccio di serpenti sul braciere. Il coperchio è coronato da un volatile a tuttotondo con le ali spiegate e un anello pendente dal becco adunco, mentre sulla parete del recipiente compaiono quattro teste di uccello, ritratte frontalmente e anch esse recanti un anello.

8 491 Cat. 33: La campana qui esposta, di una tipologia priva di battaglio, è un capolavoro dell arte del bronzo dell inizio del VII secolo a.c., nonostante l aspetto arcaico di forma e decorazione. L ornamentazione si risolve nella rappresentazione di draghi col corpo di serpente che si attorciglia intorno alla testa generando un motivo ripetuto quattro volte su ciascuno dei quattro segmenti in cui è suddivisa la superficie. Lo stesso intreccio di draghi è riprodotto sulle quattro creste, superbamente lavorate a traforo, che si sviluppano lungo le pareti e si incontrano sulla sommità. La parte inferiore della campana è impreziosita da un importante iscrizione. 657 V3 Cat. 60: In origine questa fascia di legno laccato ricopriva il bordo di una scatola interamente laccata proveniente dal corredo funerario di un funzionario di alto rango dello stato di Chu, morto nel 316 a.c. Si tratta del più antico esempio di narrazione pittorica finora scoperto, che descrive diverse scene in sequenza, che vanno lette procedendo da destra verso sinistra. La storia descrive l incontro tra due gentiluomini, gli episodi sono intervallati da alberi contorti e piegati per poter essere compresi all interno dello spazio della fascia. Molto innovativa dal punto di vista tecnico è la resa nello spazio della sequenza temporale degli eventi. 649 Cat. 62: Questa bottiglia di legno laccato a corpo schiacciato rinvenuta in una tomba, risalente alla fine del periodo Zhou Orientale o all inizio del periodo imperiale, è un raro esempio di un arte tradizionalmente appartenuta alle culture meridionali che gli artigiani Qin erano riusciti a padroneggiare dopo la conquista, avvenuta nel 278 a.c., dello stato di Chu, il principale produttore di manufatti di lacca durante tutto il periodo Zhou Orientale. È insolito il motivo della decorazione, diverso nelle due pareti della bottiglia. 527 Cat. 57: Lo stile monumentale e ridondante coniugato con il gusto per la decorazione raffinata caratterizza questa splendida coppa in lacca a base circolare che ben rappresenta la produzione artistica delle culture meridionali, illustrata anche nella sala successiva. I manici imponenti e il medaglione centrale del coperchio, intagliati in altorilievo, ritraggono dei draghi nell attimo in cui inghiottono altre creature (coperchio) o azzannano con forza il bordo del recipiente con le loro fauci potenti (manici). L equilibrio nelle forme è ottenuto grazie alla superficie semplice e levigata del corpo centrale, dai motivi curvilinei o angolari, tradizionalmente dipinti di rosso su sfondo nero, per quanto fosse possibile anche la combinazione contraria. 749 SALA 3 SECONDO PIANO Come alcune delle lacche presenti nella sala precedente, gli oggetti qui esposti provengono dall area culturale di Chu, dalla tomba del marchese Yi di Zeng, morto nel 433 a.c. La tomba è stata una delle scoperte archeologiche più importanti avvenute in Cina negli ultimi decenni, non solo per la ricchezza del corredo (oltre reperti), l ottimo stato di conservazione dei manufatti di eccezionale valore, ma anche per la possibilità di ricostruire la vita dell epoca. Infatti la tomba riproduceva la residenza del defunto, rivelando mutamenti sostanziali nel credo religioso che avevano comportato un nuovo concetto di sepoltura. 635

9 S8 Catt. 54, 52, 53, 56: Su questa pedana si possono ammirare 4 dei 124 strumenti musicali trovati nella tomba del marchese Yi di Zeng. Il litofono di grandi dimensioni era costituito da 41 lastre di pietra sonora di diversa grandezza, 32 delle quali appese a due sbarre di bronzo sorrette da una coppia di creature fantastiche, anch esse di bronzo. Le pietre esposte sono una riproduzione, essendo le originali seriamente danneggiate. Dei tre porta-tamburi il primo è di bronzo ageminato in oro e intarsiato di pietre semi-preziose, a forma di animale fantastico: il corpo di volatile e il capo munito di un palco di corna che si sviluppano a formare un cerchio all interno del quale si presume andasse collocato un tamburo. Il secondo, anch esso di bronzo è costituito da otto coppie di draghi i cui corpi serpentiformi si attorcigliano a formare un aggrovigliata matassa (l asta che reggeva il tamburo andava infilata al centro della base). Il terzo, a forma di cervo, ha il corpo costituito da due blocchi di legno dipinto e laccato e su di esso è innestata, in modo da poter essere ruotata, la testa che reca autentiche e maestose corna di cervo, anch esse dipinte. Un foro quadrato sul dorso dell animale serviva ad accogliere l asta che sorreggeva il tamburo S9 Catt. 49, 50: Su questa pedana sono esposti il sarcofago di legno laccato di una delle otto concubine che accompagnarono nel riposo eterno il marchese Yi di Zeng, e dei vasi rituali di bronzo che erano collocati nella stanza centrale della tomba del marchese. La coppia di recipienti per liquidi ha piedestalli rettangolari, ognuno sorretto da quattro piedi a forma di graziosi animali fantastici che sembrano inarcare la schiena e aprire le fauci per sostenere il grande peso. Il vaso a sezione quadrata, presente con il suo attingitoio, è costituito da due recipienti: quello interno, più sobrio nell ornamentazione essendo destinato a rimanere nascosto, veniva riempito con le bevande da consumarsi durante i riti estivi, quello esterno, più elaborato e riccamente decorato, fungeva da refrigeratore, dal momento che l intercapedine tra i due contenitori veniva riempita di ghiaccio. Nell insieme i due vasi pesano 340 kg. Lo stile imponente e ridondante, basato su un ornamentazione estremamente elaborata, è caratteristico del gusto della cultura meridionale di Chu. I bronzi qui esposti sono unici nel loro genere e appaiono completamente diversi da quelli prodotti nelle aree controllate dai Zhou, documentando la ricchezza e varietà della produzione artistica in epoca pre-imperiale Introduzione Zhou Occidentale Nel 1045 a.c. i Zhou avevano preso il controllo delle fertili pianure lungo il corso del fiume Wei, nella provincia dello Shaanxi, riportando una vittoria decisiva sugli Shang, la prima dinastia della quale abbiamo ampie testimonianze storiche, che aveva mantenuto la supremazia per circa cinque secoli, dal XVI all XI secolo a.c. Cruciale nella storia della dinastia Zhou, durata oltre otto secoli dal 1045 al 221 a.c., quando fu fondato dell impero fu l anno 771 a.c.: la capitale, nei pressi dell odierna città di Xi an, nella provincia dello Shaanxi, venne messa sott assedio e saccheggiata dalle tribù semi-nomadi dei Quang Rong provenienti da Occidente, il sovrano venne ucciso e l aristocrazia fu costretta a fuggire, rifugiandosi nella capitale orientale, nei pressi dell odierna città di Luoyang, nella provincia dello Henan. Da questa vicenda deriva la distinzione tra i periodi Zhou Occidentale e Zhou Orientale. Durante l epoca Zhou Occidentale i legami rituali e i vincoli di parentela garantivano il perpetuarsi di un sistema politico e sociale basato sulla preminenza del clan reale che intratteneva stretti rapporti con i clan aristocratici assegnatari di vasti territori. La vita di corte ruotava intorno a complesse cerimonie a valenza

10 politico-religiosa nel corso delle quali venivano utilizzati oggetti rituali carichi di simbologie che con la loro raffinatezza rappresentavano al contempo l enorme potere dei sovrani e della casta dei sacerdoti-sciamani che prendevano parte ad ogni decisione ricorrendo a pratiche divinatorie. La gran messe di bronzi rituali ritrovati, ben rappresentati nelle due ultime sale di questo piano, testimoniano di una vasta diffusione delle concezioni politiche e religiose vigenti presso i Zhou SALA 4 SECONDO PIANO P5 Catt. 4, 20, 21: I vasi di bronzo qui esposti erano destinati a contenere bevande alcoliche, ottenute dalla fermentazione di cereali e consumate durante le cerimonie religiose. I riti rappresentavano il fulcro del sistema politico-sociale del periodo Zhou Occidentale, sancendo i rapporti all interno dei clan e garantendo la coesione tra il clan reale e i clan aristocratici indispensabile per mantenere l unità dei territori conquistati. La ricca ornamentazione sottende una complessa simbologia rispecchiata sia nelle massicce decorazioni dei due secchielli con coperchio e manico, sia nei due vasi, uno a forma di animale fantastico, l altro ancor più massiccio, a base quadrata. In tutti è presente il motivo della maschera teriomorfa denominata taotie, qui associata ad altri elementi zoomorfi e terimorfi, a tutto tondo nel caso dei vasi con manico, in rilevo negli altri due. La maschera taotie appare come una sorta di muso ferino privo di mandibola, formato dall accostamento di due profili speculari appartenenti a un animale fantastico dai i grandi occhi sporgenti (più o meno stilizzati secondo le epoche) e dal corpo sdoppiato a entrambi i lati della testa, le zampe e gli artigli paralleli al corpo, la coda arricciata. È l immagine di una creatura dall aspetto misterioso e terrifico, tramite simbolico tra il mondo degli uomini e il mondo degli spiriti V4 Cat. 16 Prive di battaglio, queste campane suonavano quando venivano colpite con un martelletto, forse di legno. Il termine campana, col quale in genere vengono indicate, sembrerebbe quindi improprio, trattandosi di uno strumento a percussione simile al gong. Strumenti musicali di questo tipo erano impiegati esclusivamente durante le cerimonie religiose. Ogni elemento poteva essere appeso, tramite un anello posto alla base del lungo manico cilindrico, con la bocca rivolta verso il basso, oppure fissato a un supporto a mensola con la bocca rivolta verso l alto. 558 SALA 5 SECONDO PIANO V6 Cat. 1: Questo contenitore per liquidi a forma di donna seduta sui talloni, secondo una postura diffusa in molte culture tradizionali dell Asia Orientale, è un pezzo eccezionale essendo la rappresentazione del corpo umano del tutto assente nella bronzistica cinese tradizionale (esiste un unica eccezione, relativa però a una cultura lontana migliaia di km dalla capitale Zhou, nell attuale provincia del Sichuan, risalente al XIII secolo a.c.). Sulle spalle della donna si può notare una vistosa decorazione, con ogni probabilità a imitazione di un tatuaggio.

11 Che l oggetto sia un contenitore per liquidi viene suggerito dal corpo cavo con opercolo circolare sulla sommità del capo, provvisto di orecchi a forma di anellino fisso (uno dei quali mancante), usati sia con funzione di presa, sia per il passaggio della legatura del tappo oggi scomparso. 842 Cat. 8: Questa coppa dall elegante forma s impone all attenzione per il perfetto equilibrio di volumi tra la pesante base decorata a rilievo e il corpo slanciato, levigato, dall ampio orlo svasato. Essa appartiene a una tipologia che, presente con un gran numero di pezzi nell inventario dei vasi rituali da libagione della dinastia precedente a quella Zhou, entrò in disuso assieme alla maggior parte dei vasi per alcolici a partire dal periodo medio della dinastia Zhou Occidentale. La coppa è notevole anche per la quasi totale assenza di patina, cosa dovuta a un naturale fenomeno di protezione (cosiddetta protezione catodica ) forse legato all alto tenore di rame contenuto nella lega. Questa peculiarità, riscontrata in pochissimi altri bronzi arcaici, ci permette di vedere l originario aspetto dorato che dovevano possedere quasi tutti i vasi rituali dell epoca. 864 S10 Tra le espressioni artistiche della Cina antica grande rilievo ebbe la fusione di recipienti in bronzo a uso prevalentemente rituale che testimoniano lo splendore e la raffinatezza raggiunti da questa civiltà. In nessun altra cultura antica se ne è avuta una produzione così imponente. Si pensi che nella sola tomba del marchese Yi di Zeng del V secolo a.c. sono stati ritrovati bronzi per un peso complessivo di quasi dieci tonnellate. È evidente che per sostenere una produzione così ingente era necessario disporre di ingenti risorse materiali e umane che concorrevano a conferire un alto valore magico-sacrale agli oggetti realizzati con tanto dispendio di energie. La tecnologia del bronzo in Cina vanta una tradizione esclusiva nei procedimenti di fusione, con gettata diretta entro matrici composite, un tipo di lavorazione più complessa e dispendiosa di quella a cera persa, introdotta probabilmente da Occidente solamente a partire dal VII-VI secolo a.c. Ciò fu possibile grazie all abbondanza dei minerali metalliferi e alla piena padronanza della pirotecnologia, ottenuta grazie alla grande esperienza acquisita sin dal Neolitico nel controllo delle elevate temperature raggiunte dalle fornaci per la cottura della ceramica. Su questa pedana è possibile ammirare solo una parte delle diverse tipologie di recipienti ad uso cerimoniale in auge durante la dinastia Zhou Occidentale. 1390

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Uno stile interamente affidato alla totale perfezione. delle forme geometriche da cui è composto, costretta e vincolata dalla forza dell acciaio,

Uno stile interamente affidato alla totale perfezione. delle forme geometriche da cui è composto, costretta e vincolata dalla forza dell acciaio, Uno stile interamente affidato alla totale perfezione delle forme geometriche da cui è composto, la freddezza della pietra costretta e vincolata dalla forza dell acciaio, fanno del design di questo orologio

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850

Dissuasori. www.laghiseria.it. Base Ottoganle 0 100 x H 850 RAGUSA Dissuasori La Ghiseria propone dissuasori dal design ottocentesco che permettono all arredo urbano di inserirsi in ogni contesto architettonico garantendo un ottima caratterizzazione dei luoghi

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Gli operatori posti sui bordi a est e ad ovest dell area mercato dovranno disporre i tavoli in modo da formare una C per avere fronte di vendita

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli